Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS

Post in rilievo

8 ore fa, opinel ha scritto:

molto interessante in generale, ma un po' debole l'argomento per il confronto con locatelli.

locatelli difende in avanti con tudor, come anche faceva con motta.

l'azione del gol subito non dice molto perchè eravamo in dieci (gatti coi crampi).

certo la prestazione di teun è stata molto molto incoraggiante, e soprattutto per le letture difensive.

 

ps:

teun ieri si è alternato con locatelli, ma a me è sembrato che i compiti di loca li abbia ereditati più thuram.

Verissimo. Avevamo già visto in passato, nelle poche volte che Loca non c'è stato, che la primissima impostazione, a parte Kelly, finisce poi per doverla fare Thuram. .sisi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 17/08/2025 Alle 03:18, jouvans ha scritto:

 

Ciao,

Tutto molto interessante, ottima analisi per i poco "tattici" come il sottoscritto.

Una domanda: secondo te/voi, perché Tudor non fa di Kalulu ciò che invece fa con Kelly?

Mi spiego meglio...Kalulu è certamente ed indiscutibilmente migliore di Kelly sotto tutti i punti di vista, difensivamente, velocità, piede più educato, reattività.

Perché far fare quel lavoro a Kelly e non a Kalulu che, sicuramente, lo farebbe meglio (secondo me)?

Ci sono ragioni di "equilibri/catene" che magari andrebbero a sbilanciarsi?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Kenan Yildiz ha scritto:

Ciao,

Tutto molto interessante, ottima analisi per i poco "tattici" come il sottoscritto.

Una domanda: secondo te/voi, perché Tudor non fa di Kalulu ciò che invece fa con Kelly?

Mi spiego meglio...Kalulu è certamente ed indiscutibilmente migliore di Kelly sotto tutti i punti di vista, difensivamente, velocità, piede più educato, reattività.

Perché far fare quel lavoro a Kelly e non a Kalulu che, sicuramente, lo farebbe meglio (secondo me)?

Ci sono ragioni di "equilibri/catene" che magari andrebbero a sbilanciarsi?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Sì, è come la vedi tu e il motivo, qualche pagina più indietro (in particolare nella mia analisi post Borussia) lo avevo anche spiegato, ma te lo rispiego volentieri, così da chiarire ulteriormente meglio la cosa.ok 

Di base, per Tudor, entrambi i braccetti possono/devono spingere (il gol dell'1-0 a Dortmund nasce proprio da un cross di Kalulu salito altissimo), ma devono anche farlo nei limiti di "spazi e tempi" di squadra. Ora.. se io sono Cambiaso e rientro in mezzo al campo, sono Yildiz e rientro in mezzo al campo, ecco che in base al gioco posizionale che abbiamo spiegato proprio di recente qui nel cafe, ma anche in base al principio che "la natura rifiuta il vuoto", ecco che da quella parte ci va uno che ha comunque nell'idea di Tudor compiti di spinta (Kelly) che è di piede naturale (mancino) e che, giocoforza, rimane l'unico a dare ampiezza con costanza da quella parte. Ma non è uno schema di Tudor. E' un adattarsi a chi c'è da quel lato.

 

Idem Kalulu. Quando c'è Nico da quella parte, che tende a venire molto nel campo, anche Kalulu spinge, per gli stessi motivi di Kelly. Ma quando da quella parte (a destra) si mette un esterno vero, tipo Joao Mario, allora nei triangoli di catena che costituiscono il gioco offensivo di Tudor, a quel punto tocca a Kalulu fare o il vertice basso del triangolo di parte o, se proprio spinge, farlo quasi da mezzala aggiunta più che da esterno (tra l'altro con Tudor siamo abituati a braccetti che si improvvisano terzini aperti, ma in realtà il braccetto tradizionalmente quando spinge lo fa proprio da mezzala aggiunta, basti pensare, che so.. a Bastoni nell'inperd di Inzaghi).

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

Sì, è come la vedi tu e il motivo, qualche pagina più indietro (in particolare nella mia analisi post Borussia) lo avevo anche spiegato, ma te lo rispiego volentieri, così da chiarire ulteriormente meglio la cosa.ok 

Di base, per Tudor, entrambi i braccetti possono/devono spingere (il gol dell'1-0 a Dortmund nasce proprio da un cross di Kalulu salito altissimo), ma devono anche farlo nei limiti di "spazi e tempi" di squadra. Ora.. se io sono Cambiaso e rientro in mezzo al campo, sono Yildiz e rientro in mezzo al campo, ecco che in base al gioco posizionale che abbiamo spiegato proprio di recente qui nel cafe, ma anche in base al principio che "la natura rifiuta il vuoto", ecco che da quella parte ci va uno che ha comunque nell'idea di Tudor compiti di spinta (Kelly) che è di piede naturale (mancino) e che, giocoforza, rimane l'unico a dare ampiezza con costanza da quella parte. Ma non è uno schema di Tudor. E' un adattarsi a chi c'è da quel lato.

 

Idem Kalulu. Quando c'è Nico da quella parte, che tende a venire molto nel campo, anche Kalulu spinge, per gli stessi motivi di Kelly. Ma quando da quella parte (a destra) si mette un esterno vero, tipo Joao Mario, allora nei triangoli di catena che costituiscono il gioco offensivo di Tudor, a quel punto tocca a Kalulu fare o il vertice basso del triangolo di parte o, se proprio spinge, farlo quasi da mezzala aggiunta più che da esterno (tra l'altro con Tudor siamo abituati a braccetti che si improvvisano terzini aperti, ma in realtà il braccetto tradizionalmente quando spinge lo fa proprio da mezzala aggiunta, basti pensare, che so.. a Bastoni nell'inperd di Inzaghi).

Chiarissimo.

Grazie mille per la pazienza e per le precisazioni, chiare ed esaustive.

E chiedo venia per aver fatto ribadire probabilmente concetti già espressi! 

Grazie di nuovo fratello, un abbraccio

.juve

 

  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Kenan Yildiz ha scritto:

Chiarissimo.

Grazie mille per la pazienza e per le precisazioni, chiare ed esaustive.

E chiedo venia per aver fatto ribadire probabilmente concetti già espressi! 

Grazie di nuovo fratello, un abbraccio

.juve

 

Figurati .ok 

Torna quando vuoi (spero spesso 😊 ).
Il cafe è qui proprio per questo ed è sempre aperto. Come vedi, perfino a quest'ora ( sefz ). Ed è qui apposta per opinioni, video interessanti da postare, domande, interventi, ecc 😉
E non c'è bisogno di avere chissà quali conoscenze o titoli. Basta essere british nei toni (che è lo stile distintivo del cafe) e da lì si può parlare a ruota libera. Se guardi, ogni tanto, anche nelle pagine indietro, finisce addirittura che ogni tanto andiamo pure un po' OT e ci ritroviamo qui a cazzeggiare .ghgh 
Segno che il cafe sembra un posto chic/snob, ma in effetti è davvero un "porto di mare" aperto a tutti 😉

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 17/08/2025 Alle 03:18, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS

 

Bon, finalmente sono riuscito a recuperare per intero la gara contro l'Atalanta, e devo dire che condivido ovviamente l'analisi di jouvans, vorrei lasciare giusto due-tre spunti, anche in relazione ad altri interventi che ho letto:

 

- a livello atletico corriamo già abbastanza, per non essere neanche cominciata la stagione. Forse anche troppo, non vorrei che scoppiamo quando servirà essere invece al top... A parte questo, e a parte tutti i movimenti che sta tentando di implementare Tudor (Kelly a sinistra che si sgancia e dà supporto offensivo, per esempio, che sta diventando un pattern fisso), che sono tutte cose positive, a me questa squadra dà un po' l'impressione che costruisca le azioni in maniera improvvisata, frenetica, dando troppo peso ai due trequartisti, e soprattutto tenda ancora troppe volte a lanciare il pallone lungo in avanti senza che nessuno si sia sganciato per riceverlo. Detto meglio, troppo spesso si rinuncia a costruire in maniera ragionata per la fretta di verticalizzare. E queste sono spesso e volentieri palle perse.

 

- su David, è da qualche anno che lo volevo alla Juve, e per me sotto molti aspetti è un upgrade di Vlahovic. Però, effettivamente, per adesso le heatmaps parlano chiaro: sta troppo sulla trequarti e troppo poco in area. In questo senso, per fare un parallelismo con un'altra squadra di Tudor, mi ricorda molto quello che faceva il Cholito al Verona. Speriamo che andando avanti, come scriveva jouvans, inizi ad essere un po' più presente in area, perché sennò finirà davvero che l'unica soluzione sarà fare il 4-3-1-2 con Kolo e David contemporaneamente, sacrificando Conceicao.

 

- capitolo Koop, che sapete bene è un mio pallino: che fosse uno che in fase difensiva era poco da "lotta dura" lo si sapeva già, si vedeva già all'Atalanta. Lui in questo è effettivamente come Khedira sotto questo punto di vista, in quanto non va a contrasto duro, ma anticipa la giocata e prova a bloccarla. Se lo riusciamo a far andare a pieni giri, per me è lui il titolare lì, perché, come sottolinea proprio jouvans, Koop difficilmente tende ad abbassarsi ma tiene sempre alto il baricentro, e soprattutto dà molto più supporto alla fase offensiva rispetto a Manuel.

 

- Gatti è un giocatore che piace a molti, e in parte capisco anche il perché: ha una fisicità notevole e in certe situazioni riesce davvero a trasmettere energia. Detto questo, con il pallone tra i piedi a volte è un po’ "pericolante", diciamo così, e da questo punto di vista non so se può migliorare. In fase difensiva pura, invece, se la cava meglio, e in avanti alcuni suoi strappi improvvisi (come si è visto, ad esempio, in occasione del gol di McKennie contro il PSV all’andata dello spareggio) possono essere molto utili per sparigliare le carte. Ma non lo vedrei come titolare fisso, anche perché tatticamente interpreta il ruolo di braccetto in modo piuttosto tradizionale, spingendosi in avanti quasi da mezz’ala, mentre con Tudor stanno quasi facendo i terzini di spinta. E proprio per questo, personalmente, continuo anche io a preferire Kalulu in quella posizione. Anche se, come ho già scritto altre volte, Pierre per me rimane un profilo che vedrei bene come centrale in una difesa a quattro, o eventualmente anche come terzino.

 

- una cosa molto interessante che ho notato (e che esce fuori anche nell'analisi di jouvans) è che alcune volte ci siamo messi a costruire a 4 dietro, con Kelly che funge da terzino sinistro, Nico da terzino destro, Cambiaso che praticamente si metteva nella posizione di mezz'ala sinistra, e la squadra che si disponeva quasi in una sorta di 4-3-2-1. Visto che era successo già contro il Borussia, direi che potrebbe diventare un pattern fisso, ed è una cosa molto positiva perché almeno ci rende meno ripetitivi e prevedibili almeno in fase di prima impostazione.

 

- spezzo una lancia in favore del poro Kelly, che si sta sbattendo tantissimo e continua comunque a ricevere una non indifferente shitstorm .ghgh

 

 

In definitiva, ottimo test pre campionato, ma secondo me c'è ancora molto da lavorare. Però, le basi sono ottime.

 

P.s.: per carità di patria non sono entrato in tema mercato......

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Centrocampisti tecnici vanno abbinati ad altri centrocampisti tecnici in grado di parlare lo stesso linguaggio, tutto dipende da quale tipo di calcio si intende svolgere; se invece ci si basa esclusivamente sulla solidità fisica il concetto cambia, ma davanti, ossia nel reparto d'attacco, diventa indispensabile disporre di elementi garanti di qualità tecnica superiore o meglio geniali, capaci di supportarsi a vicenda attraverso veloci trame di gioco fatte di palleggio rapido e pure di auto innescamento (cioè autentici solisti).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Dario il grande ha scritto:

nel reparto d'attacco, diventa indispensabile disporre di elementi garanti di qualità tecnica superiore o meglio geniali, capaci di supportarsi a vicenda attraverso veloci trame di gioco fatte di palleggio rapido e pure di auto innescamento (cioè autentici solisti).

Mmmh ni, fino ad un certo punto.

 

Te puoi averli forti e geniali quanto vuoi quelli in avanti, ma se la squadra finisce per schiacciarsi all'indietro e stare arroccata in un perenne 5-4-1 a difesa del fortino, e col recupero palla non si riparte con dei movimenti coordinati e fatti in maniera automatica dalla squadra, allora hai voglia ad averli geniali quelli davanti.

Anzi, possono essere anche magici e sparare degli Avada Kedavra agli avversari, ma comunque potranno far poco, da soli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, onetime ha scritto:

Mmmh ni, fino ad un certo punto.

 

Te puoi averli forti e geniali quanto vuoi quelli in avanti, ma se la squadra finisce per schiacciarsi all'indietro e stare arroccata in un perenne 5-4-1 a difesa del fortino, e col recupero palla non si riparte con dei movimenti coordinati e fatti in maniera automatica dalla squadra, allora hai voglia ad averli geniali quelli davanti.

Anzi, possono essere anche magici e sparare degli Avada Kedavra agli avversari, ma comunque potranno far poco, da soli.

Se giochi con due soli centrocampisti centrali e i loro supporti esterni a presidiare la fascia, diventa tassativamente necessario che almeno due dei tre davanti siano attaccanti garanti di qualità tecnica e annessa genialità; se poi lo fossero tutti e tre tanto di guadagnato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Dario il grande ha scritto:

Se giochi con due soli centrocampisti centrali e i loro supporti esterni a presidiare la fascia, diventa tassativamente necessario che almeno due dei tre davanti siano attaccanti garanti di qualità tecnica e annessa genialità; se poi lo fossero tutti e tre tanto di guadagnato.

Ma sicuramente, su questo non ci piove. Però c'è bisogno pure che gli altri 8 giocatori di movimento intorno a loro si muovano in maniera coordinata, per dargli la possibilità di esprimere la suddetta genialità. Altrimenti vanno a sbattere contro il muro degli avversari ;-)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.