Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

andreasv

"Juventus – Il Decennio D'Oro", in anteprima al Torino Film Festival

Post in rilievo

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE, Ore 21:00
Cinema Romano  –  Sala 2

JUVENTUS – IL DECENNIO D’ORO (2025) di Angelo Bozzolini

 

L’accesso sarà solo tramite vendita di biglietti al prezzo intero di € 7,50 (il ricavato andrà in beneficenza alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul *)

 

CINEMA ROMANO

Piazza Castello, 9 – Galleria Subalpina
+39 (0)11 562 0145

Accessibile ai disabili

 

Quoto

rai.it

 

"Juventus – Il Decennio D'Oro", in anteprima al Torino Film Festival

 

Quando il calcio non è solo un gioco, ma uno specchio della storia e della società

 

Una delle epoche più belle del calcio italiano, dominata dalla "Vecchia Signora". La ripercorre il doc “Juventus – Il Decennio D’Oro”, una produzione Lux Vide, Società del Gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Documentari, che sarà presentato mercoledì 26 novembre in anteprima Fuori Concorso nella sezione Zibaldone al Torino Film Festival, e successivamente trasmesso sulle reti Rai.

 

Il documentario diretto da Angelo Bozzolini racconta il decennio d’oro della squadra di calcio torinese, dal 1975 al 1985, momento in cui la Juventus si afferma conquistando trofei nazionali e internazionali.

Ma non si tratta solo di una storia di successi sportivi: è un viaggio attraverso un’Italia segnata da forti tensioni sociali, terrorismo e scandali.

 

Il racconto si sviluppa attraverso le testimonianze dei grandi protagonisti di allora, tra cui Marco Tardelli, Michel Platini, Zbigniew Boniek e Dino Zoff. Ne esce la fotografia di un momento cruciale della storia del Paese. 


Dalla rivalità cittadina con il Torino negli anni di piombo, fino alla tragedia dell’Heysel nel 1985, la Juventus si erge a simbolo di eccellenza e resistenza.

 

L’arrivo di Giovanni Trapattoni in panchina segna l’inizio di una rivoluzione tecnica e mentale, mentre l’Avvocato Agnelli e Giampiero Boniperti costruiscono una squadra di campioni i: Zoff, Scirea, Tardelli, Bettega, fino agli stranieri di classe mondiale Platini e Boniek.


In questo periodo la Juventus vince scudetti, Coppe Uefa e, infine, la tanto agognata Coppa dei Campioni, anche se questo trionfo è oscurato dalla tragedia dello stadio Heysel, che cambia per sempre il calcio europeo. 


Un racconto di gloria e dolore, di sogni e cadute, che mostra come il calcio non sia mai solo un gioco, ma uno specchio della storia e della società.

Quoto

torinofilmfest.org

 

Nel decennio 1975-1985, la Juventus si afferma come una delle squadre più dominanti della storia del calcio, conquistando trofei nazionali e internazionali. Il racconto del suo decennio d’oro, però, non è solo una storia di successi sportivi: è un viaggio attraverso un’Italia segnata da tensioni sociali, terrorismo e scandali. Dalla rivalità cittadina con il Torino negli anni di piombo, fino alla tragedia dell’Heysel nel 1985, la Juventus si erge a simbolo di eccellenza e resistenza. L’arrivo di Giovanni Trapattoni in panchina e la costruzione di una squadra di campioni leggendari – Zoff, Scirea, Tardelli, Bettega, Platini e Boniek – segnano un’epoca indimenticabile. Il documentario, attraverso immagini d’archivio e interviste esclusive, intreccia la storia della Vecchia Signora con quella di un’Italia in trasformazione.

 

Presentazione regista, Angelo Bozzolini

 

«Juventus - Il decennio d’oro è un docufilm che racconta per la prima volta e attraverso le voci dei suoi protagonisti, una delle storie di sport più suggestive di tutti i tempi. La scelta precisa è quella di inquadrare un momento fondamentale della grande storia del nostro Paese che eccelleva nel mondo con il club di proprietà di Gianni Agnelli, a Torino, capitale in quegli anni del calcio e, dolorosamente, anche del terrorismo. L’esigenza del servizio pubblico è quella di raccontare storie sullo sfondo di spaccati di respiro ampio e di vicende molto sentite dal grande pubblico. Le voci protagoniste di questo racconto si alternano con un montaggio molto serrato, restituendo una coralità di impressioni ed aneddoti».

 

Cast & Credits

 

REGIA: Angelo Bozzolini.

 

SCENEGGIATURA: Angelo Bozzolini, Samuel Ferla, Lorenzo Scurati.

 

FOTOGRAFIA: Lucio Pontoni, Francesco Speranza. MONTAGGIO: Marco Rovetto.

 

MUSICA: Francesco Antonioni.

 

SUONO: Vittorio Melloni, Gilda Panizza.

 

CAST: Marino Bartoletti, Zbigniew Boniek, Massimo Bonini, Aldo Cazzullo, Evelina Christillin, Linus, Davide Livermore, Marco Lodola, Domenico Marocchino, Carlo Nesti, Pierluigi Pardo, Eraldo Pecci, Michel Platini, Valerio Remino, Marco Tardelli, Mariella Tavan Scirea, Enrico Vanzina, Dino Zoff.

 

PRODUZIONE: Matilde Bernabei, Mattia Bernabei per Lux Vide in collaborazione con RAI Documentari.

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, andreasv ha scritto:

Nel decennio 1975-1985, la Juventus si afferma come una delle squadre più dominanti della storia del calcio,

concordo. In quel decennio, per me, le Juventus più forti di sempre! E ho avuto la fortuna di vederle anche parecchie volte dal vivo

Oltre a quella che ho in firma, la juventus - tutta italiana - che alzò la Coppa Uefa contro il Bilbao a maggio '77, era qualcosa di spettacolare!

la ricordo ancora a memoria... Zoff, Cuccureddu, Gentile, Furino, Morini, Scirea, Causio, Tardelli, Boninsegna , Benetti, Bettega. Allenatore: Trapattoni

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il primo ricordo che ho della Juve è legato alla fine di quel decennio, gli ultimi due o tre anni diciamo. Grandissima squadra e ovviamente grandissima società. 
 

Heysel a parte, che mi rimane scolpito nella mente in modo indissolubile, ricordo il gesto di Platini che si sdraiò in campo dopoo l’annullamento di quel gol opera d’arte e poi una partita di Coppa dei Campioni dell’anno seguente, un Verona-Juventus in cui Trap urlava come un pazzo dalla panchina rivolto a Briegel “BRIEGEEEL!!! NON CI FAI PAURAAAAA!!!” 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, undici ha scritto:

Viene trasmesso al cinema? 

il programma dettagliato delle proiezioni del Torino Film Festival non è ancora disponibile 

 

dopo la proiezione al Festival penso che il documentario verrà reso disponibile dalla Rai sui suoi canali 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

CAST: Marino Bartoletti, Zbigniew Boniek, Massimo Bonini, Aldo Cazzullo, Evelina Christillin, Linus, Davide Livermore, Marco Lodola, Domenico Marocchino, Carlo Nesti, Pierluigi Pardo, Eraldo Pecci, Michel Platini, Valerio Remino, Marco Tardelli, Mariella Tavan Scirea, Enrico Vanzina, Dino Zoff.

.stomale 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, andreasv ha scritto:

il programma dettagliato delle proiezioni del Torino Film Festival non è ancora disponibile 

 

dopo la proiezione al Festival penso che il documentario verrà reso disponibile dalla Rai sui suoi canali 

Ti ringrazio 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, undici ha scritto:

Ti ringrazio 

26 NOVEMBRE - ROMANO 2 - 21:00

Sezione: Zibaldone

JUVENTUS - IL DECENNIO D'ORO

(JUVENTUS - IL DECENNIO D'ORO)

 

Angelo Bozzolini

90 min.

Nazione: Italia

Anno: 2025

Sottotitoli: nessun sottotitolo

Proiezione ufficiale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE, Ore 21:00
Cinema Romano  –  Sala 2

JUVENTUS – IL DECENNIO D’ORO (2025) di Angelo Bozzolini

 

L’accesso sarà solo tramite vendita di biglietti al prezzo intero di € 7,50 (il ricavato andrà in beneficenza alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul *)

 

CINEMA ROMANO

Piazza Castello, 9 – Galleria Subalpina
+39 (0)11 562 0145

Accessibile ai disabili

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

torinoggi.it

7 novembre 2025

 

Dopo il successo della scorsa edizione, si rinnova anche quest’anno la felice collaborazione tra il Torino Film Festival e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul * ETS con un evento dedicato a supporto della Ricerca.

Nello specifico, l’incasso della proiezione del film "Juventus – Il decennio d’oro" di Angelo Bozzolini in anteprima nella sezione Zibaldone sarà interamente devoluto alla Fondazione a sostegno delle attività di cura e ricerca sul * dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, andreasv ha scritto:

26 NOVEMBRE - ROMANO 2 - 21:00

Sezione: Zibaldone

JUVENTUS - IL DECENNIO D'ORO

(JUVENTUS - IL DECENNIO D'ORO)

 

Angelo Bozzolini

90 min.

Nazione: Italia

Anno: 2025

Sottotitoli: nessun sottotitolo

Proiezione ufficiale

Ma solo a Torino quindi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, undici ha scritto:

Ma solo a Torino quindi

per quanto si legge al momento sì

 

presentazione in anteprima al Torino Film Festival 

 

poi se ci saranno successive proiezioni in altri cinema in Italia non si sa 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Penso che il decennio d oro va dal 1976 al 1986. Tutto con trapattoni in panchina. Se consideriamo dal 75 all 85 c'e' l'onta dello scudetto perso contro i bovini e non c e' lo scudetto vinto a seguito di roma 2 lecce 3.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Pensavo fosse riferito al recente decennio d'oro 2011-2021, poi ho letto l'articolo .ok andrà celebrato anche questo prima o poi

 

curiosità : entrambe le volte nella parte finale di questi decenni la Juventus ha avuto il giocatore più forte del mondo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.