Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

The Barnacle

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

3 minuti fa, Volitans ha scritto:

andate al mare e tornate lunedi :) 

ma assolutamente no, stavolta hai detto una st............. sefz

daje le spillette e le immaginette all’inizio dei capoversi sono il marchio di chatgpt!

Se così non è ti chiedo scusa…..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

…CORCAXXO!

sefz

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Volitans ha scritto:

Ho il permesso non chiedete.

 

 

Bella disamina direi..anche se lunga è da leggere in toto.

 

 

C’è un forte dibattito tra la tifoseria Juventina sulle reali motivazioni dell’acquisto di Joao Mario, 25enne del Porto con quasi 200 presenze (il 75% da titolare) tra Liga portoghese e Coppe Europee. Vi ho anticipato il mio pensiero sul blog: per me non è mai stata un’operazione strutturata per ragioni economiche bensì per ragioni tecniche. E il comunicato di ieri ufficiale lo testimonia, il beneficio è veramente esiguo (un paio di milioncini).
📌 Prima di tutto Joao Mario è ritenuto pronto più di Alberto Costa che, a mio avviso, ha un grosso potenziale e il Porto ha visto in lui una forma di investimento (non a caso ha inserito una clausola da 65 milioni).
📌 Le squadre portoghesi lavorano in questo modo: cercano di valorizzare i propri giovani per poi venderli. Joao Mario ha seguito quel percorso, due stagioni fa era visto sul mercato proprio in questa ottica, non ha fatto quel salto sperato e non ha attirato le sirene dei club inglesi o spagnoli. Quindi per il Porto meglio investire in un prospetto.
📌 Lato Juve, la mia sensazione personale è che il club non abbia mai avuto il pieno controllo del giocatore, che a gennaio è stato parcheggiato da qualche procuratore o intermediario visto che il club aveva necessità di difensori e c’era spazio in rosa. La Juve ha visto una possibilità, in una strategia concordata con gli agenti-intermediari, di avere un giocatore in più in rosa (pagabile in comode rate annuali) per poi rivenderlo e farci qualche milione in più visto che sul calciatore Sporting e Porto erano in pressing e il ragazzo aveva mercato in Portogallo. Questa era l'idea originaria di Giuntoli. Ma è una mai opinione. Quando Comolli ha percepito di non avere il pieno controllo sul calciatore, ha deciso per l'uscita e mantenere quella linea concordata a gennaio.
📌 In quel mercato quasi tutto viene deciso da fondi e agenzie (che spesso sono proprietarie di una quota dei calciatori, come Mendes lo era per Conceicao), i club cercano di valorizzare più calciatori possibili dei quali possiedono una percentuale. C’è una sorta di multi-proprietà occulta sui più giovani.
📌 C’è poi un altro fattore: perché la Juve fa operazioni in Portogallo con sempre più frequenza. Ha preso Conceicao, ha fatto un call immediato alla proposta di “scambio” tra Costa e Joao Mario, si sta avvalendo per diverse operazioni dell’intermediazione di Mendes (che non scordiamoci lavora molto con RedBird, società di proprietà del Milan e del Tolosa…) e inoltre, in alternativa a Tudor, l’altro candidato per la panchina era il lusitano Marco Silva.
Per me c’è la consulenza occulta di Pedro Braz che la Juve è disposta ad aspettare fino a settembre-ottobre, quando non sarà più il direttore sportivo del Benfica.
📌 C’è anche un altro aspetto sottovalutato e concordo con quanti scrivono che è un acquisto da “Moneyball”. Prima però voglio chiarire il concetto Moneyball perché è molto equivocato, come se i dati le statistiche ti servissero a individuare i giovani emergenti più forti che non conosce nessuno. Oramai tutti i giovani discreti nel Mondo da 15-16 anni in sono conosciuti da tutte le agenzie di procuratori e dai club di ogni paese. L’abilità non è scoprirli (tutti usano piattaforme di condivisione dati) ma riuscire a convincerli, magari grazie a entrature con i procuratori etc.
📌 Per Moneyball invece si intende correttamente un’altra cosa e riguarda la storia reale della squadra di baseball degli Oakland Athletics, resa famosa proprio da "Moneyball", il film. Questo sistema di statistica avanzata che elaborava dati andava a scovare i giocatori SOTTOVALUTATI, spesso anche 30enni o comunque già in età avanzata che, per questioni ambientali, tattiche etc non riuscivano a emergere ed erano sottovalutati dal mercato.
📌 Il general manager Billy Beane, con un budget molto limitato, aveva lanciato gli Athletics sfidando le convenzioni storiche del mercato trasferimento del baseball. Individuò una serie di giocatori sottovalutati per rendere la squadra molto competitiva.
L’aspetto interessante è che l’analisi dei dati eliminava le impressioni soggettive, le opinioni personali e le valutazioni traduzionali per giocatori che erano ai margini e che invece avevano ancora un enorme potenziale, nonostante l’età.
📌 L’operazione Joao Mario è da intendersi in questo senso: è un quinto ti destra velocissimo e offensivo, bravo nei cross e nel dribbling, può giocare solo con una difesa a 3 alle spalle (con il braccetto Kalulu o Gatti che lo copre e lo assiste in fase di copertura). Evidentemente la Juve, con l’analisi dei dati, ha capito che il sistema di Tudor (che ha bisogno di esterni di gamba) può essere il contesto giusto per fargli rendere al massimo il potenziale.
📌 E’ quindi forse il primo acquisto “Moneyball” di Comolli. Ma non aspettatevi fenomeni ma bravi gregari che possono essere funzionali al progetto. Perché se inseriamo giocatori adatti al contesto tattico (l’anno scorso sono stati presi due giocatori di qualità come Douglas Luiz e Koopmeiners ma Motta ha dimostrato di non avere alcun idea su come utilizzarli in modo efficace).
📌 Se noi troviamo giocatori affidabili, funzionali e dal basso costo per completare la rosa poi possiamo investire più risorse in ruoli chiave dove i calciatori possono fare la differenza (e su questo mercato non esistono segreti o sorprese ma solo aste e concorenza, mettiamoci l'anima in pace). E’ naturalmente una politica e filosofia che si può valutare solo nel lungo termine.
 
 
juventino 100x100

Disamina assolutamente verosimile e presto ci abitueremo a questo tipo di colpi, in quest'ottica un amrabat ha più senso di un Ederson 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, Volitans ha scritto:

Ho il permesso non chiedete.

 

 

Bella disamina direi..anche se lunga è da leggere in toto.

 

 

C’è un forte dibattito tra la tifoseria Juventina sulle reali motivazioni dell’acquisto di Joao Mario, 25enne del Porto con quasi 200 presenze (il 75% da titolare) tra Liga portoghese e Coppe Europee. Vi ho anticipato il mio pensiero sul blog: per me non è mai stata un’operazione strutturata per ragioni economiche bensì per ragioni tecniche. E il comunicato di ieri ufficiale lo testimonia, il beneficio è veramente esiguo (un paio di milioncini).
📌 Prima di tutto Joao Mario è ritenuto pronto più di Alberto Costa che, a mio avviso, ha un grosso potenziale e il Porto ha visto in lui una forma di investimento (non a caso ha inserito una clausola da 65 milioni).
📌 Le squadre portoghesi lavorano in questo modo: cercano di valorizzare i propri giovani per poi venderli. Joao Mario ha seguito quel percorso, due stagioni fa era visto sul mercato proprio in questa ottica, non ha fatto quel salto sperato e non ha attirato le sirene dei club inglesi o spagnoli. Quindi per il Porto meglio investire in un prospetto.
📌 Lato Juve, la mia sensazione personale è che il club non abbia mai avuto il pieno controllo del giocatore, che a gennaio è stato parcheggiato da qualche procuratore o intermediario visto che il club aveva necessità di difensori e c’era spazio in rosa. La Juve ha visto una possibilità, in una strategia concordata con gli agenti-intermediari, di avere un giocatore in più in rosa (pagabile in comode rate annuali) per poi rivenderlo e farci qualche milione in più visto che sul calciatore Sporting e Porto erano in pressing e il ragazzo aveva mercato in Portogallo. Questa era l'idea originaria di Giuntoli. Ma è una mai opinione. Quando Comolli ha percepito di non avere il pieno controllo sul calciatore, ha deciso per l'uscita e mantenere quella linea concordata a gennaio.
📌 In quel mercato quasi tutto viene deciso da fondi e agenzie (che spesso sono proprietarie di una quota dei calciatori, come Mendes lo era per Conceicao), i club cercano di valorizzare più calciatori possibili dei quali possiedono una percentuale. C’è una sorta di multi-proprietà occulta sui più giovani.
📌 C’è poi un altro fattore: perché la Juve fa operazioni in Portogallo con sempre più frequenza. Ha preso Conceicao, ha fatto un call immediato alla proposta di “scambio” tra Costa e Joao Mario, si sta avvalendo per diverse operazioni dell’intermediazione di Mendes (che non scordiamoci lavora molto con RedBird, società di proprietà del Milan e del Tolosa…) e inoltre, in alternativa a Tudor, l’altro candidato per la panchina era il lusitano Marco Silva.
Per me c’è la consulenza occulta di Pedro Braz che la Juve è disposta ad aspettare fino a settembre-ottobre, quando non sarà più il direttore sportivo del Benfica.
📌 C’è anche un altro aspetto sottovalutato e concordo con quanti scrivono che è un acquisto da “Moneyball”. Prima però voglio chiarire il concetto Moneyball perché è molto equivocato, come se i dati le statistiche ti servissero a individuare i giovani emergenti più forti che non conosce nessuno. Oramai tutti i giovani discreti nel Mondo da 15-16 anni in sono conosciuti da tutte le agenzie di procuratori e dai club di ogni paese. L’abilità non è scoprirli (tutti usano piattaforme di condivisione dati) ma riuscire a convincerli, magari grazie a entrature con i procuratori etc.
📌 Per Moneyball invece si intende correttamente un’altra cosa e riguarda la storia reale della squadra di baseball degli Oakland Athletics, resa famosa proprio da "Moneyball", il film. Questo sistema di statistica avanzata che elaborava dati andava a scovare i giocatori SOTTOVALUTATI, spesso anche 30enni o comunque già in età avanzata che, per questioni ambientali, tattiche etc non riuscivano a emergere ed erano sottovalutati dal mercato.
📌 Il general manager Billy Beane, con un budget molto limitato, aveva lanciato gli Athletics sfidando le convenzioni storiche del mercato trasferimento del baseball. Individuò una serie di giocatori sottovalutati per rendere la squadra molto competitiva.
L’aspetto interessante è che l’analisi dei dati eliminava le impressioni soggettive, le opinioni personali e le valutazioni traduzionali per giocatori che erano ai margini e che invece avevano ancora un enorme potenziale, nonostante l’età.
📌 L’operazione Joao Mario è da intendersi in questo senso: è un quinto ti destra velocissimo e offensivo, bravo nei cross e nel dribbling, può giocare solo con una difesa a 3 alle spalle (con il braccetto Kalulu o Gatti che lo copre e lo assiste in fase di copertura). Evidentemente la Juve, con l’analisi dei dati, ha capito che il sistema di Tudor (che ha bisogno di esterni di gamba) può essere il contesto giusto per fargli rendere al massimo il potenziale.
📌 E’ quindi forse il primo acquisto “Moneyball” di Comolli. Ma non aspettatevi fenomeni ma bravi gregari che possono essere funzionali al progetto. Perché se inseriamo giocatori adatti al contesto tattico (l’anno scorso sono stati presi due giocatori di qualità come Douglas Luiz e Koopmeiners ma Motta ha dimostrato di non avere alcun idea su come utilizzarli in modo efficace).
📌 Se noi troviamo giocatori affidabili, funzionali e dal basso costo per completare la rosa poi possiamo investire più risorse in ruoli chiave dove i calciatori possono fare la differenza (e su questo mercato non esistono segreti o sorprese ma solo aste e concorenza, mettiamoci l'anima in pace). E’ naturalmente una politica e filosofia che si può valutare solo nel lungo termine.
 
 
juventino 100x100

in poche righe, tante contraddizioni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Volitans ha scritto:

perchè tossiche in che senso scusa?

Perché banalmente se non hai il pieno controllo del giocatore o sei vincolato a dinamiche esterne, non sei effettivamente libero di operare sul mercato come società 

 

Se ho comprato un giocatore sapendo che però è solo in transito, se chiedo un favore ad un procuratore per un giocatore forte sapendo che però poi mi rifilerà uno scartino della sua scuderia (coff coff ihattaren), se voglio un giocatore il cui cartellino è diviso in parti variabili tra società, procuratori, genitori, intermediari di qualche tipo (come spessissimo accade coi talenti Sudamerica), se, se, se...

 

Tutte dinamiche che impediscono di avere una progettualità seria perché devi sempre dipendere da qualcun altro per operare 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Juvecare ha scritto:

daje le spillette e le immaginette all’inizio dei capoversi sono il marchio di chatgpt!

Se così non è ti chiedo scusa…..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CORCAXXO!

sefz

 

fuck

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
37 minuti fa, Bill Carson ha scritto:

quindi secondo te se un club nel 2024 fa un mercato economicamente sontuoso vuol automaticamente dire che possa fare altrettanto nel 2025?

Non funziona così, nel 2024 c’è stata la possibilità di spendere ma sempre grazie alle contingenze venutesi a creare a bilancio, un po’ cercate (Soulè, Kean, Hujisen ecc.) ed un po’ trovate (Rabiot, Alex Sandro ecc.). Ma oggi quelle contingenze non ci sono quasi più, in compenso ci troviamo a dover pagare ancora dazio per quel mercato sontuoso, i cui costi sono perfettamente spalmati sui 5 anni di contratto dei nuovi arrivi.

Tutto questo ovviamente con l’aggravante che questi giocatori abbiano poi reso in campo come dei primavera o poco più e quindi sia difficile/impossibile liberarsene per creare nuovo spazio a bilancio.

No, vuol dire che ogni anno da X anni sbagliamo mercato per cui anziché dover inserire 1,2 o 3 elementi forti a mercato, stravolgiamo le rose spendendo milioni su milioni e ricapitalizzando sempre (e questo xche la proprietà ha soldi da buttare) e spendiamo pure male. 
invece anno 2025/2026 gli altri stanno spendendo tanto (Napoli) e bene e altre stanno puntellando bene. Tu, inteso come Juve, stai facendo pena 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Volitans ha scritto:

allora state al mare per diversi lunedi :d

il problema quando qualcuno posta cose interessanti vengono tacciate per robaccia, per alcuni è meglio il solito piattume con le solite troiate

Ma no, ci sta condividere questi spunti, fai bene! Preferisco discutere di un'analisi, che sia più o meno accurata, che delle fake news dello Schira o giornalista turco di turno

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, AlexJuventus3 ha scritto:

Ma no, ci sta condividere questi spunti, fai bene! Preferisco discutere di un'analisi, che sia più o meno accurata, che delle fake news dello Schira o giornalista turco di turno

ma appunto a volte variare  crea spunti per disamine tra di noi invece dei soliti post

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Long John Silver Barbecue ha scritto:

Ogni anno siamo alle solite questi credono davvero che piazzeranno 5 6 esuberi ?

Arthur, Djalo si. Rugani resta e va bene.

 

I problemi sono i soliti Nico Gonzalez e Douglas Luiz. Poi lui ovvio l'ex numero nove

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, The Barnacle ha scritto:

Riepilogo 25/07 (Mi è salta la connessione per un paio d'ore per cui potrei aver perso delle succose notizie, segnalatemi pure che aggiorno il post)

 

Ieri agenti di Weah alla Continassa, si cerca la soluzione in Premier (Tuttosport)

Napoli, Bologna e Genoa hanno manifestato interesse per Fabio Miretti,che è pronto a lasciare la Juventus quest'estate. Il centrocampista non rientra nei piani di Igor Tudor. Prezzo tra i €15-20M. (N.Schira)

 

La Juve avrebbe rifiutato un'offerta da 65 mln di euro da parte del Chelsea per Yildiz (Gazzetta)

In salita le quotazioni di Amrabat (Tuttosport)
 
I bianconeri vogliono riportare Kolo Muani a Torino, puntando sulla volontà del giocatore. La Juve lavorerà alle condizioni ritenute consone e attende di scoprire se il PSG aprirà al prestito per il giocatore (Di Marzio)

 

La Juve ha già comunicato per il Milan non libererà Vlahovic a zero. Il Milan potrebbe offrire uno tra Tomori e Gimenez (Momblano)

 

Domani dovrebbe esserci l'incontro Juve-Ristic (Momblano)

 

Amrabat nel caso non occuperebbe  lo slot da extra comunitario, ha passaporto olandese (Momblano)

 

Ieri nuovo vertice in sede per Sancho, la visita del suo entourage è servita per confermare la volontà dell'inglese di diventare un giocatore della Juventus, palla a Comolli che ancora non ha sciolto le ultime riserve. 
Un assist al giocatore del Manchester United può arrivare da Weah. Ieri summit anche con il suo agente, l'americano ha scelto il Marsiglia ma si deve colmare la distanza non solo economicamente ma anche in termini di formula: servono 15/20M€, sì al prestito solo se con obbligo di riscatto quasi automatico. [Nicola Balice - La Stampa]


Avvistato Ristic a casa Milan (Peppe Di Stefano(Sky)) 

 

Se tutto va bene siamo rovinati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Long John Silver Barbecue ha scritto:

Ogni anno siamo alle solite questi credono davvero che piazzeranno 5 6 esuberi ?

Il problema è che da anni a questa parte le nostre rose son composte da quasi soli esuberi o comunque sacrificabili

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Volitans ha scritto:

 

Bella disamina direi..anche se lunga è da leggere in toto.

 …. (Non la riporto tutta)

Quoto

 

:d 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A me fanno troppo ridere però quelli che continuano a dire "ma il Milan perché deve dare soldi alla Juve ora quando puo prendere Vlahovic fra un anno a zero". Al Milan Vlahovic serve adesso!!! E non vogliono capire ooook. Ma è troppo bello continuare a fare pensare che la Juve debba sempre rimetterci 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Steezy ha scritto:

Il problema è che da anni a questa parte le nostre rose son composte da quasi soli esuberi o comunque sacrificabili

Se non vogliono cacciare i soldi per tornare competivi vendessero una volta per tutte perche’  questo non lo meritiamo come tifosi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Volitans ha scritto:

Ho il permesso non chiedete.

 

 

Bella disamina direi..anche se lunga è da leggere in toto.

 

 

C’è un forte dibattito tra la tifoseria Juventina sulle reali motivazioni dell’acquisto di Joao Mario, 25enne del Porto con quasi 200 presenze (il 75% da titolare) tra Liga portoghese e Coppe Europee. Vi ho anticipato il mio pensiero sul blog: per me non è mai stata un’operazione strutturata per ragioni economiche bensì per ragioni tecniche. E il comunicato di ieri ufficiale lo testimonia, il beneficio è veramente esiguo (un paio di milioncini).
📌 Prima di tutto Joao Mario è ritenuto pronto più di Alberto Costa che, a mio avviso, ha un grosso potenziale e il Porto ha visto in lui una forma di investimento (non a caso ha inserito una clausola da 65 milioni).
📌 Le squadre portoghesi lavorano in questo modo: cercano di valorizzare i propri giovani per poi venderli. Joao Mario ha seguito quel percorso, due stagioni fa era visto sul mercato proprio in questa ottica, non ha fatto quel salto sperato e non ha attirato le sirene dei club inglesi o spagnoli. Quindi per il Porto meglio investire in un prospetto.
📌 Lato Juve, la mia sensazione personale è che il club non abbia mai avuto il pieno controllo del giocatore, che a gennaio è stato parcheggiato da qualche procuratore o intermediario visto che il club aveva necessità di difensori e c’era spazio in rosa. La Juve ha visto una possibilità, in una strategia concordata con gli agenti-intermediari, di avere un giocatore in più in rosa (pagabile in comode rate annuali) per poi rivenderlo e farci qualche milione in più visto che sul calciatore Sporting e Porto erano in pressing e il ragazzo aveva mercato in Portogallo. Questa era l'idea originaria di Giuntoli. Ma è una mai opinione. Quando Comolli ha percepito di non avere il pieno controllo sul calciatore, ha deciso per l'uscita e mantenere quella linea concordata a gennaio.
📌 In quel mercato quasi tutto viene deciso da fondi e agenzie (che spesso sono proprietarie di una quota dei calciatori, come Mendes lo era per Conceicao), i club cercano di valorizzare più calciatori possibili dei quali possiedono una percentuale. C’è una sorta di multi-proprietà occulta sui più giovani.
📌 C’è poi un altro fattore: perché la Juve fa operazioni in Portogallo con sempre più frequenza. Ha preso Conceicao, ha fatto un call immediato alla proposta di “scambio” tra Costa e Joao Mario, si sta avvalendo per diverse operazioni dell’intermediazione di Mendes (che non scordiamoci lavora molto con RedBird, società di proprietà del Milan e del Tolosa…) e inoltre, in alternativa a Tudor, l’altro candidato per la panchina era il lusitano Marco Silva.
Per me c’è la consulenza occulta di Pedro Braz che la Juve è disposta ad aspettare fino a settembre-ottobre, quando non sarà più il direttore sportivo del Benfica.
📌 C’è anche un altro aspetto sottovalutato e concordo con quanti scrivono che è un acquisto da “Moneyball”. Prima però voglio chiarire il concetto Moneyball perché è molto equivocato, come se i dati le statistiche ti servissero a individuare i giovani emergenti più forti che non conosce nessuno. Oramai tutti i giovani discreti nel Mondo da 15-16 anni in sono conosciuti da tutte le agenzie di procuratori e dai club di ogni paese. L’abilità non è scoprirli (tutti usano piattaforme di condivisione dati) ma riuscire a convincerli, magari grazie a entrature con i procuratori etc.
📌 Per Moneyball invece si intende correttamente un’altra cosa e riguarda la storia reale della squadra di baseball degli Oakland Athletics, resa famosa proprio da "Moneyball", il film. Questo sistema di statistica avanzata che elaborava dati andava a scovare i giocatori SOTTOVALUTATI, spesso anche 30enni o comunque già in età avanzata che, per questioni ambientali, tattiche etc non riuscivano a emergere ed erano sottovalutati dal mercato.
📌 Il general manager Billy Beane, con un budget molto limitato, aveva lanciato gli Athletics sfidando le convenzioni storiche del mercato trasferimento del baseball. Individuò una serie di giocatori sottovalutati per rendere la squadra molto competitiva.
L’aspetto interessante è che l’analisi dei dati eliminava le impressioni soggettive, le opinioni personali e le valutazioni traduzionali per giocatori che erano ai margini e che invece avevano ancora un enorme potenziale, nonostante l’età.
📌 L’operazione Joao Mario è da intendersi in questo senso: è un quinto ti destra velocissimo e offensivo, bravo nei cross e nel dribbling, può giocare solo con una difesa a 3 alle spalle (con il braccetto Kalulu o Gatti che lo copre e lo assiste in fase di copertura). Evidentemente la Juve, con l’analisi dei dati, ha capito che il sistema di Tudor (che ha bisogno di esterni di gamba) può essere il contesto giusto per fargli rendere al massimo il potenziale.
📌 E’ quindi forse il primo acquisto “Moneyball” di Comolli. Ma non aspettatevi fenomeni ma bravi gregari che possono essere funzionali al progetto. Perché se inseriamo giocatori adatti al contesto tattico (l’anno scorso sono stati presi due giocatori di qualità come Douglas Luiz e Koopmeiners ma Motta ha dimostrato di non avere alcun idea su come utilizzarli in modo efficace).
📌 Se noi troviamo giocatori affidabili, funzionali e dal basso costo per completare la rosa poi possiamo investire più risorse in ruoli chiave dove i calciatori possono fare la differenza (e su questo mercato non esistono segreti o sorprese ma solo aste e concorenza, mettiamoci l'anima in pace). E’ naturalmente una politica e filosofia che si può valutare solo nel lungo termine.
 
 
juventino 100x100

Analisi molto interessante, anche se la storia di Costa "parcheggiato" alla Juve per pochi mesi mi lascia un pò perplesso. Condivido il fatto che dietro l'operazione ci siano motivazioni tecniche, in effetti il guadagno è davvero esiguo, alla fine hanno puntato solo su un giocatore più esperto e funzionale al modulo adottato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Long John Silver Barbecue ha scritto:

Se non vogliono cacciare i soldi per tornare competivi vendessero una volta per tutte perche’  questo non lo meritiamo come tifosi 

sai una cosa? qui dentro lo vedo scritto un sacco di volte ma non ho mai visto nessuno con striscioni sotto la sede. scriverlo qui serve a niente

Adesso, gianmarco86 ha scritto:

Analisi molto interessante, anche se la storia di Costa "parcheggiato" alla Juve per pochi mesi mi lascia un pò perplesso. Condivido il fatto che dietro l'operazione ci siano motivazioni tecniche, in effetti il guadagno è davvero esiguo, alla fine hanno puntato solo su un giocatore più esperto e funzionale al modulo adottato. 

a me è piaciuto tutto il discorso. ci sta quello che è stato scritto eh? poi per carità... ognuno si farà la propria opinione

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Long John Silver Barbecue ha scritto:

Ogni anno siamo alle solite questi credono davvero che piazzeranno 5 6 esuberi ?

Djalo, Facundo, Arthur,  Kostic.... c'è da lavorarci ma li devono piazzare

poi vediamo le cessioni... da Savona, a Mkennie a DL a Vlahovic

Comolli deve farsi un bel mazzo... e siamo praticamente ad agosto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Denti gialli 87 ha scritto:

Ma Lo conoscete questo gobbo toscano sul tubo che millanta fonti e spara a mitraglietta ? Ma chi sarebbe ? Ogni tanto ne viene fuori uno ….ad oggi non ne ha beccata mezza 

ma per carità...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.