Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Totik

Utenti
  • Numero contenuti

    12.826
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di Totik

  1. Totik

    Juventus - Inter 4-3, commenti post partita

    Voglio dire una cosa. Teniamo dei giocatori forti tecnicamente. Yildiz, David, Openda, Zegrova, Joao Mario, Adzic. Si deve trovare il modo di farli giocare insieme, o di farne giocare almeno 4 o 5.
  2. Interessante post di Marco Camisani Calzolari a proposito della pirateria. Streaming a pezzi: così, ovviamente, le piattaforme spingono tutti verso la pirateria. Le piattaforme di streaming si stanno suicidando da sole. Una volta erano l’alternativa perfetta alla pirateria: costi bassi, cataloghi ricchi, accesso immediato. Netflix a 7 euro al mese aveva più titoli di quanti ne potessimo vedere in un anno. Spotify aveva reso inutile scaricare mp3. La pirateria era crollata perché il servizio legale era più comodo, più sicuro, più semplice. Per esempio. Nel duemila la musica la scaricavo perché non c’erano alternative. I CD erano già antichi e scomodi e i cataloghi erano sparsi, nessuno offriva tutto in digitale. L’unico modo per avere la musica a portata di click era la pirateria. Le campagne di allora “non scaricate” erano ridicole: non c’era nulla da comprare. Solo quando è arrivato Spotify, con tutta la musica subito disponibile, la pirateria musicale è crollata. Non per la morale, ma perché finalmente c’era un servizio migliore. Oggi con film e serie stiamo ripetendo lo stesso errore. Netflix costa il triplo, i contenuti sono sparpagliati tra mille abbonamenti, i cataloghi cambiano a caso, e persino chi paga si becca la pubblicità. Vuoi vedere una serie? Devi saltare tra cinque piattaforme diverse, e se viaggi devi usare una VPN per superare restrizioni ridicole, per l’utente. E lo sport è ancora peggio. Possibile che nel 2025 non si possa scegliere il paese del commento? Possibile che se viaggi non riesci a seguire la tua squadra o il tuo campionato perché ogni paese ha diritti diversi? Non lo ha scritto il Supremo che debba essere così. È un sistema artificiale, logico e ovvio solo per chi non lo vede da fuori, dal futuro, anzi, dal presente! Se vado negli Stati Uniti e voglio sentire Guido Meda alla MotoGP, perché non posso? La tecnologia lo permetterebbe, ma le regole commerciali lo vietano. Fatemi pagare ma datemelo! Invece non si può avere. E quando non si può avere legalmente, gli utenti lo comprano illegalmente. Occhio perché qui non parliamo di sostanze pericolose! Ma di cose logiche! Sensate. Risultato: un delirio che spinge molti verso l’IPTV illegale, perché è più facile. Ma attenzione: non fatelo. La legge va rispettata. La pirateria distrugge lo sport, non lo salva. Il punto è cambiare le regole: un abbonamento unico, globale, ovunque, con la lingua che vuoi e i contenuti che scegli. Solo così si ferma la fuga verso l’illegale. Il risultato altrimenti è inevitabile: la pirateria torna. Non perché la gente non voglia pagare, ma perché i servizi legali sono diventati peggiori. Lo dimostrano i numeri: 216 miliardi di visite ai siti pirata nell’ultimo anno, in crescita costante. I giovani lo ammettono apertamente. Perché? Perché è più facile. Perché funziona. Ma attenzione: non parlo da nostalgico della pirateria. Mai. Chi scarica non produce, non investe, non crea. Se il mercato si reggesse solo sulla pirateria, i contenuti di valore scomparirebbero. Niente serie da milioni di dollari, niente film di qualità, niente musica curata, niente sport con telecronache memorabili. Resterebbe solo la mediocrità, prodotta a basso costo. Pirateria vuol dire distruzione dell’ecosistema culturale, non libertà. La pirateria non è un problema di prezzo, è un problema di servizio. O dai alle persone un servizio migliore, stabile, completo, o loro tornano a prenderselo altrove. I grandi studi invece costruiscono feudi, alzano muri, creano scarsità artificiale in un mondo digitale che dovrebbe offrire abbondanza. È miope. È arrogante. È la strada più veloce per rendere di nuovo attraente la bandiera nera. La verità è semplice: la pirateria non è la soluzione. La vera soluzione è che i servizi tornino a essere top. Devono ridare comodità, abbondanza e fiducia. Solo così si salva la cultura, solo così si salva lo sport, solo così si salva lo streaming. Altrimenti il futuro sarà un mare vuoto, senza più contenuti che valgano la pena. E QUESTO VIDEO È FATTO PER INVITARE I BIG A RIFLETTERE… SE SIETE ARRIVATI SIN QUI CONDIVIDETELO PER FAR ARRIVARE LORO IL MESSAGGIO… #DecisioniArtificiali #MCC #Documentario
  3. Totik

    Nuovo regola per il fuorigioco

    Non cambia assolutamente nulla. Sempre di millimetri parleremo. Se si vuole dare una credibilità bisogna introdurre la tolleranza. Al di sotto di una certa misurazione si lascia la decisione presa sul campo.
  4. Totik

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    A me di Alcaraz non piace il fatto che sia diventato così muscoloso. È la prima volta che vedo un tennista, ad alti livelli, con quella struttura fisica. Non mi piace.
  5. 6 7 mesi per un crociato poi te lo rompi appena rientri in campo. Così non è che ti restano tanti legamenti come sostituti. Non si scherza con questo tipo di infortunio.
  6. E allora togliamolo questo scudetto all'Inter, facciamo questo sforzo. Sù! Che pagliaccio!
  7. Totik

    [Topic Unico] Calciomercato Italiano 2025/2026

    Si, e ha venduto tutto il resto della squadra per acquistarlo. Giocheranno il secondo portiere ed Yildiz.
  8. Forse si calcola in funzione dell'ordine alfabetico dell'allenatore.
  9. È l'unica differenza, se non che loro hanno giocato prima di noi e quindi hanno raggiunto i 6 punti prima di noi. Non possono dire nemmeno che loro devono stare avanti perché hanno la maglia azzurra, perché ieri ce l'avevamo anche noi. 😁
  10. Certo che i giocatori di oggi sono molto più alti di una volta. Conceicao sembra un bambino invece dà 10 cm a Rui Barros. In questa foto Zavarov è alto quanto Conceicao.
  11. Qualcuno dirà che, in caso di parità, valgono i gol segnati fuori casa.
  12. Totik

    Genoa - Juventus 0-1, commenti post partita

    Come dopo il gol dove Gatti subito va vicino a Kostic e sembra dirgli: ora tu non ti muovi dalla difesa.
  13. Totik

    Genoa - Juventus 0-1, commenti post partita

    Attenzione, creiamo ma non realizziamo.
  14. Totik

    Genoa - Juventus 0-1, commenti post partita

    Si vincono i campionati così. Vedi il Napoli ieri.
  15. Totik

    Genoa - Juventus 0-1, commenti post partita

    Anche Conceicao, appena prendeva il pallone, lo mettevano giù.
  16. Totik

    Genoa - Juventus 0-1, commenti post partita

    Inverti le prestazioni stasera. Vlahovic con la prestazione di David e viceversa. Che avresti scritto?
  17. Totik

    Genoa - Juventus 0-1, commenti post partita

    Il Genoa non meritava il resto di niente.
  18. Ma il prezzo a 9.99 al mese vale per tutti e 12 mesi oppure per pochi mesi e poi si paga il prezzo pieno per i restanti mesi fino a fine anno?
  19. Totik

    Falli di reazione

    Io una soluzione per le simulazioni la troverei. Ogni volta che un giocatore si mette le mani in faccia e dal replay si scopre che viene colpito da un'altra parte, farei scattare, non dico l'espulsione, ma almeno l'ammonizione. Indipendentemente se poi abbia subito il fallo veramente e quindi si riparta con una punizione a suo favore.
  20. Nel calcio non esiste il buon senso. Anche nel volley è lo stesso. Se richiedi una review per un tocco a muro e durante il replay si vede che il tocco non c'è ma c'era un'invasione, il punto è comunque perso in quanto si è chiesto il tocco che invece non c'era. Ma a quanto pare il Carpi ha chiesto l'espulsione diretta del proprio giocatore. Al posto dell'arbitro avrei detto: ma sei scemo? Dopo la review avrei detto che l'espulsione diretta non c'era e si chiudeva così. Ma ci voleva buon senso. E torniamo all'inizio del commento.
  21. No. Primo intervento del Var fu contro la Juventus a Torino a favore del Cagliari che poi sbagliò il rigore. Primo errore di assegnazione di un rigore tramite var la giornata successiva Genoa Juve. Il giocatore che subì il fallo proveniva da posizione di fuorigioco, ma al var non se ne accorsero. Primo errore totalmente inspiegabile fu in Juve Salernitana. Trovi qualcosa in comune tra questi 3 episodi?
  22. Bergonzi. Quello dei due rigori inventati in Napoli Juve di qualche anno fa.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.