Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: FOCUS TECNICO-TATTICO SU JONATHAN DAVID

Post in rilievo

3 minuti fa, IvanN ha scritto:

 

La sostenibilità è un obiettivo a lungo termine per la società. Quando ne parliamo, significa almeno 5 anni. I risultati saranno visibili solo tra 2-3 anni. Quindi armatevi di pazienza. E devo concludere qui perché sto andando fuori tema.

Non si capisce, però, perché questo stesso discorso non sarebbe dovuto valere anche per Motta e la sua rosa.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minutes ago, onetime said:

A parte che, come ha già sottolineato Zizou, il concetto di sostenibilità va a decadere visto che devi rifare la rosa per renderla compatibile col modulo di Tudor (o meglio, si spera lo stiano facendo), ma poi sono curioso di capire in che modo un modulo per cui non hai i giocatori (al momento) dovrebbe essere garanzia di quarto posto 😊

La sostenibilità è un obiettivo a lungo termine per la società. Beh, hai dati che parlano chiaro. Squadra incompatibile, mancanza di esperienza, infortuni = 2 punti a partita = 76 punti a fine stagione. Ora con 2-3 rinforzi, la squadra diventa più adeguata + 1 anno di esperienza in più + gli infortunati stanno tornando... quindi qualsiasi pianificazione basata su questi dati e parametri porta a quello di cui sto parlando. Bisogna prendere quei dati perché non ne hai altri misurabili. E devo fermarmi qui perché sono fuori topic.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, carlein ha scritto:

Ma ci mancherebbe... nessun problema.

Uno che arrivo da noi ad una certa età e che ebbe una discreta importanza nella conquista della CL fu Vierchowod...

Secondo me regole assolute non esistono:oggi Djokovic a 38 anni suonati si gioca una semifinale di Wimbledon e,alla stessa età,Fognini ha fatto preoccupare non poco Alcaraz.

Possibile che nel calcio uno se ha più di 30 anni vada buttato nell'umido?

Adesso va di moda questa linea ultra giovane ma non tutti i ragazzi sono Yamal oppure anche solo Yildiz.

In un altro post c'è gente che si lamenta perché tal Barido (18 anni) ancora non è in prima squadra.

Ma Santodio... un'occhiata da Brambilla prima vogliamo fargliela dare?

Tornando agli ultratrentenni a mio modesto parere bisogna valutare caso per caso.

Il rischio di prendere cantonate c'è ma non è così superiore a quello che si corre prendendo un atleta più giovane:il nostro mercato è bloccato da gente come Vlahovic,Arthur e Nico ad esempio...

PS.Il mio discorso è di carattere generale e prescinde dallo specifico del calciatore svizzero.

 

Guarda, vado con ordine.

Ho volutamente sottolineato che mi riferivo agli ultimi 15 anni, perché il periodo in questione è quasi un altro sport rispetto a quello in cui giocava Pietro Vierchowod (si parla ormai di 30 anni fa, stagione dell'ultima CL).

Ripeto, tolti Barzagli e Acerbi io non ricordo dal 2010 in poi giocatori in là con l'età che abbiano aiutato realmente nella crescita di una squadra. A parte, appunto, i fenomeni nei loro ruoli: Pirlo da noi, Lewandowski al Barca, Thiago Silva al Chelsea. Ma si parla appunto di fuoriclasse. Al momento c'è la possibilità di prendere fuoriclasse di trent'anni? Non mi pare, e pure in quel caso ci ragionerei su visto quanto chiedono determinati giocatori al giorno d'oggi.

 

Non dico che un trentenne vada buttato nell'umido, ma se il massimo a cui si può ambire è "preoccupare non poco" l'avversario, mi sa che non ci siamo.

 

Poi, giustamente come dici tu le cantonate le puoi prendere anche con quelli più giovani, verissimo. Però, a meno di situazioni borderline come quella di Koopmeiners che in questa stagione è invendibile visto quanto lo hai pagato, per il resto si tratta sempre di profili che puoi piazzare più facilmente di un trentenne che prende tanto e non ti paga nessuno, in caso di flop. Pensa a Kulusevski: trattato come un appestato qua dentro, l'hai venduto comunque a 30mln dopo due anni dall'acquisto, nonostante fosse stato completamente svalutato dalla gestione di Allegri.

 

Sulla questione di Barido, ero tra quelli che si lamentavano nel topic da te citato. Non perché non sia fisso in prima squadra, ma perché qua in Italia facciamo una fatica bestia a dare anche solo una possibilità a questi giocatori perché "devono farsi le ossa"... Siamo nel 2025 e facciamo ancora questi ragionamenti da anteguerra. Mentre il resto d'Europa va in una determinata direzione, noi decidiamo di fare inversione a U. Per carità, va bene gli step graduali, ma almeno una capatina con la squadra A ogni tanto la si potrebbe far fare a questi ragazzi. Magari non per forza quando hai la rosa dimezzata dagli infortuni.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minutes ago, ZizouZidane said:

Non si capisce, però, perché questo stesso discorso non sarebbe dovuto valere anche per Motta e la sua rosa.

Certo, varrebbe anche per Motta, ma si è dimostrato un allenatore senza "soft skills".
E Tudor era così fino a prima della Juventus, ora è cambiato qualcosa che potremmo definire potenziale perché si è manifestato nella gestione in situazioni di crisi.

Ok, ora basta, perché mi prenderò un cartellino rosso per argomenti fuori tema.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Pur non amando il 3421 e nonostante sia convinto che questa rosa renderebbe meglio col 433 mi sono fatto l'idea che il modulo di Tudor possa esaltare i nostri giocatori migliori.

 

L'impennata di rendimento di Yildiz e Thuram dal cambio di tecnico mi sembra palese, cosi come penso che sarà per Bremer che trova nel ruolo di centrale dei 3 la sua esaltazione.

 

Inoltre penso che pure Kalulu, nel ruolo di braccetto destro, possa esprimere il massimo del suo (per me enorme) potenziale.

 

Nutro pure una speranza che Koopmeiners possa tornare agli antichi splendori atalantini rimesso nell'half space di destra

 

Quello che al momento mancano sono gli esterni di gamba alla Tavares (che Tudor ha avuto al Marsiglia) che possano garantire con costanza quella ampiezza che fino ad adesso hanno garantito, per lo più, i braccetti in sganciamento.

 

Nell'attesa di vedere come David si adatterà al calcio italiano

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, IvanN ha scritto:

La sostenibilità è un obiettivo a lungo termine per la società. Beh, hai dati che parlano chiaro. Squadra incompatibile, mancanza di esperienza, infortuni = 2 punti a partita = 76 punti a fine stagione. Ora con 2-3 rinforzi, la squadra diventa più adeguata + 1 anno di esperienza in più + gli infortunati stanno tornando... quindi qualsiasi pianificazione basata su questi dati e parametri porta a quello di cui sto parlando. Bisogna prendere quei dati perché non ne hai altri misurabili. E devo fermarmi qui perché sono fuori topic.

Beh, questo discorso è validissimo, ma se al posto di Motta fosse stato preso un allenatore che utilizza più o meno lo stesso modulo.

 

A parte che, sulla questione della media punti, questi dati sono riferiti al finale di stagione, e relativamente solo al campionato. Quindi, come sempre, da adesso si azzera tutto e non è detto che ci si ripeta (come può essere anche che migliori la media, o almeno si spera).

 

Continuo a non vedere alcuna pianificazione in quello che sta facendo la Juventus.

 

1 minuto fa, IvanN ha scritto:

Certo, varrebbe anche per Motta, ma si è dimostrato un allenatore senza "soft skills".
E Tudor era così fino a prima della Juventus, ora è cambiato qualcosa che potremmo definire potenziale perché si è manifestato nella gestione in situazioni di crisi.

Ok, ora basta, perché mi prenderò un cartellino rosso per argomenti fuori tema.

No macché cartellino rosso, non credo proprio sefz

 

Comunque sicuramente Motta non avrà dimostrato soft skills in questa esperienza alla Juve, è vero. Ma Tudor vediamo, perché è arrivato a stagione quasi finita, con tutto l'entusiasmo che sottintende l'arrivo di un nuovo allenatore. E ha già segato almeno due giocatori senza motivazioni all'apparenza valide. Ora inizia il suo vero periodo alla Juventus, speriamo sia capace di gestire il gruppo in maniera migliore del predecessore ;-)

 

Ma sono d'accordo che possiamo chiuderla qui per non andare OT.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, onetime ha scritto:

Guarda, vado con ordine.

Ho volutamente sottolineato che mi riferivo agli ultimi 15 anni, perché il periodo in questione è quasi un altro sport rispetto a quello in cui giocava Pietro Vierchowod (si parla ormai di 30 anni fa, stagione dell'ultima CL).

Ripeto, tolti Barzagli e Acerbi io non ricordo dal 2010 in poi giocatori in là con l'età che abbiano aiutato realmente nella crescita di una squadra. A parte, appunto, i fenomeni nei loro ruoli: Pirlo da noi, Lewandowski al Barca, Thiago Silva al Chelsea. Ma si parla appunto di fuoriclasse. Al momento c'è la possibilità di prendere fuoriclasse di trent'anni? Non mi pare, e pure in quel caso ci ragionerei su visto quanto chiedono determinati giocatori al giorno d'oggi.

 

Non dico che un trentenne vada buttato nell'umido, ma se il massimo a cui si può ambire è "preoccupare non poco" l'avversario, mi sa che non ci siamo.

 

Poi, giustamente come dici tu le cantonate le puoi prendere anche con quelli più giovani, verissimo. Però, a meno di situazioni borderline come quella di Koopmeiners che in questa stagione è invendibile visto quanto lo hai pagato, per il resto si tratta sempre di profili che puoi piazzare più facilmente di un trentenne che prende tanto e non ti paga nessuno, in caso di flop. Pensa a Kulusevski: trattato come un appestato qua dentro, l'hai venduto comunque a 30mln dopo due anni dall'acquisto, nonostante fosse stato completamente svalutato dalla gestione di Allegri.

 

Sulla questione di Barido, ero tra quelli che si lamentavano nel topic da te citato. Non perché non sia fisso in prima squadra, ma perché qua in Italia facciamo una fatica bestia a dare anche solo una possibilità a questi giocatori perché "devono farsi le ossa"... Siamo nel 2025 e facciamo ancora questi ragionamenti da anteguerra. Mentre il resto d'Europa va in una determinata direzione, noi decidiamo di fare inversione a U. Per carità, va bene gli step graduali, ma almeno una capatina con la squadra A ogni tanto la si potrebbe far fare a questi ragazzi. Magari non per forza quando hai la rosa dimezzata dagli infortuni.

Io penso che anche nel caso dei giovani sia necessario valutare caso per caso e non generalizzare.

Finché me la hanno lasciata ad Alessandria (a proposito mortacci loro 🤣) seguivo spesso e volentieri la Next Gen.

Uno come Yildiz lo vede al volo anche un "cieco" come il sottoscritto così come lo stesso "cieco" non vedeva nulla di straordinario nei vari Iling,Soule',Nonge' e compagnia cantante.

Gli step ci sono sempre stati... la natura non fa salti se non in casi come Yamal che sono appunto "scherzi della natura".

Uno "normale" a 18 anni va lasciato crescere con calma non catapultato in un mondo più grande di lui per poi bruciarlo.

Guarda Miretti... sembrava che non si potesse più giocare a calcio senza di lui... un predestinato dicevano... * chi lo centellinava... 12 mesi dopo gli stessi dicevano * a chi lo faceva giocare.

Calma ed equilibrio con i giovani... è solo il mio parere ovviamente.

PS.Se noi la prossima stagione riuscissimo a "preoccupare" chi vincerà lo scudetto come Fognini ha fatto "preoccupare" Alcaraz... beh sarebbe già un bel passo avanti rispetto alla nostra situazione attuale.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, jouvans ha scritto:

Non hai letto dopo che ho editato.

Trattasi del "momento cringe del cafe". Nuova rubrica .sisi 

 

Per stare più sull'attualità, come "momento cringe" va bene ed è ancora più in topic, il primo gol preso dal City al mondiale. Con la palla a sinistra e 5 su 6 della nostra difesa che restano in linea da tutt'altra parte e la chicca del portatore di palla marcato talmente "da lontano" da Costa da non apparire neanche in foto sefz 
 

03-gol-preso-1-0.jpg

 

Pongo una riflessione, che mi sovviene subito per i trascorsi calcistici, ancorchè, ribadisco, da povero dilettante.

Possibile che Di Gregorio non richiami l'attenzione della difesa? ma non in questo momento quando ormai è troppo tardi, doveva farlo ben prima, vedendo che gli scivolamenti non erano corretti.

A me l'hanno insegnato già negli allievi il guardare il posizionamento dei giocatori e chiamare eventuali buchi o errori.

Ricordo Buffon che continuava a parlare, non solo sui calci da fermo, anche nel corso dell'azione...possibile che sia persa l'abitudine, o manca a Di Gregorio? Ma anche Tek non brillava per guida della difesa mi pare...

che dite voi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, carlein ha scritto:

Io penso che anche nel caso dei giovani sia necessario valutare caso per caso e non generalizzare.

Questo chiaramente, mi riferisco a veri talenti come sembra essere Barido.

 

50 minuti fa, carlein ha scritto:

Finché me la hanno lasciata ad Alessandria (a proposito mortacci loro 🤣 )

Ahahahahahahah

 

50 minuti fa, carlein ha scritto:

Uno come Yildiz lo vede al volo anche un "cieco" come il sottoscritto così come lo stesso "cieco" non vedeva nulla di straordinario nei vari Iling,Soule',Nonge' e compagnia cantante.

Beh per carità capisco che intendi, ma pure in quel caso penso che una chance in più a Soulé la si potesse dare in quegli anni, così come Iling molte volte ha dimostrato di avere qualcosa in più di Kostic, nonostante giocasse in un ruolo non propriamente suo. Su Nonge si riponeva tanta fiducia perché ad occhio sembrava avesse talento, ma non penso che qualcuno si potesse lamentare del suo scarso utilizzo quanto della gestione (fatto entrare a Napoli, causa il rigore e lo si toglie: sarebbe andato giù di morale anche un giocatore con più esperienza e spalle larghe).

 

56 minuti fa, carlein ha scritto:

Gli step ci sono sempre stati... la natura non fa salti se non in casi come Yamal che sono appunto "scherzi della natura".

Uno "normale" a 18 anni va lasciato crescere con calma non catapultato in un mondo più grande di lui per poi bruciarlo.

Guarda Miretti... sembrava che non si potesse più giocare a calcio senza di lui... un predestinato dicevano... * chi lo centellinava... 12 mesi dopo gli stessi dicevano * a chi lo faceva giocare.

Ma guarda, con me sfondi una porta aperta riguardo il trattamento riservato a Miretti, sia da parte del suo allenatore che da parte dei tifosi, visto che ho sempre creduto in questo ragazzo e penso che ha ancora molto da dire e da dare alla causa. Mai considerato un fenomeno, ma sicuramente un giocatore dal buon/ottimo potenziale che a 19 anni ha esordito giocando con una tranquillità che ho visto in pochi calciatori nel recente passato della Juve. Poi purtroppo tra gestione errata (a parer mio) di Allegri e lui che non ha mai fatto (per adesso) un vero salto di qualità, il suo processo di crescita si è rallentato.

 

Su Yamal ok, ma allora con Cubarsì come la mettiamo?

 

1 ora fa, carlein ha scritto:

Calma ed equilibrio con i giovani... è solo il mio parere ovviamente.

Sicuramente, ma questo non preclude il fatto di inserirli in squadra di tanto in tanto. Poi, ovviamente, se capiamo di essere di fronte ad un fenomeno, quel di tanto in tanto può diventare sempre ;-)

 

1 ora fa, carlein ha scritto:

PS.Se noi la prossima stagione riuscissimo a "preoccupare" chi vincerà lo scudetto come Fognini ha fatto "preoccupare" Alcaraz... beh sarebbe già un bel passo avanti rispetto alla nostra situazione attuale.

Sicuramente sarebbe un passo in avanti, ma comunque spero che non diventi un'ossessione che mette in secondo piano la crescita collettiva della squadra seguendo un determinato stile di gioco. Insomma, non mettere sempre e per forza il risultato davanti la resa in campo ;-)

 

 

38 minuti fa, gavazzi75 ha scritto:

Pongo una riflessione, che mi sovviene subito per i trascorsi calcistici, ancorchè, ribadisco, da povero dilettante.

Possibile che Di Gregorio non richiami l'attenzione della difesa? ma non in questo momento quando ormai è troppo tardi, doveva farlo ben prima, vedendo che gli scivolamenti non erano corretti.

A me l'hanno insegnato già negli allievi il guardare il posizionamento dei giocatori e chiamare eventuali buchi o errori.

Ricordo Buffon che continuava a parlare, non solo sui calci da fermo, anche nel corso dell'azione...possibile che sia persa l'abitudine, o manca a Di Gregorio? Ma anche Tek non brillava per guida della difesa mi pare...

che dite voi?

A me, personalmente, Tek mi dava l'impressione di essere uno molto comunicativo in realtà, durante la partita. Di Gre da questo punto di vista un po' meno, anche se ultimamente l'ho notato un po' più spesso dire qualcosa ai compagni.

 

Ma su questo penso che tu abbia basi più solide delle mie per parlarne con cognizione di causa sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, onetime ha scritto:

Questo chiaramente, mi riferisco a veri talenti come sembra essere Barido.

 

Ahahahahahahah

 

Beh per carità capisco che intendi, ma pure in quel caso penso che una chance in più a Soulé la si potesse dare in quegli anni, così come Iling molte volte ha dimostrato di avere qualcosa in più di Kostic, nonostante giocasse in un ruolo non propriamente suo. Su Nonge si riponeva tanta fiducia perché ad occhio sembrava avesse talento, ma non penso che qualcuno si potesse lamentare del suo scarso utilizzo quanto della gestione (fatto entrare a Napoli, causa il rigore e lo si toglie: sarebbe andato giù di morale anche un giocatore con più esperienza e spalle larghe).

 

Ma guarda, con me sfondi una porta aperta riguardo il trattamento riservato a Miretti, sia da parte del suo allenatore che da parte dei tifosi, visto che ho sempre creduto in questo ragazzo e penso che ha ancora molto da dire e da dare alla causa. Mai considerato un fenomeno, ma sicuramente un giocatore dal buon/ottimo potenziale che a 19 anni ha esordito giocando con una tranquillità che ho visto in pochi calciatori nel recente passato della Juve. Poi purtroppo tra gestione errata (a parer mio) di Allegri e lui che non ha mai fatto (per adesso) un vero salto di qualità, il suo processo di crescita si è rallentato.

 

Su Yamal ok, ma allora con Cubarsì come la mettiamo?

 

Sicuramente, ma questo non preclude il fatto di inserirli in squadra di tanto in tanto. Poi, ovviamente, se capiamo di essere di fronte ad un fenomeno, quel di tanto in tanto può diventare sempre ;-)

 

Sicuramente sarebbe un passo in avanti, ma comunque spero che non diventi un'ossessione che mette in secondo piano la crescita collettiva della squadra seguendo un determinato stile di gioco. Insomma, non mettere sempre e per forza il risultato davanti la resa in campo ;-)

 

 

A me, personalmente, Tek mi dava l'impressione di essere uno molto comunicativo in realtà, durante la partita. Di Gre da questo punto di vista un po' meno, anche se ultimamente l'ho notato un po' più spesso dire qualcosa ai compagni.

 

Ma su questo penso che tu abbia basi più solide delle mie per parlarne con cognizione di causa sefz

Infatti l'unico vero potenziale fenomeno uscito dalla Next Gen è un titolare fisso.

Per il resto sono contrario al... "reddito di gioventù":in prima squadra vai se hai dimostrato qualcosa e se hai prospettive di poter giocare.

La classica convocazione tanto per a mio avviso serve a poco... meglio una partita da titolare contro l'Audace Cerignola che una bella panchina in Serie A senza reali prospettive di poter essere utilizzato.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, carlein ha scritto:

Infatti l'unico vero potenziale fenomeno uscito dalla Next Gen è un titolare fisso.

Per il resto sono contrario al... "reddito di gioventù":in prima squadra vai se hai dimostrato qualcosa e se hai prospettive di poter giocare.

La classica convocazione tanto per a mio avviso serve a poco... meglio una partita da titolare contro l'Audace Cerignola che una bella panchina in Serie A senza reali prospettive di poter essere utilizzato.

 

Ma difatti il problema si pone quando vengono convocati solo e unicamente per riempire la panchina, è proprio quello di cui sto parlando. La convocazione non deve essere tanto per, deve diventare una roba strutturale. E da questo punto di vista siamo ancora abbastanza indietro, in generale come movimento italiano.

 

E comunque, sono d'accordo che il "reddito di gioventù" a prescindere possa essere sbagliato, ma lo è allo stesso modo il "reddito di anzianità" (o esperienza, fai tu) sefz

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, onetime ha scritto:

Ma difatti il problema si pone quando vengono convocati solo e unicamente per riempire la panchina, è proprio quello di cui sto parlando. La convocazione non deve essere tanto per, deve diventare una roba strutturale. E da questo punto di vista siamo ancora abbastanza indietro, in generale come movimento italiano.

 

E comunque, sono d'accordo che il "reddito di gioventù" a prescindere possa essere sbagliato, ma lo è allo stesso modo il "reddito di anzianità" (o esperienza, fai tu) sefz

Esatto si deve valutare caso per caso non esiste una regola.

Il nostro problema è che negli ultimi anni abbiamo avuto dirigenti mediocri che hanno spesso e volentieri preso degli abbagli.

Da qui le semplificazioni:è andata male con Di Maria?allora mai più ultratrentenni.

Non è stato accontentato Hujsen e se ne è andato?adesso tutti i ragazzini in prima squadra.

Ovviamente ho estremizzato ma è per dire che ogni situazione ha la sua storia.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Edivad ha scritto:

Andava proseguito il lavoro di Motta, per il quale l'esonero è stato giustissimo, ma dovuto a motivi extra modulo.

Concordo sostanzialmente con ciò che hai scritto per cui non mi dilungo oltre.
Riguardo la frase che ho riportato, io (ed altri) abbiamo notato che in realtà Tudor, che non è certamente uno sprovveduto e che ha visto "cosa già sapeva" la squadra che ha preso in corsa (del fatto di chiedere al tuo gruppo squadra, quando arrivi, cosa sanno già, avevo in effetti già parlato) ha "de facto" mutuato e fatto suoi (dimostrando anche intelligenza) determinati concetti che ha "ereditato" da Motta e che si sono visti bene nelle prime due partite del mondiale.

Che poi in effetti il mondiale in un certo senso ci ha fatto vedere tutto il bello e tutto il brutto di ciò che potrebbe succedere e cioè: un allenatore che occupa le 5 posizioni chiave offensive, che ha aggiunto, ad una certa sua verticalità, anche elementi di controllo del gioco molto mottiani, ecc... basta vedere la prima mezzora col Wydad. Poi si è visto però anche il peggio e cioè una squadra arroccata dietro, incapace di risalire il campo, ecc.. nelle partite con le due big. Con la differenza che col City, vedasi la slide che ho rimesso ieri, lo si è fatto pure male, mentre almeno col Real, nel fare posizionale bassa (dove credo abbia avuto grandi meriti anche l'innesto di Rugani) abbiamo fatto piuttosto bene, pur in un contesto sempre molto rinunciatario, soprattutto dopo la prima mezzora.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, tantra ha scritto:

Pur non amando il 3421 e nonostante sia convinto che questa rosa renderebbe meglio col 433 mi sono fatto l'idea che il modulo di Tudor possa esaltare i nostri giocatori migliori.

 

L'impennata di rendimento di Yildiz e Thuram dal cambio di tecnico mi sembra palese, cosi come penso che sarà per Bremer che trova nel ruolo di centrale dei 3 la sua esaltazione.

 

Inoltre penso che pure Kalulu, nel ruolo di braccetto destro, possa esprimere il massimo del suo (per me enorme) potenziale.

 

Nutro pure una speranza che Koopmeiners possa tornare agli antichi splendori atalantini rimesso nell'half space di destra

 

Quello che al momento mancano sono gli esterni di gamba alla Tavares (che Tudor ha avuto al Marsiglia) che possano garantire con costanza quella ampiezza che fino ad adesso hanno garantito, per lo più, i braccetti in sganciamento.

 

Nell'attesa di vedere come David si adatterà al calcio italiano

Ma guarda carissimo.. io in effetti (e lo si vede anche dalle mie ultime analisi), ormai mi sono ampiamente posto in un'ottica di valutazione del 3-4-2-1, con al più una variante di possibile 3-4-1-2.
Lo dico anche rivolto ad @IvanN che forse ha letto la mia analisi di come il modulo del Lille (in cui David è diventato David) potrebbe in qualche modo adattarsi anche al gioco di Tudor (in fase di possesso) per favorire questo calciatore o di come la mia ultima iniziativa qui sul cafe di come costruire la squadra per il prossimo anno e di quali siano i ruoli più scoperti fosse e sia tuttora, completamente orientata all'ottica del 3-4-2-1. E dunque la vera domanda che da un paio di giorni sta trainando il cafe potrebbe riassumersi con un bel:

"posto il 3-4-2-1, chi ci manca per farlo bene? E dunque: chi diventa necessario da prendere in tal senso?"

Ma ho fatto anche di più, ad esempio ho evidenziato per la metacampo, dove tutti vorrebbero un talento di tecnica da affiancare a Predator, che invece nisba e che i nomi da fare in quel ruolo son di calciatori più "di gamba/legna" anche se magari pensanti, piuttosto che dei fini dicitori, perchè Tudor i due in mezzo li vede così.

 

Cioè.. anch'io ormai, pur avendo scarsa passione per le difese a tre e pur avendo sempre detto che la rosa di base era fatta per il 4-3-3 o al più per il 4-2-3-1, ora dico e mando avanti l'idea che si deve guardare (che ci piaccia o no questo non lo discuto) verso il presente e la attuale realtà fattuale.
E la attuale realtà fattuale è il 3-4-2-1, per cui, proprio in questa ottica, come dicevo, il cafe si è spostato in questi giorni sul tema "chi prendere in questo mercato per fare bene il 3-4-2-1?"

 

Fatte tutte queste premesse, è chiaro che il 3-4-2-1, al di là dei singoli che arriveranno, se lo imposti in maniera Gasperiniana o, ancor meglio, in quel mix Gasp-Motta che si è visto nelle prime due gare del mondiale, potrà darci soddisfazioni, se invece diventerà, ogni volta che si alza un minimo l'asticella, un dannato imbuto di 5-4-1, credo che ci divertiremo di meno anche se prendessimo Yamal e Haaland...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, gavazzi75 ha scritto:

Pongo una riflessione, che mi sovviene subito per i trascorsi calcistici, ancorchè, ribadisco, da povero dilettante.

Possibile che Di Gregorio non richiami l'attenzione della difesa? ma non in questo momento quando ormai è troppo tardi, doveva farlo ben prima, vedendo che gli scivolamenti non erano corretti.

A me l'hanno insegnato già negli allievi il guardare il posizionamento dei giocatori e chiamare eventuali buchi o errori.

Ricordo Buffon che continuava a parlare, non solo sui calci da fermo, anche nel corso dell'azione...possibile che sia persa l'abitudine, o manca a Di Gregorio? Ma anche Tek non brillava per guida della difesa mi pare...

che dite voi?

Giustamente, tu da portiere la vedi dalla tua storica prospettiva e certamente il portiere un urlo lo può/deve sempre tirare alla sua difesa se necessario..

Però nella slide che ho messo io, addirittura si vede Koop, se guardi bene, che praticamente si sporge (quasi si affaccia .ghgh ) per vedere meglio cosa sta accadendo a 10 metri da lui.. una cosa del tipo: "aspè che mi sporgo.. uhhh guarda dov'è la palla (parte opposta ndr)".. ma col fischio che si muove da lì.. che poi nessuno scivola.. mica solo lui.. e l'unico che lo fa (Kalulu) lo fa tardi e partendo da troppo lontano..

Ora, un mancanto scivolamento (anche facile, intuitivo e visibile come quello che hai tu hai correttamente rimarcato) non può essere rimediato/guidato dal portiere.
Anche perchè non è un compagno da riprendere del tipo: "stringi" oppure "occhio dietro".. oppure "solooooo".. qua si trattava di dire "ehi ma voi 5 che catso state facendo?" .ghgh 
Secondo me innanzitutto è il mister che deve dare un minimo di organizzazione e meccanismi difensivi (perchè in questo gol parliamo proprio di basi che, come dici giustamente tu, anch'io insegno già ampiamente negli allievi, altro che Mondiale per club..) e poi sta anche ai singoli calciatori, professionisti o anche solo semplici esseri umani avere la logica "basica" di capire che se la palla è a destra, non ha senso restare in 5 dalla parte opposta e sporgersi per vedere che succede, manco avessi pagato il biglietto e non fossi tu quello che è in campo..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

Che ne pensi di Rios del Palmeiras?

 

 

Non lo conosco.

Ho cercato di farmi un'idea sul tubo, giusto per avere una parvenza di idea.

 

Ha un tiro da far paura e mi sembra in generale bravino sia con la palla che senza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Giustamente, tu da portiere la vedi dalla tua storica prospettiva e certamente il portiere un urlo lo può/deve sempre tirare alla sua difesa se necessario..

Però nella slide che ho messo io, addirittura si vede Koop, se guardi bene, che praticamente si sporge (quasi si affaccia .ghgh ) per vedere meglio cosa sta accadendo a 10 metri da lui.. una cosa del tipo: "aspè che mi sporgo.. uhhh guarda dov'è la palla (parte opposta ndr)".. mica si mujove da lì.. ma nessuno scivola.. mica solo lui.. e l'unico che lo fa (Kalulu) lo fa tardi e partrendo da troppo lontano..

Ora, un mancanto scivolamento (anche facile, intuitivo e visibile che hai tu hai correttamente rimarcato) non può essere rimediato dal portiere.
Anche perchè non è un compagno da riprendere del tipo: "stringi" oppure "occhio dietro".. oppure "solooooo".. qua si trattava di dire "ehi ma voi 5 che catso state facendo?" .ghgh 
Secondo me innanzitutto è il mister che deve dare un minimo di organizzazione e meccanismi difensivi (perchè in questo gol parliamo proprio di basi che, come dici giustamente tu, anch'io insegno già ampiamente negli allievi, altro che Mondiale per club..) e poi sta anche ai singoli calciatori, professionisti o anche solo semplici esseri umani avere la logica "basica" di capire che se la palla è a destra, non ha senso restare in 5 dalla parte opposta e sporgersi per vedere che succede, manco avessi pagato il biglietto e non fossi tu quello che è in campo..

Fermi tutti, siamo d’accordissimo che i movimenti devono essere studiati e dettati dal mister, ci mancherebbe altro…e nemmeno volevo ribaltare sulle spalle del portiere tutta la responsabilità degli errori nei movimenti difensivi…

solo mi pare che manchi un po’ di mordente nel

guidare la difesa ai portieri di oggi.

in goal presi come quello della slide che hai messo (o come, mi sovviene, in almeno due casi in cui Veiga era in posizione inspiegabile, sempre sulla base di fotogrammi che avevi pubblicato), io avrei strappato i peli del naso a chi aveva dormito (dopo aver gridato fino a perdere la

voce per cercare di riposizionare i difensori), e questo perché era l’allenatore per primo a chiederlo, già in allenamento.

Il portiere, in non possesso, ha una visuale che tutti gli altri si sognano, sei almeno 10 metri dietro l’ultimo difensore anche quando giochi alto…perché è vero che sono vecchio, ma già allora stava cambiando il modo di difendere e il libero “puro” non si usava più, per cui già io avevo dovuto prendere dimestichezza con il giocarla con i piedi e al limite dell’area…

se la difesa dorme, la devi svegliare…ricordo bene come agiva Buffon, non prendeva a schiaffi chi sbagliava, ma poco ci mancava.

con questo, ripeto, non è che risolviamo i problemi, ma una qual certa mentalità, forse, sarebbe utile.

mia modestissima opinione ovviamente…

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, gavazzi75 ha scritto:

Fermi tutti, siamo d’accordissimo che i movimenti devono essere studiati e dettati dal mister, ci mancherebbe altro…e nemmeno volevo ribaltare sulle spalle del portiere tutta la responsabilità degli errori nei movimenti difensivi…

solo mi pare che manchi un po’ di mordente nel

guidare la difesa ai portieri di oggi.

in goal presi come quello della slide che hai messo (o come, mi sovviene, in almeno due casi in cui Veiga era in posizione inspiegabile, sempre sulla base di fotogrammi che avevi pubblicato), io avrei strappato i peli del naso a chi aveva dormito (dopo aver gridato fino a perdere la

voce per cercare di riposizionare i difensori), e questo perché era l’allenatore per primo a chiederlo, già in allenamento.

Il portiere, in non possesso, ha una visuale che tutti gli altri si sognano, sei almeno 10 metri dietro l’ultimo difensore anche quando giochi alto…perché è vero che sono vecchio, ma già allora stava cambiando il modo di difendere e il libero “puro” non si usava più, per cui già io avevo dovuto prendere dimestichezza con il giocarla con i piedi e al limite dell’area…

se la difesa dorme, la devi svegliare…ricordo bene come agiva Buffon, non prendeva a schiaffi chi sbagliava, ma poco ci mancava.

con questo, ripeto, non è che risolviamo i problemi, ma una qual certa mentalità, forse, sarebbe utile.

mia modestissima opinione ovviamente…

 

Ma in effetti che, a cominciare dal portiere, a questa squadra già in tutta la passata stagione mancassero giocatori di carisma, di grinta, di capacità di dare la scossa (positiva, ma anche metaforicamente a ceffoni, nel caso) è un fatto che io considero conclamato.

Già sotto la gestione Motta si erano visti dei crolli emotivi inspiegabili se visti da fuori, come ad esempio il secondo tempo di Napoli o, dopo un inizio che sembrava perfino incoraggiante, il gol preso in casa dall'Atalanta, a seguito del quale la squadra si è letteralmente disintegrata finendo col prendere 4 pappine a domicilio, più tutte le volte in cui, sempre nella scorsa stagione, ci siamo fatti rimontare da situazioni di vantaggio.

Perchè poi, ai tempi belli, non era solo Buffon ad alzare da terra un po' di gente (basti pensare al Chiello, a Tevez, ecc).. ora di quella cosa lì non ne è rimasta traccia.
 

C'è anche da dire poi che comunque, "beato il paese che non ha bisogno di eroi".. perchè per dire, al PSG, non c'è bisogno di nessun "capitano coraggioso" che alzi da terra nessuno, così come nel recente Real di Ancelotti o nel City di Guardiola. Infatti, nelle squadre iper rodate, iper vincenti e iper organizzate, c'è meno bisogno di quello bravo che dia la sveglia a tutti. In altri contesti invece sì. Poi chiaramente dipende anche da dinamiche di spogliatoio e dal carattere delle persone, oltre che da quanto è o non è forte, organizzata o talentuosa una squadra; che sono tutte variabili che incidono sulla necessità o meno di avere un Buffon in campo che tira giù tutto il calendario oppure no.

 

EDIT:

Ad esempio.. se c'è un singolo come Veiga che va a spasso come nelle due situazioni contro Genoa e Fiorentina che avevo rimarcato io, certo che un qualunque compagno lo può alzare da terra e dirgli la famosa frase: "non stai marcando nè l'uomo nè lo spazio... dunque che razzo stai facendo tu in campo di preciso?".. ma quello è appunto uno.. invece, nel caso del gol col City, ci sarebbe da prendere per i peli del naso (cit .ghgh ) tutta la linea di 5 che fa quella roba là, più Costa che "marca" (scritto rigorosamente fra ironiche virgolette) il suo uomo talmente ad minchiam, che quello manco compare nella foto mentre imbuca con tempo e spazio la palla che ci costa il gol..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 11/07/2025 Alle 10:28, tantra ha scritto:

Pur non amando il 3421 e nonostante sia convinto che questa rosa renderebbe meglio col 433 mi sono fatto l'idea che il modulo di Tudor possa esaltare i nostri giocatori migliori.

 

L'impennata di rendimento di Yildiz e Thuram dal cambio di tecnico mi sembra palese, cosi come penso che sarà per Bremer che trova nel ruolo di centrale dei 3 la sua esaltazione.

 

Inoltre penso che pure Kalulu, nel ruolo di braccetto destro, possa esprimere il massimo del suo (per me enorme) potenziale.

 

Nutro pure una speranza che Koopmeiners possa tornare agli antichi splendori atalantini rimesso nell'half space di destra

 

Quello che al momento mancano sono gli esterni di gamba alla Tavares (che Tudor ha avuto al Marsiglia) che possano garantire con costanza quella ampiezza che fino ad adesso hanno garantito, per lo più, i braccetti in sganciamento.

 

Nell'attesa di vedere come David si adatterà al calcio italiano

Eh sì vecchio mio, ma mica è un dettaglio, tanto più che in queste ore sembrano in uscita sicura Weah e a rischio Alberto Costa. Che poi mi fa sorridere l'offerta da 20 milioni per il portoghese.. cioè.. noi lo abbiam pagato 17, si sta inserendo, è giovane, ecc.. e lo vendiamo a 20, per di più poi dovendone spendere pure di più magari per rimpiazzarlo? Se Comolli facesse una roba così (ma non credo) mi calerebbe subito francamente..

 

Tornando al succo più profondo del tuo post, è verissimo che, una volta presi quelli che adesso ci mancano (soprattutto i quinti), sacrificati quelli che in questo modulo non c'azzeccano nulla (Nico, Mbangula, D.Luiz, ecc), allora ti rimangono giocoforza quelli giusti per fare 3-4-2-1. Al momento, come tu notavi, qualcuno ce lo abbiamo già e altri devono arrivare. L'importante è che si ragioni sulla base del "cosa manca per fare 3-4-2-1", sennò ci ritroveremmo per il secondo anno di fila con una squadra costruita nè per Tudor, nè per Motta nè per chi altri, ma semplicemente per nessuno come secondo me era la rosa della passata stagione.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per chiudere in bellezza l'analisi che avevamo iniziato a pag 218 relativa a Jonathan David, vi riporto questo contenuto di un tattico che lo fa davvero di mestiere, preso dal suo canale "il critico calcistico", che su David ha letteralmente "fatto i compiti a casa", studiandolo davvero partita per partita e che poi ha realizzato questo video molto interessante dove, rispetto ad altre analisi che noi stessi abbiamo fatto e rispetto ad altri contributi che abbiamo portato, aggiunge anche altri aspetti sin qui meno esaminati, come l'attitudine caratteriale, l'esatto tipo di movimento che David fa in fase di possesso, di uscita, o di attacco, oltre ad aprire uno spazio intrigante sul come la presenza di un attaccante molto più tecnico di Vlahovic, potrebbe favorire ulteriormente la crescita e il "dialogo in campo" con lo stesso Yildiz. Bel contenuto, molto tattico, molto "da cafe", che vi riporto dunque qui di seguito.

Buona visone per chi è davvero amante della tattica e ne vuole sapere di più in questo contesto, sul nostro nuovo acquisto .ok 

 

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Per chiudere in bellezza l'analisi che avevamo iniziato a pag 218 relativa a Jonathan David, vi riporto questo contenuto di un tattico che lo fa davvero di mestiere, preso dal suo canale "il critico calcistico", che su David ha letteralmente "fatto i compiti a casa", studiandolo davvero partita per partita e che poi ha realizzato questo video molto interessante dove, rispetto ad altre analisi che noi stessi abbiamo fatto e rispeto ad altri contributi che abbiamo portato, aggiunge anche altri aspetti sin qui meno esaminati, come l'aspetto caratteriale, l'esatto tipo di movimento che David fa in fase di possesso, di uscita, o di attacco e apre anche uno spazio sul discorso di come la presenza di un attaccante molto più tecnico di Vlahovic, potrebbe favorire ulteriormente la crescita e il "dialogo in campo" con lo stesso Yildiz. Bel contenuto, molto tattico, molto "da cafe" che vi riporto dunque qui di seguito.

Buona visone per chi è davvero amante della tattica e ne vuole sapere di più in questo contesto, sul nostro nuovo acquisto .ok 

 

 

Chissà quando potremo iniziare a fare analisi anche su qualche giocatore diverso da David .uhm

 

Comunque ottimo contenuto .ok

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, onetime ha scritto:

Chissà quando potremo iniziare a fare analisi anche su qualche giocatore diverso da David .uhm

 

Comunque ottimo contenuto .ok

Ma infatti ne abbiamo parlato, in un certo senso, anche troppo, ma direi che ciò e accaduto per tutta una serie di cause anche comprensibili:

1) per ora è l'unico acquisto e di chi altro vuoi parlare? sefz (infatti, come te, auspico anche altri contenuti su nuovi profili, tanto più che ce ne servono ancora diversi..)

2) per di più non è un acquisto "banale" ma un acquisto "di peso"

3) che poi, al di là del peso, comporta qualcosa di moooolto diverso, come detto da noi e ben spiegato anche in questo video, per l'intero reparto d'attacco rispetto agli ultimi anni Vlahovic-centrici

4) fermo restando l'auspicio di altri contenuti su altri giocatori, c'è anche da dire che se prenderemo un paio di giocatori di catena (che ci servono) ci sarà anche meno tatticamente da approfondire.. sono profili che devono arare la fascia. Poi potremo dire "ok, questo ha più gamba" oppure "questo invece si accentra di più o di meno" ecc.. idem il centrale dietro: "è forte di testa o invece no: è più bravo nell'anticipo" ma il ruolo, anche qui, è definito. Invece la punta o il trequartista (ad esempio) sono profili che impattano pesantemente anche dal punto di vista tattico in un tipo di ossatura tudoriana, in base alle caratteristiche o meno che hanno. Questo ad esempio, vale moltissimo anche per due ruoli come mezzala e regista, che ti cambiano una squadra (pensiamo a Vidal e Pirlo nel 2011/2012), ma che invece rilevano meno nel 3-4-2-1 tudoriano che di fatto non li prevede.

 

In conclusione: ci sono calciatori che, vuoi per valore assoluto o anche solo "aspettative" o vuoi soprattutto per il ruolo che vanno a ricoprire in un dato scacchiere tattico, hanno più peso di altri da quel punto di vista. E David è uno di questi perchè cambia tutti i movimenti offensivi che abbiamo visto negli ultimi 4 anni a Torino e per questo si è meritato un approfondimento maggiore.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buon pomeriggio,
Visto che danno in uscita sia Weah sia Costa vorrei parlare del quinto di destra titolare.
Sottolineo titolare.


Scorrendo indietro ho visto l'ottimo lavoro fatto da @Dale_Cooper , penso che ne prenderò spunto.

 

In lizza metto tre sudamericani extracomunitari:

 

1) Nahuel Molina

  • Età: 27
  • Squadra: Atletico Madrid
  • Prezzo: 30 mln

PRO => giocatore completo, esperienza ad alti livelli, bravo sia in attacco che in difesa e nel contributo goal/assist

CONTRO => negli ultimi due anni è stato incostante, forse ha sofferto la concorrenza di Llorente


2) Wesley

  • Età: 22
  • Squadra: Flamengo
  • Prezzo: 25 mln

PRO => l'abbiamo visto al mondiale per club, veloce, esplosivo, e mette delle palle in mezzo, anche basse

CONTRO => fase difensiva da migliorare e deve adattarsi al campionato europeo

 

 

3) Vanderson

  • Età: 24
  • Squadra: AS Monaco
  • Prezzo: 30/40 mln

PRO => bravo in tutte le fasi del gioco e giocatore polivalente, pronto a fare il salto in una big

CONTRO => deve migliorare tatticamente

 

Confronto di numeri mettendo anche Weah e Alberto Costa nell'ultimo anno:

 

Statistiche (su 90min)

Molina

Wesley

Vanderson

Weah

Costa

Goal (senza rigori)

0.04

0.00

0.19

0.25

0.09

xG (senza rigori)

0.05

0.04

0.18

0.14

0.05

Tiri totali

0.45

1.04

1.35

1.07

1.22

Assist

0.13

0.07

0.33

0.12

0.17

xAG

0.07

0.08

0.25

0.11

0.17

xG (senza rig.) + xAG

0.12

0.13

0.43

0.26

0.23

Azioni che portano al tiro

2.18

3.19

3.12

2.21

3.57

Passaggi tentati

64.90

56.46

32.95

43.44

49.48

Passaggi completati (%)

79.4%

85.7%

73.9%

83.7%

75.4%

Passaggi progressivi

3.25

4.20

3.07

3.11

4.09

Azioni palla al piede

1.92

3.09

1.95

2.70

3.57

Dribblig riusciti

0.71

1.46

1.16

0.74

2.09

Tocchi area avversaria

1.25

1.94

4.84

1.76

3.04

Passaggi progressivi ricevuti

5.13

9.58

9.91

6.43

6.35

Contrasti

2.36

2.67

2.79

2.09

3.22

Intercetti

0.85

1.22

0.37

0.78

1.74

Blocchi

0.89

1.04

1.77

1.19

2.09

Respinte

2.76

1.84

0.84

1.48

3.30

Duelli aerei vinti

0.58

1.42

0.56

1.02

1.57

 

I dati di Alberto Costa comprendono anche il campionato portoghese, in serie A ha numeri peggiori, ma non sono così diversi.

 

Sinceramente è da preoccuparsi parecchio perchè tolti loro tre nel mercato è difficile trovare altri nomi di gente pronta ad essere titolare nella Juve.

 

Nella lista metterei:

  • Porro, ma ha un costo troppo eccessivo
  • Ndoye e Yeremi Pino, ma sono più ali che esterni di tutta fascia, in fase difensiva ci sarebbe da lavorare parecchio
  • Dodo e Bellanova, visti i costi ed i precedenti mi sa che è meglio evitare
  • Yan Couto, che però è un telepass in difesa
  • Read, che probabilmente verrà venduto il prossimo anno a Liverpool per 60 milioni
  • Saelamaekers, arriva da un ottimo campionato, ma sinceramente non lo reputo superiore a Weah

Se avete altri nomi fateli pure, ma per non ce ne sono se non tante scomesse e/o giocatori non ancora pronti per giocare nella Juve.

Per me la situazione è abbastanza allarmante ed il rischio è perfino di rimpiangere il duo Weah-Costa.

  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Feibio ha scritto:

Buon pomeriggio,
Visto che danno in uscita sia Weah sia Costa vorrei parlare del quinto di destra titolare.
Sottolineo titolare.

 


Scorrendo indietro ho visto l'ottimo lavoro fatto da @Dale_Cooper , penso che ne prenderò spunto.

 

In lizza metto tre sudamericani extracomunitari:

 

1) Nahuel Molina

  • Età: 27
  • Squadra: Atletico Madrid
  • Prezzo: 30 mln

PRO => giocatore completo, esperienza ad alti livelli, bravo sia in attacco che in difesa e nel contributo goal/assist

CONTRO => negli ultimi due anni è stato incostante, forse ha sofferto la concorrenza di Llorente


2) Wesley

  • Età: 22
  • Squadra: Flamengo
  • Prezzo: 25 mln

PRO => l'abbiamo visto al mondiale per club, veloce, esplosivo, e mette delle palle in mezzo, anche basse

CONTRO => fase difensiva da migliorare e deve adattarsi al campionato europeo

 

 

3) Vanderson

  • Età: 24
  • Squadra: AS Monaco
  • Prezzo: 30/40 mln

PRO => bravo in tutte le fasi del gioco e giocatore polivalente, pronto a fare il salto in una big

CONTRO => deve migliorare tatticamente

 

Confronto di numeri mettendo anche Weah e Alberto Costa nell'ultimo anno:

 

Statistiche (su 90min)

Molina

Wesley

Vanderson

Weah

Costa

Goal (senza rigori)

0.04

0.00

0.19

0.25

0.09

xG (senza rigori)

0.05

0.04

0.18

0.14

0.05

Tiri totali

0.45

1.04

1.35

1.07

1.22

Assist

0.13

0.07

0.33

0.12

0.17

xAG

0.07

0.08

0.25

0.11

0.17

xG (senza rig.) + xAG

0.12

0.13

0.43

0.26

0.23

Azioni che portano al tiro

2.18

3.19

3.12

2.21

3.57

Passaggi tentati

64.90

56.46

32.95

43.44

49.48

Passaggi completati (%)

79.4%

85.7%

73.9%

83.7%

75.4%

Passaggi progressivi

3.25

4.20

3.07

3.11

4.09

Azioni palla al piede

1.92

3.09

1.95

2.70

3.57

Dribblig riusciti

0.71

1.46

1.16

0.74

2.09

Tocchi area avversaria

1.25

1.94

4.84

1.76

3.04

Passaggi progressivi ricevuti

5.13

9.58

9.91

6.43

6.35

Contrasti

2.36

2.67

2.79

2.09

3.22

Intercetti

0.85

1.22

0.37

0.78

1.74

Blocchi

0.89

1.04

1.77

1.19

2.09

Respinte

2.76

1.84

0.84

1.48

3.30

Duelli aerei vinti

0.58

1.42

0.56

1.02

1.57

 

I dati di Alberto Costa comprendono anche il campionato portoghese, in serie A ha numeri peggiori, ma non sono così diversi.

 

Sinceramente è da preoccuparsi parecchio perchè tolti loro tre nel mercato è difficile trovare altri nomi di gente pronta ad essere titolare nella Juve.

 

Nella lista metterei:

  • Porro, ma ha un costo troppo eccessivo
  • Ndoye e Yeremi Pino, ma sono più ali che esterni di tutta fascia, in fase difensiva ci sarebbe da lavorare parecchio
  • Dodo e Bellanova, visti i costi ed i precedenti mi sa che è meglio evitare
  • Yan Couto, che però è un telepass in difesa
  • Read, che probabilmente verrà venduto il prossimo anno a Liverpool per 60 milioni
  • Saelamaekers, arriva da un ottimo campionato, ma sinceramente non lo reputo superiore a Weah

Se avete altri nomi fateli pure, ma per non ce ne sono se non tante scomesse e/o giocatori non ancora pronti per giocare nella Juve.

Per me la situazione è abbastanza allarmante ed il rischio è perfino di rimpiangere il duo Weah-Costa.

Ciao Feibio, intanto ti volevo ringraziare per i bellissimi contenuti particolareggiati che porti, perché arricchiscono davvero tanto la discussione nel topic .salve

 

Secondo me questi giocatori che hai indicato sono effettivamente quelli che potrebbero essere gli obiettivi ideali per la Juve, per il ruolo di esterno destro. Dalla tabella che hai condiviso, direi che il migliore per qualità/prezzo è proprio il tanto chiacchierato Wesley.

 

Solo un appunto su Saelamekers: io stravedo per questo giocatore, sempre troppo sottovalutato qui in Italia, però non so se è proprio quello che serve come esterno per Tudor, visto che tende molto ad accentrarsi e ad agire quasi da mezz'ala (praticamente come fa Cambiaso dall'altro lato).

 

P.s.: ma siamo sicuri sicuri che non sei una mia seconda personalità che esce fuori quando sono nella fase REM? Nell'elenco che hai riportato vedo troppi giocatori che mi piacciono, tra cui Nahuel Molina, mio pallino dai tempi dell'Udinese @@

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, onetime ha scritto:

Dalla tabella che hai condiviso, direi che il migliore per qualità/prezzo è proprio il tanto chiacchierato Wesley.

Che, guarda caso, pare interessi molto anche a Gasperini (riferimento per il 3421) per la sua Roma. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.