Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Mr.Anto

Mercato 2025, numeri alla mano

Post in rilievo

1 ora fa, Mr.Anto ha scritto:

Mmm su Giuntoli la narrazione è sbagliata. 
guarda le tabelle per capire il differenziale di costo di Kalulu, Coinceicao o Nico che erano in prestito con diritto.

 

Anche Giuntoli aveva fatto un bel lavoro lato riduzione costi, in parte mandato alle ortiche dal mercato di gennaio (prestiti di Kolo, Veiga, Kelly e Costa)…

 

in ogni caso una notizia CERTA ce l’abbiamo l’anno prossimo Comolli ha carta bianca (esce Dusan, McKennie, Rugani, Kostic, D.Luiz per circa 75M mal contati di costo rosa).

Non sono d'accordo. Principalmente perché se si osserva la riduzione dei costi si nota come la maggior parte è derivata dalla scadenza di contratti pesantissimi e di quello dell'allenatore. Tutte cose in cui lui centra poco o niente

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se l'anno prossimo dovessimo rinnovare Vlahovic a 7 mln (+ eventuali bonus) il costo a bilancio scenderebbe dagli attuali 42,7 mln a 13,5 mln con un risparmio di 29,2 mln.

 

  • Comprare Kolo Muani ci costerebbe 24,5 mln (11mln di ammortamento annuale + 13,5 mln di ingaggio lordo)
  • Rinnovare Vlahovic ci costerebbe 13,5 mln (più eventuali commissioni)

Tra le due opzioni preferirei un rinnovo del serbo e con i soldi risparmiati rinforzo la trequarti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, pogba77 ha scritto:

Se prendiamo kolo siamo la stessa squadra dello scorso anno, con David al posto di vlahovic 

no, siamo la squadra da febbraio in poi con in più Bremer e Joao al posto di Costa, che per me era un giocatore molto molto acerbo, per essere gentile..

I primi 6 mesi, non proprio una manciata di partite, li abbiamo fatti col solo Vlahovic punta, e ci è capitato di dover schierare Weah e a volte Koop punte centrali con risultati pessimi.

Con Kolo e Zhegrova, e con Dusan che rimane (Comolli ha parlato di 99% di chance di permanenza) siamo molto più completi dello scorso anno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, oetzi ha scritto:

no, siamo la squadra da febbraio in poi con in più Bremer e Joao al posto di Costa, che per me era un giocatore molto molto acerbo, per essere gentile..

I primi 6 mesi, non proprio una manciata di partite, li abbiamo fatti col solo Vlahovic punta, e ci è capitato di dover schierare Weah e a volte Koop punte centrali con risultati pessimi.

Con Kolo e Zhegrova, e con Dusan che rimane (Comolli ha parlato di 99% di chance di permanenza) siamo molto più completi dello scorso anno.

Io naturalmente parlavo della stessa squadra lasciata da giuntoli, con Bremer e Cabal inclusi.

Con kolo e zhegrova ne parleremo quando e se arriveranno ( dubito che arrivino entrambi se non viene venduto nessuno )

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, cortomuso ha scritto:

Non sono d'accordo. Principalmente perché se si osserva la riduzione dei costi si nota come la maggior parte è derivata dalla scadenza di contratti pesantissimi e di quello dell'allenatore. Tutte cose in cui lui centra poco o niente

Infatti Giuntoli è stato così incapace che ci sono entrati mln dalle rivendita dei nostri svenduti.

Abbiamo perso circa una 60 ina di mln

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Mr.Anto ha scritto:

Mmm su Giuntoli la narrazione è sbagliata. 
guarda le tabelle per capire il differenziale di costo di Kalulu, Coinceicao o Nico che erano in prestito con diritto.

 

Anche Giuntoli aveva fatto un bel lavoro lato riduzione costi, in parte mandato alle ortiche dal mercato di gennaio (prestiti di Kolo, Veiga, Kelly e Costa)…

 

in ogni caso una notizia CERTA ce l’abbiamo l’anno prossimo Comolli ha carta bianca (esce Dusan, McKennie, Rugani, Kostic, D.Luiz per circa 75M mal contati di costo rosa).

Che c'entrano kalulu e nico (che erano finti prestiti). Io parlavo di conceicao e kolo che essendo in prestito a bilancio non c'era l'ammortamento del cartellino. 

Inoltre, come fai notare anche tu, a gennaio c'è stato bisogno di rimediare alle mancanze gravi della rosa (vedi il solo vlahovic davanti). Per cui la riduzione dei costi è stata ottenuta non completando la rosa, e riempiendola di gente presa dalla next gen (Savona, mbangula, rouhi). Così sono capaci tutti. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, bergamo83 ha scritto:

Infatti Giuntoli è stato così incapace che ci sono entrati mln dalle rivendita dei nostri svenduti.

Abbiamo perso circa una 60 ina di mln

tipo solo quelli che il la squadra inglese ha incassato da Huijsen dopo solo un anno?

Capisci che ha poco senso scrivere il valore "60milioni ricavati" se non si analizza almeno minimamente il dato. 

 

Se leggi il mio messaggio poi, io mi riferisco alla riduzione dei costi. La vendita dei giovani quindi non andrebbe considerata in questo tipo di analisi in quanto

1. per definizone i prodotti del vivaio sono quelli con il peso a bilancio minore della rosa: se te ne liberi quindi quasi matematicamente ci rimetti da questo punto di vista

2. le plusvalenze impattano un singolo bilancio e non producono sostenibilità 
 

 


 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, cortomuso ha scritto:

tipo solo quelli che il la squadra inglese ha incassato da Huijsen dopo solo un anno?

Capisci che ha poco senso scrivere il valore "60milioni ricavati" se non si analizza almeno minimamente il dato. 

 

Se leggi il mio messaggio poi, io mi riferisco alla riduzione dei costi. La vendita dei giovani quindi non andrebbe considerata in questo tipo di analisi in quanto

1. per definizone i prodotti del vivaio sono quelli con il peso a bilancio minore della rosa: se te ne liberi quindi quasi matematicamente ci rimetti da questo punto di vista

2. le plusvalenze impattano un singolo bilancio e non producono sostenibilità 
 

 


 

I costi si sono abbassati per la fine dei contratti di alcuni giocatori e della svendita di Chiesa a 16 mln .

Giuntoli non ha fatto nulla di buono.

Ha raccimolato qualche plusvalenza dai ragazzi svenduti 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se giuntoli ha ceduto bene allora Tare al Milan quest'estate cosa ha fatto?

Giuntoli non ha fatto quasi nulla come operazioni virtuose per ridurre i costi annui nelle prossime stagioni, ha venduto e svenduto dei giovani che a bilancio non ci occupavano praticamente spazio per aggiungere giocatori inutili e costosi che ci porteremo dietro per anni 

14 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

I costi si sono abbassati per la fine dei contratti di alcuni giocatori e della svendita di Chiesa a 16 mln .

Giuntoli non ha fatto nulla di buono.

Ha raccimolato qualche plusvalenza dai ragazzi svenduti 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Oaktreesfasciali ha scritto:

Mercato inesistente.

Salvo miracoli, cui non credo, sara' ancora agonia x noi

Siamo l'unica società che conta i centesimi e si preoccupa del FPF. C'è voglia di ridimensionamento...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ieri sera mi sono preso la briga di andarmi a rileggere il piano di rientro concordato tra la Juventus e la UEFA a seguito dell'accusa di violazione del FPF che ci hanno mosso a fine 2022.

 

Per essere brevi é gia buona che questa estate non abbiamo venduto Yildiz e Thuram. Il pareggio di bilancio per il 25/26 e per il 26/27 é praticamente un obbligo per evitare pesanti sanzioni (la peggiore sarebbe l'esclusione dalle coppe per 1 o piu stagioni dal 26/27) e anche Comolli ieri sera lo ha confermato quando ha parlato di paletti ben precisi e che non possiamo esporci.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Enrico Pallazzo ha scritto:

Siamo l'unica società che conta i centesimi e si preoccupa del FPF. C'è voglia di ridimensionamento...

Non é cosi, tutti stanno cercando di rientrare nei parametri del FPF, incluso il Milan che ormai ha venduto pure i magazzinieri, inclusa l'inter, persino il PSG lo ha fatto. I termini degli accordi con la UEFA scadono alla fine di questa stagione e della prossima. Che rischiano di piu sono la Roma, il Lione e qualche società inglese, anche la situazione del Barcellona non é proprio rosa e fiori.

Noi i primi 2 anni dell'accordo (2023 e 2024) siamo andati malissimo accumulando dei rossi di bilancio per complessivi 320 milioni (120 nel 2023 e 200 nel 2014) su un massimo sforamento concordato di 60 milioni nel triennio. Ormai rientrare nei 60mln massimi di sforamento é impossibile, tuttavia se non dimostriamo quantomeno di aver imboccato un deciso trend di rientro (lo stiamo gia facendo da 1 anno) rischiamo pesanti sanzioni: dal blocco del mercato alla limitazione delle liste uefa fino alla massima sanzione che è l'esclusione dalle coppe europee per 1 o piu anni. E sapete bene che con noi la "giustizia" italiana o europea non tardano mai a calare la scure.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, SapoMalo (ex Sava) ha scritto:

Con l'uscita di Savona, credo che ne dovrà uscirne uno, poi uno e poi ancora uno per poi farne uscire uno.

 

Ecco i numeri del nostro "mercato"...

Boh...già eravamo scoperti a destra ed adesso lo siamo ancora di più.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, Stig ha scritto:

Se l'anno prossimo dovessimo rinnovare Vlahovic a 7 mln (+ eventuali bonus) il costo a bilancio scenderebbe dagli attuali 42,7 mln a 13,5 mln con un risparmio di 29,2 mln.

 

  • Comprare Kolo Muani ci costerebbe 24,5 mln (11mln di ammortamento annuale + 13,5 mln di ingaggio lordo)
  • Rinnovare Vlahovic ci costerebbe 13,5 mln (più eventuali commissioni)

Tra le due opzioni preferirei un rinnovo del serbo e con i soldi risparmiati rinforzo la trequarti

Sì, ma il rinnovo lo devi fare quando il contratto ancora non è scaduto, altrimenti se arrivi al 30 giugno 2026, di sicuro Vlahovic a 7 non rinnova perchè punta ad avere molto di più lui e a far prendere una lauta commissione a chi lo gestisce. Come successo a noi con J.David ad esempio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Juventinoavitasempre2 ha scritto:

Sì, ma il rinnovo lo devi fare quando il contratto ancora non è scaduto, altrimenti se arrivi al 30 giugno 2026, di sicuro Vlahovic a 7 non rinnova perchè punta ad avere molto di più lui e a far prendere una lauta commissione a chi lo gestisce. Come successo a noi con J.David ad esempio.

Si, confermo, infatti mi sarei mosso già da tempo. Sarebbe un peccato perdere un giocatore come Vlahovic. Lo vedi anche tu quanto sono stati pagati dei pipponi come Lucca (35 mln), Dovbyk (38 mln), Nkunku, Hojlund, Harder, ecc...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si aprirebbe un discorso a parte ma visto che abbiamo toccato l'argomento FFP (Fair Play Finanziario) butto giù la mia

 

Secondo me è contraria alle normative europee sulla concorrenza. In caso di ricorso alla Corte di Giustizia Europea potrebbe saltare questo pilastro (marcio) imposto dall'UEFA, ovvero una società privata che esercita un potere dittatoriale sul calcio europeo nonostante abbia la sede in un paradiso fiscale

 

Non è possibile che una società privata come l'UEFA imponga regole che costringano le singole società a svendite di giocatori, operazioni finanziarie basate su plusvalenze (a volte reali ed altre volte fantasiose), inserimento di sponsor inesistenti a bilancio, ecc.... E la cosa grave è che questi paletti valgono solo per le società che non fanno parte dell'entourage del gruppo di potere

 

Ora la Juventus deve rispettare i paletti del FFP mentre società come il Como possono spendere soldi che non ha mai incassato

 

Sarebbe più onesto e logico adottare un sistema di paletti in stile NBA. Se spendi troppo devi pagare multe salate che vengono ridistribuite alle altre società (che anno speso restando nei limiti concessi)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Si aprirebbe un discorso a parte ma visto che abbiamo toccato l'argomento FFP (Fair Play Finanziario) butto giù la mia

 

Secondo me è contraria alle normative europee sulla concorrenza. In caso di ricorso alla Corte di Giustizia Europea potrebbe saltare questo pilastro (marcio) imposto dall'UEFA, ovvero una società privata che esercita un potere dittatoriale sul calcio europeo nonostante abbia la sede in un paradiso fiscale

 

Non è possibile che una società privata come l'UEFA imponga regole che costringano le singole società a svendite di giocatori, operazioni finanziarie basate su plusvalenze (a volte reali ed altre volte fantasiose), inserimento di sponsor inesistenti a bilancio, ecc.... E la cosa grave è che questi paletti valgono solo per le società che non fanno parte dell'entourage del gruppo di potere

 

Ora la Juventus deve rispettare i paletti del FFP mentre società come il Como possono spendere soldi che non ha mai incassato

 

Sarebbe più onesto e logico adottare un sistema di paletti in stile NBA. Se spendi troppo devi pagare multe salate che vengono ridistribuite alle altre società (che anno speso restando nei limiti concessi)

Il problema é che la UEFA semplicemente minaccia le società di escluderle dalle SUE competizioni in caso di mancato rispetto dei suoi paletti, non le minaccia in senso assoluto, infatti la pena massima per la violazione del FPF é l'esclusione dalle Coppe, e non dai campionati nazionali, e questo a livello di giustizia europea è inattaccabile. 

Chi non fa le Coppe potenzialmente puo fregarsene del fpf, ma ovviamente l'obiettivo di una società sportiva e di un atleta é eccellere e vincere nelle competizioni piu prestigiose. 

Era questo il monopolio che si voleva combattere con la Superlega, ma attenzione: la Superlega non é che fosse meno esclusiva o elitaria. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, oetzi ha scritto:

Non é cosi, tutti stanno cercando di rientrare nei parametri del FPF, incluso il Milan che ormai ha venduto pure i magazzinieri, inclusa l'inter, persino il PSG lo ha fatto. I termini degli accordi con la UEFA scadono alla fine di questa stagione e della prossima. Che rischiano di piu sono la Roma, il Lione e qualche società inglese, anche la situazione del Barcellona non é proprio rosa e fiori.

Noi i primi 2 anni dell'accordo (2023 e 2024) siamo andati malissimo accumulando dei rossi di bilancio per complessivi 320 milioni (120 nel 2023 e 200 nel 2014) su un massimo sforamento concordato di 60 milioni nel triennio. Ormai rientrare nei 60mln massimi di sforamento é impossibile, tuttavia se non dimostriamo quantomeno di aver imboccato un deciso trend di rientro (lo stiamo gia facendo da 1 anno) rischiamo pesanti sanzioni: dal blocco del mercato alla limitazione delle liste uefa fino alla massima sanzione che è l'esclusione dalle coppe europee per 1 o piu anni. E sapete bene che con noi la "giustizia" italiana o europea non tardano mai a calare la scure.

 

Non ho capito cosa c'entrano i 320 milioni con i 60?Se uno aveva rossi da 120 milioni nel 23 e nel 24 ne aveva 200 vuol dire che in un anno ha sforato di 80,se quest'anno per esempio  avremo un rosso di 150 vuol dire che 80 - 50 in 2 anni avremo sforato di 30,o no?Oppure vuoi dire che 60 milioni deve essere il rosso al momento dell'analisi?

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, bilbao77 ha scritto:

Non ho capito cosa c'entrano i 320 milioni con i 60?Se uno aveva rossi da 120 milioni nel 23 e nel 24 ne aveva 200 vuol dire che in un anno ha sforato di 80,se quest'anno per esempio  avremo un rosso di 150 vuol dire che 80 - 50 in 2 anni avremo sforato di 30,o no?Oppure vuoi dire che 60 milioni deve essere il rosso al momento dell'analisi?

Mi spiego: nel 2022, quando trattammo con la UEFA il piano di rientro, concordammo un "rosso" massimo CUMULATIVO (ossia la somma dei risultati positivi o negativi nei singoli anni) di 60 milioni in tre anni, con ulteriori deroghe di 10 milioni all'anno in determinati casi; immaginiamo quindi un rosso MASSIMO cumulativo di 90 milioni.

 

Faccio un esempio: se nel 2023 chiudi il bilancio in rosso di 50 milioni, nel 24 lo chiudi in rosso di 30 milioni e poi nel 2025 fai molto bene e chiudi in positivo di 40 milioni alla fine il risultato finale cumulativo nei 3 anni é -50 -30 +40 = -40, ossia un rosso di 40 milioni, che ti porterebbe ad evitare la sanzione.

 

Il problema é che la Juve nei primi 2 anni dopo l'accordo fece -120 milioni nel 2023 e -200 nel 2024, in pratica IN SOLI 2 ANNI accumulò un risultato negativo cumulativo di -320 milioni, tanto che l'estate scorsa, di fronte alla impossibilità di rispettare l'accordo siglato solo 2 anni prima, la dirigenza ritrattò con la UEFA i termini dell'accordo, probabilmente in senso meno restrittivo.

È chiaro comunque che il nuovo termine non puo essere un "volemose bene" ma é probabile che abbiano concordato un pareggio di bilancio o comunque qualcosa di molto simile per il prossimi anni, i termini non sono usciti sui giornali nel dettaglio (erano usciti quelli del 2022), quello che é certo é che siamo sotto stretta osservazione dall'UEFA.. non possiamo permetterci caz.zate perchè questi ci fanno un mazzo cosi, e questa volta ce lo fanno per davvero.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, oetzi ha scritto:

 Il problema é che la UEFA semplicemente minaccia le società di escluderle dalle SUE competizioni in caso di mancato rispetto dei suoi paletti, non le minaccia in senso assoluto, infatti la pena massima per la violazione del FPF é l'esclusione dalle Coppe, e non dai campionati nazionali, e questo a livello di giustizia europea è inattaccabile. 

 

La UEFA è una società senza fine di lucro con sede a Nyon, in Svizzera, fuori dalle UE. 

 

La UE dovrebbe:

  • imporre una sede in Unione Europea, visto che la UE copre la stragrande maggioranza di squadre e pubblico
  • imporre statuto, regole di governance e bilanci chiari e trasparenti
  • rimuovere lo status ridicolo di "società senza fine di lucro" e richiedere il pagamento di tasse

E se non lo fa, impedirle di operare a qualsiasi titolo nella UE.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, oetzi ha scritto:

Il problema é che la UEFA semplicemente minaccia le società di escluderle dalle SUE competizioni in caso di mancato rispetto dei suoi paletti, non le minaccia in senso assoluto, infatti la pena massima per la violazione del FPF é l'esclusione dalle Coppe, e non dai campionati nazionali, e questo a livello di giustizia europea è inattaccabile. 

Chi non fa le Coppe potenzialmente puo fregarsene del fpf, ma ovviamente l'obiettivo di una società sportiva e di un atleta é eccellere e vincere nelle competizioni piu prestigiose. 

Era questo il monopolio che si voleva combattere con la Superlega, ma attenzione: la Superlega non é che fosse meno esclusiva o elitaria. 

Secondo me l'UEFA vive nell'ambiguità. Opera in regime di monopolio ed ha attaccato chi tentava di aprire il mercato. Penso sia illegale un monopolio di fatto. E poi questo monopolio viene sfruttato per aiutare alcuni club, cosa ormai palese

Sono convinto che qualche avvocato potrebbe far cadere il castello ma dovrebbe partire tutto da una società colpita da questo marciume chiamato UEFA

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Secondo me l'UEFA vive nell'ambiguità. Opera in regime di monopolio ed ha attaccato chi tentava di aprire il mercato. Penso sia illegale un monopolio di fatto. E poi questo monopolio viene sfruttato per aiutare alcuni club, cosa ormai palese

Sono convinto che qualche avvocato potrebbe far cadere il castello ma dovrebbe partire tutto da una società colpita da questo marciume chiamato UEFA

Di fatto noi, il Barca e il Real ci abbiamo provato ma ci hanno massacrato: a noi ci hanno fatto a pezzi con le inchieste telecomandate sulle plusvalenze, al Barca gli hanno fatto uscire scandali sulla compravendita di giovani, gli hanno limitato il mercato per anni e li hanno costretti a pesanti piani di contenimento dei costi.

 

L'unica che ne é uscita senza danni é il Real Madrid, ma loro sono praticamente la squadra di stato spagnola e hanno una fan-base che da sola é un terzo del calcio mondiale, troppo troppo forti politicamente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.