Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Artyom

Utenti
  • Numero contenuti

    832
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

311 Buona

2 follower

Su Artyom

  • Titolo utente
    Sentinel
  • Compleanno 27 Agosto

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo

Visite recenti

7.920 visite nel profilo
  1. E che vuoi che ti dica 😆... non ho tempo da perdere a informarmi sulle vicende di quelli la...
  2. Lungi da me difendere Elkann, ma credo che non si possa dire che non non sappia scegliere. Nel 2010 fu proprio lui a nominare Andrea Agnelli presidente e, contestualmente, Marotta come direttore generale: una coppia che diede inizio a uno dei cicli più vincenti della nostra storia recente. È sempre Elkann ad aver scelto Ferrero come attuale presidente, e per quanto se ne possa dire, il suo obiettivo principale — il pareggio di bilancio entro il 2026 — è quasi centrato. Ferrero, ricordiamolo, è un commercialista, e la sua missione era appunto quella di sistemare i conti più che di occuparsi del lato sportivo. Ora Elkann ha individuato Comolli, e tra meno di un mese vedremo chi sarà il nuovo presidente che andrà a completare il quadro. Ricapitolando: da un lato, le precedenti scelte come Agnelli e Marotta fanno ben sperare; dall’altro, non dimentichiamo che fu sempre Elkann a scegliere anche Cobolli Gigli e Blanc. Insomma, nella sua storia con la Juve ci sono luci e ombre, ma non si può certo dire che sia una totale chiavica!
  3. Vabbè, Elkan lo ha appena fatto buttando fuori Giuntoli e mettendo Comolli. Quest'ultimo è stato scelto direttamente da Elkan. Se poi si rivelerà una persona "giusta al posto giusto" ancora non possiamo saperlo
  4. Negli ultimi 15 anni, che io ricordi, l’Inter ha cambiato almeno tre proprietà: Moratti, Thohir e Zhang. Al momento, però, Zhang non credo possa vendere con facilità, viste le sue note difficoltà finanziarie in Cina. Per quanto riguarda il Milan, non mi risulta che sia in vendita. So invece che RedBird starebbe valutando la cessione di una parte delle proprie quote, ma non di tutto il club. Secondo me hai una visione un po’ distorta della situazione. Uno con “interessi extracalcistici” non investe decine di milioni in una squadretta di provincia. Il Como quest’anno è stata la squadra che ha speso di più in Italia sul mercato, circa 95 milioni di euro: ti sembra un investimento fatto solo per secondi fini? Questi vogliono davvero portare il Como nel calcio che conta, altro che operazioni di facciata. La Roma, invece, ha un progetto concreto per il nuovo stadio di proprietà, con i lavori ormai pronti a partire. Nessun proprietario al mondo darebbe il via a un’operazione simile se avesse intenzione di vendere a breve — non avrebbe alcun senso. Per quanto riguarda Milan e Inter, vedi quanto detto sopra: entrambe hanno situazioni legate ai nuovi impianti, segno che non si tratta di proprietà “di passaggio”. La Fiorentina è un caso a parte: Commisso avrebbe un piano simile a quello della Roma, ma a Firenze le restrizioni burocratiche lo stanno frenando. Non so se abbia davvero intenzione di vendere, ma capisco che questa situazione possa essere scoraggiante anche per eventuali acquirenti. La Juventus, infine, è un’altra storia: ha una tradizione centenaria, uno stadio di proprietà, una seconda squadra (Next Gen) e una sezione femminile consolidata. Chiunque dovesse acquistarla non partirebbe da zero: dovrebbe solo mettere le persone giuste nei ruoli chiave e investire in modo mirato sul mercato. Se Elkann decidesse di vendere la quota di maggioranza (non l’intera proprietà), sono convinto che troverebbe subito un acquirente. P.S.: anche solo immaginare di paragonare la Juventus al Palermo, al Genoa o alla Fiorentina (con tutto il rispetto per le società) mi fa rabbrividire, sinceramente.
  5. Stai scherzando? C'è gente che si è comprata il Como e secondo te nessuno acquisterebbe una società storica come la nostra? Ma ti pare? E' come dire che nessuno comprerebbe, che ne so, uno stradivari del 700, o una Ferrari 250 GTO
  6. Domanda: se davvero a Elkann non importa nulla della Juventus, come molti sostengono, allora perché non vende? Sono anni che il club è diventato un buco nero: i soldi entrano, ma vengono sistematicamente gestiti male, con risultati imbarazzanti sia sul piano sportivo che su quello extracalcistico. Di certo gli acquirenti non mancherebbero. Quindi, qual è il motivo per cui continua a tenersi la Juve?
  7. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    E loro in porta chi prenderebbero? Lo scambio però lo potremmo fare con Leao
  8. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Buongiorno a tutti. La domanda di oggi è: ma il buon vecchio 4-4-2 non piace più a nessuno?
  9. Artyom

    Accoglienza Max Allegri

    Allegri è e sarà sempre un eroe bianconero. Che poi non fosse l'allenatore adatto per la ricostruzione è ovvio. Ma questo non può cancellare tutto quello che lui ha fatto
  10. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Ma assolutamente si. Pulisic non c'è bisogno: se gli blocchi Modric si intoppa tutta la squadra.
  11. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Se Tudor è furbo, con il Milan sacrifica un uomo su Modric, marcatura A UOMO 90 minuti a rompergli le palle.
  12. Interessante il discorso che fa Bernardeschi sul palmarès dei calciatori nello spogliatoio della Juventus. Nel video dice: "Tu vedi gente che ha vinto Champions League, Coppa del Mondo, chi ha vinto 6 o 7 scudetti, chi ha 400 presenze in Serie A, chi ha 100 presenze con la Nazionale..." Siccome avevo voglia di farmi del male, ho chiesto a ChatGPT di elencarmi i calciatori dell’attuale rosa della Juve con il maggior numero di trofei vinti e siccome, visto che siamo tutti fratelli, dobbiamo soffrire insieme, ecco quello che ho ottenuto: Note metodologiche: Contati solo trofei ufficiali maggiori (niente premi individuali o giovanili, salvo casi molto rilevanti). Per giovani della Next Gen o con poche stagioni senior, se le fonti non riportano trofei maggiori, ho indicato “nessun trofeo maggiore registrato”. Classifica attuale (stima) Daniele Rugani — ~12 trofei maggiori (Serie A: 6; Coppa Italia: 4; Supercoppa Italiana: 2) João Mário — ~9–10 trofei maggiori (vittorie nazionali/coppe con Porto/Sporting, trofei internazionali giovanili, coppe portoghesi e supercoppe) Carlo Pinsoglio — ~6–7 trofei maggiori (parte delle rose vincitrici di più scudetti e Coppe Italia con la Juve) Mattia Perin — ~4–5 trofei maggiori (2 Scudetti, Coppa Italia 2023-24, Supercoppa 2018/19) Manuel Locatelli — 2–3 trofei maggiori (Euro 2020 con Italia, Coppa Italia 2023-24 Juve, Supercoppa Italiana col Milan) Filip Kostić — 2 trofei maggiori (Europa League 2021-22 Eintracht, Coppa Italia 2023-24 Juve) Gleison Bremer — 1 trofeo maggiore (Coppa Italia 2023-24 Juve; molti riconoscimenti individuali) Teun Koopmeiners — 1 trofeo maggiore (Europa League 2023-24 Atalanta) Pierre Kalulu — 1 trofeo maggiore (Scudetto 2021-22 Milan) Altri giocatori (Milik, Vlahović, Openda, Jonathan David, McKennie, K. Thuram, Cambiaso, Kelly, ecc.): 0–1 trofei maggiori Siccome mi piace farmi ancora più male, ho fatto lo stesso lavoro con la rosa della Juve del 2017, anno in cui arriva Bernardeschi. Classifica Juventus 2017-18 (trofei fino al 2017) Gianluigi Buffon – 25 trofei (8 Scudetti, 4 Coppe Italia, 6 Supercoppe Italiane, 1 Coppa UEFA, 1 Coppa Italia Parma, 1 Supercoppa Italiana Parma, 1 Coppa Intertoto, 1 Coppa del Mondo 2006, altri minori) Andrea Barzagli – 16 trofei (6 Scudetti, 3 Coppe Italia, 3 Supercoppe Italiane, 1 Bundesliga, 1 Coppa di Germania, 1 Mondiale 2006, 1 Supercoppa tedesca) Giorgio Chiellini – 15 trofei (7 Scudetti, 3 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 1 Serie B 2007) Sami Khedira – 13 trofei (1 Bundesliga, 1 Liga, 1 Coppa del Re, 1 Supercoppa Spagna, 1 Champions League, 1 Supercoppa UEFA, 1 Mondiale per club, 1 Scudetto, 1 Mondiale 2014) Blaise Matuidi – 12 trofei (4 Ligue 1, 3 Coppe di Francia, 4 Coppe di Lega, 5 Supercoppe francesi) Alex Sandro – 10 trofei (1 Copa Libertadores, 1 Paulista, 2 Primeira Liga, 1 Coppa di Portogallo, 2 Supercoppe portoghesi, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia) Stephan Lichtsteiner – 9 trofei (6 Scudetti, 3 Coppe Italia, 3 Supercoppe Italiane) Kwadwo Asamoah – 9 trofei (6 Scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane) Miralem Pjanić – 6 trofei (1 Coppa di Francia, 1 Coppa di Lega, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia) Mario Mandžukić – 6 trofei (1 Bundesliga, 1 Coppa di Germania, 1 Champions League, 1 Supercoppa UEFA, 1 Mondiale per club, 1 Scudetto, 1 Coppa Italia) Juan Cuadrado – 6 trofei (1 Premier League, 1 Coppa di Colombia, 1 Supercoppa Colombia, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia) Medhi Benatia – 5 trofei (1 Bundesliga, 1 Coppa di Germania, 1 Supercoppa tedesca, 1 Scudetto, 1 Coppa Italia) Gonzalo Higuaín – 5 trofei (3 Ligas, 1 Coppa del Re, 1 Scudetto, 1 Coppa Italia) Douglas Costa – 5 trofei (3 campionati ucraini, 2 Coppe d’Ucraina, 2 Bundeslige, 1 Coppa di Germania → fino al 2017 almeno 5 “maggiori”) Claudio Marchisio – 5 trofei (6 Scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane) Paulo Dybala – 4 trofei (2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana) Wojciech Szczęsny – 4 trofei (2 FA Cup, 1 Community Shield, 1 Scudetto) Daniele Rugani – 3 trofei (2 Scudetti, 1 Coppa Italia) Benedikt Höwedes – 2 trofei (1 Mondiale 2014, 1 Supercoppa tedesca) Stefano Sturaro – 2 trofei (2 Scudetti) Marko Pjaca – 2 trofei (2 campionati croati con Dinamo Zagabria) Federico Bernardeschi – 0 trofei fino al 2017 Rodrigo Bentancur – 0 trofei senior fino al 2017 Mattia De Sciglio – 0 trofei fino al 2017 Carlo Pinsoglio – 0 trofei fino al 2017 Fabrizio Caligara – 0 trofei senior NB: Io di solito prendo Gaviscon, ma ultimamente sto prendendo Esofagil. Ve lo consiglio.
  13. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    A questa cosa andava posto rimedio solo ed esclusivamente facendo una preparazione decente, alla vecchia maniera, in montagna...senza fare tourné del ca**o con 40 gradi all'ombra.
  14. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Io sarei troppo curioso di vedere cos'avreste scritto dopo i pessimi inizi di Zidane e Platini...giusto per citarne due...
  15. Artyom

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Sono d’accordo con il mister quando dice che nel calcio moderno non esistono più titolari fissi, ma credo che una spina dorsale sia fondamentale: Bremer, Locatelli e Yildiz devono essere punti fermi. Con la difesa a tre Bremer si esalta e diventa dominante, ma se manca (come ieri sera) bisogna avere il coraggio di passare a una linea a quattro. In attacco l’assetto ideale sarebbe con due punte e un trequartista: Yildiz dietro Vlahovic e un altro attaccante (Openda, David), oppure Adzic nel suo ruolo naturale da trequartista, con Yildiz e il “birillo” di turno davanti. Le alternative non mancano: a partita in corso puoi passare al tridente inserendo Zhegrova o Conceição da una parte e Kostic o Openda dall’altra. Semplice e funzionale. Koopmeiners lo vedo più utile per la Coppa Italia. O per andare a funghi...fate voi. Prima si accetta questo, meglio è: ho l’impressione che Tudor non lo consideri titolare, ma sia “costretto” a schierarlo. Su Cambiaso invece ho perso le speranze: non sembra più il giocatore del primo anno, mentalmente è altrove, e finisco per rimpiangere perfino Alex Sandro. Due parole su Kelly: è uno di quei profili che alla Juve non sono mai mancati, i cosiddetti “gregari”. Non campioni, ma calciatori che danno tutto per la maglia, alla Pessotto, Di Livio, Torricelli, Padoin, Sturaro, Giaccherini e così via. Nota dolente: fino a ieri, anche nelle partite giocate male, la Juve di Tudor aveva sempre mostrato cuore e atteggiamento. Stavolta no. Dopo la traversa di David la squadra si è spenta del tutto: un segnale bruttissimo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.