Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Deborah J

TS: "Rinvio alla Corte: ci sarà minimo un mese di attesa. I legali della Juventus a lavoro per limitare le sanzioni"

Post in rilievo

Cozzolino: "io resto pessimista, ma mi hanno detto che si va dritti verso la strada del patteggiamento". Da quello che ho capito, nel patteggiamento lui intende che sarebbe compreso l'eliminazione dell'art.4 nel primo filone.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, eli2000 ha scritto:

Da un po' mi chiedo: perché noi juventini non protestiamo mai pubblicamente? Allo stadio, qualche timido fischio, ma nulla. In questo modo ci confezionano il boccone avvelenato e lo mangiamo anche senza fiatare...

È vero .Siamo una tifoseria moscia.Così hanno vita facile quei pezzenti  

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se il CGC doveva valutare le legittimità che hanno portato a quella sentenza,e vi ha trovato grosse pecche rinviandola indietro per un nuovo processo con altri interpreti, perché ha messo dei paletti alla valutazione delle sentenze? Il ritorno alla CAF implica un nuovo processo nel quale la Juve potrà dimostrare le proprie tesi difensive, entrando nel merito,  o dovrà solo limitare i danni atteso che la CAF dovrà valutare secondo i suggerimenti ricevuti? Nel secondo caso non ci si potrà difendere poiché già sentenziato e la rimodulazione della pena sarà fatta solo in relazione alla quota di partecipazione degli amministratori condannati? E che processo sarebbe? Altra farsa , senza trasparenza in spregio al normale diritto o forse perché "così o così" di gravinana memoria. Tutte ipotesi in attesa delle motivazioni della sentenza ma i presupposti lasciano molti dubbi. E se poi la giustizia ordinaria dovesse archiviare?Ed i danni chi li ripaga? Il Tar è più di una possibilità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, ilsenzasonno7 ha scritto:

Cozzolino: "io resto pessimista, ma mi hanno detto che si va dritti verso la strada del patteggiamento". Da quello che ho capito, nel patteggiamento lui intende che sarebbe compreso l'eliminazione dell'art.4 nel primo filone.

 

E quindi ammenda ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Minuto 16'35

 

"Quando si parla di motivazioni, la motivazione a mio avviso attiene proprio alla struttura della sentenza, non soltanto al quantum della decisione. Cioè la carenza di motivazione potrebbe essere anche ancorata al fatto 'perché avete applicato il 4 invece del 31?' E se 'questa' fosse la carenza di motivazione, automaticamente vorrebbe dire ammenda e non punti di penalizzazione."

 

Io capirò poco il legalese (forse nulla) ma non ho capito come questa frase si traduce in: la Caf ha sanzionato i dirigenti con l'art. 31 e non art. 4 (come hai affermato tu).

 

Comunque è tutto il giorno che ci andiamo dietro. Io direi di finirla qui e aspettare le motivazioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Maltese93 ha scritto:

E quindi ammenda ?

Se si accordano si. Almeno lui l'ha fatta intendere così, ribadendo di essere comunque pessimista a prescindere da quello che gli viene detto in privato. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, ilsenzasonno7 ha scritto:

Se si accordano si. Almeno lui l'ha fatta intendere così, ribadendo di essere comunque pessimista a prescindere da quello che gli viene detto in privato. 

 

 

Ma onestamente ognuno dice una cosa diversa quindi non darei troppo credito .Però se non ci sono nuovi elementi non so come farà la procura a motivare ciò che gli ha chiesto il collegio di garanzia 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, LadyJay ha scritto:

Io capirò poco il legalese (forse nulla) ma non ho capito come questa frase si traduce in: la Caf ha sanzionato i dirigenti con l'art. 31 e non art. 4 (come hai affermato tu).

 

Comunque è tutto il giorno che ci andiamo dietro. Io direi di finirla qui e aspettare le motivazioni.

Io non ho mai scritto che la CAF ha sanzionato solo per l’Art. 31. MAI

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Io non ho mai scritto che la CAF ha sanzionato solo per l’Art. 31. MAI

 

 

Io ho detto che tu hai scritto che "ai dirigenti è stato applicato l'art 31" in risposta ad un utente che parlava di art.4

E, ripeto, non capendo il legalese non riesco a comprendere come ciò che hai postato di quello che ha detto D'Onofrio si traduca in quello che hai detto tu.

 

Detto ciò, ribadisco di finirla qui e di aspettare le motivazioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, LadyJay ha scritto:

Io ho detto che tu hai scritto che "ai dirigenti è stato applicato l'art 31" in risposta ad un utente che parlava di art.4

E, ripeto, non capendo il legalese non riesco a comprendere come ciò che hai postato di quello che ha detto D'Onofrio si traduca in quello che hai detto tu.

 

Detto ciò, ribadisco di finirla qui e di aspettare le motivazioni.

Ti ho quotato il post da cui è nato l’equivoco. L’utente ha postato la sentenza della CAF a cui io non ho minimamente fatto riferimento nel mio intervento. Accetta sto fatto però invece di continuare a scrivere di finirla qui…  perché non è gradevole quando ti mettono in bocca cose che non hai mai detto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Giampy88 ha scritto:

No, secondo me, anche leggendo attentamente ed osservando minuziosamente anche la punteggiatura e la forma del testo, ed anche andando a logica, non è come dici. Nel dispositivo, dopo aver citato tutti i ricorsi respinti, hanno messo il punto e virgola e sono andati a capo, mentre i ricorsi accolti e la citazione di rinvio, con tutto ciò che ne consegue (la rivalutazione dell'apporto causale dei singoli amministratori bla bla bla...) sono nello stesso capoverso e sono spezzati da una semplice virgola, a dimostrazione che le indicazioni circa le nuove valutazioni che andranno a fare alla CAF dovranno essere rivolte solo ed esclusivamente alla posizione di quegli amministratori oggetti del giudizio, quindi solo ed esclusivamente alla posizione di quegli amministratori per i quali sono stati accolti i ricorsi, ed alle possibili conseguenze anche in relazione alla posizione della società. Ma questo lo si intuisce benissimo anche andando a logica. Dato che si tratterà, a come dicono, di dibattimento vero e proprio, con l'accusa che presenta le proprie argomentazioni e le difese dei singoli imputati che possono benissimo controbattere punto per punto, è assolutamente impossibile che venga chiesto alla corte di valutare, anche in relazione alla sanzione da infliggere alla società, la posizione di dirigenti già condannati definitivamente e che quindi non avranno in alcun modo la possibilità di entrare nel dibattimento. E se magari la nuova corte dovesse ritenere che i comportamenti e la posizione di quei dirigenti già condannati alla fine non sono così gravi (o magari sono anche ben più gravi) di come sono state dipinte dalla sentenza precedente, cosa fa, telefona al Collegio di Garanzia, gli chiede di annullare la sentenza e di contattare urgentemente gli avvocati dei soggetti in questione per presentarsi immediatamente in dibattimento? No, impossibile.

Sulla prima parte del tuo discorso posso anche essere d'accordo; ho già risposto a gianmarco86 (che ha fatto in maniera simile o stesso commento) e la ricostruzione che fate ci può stare. Come spesso accade in questo campo lo scritto non è chiarissimo.

 

Il discorso dei punti e delle virgole mi fila già meno in quanto il CGC ha diviso le sezioni in 2 parti distinte, la prima con i ricorsi respinti e la seconda con quelli accolti con annullamento con rinvio. Nella seconda dove c'è la frase incriminata si fa l'elenco di tutte le figure dei ricorsi accolti con ultima la Juve e di seguito c'è la parte di frase istituzionale fino alla parte che stiamo interpretando (che parte da "in particolare") che è chiaramente riferita a quelli interessati dal rinvio (inclusa la società) e per cui si indica di motivare adeguatamente il comportamento dei dirigenti e rivedere eventualmente di conseguenza la sanzione alla società. 

Da qui si deduce (mia deduzione e non direttamente scritto nel dispositivo) che la società Juve deve essere giudicata per responsabilità diretta in base all'operato dei suoi dirigenti, che vuol dire che vanno valutati i vantaggi che i comportamenti di questi hanno portato alla Juve e vanno motivati anche questi adeguatamente per poter poi dare la sanzione corretta. Questi ultimi passaggi non sono scritti nel dispositivo, come avete evidenziato voi, ma mi sembrano passaggi logici e per questo li ho fatti miei.

 

Quando dici che ci sarà un nuovo processo classico (dunque con nuovo deferimento e dibattimento) da dove lo deduci? Chiedo perché io ho cercato informazioni nel sito della federazione e del coni e non ho trovato nessuna informazione, nè in un senso nè nell'altro. Deduco che non ci sarà e che giudicherà solo il nuovo collegio della CAF da questo passaggio del codice che però non è effettivamente esaustivo: dal comma 3 dell’art. 12-bis dello Statuto del Coni ove si prevede che «quando il Collegio di Garanzia dello Sport riforma la decisione impugnata decide, in tutto o in parte, la controversia, oppure la rinvia all’organo di giustizia fedrale competente che, in diversa composizione, dovrà pronunciarsi definitivamente entro sessanta giorni applicando il principio di diritto dichiarato dalla Corte. In tal caso non è ammesso nuovo ricorso salvo che per la violazione del principio di diritto». Qui dice che la CAF si dovrà pronunciare senza indicare che lo dovrebbe fare tramite il flusso standard che invece in altra parte parte viene citato (non ricordo ora in quale articolo, ma l'ho letto). Ho chiesto in giro, ma al momento non ho trovato risposte, ma solo pareri individuali non supportati da fonti certe.

 

Lasciando comunque buono il tuo assunto del processo standard, mi sembra inverosimile il pezzo che dici di poter dedurre anche per logica, anzi per logica mi verrebbe da dire proprio il contrario. Se ho ben capito tu sostieni che i 4 dirigenti condannati non faranno parte di questo nuovo dibattimento essendo ormai condannati e che i giudici non ne dovranno tener conto per eventualmente sanzionare la Juve (la parte in neretto nel tuo commento), ma questo è inverosimile perché la posizione della Juve verrà valutata considerando il comportamento di tutti i suoi dirigenti, come per altro già avvenuto nello scorso processo. Altrimenti sarebbe un grosso vantaggio per la Juve non avere più da considerare la posizione di 4 suoi dirigenti apicali in relazione alla sua penalizzazione.

Ovvio invece che le posizioni dei 4 dirigenti ormai condannati definitivamente non verranno considerate in relazione alla loro situazione puntuale che è ormai chiusa col rigetto del loro ricorso. 

Ma forse ho capito male quanto volevi dire.

  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jurgen kohler ha scritto:

L’utente ha postato la sentenza della CAF a cui io non ho minimamente fatto riferimento nel mio intervento.

Te l'ha postato perché è la sentenza della CAF che parla sia di art. 4 che di art 31 per i dirigenti. Quindi non capisco veramente qual è il punto dei tuoi discorsi. E continuerò a non capirlo. Ecco perché ti dico che è inutile continuare ad andare avanti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, LadyJay ha scritto:

Te l'ha postato perché è la sentenza della CAF che parla sia di art. 4 che di art 31 per i dirigenti. Quindi non capisco veramente qual è il punto dei tuoi discorsi. E continuerò a non capirlo. Ecco perché ti dico che è inutile continuare ad andare avanti.

Certo. Se io dico mela e te pera è inutile andare avanti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jurgen kohler ha scritto:

Certo. Se io dico mela e te pera è inutile andare avanti.

Secondo me sei tu che dici mela quando tutti dicono pera. Visto che tra l'altro non sono stata l'unica a quotarti quando tu hai scritto "ai dirigenti è stato applicato l'art 31".

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Z@@M ha scritto:

Sulla prima parte del tuo discorso posso anche essere d'accordo; ho già risposto a gianmarco86 (che ha fatto in maniera simile o stesso commento) e la ricostruzione che fate ci può stare. Come spesso accade in questo campo lo scritto non è chiarissimo.

 

Il discorso dei punti e delle virgole mi fila già meno in quanto il CGC ha diviso le sezioni in 2 parti distinte, la prima con i ricorsi respinti e la seconda con quelli accolti con annullamento con rinvio. Nella seconda dove c'è la frase incriminata si fa l'elenco di tutte le figure dei ricorsi accolti con ultima la Juve e di seguito c'è la parte di frase istituzionale fino alla parte che stiamo interpretando (che parte da "in particolare") che è chiaramente riferita a quelli interessati dal rinvio (inclusa la società) e per cui si indica di motivare adeguatamente il comportamento dei dirigenti e rivedere eventualmente di conseguenza la sanzione alla società. 

Da qui si deduce (mia deduzione e non direttamente scritto nel dispositivo) che la società Juve deve essere giudicata per responsabilità diretta in base all'operato dei suoi dirigenti, che vuol dire che vanno valutati i vantaggi che i comportamenti di questi hanno portato alla Juve e vanno motivati anche questi adeguatamente per poter poi dare la sanzione corretta. Questi ultimi passaggi non sono scritti nel dispositivo, come avete evidenziato voi, ma mi sembrano passaggi logici e per questo li ho fatti miei.

 

Quando dici che ci sarà un nuovo processo classico (dunque con nuovo deferimento e dibattimento) da dove lo deduci? Chiedo perché io ho cercato informazioni nel sito della federazione e del coni e non ho trovato nessuna informazione, nè in un senso nè nell'altro. Deduco che non ci sarà e che giudicherà solo il nuovo collegio della CAF da questo passaggio del codice che però non è effettivamente esaustivo: dal comma 3 dell’art. 12-bis dello Statuto del Coni ove si prevede che «quando il Collegio di Garanzia dello Sport riforma la decisione impugnata decide, in tutto o in parte, la controversia, oppure la rinvia all’organo di giustizia fedrale competente che, in diversa composizione, dovrà pronunciarsi definitivamente entro sessanta giorni applicando il principio di diritto dichiarato dalla Corte. In tal caso non è ammesso nuovo ricorso salvo che per la violazione del principio di diritto». Qui dice che la CAF si dovrà pronunciare senza indicare che lo dovrebbe fare tramite il flusso standard che invece in altra parte parte viene citato (non ricordo ora in quale articolo, ma l'ho letto). Ho chiesto in giro, ma al momento non ho trovato risposte, ma solo pareri individuali non supportati da fonti certe.

 

Lasciando comunque buono il tuo assunto del processo standard, mi sembra inverosimile il pezzo che dici di poter dedurre anche per logica, anzi per logica mi verrebbe da dire proprio il contrario. Se ho ben capito tu sostieni che i 4 dirigenti condannati non faranno parte di questo nuovo dibattimento essendo ormai condannati e che i giudici non ne dovranno tener conto per eventualmente sanzionare la Juve (la parte in neretto nel tuo commento), ma questo è inverosimile perché la posizione della Juve verrà valutata considerando il comportamento di tutti i suoi dirigenti, come per altro già avvenuto nello scorso processo. Altrimenti sarebbe un grosso vantaggio per la Juve non avere più da considerare la posizione di 4 suoi dirigenti apicali in relazione alla sua penalizzazione.

Ovvio invece che le posizioni dei 4 dirigenti ormai condannati definitivamente non verranno considerate in relazione alla loro situazione puntuale che è ormai chiusa col rigetto del loro ricorso. 

Ma forse ho capito male quanto volevi dire.

  

Purtroppo a quanto pare le mie erano delle intuizioni corrette, dato che proprio in serata l'avvocato Giorgio Spallone sul canale Twitch di Juventibus ha appena ribadito quanto detto dal sottoscritto e dall'utente giannarco86, e cioè che il ricorso riguarderà solo ed esclusivamente la posizione dei consiglieri d'amministrazione, ad eccezione di Arrivabene, e la relazione tra i loro presunti comportamenti illeciti e la sanzione da comminare alla società. Stop. Se vai sul canale Twitch di Juventibus e potrai recuperare la puntata. .ok

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, LadyJay ha scritto:

Secondo me sei tu che dici mela quando tutti dicono pera. Visto che tra l'altro non sono stata l'unica a quotarti quando tu hai scritto "ai dirigenti è stato applicato l'art 31".

Perché è l’unica cosa certa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma infatti che ci facciamo le pippe mentali ragazzi aspettiamo le motivazioni e vediamo.

Nel giro di 2 pagine siamo passati da chi dice che verrà confermato il -15 alla ammenda..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jurgen kohler ha scritto:

Perché è l’unica cosa certa.

Lo dici tu. Non Paco D'Onofrio.

Leggendo il dispositivo della della CAF quello che leggo io è che i dirigenti sono stati giudicati (e di conseguenza sanzionati) in base all'art 31 E art 4 (art 4 di cui parlava l'utente che tu hai quotato e da dove è partito tutto il casino).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, LadyJay ha scritto:

Lo dici tu. Non Paco D'Onofrio.

Leggendo il dispositivo della della CAF quello che leggo io è che i dirigenti sono stati giudicati (e di conseguenza sanzionati) in base all'art 31 E art 4 (art 4 di cui parlava l'utente che tu hai quotato e da dove è partito tutto il casino).

O sant’Iddio, il dispositivo della CAF si. Ma se mancano le motivazioni sulla sentenza della Juventus qualche problema di applicazione del regolamento la sentenza della CAF la avrà o no?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Giampy88 ha scritto:

Purtroppo a quanto pare le mie erano delle intenzioni giuste, dato che proprio in serata l'avvocato Giorgio Spallone sul canale Twitch di Juventibus ha appena ribadito quanto detto dal sottoscritto e dall'utente giannarco86, e cioè che il ricorso riguarderà solo ed esclusivamente la posizione dei consiglieri d'amministrazione, ad eccezione di Arrivabene, e la relazione tra i loro presunti comportamenti illeciti e la sanzione della società. Stop. 

Penso però che qui ci sia un malinteso..

E' corretto quanto dice Spallone, che però non è diverso da quanto ho detto anche io. Cioè il rinvio riguarderà tutti gli altri dirigenti eccetto i 4 per cui il ricorso è stato respinto: questo per quanto riguarda le loro posizioni personali.

Per quello che riguarda la società l'eventuale sanzione dovrà essere commisurata a quanto verrà accertato per tutti i suoi dirigenti, le posizioni dei quali varieranno però (per il punto sopra) solo per quelli per cui ci sarà la nuova sentenza.

O mi vuoi dire che nella nuova sentenza la possibile sanzione per la società verrà comminata solo considerando le posizioni dei soli dirigenti per cui ci sarà la nuova sentenza?

A me questo pare altamente inverosimile e resto su questo punto della mia idea.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io mi aggrappo a questi due dati oggettivi:

 

1) Hanno accolto il ricorso della Juventus come società

 

2) il dispositivo parla motivare il rapporto causale per EVENTUALI sanzioni alla Juventus come società

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, davik ha scritto:

ma vogliamo parlare di Marotta? anche lui insieme a Paratici ha condotto il mercato....

Perché invece lui è intoccabile?

Ma le intercettazioni sono partite dopo che è andato via o sbaglio ? 

Scusate ma se non hanno portato motivazioni valide come potranno portarle in secondo momento se non ci sono nuovi elementi ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Maltese93 ha scritto:

Ma le intercettazioni sono partite dopo che è andato via o sbaglio ? 

Scusate ma se non hanno portato motivazioni valide come potranno portarle in secondo momento se non ci sono nuovi elementi ?

Si si Marotta purtroppo è andato via l'anno prima.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.