Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

skidrow

Premier League: associazioni di tifosi chiedono il congelamento dei prezzi dei biglietti

Post in rilievo

[rivistaundici.com]

image.jpeg.236a6a01a682d48d49d639fb8769a386.jpeg

 

Il costo dei biglietti per le partite di Premier League è argomento di discussione, e di polemiche, ormai da anni. Con la globalizzazione, il crescente interesse per il torneo a livello mondiale, l’aumento del turismo sportivo e la creazione di fan club in giro per il mondo, in Inghilterra temono si possa perdere quell’anima popolare che ha sempre caratterizzato il football. Se si chiede tanto per assistere a un match del weekend, si devono creare obbligatoriamente delle esperienze personali che restano individuali e pregiudicano l’esperienza collettiva. Per intenderci: il turista americano o asiatico che va a vedere il Manchester United o il Liverpool, molto spesso arriva allo stadio in taxi, a ridosso del calcio d’inizio, tifa poco e non canta per niente. Semplicemente perché non è la sua cultura sportiva. Però, rispetto a un lavoratore della middle class britannica, può spendere molti più soldi per accedere agli stadi.

 

Proprio per salvaguardare l’integrità e la tradizione dei weekend di calcio inglesi, un numero record di 116 gruppi di tifosi e fan advisory boards ha firmato una lettera in otto punti indirizzata alla Premier League per chiedere un congelamento di due anni dei prezzi dei biglietti per le partite in casa. Come rivela The Indipendent, questa iniziativa è stata organizzata dalla Football Supporters’ Association (FSA) e rappresenta una delle più grandi mobilitazioni di tifosi nella storia del calcio britannico. I gruppi si sono dichiarati «profondamente preoccupati» per gli aumenti continui dei prezzi dei bliglietti.

La FSA sostiene anche che questa evoluzione rischi di compromettere una delle qualità uniche della Premier League: «atmosfera, lealtà, devozione da parte dei fan». Il documento chiede inoltre alla Premier League di utilizzare questo periodo di stop per iniziare a condividere dati chiari e trasparenti sui biglietti con i tifosi, avviare discussioni aperte con loro e con i gruppi, specialmente sui piani futuri, e usare i due anni per creare strutture di dialogo adeguate. Sebbene alcune di queste azioni dovrebbero essere scontate,  la FSA negli ultimi anni si è spesso lamentata per la mancanza di confronto o persino di piena trasparenza sui prezzi. Un punto particolarmente controverso è la presentazione del prezzo medio dei biglietti della Premier League come 38 sterline: una stima oggettivamente troppo bassa, visto che ci sono in vendita dei ticket che costano centinaia di pounds.

La lettera evidenzia anche come queste difficoltà siano state aggravate dal costo di viaggio per assistere alle partite, unito agli orari di inizio che non si adattano a quelli dei mezzi e alla comunicazione tardiva del programma dei match. Insomma, i prezzi dei biglietti per le partite di Premier League stanno aumentando vertiginosamente e i tifosi chiedono un intervento. «Ci si aspetta che i tifosi siano disponibili per diverse fasce orarie televisive, su più giorni, senza alcun riconoscimento dei costi aggiuntivi o dei disagi che ciò comporta», si legge nella lettera. «Questo è estremamente impegnativo per tutti i fan, ma l’impatto è ancora maggiore per chi ha esigenze di accessibilità, poiché ha bisogno di pianificare trasporti e assistenza».

Un punto fondamentale sollevato è che i club dovrebbero adempiere a una parte del loro ruolo sociale, invece di «scaricare costantemente il peso sui tifosi». In mezzo a spese enormi nel calcio moderno, congelare i prezzi dei biglietti offrirebbe «l’opportunità di esplorare come consentire ai tifosi, che sono parte della storia della Premier League, di ottenere un piccolo beneficio. I prezzi in aumento stanno rendendo sempre più difficile assistere alle partite per i tifosi abituali, soprattutto per le giovani generazioni e per le comunità della classe lavoratrice». L’iniziativa mira anche a fermare la corsa al rialzo che stanno facendo i club, consci comunque che gli stadi verranno comunque riempiti. Forse in Inghilterra sono arrivati a un punto di non ritorno, eppure le società sembrano non esserne rese conto, o peggio, non voler ascoltare.

Spero che la bolla della Premier scoppi presto. Odio eterno al calcio moderno...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, skidrow ha scritto:

Un punto fondamentale sollevato è che i club dovrebbero adempiere a una parte del loro ruolo sociale, invece di «scaricare costantemente il peso sui tifosi». In mezzo a spese enormi nel calcio moderno, congelare i prezzi dei biglietti offrirebbe «l’opportunità di esplorare come consentire ai tifosi, che sono parte della storia della Premier League, di ottenere un piccolo beneficio.

Sono gli stessi tifosi che poi si esaltano per i mega-acquisti eh, le società da qualche parte devono prenderli i soldi....

Esiste poi la legge della domanda ed offerta.

Comunque entro certi limiti potrebbero venire incontro ai tifosi storici.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sognatori. 

La premier è già e sarà presto ancora di più l'NBA del calcio.

I pochi posti allo stadio costeranno sempre di più, specialmente per le squadre di città turistiche come Londra.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E se ne accorgono adesso? La premier è stato il primo campionato a far giocare le partite il sabato pomeriggio per avere la visibilità il sabato sera in Asia!

Su "I tifosi che sono parte della storia della premier league" è meglio non esprimersi, diventerei veramente volgare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, _Alex_ ha scritto:

Sognatori. 

La premier è già e sarà presto ancora di più l'NBA del calcio.

I pochi posti allo stadio costeranno sempre di più, specialmente per le squadre di città turistiche come Londra.

 

 

Giusto per farvi capire come ragionano gli americani, i proprietari dello Sheffield United hanno proposto di unire la squadra allo Sheffield Wednesday (che è in difficoltà economica). 

 

Non hanno la minima idea né concezione del senso di appartenenza che hanno i tifosi di calcio. 

 

Personalmente scommetto che entro 10 anni qualcuno proporrà di unire le due squadre di Milano, tanto in nome del business è tutto lecito. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Made ha scritto:

Personalmente scommetto che entro 10 anni qualcuno proporrà di unire le due squadre di Milano, tanto in nome del business è tutto lecito. 

Non è una battuta la tua visto che lo stadio se lo faranno insieme...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, garrison said:

Sono gli stessi tifosi che poi si esaltano per i mega-acquisti eh, le società da qualche parte devono prenderli i soldi....

Esiste poi la legge della domanda ed offerta.

Comunque entro certi limiti potrebbero venire incontro ai tifosi storici.

Sono d'accordo con te.

Questi proclami e prese di posizioni verso una cosa che nessuno ti "obbliga" a fare (andare allo stadio) mi puzzano sempre di "sindacalismo" (arrogarsi la patente di difensori di chissàchi o cosa) e di autoreferenza (pubblicità).

Il concetto stesso di "Associazione di Tifosi" è una cosa che per me non ha alcun senso e rasenta il ridicolo.

 

Quello che dici sui tifosi storici invece ha molto senso, e dovrebbe essere più adottata dalle società e maggiormente premiante (non limitandosi ad una tariffa di favore al rinnovo, ma altre iniziative atte a "ringraziare" la fedeltà favorendo la fidelizzazione).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, 0oo-rooze ha scritto:

Sono d'accordo con te.

Questi proclami e prese di posizioni verso una cosa che nessuno ti "obbliga" a fare (andare allo stadio) mi puzzano sempre di "sindacalismo" (arrogarsi la patente di difensori di chissàchi o cosa) e di autoreferenza (pubblicità).

Il concetto stesso di "Associazione di Tifosi" è una cosa che per me non ha alcun senso e rasenta il ridicolo.

 

Quello che dici sui tifosi storici invece ha molto senso, e dovrebbe essere più adottata dalle società e maggiormente premiante (non limitandosi ad una tariffa di favore al rinnovo, ma altre iniziative atte a "ringraziare" la fedeltà favorendo la fidelizzazione).

Guarda é indubbio che i prezzi della Premier sono folli.

In passato, ante covid, io e miei due amici molto appassionati abbiamo provato a vedere se trovavamo qualche biglietto, per provare l'emozione di una partita in uno stadio inglese...Everton o West Ham eh, non le super top. 

In pratica ci volevano oltre 400 euro a testa, tra biglietto e commissione solo per entrare allo stadio (e non erano posti in tribuna d'onore...tribuna normalissima)...abbiamo rinunciato perché avevamo appena speso 110 € per vedere una partita al bernabeu del Real da una posizione in cui potevo contare i capelli in testa a CR7...va bene farsi derubare ma non esageriamo.

E dalle notizie che si leggono in UK le persone normali non é che navighino nell'oro, più o meno é come qui in Italia il rapporto stipendi/costo della vita se non un filo peggio.

Ad esempio in Germania almeno in passato praticavano delle politiche di mantenimento come "bassi" dei biglietti nei settori più "popolari", forse questo si potrebbe fare anche in Inghilterra (ma pure da noi...non é che andare a vedere la Juve costa poco).

Da un lato però capisco anche i club...come noi ci saranno tutte le settimane tifosi/turisti (magari pù facoltosi di noi tre...) che possono pagare cifre notevoli, visto quanto costa fare calcio, rinunciare per lasciare il posto a gente meno abbiente non dev'essere facile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, Ste13AT ha scritto:

E se ne accorgono adesso? La premier è stato il primo campionato a far giocare le partite il sabato pomeriggio per avere la visibilità il sabato sera in Asia!

Su "I tifosi che sono parte della storia della premier league" è meglio non esprimersi, diventerei veramente volgare.

Bhé forse le partit delle 13.45 (da noi...da loro 12.45).

Però da che io ricordi le partite di prima divisione inglese (come anche di FA Cup) sono sempre state sabato o domenica pomeriggio, anche ante premier (le vedevo su Telemontecarlo più di vent'anni fa...).

tra l'altro sono gli unici che fanno pochissimi posticipi alla sera, di fatto mai tranne sovrapposizione di eventi, il sabato e la domenica.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

La Juve con la sua politica dei prezzi ragiona piu o meno allo stesso modo eh...

Purtroppo si. E anche con l'affare Ronaldo si era creato il "turismo da stadio"...Vedevo carovane di gente che non sapeva nemmeno cosa fosse la Juve a parte CR7.

Tutto ciò è molto distante dalla mia idea di calcio e capisco i veri tifosi inglesi visto che sono attaccati alle tradizioni come e più di noi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, skidrow ha scritto:

Purtroppo si. E anche con l'affare Ronaldo si era creato il "turismo da stadio"...Vedevo carovane di gente che non sapeva nemmeno cosa fosse la Juve a parte CR7.

Tutto ciò è molto distante dalla mia idea di calcio e capisco i veri tifosi inglesi visto che sono attaccati alle tradizioni come e più di noi...

con questa politica  dei prezzi, iniziata da AA e proseguita anche dopo, a Torino i giovani under 21 si stanno riavvicinando al Bovino FC 

  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 hours ago, garrison said:

Sono gli stessi tifosi che poi si esaltano per i mega-acquisti eh, le società da qualche parte devono prenderli i soldi....

Esiste poi la legge della domanda ed offerta.

Comunque entro certi limiti potrebbero venire incontro ai tifosi storici.

Non sono d'accordo. I soldi veri i clubs non li fanno dai biglietti dello stadio (il Bayern ne parlò qualche anno fa).

L'esperienza dello stadio deve avere dei settori popolari per i veri appassionati, certo non tutto lo stadio.

 

Poi chiaro, finché la domanda è altissima, purtroppo il mercato funziona così, però la lamentela mi pare legittima.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

con questa politica  dei prezzi, iniziata da AA e proseguita anche dopo, a Torino i giovani under 21 si stanno riavvicinando al Bovino FC 

Iniziata già dal granata Giraudo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

no beh al Delle Alpi le curve costavano niente...

Però ricordo i primi prezzi-shock per le grandi partite Champions...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 hours ago, PlatiniMichel said:

con questa politica  dei prezzi, iniziata da AA e proseguita anche dopo, a Torino i giovani under 21 si stanno riavvicinando al Bovino FC 

Perdonami ma non è certo per i prezzi, perchè il problema prezzi c'è ovunque in Italia.

Io sono abbonato da anni allo Stadium (dalla sua apertura) e devo dire che non ho mai avuto un dubbio sul rinnovo, perchè la società nel corso degli anni ha affinato la politica degli abbonamenti e oggi ti consente di "rivendere" alla società stessa il tuo posto ricevendo il 51% del prezzo di rivendita. Questo permette (quasi) di ripagarsi il costo del biglietto non utilizzato (ovviamente dipende dal match).

Faccio un esempio: il mio abbonamento full in SUD2 equivale a circa 32 euro a partita (se ricordo bene il costo), ho ceduto il derby a Juve ricevendo 25,50 di credito. Siamo molto vicini al "rimborso" ...

Voglio dire: se le società premiassero maggiormente la fedeltà, sicuramente sarebbe molto più facile per tutti abbonarsi, piuttosto che impazzire per recuperare qualche tagliando per le partite di cartello, pagandolo a peso d'oro.

 

Un altro punto che aggiungo alla discussione: ho l'abitudine di seguire la squadra anche in trasferta, la media del costo dei settori ospiti (che spesso sono anche in posizioni disagiate) è di 40-45 euro, a volte anche 50, a cui si aggiungono le commissioni, avvicinandosi più ai 60 euro..... Sono uno dei 400 di Bodo e ho pagato 30 euro per un biglietto di Champions League. Ti pare logico?

 

Sull'ultimo punto, i giovani: per le generazioni Z e Alfa, i ventenni di oggi per intenderci, è molto più facile simpatizzare per i deboli rispetto ai forti, ammesso che i tuoi dati siano veri (a me non risulta che a Torino città ci siano più giovani bovini che giovani zebre, mi risulta invece una diminuzione generale dell'interesse verso il calcio tradizionale nei giovani, a favore di vari fenomeni social (creators) e/o di formati alternativi (es Kings League).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Made ha scritto:

Giusto per farvi capire come ragionano gli americani, i proprietari dello Sheffield United hanno proposto di unire la squadra allo Sheffield Wednesday (che è in difficoltà economica). 

 

Non hanno la minima idea né concezione del senso di appartenenza che hanno i tifosi di calcio. 

 

Personalmente scommetto che entro 10 anni qualcuno proporrà di unire le due squadre di Milano, tanto in nome del business è tutto lecito. 

Probabilmente hanno pensato che i tifosi dello Sheffield United potessero tifare anche lo Sheffield Wednesday, ma solo il mercoledì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.