Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS

Post in rilievo

15 ore fa, jouvans ha scritto:

Siccome questo è argomento clou da qualche giorno (soprattutto qui nel cafe) e ne parlavamo giusto ieri anche con @tantra , allora ecco qua un contenuto al riguardo (tolto il solito minuto e 10 secondi iniziale dove fa la consueta marchetta ai suoi corsi sefz  )

 

 

Secondo me la premessa è un grosso errore: ovvero considerare David prima punta nel 3-4-2-1. Se mai dovessero coesistere David e Muani nella stessa formazione io farei giocare David seconda punta e Muani prima punta. David come prima punta per me fallirebbe, lui per me è il classico giocatore che sarebbe stato perfetto in un 4-4-2.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS

 

1) la fase difensiva, rispetto alla scorsa stagione, pare in netta crescita, soprattutto grazie alle distanze migliori e al seguire sempre l'altezza palla in fase di non possesso. Questo consente di non abbassarsi troppo in fase di possesso consolidato avversario e al contempo di non essere troppo sbilanciati se si perde palla alti (il famoso "scappare all'indietro" che, ancora una volta dopo il Borussia, anche stavolta non s'è mai visto, il che è un'ottima notizia .sisi )

2) dietro, si conferma come Kelly sia di fatto uno schema umano per Tudor. Al di là del valore o dis-valore del calciatore, Kelly fa spesso partire la prima azione e dà costante supporto, per quanto modesto tecnicamente, in posizione 5 offensiva, consentendo ad Yildiz e Cambiaso di venire dentro al campo come amano fare. Poi, confermo che il giocatore, pur con determinati pregi e pur sempre molto serio ed applicato, ha alcuni limiti anche "banali", quasi da scuola calcio (ad esempio: nei primissimi minuti, quando "mura" bene Scamacca in area, ma il tutto nasceva da una sua dormita e nell'aver fatto rimbalzare il pallone sulla nostra trequarti difensiva, cosa che un difensore non deve mai far accadere, specialmente poi quando si è in preventiva..)

3) sempre in merito alla difesa, Gatti dà certamente più fisicità e spesso anche più accorcio in avanti rispetto a Kalulu, ma il francese è molto meno disordinato e soprattutto molto più "pulito" sia negli interventi che in fase di spinta. Credo che il titolare lì debba essere Kalulu, con Gatti dentro laddove in quella zona operi un grande colpitore di testa. Di certo comunque Kalulu, come dimostra il gol di Samardzic, il braccetto sinistro non dovrebbe farlo. Il che, ancora una volta, fa sì che Kelly, oltre che per le ragioni tattiche di cui al punto al 2), al momento sia basilare anche per una ragione piuttosto terra-terra e cioè: la mancanza di rimpiazzi da quella parte del trio difensivo.

4) Bremer è ovviamente fondamentale, ma altrettanto ovviamente non è ancora il vero Bremer, vuoi per naturali ragioni fisiche, ma anche psicologiche e di disabitudine alla partita. Chiaro che il suo recupero sia fondamentale per noi, ma è chiaro anche che per vedere il vero Gleison ci vorrà ancora un pochino di umana e sacrosanta pazienza

5) per chiudere col discorso difensivo, siccome nel calcio non si inventa mai niente, ma invece si reintrepreta sempre tutto, ecco che Juric spesso ha fatto la "marescata" di alternare la difesa a 3, 4 o 5, a seconda di scivolamenti e situazioni di gioco. Noi invece siamo rimasti fedeli al solito pattern, per cui si difende a tre ma, se ci si abbassa, allora si passa "fondamentalmente" a 5 (almeno in 8/9 situazioni su 10) piuttosto che a 4, mentre invece a 4 qualche volta ci costruiamo, cosa che si era già intravista col Borussia

6) ho letto che incuriosiva molto la mediana Koop - Thuram. In realtà Thuram è la solita bestia che già conosciamo, per cui niente di nuovo su questo fronte. Koop invece è diversissimo nell'interpretazione del ruolo rispetto a Locatelli. Ora, al di là della prova del calciatore, che io considero "decorosa" e applicata, ma nulla di più e comunque sempre meglio degli ultimi trascorsi, è proprio come accennavo l'interpretazione del ruolo ad essere diversissima. Koop non abbassa mai il baricentro e si butta molto più dentro l'area o al limite dell'area avversaria in fase di possesso consolidato, fa molta meno regia rispetto a Locatelli e soprattutto tende a difendere più grazie alla posizione (per capirci e, per l'amor di Dio fatti i dovuti paragoni senza equivoci inutili, un po' come faceva Khedira) piuttosto che "di contrasto e accorcio" come fa un Loca o lo stesso Predator; ma comunque difende. Poi è ancora troppo timido e lento nel dare via la palla e nel (non) cercare mai la giocata un po' più sopra le righe, ma sicuramente il suo futuro alla Juve è quello e io condivo al 200% il "progetto Koop" attualmente messo in opera da Tudor

7) altro tema caldo, quello di un eventuale "tridente" David+Kolo+David. Interessante e stuzzicante, certo. Qui va detto che però a quel punto starebbe fuori Chico che, per come usciamo noi dalla nostra metacampo, fa un lavoro basilare nel venire incontro, tentare la giocata, allungare gli avversari, accentrarsi, prendere fallo, ecc.. anche qui: al di là della passione o meno che si può avere o non avere per il singolo calciatore, è il compito tattico di Chico (un po' come avviene per altri versi con Kelly) quello che conta e, in questo senso, Chico fa un lavoro che difficilmente puoi fare col tridente Yildiz-Kolo-David

8 ) venendo proprio a David: il giocatore ha certamente piede, capacità di dialogo e soprattutto intelligenza calcistica ma, al di là del fatto che appare ancora appesantito (ma già meglio che col Dortmund), però su una cosa bisogna che "facciamo a capirci": ok dialogare, venire incontro, ecc.. ma poi bisogna anche fare i movimenti della prima punta, sia per se stesso e cercare il gol, ma soprattutto per un motivo tattico e cioè: allungare la squadra avversaria. Poi il giocatore è forte, ha fatto un gran bel gol, ecc.. niente da dire insomma "sul singolo" (per carità 😉 ) ma se vuole giocare così, allora o gli si mette davanti un socio come Kolo (o chi per lui), oppure c'è bisogno che qualcuno, quando David svaria, vada ad attaccare la posizione offensiva 3; altrimenti giochiamo col famoso "centravanti che è lo spazio", ma per di più uno spazio non attaccato da nessuno. A un certo punto ad esempio, nel primo tempo, fa bene sponda, scarica su Yildiz (che stava largo.. ops..) e invece di portare via l'uomo, andare in profondità, allungare la difesa bergamasca, ecc.. resta lì a mezzo metro da Kenan (penso per palleggiare ancora.. boh..). Ma, così facendo, intasa gli spazi, non dà una vera ipotesi B al turco e soprattutto non allunga l'Atalanta e non copre la sua posizione 3 di centravanti e infatti quell'azione "muore male" nonostante i protagonisti (Kenan e David) fossero due di alto livello tecnico... Come detto: ottimo avere un centravanti che gioca di squadra, che palleggia, che scambia, ecc.. dico davvero.. ma poi lo spazio della punta lo devi prendere, soprattutto quando a un certo punto il possesso si consolida o come, nel caso che ho raccontato, DEVI buttarti sulla palla che avevi scaricato a Kenan, non portargli tu l'uomo, restando a due metri da lui.. in questo senso non è un caso (nel calcio non è mai un caso..) se in queste 4 partite di una Juve che "gira bene", Vlahovic da "centravanti classico" ne abbia approfittato per fare 3 gol perfino da separato in casa e invece David solo uno.
Sia chiaro: questo non toglie che David sia un grande acquisto e che abbia già fatto intravedere delle potenzialità importanti (a dir poco); ma per fare il centravanti nella Juve, per di più attualmente da "unica punta", io credo che debba essere (appunto) più "punta vera", attaccare di più lo spazio e la porta, soprattutto dopo essersi reso utile ad inizio azione con le sue doti di scarico, ma poi facendo subito il suo mestiere principale che è, o dovrebbe essere, proprio quello dell'attaccante centrale.

9) Yildiz, appunto, checchè se ne dica, continua a giocare centro sinistra, in posizione 4 che qualche volta diventa 5 e raramente viene a fare il trequartista puro, ruolo che quasi quasi fa più Chico. A me STA BENISSIMO, perchè finchè non lo si metterà nell'esatto suo ruolo (cioè quello alla Del Piero di seconda punta che parte da centro sinistra), il meglio per lui è proprio questo. Ma chi lo vede "accentrato" o trequartista puro, basta che si guardi anche solo i primi 10 minuti di Atalanta-Juve (se ha poca pazienza per guardarsela tutta..) per notare che i primi 8 palloni su 8, Kenan li tocca da esterno sinistro quasi puro e, ripeto, al momento va benissimo così e per me fa bene Igor a metterlo lì, soprattutto nel contesto di un 3-4-2-1 dove solo lì puoi collocare Yildiz in modo adeguato

10) Nico si impegna, fa anche l'assist del gol, ma lì a tutta fascia destra, come ormai ben noto, non è cosa sua. Per info, guardare cosa fa lui in 80 minuti e cosa fa Joao Mario in soli 10' in quel ruolo. Per la serie: quando è o non è il tuo mestiere.

 

CONCLUSIONI

Altra gara interessante della Juve, che ormai pare stare oliando determinati meccanismi tudoriani, soprattutto in fase di non possesso palla, con buonissima copertura delle 5 posizioni difensive, degli spazi sia in ampiezza che in lunghezza, dell'attenzione generale e nel non abbassarsi mai troppo. Davanti invece, quel che si vede di costruito è certamente l'uscita palla in fase di pressione avversaria, scaricando a turno su uno dei tre davanti (in particolare col passaggio diagonale-verticale tipico di Kelly su uno di quei tre, cosa interessante ma che prima o poi gli avversari impareranno a schermare se non avremo anche un piano B) e il discorso, anche questo ben noto, delle catene, con la solita preferenza per quella mancina che funziona certamente bene (purchè sia fatta dai titolari..). Ciò detto, è chiaro che manca ancora parecchio in fase di ricambi (ennesima cosa risaputa) e che, soprattutto davanti, il solo gioco di catena non possa essere sufficiente e che in questo contesto qualcosa in più vada richiesto, ad esempio, anche ai quinti (che in effetti ci stanno pure provando) e al centravanti, che un po' il centravanti dovrà pur farlo, oltre a svariare in fase di aiuto ad inizio azione.

vado controcorrente (rispetto alle opinioni diffuse sul forum di cambiare assetto)

a me questo modulo invece piace e vi spiego perchè: mancando centrocampisti con i piedi buoni in grado in fase di impostazione di creare superiorità numerica ed uscire dal pressing, conceincao e yldiz in quel ruolo di mezze punte che si abbassano permettono di dare qualità in fase di uscita. Se notate fanno sempre la stessa cosa ma fatta bene: vengono incontro stoppano si girano uno due tocchi attirano due avversari e smistano ai centrocampisti che salgono. questa strategia potrebbe essere la svolta per questa squadra. 

in fase difensiva molti dicono siamo con un difensore in più, ma non è vero. d'altronde puoi metterti a 4 ma se loca torna a fare il 5 difendi a 5 (come con motta); per di più se ti metti a 4 e tieni terzini con i piedi di cartone bloccati dietro in impostazione sei sempre in inferiorità (basta mettersi a 4 con kostic e vedi che succede!).

il tanto criticato kelly (da me per primo) si sta rivelando davvero utile per la difesa a 3: kelly marca sufficientemente, perde spesso lo scontro fisico ma è reattivo nel recupero (finchè gli va bene sic!!!) però in fase di impostazione ha un piede educato per essere un difensore, sale a fare il terzino e di fatto diventa un centrampista aggiunto; idem dall altra parte kalulu/gatti seppur più bloccati tecnicamente. In sostanza in impostazione teniamo bremer un centrocampista che va incontro e come detto le due mezze punte che arretrano a creare gioco. PEr altro bremer nella difesa a 3 si esalta e vedo bene anche rugani che per altro ci è abituato visto i trascorsi. Risulta fondamentale recuperare cabal perchè come caratteristiche sembra simile a akelly

 

Centrocampo: solido fisico solo locatelli un po di geometrie e passaggio. il 3421 non necessita di centrocampisti alla pirlo. loca thuram e mackennie vanno bene con l aggiunta di koop che mi pare si trovi benissimo. per le ragioni dette non deve creare e quindi nel pressing nella forza fisica nell uno duo può crescere tantissimo. manca un altro centrocampista; adzic non so, ma lo vedo più mezzala. se proprio dovessi sostituire luiz sceglierei un centrocampista alla o'riley in grado di fare sia la mezzapunta che il mediano (in questo caso uno delle due mezzepunte potrebbe rifiatare nel tornare)

 

sulla trequarti yldiz cico sembrano trovarsi benissimo alla faccia dei grandi sapientoni che dicevano che cico non potesse fare quel ruolo. invece rende molto di più che esterno ala come lo teneva motta, dove toccava meno pallone e diventava prevedibile. miretti può essere un alternativa, adzic perchè no, ma manca l ' o'riley di turno

 

davanti anche qui andrei contro corrente: mi terrei dusan e prenderei kolo. 3 punte ci vogliono e poi dusan è l unica vera punta del gruppo. se viene deresponsabilizzato forse potrebbe essere utile. tanto epurarlo non serve ed a sto punto a meno di un offerta enorme non ti cambia gran che a bilancio soprattutto che kolo arriva in prestito per questo bilancio. David mi sembra ben inserito nel gioco. 1 punta 2 punta conta poco. lui sa segnare e sa giocare di sponda venendo incontro ed andando in profondità. in questo modulo la 1 punta pura non serve. ma non serviva manco con motta. quando usi 1 punta e mezzali mezzepunte che girano intorno non puoi avere una punta pura. se ce l hai deve saper fare quello che fa david. non so se ci metteremo a che con due punte, credo che tudor ci lavorerà ma ora serve imparare una cosa fatta bene; esperimenti di moduli e/o giocatori cambiati ogni partita non servono

 

conclusioni: è stata un ottima preparazione con partite che hanno detto qualcosa e che hanno dimostrato che cmq prima di giudicare un allenatore bisogna farlo lavorare, e non a marzo in corsa senza alcuna possibilità di conoscere e capire come possono stare in campo i suoi ed i risultati da ottenere a tutti i costri in 8 partite! poi magari tudor farà male e come pregano alcuni verrà spalletti (sgrat sgrat), ma almeno avere la compiacenza di giudicare a posteriori. perchè a priori giudicano per me gli stolti

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Grazie a @jouvansper la sempre ottima e puntuale analisi.

 

Il punto più importante per la partita di ieri è sicuramente il fatto che si possa contare su Koopmainers nei due mediani.

 

Potere avere 3 titolari di fatto per 2 ruoli in una stagione che sarà come sempre molto lunga è una grande notizia e consente alla società di indirizzare i soldi destinati al mediano in altre zone di campo.

 

Per esempio la trequarti dove Yildiz e Conceicao sono perfetti e sono sicuro che faranno entrambi una grandissima stagione 

 

Ma dietro di loro vedo poco, almeno con le stesse caratteristiche.

 

Secondo me un azzardo su Sancho per ripetere la stessa situazione dei mediani (3 titolari per 2 ruoli) andrebbe fatto.

 

Il gioco pare si stia consolidando; l'accompagnamento alto nel pressing dei mediani consente alla squadra di essere sempre in zona palla e comunque più alta.

 

David mi pare un giocatore che a noi manca dai tempi di Higuain, per quanto riguarda la capacità di tenere palla e fare da regista offensivo: da questo punto di vista sarà una manna per Yildiz, Conceicao ed anche Kolo quando tornerà.

 

In generale sembrano mancare solo delle alternative all'altezza dei titolari perché quando esce Cambiando ed entra Kostic cambia tanto.

 

Sono molto fiducioso per la stagione.

 

Bravo Igor!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sono d'accordo sull'analisi di ieri ma io preferisco gatti a kalulu... 

Kalulu tecnicamente è migliore di gatti, ma quest'ultimo è più bravo in marcatura, contrasti e colpo di testa, pericoloso nei piazzati offensivi, e bravo nei piazzati difensivi, dove l'anno scorso abbiamo sofferto tantissimo...

Kalulu poi non ispira molta fiducia a lungo andare, ogni tanto fa la cassata che manda tutto in vacca, ieri ha sbagliato sul gol ma non è la sua posizione il braccetto sinistro, lui è un braccetto destro o terzino destro... 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Chissà perché certuni hanno detto da 12 mesi che Koop deve fare il centrocampista ma gli allenatori lo hanno provato trequartista  ennemila volte. 
A volte mi torna in mente che un allenatore non è necessariamente una persona estremamente intelligente ma solo uno che ha esperienza…quindi, va beh, ci vuole tempo perché capisca (quando capisce). Bene che Tudor ci abbia messo relativamente poco, soprattutto rispetto a Motta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, onetime ha scritto:

Quando se n'è parlato ultimamente mi ero espresso pure io favorevolmente a questa soluzione, perché sono curioso di vederli giocare insieme. Però sono d'accordo con Emiscouting nel non distruggere quello che si sta tentando di creare e di continuare con i due trequartisti dietro la punta. Anche perché Conceicao, per quanto continuo a dire sia messo in un ruolo non suo e che lo limita parecchio, per me non può essere messo fuori assolutamente (finché non si prende qualcun altro, se lo si prende.....)

 

Ma Kolo messo un po' più dietro a fare il lavoro di Chico?

Secondo me è adatto a poterlo fare.

Conciecao è bravino, ma quando si trova a giocare sulla linea di centrocampo ha difficoltà a mantenere palla e finisce spesso per perderla perché pecca di fisicità.

 

Kolo potrebbe meglio adattarsi a giocare in quella mattonella di campo perché bravo a giocare spalle alle porta e riesce più facilmente a tenere palla, grazie alla sua fisicità.

 

Inoltre kolo, a differenza di chico, ha in dote la progressione e l'allungo sulla corsa che gli permette, una volta saltata la prima marcatura, di trovarsi con una sgroppata al limite dell'area avversaria.

 

Chico non ha questa dote, perché anche quando salta l'avversario, si ritrova cmq a 40 metri dalla porta e viene inevitabilmente recuperato

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS

Sono in ferie in un posto dove prende poco e ho potuto vedere a malapena gli ultimi 20 minuti, appena posso recupero ( ;-) ) la partita per intero e poi intervengo sui punti dell'analisi.

 

Grazie come sempre @jouvans 💪

 

Già vedo che, comunque, ci sono due-tre punti di carattere generale su cui potrei intervenire, ma aspetto di riuscire a vedere per intero la gara.

 

51 minuti fa, pogba77 ha scritto:

Secondo me è adatto a poterlo fare.

Conciecao è bravino, ma quando si trova a giocare sulla linea di centrocampo ha difficoltà a mantenere palla e finisce spesso per perderla perché pecca di fisicità.

 

Kolo potrebbe meglio adattarsi a giocare in quella mattonella di campo perché bravo a giocare spalle alle porta e riesce più facilmente a tenere palla, grazie alla sua fisicità.

 

Inoltre kolo, a differenza di chico, ha in dote la progressione e l'allungo sulla corsa che gli permette, una volta saltata la prima marcatura, di trovarsi con una sgroppata al limite dell'area avversaria.

 

Chico non ha questa dote, perché anche quando salta l'avversario, si ritrova cmq a 40 metri dalla porta e viene inevitabilmente recuperato

Sono d'accordo, l'unico dubbio mio è che Kolo non mi sembra abbia la stessa facilità di dribbling di Conceicao, e questo nel modo in cui sta facendo interpretare il ruolo ai due sottopunta il mister è abbastanza importante .uhm

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

8 ) venendo proprio a David

Esimio, fatti i doverosi complimenti/salamelecchi sulla Tua eccelsa analisi, Ti pongo una questione ... nell'attuale rendimento da prima punta di David, l'accorciare e la successiva ri-aggressione dell'area, non trovi dipenda anche dallo sviluppo di gioco che offrono i quattro aggressori alle sue spalle, al momento forse ancora poco immediati ?! Come spiegava Devom (eh si, lo ho riguardato ! :d) le linee che crea David sono prodromiche alla aggressione fronte porta di Cambiaso, Yldiz, Chico e Nico con conseguente obbligo aureo della difesa avversaria di scappare indietro a palla scoperta ... ed ecco che lo spazio sulla profondità si riduce limitando i margini di manovra di David "al rimorchio".

Non è che ciò che oggi pare mancare nella palette da bomber del canadese è solo il riflesso della attuale esigenza di consolidare un pattern di Tudor e che definito ciò, come anche l'intesa di David e "incursori" la naturale evoluzione sarà quella di una maggiore ricerca della profondità che con una difesa che scappa - ed i quattro con buona propensione alla opzione del tiro - richiede immediatezza e precisione chirurgica. .uhm

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, cuorebianconero-v2.0 ha scritto:

Sono d'accordo sull'analisi di ieri ma io preferisco gatti a kalulu... 

Kalulu tecnicamente è migliore di gatti, ma quest'ultimo è più bravo in marcatura, contrasti e colpo di testa, pericoloso nei piazzati offensivi, e bravo nei piazzati difensivi, dove l'anno scorso abbiamo sofferto tantissimo...

Kalulu poi non ispira molta fiducia a lungo andare, ogni tanto fa la cassata che manda tutto in vacca, ieri ha sbagliato sul gol ma non è la sua posizione il braccetto sinistro, lui è un braccetto destro o terzino destro... 

 

C'è un risvolto positivo delle scelte di Tudor: non trascura le caratteristiche dei suoi giocatori in funzione degli avversari, dunque Gatti contro una squadra molto fisica e forte nel gioco aereo come l'Atalanta e Kalulu contro una squadra molto verticale e veloce come il Borussia.

 

La vera incognita in difesa rimane quanto affidamento fisico e tecnico riuscirà a dare Cabal essendo evidente che a sinistra Pierino perde parte delle sue qualità ed attitudini ... e che per quello che richiede Tudor i braccetti devono correre, e tanto, e dunque non potranno che essere oggetto di una costante rotazione - a dire il vero come tutti per quella che è l'aggressività e l'intensità richieste dal tecnico, ma le sovraposizioni di 60 metri ti segano le gambe-.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, tantra ha scritto:

Secondo me un azzardo su Sancho per ripetere la stessa situazione dei mediani (3 titolari per 2 ruoli) andrebbe fatto.

 

Forse sbaglio, ma mi sono fatto l'idea che Yldiz e Conceiçao nel ruolo non saranno coperti dalla scommessa Sancho, ma dall'uso di centrocampisti offensivi - Miretti/Adzic, forse O' Riley - o addirittura dallo schierare due punte (David + Kolo) ... con gli affair Dusan e Nico ancora lontani da una soluzione è difficile pensare ci si sblilanci in una operazione del genere quando servirebbero due tutta fascia (Nico e Kostic rendono davvero poco) e forse - ma dipende da Cabal . un braccetto mancino per completare al meglio la rosa ed offrire le giuste rotazioni nei ruoli in cui si chiederà più corsa ed intensità in una squadra che dovrà viaggiare a mille.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, JeffreyLebowsky ha scritto:

Secondo me la premessa è un grosso errore: ovvero considerare David prima punta nel 3-4-2-1. Se mai dovessero coesistere David e Muani nella stessa formazione io farei giocare David seconda punta e Muani prima punta. David come prima punta per me fallirebbe, lui per me è il classico giocatore che sarebbe stato perfetto in un 4-4-2.

 

... poi, come dice @jouvans è da implementare l'attacco alla profondità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, JeffreyLebowsky ha scritto:

Secondo me la premessa è un grosso errore: ovvero considerare David prima punta nel 3-4-2-1. Se mai dovessero coesistere David e Muani nella stessa formazione io farei giocare David seconda punta e Muani prima punta. David come prima punta per me fallirebbe, lui per me è il classico giocatore che sarebbe stato perfetto in un 4-4-2.

Beh in effetti se hai letto la mia analisi post Atalanta-Juve, enfatizzo anch'io come David, di fatto, faccia poco il centravanti. Oltretutto, studiando a lungo qui nel cafe il giocatore, avevamo notato come al Lille giocasse appunto in 4-4-2 (per quanto atipico con Genesio) e avesse sempre "un socio" là davanti.
Poi io magari al momento mi sento (anche per mio carattere) di essere meno "drastico" nel giudizio su un eventuale fallimento. Dico solo che i casi sono 3:
1) David inizia di più a fare la punta, ci si lavora in allenamento e si vede come va

2) si decide che la Juve gioca col falso nueve (cosa che non ci vieta nessuno) e allora bisogna metter su dei movimenti per cui, quando lui viene fuori a giocare, dentro a riempire l'area si buttino altri

3) gli si mette vicino il famoso Kolo che tutti stiamo aspettando come se fosse Godot

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Grazie per le preziose analisi e riflessioni. Se la cessione di Dusan non andasse in porto, secondo voi, il trio con David e uno dei due trequartisti  potrebbe funzionare? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Leppe ha scritto:

Esimio, fatti i doverosi complimenti/salamelecchi sulla Tua eccelsa analisi, Ti pongo una questione ... nell'attuale rendimento da prima punta di David, l'accorciare e la successiva ri-aggressione dell'area, non trovi dipenda anche dallo sviluppo di gioco che offrono i quattro aggressori alle sue spalle, al momento forse ancora poco immediati ?! Come spiegava Devom (eh si, lo ho riguardato ! :d) le linee che crea David sono prodromiche alla aggressione fronte porta di Cambiaso, Yldiz, Chico e Nico con conseguente obbligo aureo della difesa avversaria di scappare indietro a palla scoperta ... ed ecco che lo spazio sulla profondità si riduce limitando i margini di manovra di David "al rimorchio".

Non è che ciò che oggi pare mancare nella palette da bomber del canadese è solo il riflesso della attuale esigenza di consolidare un pattern di Tudor e che definito ciò, come anche l'intesa di David e "incursori" la naturale evoluzione sarà quella di una maggiore ricerca della profondità che con una difesa che scappa - ed i quattro con buona propensione alla opzione del tiro - richiede immediatezza e precisione chirurgica. .uhm

 

Ciao carissimo.
Sì beh.. quella che tu descrivi è una Juve che giocherebbe, de facto, col falso nueve.
Come ho appena scritto a JeffreyLebowsi al punto 2, nessuno ce lo vieta. Ma allora bisogna lavorare sui movimenti di squadra, perchè a turno qualcuno attacchi sempre quella profondità creata dai movimenti a venir fuori di David. Se lo fai, non c'è problema.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, tiger man ha scritto:

vado controcorrente (rispetto alle opinioni diffuse sul forum di cambiare assetto)

a me questo modulo invece piace e vi spiego perchè: [...]

Secondo me (ed è ormai da qualche settimana che lo scrivo) non ha più senso parlare di cambio modulo e dunque va esaminato, che lo si ami o no a me da tattico pragmatico interessa poco, esclusivamente l'attuale modulo/impostazione di gioco che pian piano sta senza dubbio prendendo piede.

Sulla difesa non posso che confermarti quello che dicevamo su Kelly e sull'altezza palla di cui parlavo anche nell'analisi, il che è una cosa ottima perchè ti consente di non schiacciarti troppo e allo stesso tempo di non dover scappare all'indietro se perdi il possesso.

Segnalo anche, dato che non l'avevo scritto nell'analisi, che il tipo di pressing che stiamo proponendo adesso, più che al recupero "feroce e immediato" del pallone, è orientato a far giocare male e in affanno l'avversario in uscita, così da fargli perdere palla su errore tecnico o comunque a seguito di giocate di palloni sporchi.
Un tipo di pressing così "orientativo" piuttosto che aggressivo serve proprio per non rischiare la voragine in caso ti facciano torello. Chiaramente è meno micidiale di quello in stile Klopp, ma ha comunque un suo perchè e soprattuttio, come detto, è meno rischioso.

 

Sul centrocampo stra-concordo e sono spesso intervenuto a segnalare che no, non ci serviva un fenomeno o un investimento galattico nei due di centrocampo, perchè Tudor il centrocampista classico di regia e/o di tocco manco lo concepisce.. ecco.. come volevasi dimostrare è così e la Juve infatti quel profilo là manco lo cerca. I due in mezzo, nel Tudor-pensiero, devono dare dinamismo ed equilibrio non regia e tocco.

 

Davanti, in ultimo, se si guarda al Tudor di Marsiglia, lui giocava sì prevalentemente 3-4-2-1, ma assolutamente non disdegnava in più occasioni di proporre anche il 3-4-1-2, che è un modulo assolutamente nelle corde di Igor.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, Ege ha scritto:

Grazie per le preziose analisi e riflessioni. Se la cessione di Dusan non andasse in porto, secondo voi, il trio con David e uno dei due trequartisti  potrebbe funzionare? 

Secondo me, se Dusan rimane, potrebbe anche essere potenzialmente utile ma, in caso di arrivo di Kolo, non vedrebbe mai o quasi il campo.
Il punto è che se arriva Kolo, sarà già tosta cambiare impianto davanti per farlo stare con David o dover a turno rinunciare a uno dei due se si resta con un solo attaccante nello schieramento iniziale.. figurarsi metterci Vlahovic..
Se invece Kolo non arrivasse, allora sì che Dusan diventerebbe necessario o come primo cambio di David o, in caso di bisogno per recuperare un risultato o altre occasioni particolari, anche per giocare insieme a David.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

Secondo me (ed è ormai da qualche settimana che lo scrivo) non ha più senso parlare di cambio modulo e dunque va esaminato, che lo si ami o no a me da tattico pragmatico interessa poco, esclusivamente l'attuale modulo/impostazione di gioco che pian piano sta senza dubbio prendendo piede.

Sulla difesa non posso che confermarti quello che dicevamo su Kelly e sull'altezza palla di cui parlavo anche nell'analisi, il che è una cosa ottima perchè ti consente di non schiacciarti troppo e allo stesso tempo di non dover scappare all'indietro se perdi il possesso.

Segnalo anche, dato che non l'avevo scritto nell'analisi, che il tipo di pressing che stiamo proponendo adesso, più che al recupero "feroce e immediato" del pallone, è orientato a far giocare male e in affanno l'avversario in uscita, così da fargli perdere palla su errore tecnico o comunque a seguito di giocate di palloni sporchi.
Un tipo di pressing così "orientativo" piuttosto che aggressivo serve proprio per non rischiare la voragine in caso ti facciano torello. Chiaramente è meno micidiale di quello in stile Klopp, ma ha comunque un suo perchè e soprattuttio, come detto, è meno rischioso.

 

Sul centrocampo stra-concordo e sono spesso intervenuto a segnalare che no, non ci serviva un fenomeno o un investimento galattico nei due di centrocampo, perchè Tudor il centrocampista classico di regia e/o di tocco manco lo concepisce.. ecco.. come volevasi dimostrare è così e la Juve infatti quel profilo là manco lo cerca. I due in mezzo, nel Tudor-pensiero, devono dare dinamismo ed equilibrio non regia e tocco.

 

Davanti, in ultimo, se si guarda al Tudor di Marsiglia, lui giocava sì prevalentemente 3-4-2-1, ma assolutamente non disdegnava in più occasioni di proporre anche il 3-4-1-2, che è un modulo assolutamente nelle corde di Igor.

Due cose

 

Vero che non ci serve il regista perché sono le due mezze punte che devono dare estro anche arrivando fino all area nostro per fare partire l'azione

 

Se resta vlahovic ed arriva kolo non è improbabile che non si opti a volte per due punte con yldiz dietro (vlahovic con uno tra David e kolo)

 

Non sarebbe male vedere dusan con una punta vicina .....

 

Carne al fuoco ce n è....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, jouvans ha scritto:

Il punto è che se arriva Kolo, sarà già tosta cambiare impianto davanti per farlo stare con David o dover a turno rinunciare a uno dei due se si resta con un solo attaccante nello schieramento iniziale

Io l'arrivo di Kolo lo vedo come 4 titolari forti per 3 posti e, quando so tutti presenti, un ottima alternativa in panchina 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, tantra ha scritto:

Grazie a @jouvansper la sempre ottima e puntuale analisi.

Il punto più importante per la partita di ieri è sicuramente il fatto che si possa contare su Koopmainers nei due mediani.

Potere avere 3 titolari di fatto per 2 ruoli in una stagione che sarà come sempre molto lunga è una grande notizia e consente alla società di indirizzare i soldi destinati al mediano in altre zone di campo.

Per esempio la trequarti dove Yildiz e Conceicao sono perfetti e sono sicuro che faranno entrambi una grandissima stagione 

Ma dietro di loro vedo poco, almeno con le stesse caratteristiche.

Secondo me un azzardo su Sancho per ripetere la stessa situazione dei mediani (3 titolari per 2 ruoli) andrebbe fatto.

Il gioco pare si stia consolidando; l'accompagnamento alto nel pressing dei mediani consente alla squadra di essere sempre in zona palla e comunque più alta.

David mi pare un giocatore che a noi manca dai tempi di Higuain, per quanto riguarda la capacità di tenere palla e fare da regista offensivo: da questo punto di vista sarà una manna per Yildiz, Conceicao ed anche Kolo quando tornerà.

In generale sembrano mancare solo delle alternative all'altezza dei titolari perché quando esce Cambiando ed entra Kostic cambia tanto.

[...]

Diciamo che io prima di dire che siamo a posto con Koop, vorrei qualche altra controprova 😁
Di certo il suo ingresso in mediana è stato diciamo "incoraggiante", quello sì e si dovrà certamente insistere lì.

 

Quanto ad avere tre uomini per due posti, in realtà la regola, da quando le rose sono a 25/26, è di avere 11 cambi su 11, dunque in teoria se hai due mediani, avere due cambi, se hai due trequarti avere due cambi e così via per arrivare a un totale di 22. Poi si aggiungono il terzo portiere e un jolly per reparto e si arriva a 26.

 

Proprio in quest'ottica emerge il grande problema del non-mercato di questa estate e cioè: non aver nè numericamente, nè qualitativamente, dei ricambi all'altezza dei titolari. Per quello già dopo il Borussia dicevo che Comolli, anche se vuol fare lo spilorcio, mica si deve svenare per prendere qualche buona riserva, ma che però, almeno questo, lo si faccia...

 

Infine sì.. anch'io ho visto un David "gonzaleggiante" ieri, ci ho pensato specialmente dopo che ha ripulito un pallone e lo ha sventagliato dalla parte opposta come faceva Higuain. Però poi Higuain l'area l'attaccava e la riempiva. Su questo David deve lavorare.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, tantra ha scritto:

Io l'arrivo di Kolo lo vedo come 4 titolari forti per 3 posti e, quando so tutti presenti, un ottima alternativa in panchina 

Ma se guardiamo le Juve vincenti mai siamo stati come meno di 4 attaccanti

Oggi abbiamo yldiz vlahovic e David 

Mi sembrano pochi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, tiger man ha scritto:

Due cose

 

Vero che non ci serve il regista perché sono le due mezze punte che devono dare estro anche arrivando fino all area nostro per fare partire l'azione

 

Se resta vlahovic ed arriva kolo non è improbabile che non si opti a volte per due punte con yldiz dietro (vlahovic con uno tra David e kolo)

 

Non sarebbe male vedere dusan con una punta vicina .....

 

Carne al fuoco ce n è....

Sì. Carne al fuoco ce n'è. Serve che ora venga completata la rosa perchè, come dicevi anche tu, fare (ad esempio) un'intera stagione con Nico e Kostic come primi cambi nei quinti è agghiaggiande (cit).

Secondo me è doveroso mettere un allenatore, chiunque esso sia, nelle condizioni di poter lavorare. Ora, Igor un 11 titolare lo ha pure trovato. Allora: vogliamo prendere 'sto benedetto Kolo e qualche riserva decente da qui al 31 agosto, così che Tudor possa davvero lavorare bene in un'ottica di oltre 50 partite che ci aspettano?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Sì. Carne al fuoco ce n'è. Serve che ora venga completata la rosa perchè, come dicevi anche tu, fare (ad esempio) un'intera stagione con Nico e Kostic come primi cambi nei quinti è agghiaggiande (cit).

Secondo me è doveroso mettere un allenatore, chiunque esso sia, nelle condizioni di poter lavorare. Ora, Igor un 11 titolare lo ha pure trovato. Allora: vogliamo prendere 'sto benedetto Kolo e qualche riserva decente da qui al 31 agosto, così che Tudor possa davvero lavorare bene in un'ottica di oltre 50 partite che ci aspettano?

Esatto

Io sono fiducioso. 

Magari viene esonerato a dicembre ma dopo un po' di anni vedo un lavoro più attento e funzionale

Con un idea di migliorare e non rivoluzionare

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
55 minuti fa, jouvans ha scritto:

Beh in effetti se hai letto la mia analisi post Atalanta-Juve, enfatizzo anch'io come David, di fatto, faccia poco il centravanti. Oltretutto, studiando a lungo qui nel cafe il giocatore, avevamo notato come al Lille giocasse appunto in 4-4-2 (per quanto atipico con Genesio) e avesse sempre "un socio" là davanti.
Poi io magari al momento mi sento (anche per mio carattere) di essere meno "drastico" nel giudizio su un eventuale fallimento. Dico solo che i casi sono 3:
1) David inizia di più a fare la punta, ci si lavora in allenamento e si vede come va

2) si decide che la Juve gioca col falso nueve (cosa che non ci vieta nessuno) e allora bisogna metter su dei movimenti per cui, quando lui viene fuori a giocare, dentro a riempire l'area si buttino altri

3) gli si mette vicino il famoso Kolo che tutti stiamo aspettando come se fosse Godot

Ma guarda, dal mio punto di vista io lo proverei subito insieme ad Yildiz dietro alla punta. Tanto io di Conceicao mi fido poco, per me il portoghese non è fisicamente adeguato alla fisicità ed atletismo che si richiedono oggi nel calcio. L'unico vero inamovibile dei trequartisti di questo 3-4-2-1 è Yildiz. Quindi io lo proverei subito dietro la punta insieme al turco se dovesse arrivare una prima punta (che sembra essere ormai ahimè Kolo Muani).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Quanto ad avere tre uomini per due posti, in realtà la regola, da quando le rose sono a 25/26, è di avere 11 cambi su 11, dunque in teoria se hai due mediani, avere due cambi, se hai due trequarti avere due cambi e così via per arrivare a un totale di 22. Poi si aggiungono il terzo portiere e un jolly per reparto e si arriva a 26

Quando dicevo 3 uomini per 2 posti intendevo 3 giocatori di pari livello, 3 titolari come possono essere Locatelli Thuram e Koopmeiners.

 

Poi è chiaro che a livello numerico serve pure il quarto, ma quello può essere anche un giovane, che la Miretti del caso

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, jouvans ha scritto:

Ciao carissimo.
Sì beh.. quella che tu descrivi è una Juve che giocherebbe, de facto, col falso nueve.
Come ho appena scritto a JeffreyLebowsi al punto 2, nessuno ce lo vieta. Ma allora bisogna lavorare sui movimenti di squadra, perchè a turno qualcuno attacchi sempre quella profondità creata dai movimenti a venir fuori di David. Se lo fai, non c'è problema.

Ciao Jou, 

veramente provavo una reductio ad unum, una sintesi, delle Tue osservazioni sul (non) attacco della profondità di Davis e l'analisi di Davom sull'attitudine del canadese ad accorciare con qualità e distribuire palloni fronte porta ai compagni; il tutto immaginando degli step evolutivi nei movimenti offensivi verticali dal momento in cui la punta raccorda il gioco che forse ancora mancano per affinità da ricercare e per trequarti/incursori che dotati di qualità balistiche indugiano nel tiro - tanto più se la linea avversaria scappa e si abbassa molto sulla palla scoperta, offerta proprio dal canadese -.

... e dunque ci ritroviamo perchè personalmente non ho mai immaginato un gioco con un falso nueve, ma semplicemente dinamiche offensive da affinare sulle basi che si stanno definendo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.