Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Jopp

Utenti
  • Numero contenuti

    844
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

620 Eccellente

Su Jopp

  • Titolo utente
    Primavera

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo

Visite recenti

17.094 visite nel profilo
  1. Jopp

    [Live] Bodo/Glimt - Juventus 2-3

    Menomale che non ho Sky e non la posso guardare… detto questo, come stiamo giocando?
  2. Tutte le squadre del mondo hanno, nell’ossatura centrale, il segreto del loro successo Portiere-difensore centrale-mediano-punta Noi abbiamo il solo Bremer che rientra a pieno titolo nella categoria dei fuoriclasse e, solo quando c’è lui, ho quella sensazione di forza. Avremmo anche Vlahovic (ma solo se si conferma decisivo per tutta la stagione, come nelle ultime settimane. Il pensiero che stia dando tutto per ottenere un contratto simile all’attuale, da free agent, ce l’ho). Viceversa, portiere e mediano attuali NON mi sembrano per nulla all’altezza. Ergo, i primi soldi li spenderei per loro. Svilar e, che ne so, uno tipo Vitinha (nell’impossibilità oggettiva di arrivare a lui, uno con le sue caratteristiche). Poi, secondo centrocampista (Tonali) per panchinare definitivamente Locatelli (che può essere al massimo la prima riserva), esterno sinistro (non so chi!), con definitivo spostamento a destra di Cambiaso. Da ultimo, centrale difensivo affidabile e che conosca il campionato (Kim). se Vlahovic, come pare, dovesse rinnovare, via David e resto con Openda come sua alternativa. Yildiz, Chico e Zeghrova ad alternarsi nei due esterni del tridente. 4/3/3 e vai col tango Svilar Cambiso - Bremer - Kim - es Tonali - centrale - Thuram Zeghrova - Vlahovic - Yildiz Circa 200 mln di soli cartellini. Impossibile non in una, ma anche in due (gennaio/luglio) sessioni di mercato. Purtroppo
  3. Jopp

    No, questi anni non sono come il 1986-1994

    Bel discorso. Anche io mi ricordo benissimo le vacche magre della mia gioventù. Nel 1986 avevo 8 anni e nel 1994 ne avevo 16, ero un adolescente che non vedeva l'ora che arrivasse il suo turno per festeggiare. Non ne potevo più di arrivare secondo o terzo o, peggio, settimo, fuori finanche dalle coppe (1991). Il discrimen, però, non è quello che hai ricordato tu, perché il problema non è mai stato spendere i soldi. Nemmeno 3 anni fa (o 4, mamma mia la vecchiaia...), abbiamo scucito 90 bombe per Vlahovic e nemmeno sto a ricordare le centinaia di milioni spese nell'ultimo quinquennio che ci ha portato la miseria di una coppa Italia. La differenza abissale sta nel fatto che, nell'inverno tra il 1993 e il 1994, la Juve fa presa in mano da Giraudo/Moggi/Bettega, il meglio a livello dirigenziale del calcio italiano e, pertanto (all'epoca, ahimé) del mondo. Fu dalle scelte coraggiose di quei tre signori che riprendemmo a vincere, perché - se è vero che i Baggio, i Vialli, già c'erano - è altrettanto vero che, appena insediatasi, la triade tirò fuori dal cilindro Marcello Lippi e una campagna acquisti che dire intelligente è riduttivo. L'estate del 1994 arrivarono Paulo Sousa, Deschamps e Ferrara, oltre a diversi altri buoni giocatori. Cioè, la dirigenza spese, eccome se spese, ma spese non bene, di più! Perché, chi capisce di calcio, individua immediatamente le falle di una squadra e, indipendentemente dalle richieste dell'allenatore, opera con risolutezza e prima degli altri. Stesso discorso dell'estate 2011, guarda caso dopo tanti anni di vacche magre. Dei dirigenti capaci (e Marotta/Paratici lo erano, altroché) portano a Torino Vidal, Pirlo, Lichtsteiner, Vucinic e svariati altri buoni giocatori, sotto la guida di Antonio Conte, un altro scelto personalmente da un uomo che di calcio ne capiva, Andrea Agnelli. Ora, se vogliamo tornare a competere (per primeggiare ci vorrà tempo), serve buttare nell'umido quella accozzaglia dirigenziale che ci troviamo ora e portare a Torino il top del top a livello dirigenziale, possibilmente italiana e un allenatore coi controcojones
  4. Jopp

    Sondaggio: È solo colpa di Tudor?

    L'attuale squadra CON Tudor finisce il campionato nella parte destra della classifica. L'attuale squadra CON un allenatore AL MASSIMO arriva quarta. L'allenatore conta, eccome se conta
  5. Jopp

    Sondaggio: È solo colpa di Tudor?

    Tudor è l’ultimo ad avere colpe, prima di lui Elkan, poi Comolli, poi i calciatori. Ciononostante, và allontanato (e anche alla svelta) perché NON è un allenatore capace.
  6. Ma infatti, Conte non arrivò perché quel genio di Giuntoli gli preferì Motta, con il placet e i commenti trionfalistici del 90% del forum. E quanti insulti che mi sono preso perché volevo Conte.... Allo stesso tempo, oggi 20 ottobre, Ti dico che bisogna cacciare immediatamente Tudor (e lo faranno domenica sera, fidati...) e prendere un allenatore vero. Purtroppo, ne sono rimasti liberi solo due: Mancini e Spalletti che, per quanto mi facciano schifo, sono due tecnici preparati e non certo come Tudor che, juventinità a parte, potrebbe allenare solo in altri contesti
  7. Sono sicuro che Conte sarebbe tornato anche a piedi, purché con una dirigenza capace. Fateci caso: i periodi - più o meno lunghi - di astinenza da vittorie nel recente passato, sono tutti coincisi con periodi in cui avevamo gente al comando o a fine corsa, o improvvisati (Montezemolo) o completamente inadeguati (Blanc, Secco) o megalomani (Giunti/Comolli). I momenti di resurrezione, invece? Anno 1994 con Moggi e Giraudo, il 2010 con Marotta e Paratici che l'anno dopo, grazie ad un'intuizione di Andrea Agnelli, portarono Conte. Da quando seguo la Juve (1986), è il terzo periodo più "asciutto" per il mio palato, abituato fin troppo bene. Il primo (1986/1994), il secondo (2006/2012) e quello attuale (2020/?). Solo che, stavolta, mi sa che durerà di più
  8. Sono certo che Conte ci abbia rimbalzati perché non ha avuto garanzie. E non sto parlando di quelle tecniche.
  9. Si, ma “quella” Juve (quella del ‘94) aveva una proprietà innamorata che scelse i migliori dirigenti su pizza (Giraudo e Moggi) e affidò la guida tecnica a un “signor nessuno” - è vero - ma che aveva fatto intravedere le sue qualità a Napoli (Marcello Lippi). Come io e qualcun altro ripetiamo da mesi ormai, il pesce puzza sempre dalla testa. Se non si scelgono dirigenti capaci, NON torneremo a vincere. Puoi comprare pure Yamal e Palmer, puoi investire ogni anno anche 200 mln, ma sempre figure di palta faremo. Ci vogliono dirigenti in gamba, che conoscano le dinamiche del mercato e che sappiano lavorare bene, scegliendo un allenatore che abbia il fuoco dentro e giocatori, possibilmente italiani, che - nel giro di un paio d’anni - imparino cosa vuol dire JUVENTUS, così da trasmettere l’identità Juventina anche ai nuovi arrivati. Questa squadra, senza capo né coda, senza anima, con un tasso tecnico limitatissimo, non ha alcun futuro. Non basta investire, serve farlo bene e di certo non lo possiamo fare noi tifosi, ma chi viene messo nei ruoli chiave dal proprietario. Ecco che il discorso torna sempre lì: se chi decide non ha alcun interesse a primeggiare, se chi decide della Juventus non se ne frega nulla, come possiamo sperare di invertire la rotta? Nell’immediato, occorre un cambio di guida tecnica. Occorre prendere in allenatore vero, non un mestierante (benché juventino nel midollo) e chiedergli di dare un’impronta di squadra a questi 4 cialtroni che abbiamo e salvare il salvabile. Ma senza dirigenti seri, tra 12 mesi staremo qui a ripetere le stesse identiche cose
  10. Jopp

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Passato l’entusiasmo, i giocatori hanno perso completamente la bussola, perché se non hai principi di gioco attuali, moderni e collaudati, NON VAI DA NESSUNA PARTE E TI METTE SOTTO ANCHE IL COMO. Tudor deve essere sollevato o, meglio, dovrebbe capire (se ci vuole bene davvero e non solo a parole) di andarsene. La “sua” Juve NON ha alcun futuro e lui non è in grado di apportare alcun miglioramento o risolvere questa situazione. È ancora presto, per fortuna. Vi prego, prendete un allenatore vero che faccia le cose semplici. La rosa non è certamente competitiva per le primissime posizioni, ma non è nemmeno lo scempio che si vuol far credere
  11. Jopp

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Come fu l’anno scorso per Motta, se si vuole salvare la stagione, bisogna cambiare l’allenatore. Ma subito proprio. Chi c’è su piazza? A parte l’irraggiungibile Zizou, Spalletti e Mancini. Bene, prendessero uno dei due, che perlomeno sono allenatori di professione e non improvvisati come quello che sta ora in panca che era stato preso - a detta di tutti - solo come traghettatore e che era un Dead Man Walking e che lo è stato ancora di più dopo Venezia perché si aveva la certezza di avere in mano Conte. Su, non facciamo sciocchezze. La partita di oggi è stata una botta enorme, scherzati per 98 minuti dal Como, dal COMO!
  12. Jopp

    Juventus - Milan 0-0, commenti post partita

    Con Spalletti libero (e la sosta) l’unica è andarlo a prendere e cacciare Tudor. Serve un tecnico che non s’inventi niente, ma che metta la gente al proprio posto e che, soprattutto, sfrutti l’abbondanza che abbiamo avanti, unica “arma” (se così possiamo definirla) di questa squadra.
  13. Jopp

    Il pre-partita di VecchiaSignora: Verona-Juventus

    Urca che panchina! Non so quanto tempo era che non avevamo simile abbondanza! Sono quasi commosso. Anyway, partita da vincere a tutti i costi, trovarsi stasera a punteggio pieno è l’unica cosa che conta
  14. La partita di Verona sarà fondamentale, non solo come risultato, ma proprio come prestazione. E mi aspetto che emergano, ancora di più, alcuni giocatori con le loro caratteristiche, tanto da consolidare gerarchie che, per me, dovrebbero essere già definite (Joao Mario e Zhegrova su tutti). Vincere aiuta a vincere. Trovarsi sabato a punteggio pieno, con una vittoria convincente (possibilmente senza subire gol), lancerebbe un messaggio preciso al campionato
  15. Lo vado ripetendo da sempre: qualità, ci vuole qualità. Joao Mario e Zhegrova “funambolici”, Yildiz è il nostro fuoriclasse. Nelle partite che contano, questi tre sempre in campo. Nota di merito per Dusan: probabilmente, è stato l’unico a crederci sul serio, bravissimo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.