Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: FOCUS TECNICO-TATTICO SU JONATHAN DAVID

Post in rilievo

7 ore fa, IvanN ha scritto:

E sì, cambierei il 50% della "rosa" prendendo persone dalla "produzione" che non hanno mai fatto quel lavoro, vedo l'equivalente con la Juventus nella scelta di Tudor e Chiellini, considerando il quadro generale, 2 fattori importanti che farei anche io quando si parla di "cambiamento culturale". 

Ma io infatti sull'innesto di Tudor e Chiellini non ho nulla a che ridire .ok 

Sono entrambi lì da pochissimo (soprattutto il Chiello nel nuovo ruolo) e dunque li si giudicherà, senza fretta ed esclusivamente sulla base dei fatti, in base al loro operato, nella nuova stagione.

 

Sul cambiare il 50% della rosa.. no, pietà.. ci siamo già passati quest'anno... io dico che 4/5 innesti ben calibrati e adatti al gioco di Igor vanno più che bene 😉

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, IvanN ha scritto:

Il fatto che abbiamo l'impressione che non andrà lontano rimane solo un'opinione e niente di più. 

Io non ho affatto quest'impressione. Io ho visto Tudor fare cose molto interessanti (evidenziate anche in analisi post gara) nelle prime due partite del mondiale e l'ho visto dare un'impronta al suo Marsiglia, così come fare un mini-exploit di risultati alla Lazio e un buonissimo campionato a Verona.

Quindi non ho ragione di "pensare male di lui", tanto più che a me sta anche simpatico ed è un "figlio di Lippi" per cui gli si vuol bene a prescidendere.

 

Questo in generale.

Poi, come sempre qui nel cafe, si analizza partita per partita, mossa per mossa, senza pregiudizi e senza avere MAI addosso la maglietta pro o contro nessuno, che si chiami Tudor, Motta, Chiellini o Comolli. Si giudica solo tatticamente, sul campo, se la tal mossa tattica (ma anche di mercato ad esempio) è stata azzeccata (e perchè) o se è stata sbagliata (e perchè) 😉

 

EDIT:

Chiudo con una postilla importante per tutti i BENVENUTISSIMI  visitatori del cafe che non siano già degli abituèe: io, ad esempio, non sono un frequentatore dell'angolo del guru. Ho i miei motivi per non esserlo (e mettiamoci anche un bel esticatsi, giustamente .ghgh ), così come non frequento mai .. boh.. che ne so.. la sezione "ricordi in bianco e nero". ma non è che poi ci entro lo stesso, per dire quanto mi fa cahare l'angolo del guru o per rompere le balle al bravo 29 MAGGIO nella sezione ricordi in bianconero, eh? Semplicemente non ci entro e lascio che chi si gode e apprezza quegli spazi, possa godersi ed apprezzare quegli spazi, non è che vado lì a scassare le balle e a "sporcargli" il topic. Per cui: qua si viene per fare tattica e confutare, al più, SEMPRE MOLTO CIVILMENTE, singolo post per singolo post, opinione su opinione, tattica esposta su tattica esposta, su cui magari non concordiamo. Quindi critica sì, ASSOLUTAMENTE. Ma che non sia OT, che sia "sul pezzo" specifico della tattica e di una specifica considerazione che si vuole confutare, non scrivere solo per generalizzare contro lo spirito del thread senza neanche menzionarle queste benedette mosse tattiche. Venire qui a dire "che facciamo cahare perchè parliamo di 4-3-3" o che facciamo cahare perchè "non siamo abbastanza tudoriani" o contestare la formazione personale di chi qui ci scrive, non è nello spirito tattico, british e discorsivo del topic, e neppure è cosa buona in un forum dove, se un argomento non piace, non interessa o non viene trattato adeguatamente, semplicemente lo si ignora, non è che si va lì a fare le pulci a chi ci lavora, senza manco entrare davvero in tema, neanche fossimo i vecchietti davanti ai cantieri .ok 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io ho visto una squadra a terra fisicamente

Abbiamo retto 30 minuti

Non si può fare la preparazione a giugno giocando a 40 gradi 

La vera Juve di tudor la vedremo da agosto 

È un gioco dispendioso ma a me piace fatto di secondo me Tudor ha visto che non si poteva fare molto visto la condizione fisica ed ha cercato di lavorare molto sulla posizione e sulla fase difensiva

Eccetto il city ma li veramente si è visto che non abbiamo panchina abbiamo fatto bene in questo mondiale

Sui singolo Kelly non mi è piaciuto hanno sfondato sempre a sinistra liberi di crossare di andare in profondità. Male costa che è sempre confusionario male conceincao che non rende né come mezza punta né come esterno male kolo che ha sbagliato il gol e diversi uno due 

C'è da prendere almeno 4 giocatori nuovi

 

PS quando ha detto mancano due minuti dai secondo me non era riferito ai difendere ma ad andare avanti

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma io infatti sull'innesto di Tudor e Chiellini non ho nulla a che ridire .ok 

Sono entrambi lì da pochissimo (soprattutto il Chiello nel nuovo ruolo) e dunque li si giudicherà, senza fretta ed esclusivamente sulla base dei fatti, in base al loro operato, nella nuova stagione.

 

Sul cambiare il 50% della rosa.. no, pietà.. ci siamo già passati quest'anno... io dico che 4/5 innesti ben calibrati e adatti al gioco di Igor vanno più che bene 😉

Ciao.

Secondo il tuo parere quali dei componenti della rosa si possono adattare meglio al tipo di gioco che vorrebbe Tudor?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, gobbone ha scritto:

Ciao.

Secondo il tuo parere quali dei componenti della rosa si possono adattare meglio al tipo di gioco che vorrebbe Tudor?

Beh.. i centrali vanno bene, se poi Bremer e Cabal saranno integri, avremo fatto due acquistoni a gratis mica da ridere per la difesa. Vogliono prendere anche un mancino per fare il braccetto sinistro e ci sta.. ma tutti quelli che già abbiamo dietro, i centrali a tre li possono fare senza problemi. Al più si può discutere banalmente di "quanto siano forti", ma quello è anche soggettivo. Però, a livello tattico, i centrali li abbiamo e quelli per giocare a 3 vanno bene.

 

A centrocampo, Tudor non ha mai avuto un regista classico, perchè il suo sviluppo di gioco passa molto per la verticalità, il movimento sugli esterni e la "costruzione-rilegatura del gioco" che viene più affidata ai 2 trequartisti piuttosto che ad un regista classico. Dunque benino Loca e benissimo Thuram.. mezzo e mezzo McKennie.. fuori da questo contesto rimangono sia D.Luiz che Koop e dunque serve un box to box da affiancare a Thuram (credo lo stiano cercando infatti) e un simil-Locatelli per non dover mettere Thuram davanti alla difesa quando il Loca non c'è.

 

In attacco.. le punte devono essere molto mobili e dialoganti, venire incontro per fare il palla avanti-palla dietro-palla dentro e dunque va benino Kolo e per niente bene Dusan. Ottimo David che per certi versi non solo ha queste caratteristiche ma sembra quasi un po' uno Zirkzee.
Quanto ai tanti esterni offensivi presenti in rosa e che ci "costringono" a parlare di 4-3-3.. a Tudor non servono, salvo che non si reinventino (vedi Chico) da trequartisti di parte. Dunque, in questo contesto, Mbangula è sparito dai radar e messo sul mercato.. Nico.. boh.. Chico vediamo se davvero ci vogliono puntare come trquartista riciclato.. in sostanza però, questi esterni (non tutti, ma almeno un paio) dovrebbero finire fuori progetto/sul mercato per essere rimpiazzati da dei tuttafascia tipici della difesa a tre (si parla ad esempio di Wesley del Flamengo perchè quello, al di là che il calciatore piaccia o non piaccia, è il tipo di profilo che, al posto degli esterni d'attacco, ti fa il tuttafascia che è quel che serve a Tudor).
Chiudendo proprio coi tuttafascia: in rosa ne abbiamo 4 potenzialmente adatti, ma tutti con dei "ma": si tratta di Weah, che però è sul mercato, di Cambiaso che è bravissimo ma che il tuttafascia (come sappiamo, lo interpreta tutto a modo suo), Kostic (che potenzialmente ne ha le caratteristiche ma che probabilmente a 33 anni non ha più la crescita, la gamba e le caratteristiche anche di palleggio e di andare in avanti che deve avere un esterno tudoriano) e infine Costa che è un prospetto interessante e giovane, ma che è da vedere se possa fare il quinto in fascia titolare alla Juve. Si sapeva, in conclusione, che nel 3-4-2-1, la grande criticità fossero il centrocampo, che deve avere determinate caratteristriche e soprattutto gli esterni a tuttafascia (che in pratica non abbiamo o "abbiamo male") e dunque, se si vuole fare una squadra tudoriana, servono almeno un box to box, 2 tuttafascia, un altro trequartista di parte (magari anche due se non riscatteranno Chico) e magari un braccetto di costruzione, dando per buono che la coppia di attacco rimanga David + Kolo che è l'unico reparto che, se fatto davvero così, sembrerebbe l'unico che abbiamo già coperto fin dai primi di luglio.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, tiger man ha scritto:

Io ho visto una squadra a terra fisicamente

Abbiamo retto 30 minuti

Non si può fare la preparazione a giugno giocando a 40 gradi 

La vera Juve di tudor la vedremo da agosto 

È un gioco dispendioso ma a me piace fatto di secondo me Tudor ha visto che non si poteva fare molto visto la condizione fisica ed ha cercato di lavorare molto sulla posizione e sulla fase difensiva

Eccetto il city ma li veramente si è visto che non abbiamo panchina abbiamo fatto bene in questo mondiale

Sui singolo Kelly non mi è piaciuto hanno sfondato sempre a sinistra liberi di crossare di andare in profondità. Male costa che è sempre confusionario male conceincao che non rende né come mezza punta né come esterno male kolo che ha sbagliato il gol e diversi uno due 

C'è da prendere almeno 4 giocatori nuovi

 

PS quando ha detto mancano due minuti dai secondo me non era riferito ai difendere ma ad andare avanti

 

Per me alla fine gli acquisti saranno (o dovrebbero essere..) 5:

1 box to box

1 punta (David?)

2 esterni tuttafascia (la riserva di Cambiaso e il titolare di destra)

1 braccetto sinistro

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Per me alla fine gli acquisti saranno (o dovrebbero essere..) 5:

1 box to box

1 punta (David?)

2 esterni tuttafascia (la riserva di Cambiaso e il titolare di destra)

1 braccetto sinistro

Si sarebbe l' optimum 

Ma già se ne arrivano 4 sarebbe buono

Questo la dice lunga come al di là di motta Tudor o altri allenatori c'è un problema di rosa 

 

Per questo l'anno scorso pur criticando motta ho sempre detto che il primo responsabile fosse lo chef

D altronde quasi nessuno di quelli acquistati ha mercato,o almeno non alle cifre spese per prenderli 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, tiger man ha scritto:

Si sarebbe l' optimum 

Ma già se ne arrivano 4 sarebbe buono

Questo la dice lunga come al di là di motta Tudor o altri allenatori c'è un problema di rosa 

 

Per questo l'anno scorso pur criticando motta ho sempre detto che il primo responsabile fosse lo chef

D altronde quasi nessuno di quelli acquistati ha mercato,o almeno non alle cifre spese per prenderli 

Oooopppppssss... mi sono accorto che in realtà allora diventano 6 sefz  perchè se arrivasse davvero anche Sancho, è uno che non è nel ruolo di nessuno di quei 5 che abbiamo più o meno "concordato"... .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, jouvans ha scritto:

Oooopppppssss... mi sono accorto che in realtà allora diventano 6 sefz  perchè se arrivasse davvero anche Sancho, è uno che non è nel ruolo di nessuno di quei 5 che abbiamo più o meno "concordato"... .ghgh 

Secondo me Tudor passa al 3412

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, tiger man ha scritto:

Secondo me Tudor passa al 3412

Sarebbe interessante. Non so se davvero lo farà, ma sarebbe proprio interessante.

Anche perchè David è uno che ama legare, venire incontro, ecc.. e dunque mettergli vicino uno che attacca anche la profondità come Kolo o Sancho non sarebbe male

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Sarebbe interessante. Non so se davvero lo farà, ma sarebbe proprio interessante.

Anche perchè David è uno che ama legare, venire incontro, ecc.. e dunque mettergli vicino uno che attacca anche la profondità come Kolo o Sancho non sarebbe male

O osimen 😄

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque, riguardo il fatto che avevo scritto chi e cosa ci serve, la Stampa è più o meno sulla mia stessa linea:

Quoto

 in attesa di capire come e se andranno a buon fine le nuove trattative per Kolo Muani e Conceiçao, che Tudor vorrebbe tenere, si cerca almeno un altro centravanti, un jolly per la trequarti, un esterno a tutta fascia, un centrocampista di gamba e qualità, un centrale di primo piano, un secondo portiere di sicuro affidamento.

Qui rispetto alla mia lista c'è solo un tuttafascia in meno (ne segnano 1 invece di 2) e un trequartista jolly in più (immagino Sancho).

Ah sì.. c'è anche il secondo portiere (se Perin davvero andrà via), ma comunque trattasi chiaramente di operazione secondaria, diversa dal prendere un David o un Sancho ovviamente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

Per me alla fine gli acquisti saranno (o dovrebbero essere..) 5:

1 box to box

1 punta (David?)

2 esterni tuttafascia (la riserva di Cambiaso e il titolare di destra)

1 braccetto sinistro

Ciao per box to box intendi un giocatore simil rabiot che abbia capacità di inserirsi e gamba per partire dalla nostra metacampo? Concretamente chi potrebbe essere? Thuram che fa notevoli strappi non ti sembra adeguato? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, saxon ha scritto:

Ciao per box to box intendi un giocatore simil rabiot che abbia capacità di inserirsi e gamba per partire dalla nostra metacampo? Concretamente chi potrebbe essere? Thuram che fa notevoli strappi non ti sembra adeguato? 

Thuram va da dio.. ma c'è solo lui in rosa.. per cui se vuoi fare un centrocampo bi-muscolare non hai il secondo elemento e soprattutto, se Thuram deve tirare il fiato, o è squalificato, ecc.. allora ecco che al momento non hai nessuno.

Infatti, dalle voci che sapevo io, a fine stagione,. di quella famose 3/4 richieste di Tudor alla dirigenza, la prima è stata proprio il box to box

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

scusate, chiedo una cosa ai massimi esperti qui...cito per merito @jouvans @onetime @Dale_Cooper ma chiedo, ovviamente, anche a tutti gli altri...

partiamo dallo schieramento a palla al centro/rinvio dal fondo che sarà 3-4-2-1 o 3-4-1-2...comunque una difesa a tre, ecco.

perchè non si preferisce e si attua uno scivolamento che porti a rientrare solo l'esterno di parte debole, rendendo, di fatto, la difesa a 4, in fase di non possesso? perchè, di base, rientra anche l'esterno opposto all'azione?

quasi mai si viene presi contemporaneamente da entrambe le parti, magari nei contropiedi...

probabilmente ho falsi ricordi, ma io ricordo che con il primo Allegri si faceva così...

grazie in anticipo per le risposte...vi si vuole bene @@

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, gavazzi75 ha scritto:

scusate, chiedo una cosa ai massimi esperti qui...cito per merito @jouvans @onetime @Dale_Cooper ma chiedo, ovviamente, anche a tutti gli altri...

partiamo dallo schieramento a palla al centro/rinvio dal fondo che sarà 3-4-2-1 o 3-4-1-2...comunque una difesa a tre, ecco.

perchè non si preferisce e si attua uno scivolamento che porti a rientrare solo l'esterno di parte debole, rendendo, di fatto, la difesa a 4, in fase di non possesso? perchè, di base, rientra anche l'esterno opposto all'azione?

quasi mai si viene presi contemporaneamente da entrambe le parti, magari nei contropiedi...

probabilmente ho falsi ricordi, ma io ricordo che con il primo Allegri si faceva così...

grazie in anticipo per le risposte...vi si vuole bene @@

Avevo il pc acceso perchè stavo giusto guardando qualche partita del Lille in Ligue 1 (stagione 2024/2025) per studiarmi ancora meglio David.. pensa come sto messo .ghgh 

Poi ho visto il tuo messaggio, che spero di aver bene interpretato e dunque ti rispondo per quel che ho compreso.

Allora.. se parliamo di costruzione iniziale (cosiddetta prima costruzione), in realtà raramente la Juve di Tudor la fa a tre. Anzi, una cosa in un certo senso buffa e che va anche sempre più di moda è che chi gioca a 4 spesso costruisce a tre e chi gioca a tre spesso costruisce o a 2, a 4 oppure 2+1 (non sempre, eh? Però spesso e la cosa è alquanto singolare).
Venendo a quello che credo sia il tuo vero tema e cioè evitare di finire a 5 dietro, data per assodata la sempre sacra regola di Sarri sul finire a 5 anche se non vuoi, che è vera e che io ripeto spesso (e che attuo nella mia stessa, umillima, carriera personale), è però certamente vero che, in fase di non possesso tu in teoria PUOI ASSOLUTAMENTE scalare comunque a 4 anche se giochi a 3.

I primi esempi che mi vengono in mente sono Tudor alla Lazio e lo stesso Allegri che anche tu citavi.

 

Un altro esempio dove sarebbe ancora più "facile" (diciamo così) è quando si ha (ad esempio noi contro il Real) una squadra che anche in fase di possesso è già asimmetrica di suo e che dunque, mantenendo tale asimettricità durante la transizione negativa, poi si troverebbe a giocare più facilmente a 4 anche in fase di possesso consolidato dell'avversario.

 

Qui però scattano 2 incognite:
1) cosa ha predisposto l'avversario; perchè se l'avversario (vedi il City con Silvinho e soprattutto Doku), tiene sempre altissimi i suoi esterni offensivi e tu comunque "di base" sei nato a tre, viene spontaneo, se non subito, comunque alla lunga, mettersi comunque a 5

2) cosa hai disposto tu, perchè se tu, per ragioni di prudenza, o di scivolamenti o di cosa vuoi fare quando riprendi la palla, hai in mente di ripartire con 2 quinti, è chiaro che questi i due quinti li devono fare anche in non possesso e dunque a 4 non ti ci metti, neanche tanto per ragioni difensive, ma per scelta di assetto complessivo da tenere tanto in fase di transizione offensiva, quanto di fase difensiva con possesso consolidato dell'avversario

 

Poi, se accetti di cambiare le rotazioni in uscita e di scalare in modo da metterti a 4, certo che lo puoi fare e, se proprio hai paura di non essere in 3 là dietro, tieni comunque un mediano più alla Casemiro a protezione dei due centrali, di modo che, se anche gli altri ti mettono i Doku e i Silvinho in fascia, a prenderli siano sempre i de terzini e i 3 in mezzo siano in realtà un 2+1 (centrali veri, più il mediano basso di turno). Quindi sì, potenzialmente si può fare di giocare a tre come impianto-base, ma di difendere poi a 4, soprattutto nella iniziale transizione negativa.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, gavazzi75 ha scritto:

scusate, chiedo una cosa ai massimi esperti qui...cito per merito @jouvans @onetime @Dale_Cooper ma chiedo, ovviamente, anche a tutti gli altri...

partiamo dallo schieramento a palla al centro/rinvio dal fondo che sarà 3-4-2-1 o 3-4-1-2...comunque una difesa a tre, ecco.

perchè non si preferisce e si attua uno scivolamento che porti a rientrare solo l'esterno di parte debole, rendendo, di fatto, la difesa a 4, in fase di non possesso? perchè, di base, rientra anche l'esterno opposto all'azione?

quasi mai si viene presi contemporaneamente da entrambe le parti, magari nei contropiedi...

probabilmente ho falsi ricordi, ma io ricordo che con il primo Allegri si faceva così...

grazie in anticipo per le risposte...vi si vuole bene @@

Ciao gavaz, intanto ti ringrazio per l'apprezzamento, ma vorrei chiarire che io non sono un esperto di tattica, sono solo un appassionato che grazie a mastro @jouvans sta iniziando a imparare qualcosa in questo preziosissimo angolo in cui si parla di calcio ;-)

Al maestro sopracitato posso a malapena porgere il fischietto che usa per allenare i suoi ragazzi sefz

 

Comunque, secondo me banalmente si forma sempre la linea a 5 (a prescindere da quale sia il lato attaccato) perché è la cosa più semplice da fare, quella di abbassarsi contemporaneamente tutti quanti a "difendere il fortino". Dopotutto, come da citazione di Sarri che viene menzionata spesso proprio da jouvans "io non gioco a 3 perché, vuoi o non vuoi, finisci per difendere a 5".

C'è da dire che Tudor non ha avuto moltissimo tempo per lavorarci su, e magari nel pre-season proverà ad apportare una modifica del genere ;-)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Avevo il pc acceso perchè stavo giusto guardando qualche partita del Lille in Ligue 1 (stagione 2024/2025) per studiarmi ancora meglio David.. pensa come sto messo .ghgh 

Poi ho visto il tuo messaggio, che spero di aver bene interpretato e dunque ti rispondo per quel che ho compreso.

Allora.. se parliamo di costruzione iniziale (cosiddetta prima costruzione), in realtà raramente la Juve di Tudor la fa a tre. Anzi, una cosa in un certo senso buffa e che va anche sempre più di moda è che chi gioca a 4 spesso costruisce a tre e chi gioca a tre spesso costruisce o a 2, a 4 oppure 2+1 (non sempre, eh? Però spesso e la cosa è alquanto singolare).
Venendo a quello che credo sia il tuo vera tema e cioè evitare di finire in 5 dietro, data per assodata la sempre sacra regola di Sarri sul finirea  5 anche se non vuoi, che è vera e che io ripeto spesso (e che attuo nella mia stessa carriera personale), è però certamente vero che, in fase di non possesso tu in teoria PUOI ASSOLUTAMENTE scalare comunque a 4 anche se giochi a 3.

I primi esempi che mi vengono in mente sono Tudor alla Lazio e lo stesso Allegri che anche tu citavi.

 

Un altro esempio dove sarebbe ancora più "facile" (diciamo così) è quando si ha (ad esempio noi contro il Real) una squadra che anche in fase di possesso è già asimmetrica di suo e che dunque, mantenendo tale asimettricità durante la transizione negativa, poi si troverebbe a giocare più facilmente a 4 anche in fase di possesso consolidato dell'avversario.

 

Qui però scattano 2 incognite:
1) cosa ha predisposto l'avversario; perchè se l'avversario (vedi il City con Silvinho e soprattutto Doku), tiene sempre altissimi i suoi esterni offensivi e tu comunque "di base" sei nato a tre, viene spontaneo, se non subito, comunque alla lunga, mettersi comunque a 5

2) cosa hai disposto tu, perchè se tu, per ragioni di pridenza, o di scivolamenti o di cosa vuoi fare quando riprendi la palla, hai in mente di ripoartire con 2 quinti, è chiaro che questi i due quinti li devono fare anche in non possesso e dunque a 4 non ti ci metti, neanche per ragioni difensive, ma per scelta offensiva in fase di transizione o difensiva in fase di possesso consolidato avversario

 

Poi, se accetti di cambiare le rotazioni in uscita e di scalare in modo da metterti a 4, certo che lo puoi fare e, se proprio hai paura di non essere in 3 là dietro, tieni comunque un mediano più alla Casemiro a protezione dei due centrali, di modo che, se anche gli altri ti mettono i Doku e i Silvinho in fascia, a prenderli siano sempre i de terzini e i 3 in mezzo siano in realtà un 2+1 (centrali veri, più il mediano basso di turno). Quindi sì, potenzialmente si può fare di giocare a tre come impianto-base, ma di difendere poi a 4, soprattutto nella iniziale transizione negativa.

Grazie mille, son contento di apprendere che qualcosina, alla fine, la capisco pure io ...perchè la mia domanda era proprio relativa alla fase di non possesso, compreso il fatto che chi giudica Allegri, pregiudizialmente, un cohones, probabilmente di calcio capisce molto poco..sisi...e lo dice uno che lo ha, letteralemente, odiato.

Detto questo proseguo...è vero quindi che avere un atteggiamento per cui, indipendentemente da come attacca l'avversario, si abbassa a prescindere anche l'esterno sul lato forte (quello su cui non si è attaccati), sia un regalo per l'avversario, perchè, così, si "richiama" in attacco anche l'esterno avversario che magari non sarebbe salito così tanto...corretto? in linea di principio ovviamente...poi, va da sè, ogni partita è unica...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, gavazzi75 ha scritto:

Grazie mille, son contento di apprendere che qualcosina, alla fine, la capisco pure io ...perchè la mia domanda era proprio relativa alla fase di non possesso, compreso il fatto che chi giudica Allegri, pregiudizialmente, un cohones, probabilmente di calcio capisce molto poco..sisi...e lo dice uno che lo ha, letteralemente, odiato.

Detto questo proseguo...è vero quindi che avere un atteggiamento per cui, indipendentemente da come attacca l'avversario, si abbassa a prescindere anche l'esterno sul lato forte (quello su cui non si è attaccati), sia un regalo per l'avversario, perchè, così, si "richiama" in attacco anche l'esterno avversario che magari non sarebbe salito così tanto...corretto? in linea di principio ovviamente...poi, va da sè, ogni partita è unica...

 

Qui entriamo su un aspetto più delicato, date le diverse sensibilità del forum e anche qui dentro..

Diciamo però che se leggi cosa scrivo a pag 212 nell'analisi in 10 punti di Real Madrid - Juve (precisamente al punto 3 - lettera A, che sembra una roba di giurisprudenza .ghgh ma in realtà quel pezzo lì son solo 2 righe ), vedrai che in pratica ho già risposto lì.. 😉
e sì.. in sostanza il baricentro squadra, in fase di non possesso, dovrebbe sempre avere la propria prima linea di pressione (e preferibilmente che sia davvero "una pressione") ad altezza palla, non ad altezza "immagino che lì ci finirà la palla quindi scappo dietro subito", perchè poi succede davvero.. ma quella è solo la classica "profezia che si autoavvera".
Non a caso, perfino gli allenatori più catenacciari o obsoleti del mondo, insegnano sempre una cosa che è parente stretta di quel che ti ho appena scritto e cioè, ad esempio, che: "quando la palla arriva dalle parti del portiere avversario (prima costruzione, retropassaggio, ecc) la linea di difesa si deve alzare praticamente a centrocampo".

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, jouvans ha scritto:

Qui entriamo su un aspetto più delicato, date le diverse sensibilità del forum e anche qui dentro..

Diciamo però che se leggi cosa scrivo a pag 212 nell'analisi in 10 punti di Real Madrid - Juve (precisamente al punto 3 - lettera A, che sembra una roba di giurisprudenza .ghgh ma in realtà quel pezzo lì son solo 2 righe ), vedrai che in pratica ho già risposto lì.. 😉
e sì.. in sostanza il baricentro squadra, in fase di non possesso, dovrebbe sempre avere la propria prima linea di pressione (e preferibilmente che sia davvero "una pressione") ad altezza palla, non ad altezza "immagino che lì ci finirà la palla quindi scappo dietro subito", perchè poi succede davvero.. ma quella è solo la classica "profezia che si autoavvera".
Non a caso, perfino gli allenatori più catenacciari o obsoleti del mondo, insegnano sempre una cosa che è parente stretta di quel che ti ho appena scritto e cioè, ad esempio, che: "quando la palla arriva dalle parti del portiere avversario (prima costruzione, retropassaggio, ecc) la linea di difesa si deve alzare praticamente a centrocampo".

Ben felice di pensarla allo stesso modo allora, e di apprendere che quel ci dicevano quando giocavo, cioè "non scappate subito indietro quando perdete la palla" è ancora, in qualche modo, attualeuhuh...no perchè parlando con gli amici non sempre trovo riscontro, per dire................ io giocavo in porta, ma le ripartenze erano anche azzi miei .ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

PRIMISSIMI SPUNTI SPARSI SU DAVID E SUL LILLE DI GENESIO DA CUI PROVIENE

 

Intanto mi son messo a guardare tutta la roba del Lille che trovavo in giro per studiarmi meglio David e invece finisce che mi sto studiando meglio il loro mister, Genesio, e ora capisco perchè Comolli ci avesse fatto un pensierino per la nostra panchina.

 

Il Lille dove stava David e allenato da Genesio infatti, di base, parte con un banalissimo e canonico (quasi vecchio mi verrebbe da dire) 4-4-2 in linea..

Tipo che so.. se la Juve.... diciamo.. si mettesse così:

 

Esempio-base.png

 

Ma poi in fase di possesso, fa una cosa che, per un 4-4-2, risulta ben più innovativa del consueto: "due uomini in fascia che sovrappongono" tipicissima del 4-4-2 classico, ma che, appunto, Genesio applica così come vedete in lavagna qui di seguito.
Una cosa non rivoluzionaria ma comunque molto interessante, innanzitutto a livello offensivo, ma soprattutto a livello di eventuale transizione negativa.. e dunque lo fa trasformando così il suo iniziale 4-4-2 in pratica in un 2-2-4-2 che, se fosse la Juve, verrebbe fuori così:

 

tactical-board-com.png

 

In sostanza i centrali di difesa restano a fare il loro mestiere così come i due mediani, talvolta sfalsati come in questa lavagna, talvolta proprio sulla stessa linea.

A quel punto l'ampiezza viene presa totalmente dai due terzini molto alti e le due ali tagliano dentro al campo diventano trequartisti di parte per dare soluzioni, creazione di catena e densità in mezzo.

A quel punto, da veri trequartisti che son diventati, possono andare fra le linee, o attaccare lo spazio in appoggio alle punte o ridare comunque lo scarico esterno, provenendo però da traccia interna (che è più difficile da leggere/marcare e che ho evidenziato con la freccia), così da rimettere eventualmente il doppio uomo in fascia. Anche perchè non sempre entrambi i trequarti tagliano dentro allo stesso tempo e col medesimo movimento (qui in lavagna giocoforza ho dovuto schematizzare al massimo).

Questo assetto è interessante anche in fase di eventuale transizione negativa, perchè intanto si è creata densità in mezzo al campo per una eventuale riaggressione immediata e, alle brutte, comunque almeno 3 uomini dietro ce li hai sempre lo stesso. Davvero interessante .sisi 

 

BREVISSIMO ACCENNO INIZIALE SU DAVID CHE POI STUDIEREMO MEGLIO CON CALMA NEI PROSSIMI GIORNI:
Siccome 'sta roba tattica mi ha stuzzicato mentre guardavo David, mi pare dunque opportuno iniziare a parlare del nostro nuovo acquisto.
Sento in giro spesso paragoni (cui anch'io ho già accennato) con Zirkzee.. Ora.. dicamo che, pur avendo tecnica e movimenti da trequartista un po' simili a Zirkzee, David è molto meno fisico in realtà di Zirkzee nel proteggere palla, ma molto tecnico e soprattutto più "sgusciante" nel gestirla ma che il vero focus sta nel fatto che, pur non essendo David un 9 propriamente classico, è comunque certamente molto più centravanti di Zirkzee.

Inoltre, pur nascendo destro (lo si capisce perchè è il piede con cui dribbla e con cui "alza la palla") è comunque fortissimo sia in rifinitura che soprattutto nel tiro in porta anche col sinistro, al punto che nei fondamentali-base (stop, controllo, passaggio e tiro) è sostanzialmente quasi ambidestro. Cosa molto bella davedere per uno come me che mal sopporta i giocatori eccessivamente monopiede .ghgh 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, gavazzi75 ha scritto:

Ben felice di pensarla allo stesso modo allora, e di apprendere che quel ci dicevano quando giocavo, cioè "non scappate subito indietro quando perdete la palla" è ancora, in qualche modo, attualeuhuh...no perchè parlando con gli amici non sempre trovo riscontro, per dire................ io giocavo in porta, ma le ripartenze erano anche azzi miei .ghgh

Ma infatti anche a livello dilettantisco o juniores si apprendono cose (giuste, giustissime e in fondo anche "normali", come quelle che citavi tu) che sono sempre vere. Cambia naturalmente il livello, ma non i concetti di fondo che vengono insegnati anche a chi non gioca/allena in serie A e che sono alla base di questo sport.


Edit:

Che le ripartenze fossero anche azzi tuoi non ne dubito, dato che stavi in porta .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.