Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - UPDATE: ANALISI TATTICA TESTUALE DI VILLARREAL - JUVENTUS (pag.119)

Post in rilievo

4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Me la ricordo. Qui ovviamente la commentammo e la conclusione non fu neanche (almeno in quel caso intendo) un eccesso di difensivismo, ma la silenziosa (neanche tanto) ammissione di essere scarsi e che perdere di un solo gol col Real non fosse neanche poi così male o disonorevole.. così come altri messaggi arrivano quasi costantemente e sempre orientati in quel senso impregnato di poraccismo. Tipo che Cambiaso se è forte lo deve dimostrare, così finalmente va a giocare in una grande, mica alla Juve che non lo è.. o che fare 1-1 in casa con le riserve dell'Atalanta è "una grandissima partita", il che sarebbe anche vero, se fossimo il Lecce però.

Questa è l’essenza, ma è legata al nostro attuale allenatore e non a un “ambiente”.

Tudor del resto ha allenato finora squadre i cui tifosi avrebbero messo la firma per perdere di 1 gol in amichevole col Real o per fare 1-1 con l’Atalanta. 
 

Ieri giocavamo contro una squadra scarsissima. Scarsissima. Dovevamo imporre il gioco e vincere 3 o 4-1 senza nemmeno esultare troppo. Invece ci fanno passare per scarsi. Dove “ci fanno” sono il nostro allenatore e i nostri giocatori. Ma non siamo così scarsi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

@jouvans una cosa che non ho mai capito.. perchè data la tecnica che si coltiva in Spagna e l'atletismo in Inghilterra, non ci si allena facendo un mix ? .. non abbiamo la tecnica e l'atletismo degli spagnoli ne degli inglesi.. ma non solo noi ..tutti in Italia.. perchè so lavora più in palestra e meno con il pallone? La cosa fondamentale dovrebbe essere riuscire a fare correre il pallone non il calciatore , ma non riusciamo a farlo e ci penalizza molto in campo europeo

In passato ho già dato due mega rispostone lunghe su come alleno io e non tedierò la ciurma con un'ennesima riproposizione della mia vita quotidiana.

Però una cosa te la dico volentieri: io li faccio allenare col pallone fin dal primo giorno di preparazione e aggiungo una cosa: non me l'hanno insegnato ai corsi.
E' una scelta mia data dall'esperienza di quando ancora giocavo. Mi accorgevo che entravo in condizione tecnico-fisica molto meglio e molto prima se stavo col pallone fra i piedi h24 e con molta meno palestra o altro. I motivi erano due: 1) stare col pallone h24, facendolo diventare il tuo migliore amico, aiuta la tecnica, cosa che ovviamente va sempre bene a prescindere 2) è inutile allenarsi a fare pesi se poi devi giocare a pallone. Gli sforzi che fai giocando a pallone, sono gli sforzi esatti e specifici che si fanno giocando a pallone. Quindi vuoi essere fisicamente pronto per giocare a pallone? Corri come un matto con la palla fra i piedi e gioca a pallone. Più specifica di così come preparazione per questo sport che preparazione ci deve essere?
Infatti, anche in Inghilterra, da ormai quasi 30 anni, la preparazione la fanno così e io l'ho copiata da loro.
In Italia invece siamo ancora al "mai allenati così" (cit storica) e ai gradoni di Zeman.

Edit:
per evitare equivoci: non è che non esistano le ripetute o la parte fisica pura sia chiaro, ma è davvero minoritaria rispetto a quanto ho scritto sopra nel lavoro che facciamo noi.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Dalia91 ha scritto:

Leggo tanti messaggi, anche in altre sezioni del forum e registro commenti di tifosi che insistono sul fatto che la Juventus di Tudor debba schierare più uomini offensivi, come se il problema principale fosse la fase di attacco. In realtà, i numeri e le partite raccontano un’altra verità: questa squadra non sa difendere. Non parliamo solo di singoli errori, ma di una fragilità strutturale e sistemica.

Il difetto più evidente è l’organizzazione difensiva: la Juventus concede spazi enormi tra le linee e soprattutto nei mezzi spazi, dove braccetti e centrali non riescono a coordinarsi. La squadra si allunga facilmente, lasciando varchi enormi che gli avversari sfruttano con giocate basilari. A questo si aggiungono letture sbagliate in marcatura preventiva e una transizione difensiva disastrosa: ogni palla persa diventa occasione da gol per chiunque.

Il punto è che nel calcio moderno la solidità non nasce dal numero di difensori schierati, ma dal lavoro collettivo: pressing organizzato, scalate tempestive, coperture preventive, equilibrio tra i reparti. Tutto ciò oggi manca, e il risultato è che la Juventus prende gol con una facilità disarmante, anche da azioni elementari.

In questo contesto, parlare solo di mettere più uomini offensivi è un falso problema: se la squadra non ha una base difensiva solida, aumentare il peso offensivo significa soltanto scoprirsi ancora di più. È un’illusione tattica che rischia di peggiorare la situazione. La priorità, invece, dovrebbe essere creare un’identità difensiva chiara, lavorare sulle distanze, sulla compattezza e sulla mentalità.

Finché non si risolve questa falla, nessun modulo offensivo o inserimento di uomini in avanti potrà cambiare davvero il volto della Juventus.


 

Non proprio. Una delle prime cose che ti insegnano è che se difendi male poi attacchi anche male, ma soprattutto che se attacchi male poi difendi anche male.

E non è un concetto così contro intuitivo come potrebbe sembrare. Anzi, a ben pensarci è molto intuitivo e lo aveva spiegato (in parte) ad esempio davom nel suo video che avevo postato post Borussia.
Se tu attacchi male, lento, con scarsa e/o lenta circolazione di palla, senza ampiezza perchè i quinti non fanno i quinti, coi due cc costantemente piatti, ecc ecc... finisci per fare due cose (come minimo) molto sbagliate: 1) attiri meglio la pressione avversaria e dunque la loro capacità di rubare palla e ripartire 2) giocando così "male" ma volendo comunque fare gol, finisci per portare molti uomini, per di più statici, sopra palla. Ed ecco che a quel punto sei per forza privo di equilibrio quando vai in transizione negativa.
Poi sì.. arriva anche la fase difensiva pura dove abbiamo sempre almeno uno dei due cc che si fa abitualmente attaccare alle spalle e uno o entrambi che si schiacciano sulla linea di difesa; la storia del mezzo spazio fra centrale e braccetto e/o fra braccetto e quinto, ad esempio, qua l'abbiamo trattata talmente tanto che ormai avrei pronta un tesina per l'esame Uefa Pro a Coverciano ( sefz ) ma, anche se non si è risolta, è sempre meno peggio di com'era nella scorsa primavera ed è un effetto collaterale delle difese a tre, che tutti pensano siano più equilibrate perchè hai un centrale in più, ma in realtà sono un casino perchè le scalate sono molto meno immediate ed intuitive di quelle più semplici e scolastiche delle difese a 4.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dico io forse può essere umiliante o sembrare ridicolo a questi livelli fare una seduta video con gli errori tecnici, e magari mostrare il giocatore nostro in conduzione in ripartenza che ha in diagonale il compagno a cui passare la palla e la tiene la tiene la tiene fino a farsi contrastare e chiudere invece di darla subito e proporsi per il passaggio di ritorno..(sembra l oratorio dove  pare figo tenerla finché l avversario è più vicino possibile poi scaricarla magari al compagno ormai marcato) é una questione di tempi di gioco  Però ad un certo punto lo farei.. Almeno faccio presente ai giocatori le scelte disastrose e gli errori marchiani.. E non può essere solo una questione di livello tecnico degli interpreti perché squadre sulla carta meno tecniche di noi fanno bene queste cose non ultimo il Villareal ieri... Non può essere ogni volta "eh vabbé ho sbagliato il filtrante di cinque  metri capita prossima volta andrà meglio" e" vabbé non l' ho data e l avversario mi ha recuperato e mi ha chiuso il tiro, sfortuna" " eh vabbè mi sono intestardito nel dribbling e l ho persa pazienza.." eh no.. Ieri ho visto un compendio di vaccate allucinanti nel primo tempo abbiamo sciupato ogni volta che c' era una situazione favorevole per fare male, bucato il passaggio ogni volta che c'è lo spazio... Assurdo.. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, tantra ha scritto:

Palla avanti, palla indietro, palla dentro e Villareal in gol.

Vero @jouvans?

Esatto. Io so che è banale, tanto più in un topic di "massimi sistemi" come questo, ma lo dico sempre ai miei ragazzi e lo ribadisco anche qui.. come ti spezza l'organizzazione avversaria e talvolta ti spalanca letteralmente il campo anche solo un banale 1-2 fatto bene, non ha eguali nemmeno stando tutto il giorno chiuso dentro Coverciano.

Le basi di movimento senza palla, sovrapposizioni interne ed esterne, gli uno-due e il palla avanti- palla dietro- palla dentro, sono cose basiche che si insegnano fin da ragazzini, che sembrano iper-basilari, ma poi alla fine aprono più difese di quanto si pensi e lo vediamo poi nel quotidiano delle partite che seguiamo, anche in quelle di altissimo livello.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Loz ha scritto:

Locatelli che è stato, come praticamente sempre, il migliore della Juve. che ha sempre pressato, che è sempre stato in proiezione offensiva, che è sempre stato nel posto giusto al momento giusto

e che ha pure detto la cosa giusta, ossia che i dettagli fanno la differenza, perché quei due gol sbagliati da David (sì, la traversa è un ERRORE, non è "sfortuna") ci avrebbero fatto vincere serenamente

se c'è uno da non criticare è Locatelli, che non è affatto un giocatore che trascina indietro squadra e atteggiamento, ma che, anzi, è molto più offensivo e propositivo di quanto non si dica

Per me Locatelli ieri è stato il migliore in campo dei nostri.
Le dichiarazioni fuori dal campo sono un'altra cosa e secondo me rispecchiano la mentalità poraccista che tu stesso hai evidenziato (giustamente) in altri tuoi post. Perchè quel capire i momenti è una frase che diciamo solo noi alla Juve da qualche anno, che è negativa e che io volevo stigmatizzare.
Ma io non volevo stigmatizzare il giocatore che RIBADISCO per me ieri è stato il nostro migliore in campo.
Il problema è 'sta fissa atavica del gestire i momenti. Nel 2025 non si deve gestire un beato kaiser. Klopp, Luis Enrique, Guardiola, Lippi, Heynckes, ecc.. non gestiscono/gestivano nessun momento. Davano un impianto di gioco, un piano gara e tattico ben chiaro, frutto del lavoro e della mentalità che c'erano dietro.

Se devi gestire i momenti vuol dire che improvvisi di minuto in minuto, di "momento in momento" appunto. Il che, per definizione, vuol dire che stai improvvisando.
Non solo: quasi sempre quel "gestire i momenti" è un modo un po' più fico per dire: "andare in gestione quando sei avanti 2-1".. e anche questo abbiamo visto dove ci porta.😉

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Un paio di considerazioni:

1-non è un semplice cambio modulo che puo' cambiare le cose. Serve lavorare sulla mentalità e scegliere giocatori giusti e coerenti con la strategia che si intende seguire.

2-nel momento in cui ai piani alti non dovessero essere convinti di Tudor va sostituito subito. Perchè se tanto non sono convinti è quello che prima o poi accadrà...e quindi tanto vale agire immediatamente. Se invece reputano che l'allenatore sia adeguato allora che lo difendano in ogni modo e lo tengano fino alla fine del campionato. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA TESTUALE DI VILLAREAL-JUVENTUS

Recuperato il match (come sai ieri ero ad un concerto e non ho visto in diretta), e che dire? Penso ci sia poco da aggiungere a quello che hai scritto tu.

 

Dico solo questo: vedere Kalulu messo a sinistra, per assurdo, è quasi peggio di Openda sempre dallo stesso lato contro il Verona.. Così facendo hai castrato qualunque tipo di velleità di ripartenza e prestato il fianco al Villareal che nel finale ha attaccato più di nervi che con logica.

 

A quel punto non sarebbe stato meglio (stante che non ho condiviso alcuni cambi) mettersi 4-4-2 in FDNP, con la linea difensiva da dx a sx composta da Kalulu-Gatti-Rugani-Kelly, e il centrocampo con Joao Mario-Locatelli-Adzic-McKennie?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Per me Locatelli ieri è stato il migliore in campo dei nostri.
Le dichiarazioni fuori dal campo sono un'altra cosa e secondo me rispecchiano la mentalità poraccista che tu stesso hai evidenziato (giustamente) in altri tuoi post. Perchè quel capire i momenti è una frase che diciamo solo noi alla Juve da qualche anno, che è negativa e che io volevo stigmatizzare.
Ma io non volevo stigmatizzare il giocatore che RIBADISCO per me ieri è stato il nostro migliore in campo.
Il problema è 'sta fissa atavica del gestire i momenti. Nel 2025 non si deve gestire un beato kaiser. Klopp, Luis Enrique, Guardiola, Lippi, Heynckes, ecc.. non gestiscono/gestivano nessun momento. Davano un impianto di gioco, un piano gara e tattico ben chiaro e frutto di lavoro e mentalità che c'erano dietro.

Se devi gestire i momenti vuol dire che improvvsi di minuto in minuto, di "momento in momento" appunto. Il che, per definizione, vuol dire che stai improvvisando.
Non solo: quasi sempre quel "gestire i momenti" è un modo un po' più fico per dire: "andare in gestione quando sei avanti 2-1".. e anche questo abbiamo visto dove ci porta.😉

Secondo me sono anche frasi fatte che alcuni dicono quando non hanno una vera percezione della situazione e si rifugiano nelle solite parole.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, onetime ha scritto:

Recuperato il match (come sai ieri ero ad un concerto e non ho visto in diretta), e che dire? Penso ci sia poco da aggiungere a quello che hai scritto tu.

 

Dico solo questo: vedere Kalulu messo a sinistra, per assurdo, è quasi peggio di Openda sempre dallo stesso lato contro il Verona.. Così facendo hai castrato qualunque tipo di velleità di ripartenza e prestato il fianco al Villareal che nel finale ha attaccato più di nervi che con logica.

 

A quel punto non sarebbe stato meglio (stante che non ho condiviso alcuni cambi) mettersi 4-4-2 in FDNP, con la linea difensiva da dx a sx composta da Kalulu-Gatti-Rugani-Kelly, e il centrocampo con Joao Mario-Locatelli-Adzic-McKennie?

Sono d'accordo, saresti almeno stato piu' compatto.

Mi pare che non ci sia coerenza tra la strategia individuata ed i giocatori messi in campo. Un vorrei ma non posso.

 

Con Kalulu a sx abbiamo ricominciato a giocare in 10, non per colpa sua ma non teneva piu' un pallone.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, 8Fabuloso ha scritto:

La cosa terrorizzante è che Tudor (come Motta) sempre non imparare MAI dai propri errori. Continua imperterrito

 

La formazione titolare ieri sera era molto simile a quella che si è fatta bullizzare dalle melme a Torino per 80 minuti (salvo due giocate estemporanee e fortunose). Se ha fatto schifo una volta, magari non riprovarci mai più. 

 

 

Come dico sempre, a parte la gestione dello spogliatoio (che sappiamo) la cosa che ha davvero "ucciso" Motta è stato non imparare dalle cose buone e riproporre sempre quelle, invece di fare esperimenti o intestardirsi in cose che non andavano.

Idem Tudor: ha scoperto che se ci chiudiamo prendiamo gol, che se giochiamo come con l'inperd con 8 fabbri ferrai in campo è come non essere neanche scesi sul terreno di gioco, mentre che invece col modulo ibrido 3-4-2-1 / 4-2-3-1 con 3 offensivi dentro funzioniamo meglio e che fa?

Anzi chè dire: "wow.. forse ho trovato la soluzione o almeno qualcosa che ci somiglia".. cambia ancora..
Ecco, non imparare dalle cose buone e tenertele care, è quasi peggio che non imparare dai propri errori e qui Tudor sta effettivamente stra-prendendo la stessa china di Motta.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, AiGoRiTmO ha scritto:

Dirò forse un'ovvietà o magari una quarzata ma a mio parere aver tutti quei giocatori offensivi da gestire ha mandato un po' in tilt il mister...

Sì, soprattutto Openda preso al posto di un vice-Yildiz naturale.
Ma anche il peso della maglia secondo me lo sta un po' ammazzando e lo vedi dal fatto che rispetto a Marsiglia si è molto snaturato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Sono d'accordo, saresti almeno stato piu' compatto.

Mi pare che non ci sia coerenza tra la strategia individuata ed i giocatori messi in campo. Un vorrei ma non posso.

 

Con Kalulu a sx abbiamo ricominciato a giocare in 10, non per colpa sua ma non teneva piu' un pallone.

Esattamente.

Già questa cosa di per sé può creare confusione, secondo me. Se poi lo si fa a fine partita, con i giocatori stanchi, peggio mi sento. A me ha dato tanto l'impressione del classico "mettiamo il pullman davanti la porta e speriamo di non buscarle", tralasciando completamente il resto del campo.

Con un minimo di accortezza in più da questo punto di vista, potevi sfruttare meglio gli spazi che ha lasciato a iosa il Villareal.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, onetime ha scritto:

Esattamente.

Già questa cosa di per sé può creare confusione, secondo me. Se poi lo si fa a fine partita, con i giocatori stanchi, peggio mi sento. A me ha dato tanto l'impressione del classico "mettiamo il pullman davanti la porta e speriamo di non buscarle", tralasciando completamente il resto del campo.

Con un minimo di accortezza in più da questo punto di vista, potevi sfruttare meglio gli spazi che ha lasciato a iosa il Villareal.

Anche questa cosa.

Perchè, con loro che si stavano aprendo, mettere Vlahovic invece di un contropiedista come Openda? Potenzialmente lui e Chico avrebbero potuto fare molto male in ripartenza

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ecco, non imparare dalle cose buone e tenertele care, è quasi peggio che non imparare dai propri errori e qui Tudor sta effettivamente stra-prendendo la stessa china di Motta.

Visto che lo hai scritto nell'analisi, mi sono focalizzato molto sui primi 25 minuti del secondo tempo, e devo dire che in quella porzione di gara effettivamente sei riuscito a tenere molto meglio il campo: difatti arrivano i gol (su quello di Chico per carità, errore di Parejo e Veiga, ma comunque gli stavi mettendo i bastoni tra le ruote in fase di prima impostazione) e, leggermente dopo questo slot temporale che hai isolato tu, anche la traversa di David.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

No no. È stato un disastro. 

Ho mancato un " NON " 

volevo scrivere nn mi pare abbia fatto bene .@@

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Anche questa cosa.

Perchè, con loro che si stavano aprendo, mettere Vlahovic invece di un contropiedista come Openda? Potenzialmente lui e Chico avrebbero potuto fare molto male in ripartenza

Per quello che scrivevo prima, imho, perché in quel momento era più importante difendere che attaccare, e Vlahovic sui calci piazzati poteva dare una mano. Ci si è completamente dimenticati della metà campo avversaria, negli ultimi venti minuti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, Loz ha scritto:

Però, @jouvans, tutto il tifo chiede qualcosa di diverso, chiede applicazione di dettami tattici e una mentalità differenti. 
e sinceramente non mi sembra che ci siano calciatori in rosa che bramino star dietro a soffrire. Nemmeno Locatelli, anzi. 
Tutti i difensori quando possono si sganciano (mi sa che segnano più loro che gli attaccanti, tra Kelly e Gatti…), Thuram fa fatica a stare indietro, Locatelli è sempre nelle mattonelle avanzate quando siamo in possesso. 
A me sembra che Motta lo esaltassero tutti, compreso Tuttosport, finché non ha mostrato di procedere imperterrito lungo una strada che sbatteva contro un muro, non per motivi “tattici” ma di rapporti coi giocatori. 
 

Mi sembra che tutti chiedano coraggio. Mi sembra che ad ogni conferenza stampa ci siano giornalisti che chiedono informazioni su cambi di modulo, quattro dietro e due punte, non che vogliano “pane e salame”.

A chiacchiere forse vogliamo tutti la rivoluzione, vero.
Salvo poi buttare nel water tutto quanto ai primi scricchiolii e tornare di corsa al pane e salame. Lo vedi con la cacciata di Sarri nonostante lo scudetto vinto (da lì in poi niente..), col ritorno di Allegri e con la cacciata di Motta per prendere Tudor. Idem quest'estate dove si cercava un'altra coperta di Linus bella "sicura" come Conte.
In Italia, se prendi gol perchè stai rintanato in area, si esamina "il dettaglio sul calcio d'angolo difeso male" (cit. multipla di ieri sera nelle interviste) non lo schifo di quella mentalità. Se il gol invece lo prendi in contropede perchè cercavi di vincere e fare gioco (e il gol preso in contropiede vale sempre uno come quell'altro, non è che vale triplo) si chiede direttamente la cacciata del giochista di turno, altro che il dettaglio su calcio d'angolo... chiaro che "ragionando" così, non evolvi mai, nè come Juve, nè come movimento calcio italiano, dove infatti si caccia Roberto Carlos per prendere Pistone così da "avere equilibrio" e dove i De Zerbi allenano ormai solo all'estero perchè da noi non se li caha nessuna delle big.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minuti fa, Loz ha scritto:

Questa è l’essenza, ma è legata al nostro attuale allenatore e non a un “ambiente”.

Tudor del resto ha allenato finora squadre i cui tifosi avrebbero messo la firma per perdere di 1 gol in amichevole col Real o per fare 1-1 con l’Atalanta. 
 

Ieri giocavamo contro una squadra scarsissima. Scarsissima. Dovevamo imporre il gioco e vincere 3 o 4-1 senza nemmeno esultare troppo. Invece ci fanno passare per scarsi. Dove “ci fanno” sono il nostro allenatore e i nostri giocatori. Ma non siamo così scarsi. 

Parole sante. .sisi 
Siamo certamente incompleti e perfettibili come rosa, come reparti, ecc.. ma siamo potenzialmente molto meglio di quel che stiamo vedendo.

 

Edit:

per me il nostro ambiente è profondamente malato e forse perfino incurabile ormai se non nell'arco di decenni. Non pretendo assolutamente di farti cambiare idea, ci mancherebbe. Ma io resto fortissimamente di questa opinione. 😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Me la ricordo. Qui ovviamente la commentammo e la conclusione non fu neanche (almeno in quel caso intendo) un eccesso di difensivismo, ma la silenziosa (neanche tanto) ammissione di essere scarsi e che perdere di un solo gol col Real non fosse neanche poi così male o disonorevole.. così come altri messaggi arrivano quasi costantemente e sempre orientati in quel senso impregnato di poraccismo. Tipo che Cambiaso se è forte lo deve dimostrare, così finalmente va a giocare in una grande, mica alla Juve che non lo è.. o che fare 1-1 in casa con le riserve dell'Atalanta è "una grandissima partita", il che sarebbe anche vero, se fossimo il Lecce però.

A questa squadra manca prima di tutto un 11 iniziale e dei cambi ben delineati, ad ogni giocatore viene detto di ricoprire più ruoli , senza nessun senso logico.

Non abbiamo un gioco semplice ma complicato.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma uno che colpisce la palla di testa su calcio d'angolo, a 3 metri dalla linea di porta, non dovrebbe essere, in automatico, colpa del portiere che sta coi piedi sulla linea di porta?

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, tantra ha scritto:

Ma uno che colpisce la palla di testa su calcio d'angolo, a 3 metri dalla linea di porta, non dovrebbe essere, in automatico, colpa del portiere che sta coi piedi sulla linea di porta?

 

 

Se si chiama Di Gregorio sì, se invece si chiama Perin no ;-)

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Dico io forse può essere umiliante o sembrare ridicolo a questi livelli fare una seduta video con gli errori tecnici, e magari mostrare il giocatore nostro in conduzione in ripartenza che ha in diagonale il compagno a cui passare la palla e la tiene la tiene la tiene fino a farsi contrastare e chiudere invece di darla subito e proporsi per il passaggio di ritorno..(sembra l oratorio dove  pare figo tenerla finché l avversario è più vicino possibile poi scaricarla magari al compagno ormai marcato) é una questione di tempi di gioco  Però ad un certo punto lo farei.. Almeno faccio presente ai giocatori le scelte disastrose e gli errori marchiani.. E non può essere solo una questione di livello tecnico degli interpreti perché squadre sulla carta meno tecniche di noi fanno bene queste cose non ultimo il Villareal ieri... Non può essere ogni volta "eh vabbé ho sbagliato il filtrante di cinque  metri capita prossima volta andrà meglio" e" vabbé non l' ho data e l avversario mi ha recuperato e mi ha chiuso il tiro, sfortuna" " eh vabbè mi sono intestardito nel dribbling e l ho persa pazienza.." eh no.. Ieri ho visto un compendio di vaccate allucinanti nel primo tempo abbiamo sciupato ogni volta che c' era una situazione favorevole per fare male, bucato il passaggio ogni volta che c'è lo spazio... Assurdo.. 

Le giocate le sbagli perchè le forzi o perchè c'è il nulla cosmico.
Nell'Atalanta del Gasp dove c'erano automatismi, impianto di gioco, movimenti, ecc.. sembrava un giocatore di pallone pefino Gagliardini che di certo non è tecnicamente più bravo dei nostri attuali, eh? 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, onetime ha scritto:

Se si chiama Di Gregorio sì, se invece si chiama Perin no ;-)

Io anche questa cosa non la capisco: si potrebbe avere un PRIMO ed un SECONDO portiere?

Invece di avere due portieri buoni preferirei avere Zoff e Bodini

Adesso, jouvans ha scritto:

Le giocate le sbagli perchè le forzi o perchè c'è il nulla cosmico.
Nell'Atalanta del Gasp dove c'erano automatismi, impianto di gioco, movimenti, ecc.. sembrava un giocatore di pallone pefino Gagliardini che di certo non è tecnicamente più bravo dei nostri attuali, eh? 😉

All'Atalanta sembravano tutti fortissimi .doh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

A questa squadra manca prima di tutto un 11 iniziale e dei cambi ben delineati, ad ogni giocatore viene detto di ricoprire più ruoli , senza nessun senso logico.

Non abbiamo un gioco semplice ma complicato.

 

Il grassetto mi sa che è sufficiente sefz 
Perchè, scherzi a parte, se tu hai capito, complicato o semplice che sia, il nostro gioco, allora sei molto più avanti di me.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.