#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - I POSSIBILI MODULI DI SPALLETTI - CAPITOLO 5: L'ALBERO DI NATALE (4-2-3-1)
Di
jouvans, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 5: L'ALBERO DI NATALE
(4-3-2-1) Anche qui, come sempre, i nomi e le posizioni che vedete nella lavagna non sono defintiivi o latro, ma solo "indicativi" per dare una traccia possibile del modulo.
Secondo quelle che reano le richiesta di molti, se davvero, come si vocifera in queste ore (poi nelle ore seguenti.. vedremo..), sarà questa la scelta di Spalletti, allora magari non soddisga chi si aspettava un 4-3-3 puro/ckassico, ma di certo soddisfa la stragrande maggioranza che si aspettava comunque un 4-3-qualcosa per cercare di svoltare. E' vero che è un modulo dove, apparentemente, l'attacco rimane in 2+1 come ai tempi di Tudor, ma che comunque vede cambiare, con la linea a 4 e soprattutto la mediana a 3, un po' tutti i movimenti di squadra. Innanzitutto, rispetto al 4-3-3, l'albero di Natale crea un problema di ampiezza perchè, come si vede in lavagna, tranne i terzini, tutti gli altri componenti di squadra, per aprire il campo, devo effettuare rotazioni.
In particolare, oltre al fatto (tema ormai scottante del cafe) e cioè che i terzini devono fare i terzini, a turno anche le mezzali di parte e i due trequarti devono comunque dare anche lo scarico esterno per favorire l'attacco a luci spente dell'area da parte delle mezzali e per allargare le difese avversarie.
Poi, chiaramente, è ovvio che questo schema si basa più sul fraseggio interno, la rifinitura nei 20 metri finali, ecc.. piuttostoc he su una grande ampiezza, che però è elemento che chiaramente, nel calcio contemporaneo, non può essere abbandonata e non lo sarà di certo da Spalletti. PRO: consente di avere i tre giocatori offensivi e di avere una mediana (reparto in cui siamo carenti) che sia un po' rinfoltita passando a tre, ripristinando, sia in costruzione, che in copertura, che (speriamo) in inserimento, la possibilità di riempire l'area di rigore anche con l'ingresso dei centrocampisti a presidiare gli ultimi 16 metri avversari, cosa in cui siamo notoriamente carenti dai tempi di Motta e poi dai tempi di Tudor. E' un modulo che consente inoltre di ruotare bene le posizioni nell'ultimo terzo di campo dando meno riferimenti "leggibili" all'avversario e che mette leggermente più vicine all'area di rigore le due punte di supporto al centravanti. Se ben attuato, è un modulo che aiuta i mezzi spazi, le sovrapposizioni interne e la generale fluidità di manovra sul corto. CONTRO: come detto, se molti vulnus evidenziati dalla Juve in questi mesi potrebbero risolversi con questo modulo, rimane comunque una forte dipendenza, nell'ampiezza, dal reparto che sin qui (assieme al centrocampo) è quello che ci ha dato meno soddisfazioni e cioè la batteria di esterni/quinti/terzini, poichè l'ampiezza che abbiamo faticato ad avere in questi mesi, diventa ora perfino più importante in un modulo che prevede l'ampiezza proprio e solo dai terzini stessi (almeno "di base"). Poi, chiaramente, a turno si creerà una catena di parte dove mezzala e trequartista di parte, daranno vita al triangolo offensivo assieme al terzino che sale. Questo meccanismo però, necessario nell'albero di Natale, non aveva funzionato granchè nel creare catene ai tempi del 3-4-2-1 e dunque c'è da incrociare le dita. Vi è inoltre l'incognita, come nel passaggio a qualuqnue modulo a 4, di una difesa disabuata a questo assetto e al momento priva del suo interprete migliore (Bremer) e, in fase di non possesso, sarà importante mantenere quegli scivolamenti in recupero palla che funzionano bene al momento con Spalletti e che invece con questo sistema diventano un pochino più complessi, ma che, di base, quando si è sottopalla, dovrebbero portare a stare in 4-5-1 o, al più, in 4-4-2. Dunque il lavoro delle mezzali, sia in possesso che in non possesso e quello dei terzini sia in possesso che in non possesso, diventa basilare per coprire tutto il campo con le rotazioni, visto che "di suo" il 4-3-2-1 è un modulo che tende all'imbuto centrale e, proprio centrocampo e terzini sono invece stati sin qui, la nostra maggiore preoccupazione; dunque resta l'incognita se, in questo nuovo possibile assetto, possano fare quel che si richiede affinchè il 4-3-2-1 funzioni.
Messo in rilievo da
jouvans
(4-3-2-1) Anche qui, come sempre, i nomi e le posizioni che vedete nella lavagna non sono defintiivi o latro, ma solo "indicativi" per dare una traccia possibile del modulo.
Secondo quelle che reano le richiesta di molti, se davvero, come si vocifera in queste ore (poi nelle ore seguenti.. vedremo..), sarà questa la scelta di Spalletti, allora magari non soddisga chi si aspettava un 4-3-3 puro/ckassico, ma di certo soddisfa la stragrande maggioranza che si aspettava comunque un 4-3-qualcosa per cercare di svoltare. E' vero che è un modulo dove, apparentemente, l'attacco rimane in 2+1 come ai tempi di Tudor, ma che comunque vede cambiare, con la linea a 4 e soprattutto la mediana a 3, un po' tutti i movimenti di squadra. Innanzitutto, rispetto al 4-3-3, l'albero di Natale crea un problema di ampiezza perchè, come si vede in lavagna, tranne i terzini, tutti gli altri componenti di squadra, per aprire il campo, devo effettuare rotazioni.
In particolare, oltre al fatto (tema ormai scottante del cafe) e cioè che i terzini devono fare i terzini, a turno anche le mezzali di parte e i due trequarti devono comunque dare anche lo scarico esterno per favorire l'attacco a luci spente dell'area da parte delle mezzali e per allargare le difese avversarie.
Poi, chiaramente, è ovvio che questo schema si basa più sul fraseggio interno, la rifinitura nei 20 metri finali, ecc.. piuttostoc he su una grande ampiezza, che però è elemento che chiaramente, nel calcio contemporaneo, non può essere abbandonata e non lo sarà di certo da Spalletti. PRO: consente di avere i tre giocatori offensivi e di avere una mediana (reparto in cui siamo carenti) che sia un po' rinfoltita passando a tre, ripristinando, sia in costruzione, che in copertura, che (speriamo) in inserimento, la possibilità di riempire l'area di rigore anche con l'ingresso dei centrocampisti a presidiare gli ultimi 16 metri avversari, cosa in cui siamo notoriamente carenti dai tempi di Motta e poi dai tempi di Tudor. E' un modulo che consente inoltre di ruotare bene le posizioni nell'ultimo terzo di campo dando meno riferimenti "leggibili" all'avversario e che mette leggermente più vicine all'area di rigore le due punte di supporto al centravanti. Se ben attuato, è un modulo che aiuta i mezzi spazi, le sovrapposizioni interne e la generale fluidità di manovra sul corto. CONTRO: come detto, se molti vulnus evidenziati dalla Juve in questi mesi potrebbero risolversi con questo modulo, rimane comunque una forte dipendenza, nell'ampiezza, dal reparto che sin qui (assieme al centrocampo) è quello che ci ha dato meno soddisfazioni e cioè la batteria di esterni/quinti/terzini, poichè l'ampiezza che abbiamo faticato ad avere in questi mesi, diventa ora perfino più importante in un modulo che prevede l'ampiezza proprio e solo dai terzini stessi (almeno "di base"). Poi, chiaramente, a turno si creerà una catena di parte dove mezzala e trequartista di parte, daranno vita al triangolo offensivo assieme al terzino che sale. Questo meccanismo però, necessario nell'albero di Natale, non aveva funzionato granchè nel creare catene ai tempi del 3-4-2-1 e dunque c'è da incrociare le dita. Vi è inoltre l'incognita, come nel passaggio a qualuqnue modulo a 4, di una difesa disabuata a questo assetto e al momento priva del suo interprete migliore (Bremer) e, in fase di non possesso, sarà importante mantenere quegli scivolamenti in recupero palla che funzionano bene al momento con Spalletti e che invece con questo sistema diventano un pochino più complessi, ma che, di base, quando si è sottopalla, dovrebbero portare a stare in 4-5-1 o, al più, in 4-4-2. Dunque il lavoro delle mezzali, sia in possesso che in non possesso e quello dei terzini sia in possesso che in non possesso, diventa basilare per coprire tutto il campo con le rotazioni, visto che "di suo" il 4-3-2-1 è un modulo che tende all'imbuto centrale e, proprio centrocampo e terzini sono invece stati sin qui, la nostra maggiore preoccupazione; dunque resta l'incognita se, in questo nuovo possibile assetto, possano fare quel che si richiede affinchè il 4-3-2-1 funzioni.
In rilievo
ANNUNCIO CHIUSURA - RIAPERTURA DEL VS CAFE e ARCHIVIO ANALISI
Approfittando della pausa nazionali e prima che riprenda la stagione "vera" (la quale poi proseguirà praticamente ininterrotta sino alla successiva sosta di marzo), chiuderò il topic, ormai diventato enorme e vicino alle 250 pagine, per riaprirlo da zero, con la novità/idea suggeritami dal mega mod, coordinator, ingegner, lup mann @Leevancleef () di tenere come sempre il post #1 come quello con le "regole della casa" e il post #2 che diventerà un comodo archivio dove metterò i link a tutte le analisi via via postate.
Così facendo, chi fosse interessato, ad esempio, all'analisi del prossimo Fiorentina-Juventus.. non dovrà mettersi a spulciare sino.. che so.. a pagina 8 per trovarla o magari, se capitasse che la si vuole leggere dopo il Bodo Glimt, ripescarla all'indietro di chissà quante pagine, ecc..
No. Le analisi verrano via via postate alla pagina che è (10, 12, 20 o 30, in base a dove siamo arrivati quando l'analisi nuova esce), ma con un solo clic a pagina 1 del cafe, lì nel nel secondo post ci sarà anche il link cliccabile a qualunque analisi più o meno recente del cafe vogliate andarvi a guardare o riguardare.
Questo a partire dal nuovo cafe e, appunto, da dopo Fiorentina-Juventus. Dunque io nel corso della nottata, quando la cosa dà meno fastidio a tutti, e quindi nella notte FRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' O AL PIU' FRA GIOVEDI' E VENERDI', chiuderò questo cafe e lo riaprirò ex novo, con i primi due post "riservati". Il primo alle regole del nostro circolo tattico e il secondo come "repository" cliccabile di tutte le analisi che vorrete via via spulciarvi senza doverle cercare ovunque. Saranno tutte a pagina 1 del cafe, secondo post
Messo in rilievo da
jouvans
No. Le analisi verrano via via postate alla pagina che è (10, 12, 20 o 30, in base a dove siamo arrivati quando l'analisi nuova esce), ma con un solo clic a pagina 1 del cafe, lì nel nel secondo post ci sarà anche il link cliccabile a qualunque analisi più o meno recente del cafe vogliate andarvi a guardare o riguardare.
Questo a partire dal nuovo cafe e, appunto, da dopo Fiorentina-Juventus. Dunque io nel corso della nottata, quando la cosa dà meno fastidio a tutti, e quindi nella notte FRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' O AL PIU' FRA GIOVEDI' E VENERDI', chiuderò questo cafe e lo riaprirò ex novo, con i primi due post "riservati". Il primo alle regole del nostro circolo tattico e il secondo come "repository" cliccabile di tutte le analisi che vorrete via via spulciarvi senza doverle cercare ovunque. Saranno tutte a pagina 1 del cafe, secondo post
