-
Numero contenuti
1.642 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE (PAG.47) - ANALISI TATTICA VIDEO GUIDATA DI JUVENTUS - INPERD
Tornello ha risposto a jouvans Discussione Juventus forum
Per me il problema dell'atteggiamento passivo, della linea bassa, dell'incapacità di costruire e palleggiare è dato esattamente e in primo luogo da questo che dici. Al di là di tutti i discorsi tattici (che leggo sempre volentieri e ti ringrazio per il lavoro) ma se ti presenti con un undici che conta 4 centrali (tutti piuttosto grezzi tecnicamente a parte forse Kelly) 3 mediani di cui 2 di rottura e 1 incursore a fare l'esterno a sx, Yildiz sottopunta e Vlahovic solo contro tutti è chiaro che ti consegnerai all'avversario, per di più se è una squadra di livello come i cartooned. Ieri ci è andata bene, ma da Tudor mi aspetto molto più coraggio preferibilmente non solo a parole ma nei fatti. Ho visto i cartooned anche contro l'Udinese e vabbè che ogni partita fa storia a sé ma Runjaic è andato a San Siro con una formazione più spregiudicata della nostra di ieri (cioè un normale 352 con due esterni veri, una mezzala offensiva, una seconda punta e una punta...). Almeno 3 uomini offensivi contemporaneamente mi aspetto che li schieri sempre. -
Concordo su JM, è chiaro che non si fida e tra le righe mi pare che l'abbia anche detto («deve lavorare difensivamente» etc). Neanch'io mi aspetto calcio spettacolo o dominio, Tudor mi pare prima di tutto un pragmatico e mi sta bene così, però mi aspetto di vedere una squadra più aggressiva, che pressa più in avanti e con in campo almeno 3 uomini offensivi. La rosa ha delle lacune ma il materiale per fare prestazioni migliori ce l'ha.
-
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Tornello ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Anche a me ricorda vagamente il sergente -
Concordo con l'autore del post; ho goduto? tanto, calcisticamente parlando non godevo così da parecchio tempo. Però con tutti gli alibi possibili (assenti, nazionali, i nuovi arrivati da poco) mi aspetto da Tudor un po' più di coraggio, e devo dire che è stato onesto nel post partita ad ammettere che NON meritavamo la vittoria. Credo anzi che Tudor fosse il primo a essere deluso dalla prestazione e spero che ne faccia tesoro. Poi la squadra ha carattere, si vede che ci crede sempre e ci mette tutto, e questo è sicuramente un aspetto fondamentale per cui gli va dato credito. Però spero di vedere altre scelte e un altro atteggiamento, perché è chiaro che giocando come ieri non andiamo da nessuna parte.
-
Ma infatti Locatelli è un buon/ottimo giocatore che gioca in serie A più o meno titolare da quando ha 18/19 anni. Non è un fuoriclasse ma sa fare tante cose a un livello buono. Cioè alla fine per panchinare Locatelli ci vuole un giocatore che abbia qualità tecniche, fisiche, caratteriali decisamente sopra media, cosa che i vari cc passati da torino in questi anni (da zakaria a d. louiz) chi per una ragione chi per l'altra evidentemente non hanno (o non hanno dimostrato di avere). Che tipo di profilo può panchinare oggi Locatelli? Roba tipo Tonali e non molti altri centrocampisti in Europa, sotto quel livello Locatelli se la gioca giustamente con tutti.
-
Al limite valuterei Pinsoglio che in fin dei conti non sposta nulla e mi fa simpatia... Kostic e mckennie guadagnano troppo rispetto al rendimento (per fare un raffronto, McTominay guadagna "solo" 500mila annui più di loro). Vlahovic guadagna un'enormità rispetto al valore e solo il suo addio libera spazio salariale per un centrocampista e un esterno di livello alto. Rugani è sostituibile risparmiando anche qualcosa sull'ingaggio senza perdere nulla come rendimento (Solet dell'udinese guadagna la metà ed è il doppio più forte...) In definitiva il prossimo giugno saluterei quasi tutti e reinvestirei il monte ingaggi liberato su tre giocatori di livello alto.
-
Quoto, come sempre non riusciamo mai a costruire rose equilibrate nei reparti. Inoltre il buco enorme io lo vedo a destra e a sinistra (senza contare che in mezzo c'è un'altra falla grossa come una casa, visto che non c'è un'alternativa a Thuram che Dio ce lo conservi). Gli esterni in rosa sono Cambiaso, Joao Mario, Kostic, Mckennie adattato e scopro oggi che Kalulu è diventato un esterno. Sono cinque giocatori di cui forse uno di livello (Cambiaso, che oltre a essere una mina vagante fisicamente non è certo un mostro), uno impresentabile (perché Kostic è impresentabile, avrà fatto l'assist su angolo ma dalla sua parte in fase difensiva è praticamente un telepass), uno che è una scommessa (Joao Mario), e gli altri due che non sono neanche esterni... Cioè abbondanza totale da una parte e carenze evidenti da altre. Un po' come quando avevamo Ronaldo messo a duettare con Bernardeschi e Mckennie e Bentancur...
-
Se restiamo così hanno fatto l'attacco più forte e completo da diversi anni a questa parte ed è già qualcosa; resta la solita sensazione di deja vu di avere una rosa completa da una parte e carente da altre. Sulla linea di centrocampo restano evidenti buchi e ci sarà da sperare che Thuram non prenda mai un raffreddore. Sugli esterni ieri avevamo Kalulu che è un centrale/terzino e Joao Mario a sinistra che gioca solo di destro... Certo tutto non si poteva fare ma a me pare un mercato incompleto, cioè abbiamo un'abbondanza totale per tre ruoli mentre in altri non c'è neanche un cambio se non adattando qualcuno.
-
Al solito, i primi 11 sono competitivi (forse) i rincalzi soprattutto sugli esterni e in mezzo al campo sono a volergli bene da quarto/quinto/sesto posto. Anche considerando J. Mario un giocatore già pronto per lottare per lo scudetto (il che è tutto da dimostrare) e Cambiaso una specie di top del ruolo (altra cosa da dimostrare), i sostituti fanno piangere. Mckenni è un adattato, Kostic è sul viale del tramonto e non è mai stato un fulmine di guerra. In mezzo Kopp/Miretti insieme non giocheranno mai per caratteristiche, almeno con Tudor. Affrontare una stagione da 50 e più partite con mckenni e kostic primi rincalzi vorrà dire che mckenni e kostic partiranno titolari in tante partite, in caso di infortuni anche in partite importanti decisive (vedi la terza con l'inda ad esempio), e questo automaticamente non ti rende competitivo. Idem in mezzo al campo. Poi non si può fare tutto in una volta e a me va bene così, io tifo lo stesso, ma non pensate di essere competitivi per qualcosa di importante perché poi ci rimanete male.
-
Comunque tra Mbangula, Weah e Savona alzano sui 45 milioni di euro... non male direi ottimo Comolli. E non che rivaluti completamente il lavoro di Motta ma direi di dare a Cesare quel che è di Cesare. Mbangula e Savona giocavano in C, Weah veniva da una stagione in cui non sembrava neppure un giocatore di calcio. (Discorso analogo direi anche per Locatelli, completamente rivitalizzato dopo l'ultima tragica stagione sotto Allegri).
-
Se intendi Diego Moreira dello Strasburgo io sono saldo sul carro da luglio... Fondamentalmente è una scommessa ma è un giocatore che può rivelarsi un affarone. Veloce, bravo tecnicamente e nell'1vs1, può giocare da esterno sx basso e all'occorrenza alto. Per me varrebbe la pena puntarci, 20/25 milioni potrebbero bastare.
-
giocando con un modulo in cui gli esterni sono fondamentali. Gli esterni sono il vero vulnus della squadra per me (o perlomeno il più urgente, visto che ieri Tudor ha schierato un centrale esterno destro...), oltre alla mancanza di un giocatore con caratteristiche sovrapponibili a quelle di Yildiz o Conceicao. Io spero sempre nel colpo diego moreira, giocatore che potrebbe rivelarsi un affare vero e prendibile a costi contenuti (si parlava di 20/25M con Bologna e Atalanta interessate)... Tra l'altro schierabile anche in posizione più avanzata da ala sinistra, con lui avresti un'alternativa seria a Cambiaso e in caso di bisogno anche un possibile rincalzo di Yildiz.
-
Anche a me Bernabè piace molto già dall'anno della B. Dubbi non da poco però sulla collocazione tattica nel modulo di tudor e sulla sua tenuta fisica; la scorsa stagione ha saltato diversi mesi per fastidi muscolari anche di una certa gravità (strappo adduttori e un paio di ricadute).
-
E direi che fosse anche l'ora, soprattutto se la stragrande maggioranza dei giocatori a cui può ambire non porta nulla più di quelli che hai già a disposizione. Non si può costruire una squadra di calcio (che prima di tutto è un gruppo di persone) cambiando ogni anno 9/10 elementi. Per me Comolli sta agendo con buon senso e razionalità, che a Torino non si vedevano dai tempi di Beppone più o meno. Poi se c'è modo di piazzare un upgrade evidente in rosa sono il primo a esultare, ma la smania di fare e disfare tutto nel giro di una stagione non porta mai a nulla di buono.