Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA DI JUVENTUS - PARMA IN 10 PUNTI

Post in rilievo

Tornando al video di davom23, segnalo che lui lì esplicita bene, ma usando anche la lavagna, alcune cose che ci eravamo già detti. Ad esempio cosa comporta il movimento di David per le rotazioni offensive o perchè proprio Kelly finisca spesso a fare il quinto in avanti, ecc..
Poi spiega bene anche come nascono le famose voragini, sebbene io col Dortmund non le abbia viste sinceramente. Ma effettivamente si sono viste in passato e, in generale, chiaro che se non si accorcia di squadra quel rischio lì c'è sempre.
Buffo poi quando interroga l'utenza, tipo a scuola, su: "cosa si deve fare in difesa a palla scoperta?"
Beh oh.. Spero che ormai qua nel cafe abbiate risposto tutti nel modo giusto sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

Ma poi, visto chi dei francesi è andato in posizione 1, 2, ecc.. ecco che gli altri a quel punto hanno dei riferimenti e li vanno a prendere con un veloce e intenso uomo nella zona, che diventa quasi un uomo su uomo, perchè a quel punto, posizionale o no, sai chi deve prendere chi e infatti il PSG si ritrova, come ben visibile, a passare dal "tranquillo" a "brutta uscita" nel giro di 5 secondi. Non forzano comunque quelli del Chelsea l'uomo su uomo così che, anche il solo uomo rimasto come possibile ricevente (che è Ruiz, sulla linea di Mendes) in realtà è schermato dall'uomo che è andato a prendere proprio Nuno Mendes, ma da uomo nella zona, senza saltargli addosso. E comunque a questo punto sono in 7 del Chelsea nella metacampo del PSG, pur essendo gli uomini di Maresca in fase di non possesso... Era questo che cercavo di dire nel primo post di risposta a Txarren parlando di uomo nella zona fatto in un certo modo.. poi forse ho spiegato meglio nel secondo post e ancor meglio qui con le slide
Appunti-08-13-2025-02.jpg

 

3.

Qui infine l'idiosincrasia del correre all'indietro per certe squadre. Qua già dal vivo o da questa foto si capisce che il PSG prenderà gol. E infatti qui prendono "facile facile" il 3-0 del Chelsea scappando tutti all'indietro, col Chelsea che fa esattamente quel che spiegavo ieri sulle poszioni offensive. Sono in 5 a ripartire, ognuno su una delle 5 tracce delle 5 posizioni offensive da dover coprire. Ripartire in 2 o 3 non è contropiede o transizione offensiva o ripartenza: è "alleggerimento". Questo invece, dove riparti cattivo in 4 o 5, è "contropiede" o "ripartenza" per davvero e fa molto male, soprattutto alle squadre "catalane".

Appunti-08-13-2025-03.jpg

 

Dunuqe: cominciamo a pressarle e a farle correre in difesa anche loro queste squadre, invece di fare sempre il fortino, mostrare timore reverenziale, lasciargli il pallino, piazzarsi subito a 5 dietro, ecc.. che poi quelle si sbizzariscono come vogliono; ma piuttosto vedi che anche loro ne possono prendere 3 dal Chelsea, che pure partiva da stra-sfavorito, se si va a rompergli le uova nel paniere con anche 7 uomini a pressarli o ripartendo in 5 alla volta, come ha fatto il Chelsea nell'ultima slide, dove occupa benissimo tutte le 5 posizioni offensive (cosa che si vede molto bene nella foto).

A)Ma l'Inter che in finale ha preso 5 🍐🍐🍐🍐🍐non ha avuto questo atteggiamento tattico?Non c'è riuscita?Aveva i giocatori troppo spompati,anche a livello mentale,per poterlo fare?

B) Idiosincrasia del correre all'indietro per certe squadre,ma non è il problema per tutte le squadre quando subisci una ripartenza veloce della squadra avversaria?(parlo in generale non nel caso specifico mostrato da te nella slide)

C)Lasciargli sempre il pallino in mano a queste squadre...speriamo di vedere una Juve che abbia questo atteggiamento offensivo,non posso più vedere la mia squadra che sta con tutti gli uomini dietro la linea della palla e si chiude nella propria area di rigore per poi sfruttare una ripartenza veloce per poter fare male.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Ad esempio cosa comporta il movimento di David per le rotazioni offensive o perchè proprio Kelly finisca spesso a fare il quinto in avanti, ecc..

Pensa che l'anno scorso ci finiva Yildiz in quella posizione 5 perché Cambiaso era sempre per prati a raccogliere margherite.

 

Ora, invece, Igor lo tiene nella sua sua confort zone di posizione 4 dove il turco esploderà in tutto il suo enorme potenziale.

 

Tornando a questa considerazione, a parte le volte in cui esterno tutta fascia giocherà Kostic che non si muove dal binario 5, quando giocherà Cambiaso la titolarità di Kelly è pressoché certa perché è l'unico in rosa che può occupare l'ampiezza a sinistra non castrando il talento di Kenan.

 

Questo lo dico perché spesso nei campetti viene messo Gatti braccetto destro e Kalulu braccetto sinistro ma alla fine a sx giocherà Kelly (o Cabal quando tornerà) e a destra uno tra Gatti e Kalulu

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

quindi, scusate la domanda un po' frivola e solo tangenzialmente tattica, se vi incaricassero di scegliere il giocatore per completare la nostra batteria di trequarti:

 

yildiz conceicao miretti

 

con un quarto da scegliere fra douglas luiz e sancho, o di proporre una diversa soluzione (nico, adzic, koop, un altro prendibile...), come ragionereste?

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvans

Di koop mediano e Luiz trq che ne pensi?

Luiz per me messo li esulato da compiti difensivi che fa Locatelli o la quantità che da Thuram può fare bene

 

Koop invece non lo so non mi convince ancora

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Livorno🌟Bianconera ha scritto:

A)Ma l'Inter che in finale ha preso 5 🍐🍐🍐🍐🍐non ha avuto questo atteggiamento tattico?Non c'è riuscita?Aveva i giocatori troppo spompati,anche a livello mentale,per poterlo fare?

B) Idiosincrasia del correre all'indietro per certe squadre,ma non è il problema per tutte le squadre quando subisci una ripartenza veloce della squadra avversaria?(parlo in generale non nel caso specifico mostrato da te nella slide)

C)Lasciargli sempre il pallino in mano a queste squadre...speriamo di vedere una Juve che abbia questo atteggiamento offensivo,non posso più vedere la mia squadra che sta con tutti gli uomini dietro la linea della palla e si chiude nella propria area di rigore per poi sfruttare una ripartenza veloce per poter fare male.

 

Qua ci vorrebbero sei giorni per risponderti davvero "bene" .ghgh 
Cercherò (nei limiti del possibile) di essere non troppo "lungo" ma, spero, esaustivo:

 

1) che l'inperd in finale non fosse proprio al suo meglio psico-fisico direi che lo diamo per preso, anche perchè il PSG può essere certissimamente più forte di loro, ma non da dargli "normalmente" 5 pappine.. semplicemente l'inperd non li ha mai presi, Inzaghi non è bravo con le squadre catalane, difende di catena e ogni volta che quelli si infilivano nelle mezze posizioni, facevano movimenti trasversali o portavano fuori zona qualcuno.. boom!! In più i quinti non sapevano mai se scalare avanti o stare bassi. A un certo punto Inzaghi ha deciso di mettersi uomo su uomo in modo gasperiniano, cosa raramente fatta in vita sua, col risultato che Acerbi veniva portato a spasso per il campo da Dembelè e in generale tutti e tre i centrali venivano portati fuori zona dai loro riferimenti, con Ruiz e Vitinha che si improvvisavano centravanti a turno e l'inperd ha preso ancora più gol .ghgh 

2) chiaro che se perdi palla e l'aggressione alta non funziona, devi giocoforza arretrare. Ma in teoria (notare che ho detto in teoria, eh? .ghgh ) non bisognerebbe mai "scappare all'indietro". Se scappi all'indietro vuol dire una serie di cose: che hai sbagliato i tempi e/o le distanze, che avevi la squadra divisa in due tronconi, che avevi portato troppi uomini sopra palla, che lo scivolamento del baricentro sulla linea del pallone non è stato fatto bene o che è successo qualcosa di simile a quanto spiegato benissimo nel video di davom che ho messo ieri. La Juve, ad esempio, col Borussia, di palle ne ha perse e di momenti di sofferenza ne ha anche avuti, ma siccome è rimasta compatta e corta, col baricentro ad altezza palla, ecc.. ecco che la scena che ho messo nella terza foto direi che non l'abbiamo mai vista 😉

3) il tuo augurio è ESATTAMENTE E FORTEMENTE anche il mio.... .sisi  per nostalgia di questa Juve che auspichiamo, ho perfino messo la cit. di Lippi nella firma.. 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, tantra ha scritto:

Pensa che l'anno scorso ci finiva Yildiz in quella posizione 5 perché Cambiaso era sempre per prati a raccogliere margherite.

 

Ora, invece, Igor lo tiene nella sua sua confort zone di posizione 4 dove il turco esploderà in tutto il suo enorme potenziale.

 

Tornando a questa considerazione, a parte le volte in cui esterno tutta fascia giocherà Kostic che non si muove dal binario 5, quando giocherà Cambiaso la titolarità di Kelly è pressoché certa perché è l'unico in rosa che può occupare l'ampiezza a sinistra non castrando il talento di Kenan.

 

Questo lo dico perché spesso nei campetti viene messo Gatti braccetto destro e Kalulu braccetto sinistro ma alla fine a sx giocherà Kelly (o Cabal quando tornerà) e a destra uno tra Gatti e Kalulu

Io, per quel che vale la partita di pochi minuti coi ragazzetti di ieri, ho anche visto che praticamente era sempre Kelly a fare la prima impostazione e a fare il tanto amato passaggio diretto da difesa ad attacco che piace tantissimo a Tudor.

Io leggo sui media che lo vogliono vendere subito; anzi, potendo lo avrebbero venduto pure ieri il povero Kelly, ma alla fine pur essendo tutt'altro che un fenomeno (sia chiaro questo) è al momento l'unico braccetto mancino che abbiamo, quello deputato a fare il lavoro che dicevi tu, bravino a difendere il chiuso (come ho più volte evidenziato) e adesso anche quello che fa la primissima impostazione.. per cui possiamo dire peste e corna di Kelly ma, a Tudor in primis, il ragazzo evidentemente non dispiace...

Quanto al fatto che nei campetti viene messo Gatti titolare, al momento però "gattone" è una riserva che ha giocato coi panchinari il secondo tempo col Borussia e coi panchinari a "cui dare minuti" pure il primo tempo contro i ragazzi ieri...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, opinel ha scritto:

quindi, scusate la domanda un po' frivola e solo tangenzialmente tattica, se vi incaricassero di scegliere il giocatore per completare la nostra batteria di trequarti:

 

yildiz conceicao miretti

 

con un quarto da scegliere fra douglas luiz e sancho, o di proporre una diversa soluzione (nico, adzic, koop, un altro prendibile...), come ragionereste?

 

In teoria ci vuole un giocatore con le caratteristiche di Yildiz e Chico, dunque uno veloce, dribblomane, ecc... che adesso non abbiamo come cambio in rosa.
Però, come dicevamo qualche giorno fa, tu puoi comunque mantenere l'assetto 3-4-2-1 e mettere due trequarti o uno dei due trequarti che sia più manovriero, più diciamo "regista avanzato - rifinitore". Non è mica vietato. 😉
Chiaramente a quel punto devi adattare anche i movimenti di chi gli sta intorno per mantenere le fatidiche 5 posizioni offensive, ma si può fare. Però è chiaro che uno strappo alla Yildiz come quello da cui nasce il primo gol col Dortmund, mettendo lì Miretti o Luiz poi te lo sogni.
Per me, di quelli attualmente in rosa, il trequarti "che può fare il trequarti ma diverso da Yildiz e Chico" può essere chiunque fra D.Luiz, Miretti, Adzic, ecc.. tutti più o meno con le caratteristiche che dicevamo adesso. Poi se prendi Sancho o lì ci metti Nico è una via di mezzo. Non avresti dei registi offensivi, ma neanche un vero clone di Chico, però si può fare e anzi, se Nico restasse, per me potrebbe/dovrebbe giocare solo lì e comunque a me l'esperimento D.Luiz trequartista, come ho già detto, non dispiace affatto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, pasqual88 ha scritto:

@jouvans

Di koop mediano e Luiz trq che ne pensi?

Luiz per me messo li esulato da compiti difensivi che fa Locatelli o la quantità che da Thuram può fare bene

 

Koop invece non lo so non mi convince ancora

Sì guarda, se leggi le ultime pagine, vedrai che di questi due (toh.. due a caso .ghgh ) ne abbiamo parlato spesso in ottica dei nuovi ruoli e, posto che entrambi al momento sono dei fallimenti e che si sta cercando di recuperare Koop e di vendere Luiz, io sono favorevole a quello che sta facendo Tudor.

Koop non ha il passo, l'inventiva, il dribbling, ecc, per fare il trequarti e dunque, rimesso dove stava quando esplose all'Az Alkmaar, lo si può quanto meno provare a recuperare. D.Luiz, senza compiti di copertura eccessivi e potendo "rischiare il passaggio" 20 metri più avanti, dove la cosa, se non passa, fa meno danni, potrebbe anche dare un certo ordine e creatività in quella zona di campo, dato che come mediano che copre campo non veniva visto da Motta (prima) e neanche da Tudor (adesso).

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, jouvans ha scritto:

Io, per quel che vale la partita di pochi minuti coi ragazzetti di ieri, ho anche visto che praticamente era sempre Kelly a fare la prima impostazione e a fare il tanto amato passaggio diretto da difesa ad attacco che piace tantissimo a Tudor.

Io leggo sui media che lo vogliono vendere subito; anzi, potendo lo avrebbero venduto pure ieri il povero Kelly, ma alla fine pur essendo tutt'altro che un fenomeno (sia chiaro questo) è al momento l'unico braccetto mancino che abbiamo, quello deputato a fare il lavoro che dicevi tu, bravino a difendere il chiuso (come ho più volte evidenziato) e adesso anche quello che fa la primissima impostazione.. per cui possiamo dire peste e corna di Kelly ma, a Tudor in primis, il ragazzo evidentemente non dispiace...

Quanto al fatto che nei campetti viene messo Gatti titolare, al momento però "gattone" è una riserva che ha giocato coi panchinari il secondo tempo col Borussia e coi panchinari a "cui dare minuti" pure il primo tempo contro i ragazzi ieri...

Sono d'accordo su Kelly.

Personalmente l'ho bocciato dopo averlo visto contro il Como.

Però tatticamente la tua disamina è ineccepibile.

Da braccetto può ritagliarsi il suo spazio e il suo modo di farlo piace a Tudor.

 

Tecnicamente è un buon giocatore, molto bravo ed elegante quando ha la palla tra i piedi e discretamente bravo a trovare la linea di passaggio quando c'è da verticalizzare.

 

Speriamo di ricavarne un discreto giocatore per quello che abbiamo speso 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, pogba77 ha scritto:

Sono d'accordo su Kelly.

Personalmente l'ho bocciato dopo averlo visto contro il Como.

Però tatticamente la tua disamina è ineccepibile.

Da braccetto può ritagliarsi il suo spazio e il suo modo di farlo piace a Tudor.

 

Tecnicamente è un buon giocatore, molto bravo ed elegante quando ha la palla tra i piedi e discretamente bravo a trovare la linea di passaggio quando c'è da verticalizzare.

 

Speriamo di ricavarne un discreto giocatore per quello che abbiamo speso 

Beh sì.. per quello che di base sarebbe "una buona riserva" (Kelly) abbiamo speso parecchio e resto convinto che sia tutt'altro che un fenomeno.

Ma di certo non è neanche il bidone assurdo che dicono in molti e soprattutto, alla fine, al di là del singolo valore del calciatore, conta il contesto di squadra e, francamente, sebbene ad esempio Koop o D.Luiz valgano potenzialmente il quintuplo di un Kelly qualsiasi, se però si guarda all'economia della squadra, beh.. sinora ci è stato più utile Kelly che non gli altri due. Poi rimane un giocatore che la Juve dei nove scudetti poteva solo guardarla in tv e anche nella Juve di Pirlo sarebbe stato al più una riserva... ma, coi tempi che corrono, ci facciamo andar bene che sia un professionista serio e che si trova bene con Tudor (almeno se e finchè non lo venderanno..).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, jouvans ha scritto:

In teoria ci vuole un giocatore con le caratteristiche di Yildiz e Chico, dunque uno veloce, dribblomane, ecc... che adesso non abbiamo come cambio in rosa.
Però, come dicevamo qualche giorno fa, tu puoi comunque mantenere l'assetto 3-4-2-1 e mettere due trequarti o uno dei due trequarti che sia più manovriero, più diciamo "regista avanzato - rifinitore". Non è mica vietato. 😉
Chiaramente a quel punto devi adattare anche i movimenti di chi gli sta intorno per mantenere le fatidiche 5 posizioni offensive, ma si può fare. Però è chiaro che uno strappo alla Yildiz come quello da cui nasce il primo gol col Dortmund, mettendo lì Miretti o Luiz poi te lo sogni.
Per me, di quelli attualmente in rosa, il trequarti "che può fare il trequarti ma diverso da Yildiz e Chico" può essere chiunque fra D.Luiz, Miretti, Adzic, ecc.. tutti più o meno con le caratteristiche che dicevamo adesso. Poi se prendi Sancho o lì ci metti Nico è una via di mezzo. Non avresti dei registi offensivi, ma neanche un vero clone di Chico, però si può fare e anzi, se Nico restasse, per me potrebbe/dovrebbe giocare solo lì e comunque a me l'esperimento D.Luiz trequartista, come ho già detto, non dispiace affatto.

Invece l'imminente ritorno di Kolo Muani come lo vedi all'interno degli equilibri offensivi?

 

Per l'insistenza che ci stanno mettendo ed il prezzo che lo stiamo pagando io non penso proprio venga a fare la semplice alternativa a David.

 

Ho idea che i due (David e Kolo) giocheranno molto tempo insieme e, viste le caratteristiche di David che stiamo imparando ad apprezzare, la convivenza può essere molto fruttuosa.

 

David-Kolo mi ricordano molto Lautaro-Thuram come caratteristiche 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

@jouvans, ma se dessimo McKennie alla Roma in cambio di Koné?

Sarebbe un colpo clamoroso per noi.

Mckennie più 20 mln lo farei di corsa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, pogba77 ha scritto:

Sarebbe un colpo clamoroso per noi.

Mckennie più 20 mln lo farei di corsa

Ho letto che c’è l’Inter su di lui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ho letto che c’è l’Inter su di lui.

Purtroppo direi.

Se lo comprassimo noi faremmo una coppia di mediani da paura.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

@jouvans, ma se dessimo McKennie alla Roma in cambio di Koné?

Beh.. premesso che pare "difficile" (modalità eufemismo -> on) che un tale scambio avverrà, Konè effettivamente è perfetto per giocare a due e, nel ruolo è certamente molto più forte di McKennie.

McKennie in compenso è molto duttile e "utile per tutte le stagioni", mentre invece Konè ha meno gol nel sangue e può giocare solo lì.

Ma di certo, ragionando semplicemente "ruolo su ruolo", sarebbe un upgrade notevole, soprattutto in una mediana a 2.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, tantra ha scritto:

Invece l'imminente ritorno di Kolo Muani come lo vedi all'interno degli equilibri offensivi?

 

Per l'insistenza che ci stanno mettendo ed il prezzo che lo stiamo pagando io non penso proprio venga a fare la semplice alternativa a David.

 

Ho idea che i due (David e Kolo) giocheranno molto tempo insieme e, viste le caratteristiche di David che stiamo imparando ad apprezzare, la convivenza può essere molto fruttuosa.

 

David-Kolo mi ricordano molto Lautaro-Thuram come caratteristiche 

Io ho più e più volte scritto che secondo me Kolo e David si completerebbero perfettamente, anche perchè uno gira più al largo, viene incontro, scambia coi compagni, ecc.. mentre l'altro è più verticale e attacca molto di più la profondità. Inoltre David al Lille era abituato ad avere "un socio" lì davanti.

Il punto non è la compatibilità o, ancora meglio, il possibile "completarsi" di questi due giocatori assieme (che io do per positivo), ma come poi metti giù la squadra e soprattutto come la metti senza crocifiggere Yildiz.

Perchè, se resti 3-4-2-1 decidendo che David farà uno dei due trequarti, allora in quel ruolo lui non fa le cose di Chico e Yildiz e in realtà neanche quelle di Luiz o MIretti.. se metti un 3-4-1-2, che se vuoi giocare con Kolo+David sembrerebbe la cosa più sensata, allora il trequarti sarebbe il solo Yildiz che: A) dovrebbe cantare e portare la croce B) in quel ruolo così accentrato secondo me rende meno di dove sta adesso

 

C'è infine una ipotesi C) molto stuzzicante.. del tipo che Tudor dice: "ok giochiamo non più 3-4-2-1, ma bensì 3-4 + voi 3 davanti che fate come catso ve pare, basta che nel vostro interscambiarvi, dialogare, ecc... mi assicurate sempre la copertura offensiva delle posizioni 2-3-4 e che a turno date una mano dietro"
Ma anche in questo caso, viste le caratteristiche.. ehm.. "difensive".. di David e in parte anche di Kolo, credo che alla fine a farsi il mazzo sarebbe al 90% il solo Yildiz.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ecco, se fosse vero, queste sarebbero buone notizie...
Fonte LaStampa:

Quoto

 

Juve, effetto domino: Molina per Nico Gonzalez

Vertice alla Continassa tra i dirigenti e Tudor. I bianconeri lavorano a uno scambio tra argentini con l’Atletico Madrid. Così può sbloccarsi il mercato: Kolo Muani arriva anche se resta Vlahovic

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Siccome questo è argomento clou da qualche giorno (soprattutto qui nel cafe) e ne parlavamo giusto ieri anche con @tantra , allora ecco qua un contenuto al riguardo (tolto il solito minuto e 10 secondi iniziale dove fa la consueta marchetta ai suoi corsi sefz  )

 

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Siccome questo è argomento clou da qualche giorno (soprattutto qui nel cafe) e ne parlavamo giusto ieri anche con @tantra , allora ecco qua un contenuto al riguardo (tolto il solito minuto e 10 secondi iniziale dove fa la consueta marchetta ai suoi corsi sefz  )

 

 

Quando se n'è parlato ultimamente mi ero espresso pure io favorevolmente a questa soluzione, perché sono curioso di vederli giocare insieme. Però sono d'accordo con Emiscouting nel non distruggere quello che si sta tentando di creare e di continuare con i due trequartisti dietro la punta. Anche perché Conceicao, per quanto continuo a dire sia messo in un ruolo non suo e che lo limita parecchio, per me non può essere messo fuori assolutamente (finché non si prende qualcun altro, se lo si prende.....)

 

Ma Kolo messo un po' più dietro a fare il lavoro di Chico?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma il 3412 non è l'unico modo di farli convivere.

un'alternativa potrebbe essere schierare david e kolo trequartisti e kenan "falso" nove.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, opinel ha scritto:

ma il 3412 non è l'unico modo di farli convivere.

un'alternativa potrebbe essere schierare david e kolo trequartisti e kenan "falso" nove.

No secondo me questo non è fattibile per due motivi: intanto Yildiz non è proprio strutturato per fare quel tipo di lavoro che fanno sia Kolo che David in quel ruolo, e poi per me deve avere la possibilità di abbassarsi, prendere palla e gestire il gioco (nel modo in cui ha impostato la squadra Tudor), mentre se lo metti a fare il falso nove lì davanti un po' lo tarpi.

 

IMHO, chiaramente ;-)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS

 

1) la fase difensiva, rispetto alla scorsa stagione, pare in netta crescita, soprattutto grazie alle distanze migliori e al seguire sempre l'altezza palla in fase di non possesso. Questo consente di non abbassarsi troppo in fase di possesso consolidato avversario e al contempo di non essere troppo sbilanciati se si perde palla alti (il famoso "scappare all'indietro" che, ancora una volta dopo il Borussia, anche stavolta non s'è mai visto, il che è un'ottima notizia .sisi )

2) dietro, si conferma come Kelly sia di fatto uno schema umano per Tudor. Al di là del valore o dis-valore del calciatore, Kelly fa spesso partire la prima azione e dà costante supporto, per quanto modesto tecnicamente, in posizione 5 offensiva, consentendo ad Yildiz e Cambiaso di venire dentro al campo come amano fare. Poi, confermo che il giocatore, pur con determinati pregi e pur sempre molto serio ed applicato, ha alcuni limiti anche "banali", quasi da scuola calcio (ad esempio: nei primissimi minuti, quando "mura" bene Scamacca in area, ma il tutto nasceva da una sua dormita e nell'aver fatto rimbalzare il pallone sulla nostra trequarti difensiva, cosa che un difensore non deve mai far accadere, specialmente poi quando si è in preventiva..)

3) sempre in merito alla difesa, Gatti dà certamente più fisicità e spesso anche più accorcio in avanti rispetto a Kalulu, ma il francese è molto meno disordinato e soprattutto molto più "pulito" sia negli interventi che in fase di spinta. Credo che il titolare lì debba essere Kalulu, con Gatti dentro laddove in quella zona operi un grande colpitore di testa. Di certo comunque Kalulu, come dimostra il gol di Samardzic, il braccetto sinistro non dovrebbe farlo. Il che, ancora una volta, fa sì che Kelly, oltre che per le ragioni tattiche di cui al punto al 2), al momento sia basilare anche per una ragione piuttosto terra-terra e cioè: la mancanza di rimpiazzi da quella parte del trio difensivo.

4) Bremer è ovviamente fondamentale, ma altrettanto ovviamente non è ancora il vero Bremer, vuoi per naturali ragioni fisiche, ma anche psicologiche e di disabitudine alla partita. Chiaro che il suo recupero sia fondamentale per noi, ma è chiaro anche che per vedere il vero Gleison ci vorrà ancora un pochino di umana e sacrosanta pazienza

5) per chiudere col discorso difensivo, siccome nel calcio non si inventa mai niente, ma invece si reintrepreta sempre tutto, ecco che Juric spesso ha fatto la "marescata" di alternare la difesa a 3, 4 o 5, a seconda di scivolamenti e situazioni di gioco. Noi invece siamo rimasti fedeli al solito pattern, per cui si difende a tre ma, se ci si abbassa, allora si passa "fondamentalmente" a 5 (almeno in 8/9 situazioni su 10) piuttosto che a 4, mentre invece a 4 qualche volta ci costruiamo, cosa che si era già intravista col Borussia

6) ho letto che incuriosiva molto la mediana Koop - Thuram. In realtà Thuram è la solita bestia che già conosciamo, per cui niente di nuovo su questo fronte. Koop invece è diversissimo nell'interpretazione del ruolo rispetto a Locatelli. Ora, al di là della prova del calciatore, che io considero "decorosa" e applicata, ma nulla di più e comunque sempre meglio degli ultimi trascorsi, è proprio come accennavo l'interpretazione del ruolo ad essere diversissima. Koop non abbassa mai il baricentro e si butta molto più dentro l'area o al limite dell'area avversaria in fase di possesso consolidato, fa molta meno regia rispetto a Locatelli e soprattutto tende a difendere più grazie alla posizione (per capirci e, per l'amor di Dio fatti i dovuti paragoni senza equivoci inutili, un po' come faceva Khedira) piuttosto che "di contrasto e accorcio" come fa un Loca o lo stesso Predator; ma comunque difende. Poi è ancora troppo timido e lento nel dare via la palla e nel (non) cercare mai la giocata un po' più sopra le righe, ma sicuramente il suo futuro alla Juve è quello e io condivo al 200% il "progetto Koop" attualmente messo in opera da Tudor

7) altro tema caldo, quello di un eventuale "tridente" David+Kolo+David. Interessante e stuzzicante, certo. Qui va detto che però a quel punto starebbe fuori Chico che, per come usciamo noi dalla nostra metacampo, fa un lavoro basilare nel venire incontro, tentare la giocata, allungare gli avversari, accentrarsi, prendere fallo, ecc.. anche qui: al di là della passione o meno che si può avere o non avere per il singolo calciatore, è il compito tattico di Chico (un po' come avviene per altri versi con Kelly) quello che conta e, in questo senso, Chico fa un lavoro che difficilmente puoi fare col tridente Yildiz-Kolo-David

8 ) venendo proprio a David: il giocatore ha certamente piede, capacità di dialogo e soprattutto intelligenza calcistica ma, al di là del fatto che appare ancora appesantito (ma già meglio che col Dortmund), però su una cosa bisogna che "facciamo a capirci": ok dialogare, venire incontro, ecc.. ma poi bisogna anche fare i movimenti della prima punta, sia per se stesso e cercare il gol, ma soprattutto per un motivo tattico e cioè: allungare la squadra avversaria. Poi il giocatore è forte, ha fatto un gran bel gol, ecc.. niente da dire insomma "sul singolo" (per carità 😉 ) ma se vuole giocare così, allora o gli si mette davanti un socio come Kolo (o chi per lui), oppure c'è bisogno che qualcuno, quando David svaria, vada ad attaccare la posizione offensiva 3; altrimenti giochiamo col famoso "centravanti che è lo spazio", ma per di più uno spazio non attaccato da nessuno. A un certo punto ad esempio, nel primo tempo, fa bene sponda, scarica su Yildiz (che stava largo.. ops..) e invece di portare via l'uomo, andare in profondità, allungare la difesa bergamasca, ecc.. resta lì a mezzo metro da Kenan (penso per palleggiare ancora.. boh..). Ma, così facendo, intasa gli spazi, non dà una vera ipotesi B al turco e soprattutto non allunga l'Atalanta e non copre la sua posizione 3 di centravanti e infatti quell'azione "muore male" nonostante i protagonisti (Kenan e David) fossero due di alto livello tecnico... Come detto: ottimo avere un centravanti che gioca di squadra, che palleggia, che scambia, ecc.. dico davvero.. ma poi lo spazio della punta lo devi prendere, soprattutto quando a un certo punto il possesso si consolida o come, nel caso che ho raccontato, DEVI buttarti sulla palla che avevi scaricato a Kenan, non portargli tu l'uomo, restando a due metri da lui.. in questo senso non è un caso (nel calcio non è mai un caso..) se in queste 4 partite di una Juve che "gira bene", Vlahovic da "centravanti classico" ne abbia approfittato per fare 3 gol perfino da separato in casa e invece David solo uno.
Sia chiaro: questo non toglie che David sia un grande acquisto e che abbia già fatto intravedere delle potenzialità importanti (a dir poco); ma per fare il centravanti nella Juve, per di più attualmente da "unica punta", io credo che debba essere (appunto) più "punta vera", attaccare di più lo spazio e la porta, soprattutto dopo essersi reso utile ad inizio azione con le sue doti di scarico, ma poi facendo subito il suo mestiere principale che è, o dovrebbe essere, proprio quello dell'attaccante centrale.

9) Yildiz, appunto, checchè se ne dica, continua a giocare centro sinistra, in posizione 4 che qualche volta diventa 5 e raramente viene a fare il trequartista puro, ruolo che quasi quasi fa più Chico. A me STA BENISSIMO, perchè finchè non lo si metterà nell'esatto suo ruolo (cioè quello alla Del Piero di seconda punta che parte da centro sinistra), il meglio per lui è proprio questo. Ma chi lo vede "accentrato" o trequartista puro, basta che si guardi anche solo i primi 10 minuti di Atalanta-Juve (se ha poca pazienza per guardarsela tutta..) per notare che i primi 8 palloni su 8, Kenan li tocca da esterno sinistro quasi puro e, ripeto, al momento va benissimo così e per me fa bene Igor a metterlo lì, soprattutto nel contesto di un 3-4-2-1 dove solo lì puoi collocare Yildiz in modo adeguato

10) Nico si impegna, fa anche l'assist del gol, ma lì a tutta fascia destra, come ormai ben noto, non è cosa sua. Per info, guardare cosa fa lui in 80 minuti e cosa fa Joao Mario in soli 10' in quel ruolo. Per la serie: quando è o non è il tuo mestiere.

 

CONCLUSIONI

Altra gara interessante della Juve, che ormai pare stare oliando determinati meccanismi tudoriani, soprattutto in fase di non possesso palla, con buonissima copertura delle 5 posizioni difensive, degli spazi sia in ampiezza che in lunghezza, dell'attenzione generale e nel non abbassarsi mai troppo. Davanti invece, quel che si vede di costruito è certamente l'uscita palla in fase di pressione avversaria, scaricando a turno su uno dei tre davanti (in particolare col passaggio diagonale-verticale tipico di Kelly su uno di quei tre, cosa interessante ma che prima o poi gli avversari impareranno a schermare se non avremo anche un piano B) e il discorso, anche questo ben noto, delle catene, con la solita preferenza per quella mancina che funziona certamente bene (purchè sia fatta dai titolari..). Ciò detto, è chiaro che manca ancora parecchio in fase di ricambi (ennesima cosa risaputa) e che, soprattutto davanti, il solo gioco di catena non possa essere sufficiente e che in questo contesto qualcosa in più vada richiesto, ad esempio, anche ai quinti (che in effetti ci stanno pure provando) e al centravanti, che un po' il centravanti dovrà pur farlo, oltre a svariare in fase di aiuto ad inizio azione.

  • Mi Piace 10
  • Grazie 9

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.