Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE

Post in rilievo

Ah dimenticavo la questione riguardante la punta, @Lohengrin.

 

Per quanto mi riguarda, al momento, ritengo Kolo Mouani superiore per apporto al palleggio, nei movimenti senza palla, in relazione al pressing e anche come lucidità in zona gol. Vlahovic lo riserverei per l'ultima mezz'ora, se dovesse servire.

 

Ovviamente imho.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minute ago, onetime said:

Ah dimenticavo la questione riguardante la punta, @Lohengrin.

 

Per quanto mi riguarda, al momento, ritengo Kolo Mouani superiore per apporto al palleggio, nei movimenti senza palla, in relazione al pressing e anche come lucidità in zona gol. Vlahovic lo riserverei per l'ultima mezz'ora, se dovesse servire.

 

Ovviamente imho.

Probabilmente hai ragione e sul piano tecnico è senza dubbio come scrivi tu. Ma domani si giocherà sui nervi e credo che in una partita così decisiva Vlahovic sia più solido mentalmente e più decisivo (mi viene in mente, sempre perché vista dal vivo, la finale dello scorso anno di coppa Italia nella quale  Vlahovic fu semplicemente immarcabile e sempre in partita). Per me Kolo non ha questa capacità.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Allora, stando alla conferenza stampa recuperiamo Veiga McKennie e Koop, mentre Gatti non sta benissimo ma sicuramente potrà partire dalla panchina, quindi la situa è meno preoccupante di quello che sembrava.

 

Penso che Tudor manterrà lo stesso assetto tattico delle altre partite, come scritto anche dall'ottimo @Feibio.

 

Ovviamente, visti i recuperi la formazione sarà sicuramente quella della gara contro l'Udinese, a parte un paio di accorgimenti.

 

Di Gregorio

 

Alberto Costa/Savona - Veiga - Kelly

 

McKennie - Locatelli - Thuram - Cambiaso

 

Nico Gonzales - Yildiz

 

Kolo Mouani/Vlahovic

 

Ho solo due dubbi riguardo il braccetto di destra e la punta, per il resto penso che Igor rimetterà in panca Conceicao sposterà di nuovo Nico come sottopunta. "Quinto" di destra McKennie.

 

Ora, c'è da capire come si schiererà Di Francesco, soprattutto in attacco. Perché cambia il mondo tra un attacco fisico con Gytkjaer, o uno rapido con Oristanio e Yeboah.

Nel primo caso, Veiga sulla punta danese, e gli altri due braccetti a gestire l'altra punta e Busio (che con i suoi inserimenti sa essere pericoloso). Nel secondo caso punterei più a lavorare con una marcatura "a uomo nella zona", come la chiama @jouvans.

In qualunque caso, i nostri "quinti" dovranno stare molto attenti ai movimenti dei loro dirimpettai, visto che Zerbin ed Ellertsson tendono a tagliare verso il centro e riescono a inserirsi efficacemente (ne sappiamo qualcosa riguardo soprattutto Ellertsson)

 

Infine, sicuramente sono d'accordo sempre con @Feibio riguardo al bloccare Hans "Vecchio cuore Bianconero" Nicolussi Caviglia con la marcatura di Locatelli.

 

Per quanto riguarda la fase offensiva, abbiamo davanti una squadra che nell'ultimo periodo ha imparato a difendere col blocco un po' più basso, ma che nell'ultima gara ha palesato innanzitutto dei problemi nelle palle da fermo in fase difensiva (anche se ho letto che sono una delle squadre che, di contro, segna di più in percentuale in queste occasioni), e soprattutto che dietro ha il solo Idzes che può mettere davvero in difficoltà fisicamente i nostri.

In questa partita non disdegnerei qualche lancio lungo a scavalcare la loro linea di centrocampisti, ma ovviamente fatto con coscienza. Ovvero, sul movimento dell'uomo, e non a sparacchiare e sperare che qualcuno la prenda, come è successo troppe volte di recente.

 

 

Riguardo la formazione che schiererei io, evito di scriverlo perché ripeterei le stesse cose che ho già espresso varie volte nell'ultimo periodo sefz

Ah guarda, purtroppo non le manca. Parla anche troppo sefz

Secondo me se veiga è recuperato come sembra giocano gli stessi di domenica almeno me lo auguro, chico deve giocare titolare, davanti sono per kolo anche se domenica non ha giocato bene 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Feibio ha scritto:

Abbiamo acciaccati Gatti, Koop, McKennie e Veiga non al meglio.

Quindi la formazione che penso schiererà Tudor è:

 

Di Gregorio

Costa Kelly Savona

González Thuram Locatelli Cambiaso

Conceição Yıldız

Kolo Muani

 

 

 

@jouvans nel caso si ufficializzasse il nuovo allenatore sarebbe interessante aprire un topic (o continuare qua) per fare un'analisi tattica su come gioca, sulla rosa attuale e sugli eventuali buchi da coprire per dare in mano all'allenatore una rosa completa.

Sulla formazione, bisognerebbe capire davvero la situazione infortunati. Se davvero fossimo malmessi e non recuperasse nessuno di quelli che hai citato, allora sì che la formazione sarbbe quasi per forza quella che hai messo tu, col solo dubbio Vlahovic-Kolo e McKennie/Chico con eventualmnete di nuovo Nico nei 3 davanti. Anche a me, per la cronaca, non fa impazzire il doppio mancino sulla nostra fascia destra che già con l'Udinese ha dato l'impressione che Chico e Nico spesso si pestassero i piedi.

 

Per quanto riguarda approfondimenti e altro su nuovi mister, direi che è scontato. .ok
Abbiamo fatto un mega approfondimento con slide e altro, esaminando Lazio e Marsiglia per un allenatore (Tudor) che veniva solo per 9 partite, figurarsi per uno che arriva come allenatore "definitivo" della stagione 😉
Così come qui non ci tiriamo mai indietro anche ad esaminare spesso gli avversari con analisi SWOT o spaziamo anche sulle coppe europee come accaduto ad esempio dopo Bayern-Inperd dell'andata o altre partite che abbiamo (magari anche solo di striscio) esaminato qui nel cafe 😊

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 22/05/2025 Alle 22:55, onetime ha scritto:

*Giusto per precisare, con "pane e salame", ovviamente non intendo giocare chiusi dietro per poi ripartire in contropiede/ripartenza. Anche quello può essere un modo, per carità, ma con quel modo di dire di jouvans intendo che bastava inculcare nella squadra e nei singoli giocatori i movimenti tipici di un modulo come quello, attuato in maniera equilibrata (né eccessivamente difensiva, né eccessivamente offensiva). Bisognava ripartire dall'ABC .ok

Ma infatti confermo che "pane e salame" non vuol dire mica catenaccio. Vuol dire ripartire da cose semplici, ridare certe basi di gioco e piuttosto che ricercare rotazioni, moduli fluidi, ecc, focalizzarsi sul mettere la gente nel proprio ruolo, in un modulo piuttosto codificato, sul quale poi, una volta ripresa una certa stabilità e sicurezza di squadra, si può inizare anche a fare cose più elaborate che vengono aggiunte via via giorno per giorno. E' quello che ha fatto molto bene quest'anno Ranieri a Roma, ma che fece ad esempio molto bene lo stesso Allegri da noi alla sua seconda stagione da noi (stagione 2015-2016), dove partimmo malissimo e pian piano lui raddrizzò tutto finendo non solo per recuperare tutto il gap delle prime giornate, ma addirittura per vincere abbastanza agevolmente lo scudetto.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti confermo che "pane e salame" non vuol dire mica catenaccio. Vuol dire ripartire da cose semplici, ridare certe basi di gioco e piuttosto che ricercare rotazioni, moduli fluidi, ecc, focalizzarsi sul mettere la gente nel proprio ruolo, in un modulo piuttosto codificato, sul quale poi, una volta ripresa una certa stabilità e sicurezza di squadra, si può inizare anche a fare cose più elaborate che vengono aggiunte via via giorno per giorno. E' quello che ha fatto molto bene quest'anno Ranieri a Roma, ma che fece ad esempio molto bene lo stesso Allegri da noi alla sua seconda stagione da noi (stagione 2015-2016), dove partimmo malissimo e pian piano lui raddrizzò tutto finendo non solo per recuperare tutto il gap delle prime giornate, ma addirittura per vincere abbastanza agevolmente lo scudetto.

Questo tuo post è esattamente uguale alla definizione che ho inserito nello "jouvans dizionario" :uhmm:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque una cosa va tenuta in considerazione, parlando di blocco basso del Venezia.
Il Venezia domani è stra-obbligato a vincere perfino più di noi in quanto deve vincere e sperare nei risultati altrui contemporaneamente. Noi dobbiamo ovviamente vincere (grazie arca' .ghgh ) ma potenzialmente (non lo auspico ovviamente..) potremmo anche tenere un oreccho alle radioline.  

Per cui mi aspetto che il Venezia provi a vincerla la partita e non certo a giocare per lo 0-0.

Fosse stata la 24esima giornata, mi sarei aspettato al 100% un Venezia prudente che riparte, ma essendo l'ultima partita, da dentro o fuori, in casa, con stadio pieno e obbligati a vincere, troverei strano che giocassero per uno 0-0 che, di fatto, li retrocederebbe senza e senza ma. Per questo io cercherei di schierare una squadra contropiedista e che fa blocco medio in stile Napoli per fare male ad una squadra difensivamente ingenua come quella di Di Francesco, anche se molto organizzata, perchè secondo me Di Francesco ha fatto già un mezzo miracolo ad arrivare a giocarsi la salvezza all'ultima giornata con questa rosa qua, soprattutto dopo il mercato di gennaio che è stato sfavorevole per lui.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Comunque una cosa va tenuta in considerazione, parlando di blocco basso del Venezia.
Il Venezia domani è stra-obbligato a vincere perfino più di noi in quanto deve vincere e sperare nei risultati altrui contemporaneamente. Noi dobbiamo ovviamente vincere (grazie arca' .ghgh ) ma potenzialmente (non lo auspico ovviamente..) potremmo anche tenere un oreccho alle radioline.  

Per cui mi aspetto che il Venezia provi a vincerla la partita e non certo a giocare per lo 0-0.

Fosse stata la 24esima giornata, mi sarei aspettato al 100% un Venezia prudente che riparte, ma essendo l'ultima partita, da dentro o fuori, in casa, con stadio pieno e obbligati a vincere, troverei strano che giocassero per uno 0-0 che, di fatto, li retrocederebbe senza e senza ma. Per questo io cercherei di schierare una squadra contropiedista e che fa blocco medio in stile Napoli per fare male ad una squadra difensivamente ingenua come quella di Di Francesco, anche se molto organizzata, perchè secondo me Di Francesco ha fatto già un mezzo miracolo ad arrivare a giocarsi la salvezza all'ultima giornata con questa rosa qua, soprattutto dopo il mercato di gennaio che è stato sfavorevole per lui.

Potrebbero anche partire "prudenti" e se la partita rimanesse aperte tentare il tutto per tutto negli ultimi 30 20 minuti, se partono all'arma bianca be ci favorirebbero e non poco con le nostre caratteristiche 😁

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Potrebbero anche partire "prudenti" e se la partita rimanesse aperte tentare il tutto per tutto negli ultimi 30 20 minuti, se partono all'arma bianca be ci favorirebbero e non poco con le nostre caratteristiche 😁

Sì bravo. E' la stessa cosa che ho ipotizzato io in qualche angolo della mia capoccia.

Magari "tenere duro" per 60/70 minuti sperando nel contropiede e poi buttare dentro tutto alla fine se starà ancora 0-0.

Però è un rischio, perchè tu, Venezia, devi vincere per forza e immaginare di tenere così a lungo lo 0-0 e poi segnare tu, proprio in quei soli 20 minuti che ti sei dato, diventa un azzardo grosso che, se non funziona, vuol dire serie B matematica.

Poi non bisogna sottovalutare l'effetto radiolina anche per loro, perchè è chiaro che se al 60esimo viene fuori che al Castellani sta Empoli 2 Verona 0, allora possono anche scansarsi/crollare e farci vincere, che a loro, se l'Empoli vince, non gli cambia più niente. L'Empoli andrebbe a 34 e loro anche vincendo (andrebbero a 32), non lo prenderebbero più e al massimo potrebbero gufare il Lecce ma conterebbe poco perchè a quel punto andrebbero solo in B a braccetto, ma niente salvezza se vince l'Empoli. Per cui a quel punto, se la radiolina dice Empoli 2 Verona 0, sarebbero in B anche se ci battessero 8-0 o se perdessero 8-0.. e lì il lato emotivo/motivazionale cambierebbe parecchio per loro.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Sì bravo. E' la stessa cosa che ho ipotizzato io in qualche angolo della mia capoccia.

Magari "tenere duro" per 60/70 minuti sperando nel contropiede e poi buttare dentro tutto alla fine se starà ancora 0-0.

Però è un rischio, perchè tu, Venezia, devi vincere per forza e immaginare di tenere così a lungo lo 0-0 e poi segnare tu, proprio in quei soli 20 minuti che ti sei dato, diventa un azzardo grosso che, se non funziona, vuol dire serie B matematica.

Poi non bisogna sottovalutare l'effetto radiolina anche per loro, perchè è chiaro che se al 60esimo viene fuori che al Castellani sta Empoli 2 Verona 0, allora possono anche scansarsi/crollare e farci vincere, che a loro, se l'Empoli vince, non gli cambia più niente. L'Empoli andrebbe a 34 e loro anche vincendo a 32 non lo prenderebbero più e al massimo potrebbero gufare il Lecce ma conterebbe poco perchè a quel punto andrebbero solo in B a braccetto, ma niente salvezza se vince l'Empoli. Per cui a quel punto, se la radiolina dice Empoli 2 Verona 0, sarebbero in B anche se ci battessero 8-0 o se perdessero 8-0.. e lì il lato emotivo cambierebbe parecchio per loro.

Si vero c'è un misto di considerazioni da fare, certo ala fine anche noi dobbiamo vincere quasi a tutti i costi, con sempre la radiolina anche per noi.... quindi tutto potrebbe essere valido o meno... ci sta anche che poi alla fine ofnuno faccia la.sua partita a prescindere da come finirà la lotta salvezza champions, cioè onorare la partita.. di certo dobbiamo entrare senza superficialità per non incasinarci la vita, visto che fuori casa non si vince da febbraio.... alla dine siamo noi che facciamo il bello e cattivo tempo, dipende poi da noi per me visro anche la qualità in campo delle due

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una precisazione per @onetime. Non è che jouvans dice "uomo nella zona" (no, sorry.. questa non vale per il dizionario sefz ).

Infatti è proprio un modo di difendere identificato nei corsi di specializzazione.

Si difende basilarmente in 3 modi (poi ci sono variabili quasi infinite e dire che ci sono 3 modi è chiaramente una mera semplificazione), ma di fatto i tre modi di difendere "canonizzati nei corsi" sono:

1) zona pura con riferimento palla

2) uomo su uomo con creazione di coppie e riferimento uomo

3) uomo nella zona, con propria zona di competenza, dove si aggredisce l'uomo, chiunque esso sia, solo quando questi entra "geograficamente" nella sfera di competenza del difendente che occupa quella zona in fase di copertura

 

Edit: la leggendaria "difesa posizionale" avviene solo coi punti 1 e 3 ma, di fatto, è solo teoria. In effetti, la posizonale a blocco basso la si vede quasi solo quando si interpreta l'uomo nella zona in maniera conservativa e poco aggressiva.

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Una precisazione per @onetime non è che jouvans dice "uomo nella zona" (no, sorry.. questa non vale pr il dizionario sefz ).

Infatti è proprio un modo di difendere identificato nei corsi di specializzazione.

Si difende basilarmente in 3 modi (poi ci sono variabili quasi infinite e dire che ci sono 3 modi è chiaramente una mera semplificazione), ma di fatto i tre modi di difendere "canonizzati nei corsi" sono:

1) zona pura con riferimento palla

2) uomo su uomo con creazione di coppie e riferimento uomo

3) uomo nella zona, con propria zona di competenza, dove si aggredisce l'uomo, chiunque esso sia, solo quando questi entra "geograficamente" nella sfera di competenza del difendente che occupa quella zona in fase di copertura

 

Edit: la leggendaria "difesa posizionale" avviene solo coi punti 1 e 3 ma, di fatto è solo teoria. Di fatto la posizonale a blocco basso la si vede quasi solo quando si interpreta l'uomo nella zona in maniera conservativa e poco aggressiva.

Ottimo, grazie per la precisazione. Mi sembrava di avertelo visto scrivere sempre tra virgolette, e ho dato per scontato che fosse un modo che usavi tu per definire quel modo di difendere. Si, insomma, per farcelo capire meglio a noi .ok

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Si vero c'è un misto di considerazioni da fare, certo ala fine anche noi dobbiamo vincere quasi a tutti i costi, con sempre la radiolina anche per noi.... quindi tutto potrebbe essere valido o meno... ci sta anche che poi alla fine ofnuno faccia la.sua partita a prescindere da come finirà la lotta salvezza champions, cioè onorare la partita.. di certo dobbiamo entrare senza superficialità per non incasinarci la vita, visto che fuori casa non si vince da febbraio.... alla dine siamo noi che facciamo il bello e cattivo tempo, dipende poi da noi per me visro anche la qualità in campo delle due

Ma infatti noi qui ci stiamo occupando del Venezia per una serie di ragioni (completezza del topic, è comunque l'avversario di turno, sulla Juve di Tudor ormai sappiamo/immaginiamo già più o meno tutto, ecc), ma rimane il fatto che noi si è ammattiti pur di avere il fatidico "destino nelle nostre mani" e, adesso che ce lo abbiamo, è chiaro che ancor prima di vedere se e come ragionerà il Venezia, bisogna andare lì per vincere senza se senza ma.

Quindi immagino una partita simile a una finale (perchè di fatto questo è, con la sola differenza che in caso di pareggio non ci sono i supplementari). Dunque: fasi di prevalenza territoriale che si alternano, non voler prendere troppi rischi perchè andare sotto in una finale è un casino, ma nemmeno poter difendere lo 0-0 che in una finale priva di supplementari e rigori non avrebbe senso, ecc..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, jouvans ha scritto:

Sì bravo. E' la stessa cosa che ho ipotizzato io in qualche angolo della mia capoccia.

Magari "tenere duro" per 60/70 minuti sperando nel contropiede e poi buttare dentro tutto alla fine se starà ancora 0-0.

Però è un rischio, perchè tu, Venezia, devi vincere per forza e immaginare di tenere così a lungo lo 0-0 e poi segnare tu, proprio in quei soli 20 minuti che ti sei dato, diventa un azzardo grosso che, se non funziona, vuol dire serie B matematica.

Poi non bisogna sottovalutare l'effetto radiolina anche per loro, perchè è chiaro che se al 60esimo viene fuori che al Castellani sta Empoli 2 Verona 0, allora possono anche scansarsi/crollare e farci vincere, che a loro, se l'Empoli vince, non gli cambia più niente. L'Empoli andrebbe a 34 e loro anche vincendo (andrebbero a 32), non lo prenderebbero più e al massimo potrebbero gufare il Lecce ma conterebbe poco perchè a quel punto andrebbero solo in B a braccetto, ma niente salvezza se vince l'Empoli. Per cui a quel punto, se la radiolina dice Empoli 2 Verona 0, sarebbero in B anche se ci battessero 8-0 o se perdessero 8-0.. e lì il lato emotivo/motivazionale cambierebbe parecchio per loro.

Va bene , mettiamoci pure il lato emotivo/adrenalina, ma il Venezia, che prende tre pere dal Cagliari, che se non sbaglio ha l'attacco peggiore, o giù di lì, della serie A, che manca di Oristanio, non può essere ostacolo della Juve che gioca per la Champions. Penso che solo giocando come abbiamo fatto con l'udinese e con la stessa formazione, non dovremmo avere difficoltà. Chiaro che bisogna, come si dice, " buttare il cuore oltre l'ostacolo". E se non basta anche il fegato 😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti noi qui ci stiamo occupando del Venezia per una serie di ragioni (completezza del topic, è comunque l'avversario di turno, sulla Juve di Tudor ormai sappiamo/immaginiamo già più o meno tutto, ecc), ma rimane il fatto che noi si è ammattiti pur di avere il fatidico "destino nelle nostre mani" e, adesso che ce lo abbiamo, è chiaro che ancor prima di vedere se e come ragionerà il Venezia, bisogna andare lì per vincere senza se senza ma.

Quindi immagino una partita simile a una finale (perchè di fatto questo è, con la sola differenza che in caso di pareggio non ci sono i supplementari). Dunque fase di prevalenza territoriale che si alternano, non voler prendere troppi rischi perchè andare sotto in una finale è un casino, ma nemmeno poter difendere lo 0-0 che in una finale priva di supplementari e rigori non avrebbe senso, ecc..

Esattamente,  oltre la fatto che il pareggio alla fine potrebbe anche essere inutile... potrebbe essere o meglio diventare una partita semplice se l'approcciamo come si deve o ostica in caso contrario

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

Va bene , mettiamoci pure il lato emotivo/adrenalina, ma il Venezia, che prende tre pere dal Cagliari, che se non sbaglio ha l'attacco peggiore, o giù di lì, della serie A, che manca di Oristanio, non può essere ostacolo della Juve che gioca per la Champions. Penso che solo giocando come abbiamo fatto con l'udinese e con la stessa formazione, non dovremmo avere difficoltà. Chiaro che bisogna, come si dice, " buttare il cuore oltre l'ostacolo". E se non basta anche il fegato 😁

Sì sì, è chiaro che non è che giochiamo mica col Real Madrid, ma parliamo comunque di una squadra che ha già fermato sullo 0-0 Atalanta, Napoli e Lazio, oltre ad aver fatto 4 punti su 6 contro la Fiorentina. Quindi parliamo di una gara che dobbiamo vincere e dove partiamo certamente "favoriti sulla carta", ma che di sicuro "non te la porti da casa". La vuoi vincere? Tutto bene e tutto giusto. Hai tutte le possibilità per vincerla? Di nuovo: tutto bene e tutto giusto. Te la dovrai sudare per vincerla? Beh.. questo per forza... perfino il miglior attacco della A (inperd) lì ci ha fatto un 1-0 striminzito soffrendo e il secondo miglior attacco della A (Atalanta) ci ha fatto direttamente 0-0...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Esattamente,  oltre la fatto che il pareggio alla fine potrebbe anche essere inutile... potrebbe essere o meglio diventare una partita semplice se l'approcciamo come si deve o ostica in caso contrario

Per questo parlo di finale che, per definizione, è una partita che prevede sempre un vincitore.

Per loro il pareggio vuol dire B matematica a prescindere perfino dagli altri campi, per noi... quasi essere fuori dalla Champions, perchè credo che i bovini si scanseranno col riomma e dunque, se non vinci, a quel punto la banda Ranieri ti sorpassa...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Per questo parlo di finale che, per definizione, è una partita che prevede sempre un vincitore.

Per loro il pareggio vuol dire B matematica a prescindere perfino dagli altri campi, per noi... quasi essere fuori dalla Champions, perchè credo che i bovini si scanseranno col riomma e dunque, se non vinci, a quel punto la banda Ranieri ti sorpassa...

Equilibrio e razionalità da un lato ma "pochi calcoli" dall'altro 😁 vediamo se per una volta chiideremo la pratica "presto" o dovremmo "soffrire"😄

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Equilibrio e razionalità da un lato ma "pochi calcoli" dall'altro 😁 vediamo se per una volta chiideremo la pratica "presto" o dovremmo "soffrire"😄

Ma guarda, secondo me un "trucco" potrebbe essere quello di aggredirli dal minuto 1 alti e fortissimi (un po' come la shock and awe di tipo militare) per fare subito scemare l'entusiasmo del pubblico e mettere in soggezione una squadra comunque sia tecnicamente che fisicamente inferiore a noi.

Se poi lì la sblocchi, è praticamente fatta. Loro infatti a quel punto si troverebbero sotto nel punteggio, intimoriti e consapevoli di essere costretti a dover fare minimo 2 gol, che peraltro potrebbero essere inutili se solo l'Empoli (in casa) la sblocca col Verona. Insomma.. un calo di adrenalina e fiducia in se stessi micidiali, con l'obiettivo di dovercene fare 2, che sembrerà un macigno a quel punto.

In sostanza, una mossa più strategica che tattica, per mettere subito in inferiorità psicologica il Venezia e smosciare anche il pubblico.

Il Tudor di Marsiglia sono certo che lo farebbe. Quello visto a Torino, non so. Ma lo auspico. In fondo auspicare è gratis... 😊

 

Edit: tra l'altro Tudor nasce lippiano e lo shock and awe era proprio un tipico approccio lippiano.. magari al buon Igor ritorna in mente 'sta cosa utile del suo passato 😀

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma guarda, secondo me un "trucco" potrebbe essere quello di aggredirli dal minuto 1 alti e fortissimi (un po' come la shock and awe di tipo militare) per fare subito scemare l'entusiasmo del pubblico e mettere in soggezione una squadra comunque sia tecnicamente che fisicamente inferiore a noi.

Se poi lì la sblocchi, è praticamente fatta. Loro infatti a quel punto si troverebbero sotto nel punteggio, intimoriti e consapevoli di essere costretti a dover fare minimo 2 gol, che peraltro potrebbero essere inutili se solo l'Empoli (in casa) la sblocca col Verona. Insomma.. un calo di adrenalina e fiducia in se stessi micidiali, con l'obiettivo di dovercene fare 2, che sembrerà un macigno a quel punto.

In sostanza, una mossa più strategica che tattica, per mettere subito in inferiorità psicologica il Venezia e smosciare anche il pubblico.

Il Tudor di Marsiglia sono certo che lo farebbe. Quello visto a Torino, non so. Ma lo auspico. In fondo auspicare è gratis... 😊

 

Edit: tra l'altro Tudor nasce lippiano e lo shock and awe era proprio un tipico approccio lippiano.. magari al buon Igor ritorna in mente 'sta cosa utile del suo passato 😀

Si ci sta, andrebbe bene come i primi 20 minuti di roma anche che potrebbe poi in caso di vantaggio, sortire l'effetto che hai detto sul venezia che non è cmq la roma 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Ma guarda, secondo me un "trucco" potrebbe essere quello di aggredirli dal minuto 1 alti e fortissimi (un po' come la shock and awe di tipo militare) per fare subito scemare l'entusiasmo del pubblico e mettere in soggezione una squadra comunque sia tecnicamente che fisicamente inferiore a noi.

Se poi lì la sblocchi, è praticamente fatta. Loro infatti a quel punto si troverebbero sotto nel punteggio, intimoriti e consapevoli di essere costretti a dover fare minimo 2 gol, che peraltro potrebbero essere inutili se solo l'Empoli (in casa) la sblocca col Verona. Insomma.. un calo di adrenalina e fiducia in se stessi micidiali, con l'obiettivo di dovercene fare 2, che sembrerà un macigno a quel punto.

In sostanza, una mossa più strategica che tattica, per mettere subito in inferiorità psicologica il Venezia e smosciare anche il pubblico.

Il Tudor di Marsiglia sono certo che lo farebbe. Quello visto a Torino, non so. Ma lo auspico. In fondo auspicare è gratis... 😊

 

Edit: tra l'altro Tudor nasce lippiano e lo shock and awe era proprio un tipico approccio lippiano.. magari al buon Igor ritorna in mente 'sta cosa utile del suo passato 😀

Il Venezia deve per forza giocare all'attacco. Dubito che si rinchiudano in difesa e poi aspettino gli ultimi 20 minuti per partire all'assalto all'arma bianca. Credo che cercheranno di attaccare sin dall'inizio. Per cui con il contropiede possiamo infilarli. Senza tralasciare il pressing alto se cercano di partire dalla loro difesa perché lí spesso combinano pasticci se ben pressati (anche noi, purtroppo...ma meno di loro). L'attaccante loro che piú mi preoccupa é Oristanio che si sa muovere bene sulla fascia. Leggo che é in dubbio.  Bene. Meglio se non c'é. 

Per il resto, mi spiace molto per il Venezia che mi sta simpatico da sempre, ma domani devono perdere. Tra l'altro, anche nella negata ipotesi che vincessero (sgratttt...), non servirebbe loro a nulla comunque, visto che é quasi impossibile che si verifichino tutte le combinazioni per la loro salvezza. 

Spero quindi che perdano domani e poi si divertano a vincere il campionato di B la prossima stagione. Forza JUVEEEEEEE!!!

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.