Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - PARTE 4 SUI POSSIBILI MODULI DELLA JUVE: OGGI TOCCA AL 4-3-1-2

Post in rilievo

7 ore fa, antman64 ha scritto:

In un 4-3-3, penso che le mezzali titolari sarebbero McKennie a dx e Koopmeiners a sx. 
In un 4-3-3, le mezzali devono coprire tanto campo, soprattutto se i due esterni alti preferiscono ricevere larghi.

E oltre che grande dinamismo devono avere grande intelligenza tattica. Dai loro movimenti senza palla dipende l’equilibrio della squadra.

Guarda io sono con te, oltretutto vedendo il Thuram attuale.  Ma il mio condizionale deriva dal fatto che anche su Cambiaso si è detto molto, ma gioca sempre…come Thuram…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, jouvans ha scritto:

CAPITOLO 3: IL 4-2-3-1

Certo, se il titolare a sinistra in difesa è Cambiaso è giusto mettere Kostic da quel lato.

Ma se invece a giocare terzino sinistro fosse Cabal? Come schiereresti il resto della squadra? Io per dire metterei Yildiz a sinistra (che avrebbe più possibilità di accentrarsi con libertà), ma al centro ho il dubbio tra McKennie e David: il primo perché così agirebbe praticamente da mezz'ala, il secondo perché potrebbe dare il suo contributo in fase di appoggio e toglierebbe questo compito a Vlahovic lasciandolo libero di occupare solo l'area di rigore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, onetime ha scritto:

Certo, se il titolare a sinistra in difesa è Cambiaso è giusto mettere Kostic da quel lato.

Ma se invece a giocare terzino sinistro fosse Cabal? Come schiereresti il resto della squadra? Io per dire metterei Yildiz a sinistra (che avrebbe più possibilità di accentrarsi con libertà), ma al centro ho il dubbio tra McKennie e David: il primo perché così agirebbe praticamente da mezz'ala, il secondo perché potrebbe dare il suo contributo in fase di appoggio e toglierebbe questo compito a Vlahovic lasciandolo libero di occupare solo l'area di rigore.

Ma infatti per questo il 4-2-3-1 è l'unico modulo dove ho messo anche alcuni (e solo alcuni..) dei possibili sostituti fra parentesi.
Perchè, a seconda di chi metti, la faccia del modulo cambia completamente; e non solo in fase di possesso, ma anche di non possesso.
Perchè con certi giocatori, in non possesso ha senso mettersi 4-4-2, in altri casi, in un certo senso anche più "naturale per il modulo" ci si mette 4-5-1.
Cambia poi se hai terzini che vengono nel campo o se danno ampiezza.. se vuoi giocare di catena per entrare dentro o invece di sovrapposizione per avere ampiezza e superiorità numerica sull'esterno, ecc..
Banalmente, anche solo la posizione di Yildiz ti cambia tutto. Perchè se lo metti esterno come nella Turchia (che di suo lì con Montella ci sta benissimo) allora in quel caso, per l'amor di dio, non ci può mai stare Cambiaso come terzino di parte.. se però Yildiz lo metti in mezzo, puoi scegliere o di avere ampiezza con Kostic e allora va bene pure Cambiaso, oppure di metterci Openda che fa un po' (giusto un po'..) il Mandzukic della situazione e ti cambia tutto di nuovo.. o se come trequarti invece di Yildiz o Chico ci metti un centrocampista avanzato, il che ti dà più equilibrio e potenzialmente ti consentirebbe di difendere anche in 4-3-3, ecc...

Il motivo per cui in Europa il 4-4-2 è stato soppiantato dal fratello più complesso chiamato 4-2-3-1 è proprio questo: maggior duttilità e linee meno fisse che nel 4-4-2, questo per proteggere di più (ma anche per attaccare di più) i mezzi spazi e per avere più flessibilità nella scelta degli uomini che, anche senza cambiare modulo, in base alle scelte dei singoli, ti cambiano comunque il volto della squadra; mentre nel 4-4-2 fatto "classico", pochi fronzoli. Tre linee e due catene. Stop. L'unica innovazione è quella di cui abbiamo già parlato fatta da Genesio e Pellegrini di un 4-4-2 che diventa 2-2-4-2, ma il 4-2-3-1 non ti pone neanche il problema, perchè è già strutturato "di suo" con 3 uomini dietro la punta senza fare scivolamenti o altro e, appunto, cambia faccia senza cambiare il numeretto, in base a chi metti nei 3 della batteria di trequartisti e delle loro caratteristiche.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Perché il 4-2-3-1:

1 Visti i reparti, è verosimilmente il modulo più logico. Il centrocampo non sfoggia certo di qualità, ma la cosa (in generale, sempre) non deve portare via tutto l'ottimismo... Abbiamo un potenziale offensivo pesantemente importante, allora riversiamolo il più possibile. Con i 6 dietro badare sopratutto a distruggere.

 

2 E' il modulo che forse non lascia fuori nessuno senza collocazione. Kostic nel 4-3-3 dove giocherebbe ad esempio? MCKennie e Miretti potrebbero fare il trequartista atipico. Cambiaso e Joao Mario potrebbero fare gli esterni alti.

 

3 I giocatori offensivi che abbiamo non sono (ancora, specie Kenan e Chico) completi, sono molto bravi (oltre al dribbling) a fare alcune cose specifiche, il 4-2-3-1 è il sistema di gioco per antonomasia dove i giocatori offensivi si suddividono i compiti.

 

4 E' vero che si gioca con una punta unica, oppure 2 e mezzo\3.... Quando uno dei 4 davanti ha la palla, a volte avrà 3 compagni da servire in area.

 

5 Si parla spesso della posizione di Yildiz, quando ci sono queste problematiche ( non equivoco per me, almeno non ancora) tattiche, c'è da considerare anche se non più il modulo del ruolo. Un conto è fare da trequartista accanto ad un altro dietro a una punta, un'altro è farlo con due esterni sui due fianchi. E Kenan proprio l'anno scorso nel 4-2-3-1 a inizio stagione ha performato tutt'altro che male.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, jouvans ha scritto:

Il motivo per cui in Europa il 4-4-2 è stato soppiantato dal fratello più complesso chiamato 4-2-3-1 è proprio questo: maggior duttilità e linee meno fisse che nel 4-4-2, questo per proteggere di più (ma anche per attaccare di più) i mezzi spazi e per avere più flessibilità nella scelta degli uomini che, anche senza cambiare modulo, in base alle scelte dei singoli, ti cambiano comunque il volto della squadra; mentre nel 4-4-2 fatto "classico", pochi fronzoli

Si ma anche perché più complesso diciamo che, per ora, è forse il modulo meno indicato, tra i tre che hai analizzato fino adesso, per una squadra che è abituata da anni alla "coperta di Linus" della difesa a 3 (a cui si sono assuefatti anche molti tifosi, ma questa è un'altra storia).

 

O meglio, come dici tu gli uomini per farlo li abbiamo (soprattutto dal lato destro del campo), ma bisognerebbe anche mettersi in testa che, proprio perché più complesso di un classico 4-4-2, va allenato, va mantenuto, vanno oliati i meccanismi, vanno abituati i giocatori a cercarsi gli spazi partendo da questo schieramento. In poche parole: c'è bisogno di tempo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, onetime ha scritto:

Si ma anche perché più complesso diciamo che, per ora, è forse il modulo meno indicato, tra i tre che hai analizzato fino adesso, per una squadra che è abituata da anni alla "coperta di Linus" della difesa a 3 (a cui si sono assuefatti anche molti tifosi, ma questa è un'altra storia).

 

O meglio, come dici tu gli uomini per farlo li abbiamo (soprattutto dal lato destro del campo), ma bisognerebbe anche mettersi in testa che, proprio perché più complesso di un classico 4-4-2, va allenato, va mantenuto, vanno oliati i meccanismi, vanno abituati i giocatori a cercarsi gli spazi partendo da questo schieramento. In poche parole: c'è bisogno di tempo.

Ma infatti per questo io propendo per il 4-3-3.
Non per una qualche "simpatia personale", ma perchè i tre moduli più banali e più facili da imparare alla svelta sono il 3-5-2, il 4-4-2 e il 4-3-3.
Ora.. il 4-4-2 sviluppato in maniera lineare è un modulo sì molto semplice e che copre in maniera intuitiva il campo, ma è anche un sistema ormai ampiamente superato e contro il quale anche un Mazzarri qualunque saprebbe come arginarti e anzi, magari poi infinocchiarti pure nei mezzi spazi.
Il 3-5-2 in linea lo abbiamo visto e siamo delle ciofeche a farlo. Non è questione di ipotesi, lo abbiamo proprio visto.
Rimane il 4-3-3 anche per caratteristiche della rosa.
L'altra ipotesi, che in effetti abbiamo già visto e che ha anche dato indicazioni incoraggianti, è il 3-1-4-2 e, se proprio dobbiamo restare a 3, la trovo di gran lunga la soluzione "meno peggio" possibile.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Nem0 ha scritto:

Perché il 4-2-3-1:

1 Visti i reparti, è verosimilmente il modulo più logico. Il centrocampo non sfoggia certo di qualità, ma la cosa (in generale, sempre) non deve portare via tutto l'ottimismo... Abbiamo un potenziale offensivo pesantemente importante, allora riversiamolo il più possibile. Con i 6 dietro badare sopratutto a distruggere.

 

2 E' il modulo che forse non lascia fuori nessuno senza collocazione. Kostic nel 4-3-3 dove giocherebbe ad esempio? MCKennie e Miretti potrebbero fare il trequartista atipico. Cambiaso e Joao Mario potrebbero fare gli esterni alti.

 

3 I giocatori offensivi che abbiamo non sono (ancora, specie Kenan e Chico) completi, sono molto bravi (oltre al dribbling) a fare alcune cose specifiche, il 4-2-3-1 è il sistema di gioco per antonomasia dove i giocatori offensivi si suddividono i compiti.

 

4 E' vero che si gioca con una punta unica, oppure 2 e mezzo\3.... Quando uno dei 4 davanti ha la palla, a volte avrà 3 compagni da servire in area.

 

5 Si parla spesso della posizione di Yildiz, quando ci sono queste problematiche ( non equivoco per me, almeno non ancora) tattiche, c'è da considerare anche se non più il modulo del ruolo. Un conto è fare da trequartista accanto ad un altro dietro a una punta, un'altro è farlo con due esterni sui due fianchi. E Kenan proprio l'anno scorso nel 4-2-3-1 a inizio stagione ha performato tutt'altro che male.

Quelli che hai elencato sono alcuni dei motivi "pro" che comporterebbe il 4-2-3-1 e sui quali grossomodo anch'io condivido.
Poi ci sono anche i contro, che ho esposto nello schemino che ho messo poco più su e che naturalmente vanno anch'essi soppesati adeguatamente.

Detto questi, il 4-2-3-1 rimane certamente un modulo fattibile con questa rosa, con una precisazione: Yildiz il trequartista centrale l'anno scorso con Motta non l'ha praticamente mai fatto. Ricordo in coppa Italia col Cagliari e un'altra partita che ora mi sfugge. Ma, ad esempio, nella partita di cui tantra ha postato il video (nella pagina dietro qui nel cafe), dove Yildiz giocò benissimo e fece anche un gran gol, Kenan giocava esterno d'attacco di un 4-3-3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 hours ago, jouvans said:

STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 3: IL 4-2-3-1

per me, 4-2-vediamo sara nostro modulo futuro... perche nostro terzini non migliori, secondo me abbiamo bisogno interpretare la gara in modo atipico per calcio italiano.

 

1. Cambiaso destro per triangoli con centrocampisti e chico/zhegrova

2. Thuram volante e Miretti enganche per gocare altissimi e risolvare il problemo di spazi vuoti in centrocampo

3. 1+3 in attacco come Bielsa- Miretti + Kenan, David,Chico

4. Koop in difesa per muove il palla rapido

 

La problema molto serioso- non abbiamo giocatori veloci- quindi dobbiamo gioca alta in attacco con personalita e furbizia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma  a sto punto se l' algoritmo aiuta a scegliere i giocatori, perché non fare scegliere il modulo a seconda delle loro caratteristiche all' algoritmo?

  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, MARTIN34 ha scritto:

Ma  a sto punto se l' algoritmo aiuta a scegliere i giocatori, perché non fare scegliere il modulo a seconda delle loro caratteristiche all' algoritmo?

Perchè poi, quando inseriscono il profilo e i "movimenti" di Cambiaso nell'agoritmo succede una roba tipo questa.....
 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minuti fa, MARTIN34 ha scritto:

Ma  a sto punto se l' algoritmo aiuta a scegliere i giocatori, perché non fare scegliere il modulo a seconda delle loro caratteristiche all' algoritmo?

E secondo te perché Comolli aveva chiesto a Tudor di giocare col 4-4-2?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, jouvans ha scritto:

STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 3: IL 4-2-3-1

 

Come sempre, i nomi e gli eventuali sostituti, li ho messi a solo titolo esemplificativo, ma in questo caso li ho anche specificati fra parentesi, perchè in base agli uomini cambia, chiaramente, anche l'interpretazione del modulo stesso.

 

tactical-board-com.png

Comunque io l'ho ipotizzato così, cioè con quelli fra parentesi messi come possibili alternative, perchè ho ragionato sulla base di determinate idee.
In particolare le corsie, dove, a destra con un Kalulu meno arrembante di altri che abbiamo in rosa ed eventualmnete Zhegrova in campo, allora il francese garantirebbe un po' più di copertura all'estro di Edon.
A sinistra, causa Cambiaso, ho messo Kostic perchè almeno una persona l'ampiezza la deve garantire e dunque immagino che, messi così, allora Yildiz, Kostic e Cambiaso riuscirebbero a creare un triangolo fattibile sul centro-sinistra, proprio grazie a Kostic che garantirebbe sempre l'ampiezza consentendo a Cambiaso e Kenan di interscambiarsi nelle mezze posizioni.
Di fatto comunque, il 4-2-3-1 è un modulo ben noto e molto utilizzato, soprattutto a livello internazionale, e dunque, più che dilungarmi sul come funziona o con le sue somiglianza (ma sono solo somiglianeza, non uguaglianze, sia chiaro..) col 4-4-2, posso solo evidenziare, dato che parliamo di "possibili moduli alternativi per la Juve" che questo sistema di gioco, come si vede dai titolari e da alcune alternative (e io ne ho messe solo alcune "random" a mo' di esempio), potremmo potenzialmente avere la gente per farlo.

PRO: è un modulo non particolarmente rivoluzionario o alchemico, insegnabile al gruppo non con la velocità di un 4-4-2 classico o di un 4-3-3 classico, ma comunque abbastanza velocemente. Consente di avere potenzialmente 4 offensivi in campo e, avendo due uomini per ogni fascia, anche se uno di questi si mettesse a fare il Cambiaso in giro per il campo, almeno uno che stia largo lo avremmo sempre. Inoltre, potrebbe dare spazio a tanta gente che ancora non si è vista come ad esempio Joao Mario o Openda, da usare uno come esterno offensivo prudente (dato che ormai mi son rassegnato che il terzino in Italia non glielo fanno fare) e l'altro per darne invece un'interpretazione più offensiva con anche possibilità, a possesso consolidato, di stringere vicino alla prima punta per riempire di più l'area avversaria. In sostanza un modulo offensivo che consentirebbe a molti di potersi esperimere e ci schioderebbe dalla vecchia difesa a tre e dalla attuale nostra dipendenza dai quinti, oltre che da una certa carenza nei 20 metri finali.

 

CONTRO: è un modulo che richiede equilibri importanti e ben studiati per evitare le famigerate voragini e il dover scappare continuamente all'indietro, è altresì un modulo che comunque si appoggerebbe sempre, in costruzione e in protezione, sul famigerato centrocampo a 2. Per questa ragione è un sistema che, tanto più con le caratteristiche dei nostri singoli, ci imporrebbe di giocare sempre nella metacampo avversaria, perchè sia per concetto che per elementi che abbiamo, è un tipo di modulo con cui, se perdi il dominio del gioco, poi finisci in sofferenza, oltre che costretto in 4-5-1 dietro.

Tra i CONTRO inserirei che devi adattare un po' troppi giocatori, in primis Yldiz trequartista centrale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, jouvans ha scritto:

STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 4: IL 4-3-1-2

Si, diciamo che tra i moduli che hai analizzato fino ad oggi questo forse è proprio il meno adatto alla nostra rosa, perché se è vero che abbiamo tanta gente davanti che si esalta a giocare nel mezzo, qui serve gente di gamba e che tenga la fascia come si deve..

 

Come lo vedresti con Cabal a sinistra e Joao Mario a destra? È vero che sacrificheremmo Cambiaso, ma ci guadagneresti un esterno di spinta a destra.

 

Come trequartista Yildiz, e Openda seconda punta accanto al centravanti (uno tra David e Vlahovic).

 

(Ovviamente nomino Cabal perché si sta facendo un discorso in astratto a prescindere dalla problematica infortuni)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, garrison ha scritto:

Tra i CONTRO inserirei che devi adattare un po' troppi giocatori, in primis Yldiz trequartista centrale.

Beh sì.. dipende.. puoi metterlo seconda punta che parte leggermente da sinistra (che per me è il suo vero ruolo naturale) e invece trequarti ci metti uno di palleggio come Miretti o Adzic o uno che si butta dentro a fare la punta aggiunta, con Yildiz che da sua abitudine si apre un po' a sinistra, tipo McKennie che è quello che attacca meglio i mezzi spazi dei nostri centrocampisti.
Detto ciò.. io non amo il 4-3-1-2 per molti motivi e lo reputo, parimenti al 4-4-2, un modulo che ha una sua logica e una sua dignità, ma ormai ampiamente superato e infatti, così come il 4-4-2, anch'esso ormai pressochè inutilizzato a certi livelli.
Diciamo che in questo excursus di moduli possibili che sto postando per svernare durante la pausa, ne sto mettendo diversi (e ne metterò ancora 2 o 3 nei prossimi giorni), ma gli unici che davvero reputo fattibili per noi sono (in ordine di fattibilità reale): il 4-3-3, il 3-1-4-2 e il 4-2-3-1.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, onetime ha scritto:

Si, diciamo che tra i moduli che hai analizzato fino ad oggi questo forse è proprio il meno adatto alla nostra rosa, perché se è vero che abbiamo tanta gente davanti che si esalta a giocare nel mezzo, qui serve gente di gamba e che tenga la fascia come si deve..

 

Come lo vedresti con Cabal a sinistra e Joao Mario a destra? È vero che sacrificheremmo Cambiaso, ma ci guadagneresti un esterno di spinta a destra.

 

Come trequartista Yildiz, e Openda seconda punta accanto al centravanti (uno tra David e Vlahovic).

 

(Ovviamente nomino Cabal perché si sta facendo un discorso in astratto a prescindere dalla problematica infortuni)

Sì beh.. la cosa buffa è che, al di là dei limiti nostri e di quelli del modulo in sè, lì scatta anche la solità italianità in stile Stanis La Rochelle...
perchè, ad esempio.. il Portogallo (buonissima nazionale, certo.. ma non ai livelli di Spagna, Francia, Argentina, Germania, ecc..) gioca comunque "tranquillamente" come "una grande", usando un 4-2-3-1 con Leao e B.Silva esterni, un trequarti purissimo come Bruno Fernandes, una punta centrale che più punta centrale non si può e anche Cancelo terzino.
Da noi, se fai una roba così, i soliti noti fanno cadere il forum, i media ci impazzano e al primo contropiede preso si chiede l'esonero del mister...

Per cui il 4-3-1-2 impostato con Yildiz dietro Openda e Vlahovic e con magari Joao Mario in spinta da terzino, non sarebbe un cattivo modulo, perchè in fase di possesso apriresti Yildiz a sinistra, Joao a destra e in mezzo ne avresti 2/3 che si possono buttare dentro assieme alle due punte, con sempre 3 che restano fissi dietro e un mediano a protezione.. ma qua finiamo un po' nell'ottica del fantacalcio e comunque alla fine, anche così, diventerebbe, de facto, una cosa piuttosto simile al 3-1-4-2 di cui siamo già a conoscenza...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

ma qua finiamo un po' nell'ottica del fantacalcio e comunque alla fine, anche così, diventerebbe, de facto, una cosa piuttosto simile al 3-1-4-2 di cui siamo già a conoscenza...

Vero, infatti mentre scrivevo mi immaginavo Cabal più bloccato dietro a mo' di Mendes del PSG (con le dovute proporzioni, si intende sefz )

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, garrison ha scritto:

Tra i CONTRO inserirei che devi adattare un po' troppi giocatori, in primis Yldiz trequartista centrale.

Ah scusa garrison.. vedo solo ora che, avendo tu risposto subito dopo la mia pubblicazione del 4-3-1-2, io ti ho risposto ragionando su quello, ma tu in effetti avevi quotato il mio post di ieri che era invece sul 4-2-3-1.
Io, come hai visto nell'altra risposta che ti ho dato poco fa, in effetti non metto il 4-2-3-1 in cima alle mie preferenze, ma nemmneo troppo in basso.
Il punto che rimane "valido" rispetto alla mia risposta precedente sta comunque nel fatto che Yildiz non è obbligato a fare il trequarti centrale, perchè quel ruolo, magari anche per ragioni di equilibrio all'italiana, può farlo un centrocampsta di palleggio o di incursione, con Yildiz che si mette a sinistra come in nazionale dove giocano proprio 4-2-3-1 e lui fa proprio quello di sinistra.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, jouvans said:

STUDIAMO I POSSIBILI MODULI ALTERNATIVI PER LA JUVE - CAPITOLO 4: IL 4-3-1-2

e formazione molto aesthetica ma, secondo me, molto difficolta per implentare... c'è qualche squadra non allenata da Ancelotti che ha fatto bene con questa formazione? per me, qui abbiamo bisogno terzini molto importanti ancora piu di 3421 a'la tudor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Perchè poi, quando inseriscono il profilo e i "movimenti" di Cambiaso nell'agoritmo succede una roba tipo questa.....
 

 

Secondo me, stai un po’ esagerando a dare addosso a Cambiaso, come fosse l’artefice di tutti i mali della Juve.

io in tutta la mia esperienza di calcio (non ho nessun patentino) non ho mai visto un terzino (ma nemmeno una mezzala) confinare un attaccante sull’esterno se non ci vuole stare lui.

Yildiz parte esterno perché lo vuole lui, Cambiaso occupa gli spazi che trova vuoti.

quindi, se lo troviamo in posizione 2 o 4, è perché gli attaccanti ext e le mezzali non ci vanno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, antman64 ha scritto:

Secondo me, stai un po’ esagerando a dare addosso a Cambiaso, come fosse l’artefice di tutti i mali della Juve.

io in tutta la mia esperienza di calcio (non ho nessun patentino) non ho mai visto un terzino (ma nemmeno una mezzala) confinare un attaccante sull’esterno se non ci vuole stare lui.

Yildiz parte esterno perché lo vuole lui, Cambiaso occupa gli spazi che trova vuoti.

quindi, se lo troviamo in posizione 2 o 4, è perché gli attaccanti ext e le mezzali non ci vanno.

Vabbè.. qua stavo a scherzà e ho solo detto che l'algoritmo impazzerebbe... ho messo pure Homer..

Se poi in un forum dove purtroppo, pur nell'educazione generale di VS, girano comunque bestemmie, insulti (da quando sono mod e vedo le segnalazioni ne ho anche più contezza..) il problema è che io, mettendo Homer in una scena buffa, esagero con Cambiaso.. oh.. alzo le mani.. .ghgh 

Questa era la risposta semi-scherzosa.. mo' però ti metto anche quella vera, con reali situazioni di campo 😉

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, jouvans ha scritto:

Vabbè.. qua stavo a scherzà e ho solo detto che l'algoritmo impazzerebbe... ho messo pure Homer..

Se poi in un forum dove purtroppo, pur nell'educazione generale di VS, girano comunque bestemmie, insulti (da quando sono mod e vedo le segnalazioni ne ho anche più contezza..) il problema è che io, mettendo Homer in una scena buffa, esagero con Cambiaso.. oh.. alzo le mani.. .ghgh 

Questa era la risposta semi-scherzosa.. mo' però ti metto anche quella vera, con reali situazioni di campo 😉

Beh le hai già messe, sono settimane che le metti.

ribadisco però mi risulta difficile capire come un giocatore che parte esterno dalla linea di difesa riesca ad arrivare prima dell’esterno alto e della mezzala di parte in posizione 4. E Cambiaso non mi sembra un velocista sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, antman64 ha scritto:

Beh le hai già messe, sono settimane che le metti.
 

Yildiz parte esterno perché lo vuole lui, Cambiaso occupa gli spazi che trova vuoti.

 

Vabbè allora devo fare il serio.... Cominciamo...

 

Quindi Yildiz ama fare la cosiddetta "uscita del terzino"?? A 70 metri dalla porta avversaria?
Strano.. Perchè con la Turchia non succede... Cambiaso in verde fa altro e non credo che l'avessero obbligato, tanto più già subito in primissima costruzione, ad andarsene dalla sua posizione-base...

 

03_Yildiz_terzino_01.jpg

 

 

Qui di seguito invece mi chiedo: Cambiaso "occupa la posizione che rimane libera" o sta facendo di suo una cahata tattica?
Chiedendo per altro a gran voce (vedi postura del corpo) un pallone per altro impossibile per i suoi compagni e di nuovo fuori posizione?
Però.. no problem.. lì c'è Yildiz (slide seguente) che lo fa lui al posto di Cambiaso, perchè gli piace un sacco .sisi 
Si sa.. Gli attaccanti adorano prendere palla spalle alle porta, defilati, già marcati e a 80 metri dalla porta avversaria sefz 

04_Yildiz_terzino_02.jpg

 

05a_Yildiz_terzino_03.jpg

 

Anche qui, di nuovo, Yildiz immagino sia felicissimo di fare l'uscita del terzino con Cambiaso che intanto fa il trequartista al posto suo .sisi 

 

05_Yildiz_e_Cambiaso_a_posizioni_inverti

 

E, per chiudere, la sua passione nello stare a sinistra si vede anche qui, dove, non avendo mai il suo quinto di riferimento da quella parte, si trova quasi sempre in questa situazione FOLLE che tutti abbiamo visto ennemila volte in questa stagione: il suo quinto di parte non c'è (sì ok è Cambiaso, colpa mia che esagero..).. ma intanto non sovrappone nè dentro nè fuori.. sarà andato nelle zone di campo lasciate libere dagli altri ;) 
E sì.. senza bisogno di patentini o altro perchè questa situazione iper reiterata ce l'abbiamo proprio negli occhi tutti quanti ad ogni partita..

 

08_Yildiz_solo_01.jpg

Chiudiamo con uno "leggermente del mestiere", Igor Tudor:

"Spostato Cambiaso dopo 25 minuti perchè non faceva quelo che doveva. No faceva nè terzino senza palla, nè ala con palla.. allora ho spostato dopo 25 minuti con McKennie così Andrea si è messo di suo a fare mezzala ma almeno McKennie mi poteva fare tuttafascia. Poi intervallo io ho tolto perchè se chiedo di fare quinto e tu non fai quinto..."

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Quindi Yildiz ama fare la cosiddetta "uscita del terzino"?? A 70 metri dalla posrta avversaria?
Strano.. Perchè con la Turchia non succede... Cambiaso in verde fa altro e non credo che l'avessero obb ligato, già subito in primissima costruzione andarsene dalla sua posizione-base...

 

03_Yildiz_terzino_01.jpg

 

 

Qui mi chiedo: Cambiaso "occupa la posizione che rimane libera" o sta facendo di suo una cahata tattica?
Chiedendo per altro a gran voce (vedi postura del corpo) un pallone per altro impossibile per i suoi compagni e di nuovo fuori posizione?
Però.. no problem.. lì c'è Yildiz (slide seguente) che lo lui al posto di Cambiaso, perchè gli piace un sacco .sisi 
Si sa.. Gli attaccanti adorano prendere palla spalle alle porta, definalti, già marcati e a 80 metri dalla porta avversaria sefz 

04_Yildiz_terzino_02.jpg

 

05a_Yildiz_terzino_03.jpg

 

Anche qui, di nuovo, Yildiz immagino sia felicissimo di fare l'uscita del terzino con Cambiaso che intanto fa il treuqartista al posto suo .sisi 

 

05_Yildiz_e_Cambiaso_a_posizioni_inverti

 

E, per chiudere, la sua passione nello stare a sinistra si vede anche qui, dove, non avendo mai il suo quinto di riferimento da quella parte, si trova quasi sempre in questa situazione FOLLE che tutti abbiamo visto ennemila volte in questa stagione, il suo quinto di parte non c'è (sì ok è Cambiaso colpa mia che esagero..).. ma intanto non sovrappone nè dentro nè fuori.. sarà andato nelle zone di campo lasciate libere dagli altri ;) 
E sì.. senza bisogno di patentini o altro perchè questa situazione iper reiterata ce l'abbiamo proprio negli occhi tutti quanti ad ogni partita..

 

08_Yildiz_solo_01.jpg

Chiudiamo con uno "leggermente del mestiere", Igor Tudor:

"Spostato Cambiaso dopo 25 minuti perchè non faceva quelo che doveva. No faceva nè terzino senza palla, nè ala con palla.. allora ho spostato dopo 25 minuti con McKennie così Andrea si è messo di suo a fare mezzala ma almeno McKennie mi poteva fare tuttafascia. Poi intervallo io ho tolto perchè se chiedo di fare quinto e tu non fai quinto..."

Che ti devo dire….

sono pazzi Allegri, Motta, Tudor e Spalletti e hai ragione tu…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.