Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Cds-Ts) "In attesa di Ottolini, alla Continassa in arrivo Silverstone per l'area commerciale e Vercellone alla comunicazione"

Post in rilievo

Non so chi siano questi, e nemmeno Ottolini, ma serve gente DI CALCIO con skills e curriculum DI CALCIO, con conoscenze e contatti DI CALCIO. Del brillantissimo ex manager di dentifrici o pneumatici non sappiamo che farcene.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, Ethan Hunt ha scritto:

Audi, Allianz e Adidas non sono solo semplici sponsor del Bayern, ne sono anche azionisti. Ogni paragone è impensabile.

Dé potremmo farlo anche noi... Tant'è che abbiamo Jeep. E quest'ultima sborsa meno rispetto al passato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Giusto il Bayern prende dall'Adidas (per esempio) 90 mio l'anno noi in media 34 più una percentuale sul venduto dai nostri store  ma il Bayern ha venduto lo scorso anno 1,2 milioni di maglie. La Juventus meno di 500 mila. Qui ci "pappariamo" sul numero di tifosi maggiore in Italia ma sono tifosi sulla carta visto che poi in realtà non apportano niente alla società. Qualcuno dirà... "eh ma i risultati sportivi...eh ma i campioni..." Allora  dico nel 2023 (i dati del 2024 non sono disponibili o comunque non li ho trovati io) lo United ha venduto 1.750.000 maglie a fronte di quali risultati sportivi? Noi, e concludo abbiamo raggiunto il milione di maglie vendute solo in occasione del primo anno di Ronaldo...vedi tu

E' x questo che andrebbe puntato sui mercati esteri. Ma ad esempio dimmi un motivo per cui un giapponese si debba comprare la maglia di Gatti, Locatelli, Mckennie ecc ecc. Qui non vogliono capire che se vuoi aumentare il fatturato devi attirare i tifosi sparsi nel mondo, vincendo, stile Real Madrid o City oppure allestendo squadre con giocatori in grado di attrarre masse di tifosi sparsi nel mondo. Ad esempio una coppia Yldiz ed il gioiellino del Como, Nico Paz sarebbero un volano di introiti nei mercati orientali e sudamericani che ti farebbero rientrare in un paio d'anni dall'investimento. Piu' tifosi, piu' merchandising, piu' contenuti muktimediali sulle piattaforme internazionali, piu' sponsor. No. Il dogma e' il pareggio del bilancio, dimezzamento monte ingaggi e ti prendj  Joao Mario! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, The pretender ha scritto:

Dé potremmo farlo anche noi... Tant'è che abbiamo Jeep. E quest'ultima sborsa meno rispetto al passato. 

Non è proprio la stessa cosa.

Jeep è del proprietario, a cui frega relativamente.

Qui parliamo di aziende esterne che investono e sono diventate azioniste, non avendo alcuna voglia di vedere il loro prodotto "svilito". 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, rensenbrink63 ha scritto:

E' x questo che andrebbe puntato sui mercati esteri. Ma ad esempio dimmi un motivo per cui un giapponese si debba comprare la maglia di Gatti, Locatelli, Mckennie ecc ecc. Qui non vogliono capire che se vuoi aumentare il fatturato devi attirare i tifosi sparsi nel mondo, vincendo, stile Real Madrid o City oppure allestendo squadre con giocatori in grado di attrarre masse di tifosi sparsi nel mondo. Ad esempio una coppia Yldiz ed il gioiellino del Como, Nico Paz sarebbero un volano di introiti nei mercati orientali e sudamericani che ti farebbero rientrare in un paio d'anni dall'investimento. Piu' tifosi, piu' merchandising, piu' contenuti muktimediali sulle piattaforme internazionali, piu' sponsor. No. Il dogma e' il pareggio del bilancio, dimezzamento monte ingaggi e ti prendj  Joao Mario! 

Il dogma è il pareggio di bilancio perchè se non lo ottieni  l'UEFA ti penalizza. Già abbiamo pagato 10 mio di multa per gli sforamenti, adesso è stato aperto un nuovo procedimento con possibile analoga sanzione. La successiva sarà l'esclusione da una competizione UEFA  e il blocco del mercato 

Ma poi scusa una squadra che vanta quasi 8 milioni di tifosi in Italia se ne deve andare in Giappone per vendere 1 milione di magliette? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Ethan Hunt ha scritto:

Non è proprio la stessa cosa.

Jeep è del proprietario, a cui frega relativamente.

Qui parliamo di aziende esterne che investono e sono diventate azioniste, non avendo alcuna voglia di vedere il loro prodotto "svilito". 

Jeep non può pagare di più la sponsorizzazione per il principio di equità di valore di mercato. Se la prescrittese che è la società che al momento ha maggior visibilità internazionale segna 30 mio a bilancio per il suo main sponsor la società che fa parte dello stesso gruppo della proprietà non puà sponsorizzare per una cifra maggiore. Infatti nel contratto si sono inseriti i premi a seguito di eventuali successi sportivi per giustificare degli incrementi altrimenti non concordabili. Sono le regole UEFA 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, rensenbrink63 ha scritto:

E' x questo che andrebbe puntato sui mercati esteri. Ma ad esempio dimmi un motivo per cui un giapponese si debba comprare la maglia di Gatti, Locatelli, Mckennie ecc ecc. Qui non vogliono capire che se vuoi aumentare il fatturato devi attirare i tifosi sparsi nel mondo, vincendo, stile Real Madrid o City oppure allestendo squadre con giocatori in grado di attrarre masse di tifosi sparsi nel mondo. Ad esempio una coppia Yldiz ed il gioiellino del Como, Nico Paz sarebbero un volano di introiti nei mercati orientali e sudamericani che ti farebbero rientrare in un paio d'anni dall'investimento. Piu' tifosi, piu' merchandising, piu' contenuti muktimediali sulle piattaforme internazionali, piu' sponsor. No. Il dogma e' il pareggio del bilancio, dimezzamento monte ingaggi e ti prendj  Joao Mario! 

Agnelli ci ha provato a prendere la superstar nota in tutto il mondo , questo ha fatto vendere 500000 magliette in più ed era la strada giusta ma purtroppo è stato anche il passo più lungo della gamba.

Con gli Yildiz e i Nico Paz quella visibilità non ce l'hai comunque, servono stelle più grandi o sperare che il turco esploda e si consacri ad altissimi livelli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Il dogma è il pareggio di bilancio perchè se non lo ottieni  l'UEFA ti penalizza. Già abbiamo pagato 10 mio di multa per gli sforamenti, adesso è stato aperto un nuovo procedimento con possibile analoga sanzione. La successiva sarà l'esclusione da una competizione UEFA  e il blocco del mercato 

Ma poi scusa una squadra che vanta quasi 8 milioni di tifosi in Italia se ne deve andare in Giappone per vendere 1 milione di magliette? 

Certo che si. Un investitore giapponese considera il mercato italiano o quello giapponese? In quale squadra investiresti? Noi abbiamo disperato bisogni di grandi investimenti e solo grandi investitori possono assicurare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, rensenbrink63 ha scritto:

Certo che si. Un investitore giapponese considera il mercato italiano o quello giapponese? In quale squadra investiresti? Noi abbiamo disperato bisogni di grandi investimenti e solo grandi investitori possono assicurare.

un investitore giapponese (o di qualsiasi nazione) investe nei mercati promettenti in crescita e sani che permettono loro di recuperare l'investimento fatto. Secondo te l'Italia è un mercato sano e promettente? Ti sei accorto della difficoltà che ha riscontrato la SPORTFIVE per rivendere il naming dello stadium che pure aveva già pagato 75 milioni pur nel momento di massima copertura mediatica della struttura e di maggior successo sortivo della squadra? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, FuoriDalCoro ha scritto:

un investitore giapponese (o di qualsiasi nazione) investe nei mercati promettenti in crescita e sani che permettono loro di recuperare l'investimento fatto. Secondo te l'Italia è un mercato sano e promettente? Ti sei accorto della difficoltà che ha riscontrato la SPORTFIVE per rivendere il naming dello stadium che pure aveva già pagato 75 milioni pur nel momento di massima copertura mediatica della struttura e di maggior successo sortivo della squadra? 

Ed infatti se voglio aumentare le vendite in Giappone associo il mio brand alla squadra che ha piu' tifosi in Giappone. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 ore fa, Vladimiro ha scritto:

Agnelli ci ha provato a prendere la superstar nota in tutto il mondo , questo ha fatto vendere 500000 magliette in più ed era la strada giusta ma purtroppo è stato anche il passo più lungo della gamba.

Con gli Yildiz e i Nico Paz quella visibilità non ce l'hai comunque, servono stelle più grandi o sperare che il turco esploda e si consacri ad altissimi livelli.

Perdonami ma non era la strada giusta. Infatti ci ha condotti sull'orlo del baratro. Se devo spendere 60 milioni l'anno per vendere 500 mila magliette in più non sono sulla strada giusta. Capirei se avessimo venduto 2 milioni di maglie. Se quella fosse la strada giusta col calciatore più famoso al mondo (uno dei due almeno) avremmo dovuto vende il maggior numero di maglie rispetto a tutte le altre squadre ... invece abbiamo raggiunto a malapena il milione un valore ben al di sotto dello United che ne vende 1.750.000 (a fronte di quali successi?) Se quella fosse stata la strada giusta l'anno successivo avremmo dovuto bissare il risultato ...invece. ... 

1 minuto fa, rensenbrink63 ha scritto:

Ed infatti se voglio aumentare le vendite in Giappone associo il mio brand alla squadra che ha piu' tifosi in Giappone. 

Ma è il mercato italiano a non essere attrattivo per gli investitori e di conseguenza tutti i media italiani ...Juventus compresa. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Perdonami ma non era la strada giusta. Infatti ci ha condotti sull'orlo del baratro. Se devo spendere 60 milioni l'anno per vendere 500 mila magliette in più non sono sulla strada giusta. Capirei se avessimo venduto 2 milioni di maglie. Se quella fosse la strada giusta col calciatore più famoso al mondo (uno dei due almeno) avremmo dovuto vende il maggior numero di maglie rispetto a tutte le altre squadre ... invece abbiamo raggiunto a malapena il milione un valore ben al di sotto dello United che ne vende 1.750.000 (a fronte di quali successi?) Se quella fosse stata la strada giusta l'anno successivo avremmo dovuto bissare il risultato ...invece. ... 

Ma è il mercato italiano a non essere attrattivo per gli investitori e di conseguenza tutti i media italiani ...Juventus compresa. 

L'internalizzazione del brand e' l'unica strada x crescere. Lo United ad esempio non credo che in Inghilterra venda piu' magliette del Liverpool o del City x non parlare di Londra dove ci sono 6/7 club e tutti fidelizzati al massimo. Ma nel    Far East lo United, x me mistero assoluto, continua ad avere un seguito enorme. Il Real, non mi dirai che il miliardo di fatturato lo fa sul mercato spagnolo che piu' o meno e' come il nostro e con un numero di abitanti inferiore. Nel Sud  America il Real e' invece una semi divinita' ed in parte in oriente. In sintesi, le strategie x crescere passano con le vittorie e possibilmente con giocatori che abbiano un gran seguito. Non dico di fare come la Roma con Nakata ma dobbiamo necessariamente diventare una vetrina che espone qualche gioiello altrimenti si fa dura e presto anche in Italia. Mi sto sgolando qui dentro ma ancora non mi pare che si sia colto il rischio che con i nuovi stadio di Roma e delle milanesi con una calienza tra i 55/60 mila spettatori saremo indietro nei ricavi definitivamente. Il che portera' anche a perdere seguito anno dopo anno. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, rensenbrink63 ha scritto:

L'internalizzazione del brand e' l'unica strada x crescere. Lo United ad esempio non credo che in Inghilterra venda piu' magliette del Liverpool o del City x non parlare di Londra dove ci sono 6/7 club e tutti fidelizzati al massimo. Ma nel    Far East lo United, x me mistero assoluto, continua ad avere un seguito enorme. Il Real, non mi dirai che il miliardo di fatturato lo fa sul mercato spagnolo che piu' o meno e' come il nostro e con un numero di abitanti inferiore. Nel Sud  America il Real e' invece una semi divinita' ed in parte in oriente. In sintesi, le strategie x crescere passano con le vittorie e possibilmente con giocatori che abbiano un gran seguito. Non dico di fare come la Roma con Nakata ma dobbiamo necessariamente diventare una vetrina che espone qualche gioiello altrimenti si fa dura e presto anche in Italia. Mi sto sgolando qui dentro ma ancora non mi pare che si sia colto il rischio che con i nuovi stadio di Roma e delle milanesi con una calienza tra i 55/60 mila spettatori saremo indietro nei ricavi definitivamente. Il che portera' anche a perdere seguito anno dopo anno. 

Ma si certo, ovvio che l'internazionalizzazione fa crescere un brand ma per internazionalizzare un brand devi avere anche un prodotto valido. Oggi come oggi abbiamo una squadra che pareggia con lo Sporting e festeggia se perde di misura con il Real non è certo questo il prodotto internazionalizzabile. Occorre quindi ritrovare una competitività sportiva partendo dal mercato interno, riportare il fatturato ad una soglia tale che permetta di sostenere i costi di uno sviluppo, poi, arrivati al punto di poter sostenere confronti vincenti a livello internazionale si potrà esportare all'estero il brand. Oggi come oggi è un progetto inattuabile. Quindi, come sempre, o i tifosi nazionali fanno la loro parteo tutte queste belle parole resteranno tali

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Ma si certo, ovvio che l'internazionalizzazione fa crescere un brand ma per internazionalizzare un brand devi avere anche un prodotto valido. Oggi come oggi abbiamo una squadra che pareggia con lo Sporting e festeggia se perde di misura con il Real non è certo questo il prodotto internazionalizzabile. Occorre quindi ritrovare una competitività sportiva partendo dal mercato interno, riportare il fatturato ad una soglia tale che permetta di sostenere i costi di uno sviluppo, poi, arrivati al punto di poter sostenere confronti vincenti a livello internazionale si potrà esportare all'estero il brand. Oggi come oggi è un progetto inattuabile. Quindi, come sempre, o i tifosi nazionali fanno la loro parteo tutte queste belle parole resteranno tali

E come lo aumenti il fatturato interno con una squadra in eterno bilico tra il quarto ed il sesto posto? Aggiunta ad una scelta del managment e dello staff del tutto remissiva che non ti portano il valore aggiunto come ai tempi della Triade? Che il dilemma dei nostri dirigenti e"  mini stadio x Next gen e Juve women, si o no quando le altre partono con progetti di sviluppo immobil'infrastrutturale? Non vedo soluzione ad un cambio dell'azionariato che immetta uno shock di investimenti e provi a far decollare il fatturato, allestendo una squadra competitiva e attrattiva x gli investitori internazionali. Oggi Chiellini ha detto che l'obiettivo e' il pareggio del bilancio nel 2027. Avanti cosi...avanti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, rensenbrink63 ha scritto:

E come lo aumenti il fatturato interno con una squadra in eterno bilico tra il quarto ed il sesto posto? Aggiunta ad una scelta del managment e dello staff del tutto remissiva che non ti portano il valore aggiunto come ai tempi della Triade? Che il dilemma dei nostri dirigenti e"  mini stadio x Next gen e Juve women, si o no quando le altre partono con progetti di sviluppo immobil'infrastrutturale? Non vedo soluzione ad un cambio dell'azionariato che immetta uno shock di investimenti e provi a far decollare il fatturato, allestendo una squadra competitiva e attrattiva x gli investitori internazionali. Oggi Chiellini ha detto che l'obiettivo e' il pareggio del bilancio nel 2027. Avanti cosi...avanti.

l'immissione di denaro da parte della proprietà, è pratica vietata dalle norme UEFA sull'FPF (poi mi dirai che i fondi Sovrani, in pratica due Paesi, hanno fatto di tutto ma questo è un altro discorso visto che parliamo di Paesi e non imprenditori privati) Il fatturato con la gestione Agnelli Marotta Paratici era aumentato Purtroppo l'allontanamento do Marotta ed il passaggio di pieni poteri a Paratici ha iniziato il disastro. Allo stato attuale non c'è altra strada che una crescita nuovamente graduale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.