Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(TS) "Dentro la crisi offensiva della Juventus: nella classifica dei tiri in porta bianconeri al 12° posto"

Post in rilievo

1 minuto fa, SpaceOddity ha scritto:

Vedi che no. Non è strategia solo difensiva. Aiuta e rende ancora più efficace anche il difendersi, infatti rischiamo meno quest anno che l'altr anno per esempio. Ma vedi che alla fine il fatto che la maggior parte di vittorie si verifica con maggiore possesso palla vuol dire che è propedeutico ad attaccare e fare gol. La partita con l'Aston villa è una partita pareggiata ed equilibrata  mica abbiamo perso. A loro annullano un gol su fallo chiarissimo sul portiere( non la posso considerare un occasione) . Noi abbiamo mancato il gol per 1 cm di pallone.Non mi pare che confuti alcunchè questa partita. Non mi pare che quelli che hanno fatto meno possesso abbiano vinto ne che abbiano dominato.

Ti hanno quotato una tabella sopra:

 

il Como ha il 55% di possesso palla e ha vinto 2 partite.

 

L’Udinese ha il 48% di possesso palla e ha vinto 5 partite.

 

Questo dimostra inequivocabilmente che non c’è alcuna relazione tra il maggior possesso palla e la probabilità di vincere le partite.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Se Vlahovic segna contro l'Empoli da solo davanti al portiere sono due punti in più, a mio avviso il rigore di Luiz contro il Cagliari non è mai rigore...( calcia a vuoto senza prendere la palla ma non prende nemmeno l'avversario se non con la coscia), o se uno lo reputa rigore bastava che stesse più attento...e sono altri due punti.

 

9 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Noi abbiamo mancato il gol per 1 cm di pallone.

e se mio nonno avesse avuto 5 palle era un flipper... le tue osservazioni le muovi con i SE e i MA? Ma dai... .doh 

4 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Guarda è da lì che li ho presi i dati...

e allora, come ti hanno già fatto notare non li sai leggere... o li leggi esclusivamente pro domo tua.

Vabbè dai, ho capito. Chiudo qui perchè ha poco senso continuare .ok 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 29/11/2024 Alle 07:13, ZizouZidane ha scritto:

Cioè, in settimana, Motta dice ai giocatori: “mi raccomando, ragazzi, non tirate in porta”.

sicuramente questo no, come sicuramente non lo era con Allegri, ma oggi lo schema tattico è: primo non prenderle, poi buttiamola là sperando che succeda qualche cosa e che Dio ce la mandi buona.

I numeri purtroppo sono lì....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, LiamBrady10 ha scritto:

fossi in te, butterei un occhio qui, non fermandoti solamente alla prima colonna ma, analizzando attentamente anche le successive...

 

poss.png

Facciamo tantissimo possesso ma quasi mai nella metà campo avversaria, a quel punto occasioni se ne creano ben poche 

 

Positivo il dato del possesso a centrocampo. Molto negativo quello nella trequarti avversaria 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, mariolone ha scritto:

sicuramente questo no, come sicuramente non lo era con Allegri, ma oggi lo schema tattico è: primo non prenderle, poi buttiamola là sperando che succeda qualche cosa e che Dio ce la mandi buona.

I numeri purtroppo sono lì....

Quindi? Meglio il Milan di Fonseca che non è efficace in difesa?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Quindi in pratica è assolutamente come dici tu, non ci sono altre opzioni percorribili nel calcio di oggi. Ho compreso. Ne prendo atto.

Ci sono mille opzioni però sta cosa di difendere posizionale bassissimo per poi colpire in  contropiede, è ormai tattica usata solo dalle squadre che accusano forti gap, e non lo fanno più quasi nemmeno loro. Perchè ormai allenatori così ingenui che non hanno delle tattiche di prevenzione sulle ripartenze avversarie, che non curano le preventive la riaggressione gli assetti difensivi sulla transizione sbilanciandosi tutti in avanti non ci sono. Il Cagliari per dire viene a giocare a Torino facendo un catenaccione ma non è un catenaccione basso, aspettando e subendo lo fanno 15 metri più avanti per comprimere gli spazi e togliere la profondità, idem il Parma.La partita che poi alla fine si fa è figlia dell' esigenza che hai ( e la nostra è di vincere le partite mentre spesso all avversario basta il pareggio) e di ciò che fa l'avversario.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
38 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Assolutamente, non sono sicuro, ma quest’anno siamo andati a rete da calcio d’angolo? Lo scorso anno ricordo di si in più occasioni, questo sinceramente non mi ricordo. 
 

Sarebbe un qualcosa che va migliorato perché una squadra che ha una sterilità in realizzazione come la nostra può trovare giovamento anche da queste situazioni di palla inattiva.

In quasi tutte le partite abbiamo cifre inferiori all'avversario sui colpi di testa. E' vero che giochiamo molto palla a terra e che anche crossiamo di più rasoterra ed è vero che manca Bremer...e che abbiamo dato via Rabiot e che Thuram comincia a far presenza fissa solo adesso...senza dubbio non siamo quasi mai pericolosi da angolo.Aspetto da migliorare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jurgen kohler ha scritto:

Quindi? Meglio il Milan di Fonseca che non è efficace in difesa?

che stai a dì ? chi ha parlato di Milan ?

 

un utente ha scritto: in settimana, Motta dice ai giocatori: “mi raccomando, ragazzi, non tirate in porta”.

Rispondevo a questo non al Milan di cui mi interessa veramente poco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jurgen kohler ha scritto:

Non perdo tempo a spiegare cose ovvie, ovvero che chi si difende chiudendosi e lasciando il pallone all’avversario ha a disposizione più spazi quando attacca. È una cosa ovvia e quindi non te la spiego. Non offenderti 

Non ha a disposizione, ne lascia occupando una porzione di campo molto piccolae molto in basso, che poi questi siano a disposizione o sfruttabili è ben altra storia. Ciò dipende se l'avversario è così ingenuo e scemo ( e non ce ne sono più di questi scemi) da non curare le transizioni, le marcature preventive , di non sbilanciarsi. E mentre tu continui a non avere palla e l'avversario ad attaccare, finisci per non giocare mai ne il possesso in costruzione ( perchè il pressing avversario te lo impedisce) ne le ripartenze perchè l'avversario cura le transizioni. Mi dici poi di uello spazio cosa ci fai? Ci fai pascolare le pecore? Allora quindi noi dovremmo avere subito moltissimi gol. Invece ne abbiamo subiti pochissimi. Perchè riduciamo il campo e gli spazi l'avversario quando conquista palla non li ha perchè non lo lasciamo respirare ne ragionare da subito. E infatti paga. Gli avversari che hanno giocato basso e posizionale contro di noi ci hanno segnato pochissimo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, 8Fabuloso ha scritto:

In un possesso palla prolungato per tirare in porta e segnare servono:

- Giocatori di grandissima qualità nel giro palla

- Giocatori che sanno inventarsi una giocata per rompere il blocco avversario

- Gente che segna alla prima occasione disponibile

- Tiratori dalla grande distanza per risolvere partite chiuse 

 

Noi non abbiamo (quasi) nulla di tutto ciò purtroppo. Quantomeno non l’abbiamo con 8 defezioni a partita. Ergo i numeri sono quelli che sono

Ecco così meglio secondo me. Anche se aggiungerei anche altri fattori e skills

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Ci sono mille opzioni però sta cosa di difendere posizionale bassissimo per poi colpire in  contropiede, è ormai tattica usata solo dalle squadre che accusano forti gap, e non lo fanno più quasi nemmeno loro. Perchè ormai allenatori così ingenui che non hanno delle tattiche di prevenzione sulle ripartenze avversarie, che non curano le preventive la riaggressione gli assetti difensivi sulla transizione sbilanciandosi tutti in avanti non ci sono. Il Cagliari per dire viene a giocare a Torino facendo un catenaccione ma non è un catenaccione basso, aspettando e subendo lo fanno 15 metri più avanti per comprimere gli spazi e togliere la profondità, idem il Parma.La partita che poi alla fine si fa è figlia dell' esigenza che hai ( e la nostra è di vincere le partite mentre spesso all avversario basta il pareggio) e di ciò che fa l'avversario.

Ma chi ha parlato di posizionale basso etc…?

 

Lo stai facendo tu ripetutamente in più post ma il punto è semplicemente che ci sono per OVVIE ragioni diversi modi di giocare ma che devono essere funzionali agli interpreti a disposizione, altrimenti l’esito è scontato: ti schianti contro dei limiti. 
 

Oggi noi abbiamo dei limiti in fase offensiva che per una squadra che deve ambire al massimo, sono troppo importanti e condizionanti, stare qui a trovare scuse non serve a nessuno, anche perché noi più che sparare qualche “fesseria” sul forum non possiamo fare, si devono trovare delle soluzioni e rapidamente, a meno che non volgiamo infrangere il ricordo di 0-0.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Ti hanno quotato una tabella sopra:

 

il Como ha il 55% di possesso palla e ha vinto 2 partite.

 

L’Udinese ha il 48% di possesso palla e ha vinto 5 partite.

 

Questo dimostra inequivocabilmente che non c’è alcuna relazione tra il maggior possesso palla e la probabilità di vincere le partite.

 

Non stiamo parlando di un campione di due squadre prese scegliendole accuratamente  su 13 giornate  facendo cherry picking. Suvvia non sei uno sprovveduto. Parliamo sul lungo e allargando il campione. Noi siamo 4 punti dietro al Napoli per un paio di episodi per puro caso. Loro fanno 49% di possesso medio noi 60%. Però se metti in fila il dato della percentuale di possesso vedrai che in alto in classifica ci sono anche le sqaudre che fanno più possesso dell' avversario. E che ci sono poche eccezioni che sono eccezioni appunto in quanto poche.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, goleador78 ha scritto:

Ma secondo voi non si può ridurre il discorso a un "manca qualità" negli interpreti dei vari ruoli?

Se avessimo a centrocampo i Vidal, Pirlo, Pogba... e davanti i Tevez e i Morata del 2015.... a pari gioco di squadra... questi numeri non migliorerebbero di default?

 

Tendenzialmente è così, ovvio che se hai interpreti di primo livello solitamente si è più incisivi ma questi non ci sono e non credo che fra i nostri ci sia qualcuno che si potrà avvicinare a quel livello, quindi che si fa?😁

 

per me dovremmo provare un 4-3-3 vero, utilizzeresti Koopmeiers come mezzala e sarebbe più a suo agio,

gli esterni avrebbero un po’ meno compiti difensivi, Yildiz sarebbe più vicino alla porta, le mezzali potrebbero inserirsi in attacco con più facilità.

 

Resta una mia opinione e Motta pare essere invece estremamente convinto di non cambiare una virgola, neanche in condizioni di emergenza. Speriamo che alla lunga abbia ragione lui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Ma chi ha parlato di posizionale basso etc…?

 

Lo stai facendo tu ripetutamente in più post ma il punto è semplicemente che ci sono per OVVIE ragioni diversi modi di giocare ma che devono essere funzionali agli interpreti a disposizione, altrimenti l’esito è scontato: ti schianti contro dei limiti. 
 

Oggi noi abbiamo dei limiti in fase offensiva che per una squadra che deve ambire al massimo, sono troppo importanti e condizionanti, stare qui a trovare scuse non serve a nessuno, anche perché noi più che sparare qualche “fesseria” sul forum non possiamo fare, si devono trovare delle soluzioni e rapidamente, a meno che non volgiamo infrangere il ricordo di 0-0.

Mi sta bene. Abbiamo limiti e bisogna trovare soluzioni. Il problema è che che io mi sono imbarcato in questo discorso perchè a detta di molti in soldoni il problema che abbiamo è che facciamo troppo possesso palla e che dovremmo lasciare più palla all' avversario.E per questo siamo sterili davanti. E a mio avviso il problema non è questo e non è cercando di lasciare più possesso all'avversario che faremo più gol. Uno dice si ma potresti difendere più basso csì da creare spazi. Da quando non c'è Bremer difendiamo un po' più basso, abbiamo risolto o accentuato il problema di fare gol?

Se vogliamo a parte agli inizi questa ultima sterilità deriva dall assenza dell' unico centravanti in rosa e dell uncia punta di peso in rosa. Checchè se ne dica che non è capace di far salire la saudra che si mangia i gol che non sa giocare spalle alla porta, la sua assenza si sente moltissimo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SpaceOddity ha scritto:

Mi sta bene. Abbiamo limiti e bisogna trovare soluzioni. Il problema è che che io mi sono imbarcato in questo discorso perchè a detta di molti in soldoni il problema che abbiamo è che facciamo troppo possesso palla e che dovremmo lasciare più palla all' avversario.E per questo siamo sterili davanti. E a mio avviso il problema non è questo e non è cercando di lasciare più possesso all'avversario che faremo più gol. Uno dice si ma potresti difendere più basso csì da creare spazi. Da quando non c'è Bremer difendiamo un po' più basso, abbiamo risolto o accentuato il problema di fare gol?

Accentuato ma perché probabilmente la

palla noi la giochiamo sempre per non perderla e la muoviamo raramente con la velocità giusta per creare spazi in avanti, infatti siamo costretti a sperare che Conceiçao salti 2/3 giocatori e crei qualcosa, come anche Yildiz sull’altro lato. La mancanza di Bremer sicuramente ha “aiutato” ad arretrare un po’ il baricentro ma è sempre la paura di perderla che per me fa la differenza, non è mai un solo interprete che può modificare una squadra, sopratutto

un difensore in relazione a dati offensivi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Marcoj ha scritto:

infatti siamo costretti a sperare che Conceiçao salti 2/3 giocatori e crei qualcosa, come anche Yildiz sull’altro lato.

difatti, il nostro gioco è questo... passare palla a uno di questi due e pregare che si inventino qualcosa. Ti giuro che se non fosse per loro due, mi addormenterei sistematicamente sul divano con sto * di continuo e lento possesso palla tra difesa e metà campo... .doh  e poi la gente si lamenta che non riusciamo a buttarla dentro nemmeno con le mani! Ma mi pare ovvio, no??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Marcoj ha scritto:

Accentuato ma perché probabilmente la

palla noi la giochiamo sempre per non perderla e la muoviamo raramente con la velocità giusta per creare spazi in avanti, infatti siamo costretti a sperare che Conceiçao salti 2/3 giocatori e crei qualcosa, come anche Yildiz sull’altro lato. La mancanza di Bremer sicuramente ha “aiutato” ad arretrare un po’ il baricentro ma è sempre la paura di perderla che per me fa la differenza, non è mai un solo interprete che può modificare una squadra, sopratutto

un difensore in relazione a dati offensivi.

Sono due aspetti secondo e separati.

Uno è un aspetto preventivo, ad oggi quasi tutte le tendenze tattiche ( a ragione o torto eh...) recitano che è meglio agire in modo da concludere l'azione magari girando la palla a lungo che perdere palla e subire ripartenze pericolose. Il fatto che la giochiamo per non perderla diciamo che si può declinare anche così e cioè che abbiamo una ottima percentuale di precisione nel fraseggio, anche perchè non è che quando dobbiamo uscire sullo stretto dall' area di rigore sparacchiamo e via, anzi abbiamo dimostrato di sapere fraseggiare sullo stretto non perdere testa e lucidità ed uscire...e se lo facciamo in difesa con gente come Gattie Bremer perchè mai non possiamo farlo a ridosso dell'area con gente ben più tecnica  per saltare con scambi stretti la linea di difesa avversaria  ( perchè lì ci arriviamo moltissimo intorno all area avversaria  eh )quindi  lo stessa abilita deve crescere in attacco. Ciò che manca è l'esecuzione di  automatismi a mio avviso ( preparati e spontanei) che permettano di "estrarre la pistola" prima dell' avversario prendendo quel tempo di gioco che crea lo spazio. Ma ciò viene anche avendo una certa continuità di formazione interpreti dinamiche e fra una cosa o l'altra probabilmente tutto sto casino infortuni oltre che privarci di individualità tecnicamente importanti, ha anche complicato di molto il processo di affinazione di determinati meccanismi.

L'altro aspetto cioè quello di non muoversi con la velocità giusta per creare spazi è collegato a questo, la squadra è molto applicata sta assimilando principi, E' molto attenta sul piano tattico,è giovane ma non si concede errori di gioventù ciò implica molta riflessione un po' di prudenza e  poca spontaneità nel fare quel che si deve e probabilmente si siamo un po' trattenuti. Nel dare linee di passaggio e qualche vvolta quando vengono date nello sfruttarle.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

In sintesi secondo me facciamo tutto abbastanza bene, arriviamo molto spesso a ridosso dell' area avversaria sia sui lati che centralmente, li poi andrebbero affinati movimenti e dinamiche( ma credo che sia la cosa più difficile da allenare e l'ultima che arriva) per rifinire e finalizzare , manchiamo in primis nell' occupazione dell' area di rigore, senza Vlahovic ancora di più, e poi in alcuni processi di movimento e di azione dei trequartisti che si muovo male tirano poco non trovano l'imbucata per gli inserimenti in area anche quelli da sincronizzare meglio e farne di più) 

Quindi il problema a mio avviso non è il possesso palla, è sia di giocatori ( perchè senza punte è ancora più dura) sia di tempi di lavoro e di affinamento dei meccanismi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jurgen kohler ha scritto:

Ti hanno quotato una tabella sopra:

 

il Como ha il 55% di possesso palla e ha vinto 2 partite.

 

L’Udinese ha il 48% di possesso palla e ha vinto 5 partite.

 

Questo dimostra inequivocabilmente che non c’è alcuna relazione tra il maggior possesso palla e la probabilità di vincere le partite.

 

Scusa ma che modo è di leggere quella tabella? 

La tendenza generale mi pare lapalissiana aldilà della variabilità dovuta ai diversi stili: nella parte alta della classifica del possesso ci stanno le squadre di alta classifica, nella parte bassa quelle che hanno fatto meni punti. 

E andare a pescare le eccezioni non cambia il trend generale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, 8Fabuloso ha scritto:

Facciamo tantissimo possesso ma quasi mai nella metà campo avversaria, a quel punto occasioni se ne creano ben poche 

 

Positivo il dato del possesso a centrocampo. Molto negativo quello nella trequarti avversaria 

Fino al limite dell' area avversaria ci arriviamo piuttosto bene. Seppure magari ridondanti e stucchevoli a volte nella fase di costruzione bassa. 

 

1 ora fa, LiamBrady10 ha scritto:

 

e se mio nonno avesse avuto 5 palle era un flipper... le tue osservazioni le muovi con i SE e i MA? Ma dai... .doh 

e allora, come ti hanno già fatto notare non li sai leggere... o li leggi esclusivamente pro domo tua.

Vabbè dai, ho capito. Chiudo qui perchè ha poco senso continuare .ok 

Quando il campione di casi che prendi in considerazione è limitato è chiaro che gli episodi contano. Se tu mi dici che i gol si pesano. Mi sta dicendo che gli episodi pesano. Quindi il se e il ma degli episodi conta nella valutazione prospettica di medio lungo periodo.

Ad oggi la differenza fra noi e il Napoli è tutta lì, in tre quattro episodi , che fanno parte anche un po' della casualità del calcio ed è probabile che sul lungo la distanza fra noi e il Napoli rimanga poca loro hanno preso pochi gol come noi e solo due più di noi hanno fatto più o meno gli stessi gol rispetto a noi hanno giocato un po meno scontri diretti...ma siamo li ..rispetto un Inter ed un Atalanta però segniamo molto meno e non per episodi, come tendenza proprio...e questo mi preoccupa ed è certamente la fonte di preoccupazione maggiore anche per il Napoli  perchè in questo caso  quei tre punti che siamo indietro sono frutto di una tendenza da invertire  e non di un paio di episodi. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Non ha a disposizione, ne crea, che poi questi siano a disposizione o sfruttabili è ben altra storia. Ciò dipende se l'avversario è così ingenuo e scemo ( e non ce ne sono più di questi scemi) da non curare le transizioni, le marcature preventive , di non sbilanciarsi. E mentre tu continui a non avere palla e l'avversario ad attaccare, finisci per non giocare mai ne il possesso in costruzione ( perchè il pressing avversario te lo impedisce) ne le ripartenze perchè l'avversario cura le transizioni. Mi dici poi di uello spazio cosa ci fai? Ci fai pascolare le pecore? Allora quindi noi dovremmo avere subito moltissimi gol. Invece ne abbiamo subiti pochissimi. Perchè riduciamo il campo e gli spazi l'avversario quando conquista palla non li ha perchè non lo lasciamo respirare ne ragionare da subito. E infatti paga. Gli avversari che hanno giocato basso e posizionale contro di noi ci hanno segnato pochissimo.

Grazie al cavolo che ci hanno segnato pochissimo, ti ho appena scritto che siamo la squadra europea che ha subito meno gol nei maggiori campionati. Grazie al possesso palla.

 

Poi se vai vedere nel dettaglio il Parma ci ha fatto due gol e la Juventus ha fatto il 62% di possesso palla. Sicuramente non c’entrano gli spazi aperti, no, basterebbe guardare il secondo gol del Parma…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Rocket man ha scritto:

Scusa ma che modo è di leggere quella tabella? 

La tendenza generale mi pare lapalissiana aldilà della variabilità dovuta ai diversi stili: nella parte alta della classifica del possesso ci stanno le squadre di alta classifica, nella parte bassa quelle che hanno fatto meni punti. 

E andare a pescare le eccezioni non cambia il trend generale

Ma che dici? A leggere quelle statistiche non è assolutamente come dici

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, mariolone ha scritto:

sicuramente questo no, come sicuramente non lo era con Allegri, ma oggi lo schema tattico è: primo non prenderle, poi buttiamola là sperando che succeda qualche cosa e che Dio ce la mandi buona.

I numeri purtroppo sono lì....

Ma stai scherzando spero..

Semmai "buttiamola lì e vediamo che succede" era il mantra degli ultimi tre anni, non di quest'anno

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jurgen kohler ha scritto:

Grazie al cavolo che ci hanno segnato pochissimo, ti ho appena scritto che siamo la squadra europea che ha subito meno gol nei maggiori campionati. Grazie al possesso palla.

 

Poi se vai vedere nel dettaglio il Parma ci ha fatto due gol e la Juventus ha fatto il 62% di possesso palla. Sicuramente non c’entrano gli spazi aperti, no, basterebbe guardare il secondo gol del Parma…

Eh certo e però allora come mai gli avversari che a noi lasciano il possesso non hanno fatto molti gol contro di noi e non hanno trovato e sfruttato gli spazi?

 

E per quanto riguarda il Parma, siamo sempre lì non va bene che mi citi sempre e solo la partita che ti comoda. E spesso i casi limite.

Abbiamo preso 4 gol con l'Inter , 2 con il Parma , la prima partita decisamente fuori dagli schemi e rocambolesca....la seconda decisamente caratterizzata da errori decisivi e non da idea tattica sbagliata , facendo male le cose che di solito facciamo bene ma avere subito due gol dal Parma non dipende dal nostro possesso palla del 62 %( dovevamo recuperare cosa volevi che facciamo che lasciamo giocare loro?)  , dipende da avere fatto una serie di errori madornali  sui due gol il primo gol arriva a difesa schierata per difetto nella marcatura e per lasciare libero chi fa il cross,  nel secondo tra la nascita e lo sviluppo della ripartenza ci sono tre/ quattro cappelle di lettura( un paio di Danilo sesquipedali), e anche grossi errori sulle preventive. Per il resto in undici partite affrontando anche Napoli Lazio Milan  abbiamo preso 1  gol e su rigore ( molto discutibile a mio avviso) a difesa schierata. Tutti sti spazi che lasciamo all' avversario avendo il possesso noi dove sono? Cosa hanno generato?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.