Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero VERONA-JUVE: ANALISI IN 10 PUNTI (pag.63) + SLIDE SULLE PREVENTIVE (pag.74)

Post in rilievo

2 ore fa, Dalia91 ha scritto:

Verissimo. Qualsiasi modulo scelga la Juventus oggi porta con sé compromessi, perché la rosa non offre interpreti ideali per ogni ruolo chiave, soprattutto sui quinti e sui terzini.

Per come è stata allestita la rosa non sembra esistere modulo “perfetto”: ogni scelta comporta compromessi.
La chiave, secondo me, è adattare i compiti ai giocatori, limitare il dispendio dei terzini/quinti, sfruttare le mezzali e trequartisti per ampiezza e copertura, e modulare Yildiz per non castrare le sue doti offensive.

In pratica, la Juventus dovrebbe pensare più a principi di gioco adattabili che al modulo puro: aggressività, transizione rapida, equilibrio difensivo e ampiezza potrebbero essere garantiti anche dagl' interpreti presenti, ma ad oggi e dopo mesi di lavoro non vedo ancora questi correttivi. 

Sì.. secondo me abbiamo fondamentalmente due scelte e, per dimostrare la mia onestà intellettuale ( sefz ) cito proprio due "sistemi di gioco" che non sono neanche nelle mie corde ma, come detto, si deve fare con quel che si ha e dunque.. posto che la rosa come ho scritto pochi post fa a @Giovanni Agnelli (fa strano scriverlo.. sembra che ho parlato davvero con l'Avvocato sefz ) è largamente "asimmetrica" e "non nata specificatamente per alcun modulo preciso", allora ti basi, come dicevi tu, sui principi di gioco che ti possono salvare il fondo schiena a questo punto (sempre per la famosa storia che tattica e simili non contano.. ma lasciamo stare.. polemica vecchia che ci trasciniamo qua sin dalla nascita .ghgh ).

 

Dunque, due "sistemi di gioco", al di là del modulo, che non sono i miei ma che, con questo organico potrebbero funzionare

- o giochi guardiolescamente, siccome hai tanta tecnica sugli esterni e nei 6 davanti, ma non hai profondità (tranne Openda), Ecco che lavori di preventive e riaggressione, ti piazzi nella metacampo avversaria e, sfruttando la tecnica dei vari Chico, Yildiz, Adzic, Zhegrova, David, ecc, cerchi di incastrare lì l'avversario finchè una mini profondità, un tiro da fuori, un errore dell'avversario (che schiacciato prima o poi sbaglia), ecc.. non salta fuori e non ti stappa la partita
- prosegui con l'idea gasperiniana, ma allora cominciamo davvero a difendere 1 vs 1 a tutto campo e non più "uomo nella zona", ad alzare il baricentro e i ritmi e a picchiare i due quinti finchè non fanno i quinti classici..

Al momento siamo una strana via di mezzo, anche abbastanza facile da imbottigliare. C'era riuscito il Genoa finchè non l'ha decisa un calcio piazzato e ci è riuscito anche il Verona che ieri ci lasciato un misero 0.47 di xg..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, pie 34 ha scritto:

Sono tendenzialmente d' accordo... 

però mentre negli altri ruoli bene o male riesci a rimediare, in qualche modo.... Locatelli  è l'unico centrocampista "organizzatore", gli altri messi li fanno solo confusione ed infatti quando non gioca si vede la differenza, è ciò anche dovessimo cambiare modulo 

 

p. s. per me il vestito ideale di questa squadra è il 433 

 

Eh.. il 4-3-3... Storica "ferita aperta" qui nel cafe già dallo scorso anno.. guarda non me ne parlare sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, jouvans ha scritto:

Sì.. nel senso che lui pare gestire molto bene "umanamente" lo spogliatoio e questo, ovviamente, soprattutto dopo la scorsa stagione è un plus importante.

Il problema, come dicevamo anche con tiger man qualche pagina più indietro, è che non pare invece altrettanto bravo nel "gestire" tutta questa "abbondanza", soprattutto offensiva, che si è ritrovato per le mani, col risultato che, di squadra, siamo poco pericolosi su azione e, come singoli, ha trasformato Openda in quinto di metacampo e David in.. boh.. non so manco come definirlo.

In tutto questo è chiaro che la rigidità di modulo, non lo aiuta ad aprire la mente e a fare la famosa mossa Allegri del 2017, quella del: "ne ho un sacco bravi, mi metto 4-2-3-1, così li uso tutti".. infatti lui il coraggio o anche l'umiltà (dipende dai punti di vista) di dire la stessa cosa e cambiare modulo per scatenare il potenziale, non l'ha avuta (almeno non fino ad oggi..)

E di questo gliene va dato atto, ma l' esperienza di Tudor alla Juventus dimostra che la gestione dei compromessi tecnico-tattici è una delle sfide più complesse del calcio moderno e che la sua scelta di correggere le lacune senza stravolgere il modulo ha portato a un paradosso: la squadra applica i suoi principi di gioco, ma non esprime pienamente il proprio potenziale offensivo.

Talento e abbondanza senza gestione tattica flessibile rischiano di sedimentare mediocrità.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, Livorno🌟Bianconera ha scritto:

Ma non può porre rimedio Tudor perché deve essere per forza lui stesso a chiedere a Cambiaso di fare quel tipo di gioco.

Ovviamente non sono un allenatore e quindi non so come funzionano determinati equilibri negli spogliatoi,ma se tu chiedessi ad uno dei tuoi bimbi di fare in campo determinati movimenti e questo facesse tutto l'opposto e al momento che glielo faresti notare il bimbo ti dicesse:

"Deh Mister,mi viene spontaneo giocare così" te come reagiresti?

Non guardo la Nazionale ma mi sembra di aver capito che in azzurro Cambiaso fa il quinto puro.

Beh carissimo.. alcune puntualizzazioni.. io alleno quelli che a livello nazionale (noi siamo provinciali e ci chiamiamo allievi) sarebbero gli under 17.. quindi gente che ha già la moto, la fidanzata, ecc e diversi di loro son anche già più grossi di me ( sefz ).
detto questo.. paradossalmente è più facile per Tudor che per me. Io ho dei giovinastri, non professionisti, nell'età peggiore della galassia (adolescenti..) e con i genitori sempre sul (mio) collo... Tudor ha dei PROFESSIONISTI adulti e lautamente pagati ai quali se chiede una cosa, la devono fare e basta... 😉

Ciò detto.. esatto Cambiaso il quinto lo fa (eccome) in nazionale.. non è che da noi la fascia puzza, eh? .ghgh 
Che poi come ho già detto... che sia idea di Tudor o di Andrea fa lo stesso, no problem. E' un errore? Sì. Bene, appurato questo, di chi sia l'errore a me ne cale ben poco, l'importante è che lo si sistemi. Non siamo qui a dare colpe (ci mancherebbe) ma a proporre soluzioni (si spera) costruttive. E, chiunque sia dei due l'ideatore di questo Cambiaso versione "cane sciolto" (cit), dovrebbe a mio avviso fare un passo indietro da lì e ripristinare il ruolo così come previsto da uno schieramento a 3 dietro.

Che poi oh.. in Italia tipo il 70/80% delle squadre gioca a tre dietro, sta a vedere che solo noi siamo i fessi coi quinti che fanno quel che vogliono, perchè in tutte le altre squadre di catena i quinti fanno i quinti, eh? (Milan, Atalanta, Riomma, inperd, ecc..).. solo noi siamo così furbi da aver snaturato il ruolo o siamo noi quelli in contromano in autostrada come nella famigerata barzelletta? 😊

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

E di questo gliene va dato atto, ma l' esperienza di Tudor alla Juventus dimostra che la gestione dei compromessi tecnico-tattici è una delle sfide più complesse del calcio moderno e che la sua scelta di correggere le lacune senza stravolgere il modulo ha portato a un paradosso: la squadra applica i suoi principi di gioco, ma non esprime pienamente il proprio potenziale offensivo.

Talento e abbondanza senza gestione tattica flessibile rischiano di sedimentare mediocrità.

 

Per me sei anche troppo gentile...😊 io (purtroppo) i principi di gioco li vedo pochissimo, ne sia prova che nelle ultime 3 partite di campionato (270 minuti più vari recuperi) abbiamo creato zero palle gol su azione manovrata, segnando solo da corner (3) e con tiri da fuori (gli altri 3)


Poi sì.. la rosa è ibrida e dunque Igor deve rinunciare a qualche sua idea-base per raggiungere il dovuto compromesso funzionante 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

e anzi per le caratteristiche degli attaccanti/ali/terzini che abbiamo in rosa l'ideale sarebbe un 4321 quando giocano yildiz e zhegrova o un 433 quando giocano gli altri 

Hai una nuova notifica:

a jouvans piace questo elemento .sisi 

 

(Edit: ma brutalmente anche.. senza neppure specificare se questo o quello gioca o no.. le vie sono/sarebbero le due che hai detto tu o sennò un 4-2-3-1 in stile annata 2017.. )

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Troy McClure ha scritto:

Se può essere utile, sono riuscito a recuperare il numero di Tudor tramite un suo ex compagno di squadra perché lo avevo perso cambiando il telefono. Mi diceva che è ammirato e onorato dall'attenzione che legge su forum (sì ci legge!) nell'analisi delle partite della sua Juve. Mi diceva però che la sua visione del calcio è diversa, lui dice che è un gioco semplice, non contano i numeri degli schemi, i braccetti, openda a centrocampo...., basta passare la palla a giocatori che hanno il tuo stesso colore di maglia ed è tutto qui!

Intanto secondo me quel tizio di cui hai recuperato il numero, mi sa che ci finisce tranquillamente davanti se non cambiamo radicalmente qualcosa... .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi ho una domanda.

 

Se avete due attaccanti, uno che negli ultimi mesi segna quando entra a partita inoltrata e segna e prende bei voti.

Un altro attaccante che quando entra dalla panca non fa granché, quando invece parte dall inizia si merita un buon voto.

 

Per quale motivo Tudor ad oggi non lo ha ancora capito?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, gioffo ha scritto:

Io avevo già dei dubbi dopo la partita con il Borussia; tutti ad osannare il pareggio, ma era evidente che la squadra ha problemi organizzativi importanti. Non c'è equilibrio e quello lo deve dare Tudor, ma ho dubbi sulle sua preparazione tecnica. 

Vedo troppi errori...

Giocatori messi a caso, messi fuori luogo e un non saper leggere le partite davvero preoccupante.

Io mi chiedo come un allenatore di serie a non riesca a capire che David è una prima punta, che può scambiare, fare progressioni meglio di kolo muani e lo vedo sotto punta o in panchina. Io l'ho visto giocare David l'anno scorso e vi assicuro che è veramente forte.

Oltr a questo, mi chiedo come si possa .Ettore openda sull'esterno o continuare con questo modulo che è palesemente fuori contesto rispetto alle caratteristiche dei nostri giocatori. Concluso dicendo che forse, al posto di prendere una terza punta, considerando che openda vale un unghia di kolo muani, poteva investire 40 milioni su un centrocampista 

Sì.. adesso abbiamo una settimana piena per lavorare, occasione buona per Tudor per fare un po' di brain storming col suo staff, con gli analysts e provare a mettere dentro qualcosa di nuovo, oltre a giorni in più per studiare sempre meglio le attitudini della rosa e in particolare dei nuovi.
Poi, dovrà cambiare qualcosa per sfruttare davvero la rosa che ha a disposizione e in particolare l'abbondanza offensiva.
La sua sfiga è che dovrebe fare queste cose proprio adesso che, tolta la qui presente settimana di lavoro, per il resto gli si presenta un calendario di ferro, dove magari diventa più complicato testare certe nuove soluzioni (sempre che voglia davvero proporle) visto anche il livello dei prossimi avversari.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SiPuoFare ha scritto:

Anche io sebbene da profano la penso uguale. 

Cioè non è che sia obbligatorio che Cambiaso stia a fare la fascia 90 minuti, però non può nemmeno entrare nel campo in modo così anarchico, perché crea più che altro confusione, forse andrebbe codificato qualche movimento.

Per dire, a me pare che nonostante i limiti di Kalulu da quinto, la fascia destra tra lui e Conceicao funzioni meglio come movimenti.

Sabato addirittura si è aggiunta ulteriore confusione perché Joao Mario sulla destra ha fatto varie volte come Cambiaso, entrando nel campo quando già si stava accentrando Conceicao.

Ieri @jouvans hai scritto esattamente quello che io da semplice tifoso vedo, tutti più o meno vogliono la palla sui piedi, nessuno cerca quei mezzi spazi che possono imbarazzare una difesa schierata. È come hai detto, è un gioco che si può fare se hai una tecnica che ti permette una velocità di fraseggio che noi non abbiamo.

La domanda che faccio è: perché Tudor non vede queste cose?

O è convinto che sia comunque la soluzione migliore con i giocatori a disposizione?

Ma infatti io, non vivendo alla Continassa, non è che posso capire determinate meccaniche, ma in questa serata così ricca di interventi del cafe, ho avuto più volte occasione di dirmi speranzoso che.. vuoi da solo, vuoi in staff, vuoi dopo un confronto coi dati dei match analyst, ecc.. lui capisca che qualcosa da cambiare certamente c'è.
In questo senso mi preoccupa che in sala stampe ieri per lui i problemi siano stati solo "la poca energia" (cosa ripetuta più volte) e l'arbitro.
Perchè se, come emerso dalle sue dichiarazioni, per essere più efficaci davanti non si devono dare indicazioni e meccaniche di gioco ma "mettere dentro più offensivi, anche con Openda in fascia" e la soluzione è più energia perchè:" giocare calcio ogni 3 giorni è altro sport" (e l'energia non è un modulo e giocare ogni 3 giorni non puoi evitarlo, quindi è una non soluzione), allora, come accennavo già ieri, io pur da difensore di Tudor e della categoria, un pochino poi mi preoccupo..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

Per me sei anche troppo gentile...😊 io (purtroppo) i principi di gioco li vedo pochissimo, ne sia prova che nelle ultime 3 partite di campionato (270 minuti più vari recuperi) abbiamo creato zero palle gol su azione manovrata, segnando solo da corner (3) e con tiri da fuori (gli altri 3)


Poi sì.. la rosa è ibrida e dunque Igor deve rinunciare a qualche sua idea-base per raggiungere il dovuto compromesso funzionante 😉

😉 beh non vorrei essere troppo drastica nei giudizi, ma il problema cruciale è proprio questo: la squadra segue principi "chiari e visibili" ma non li trasforma in efficacia sul campo. Ai nostri occhi sembra disorganizzata, senza uno schema definito, ma in realtà è solo discrepanza tra intenzione tattica e capacità reale dei giocatori: passaggi sbagliati, tagli mancati, pressing inefficace.
Il risultato è che si coglie una coerenza apparente, ma è totalmente assente la sostanza. La forma c’è, ma il gioco non punge.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, bergamo83 ha scritto:

Ragazzi ho una domanda.

 

Se avete due attaccanti, uno che negli ultimi mesi segna quando entra a partita inoltrata e segna e prende bei voti.

Un altro attaccante che quando entra dalla panca non fa granché, quando invece parte dall inizia si merita un buon voto.

 

Per quale motivo Tudor ad oggi non lo ha ancora capito?

Ma non è solo quei due.. secondo me è tutto il reparto offensivo, tolto Yildiz ovviamente, che secondo me lo manda ai matti.. è già tre partite di fila (Inperd, Borussia e ieri) che a fine partita dice che deve capire come sfruttare tutte le potenzialità della rosa... qua noi, umilmente e chiacchierando in amicizia, qualche ideuzza ci stiamo anche divertendo a proporla.. ma noi ovviamente siamo meno di zero e parliamo per passione ed hobby.. Lui, che invece non si diverte e lo fa di mestiere, si spera che abbia almeno un po' di idee di sue idee per la testa che cambino un po' l'inerzia (ieri, pur col nostro mega attacca.. 0.47 xg contro il Veroa, eh?) che quell sue eventuali idee, sì che conterebbero davvero...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

😉 beh non vorrei essere troppo drastica nei giudizi, ma il problema cruciale è proprio questo: la squadra segue principi "chiari e visibili" ma non li trasforma in efficacia sul campo. Ai nostri occhi sembra disorganizzata, senza uno schema definito, ma in realtà è solo discrepanza tra intenzione tattica e capacità reale dei giocatori: passaggi sbagliati, tagli mancati, pressing inefficace.
Il risultato è che si coglie una coerenza apparente, ma è totalmente assente la sostanza. La forma c’è, ma il gioco non punge.

 

Ah però.. mi sembra di cogliere in questo tuo post, così come in svariati altri commenti di stasera, una sorta di deja vu di epoca mottiana... sperem di no sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, enialis88 ha scritto:

Ma secondo te, trovasse un allenatore fissato con gli schemi alla Conte, in cui ognuno deve fare sempre movimenti ben precisi, migliorerebbe?  .uhm

Ha delle ottime qualità, però di testa sembra proprio non esserci.

Con Conte (e io non sono un contiano) sputerebbe sangue e arerebbe la fascia.. roba che i giardinieri di Napoli direbbero "guagliò.. la fascia sinistra nun è da fare.. l'ha già fatta chillu scurnacchiato e' Cambiaso o puost nostro" .ghgh 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Scarface Tevez ha scritto:

Cmq anche solo per far giocare adzic con continuità valuterei come modulo alternativo il 433. 

Eh.. che dire.. I cicli e reflussi della vita.. qua nel cafe di 4-3-3 ne abbiamo parlato per secoli e ci siam presi pure gli sfottò.. adesso che finalmente qua nel cafe ci eravamo rassegnati a morire tre-quattro-duisti.. ritorna in auge il 4-3-3 che per me è tuttora uno dei moduli più proponibili per questa squadra (assieme all'albero di Natale e al 4-2-3-1).. bah.. vedremo che ne pensa Tudor..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque anche alla luce di cosa fanno e cosa valgono gli altri, dovremo anche ricalibrare un attimo cosa ci aspettiamo REALISTICAMENTE DA QUESTI RAGAZZI E DA TUDOR, il che è un tema che rilancio qui nel cafe. Perchè le migliorie, il lavoro del mister, magari qualcosa da fare a gennaio sul mercato, ecc.. ma ovviamente non è che in campionato giochiamo da soli e dunque vorrei capire quali sono realisticamente le prospettive di classifica che , appunto realisticamente, ci aspettimao da questa squadra.

 

Infatti, lasciando per un attimo indietro l'inperd che al momento è attardata, ma che uno non può far finta che non esista (anche se mi piacerebbe un sacchissimo sefz ).
Alla fine ci sono comunque il Napoli che per me è come se fosse già a 12 (gufata inside .sisi ) Roma e Miulang a 9 e Atalanta a 8. Quindi siamo in 5 per i soliti 4 posti.. contando che l'inperd recuperi qualcosa, diventeremmo 6 per 4 posti.
Grazie al cielo, per motivi diversi, si sono secondo me suicidati il Bologna (che nel giro di 12 mesi ha perso Zirkzee, Calafiori, Beukema e Ndoye senza rimpiazzarli), la Fiorentina (che ha preso Pioli .ghgh ) e la lanzie che non ha fatto mercato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

vorrei capire quali sono realisticamente le prospettive di classifica che , appunto realisticamente, ci aspettimao da questa squadra.

Troppo presto per dirlo, per quanto mi riguarda. Di certo lo scudetto è roba tra Napoli e Milan/In*er, però comunque mi prendo almeno inizio ottobre di tempo per sbilanciarmi. Perché, se dovessi basarmi su quello che ho visto da 6 mesi a questa parte, diciamo che le vibes non sarebbero per niente buone .nono

Spero sempre in qualche aggiustamento da parte del mister.

 

4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Alla fine ci sono comunque il Napoli che per me è come se fosse già a 12 (gufata inside .sisi ) 

Mio padre tifa Napoli, purtroppo questa cosa non posso farla :patpat:

Semplicemente mi astengo da fare scongiuri, e quel che succede succede.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, onetime ha scritto:

Troppo presto per dirlo, per quanto mi riguarda. Di certo lo scudetto è roba tra Napoli e Milan/In*er, però comunque mi prendo almeno inizio ottobre di tempo per sbilanciarmi. Perché, se dovessi basarmi su quello che ho visto da 6 mesi a questa parte, diciamo che le vibes non sarebbero per niente buone .nono

Spero sempre in qualche aggiustamento da parte del mister.

 

Mio padre tifa Napoli, purtroppo questa cosa non posso farla :patpat:

Semplicemente mi astengo da fare scongiuri, e quel che succede succede.

Pure il mio... e mia moglie dopo Verona Napoli 3-0 dello scorso anno mi ha detto che mi dovevo vergognare per quanto stavo godendo e non pensavo al mio povero papà sefz 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, robros ha scritto:

Io sto cominciando a pensare che sarebbe l'opzione meno peggio, a patto che Tudor accetti di schierare due ali offensive, opzione compensata da un centrocampo più folto e da i tre difensori puri dietro. Non una soluzione esente da difetti, ma forse con meno disfunzioni di quella attuale. Limite: devi mettere in panchina due alla volta giocatori offensivi appena acquistati

Secondo me il vero dilemma, come anche detto da altri, non è se 3-5-2, 3-4-2-1 o 3-4-3.. ma decidere se "di base" questo organico regga e renda meglio se con centrocampo a 2 o a 3 e se la difesa sia più funzionale a 3 o 4.

Stabilito questo, ci si può sbizzarrire su chi mettere dove, con quali mansioni, ecc..
Ma di base, la vera riflessione che deve fare Tudor (e che, a giudicare almeno dalle parole, già dal dopo inperd sta facendo) è:
"quale schieramento per valorizzare davvero la rosa che, vuoi o non vuoi, ho attualmente a disposizione?"

 

Poi.. detto questo, io ribadisco che i numeretti contano davvero il giusto (stranamente oggi non lo avevo ancora detto, adesso invece mi sento meglio 😁) e che, anche stabilito l'assetto, dare "quali compiti a chi" e in quale canovaccio di gioco offensivo, perchè attualmente segnamo solo da situazioni estemporanee e costruiamo, dati alla mano, pochissimo in termini anche solo di xg.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Però fa tutta la differenza del mondo, nella nostra analisi. 
Perché, se lo fanno di loro iniziativa sbagliano. Se glielo chiede il tecnico, sbaglia il tecnico. 

Ma sai.. come ho scritto anche ad altri, secondo la fantastica lezione di Velasco (che, assieme a Lippi, è il mio punto di riferimento), non conta capire di chi è la colpa, ma solo trovare la soluzione.

I quinti devono fare i quinti. Non lo fanno a capocchia loro? Bene.. Tudor dall'impatto alla Schwarzenegger del suo 1.93, li prende in un angolino e si fa capire sefz 
Lo vuole lui? Bene.. che si confronti con gli analyst o, banalmente accenda la tv e si guardi una qualunque squadra del globo terracqueo (cit) che gioca a tre dietro e veda cosa fanno i quinti dalle altre parti, cosa che OVVIAMENTE è una battuta, perchè Igor sa già benissimo anche senza analyst e senza accendere la tv (ma soprattutto senza di me che son stocatso sefz ) cosa fanno i quinti in un 3-4-2-1 e che stranamente facevano ciò proprio nel suo Marsiglia e da noi invece no..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

ci è riuscito anche il Verona che ieri ci lasciato un misero 0.47 di xg..

Anche se, onestà intellettuale vuole, la partita era ampiamente in gestione quando è stata riaperta da FATTORI ESTERNI certificati.

 

Perché le Juve di Lippi e Allegri ne hanno vinte a decine di partite "sporche" come quella di Verona dopo un turno di coppa e pure Tudor l'aveva incamminata bene.

 

Poi si è stravolto il regolamento per mettere i bastoni fra le ruote e la squadra non ha avuto più la forza (fisica) per ricominciare da capo.

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

quali sono realisticamente le prospettive di classifica che , appunto realisticamente, ci aspettimao da questa squadra.

Io mi aspetto una comoda entrate in zona Champions (terzo/quarto posto) con la possibilità, eventualmente, a gennaio di intervenire sul mercato, se siamo ancora là, e prendere l'esterno e il centrocampista e provarci fino alla fine.

 

Comunque mi aspetto una proiezione di almeno 80 punti e poi a gennaio si vede 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 hours ago, jouvans said:

Secondo me il vero dilemma, come anche detto da altri, non è se 3-5-2, 3-4-2-1 o 3-4-3.. ma decidere se "di base" questo organico regga e renda meglio se con centrocampo a 2 o a 3 e se la difesa sia più funzionale a 3 o 4.

Stabilito questo, ci si può sbizzarrire su chi mettere dove, con quali mansioni, ecc..
Ma di base, la vera riflessione che deve fare Tudor (e che, a giudicare almeno dalle parole, già dal dopo inperd sta facendo) è:
"quale schieramento per valorizzare davvero la rosa che, vuoi o non vuoi, ho attualmente a disposizione?"

 

Poi.. detto questo, io ribadisco che i numeretti contano davvero il giusto (stranamente oggi non lo avevo ancora detto, adesso invece mi sento meglio 😁) e che, anche stabilito l'assetto, dare "quali compiti a chi" e in quale canovaccio di gioco offensivo, perchè attualmente segnamo solo da situazioni estemporanee e costruiamo, dati alla mano, pochissimo in termini anche solo di xg.

è un po' presto perchè queste statistiche siano corrette (ad es. i dati sono pochi e per il napoli pesa abbastanza il city), ma confrontando juve e napoli (per ogni avversario e in media indico xg e xg concessi), in media siamo pari al napoli per xg creati (in effetti un filo meglio, ma arrotondando verso il basso pari) e un po' meglio per xg concessi.

da sottolineare che questo vale al lordo dei rigori (due contro di noi, uno a favore del napoli) che essenzialmente valgono uno in termini di xg.

 

juve:

 

parma 2.3 - 0.6

genoa 0.9 - 0.5

inter 1.7 - 0.9

borussia 1.9 -1.5 (rigore contro)

verona 0.5 - 1.5 (rigore contro)

 

in media 1.4 - 1.0

 

napoli:

 

sassuolo 1.2 - 0.4

cagliari 1.5 - 0.5

fiorentina 2.7 - 1.4 (rigore a favore)

city 0.2 - 2.1

 

in media 1.4 - 1.1

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

Hai una nuova notifica:

a jouvans piace questo elemento .sisi 

 

(Edit: ma brutalmente anche.. senza neppure specificare se questo o quello gioca o no.. le vie sono/sarebbero le due che hai detto tu o sennò un 4-2-3-1 in stile annata 2017.. )

Si ma se non hai Yildiz chi ci metti alto a sx?

E senza Loca chi metti a dirigere il centrocampo? Koop?

Io la vedo grigia in ogni modo.

Credo sia dal primo anno di Conte che non facciamo un mercato perfetto (per ruoli intendo...non per uomini)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
On 9/20/2025 at 8:43 PM, jouvans said:

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI VERONA - JUVENTUS

 

PREMESSA DI LETTURA (LEGGERE BENE PRIMA DI PROSEGUIRE)

Preannuncio che non sarà un'analisi particolarmente lusinghiera e mi scuso anticipatamente ed umilmente, se non tutti apprezzeranno. Io però, più che guardare la partita ed analizzarla, non è che posso fare. E, in fondo, che si sia ottimisti, pessimisti, giochisti, non giochisti, nostalgici o non nostalgici, la partita alla fine l'abbiamo vista tutti. E poi, il mio giudizio è meramente su base tattica-professionale, non certo "a simpatia" (chi segue il cafe lo sa bene). Dunque, andiamo a incominciare:

 

1) inizio con Yildiz che, come ho scritto a fine primo tempo, evidentemente non aveva gamba e brillantezza e, pur mettendoci intelligenza, impegno e il consueto "tocco", non avendo però minimamente spunto quest'oggi, ha perso moltissimo di quel che di solito ci dà e mi ha molto stupito che proprio Tudor (che lo aveva definito "bianco per la stanchezza") dopo il Dortmund, lo abbia tenuto dentro 90 minuti anche in queste condizioni

2) La formazione-base era anche sensata a mio avviso ma, come detto in pre partita, per funzionare, questo assetto, tanto più con Vlahovic dentro, ha bisogno di quei ritmi, di quell'aggressione e soprattutto di quelle catene (sia in possesso che in non possesso) che oggi non si sono viste. Lo stesso Tudor se n'è accorto e già dopo 10 minuti della ripresa ha provato a cambiare qualcosa, ma ci torneremo

3) da segnalare come, in campionato, la Juve dopo aver fatto 4 gol con l'inperd di cui 2 su sviluppi da piazzato e due con tiri da fuori, anche oggi abbia trovato il gol con uno spunto personale + tiro dal limite. Dunque: sia con l'inperd (cosa già da me segnalata con apposita video-analisi) che soprattutto oggi, non abbiamo creato praticamente NULLA su azione manovrata, cosa vieppiù significativa se si valuta il potenziale enorme che abbiamo nell'ultimo terzo di campo.

4) Il Verona ha giocato esattamente la partita che si poteva prevedere e che era stata pronosticata anche stanotte nell'apposita analisi dell'avversario. Difesa arcigna, fisicità, lotta su ogni pallone e grande volontà di recuperare palla e ripartire, giocando alla fine un tipo di partita che mette spesso in difficolta Tudor, simile a quella giocata lo scorso anno dal Parma di Chivu, cosa acuita ancora di più dall'ulteriore fisicità di Sarr, messo a un certo punto da Zanetti proprio per "imitare" il Bonny+Pellegrino del Parma dello scorso anno e infatti da lì abbiam rischiato qualcosina pure dietro.

5) dal canto suo la Juve, per bocca (anzi, per grida..) dello stesso Tudor da bordo campo, ha continuato ad essere troppo lenta nel giro palla, consentendo così al Verona di non perdere mai le distanze e di poter fare la partita che aveva in testa dal primo minuto, incluso un uomo su uomo molto difensivo e a tratti feroce.

6) la cosa che più mi ha colpito è stata, oltre a non aver tolto Yildiz quando è iniziata la girandola dei cambi (anche per tutelare il calciatore) quella di aver messo a un certo punto Zhegrova, pur avendo già in campo lo stesso Yildiz, David e Openda.. a quel punto, con 4 attaccanti, peraltro ben assortiti per un 4-2-3-1 o per un 4-4-2 iper offensivo in stile "finale di gara con l'inperd", è rimasta invece in 3-4-2-1 con Openda messo tuttafascia a sinistra (???!!!) e Cambiaso a destra. Dunque, pur di non cambiare il modulo (??!!), si è messo un centravanti (Openda) a fare il tuttafascia. Io sono un sostenitore di Igor, ma questa cosa grida vendetta. Vuoi per il non coraggio di mettersi 4-2-3-1, vuoi per la "follia tattica" (follia detto in senso buono/scherzoso, sia chiaro), della mossa fatta con Openda.

7) sui cambi inoltre, capisco l'idea di mettere due calciatori "più offensivi, di tiro e inserimento" con la mossa Koop + Adzic, ma così (togliendo entrambi i pilastri equilibratori del centrocampo) si è perso ogni filtro e infatti, per la prima volta quest'anno, si è vista la Juve scappare all'indietro in affanno più e più volte, cosa (quai mai) verificatasi sino adesso

8 ) L'assenza di Bremer, e questo ci spiega anche molto della passata stagione, non solo è ovviamente un minus dietro a livello di "singolo molto forte" che ti viene a mancare, ma impatta sull'intero atteggiamento di attacco all'avversario, di linea difensiva e di sicurezza psicologica dell'intero reparto, Ok, Gleison è Gleison, non c'è neanche da discutere, ma non può essere che o Bremer quest'anno fa 60 partite, oppure diventiamo questa cosa qui in fase di non possesso

9) di nuovo, ed è una costante da anni ormai, manca il movimento senza palla, l'attacco allo spazio e, anche le rare volte che ciò accade, il calciatore che propone questo movimento, poi non viene mai premiato. In parte è qualcosa su cui Tudor deve certamente lavorare, ma in larga parte ciò è dato anche dalle caratteristiche dei calciatori poichè, a parte Openda e in piccola parte Dusan, non abbiamo nessuno che detti quel tipo di movimento, dato che tutti i nostri attaccanti hanno tendenza naturale a venire incontro e a volere palla sui piedi. Per questo in pre partita parlavo di una Juve che si dovrebbe cityzzare (detto, sia chiaro, da un NON guardiolista) e dunque usare il palleggio e la palla sui piedi per chiudere l'avversario lì e farla girare sino a trovare il buco. Perchè se in profondità non ci vai e non giochi di catena, allora ti resta solo quello (anche se non è il mio calcio preferito, anzi..), tanto più se hai gli Zhegrova, gli Yildiz, ecc.. che sono forti tecnicamente. A meno di non sperare ogni partita nel gol da fuori o nel piazzato (come spiego qui al punto successivo).

10) in conclusione, pareggiare in trasferta, su un campo sempre ostico, per di più con un rigore dubbio (a dir poco!!) contro, non è uno scandalo, ma sicuramente un piccolo "il re è nudo" emerge; poichè, se parliamo di campionato, vediamo che gli ultimi 6 gol (Genoa, inperd e Verona), di cui 4 segnati nei famosi finali (e già qui..), son venuti solo o con tiro da fuori (3) o da calcio piazzato (gli altri 3), ma nessuno su azione manovrata.
Quindi, se anche l'1-1 in sè, non risulta positivo ma neanche clamorosamente grave, e lo possiamo anche mettere in un cassetto finita la partita, la totale incapacità di un giro palla migliore (inclusi i movimenti senza palla, che ne sono il pane), la capacità di sfruttare anche su azione il potenziale offensivo, che per ora ci porta al gol solo con tiri da fuori e piazzati, e il non discutere mai il 3-4-2-1 (a costo di mettere Openda come quinto..) nemmeno nella necessità di dover segnare e con 4 attaccanti dentro, sono cose serie, che vanno al di là della singola partita (a cui peraltro siamo arrivati molto stanchi, cosa da non sottovalutare a fronte di un Verona che ha invece preparato minuziosamente la gara per tutta la settimana), ma che devono/dovrebbero indurre Tudor a riflessioni più ampie sul gioco, su come sopperire alle necessarie pause che Yildiz e/o Bremer possono/devono prendersi in una stagione e soprattutto a come sfruttare davvero il potenziale là davanti, a costo di rivedere qualcosa anche nelle sue idee-base se necessario (e solo se necessario, s'intende).

Mi è piaciuta la tua analisi, grazie! Piu di tutto sono preoccupato del 8), sembra davvero, che senza Bremer li dietro se la fanno sotto... mah

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.