Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

garrison

VS Giovanili
  • Numero contenuti

    76.821
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    85

Tutti i contenuti di garrison

  1. garrison

    Guerra in Ucraina

    Il reddito medio russo é di circa 400/500 euro, con alcune zone poverissime (in molte case manca elettricità ed acqua corrente). Il PIL della Russia, tolte le esportazioni di idorocarburi, é circa quello della sola Lombardia. P.S. Sono informazioni che ho letto, ovviamente non ho dati per verificare se siano vere.
  2. garrison

    Guerra in Ucraina

    Hai ragione su questo. Io spero che la forza ce l'abbiano i russi.
  3. garrison

    Guerra in Ucraina

    Non sarà più la stessa cosa, per un bel po' di tempo. I russi la stanno facendo troppo grossa, a questo giro. E poi purtroppo l'invasione durerà ancora mesi, visto che l'esercito russo manco l'Ucraina, che ha una forza militare molto inferiore, riesce a battere.
  4. garrison

    Guerra in Ucraina

    Non é la stessa cosa, fidati. Del resto, questi oligarchi, se tanto amavano lo stile di vita che potevano fare in Russia (o in Cina....), perché non vivevano già lì (o no passavano le vacanze sul Mar nero o a Shangai)? E perché tutti i loro figlioletti sono sparsi per l'Europa "criminale e bugiarda" se non in qualche bella villa in Florida? E' vero che da ricchi si sta bene ovunque, però certi luoghi e certi stili di vita te li puoi godere solo con la piena libertà. Questa invasione farà molto male all'Ucraina, ma anche malissimo alla Russia ed ai suoi sfortunati abitanti (penso che ci siano pochi posti peggiori - salvo ovviamente certi poverisismi paesi africni - dove nascere che in Russia negli ultimi 2 secoli).
  5. garrison

    Guerra in Ucraina

    Immagino la gioa degli oligarchi e di tutti quelli che vivevano tra Londra, Montecarlo e la Costa Smeralda. Appena si rendono conto di cosa significa rinunicare alla vita da occidentali tempo 5 anni e tornano indietro, a costo di tirar giù un altro muro di Berlino.
  6. garrison

    Guerra in Ucraina

    Appunto. Ma poi non potrà mai strappare i prezzi che chiede all'Europa. In ogni caso la speranza, anche per la transizione ecologica che DOBBIAMO fare, é che fonti energetiche come pertolio, carbone ed anche gas diventino sempre meno importanti nel futuro prossimo. Lasciando chi fonda la ricchezza solo su quello (e non ad esempio come noi in Italia sulle nostre capacità manufatturiere) al suo amaro destino.
  7. garrison

    Guerra in Ucraina

    I calcoli per me li ha fatti alla grossa e si riveleranno sbagliati. Imparerà cosa significa idarsi dei cinesi. I politici sono bravi o decenti nella misura in cui fanno star bene la popolazione, secondo me. Potrà alimentare l'odio antioccidentale quanto vuole, ma tanto prima o poi la popolazione (in particolare i giovani che hanno ormai imparato a vivere come occidentali), che vuole solo vivere decentemente, gli si rivolterà contro (a lui e/o ai suoi eventuali successori visto che non penso durerà ancora molto), come quando abbatterono il muro di Berlino.
  8. garrison

    Guerra in Ucraina

    Oh, un genio proprio. La popolazione della Russia sarà la più felice della terra, presumo, ad averlo come leader, anzi suppongo che in molti ci emigreranno, visto che penso si starà benissimo in quelle lande, mica come in USA o in Europa.
  9. garrison

    Guerra in Ucraina

    Che sicuramente gli pagheranno il gas come l'Europa.... Putin non so se (oltreché evidentemente crudele ed efferrato) é proprio idiota di suo o solo se é consigliato molto male.
  10. garrison

    Guerra in Ucraina

    Da Il Fatto (non ho trovato fonti gratuite migliori)
  11. garrison

    Marvel Cinematic Universe

    Storia più telefonata di una verticalizzazione di Rabiot. Almeno non dura 3 ore.
  12. garrison

    Guerra in Ucraina

    Il voto permanente all'Onu non é che abbia tutta 'sta valenza eh.... E tu stesso sottolinei come l'arsenale nucleare sia una minaccia un po' vuota. Alla fine come é naturale che sia contano gli sghei e la Russia ne ha pochi e pochi strumenti per farne, a parte le risorse naturali (ma tuttii speriamo che l'era di carbone ed idrocarbui si avvii al tramonto). La Cina quella sì che sarà una superpotenza (pericolosa).
  13. garrison

    Guerra in Ucraina

    Bhé sono anche uno strumento difensivo per noi. Del resto se il "nemico" era in Europa (dico era perché la Russia da anni non è più una super potenza né un nemico "credibile"), da qualche parte in Europa andavano piazzate.
  14. garrison

    Guerra in Ucraina

    A me non sembra affatto che gli Stati Uniti ci tengano "sotto controllo".... Siamo, per fortuna, alleati con loro. Se l'Europa non ha fatto grandi progressi verso l'Unità/Unione é per resistenze e gelosie tutte interne, su tutto l'ostilità/diffidenza dei paesi del Nord verso i paesi del Sud.
  15. garrison

    Guerra in Ucraina

    Articolo del Post che fa molta chiarezza sul decreto russo (per quanto possibile...) sul pagamento del gas e che spiega che per noi molto probabilmente non cambia granché, per ora -------------------------
  16. garrison

    Guerra in Ucraina

    Interessante articolo di Paolo Guzzanti (sì il papà dei comici....) , specie sulle relazioni inglesi/russe....
  17. garrison

    Guerra in Ucraina

    Non otterrà ovviamente nulla. Per una volta il fronte occidentale risulta davvero granitico.
  18. garrison

    Dune

    Va bhé uno può anche passare oltre e basta. Io la ingore list ce l'ho ma in pratica i messaggi vengono mostrati lo stesso, peraltro.
  19. garrison

    Guerra in Ucraina

    Da Formiche.it Il Cremlino alza la posta, Francia e Germania vedono, sperando sia un bluff. La Russia ha approntato un sistema di conversione con Gazprombank per salvare la faccia e la credibilità del suo ultimatum, che scadeva oggi. Ma non si tratta solo di gas: il viaggio di Lavrov a Nuova Delhi dimostra che Mosca intende minare il potere del dollaro (e dell’euro) sui mercati mondiali. Il prossimo nodo saranno le materie prime Oggi, 31 marzo, sarebbe il d-day per gli Stati “ostili alla Russia” che Mosca vuole costringere a pagare le forniture energetiche in rubli. Vladimir Putin ha firmato un decreto apposito, che impone (da venerdì primo aprile) di pagare il gas solamente in rubli e prevede che i contratti esistenti vengano congelati in caso di violazione. “Per comprare gas naturale russo, [i Paesi ostili] devono aprire conti in rubli in banche russe. È da quei conti che verranno eseguiti i pagamenti per il gas consegnato a partire da domani,” ha annunciato Putin in tv. Per poi aggiungere: “nessuno ci vende nulla gratis, e neppure noi facciamo carità. Quindi”, in caso di inadempienza, “i contratti esistenti saranno fermati”. Francia e Germania hanno reagito subito respingendo la mossa unilaterale, definendola un ricatto e reiterando che pagheranno le forniture nella valuta concordata. Al termine di una conferenza bilaterale con l’omologo tedesco, Robert Habeck, il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha invitato a “prendere in considerazione tutti gli scenari” avvertendo di “prepararsi, perché domani potrebbe non esserci più gas russo”. Habeck ha sottolineato la necessità di “non dare segnali riguardo all’essere oggetto di ricatto da parte di Putin” e avvertito che bisogna contemplare anche lo stop completo delle importazioni di gas. Frattura reale o di facciata? Si tratta di un’altra giravolta da parte del Cremlino, che ieri – via il portavoce Dmitry Peskov – aveva fatto un passo indietro rispetto all’ultimatum iniziale di Putin, sostenendo che il nuovo regime di pagamento non sarebbe “assolutamente” iniziato oggi. Ma vale la pena esplorare le meccaniche del meccanismo annunciato da Mosca, perché all’atto pratico potrebbe comunque garantire lo status quo – consentendo a Putin di continuare a incassare gli euro e salvarsi la faccia allo stesso tempo. Leggendo il comunicato del Cremlino, Tass spiega che Gazprombank – l’istituto del colosso dell’energia che non è soggetto a sanzioni – aprirà dei “conti speciali” in rubli per gli acquirenti di gas e si occuperà della conversione delle valute. La Banca centrale russa ha dieci giorni per stabilire la procedura di creazione di questi conti, secondo il documento. In altre parole, i Paesi occidentali sarebbero comunque in grado di pagare nelle loro valute (solitamente euro o dollari) direttamente a Gazprombank, cosa che avrebbero fatto comunque: c’è solo un passaggio in più, ideato per rafforzare il potere del rublo. Del resto le forniture sono un’arma a doppio taglio: se è vero che l’Ue dipende dagli idrocarburi russi, è vero anche che la Russia, che barcolla sotto i colpi delle sanzioni, dipende dai pagamenti europei, che secondo gli analisti di Bruegel ammontano a 800 milioni di euro al giorno. Insomma in sostanza per noi non cambia nulla, sono solo manovre per tentare (abbastanza disperatamente) di rafforzare il rublo. Tra l'altro giocando una partita a poker con in mano carte scadenti, perché se davvero l'Europa comincia a non importare più il gas russo Putin farebbe ben fatica a venderlo agli stessi prezzi ai nuovi amici cinesi e non si capisce come potrebbe continuare a finanziare una guerra già iper costosa ed abbastanza fallimentre di suo.
  20. Semmai incassa. E comunque parliamo di giocatori acquistati da fuori e per tanti milioni....tra l'altro Kesie lo perde pure a zero. Quelli cresciuti in casa tipo Calabria sono discreti, nulla più. Comunque ribadisco che ci sono mille topic per lamentarsi di Allegri con tutte le più (discutibili) teorie, qui non ha molto senso.
  21. garrison

    Guerra in Ucraina

    Federico Rampini non crede che i colloqui di pace tra Russia ed Ucraina possano portare ad immediati sviluppi. Il giornalista del Corriere della Sera è ospite della puntata del 31 marzo di Agorà, talk show del mattino di Rai3 che vede Luisella Costamagna alla conduzione, e analizza i prossimi passi del conflitto: “Si conferma purtroppo la peggiore delle interpretazioni dei negoziati in Turchia, chiaramente i russi protraggono le trattative soltanto per guadagnare tempo. Il loro obiettivo è cambiare le truppe al fronte perché hanno problemi seri nell’offensiva, è una tattica, guadagnano tempo e poi riprendono a bombardare. Quello sul gas pagato in rubli è l'ennesimo bluff di Vladimir Putin, una richiesta illegale, i contratti parlano chiaramente di pagamenti in euro, se i clienti Italia e Germania tengono duro e dicono di pagare in euro voglio vedere se Putin può permettersi di non venderci il gas, non può farlo, è uno dei tanti bluff. Non esiste una mediazione italiana, un negoziato vero e serio dovrebbe coinvolgere USA e Cina, sono gli unici che possono premere sulla Russia, per il momento però non fanno parte dei negoziati questi due giganti.
  22. garrison

    Guerra in Ucraina

    Da il Post.it (una delle fonti più imparziali - e gratuite - sulla rete). Secondo l’intelligence americana, nelle ultime settimane il presidente russo Vladimir Putin non sarebbe stato correttamente informato dai suoi consiglieri sull’andamento della guerra e sui fallimenti dell’esercito russo in Ucraina. Il motivo è che i consiglieri non avrebbero voluto essere ritenuti responsabili delle difficoltà incontrate nella guerra, tra i disastri logistici e i problemi ad affrontare la resistenza ucraina. Sono informazioni da prendere con cautela, ma coerenti con quanto osservato da vari analisti; inoltre l’intelligence americana si è dimostrata finora molto ben informata sulle mosse della Russia e di Putin, prevedendo per esempio l’invasione settimane prima che iniziasse. Del contenuto dei documenti dell’intelligence ha parlato mercoledì il portavoce del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, John F. Kirby, durante una conferenza stampa, oltre che alcuni funzionari dei servizi, che hanno voluto rimanere anonimi. Da quanto emerso, pare che sia stato il ministero della Difesa russo a non informare Putin di come stesse andando la guerra. Sembra anche che Putin non sapesse che nell’esercito russo fossero stati arruolati molti coscritti, semplici soldati di leva, con pochissima esperienza e assai impreparati, e che molti di loro siano stati uccisi nelle operazioni militari. È un aspetto piuttosto rilevante: ai coscritti, che hanno ricevuto meno addestramento sull’uso delle armi, vengono spesso affidati compiti legati alla logistica, che per ora è stato uno dei punti più deboli della campagna russa in Ucraina. Secondo l’intelligence americana, infine, Putin non avrebbe nemmeno ricevuto informazioni complete e accurate sulle reali conseguenze delle durissime sanzioni occidentali sull’economia russa. Il New York Times, citando fonti anonime, ha parlato delle crescenti tensioni tra Putin e il ministero della Difesa, in particolare col ministro della Difesa Sergei Shoigu, tradizionalmente uno dei membri più influenti della cerchia ristretta di Putin. È stato soprattutto Shoigu, negli ultimi anni, a rafforzare e modernizzare l’esercito russo, e quindi a renderlo più temibile: i molti fallimenti visti in Ucraina, secondo l’intelligence americana, avrebbero peggiorato i rapporti tra Putin e Shoigu. Nel complesso, le informazioni diffuse dall’intelligence dimostrerebbero «una chiara interruzione del flusso di informazioni accurate» verso Putin, come ha detto ad Associated Press un funzionario dell’intelligence americana. Il motivo principale sembrerebbe essere il clima di paura e diffidenza che si è creato tra i consiglieri di Putin, che negli ultimi mesi, anche per via della pandemia, sembra essersi isolato sempre di più, confidandosi solo coi suoi collaboratori più accondiscendenti. Secondo il New York Times ad accrescere questo timore sarebbe stato anche il recente arresto di due importanti funzionari dell’intelligence russa accusati da Putin di non averlo accuratamente informato nei momenti precedenti all’invasione.
  23. Si infatti, oltretutto qui si dovrebbe parlare dei ragazzi in nazionale. Anche io mi sono lasciato trasportare. Voglio comunque ribadire che qui, intesa intera sezione giovanili, parlare di Allegri é in generale OT, quindi per favore limitiamoci tutti (c'é un thread in Juve Forum su Miretti in cui tutti quelli che pensano che Allegri sia un dinosauro retrogrado che non fa giocare i giovani per scelta e sfizio personale possono sfogarsi liberamente).
  24. garrison

    Dune

    Io non posso godere di effetti speciali da Oscar, ci si deve accontentare...
  25. Va bhé io non voglio convincere nessuno, siete convinti che Allegri non sappia valorizzare i giovani, amen, cosa volete che vi dica. Allegri del resto non é mica lì per crescere giovani ma per vincere le partite. Certi discorsi però li trovo fuorvianti, ad esempio quello che fai tu su Kean, che aveva diciottanni direi che SOLO con Allegri e SOLO in quello scorcio di campionato, ritorno 2018/2019 é sembrato un giocatore in grado di lasciare il segno in serie A. Dopo andato all'Everton di fatto é sparito dal campo e poi al PSG era un panchinaro che ha fatto bene ma non é stato riscattato. Però ho risposto a chi "numeri alla mano" sosteneva che gli allenatori precedenti fossero "meglio" di Allegri nell'utilizzare i giovani, sfruttando per forzare il ragionamento il minutaggio dato a certi ragazzi in partite a fine campionato o il fatto che Pirlo faceva giocare Frabotta (grazia al * c'era lui come alternativa di Alex Sandro e basta....come quest'annno Allegri utilizza Pellegrini). E' OVVIO che in tutti i club i giovani con meno esperienza vengono utilizzati quando mancano i titolari o per far rifiatare questi, salvo fenomeni. Se ad Allegri date dalle giovanili o dalla squadra B Musiala, Foden, Alexander Arnold, Vinicius figuratevi se non li fa giocare, come ha fatto giocare Kean, come ha fatto giocare Dybala, Pogba, Kulusevski adesso Vlahovic. Purtroppo e mi sembra evidente a tutti le nostre giovanili non hanno certo prodotto talenti del genere (del rersto sono pochi e spesso son giocatori che già da giovani son stati presi a peso d'oro). In questo contesto io sinceramente non penso che nella carriera di un Miretti (o di un Fagioli che l'anno scorso Pirlo ha utilizzato col contagocce e SOLO in partite inutili/già vinte) cambi qualcosa se lo fai giocare venti minuti con la Salernitana, piuttosto che 5. Il mondo é pieno di Primavera che hanno esordito facendo anche mezz'ore intere in proima squadra e poi sono letteralmente spariti o sono finiti in squadre ultra minori (ho fatto l'esempio di Vitale che ha esordito con Allegri o quando con la Spal - in una partita prima del quarto di finale con l'Ajax - giocarono oltre a Kean Gozzi Kastanos Nicolussi Mavididi...partita tra l'altro persa contro una squadra di scappati di casa giusto per dimostrare che metetre tanti giovani purtroppo é controproducente per i risultati). La carriera si svilupperà per loro in base alle loro potenzialità, a prescindere dal fatto che giochino 10 minuti in più o in meno, valorizzare i giovani non significa quello, per me. Poi anche i giovani, i loro procuratori ed i loro genitori devono avere la pazienza di crescere tranquilli senza pretendere titolarità a vent'anni.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.