Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Tornello

Utenti
  • Numero contenuti

    1.708
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

969 Eccellente

Su Tornello

  • Titolo utente
    Titolare

Informazioni

  • Squadra
    Juventus

Visite recenti

9.918 visite nel profilo
  1. Per me è un grande NO. Salutare e reinvestire l'ingaggio su un centrocampista di livello superiore, che faccia un solo ruolo ma lo faccia bene. Alla Juve potrebbe essere una seconda/terza riserva, ma a una seconda/terza riserva non do mai 5 milioni lordi l'anno, piuttosto valorizzo Miretti e Adzic che prendono la metà. Finché vedremo Mckennie e Locatelli farsi 30 partite da titolari in mezzo al campo il nostro livello sarà più o meno quello degli ultimi anni, chiunque ci sia ad allenare.
  2. Concordo. Oggi secondo me ha fatto la miglior partita da quando è a Torino; per applicazione, determinazione ma anche qualità nelle giocate (il gol del pareggio nasce da una sua verticalizzazione in uscita non proprio banale) ho rivisto il giocatore di Bergamo e non il gemello timido e timoroso che si era visto fin qui. Sembra che abbia un altro atteggiamento e anche un linguaggio del corpo completamente diverso rispetto solo a un paio di settimane fa, il che è abbastanza misterioso. Credo che abbia vinto più contrasti e duelli tra Cremona e stasera che in metà campionato la scorsa stagione. Misteri del calcio. Poi magari tornerà in mediana ma vederlo così fan ben sperare in qualsiasi ruolo andrà a giocare.
  3. Anch'io spero di vedere giocare a 4 ma mi pare scontato che stasera proseguirà con l'assetto di Cremona con Yildiz al posto di Openda. Alla fine anche per preparare questa ha avuto un solo allenamento e cambiamenti drastici sono improbabili. Purtroppo questo è l'unico "contro" di aver preso un allenatore molto di sistema come Spalletti: non ha (e non avrà) tempo per lavorare sul campo. Di fatto si passa di partita in partita con due/tre giorni vuoti in cui molto più che scarico e rifinitura non è possibile fare. C'è la sosta ma anche lì avrà pochissimi giocatori a disposizione. In pratica dieci o quindici allenamenti dedicati esclusivamente al campo li avrà spalmati in un paio di mesi, e parliamo di una decina di allenamenti... Come a Cremona mi accontenterei di vedere una squadra più coraggiosa e più libera di testa, che già non sarebbe poco.
  4. Le notizie migliori di ieri per me sono proprio questi due punti. Se riuscisse a dare alla squadra fiducia, coraggio e mentalità sarebbe già a buon punto, perché senza quelle qualità una squadra non può ambire a nulla, a maggior ragione una squadra che per forza di cose deve convivere con la pressione del risultato e del blasone. Mi è piaciuto vedere Koop lì non tanto per la partita in sé ma proprio per il messaggio che ha voluto dare ai suoi giocatori, per alzare l'asticella e per dimostrare lui per primo coraggio (quale modo migliore per farsi seguire se non con l'esempio?). Idem per il finale gestito direi bene, almeno per i nostri standard recenti, in un momento non proprio facile della partita.
  5. 3412 più o meno come con l'Udinese. Ottimo primo tempo, secondo meno bene ma comunque abbastanza in controllo a parte l'1/2 preso da polli e un po' di strizza finale. Troppe occasioni o potenziali occasioni buttate via, già nel primo tempo dovevano chiudere 0/2 e ci sarebbe stato tutto. Koop braccetto sinistro non ha sfigurato, anzi.
  6. Sto vedendo. D'accordo sono organizzati etc però secondo me sottovaluti tecnicamente l'11 del Como. Perrone palla a terra è superiore a tutti i nostri cc (il che è un dramma infatti); Caqueret è sicuramente più pulito dei vari Mckennie, Thuram etc. Gli esterni alti hanno qualità, ma anche i centrali dietro hanno piede, come i terzini. Certo non hanno campioni a parte Paz ma la squadra tecnicamente è più che valida.
  7. Sì si ma infatti sono d'accordo e potrebbe benissimo fare un 433; la mia era una previsione basata un po' sul fatto che non pare proprio un estimatore di Locatelli (al contrario di De Rossi, che era uno dei suoi totem e chiaramente giocatore n volte più incisivo di Locatelli in tutte le fasi, anche in costruzione era molto più pulito, bravo nel traffico e rapido di pensiero rispetto a Loca) e che il suo 433 ha quasi sempre previsto un cc basso bravo a costruire. Spalletti ama giocare ma è anche un pragmatico, quindi credo farà quello che gli garantirà prima di tutto equilibrio. Tra l'altro anche a Roma ha giocato per un po' coi 3 dietro e i due trequartisti (vedi jpg), quindi non escluderei a priori neanche continuasse con una soluzione di quel tipo ma con i suoi principi, che poi è quello che conta. Personalmente l'unica cosa che spero è di veder giocare un po' a calcio.
  8. Sicuramente il reparto in mezzo è assortito male, cioè non è l'ideale per giocare a 3 perché ti manca un regista o comunque uno con qualità nel palleggio e che detta i tempi ma non è neanche il massimo per giocare a 2 per le cose che dici. Poi al di là dei moduli il problema di questa squadra per me era (è) che oltre alla disorganizzazione e alla confusione tattica hai un centrocampo povero di geometrie e ancor più povero di qualità nei piedi, ma qui possiamo risolvere solo comprando. Comunque Spalletti il 433 senza un regista o comunque con un adattato che non ha caratteristiche pure di palleggio secondo me non lo farà. Magari mi sbaglio ma più probabile che ribalti il vertice in mezzo e giochi con un trequartista o un sotto punta, dove avrebbe molte opzioni con caratteristiche diverse. Stessa cosa che faceva all'inda (con un centrocampo ancor più povero del nostro, ma simile come caratteristiche dei giocatori) e alla Roma.
  9. Per me invece rispolvererà il suo "vecchio" 4231. Il problema grosso è quel "regista a parte". Fondamentalmente per me non si azzarderà a giocare a tre senza un regista di ruolo, uno bravo e pulito a giocare sul corto e sull'avvio dell'azione, cioè la pedina fondamentale per giocare 433 (a parte i due davanti, Lobotka era il cervello e l'uomo chiave di quella squadra). Coi centrocampisti che ha io scommetterei su una cosa con 2 mediani, un trequartista/seconda punta, un esterno alto offensivo e un esterno alto equilibratore; 4231 come faceva a Roma e mi pare anche prima, addirittura a Empoli se non ricordo male. Devo dire che non mi stupirebbe neanche vederlo continuare, almeno all'inizio, con una difesa a 3. Quello che conta sono i principi e lui lavorerà su quelli, sperando che si faccia capire. Esatto, fondamentalmente è bastato del semplice buon senso, niente di complicato o cervellotico. Ci sono volute 12 partite per giocarne una con un esterno destro a destra e un sinistro a sinistra..
  10. Alla fine Brambilla senza fare credo più di una rifinitura o giù di lì si è limitato a mettere una formazione con un senso logico. Due esterni sugli esterni, e bene ha fatto a mettere Cambiaso a destra che perlomeno non intasa inutilmente il campo rientrando sul piede forte. Yildiz più libero di svariare, entrare nel campo, arretrare in mezzo e dare una fonte di gioco in più per i compagni, invece di giocare schiacciato a un metro e mezzo dalla linea laterale, preda facile di raddoppi e sistematicamente lontano dalla porta. Openda seconda punta, che non avrà fatto un partitone ma perlomeno si è mosso bene in un ruolo congeniale. Già queste tre/quattro cose(semplici ed elementari) erano utopie con Tudor.
  11. Tornello

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    È esperto, conosce il campionato, conosce i giocatori che allenerà, ha vinto, ha personalità e ha dimostrato di saper gestire piazze e situazioni complicate. Al momento non vedo soluzioni più logiche di prendere Spalletti. Non è il mio allenatore preferito sulla terra ma sicuramente il migliore di quelli prendibili ora. Da tifoso sinceramente il contratto mi interessa fino a un certo punto.
  12. Tornello

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Bene Spalletti, la soluzione migliore possibile in questo momento e la più logica. Ora fondamentale a gennaio aggiungere due pedine senza sbagliarle: una per panchinare Cambiaso o almeno per metterne in discussione la titolarità (vediamo se si sveglia) e una per alzare la qualità in mezzo al campo. Non saprei chi e con quali soldi, ma altrimenti passi avanti sostanziali sarà difficile farli, chiunque sieda in panchina.
  13. La rapidità con cui liquidano l'episodio di Conceicao è la cosa più ridicola; se lo stesso episodio fosse avvenuto in area nostra sarebbero stati 3 minuti col microscopio e poi avrebbero chiamato quell'ebete dell'arbitro a rivederlo al monitor, e sicuro come la morte e le tasse avrebbe dato il rigore. Questo non è pensare male è la semplice realtà.
  14. Noi eravamo disordinati, ma nel calcio nessun gesto tecnico è irrilevante. Apprezzo i tuoi interventi ma questa mi pare un'enormità. È uno sport praticamente fatto all'80 per cento di gesti tecnici. Esattamente questo.
  15. Sì sì completamente d'accordo; diciamo che nella "gerarchia" degli errori il principale mi pare indubbiamente quello di David, perché è una giocata semplice che un giocatore di quel livello, ma direi anche di livello più basso, non si può permettere di sbagliare (è praticamente solo, ha tutto il tempo e il modo di stoppare di petto o coscia e fare un secondo tocco a ripulire o al peggio di prendersi un fallo). Questo non toglie assolutamente che i compagni siano completamente e colpevolmente passivi.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.