Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Real Madrid, bilancio record nel 2025/26: previsti ricavi per 1,25 miliardi grazie all’effetto Bernabeu

Post in rilievo

Lo stadio rinnovato diventa il principale motore economico del club: atteso un aumento del fatturato di 63,5 milioni rispetto al 2024/25 grazie a una forte crescita nelle aree commerciali e hospitality.

 

 

Il Real Madrid presenterà ai soci rappresentanti un bilancio record per la stagione 2025/26: 1,248 miliardi di euro di ricavi ordinari, esclusi i proventi da trasferimenti. Si tratta del documento economico più ambizioso mai portato in Assemblea dal club blanco, che segna un chiaro cambio di tendenza e consolida la nuova fase di crescita legata allo stadio Santiago Bernabéu.

Secondo quanto riportato da Marca, le previsioni del club indicano un incremento di 63,5 milioni rispetto alla chiusura dell’esercizio 2024/25 (+5%). Il Real Madrid sottolinea come l’aumento sia sostenuto da due pilastri principali: la piena valorizzazione del nuovo Bernabéu e i nuovi accordi commerciali. Il rinnovato impianto si conferma il motore economico del club, in grado di generare flussi di cassa continui, indipendentemente dal calendario sportivo.

La gestione commerciale del Bernabéu ha già lasciato un’impronta significativa nei conti del 2024/25. Solo dalle nuove attività legate allo stadio – escluse biglietteria tradizionale e aree VIP legate alle partite – il club ha registrato 79,1 milioni di euro di ricavi: 52,6 milioni dal Tour Bernabéu, 15,4 milioni da eventi e concerti, e 10,3 milioni dalla ristorazione. Tutto ciò, nonostante l’impianto non fosse ancora sfruttato al 100% del suo potenziale commerciale.

Per il 2025/26, il budget prevede un ulteriore salto in avanti grazie all’attivazione completa delle aree di ristorazione, all’espansione degli spazi VIP e all’organizzazione di eventi internazionali. Il club si attende che lo stadio incrementi ancora il proprio peso nel modello di business, con particolare impatto sulla voce «Soci e stadio», che passerà da 326,8 a 402,4 milioni di euro (+75,6 milioni).

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Va beh, già prima il  divario era ampio.

 

Ora col nuovo stadio nessuno li beccherà più :siciao:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, phoenix ha scritto:

addio .bye

 

lo hai detto...400 milioni dal solo stadio. Praticamente più del nostro fatturato tipico al netto di introiti dal mercato e voci extra come il mondiale per club, in una sola voce

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

lo hai detto...400 milioni dal solo stadio. Praticamente più del nostro fatturato tipico al netto di introiti dal mercato e voci extra come il mondiale per club, in una sola voce 

La Juve, come tutte le società italiane, è indietro ormai in maniera irrimediabile. Possiamo solo analizzare, capire i motivi che hanno portato a questa situazione, però mettiamoci l'anima in pace: il calcio in italia ad alti livelli è morto. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, phoenix ha scritto:

La Juve, come tutte le società italiane, è indietro ormai in maniera irrimediabile. Possiamo solo analizzare, capire i motivi che hanno portato a questa situazione, però mettiamoci l'anima in pace: il calcio in italia ad alti livelli è morto. 

Concordo assolutamente. Non lo devi dire a me ma a tutti quelli per cui la regola è ...Elkann caccia i soldi o vendi ...come se vendere portasse chissà che beneficio 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, phoenix ha scritto:

La Juve, come tutte le società italiane, è indietro ormai in maniera irrimediabile. Possiamo solo analizzare, capire i motivi che hanno portato a questa situazione, però mettiamoci l'anima in pace: il calcio in italia ad alti livelli è morto. 

Il calcio italiano è morto dal 2006.

  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, phoenix ha scritto:

La Juve, come tutte le società italiane, è indietro ormai in maniera irrimediabile. Possiamo solo analizzare, capire i motivi che hanno portato a questa situazione, però mettiamoci l'anima in pace: il calcio in italia ad alti livelli è morto. 

Eravamo l'eccellenza fino a pochissimi anni fa e ci siamo fatti risucchiare nella mediocrità del calcio italiano. 

È finita.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Effetto post 2006.

Ringraziamo chi ha voluto sabotare la Juventus affondando definitivamente tutto il sistema calcio.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Concordo assolutamente. Non lo devi dire a me ma a tutti quelli per cui la regola è ...Elkann caccia i soldi o vendi ...come se vendere portasse chissà che beneficio 

Non so se sarai d'accordo, ma la colpa di questa situazione è anche di questi imprenditori che mancano di una visione strategica. Poi sicuramente c'è un problema anche a livello politico, sono tutti impegnati a proteggere il proprio orticello, pochi o addirittura nessuno ha mai pensato a delle politiche industriali che potessero portare il calcio italiano a reggere i ritmi di crescita di altre realtà in altri paesi. Diciamo che è un discorso un po' complesso e probabilmente noioso. Adesso c'è solo da rendersi conto che siamo diventati una realtà totalmente ininfluente.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Turellone78 ha scritto:

Eravamo l'eccellenza fino a pochissimi anni fa e ci siamo fatti risucchiare nella mediocrità del calcio italiano. 

È finita.

Operiamo in un sistema economico, di cui il calcio è una componente, che si è arretrato in tutto.

Non è soltanto il calcio che non attira investitori è tutto il sistema italiano che non li attira.

Quello italiano è un mercato depresso, lo vedi anche dal modo di comunicare in pubblicità, pare che l'unica leva che funzioni sia il prezzo basso.

Poi ci sono i presidenti che invece di pensare allo sviluppo delle società dotandole di strutture, quando si poteva, hanno speso per i calciatori e non hanno creato nulla a livello economico che generasse profitti e valore nel tempo

 

Il calcio inglese non si è ripreso grazie ad una singola squadra ma proprio grazie al gioco di squadra che hanno fatto tutte le Società, gioco di squadra che nel contesto italiano non è stato possibile anzi è ancora oggi inimmaginabile.

 

La conclusione comunque è la tua stessa: è finita.  

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La Superlega era, per i club italiani, l'ultima chiamata per stare quasi alla pari delle concorrenti...ora è  finita, troppo e incolmabile divario!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E' inutile. Noi siamo periferia dell'impero. Noi siamo il nulla del nulla in confronto a questi club.

 

A meno che ci sia la volontà di provare a raggiungere queste cose...ma... pare proprio che non ci sia, nè mai ci sarà....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, phoenix ha scritto:

Non so se sarai d'accordo, ma la colpa di questa situazione è anche di questi imprenditori che mancano di una visione strategica. Poi sicuramente c'è un problema anche a livello politico, sono tutti impegnati a proteggere il proprio orticello, pochi o addirittura nessuno ha mai pensato a delle politiche industriali che potessero portare il calcio italiano a reggere i ritmi di crescita di altre realtà in altri paesi. Diciamo che è un discorso un po' complesso e probabilmente noioso. Adesso c'è solo da rendersi conto che siamo diventati una realtà totalmente ininfluente.

ho appena espresso gli stessi concetti (pressapoco) rispondendo ad un altro utente :) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, pinopino1939 ha scritto:

La Superlega era, per i club italiani, l'ultima chiamata per stare quasi alla pari delle concorrenti...ora è  finita, troppo e incolmabile divario!!

La Superlega non avrebbe colmato nessun divario con i top club ma solo creato un divario maggiore con i club esclusi da quella manifestazione. Avrebbe solo aggiunto soldi ai fatturati che avrebbero continuato ad espandersi allo stesso modo quindi i divari sarebbero gli stessi di oggi rispetto ai top. Il Real avrebbe fatturato 1m25 miliardi più i soldi della Superlega. Noi 500 milioni più i soldi della Superlega che sarebbero stati uguali (come importo)  a quelli del Real quindi ...zero opportunità di colmare le differenze

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Platini85 ha scritto:

E' inutile. Noi siamo periferia dell'impero. Noi siamo il nulla del nulla in confronto a questi club.

 

A meno che ci sia la volontà di provare a raggiungere queste cose...ma... pare proprio che non ci sia, nè mai ci sarà....

ma la volontà come si dovrebbe trasformare in ...pratica? 

Perchè la volontà mi pare ci sia altrimenti non ci sarebbero a libro paga tre allenatori e forse ancora un DG di nome Giuntoli...

Se non ci fosse la volontà di tornare ad essere competitivi si sarebbero lasciate le cose come stavano e tanti saluti ai risultati. A fine anno si vendevano i miglio ed eravamo a posto...

 

Questi risultati sono irraggiungibili per una miriade di fattori. Bisogna solo prenderne atto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, -OzzY- ha scritto:

Vabbè questi viaggiano su di una SSC Tuatara e noi dietro con la Panda..

.asd

il problema è che non solo loro viaggiano a questa velocità....

 

noi sempre sulla Panda comunque 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il divario si potrà, forse, accorciare quando, come dice Chiellini, la Serie A lavorerà insieme come un'entità unita e non facendo la guerra alla sua società di punta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.