Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dražen Petrović

Ufficiale: l'inter passa ad Oaktree

Post in rilievo

5 minuti fa, Il Komandante ha scritto:

Non è il fatto di essere ridimensionati, è il fatto che devono essere puniti con la serie b se colpevoli

Ci fosse la Juve penso che questa cosa starebbe assumendo dimensioni peggiori di calciopoli.

Non so quello che succederà, anche perchè penso che i club in difficoltà in Italia siano in realtà molti.

Questo è solo il caso più eclatante, ma secondo me ci sono altre situazioni disastrose.

Certo che ci sono responsabilità grosse degli organi che dovevano vigilare e la situazione loro ha dimensioni negative incredibili.

Mai visto campare così a lungo società con patrimonio netto negativo e buchi annuali simili.

Tra l'altro più operano più aumentano le proporzioni del disastro economico.

Comunque qui il discorso secondo me è anche più complesso, credo ci siano rischi legati alle responsabilità del consiglio di amministrazione.

Difficile secondo me sostenere che non si era consapevoli della situazione di bilancio.

E dietro c'è davvero un marciume incredibile di scatole cinesi, raramente credo si siano viste cose simili in club di vertice.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Il Komandante ha scritto:

Non è il fatto di essere ridimensionati, è il fatto che devono essere puniti con la serie b se colpevoli

se si dimostrano le irregolarità, finiranno in B... l'impunità ha un limite, non mette mai a rischio la credibilità di un sistema. L'epo nel ciclismo era tollerato dalla stessa UCI, ma quando si agitarono le procure, sacrificarono tutti i campioni più esposti. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Nessun Change of Control Triggering Event è in corso in base all’emissione di Euro 415.000.000 di Senior Secured Notes al tasso del 6.750% con scadenza 2027 da parte di Inter Media and Communication S.p.A. (“Senior Notes”) e nessuno degli eventi di cui sopra ha determinato un Default o un Event of Default in relazione alle Senior Notes. Nessuna dichiarazione prospettica viene resa in questo comunicato e tutte le dichiarazioni sono rese solo alla data del presente comunicato
 

comunicato di stanotte merdecano.

’alla data del presente comunicato’

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Ste88 ha scritto:

Dai ragazzi, secondo me siamo solo ai titoli di apertura, verrà fuori un merdaio galattico in termini di opacità sulla struttura proprietaria, di regole e controlli elusi e infine di conti disastrati.

Non so se saranno puniti, ci fossimo noi sarebbe già in corso un bombardamento mediatico, questo è sicuro, comunque ne usciranno estremamente ridimensionati.

Non verrà fuori nulla perché la classe dirigente calcistica italiana è complice 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Battaglie legali che si interromperanno quando gli avvocati si renderanno conto che Zhang non vorrà pagare manco loro.

ma ormai avrà diritto a quelli d'ufficio a spese dello Stato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, SteppoBianconero ha scritto:

Non verrà fuori nulla perché la classe dirigente calcistica italiana è complice 

Credo che questa cosa vada ben oltre.

Non a caso si sta muovendo il ministro dello sport.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, 2sutnevuj ha scritto:

Nessun Change of Control Triggering Event è in corso in base all’emissione di Euro 415.000.000 di Senior Secured Notes al tasso del 6.750% con scadenza 2027 da parte di Inter Media and Communication S.p.A. (“Senior Notes”) e nessuno degli eventi di cui sopra ha determinato un Default o un Event of Default in relazione alle Senior Notes. Nessuna dichiarazione prospettica viene resa in questo comunicato e tutte le dichiarazioni sono rese solo alla data del presente comunicato
 

comunicato di stanotte merdecano.

’alla data del presente comunicato’

Quindi non c’era nessun obbligo immediato per il bond scadenza 2027 nella clausola per il passaggio di proprietà.

1 minuto fa, davik ha scritto:

 

ne vedremo delle belle

Si certo come no. Il giorno prima ha dichiarato che lo fanno proprio per scongiurare situazioni come quelle dell’Inter. Già perdonati come al solito. Si stanno attivando per punire gli altri come sempre

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Ste88 ha scritto:

Non so quello che succederà, anche perchè penso che i club in difficoltà in Italia siano in realtà molti.

Ma non in questi termini, con questi debiti.

È un po' come hanno detto per le plusvalenze. Una cosa è fare una plusvalenza, ed un'altra crearne un sistema. Vale questa regola?

Allora una cosa è andare sotto di 20M di debiti, ed un'altra di 800M.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

Le società di calcio non sono un buon affare, l’Inter piena di debiti nessuno la vuole (The Athletic)

“Un asset vale solo quanto il mercato è disposto a pagarlo: e l’Inter nessuno se l’è comprata. Ha un patrimonio netto negativo, il suo capitale circolante sembra gonfiato”

La storia del passaggio in pegno dell’Inter da Zhang a Oaktree andrebbe sgrezzata da un bel po’ di narrazione posticcia. Tanto per cominciare che l’idea che i giornali italiani hanno rilanciato fino a poche ore dalla scadenza del finanziamento, ovvero che Zhang si salvasse grazie ad un nuovo prestito concesso da Pimco – transazione da più di 400 milioni di euro per tre anni a un tasso di interesse di circa il 20% – era francamente una panzana. Anzi, The Athletic PRENDE IN GIRO la Gazzetta dello Sport che continuava a scrivere fino a pochi giorni fa “S per Scudetto, per Steven, per Soldi, per Shanghai, per Star. Tutto torna. Al centro di tutto c’è Zhang perché l’Inter è e resta nelle sue mani“. Scrive The Athletic: “Contrariamente a quanto affermato in Italia negli ultimi mesi, tali accordi richiedono tempo per essere messi insieme. È necessario effettuare la due diligence e solo una volta completata e soddisfacente le parti passano alla fase successiva. Viene redatto un term sheet. Poi un accordo su titoli e pegno. Tutto ciò non avviene da un giorno all’altro. I rifinanziamenti non sono come i trasferimenti dei giocatori che avvengono il giorno della scadenza”. Insomma, come a dire: che diamine scrivete?

 

Poi The Athletic se la prende con la lettera della disperazione di Zhang, nella quale il presidente cinese si abbassa ad invocare “soluzioni amichevoli”. Per Zhang “avrebbe dovuto essere abbastanza semplice: digitare i dettagli del conto forniti da Oaktree tre anni fa e trasferire il denaro dovuto a il loro account entro la mezzanotte di ieri (martedì). Una scadenza imminente non è una minaccia legale e l’unico impegno significativo necessario è stato stabilito nelle regole di ingaggio dettagliate nel term sheet: regole che i proprietari dell’Inter hanno sottoscritto nel 2021”.

 

Ma poi, ancora: “Nel 2021, l'Inter era già a rischio di dichiarare il fallimento quando i proprietari avevano bisogno di un prestito di emergenza da parte di Oaktree per sostenere il club. Lo scenario peggiore oggi non è il fallimento, ma un fondo con un patrimonio in gestione del valore di 172 miliardi di euro che diventa il nuovo proprietario. Oaktree non ha prestato quei soldi ai proprietari dell’Inter con l’intenzione di impossessarsi un giorno del club. Le società di calcio, come ha scoperto l’hedge fund Elliott quando ha confiscato l’AC Milan all’enigmatico uomo d’affari cinese Yonghong Li nel 2018, sono risorse ad alta intensità di tempo e lavoro. Portano un grande controllo da parte dei media”. Insomma, no: non sono un affare comodo.

 

L’idea è che Oaktree prestasse soldi a Zhang dandogli tre anni di tempo per vendere, “e consentire a Oaktree di partecipare al recupero da una vendita andata a buon fine”. E qui veniamo al punto cruciale: l’Inter nessuno la vuole. Non a quei prezzi.

“Per trovare un acquirente sono state ingaggiate le banche d’investimento Goldman Sachs e Raine, ma l’Inter è rimasta invenduta. Le uniche offerte di dominio pubblico furono fatte dalla curiosa figura di Thomas Zilliacus”.

“Qual è il giusto valore di mercato? È negli occhi di chi guarda. Il sito web aziendale sportivo Football Benchmark conferisce all’Inter un valore d’impresa di 1,2 miliardi di euro. Un altro, Sportico, ha recentemente pubblicato una classifica dei club di maggior valore del calcio, collocandolo a poco meno di 1 miliardo di euro. Ma cosa ha detto il mercato durante tutto il processo di vendita? L’Inter non vale quelle cifre e, in fondo, un asset vale solo quanto il mercato è disposto a pagarlo. Ciò significa che l’Inter vale meno di quel che si dice”

 

“Considerati i flussi di cassa negativi del club (l’Inter ha perso 85 milioni di euro la scorsa stagione, nonostante fosse uscita dal Covid-19 e fosse arrivata fino alla finale di Champions League), le passività che necessitano di essere scontate (per cominciare, 405 milioni di euro bond) e la lentezza dei lavori per il nuovo stadio, è un impegno importante per un acquirente, non importa quanto valore ereditario sia legato al marchio Inter e quanto successo la squadra stia ottenendo in campo in questo momento”.

 

Il club ha un patrimonio netto negativo, il suo capitale circolante sembra gonfiato e il debito o le voci simili al debito sono considerevoli. Tutte queste cose sminuiscono il valore dell’Inter”.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La giustizia sportiva si muove solo per perseguire fini politici. Io dubito che chinè aprirà mai un fascicolo contro questi, dovesse farlo sarà perchè un deus ex machina lo ha deciso.

Nello specifico ha deciso che gravina e tutto il carrozzone che ha messo su, da chinè a viglione passando per la panzironi hanno davvero esagerato.

Ma ripeto, gravina è stato bravo anche a tenersi buona la politica, assumendo la figlia del ministro giorgetti in figc (che sta passando all'inter), il figlio di tajani, carlo sica ecc ecc ....la lista è lunghissima

 

https://storiesport.it/indiscreto/parentopolifigc/#google_vignette

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, Maxbw1964 ha scritto:

Ovvio che le sa, ma ripeto qui siamo davanti a una società che non aveva i requisiti per partecipare al campionato di serie A , è come negli appalti , se non hai i requisti non partecipi, invece ha partecipato, ha avuto il VAR a favore , ha vinto e nessuno dice niente , fossimo stati noi ci avvrebbero massacrato.

Se DeLa alzasse la voce, domani Chinè lo chiama per parlare di Osimhen...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

comunque 2 di oaktree sono nel cda da quando gli hanno "prestato" i soldi..   uno di questi è Carlo Marchetti e mi fa specie di chi sia figlio......  a voi no?

image.png.de8bca57dd801d90ce2f202c43a1576d.png

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, davik ha scritto:

 

ne vedremo delle belle

questa commissione non agirà in modo retroattivo, purtroppo.

io aspetto ancora spiegazioni da covisoc semmai..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, markmc1977 ha scritto:

comunque 2 di oaktree sono nel cda da quando gli hanno "prestato" i soldi..   uno di questi è Carlo Marchetti e mi fa specie di chi sia figlio......  a voi no?

image.png.de8bca57dd801d90ce2f202c43a1576d.png

 

 

Tuttavia a breve andrà via e diventerà ufficiale il nuovo CDA del club dei pignorati 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Totik ha scritto:

Ma non in questi termini, con questi debiti.

È un po' come hanno detto per le plusvalenze. Una cosa è fare una plusvalenza, ed un'altra crearne un sistema. Vale questa regola?

Allora una cosa è andare sotto di 20M di debiti, ed un'altra di 800M.

I problemi non sono i debiti, quelli li ha anche il lattoniere che fa le grondaie, siamo una società basata sul debito.

Il problema è che hanno fondamentali economici e finanziari propri di società fallite (hanno patrimonio netto negativo, non hanno nulla di interessante di proprietà, i giocatori in rosa sono buoni, ma niente di che a livello internazionale, metà delle sponsorizzazioni sono farlocche, i diritti tv futuri già impegnati e ad ogni esercizio perdono soldi, molti soldi, ben prima di ammortamenti e oneri finanziari, quindi hanno un giro d'affari che non è sostenibile).

Li hanno definiti correttamente, zombie company.

Non esiste alcun piano di rilancio che possa tenerli in piedi, a meno che qualcuno non inietti soldi a perdere per risanarli, cosa che può fare solo un tifoso o un proprietario che per qualche ragione vuole tenersela, ma loro non hanno nessuno in grado o intenzionato a fare ciò.

Altro grosso problema è che c'erano tutte le avvisaglie di questa insostenibilità, ma nessuno ha segnalato nulla per tempo e nessuno ha messo in atto le dovute azioni correttive, nè nel club, nè fuori dal club.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Ste88 ha scritto:

Ci fosse la Juve penso che questa cosa starebbe assumendo dimensioni peggiori di calciopoli.

Non so quello che succederà, anche perchè penso che i club in difficoltà in Italia siano in realtà molti.

Questo è solo il caso più eclatante, ma secondo me ci sono altre situazioni disastrose.

Certo che ci sono responsabilità grosse degli organi che dovevano vigilare e la situazione loro ha dimensioni negative incredibili.

Mai visto campare così a lungo società con patrimonio netto negativo e buchi annuali simili.

Tra l'altro più operano più aumentano le proporzioni del disastro economico.

Comunque qui il discorso secondo me è anche più complesso, credo ci siano rischi legati alle responsabilità del consiglio di amministrazione.

Difficile secondo me sostenere che non si era consapevoli della situazione di bilancio.

E dietro c'è davvero un marciume incredibile di scatole cinesi, raramente credo si siano viste cose simili in club di vertice.

io confido nella mala gestio del cda.

in un mondo normale il cda sarebbe già oggetto di azione di responsabilità da parte degli azionisti.

in un mondo normale

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

 

 

Tuttavia a breve andrà via e diventerà ufficiale il nuovo CDA del club dei pignorati 

Però in questi 3 anni Marchetti era li.. infatti la rosea "raccontava" cose che a loro andavano sempre bene..    e poi rientrerà nel nuovo CDA..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, markmc1977 ha scritto:

comunque 2 di oaktree sono nel cda da quando gli hanno "prestato" i soldi..   uno di questi è Carlo Marchetti e mi fa specie di chi sia figlio......  a voi no?

image.png.de8bca57dd801d90ce2f202c43a1576d.png

A quanto pare questo Marchetti si è dimesso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Totik ha scritto:

A quanto pare questo Marchetti si è dimesso.

Si è dimesso per fare decadere il vecchio cda

E' diciamo un tecnicismo

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, davik ha scritto:

 

ne vedremo delle belle

sotto questo punto di vista forse era meglio se l'inda fosse rimasta al cinese che sicuramente non poteva dimostrare di garantire la continuità aziendale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.