Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO: JUVE vs CARTONATI EDITION

Post in rilievo

8 ore fa, Lohengrin ha scritto:

Ha grande talento e la domanda è se possa giocare non come vice Yildiz ma insieme a Yildiz (finalmente un po' di sano Barcellona anche da noi...).

 

Piuttosto ti chiedo se i cambi negli ultimi venti minuti siano stati solo dettati dalla disperazione (al motto: "mettiamo tutti quelli buoni", oltre all'ovvio Joao Mario esterno) o se vi sia stata una logica tattica e con quale schieramento (giusto per capire se sia riproponibile in futuro).

 

Beh sì.. ne parlavo anche con tantra ieri sera quando dicevo che dobbiamo capire cosa ha tratto il buon Igor da questa partita.
Io credo e spero che difficilmente rivedremo una squadra con 5 difensori e tre mediani, perchè l'ho visto deluso dalla prestazione e dall'atteggiamento ma consapevole del fatto (che gli piaccia o no, anche di questo abbiamo discusso) che adesso, "vuoi o non vuoi", la rosa è questa e, per sfruttarla fino in fondo (sua cit) bisogna attingerne a piene mani. Se però attingi davvero a piene mani da una rosa che ha solo quattro centrcampisti veri e ben 6 punte più Adzic, allora a buonseno verrebbe da dire che magari, non dico come ieri Yildiz+Joao+Davi+Adzic+Openda, che è forse anche troppo (soprattutto dal 1° minuto), ma quanto meno una sana via di mezzo e un po' più di piedi buoni in campo (io me lo auguro quanto meno)...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Polposiscion ha scritto:

Ma il ruolo di koop quale sarebbe? Perché fino a ieri era vice Locatelli. Ieri ha giocato trequartista perché mancavano Zhegrova, Conceicao, e ci metto pure Cambiaso che ci ha costretto a spostare McKennie e j. Mario a sx. 

Io in questa squadra per Adzic non vedo altro ruolo se non mediano. (in realtà dissi che era un mediano dal primo video sull'angolo) 

Openda vice Yildiz o David. 

Per me, come ho scritto prima, stiamo per assistere a un cambio di modulo. Il suo ruolo sarà legato al nuovo modo di stare in campo, che non ho ancora capito quale sarà...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, leRoi77 ha scritto:

comunque se mckennie si trova a dover giocare titolare per sostituire qualcuno che manca, se ti giri in panca alla ricerca di un centrocampista non offensivo non c’è nessuno. speriamo in miretti 

Ma infatti mettere la formazione iniziale di ieri, oltre a tutti vari "vulnus" che abbiamo evidenziato e che in parte, seppur fra le righe, ha evidenziato anche lo stesso Tudor nel post partita, comporta anche quello di avere pochi ricambi nel ruolo dal 60esimo in poi, il che evidenzia, a catena, la mancana di una cosa che Tudor voleva e che non è arrivata dal mercato e cioè un centrocampista di spessore da aggiungere alla rosa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Lohengrin ha scritto:

 

Sarebbe alquanto triste...

 

Mi pare comunque che Jouvans scriva sotto che ci siamo messi nel finale con un 4 - 2 - 3 - 1 (presumo con Yildiz, Adzic e Openda nei tre davanti e David punta).

 

Ecco, mi chiedo se (e spero che) sia sperimentabile in futuro (e non solo presi dalla disperazione). Eventualmente anche con altri interpreti (Chico a destra nei tre e Dusan punta, etc.).

Sì era un ibrido, parola che ha usato giustamente anche lo stesso Tudor in sala stampa perchè di fatto, per la serie "la tattica non conta" ( .ghgh ), ci muovevamo a seconda di possesso o non possesso e a seconda dello sviluppo dell'azione, in tre diversi modi: 

 

1) mantenendo di base comunque il 3-4-2-1, per quanto iper offensivo, con Kalulu-Bremer-Kelly / J.Mario-Adzic-Thuram-Cabal / Yildiz-David / Openda

2) che quando allargavamo in fase di possesso diventava 4-4-2 iper offensivo Kalulu-Bremer-Kelly-Cabal / Joao-Adzic-Thuram-Yildiz / David Openda

3) e spesso invece, in fase di sviluppo centrale, diventava 4-2-3-1 con Kalulu-Bremer-Kelly-Cabal / Adzic-Thuram / Joao-David-Yildiz / Openda

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, pogba77 ha scritto:

Non ho certezze..ieri ha fatto la seconda punta perché la partita ci ha portato in quella direzione...eravamo costantemente schiacciati dietro ed yildiz è stato tra virgolette costretto ad arretrare in posizione più centrale per raccogliere qualche pallone.

 

Chiaro che l'impostazione di squadra di ieri non abbia aiutato Yildiz e che comunque Yildiz i palloni se li venga a prendere è una cosa bella che, grazie al cielo, fa in qualunque partita e in qualunque posizione lo si metta (bravo anche in questo in pratica).
Però ieri, nei primi 70 minuti abbondanti, la sua posizione era voluta, perchè di fatto, prima di schiacciarci in 5-4-1, di base eravamo 3-5-1-1 dove l'uno dietro Vlahovic era proprio Kenan, ma non per casualità o contingenza, ma proprio perchè la si era studiata così, cosa che ha detto anche Tudor in sala stampa.
Ma in effetti, come dico da ennemila mesi, Yildiz è una seconda punta alla Del Piero. Che ama legare il gioco, venire anche dietro e partire preferibilmente centro sinistra. Forse anche questo ha ingolosito Tudor nel metterlo proprio lì nella partita di ieri

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma infatti mettere la formazione iniziale di ieri, oltre a tutti vari "vulnus" che abbiamo evidenziato e che in parte, seppur fra le righe, ha evidenziato anche lo stesso Tudor nel post partita, comporta anche quello di avere pochi ricambi nel ruolo dal 60esimo in poi, il che evidenzia, a catena, la mancana di una cosa che Tudor voleva e che non è arrivata dal mercato e cioè un centrocampista di spessore da aggiungere alla rosa.

va preso di corsa un centrocampista del genere a gennaio…che poi una cosa che stento a capire è il perché nel calcio non si prendano dei giocatori ‘specialisti’ (come nel basket gioco che amo e seguo moltissimo) ;per fare un esempio se sei avanti nel punteggio e’ scontato che gli ultimi minuti cerchi uno che a centrocampo possa pressare e dare fastidio nella costruzione avversaria ecco io andrei a prendere il migliore a fare il torello della serie b ( faccio un iperbole) e che non sappia fare altro giusto per ricoprire quel ruolo specifico per 10/15 min

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

 

Io in questa squadra per Adzic non vedo altro ruolo se non mediano.

Può fare tranquillamente il vice Yildiz. 

Quoto

 

I mediani possono avere anche i piedi buoni. 

Sì, ma devono avere le caratteristiche, tecniche e tattiche, da mediano. Adzic ne ha altre.

Per dire, Miretti può giocare mediano molto più di lui. Secondo me, eh.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minutes ago, jouvans said:

Sì era un ibrido, parola che ha usato giustamente anche lo stesso Tudor in sala stampa perchè di fatto, per la serie "la tattica non conta" ( .ghgh ), ci muovevamo a seconda di possesso o non possesso e a seconda dello sviluppo dell'azione, in tre diversi modi: 

 

1) mantenendo di base comunque il 3-4-2-1, per quanto iper offensivo, con Kalulu-Bremer-Kelly / J.Mario-Adzic-Thuram-Cabal / Yildiz-David / Openda

2) che quando allargavamo in fase di possesso diventava 4-4-2 iper offensivo Kalulu-Bremer-Kelly-Cabal / Joao-Adzic-Thuram-Yildiz / David Openda

3) e spesso invece, in fase di sviluppo centrale, diventava 4-2-3-1 con Kalulu-Bremer-Kelly-Cabal / Adzic-Thuram / Joao-David-Yildiz / Openda

Molto interessante (soprattutto quest'ultima variante, con Locatelli al posto di Adzic e Adzic tra i tre dietro alla punta, a turno con gli altri).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, bergamo83 ha scritto:

Pensare che nessuno in questo forum reputi Tudor un grande allenatore, forse qualcuno speri la diventi.

Per me il dilemma non è se Tudor sia o no un buon allenatore.
Ha fatto esperienze, talune anche piuttosto positive, è fortemente figlio dell'ultima e più recente ondata filosofica uscita da Coverciano su costruttori e invasori, ecc..
Il punto è sempre quello step in più che devi fare.
Lippi arriva e, bravo o non bravo che fosse, trasforma la Juve post-Trapattoni in quella specie di macchina da guerra che leggi nella mia firma, quindi, al di là delle conoscenze, che a questi livelli hanno tutti i mister, Lippi ha però dato innanzitutto una sua impronta.
Idem Conte.. arriva dai famigerati settimi posti (che lui amava tanto ricordarci nelle interviste) e mette una squadra aggressiva, cazzutissima e alla quale cambia modulo tre volte in una stagione per cercare di ottimizzarla al meglio per sfruttare ogni singolo calciatore della rosa.

 

Questo deve fare Tudor, dare una sua definitiva impronta alla squadra (senza indietreggiare dai suoi stessi principi che sarebbero, in teoria, molto più offensivi di quelli visti sinora) e ottimizzarla al meglio per le risorse che ha a disposizione (cosa che in effetti ha già accennato lui stesso ieri in sala stampa).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, ZizouZidane ha scritto:

Può fare tranquillamente il vice Yildiz. 

Sì, ma devono avere le caratteristiche, tecniche e tattiche, da mediano. Adzic ne ha altre.

Per dire, Miretti può giocare mediano molto più di lui. 

Io lo voglio titolare. Per me è un centrocampista,prima fisicamente, poi per attitudine . Da questo video si vede il lancio lungo e la "mattonella" video di un paio di anni fa. 

 

Su Miretti non mi esprimo. Dico che non mi piace, faccio prima. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, pogba77 ha scritto:

Se adzic dovesse esplodere io farei così:

4-2 -3-1

Cambiaso e kalulu terzini e Bremer gatti centrali

Thuram e loca mediani

Yildiz e zhegrova ai lati con adzic dietro l'unica punta.

 

Già sono consapevole di chiedere troppo 

Forse, freschi da una partita giocata con 8 elementi di movimento difensivi su 10 totali che se ne mettono, la tua idea sembra fantascienza, ma in realtà il modulo che proponi tu non è squilibrato tatticamente e, peraltro, lippianamente, può diventare facilmente, in fase profonda di non possesso, un 4-5-1, così salvi anche il famoso "equilibrio"
Poi si può discutere sui singoli.. perchè allora in quell'assetto Cambiaso dovrebbe fare per davvero il terzino e, secondo alcuni, Yildiz sarebbe troppo sacrificato lì a sinistra.. ma il modulo in sè ha perfettamente senso. Chiaro che per attuarlo non puoi giocare come ieri ma devi andare costantemente uomo su uomo, stare alto, lavorare sulle preventive e avere tu il dominio del gioco, tipo gli ultimi 10 minuti di ieri, sennò, soprattutto in campionato, rischi che altrimenti non funziona.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Su Miretti non mi esprimo. Dico che non mi piace, faccio prima. 

A me Miretti piace molto.

E sono convinto che, fosse stato bene, ieri lo avremmo visto in campo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque, visto che nessuno ne sta parlando, anche Joao Mario è entrato molto bene.

Andate a rivedervi il movimento con cui asfalta Di Marco nell’azione che porta al gol di Adzic.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Kenan Yildiz ha scritto:

Punti 3 e 4 plateali, ieri soprattutto.

Da qui gli innumerevoli commenti "critici" sugli 11 di partenza, letti nel topic pre partita, non sbagliavamo.

Poi entrata l'artiglieria pesante (o una parte di essa), l'inerzia della gara è cambiata pesantemente e velocemente, quasi in modo violento, in 15 minuti gli abbiam dato 2 pappine e nascosto la palla.

 

Speriamo Igor abbia imparato la lezione, come dicevi.

Nota di merito sul carattere, palle quadre dei ragazzi, tutti.

Sciapò (cit. .ghgh)

.juve

La parte che ho grassettatto mi fa scender un po' una lacrimuccia (metaforicamente, s'intende) perchè è un po' il famoso: "ciò che poteva essere e non è stato"
Ma siamo solo alla terza e il tempo per metter dentro i buoni e fare un po' cahare sotto l'avversario come successo ieri nel finale di partita è sempre possibilissimo implementarlo. Vedremo Tudor che idee ha e soprattutto i ragazzi che risposte gli danno.
Di certo con Tudor una cosa è molto migliorata: l'aspetto caratteriale, che non è uno schema, ma conta tantissimo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

A me Miretti piace molto.

E sono convinto che, fosse stato bene, ieri lo avremmo visto in campo. 

.boh 

Quando li mandiamo in prestito é come se li avessimo bocciati. (mia sensazione) 

Offerta più alta pervenuta 14 milioni (e per me neanche è arrivata) 

Giocare nella Juve é per pochi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, onetime ha scritto:

Bentornato caro! Spero tutto bene ;-)

 

Nel tuo post ci sono molte cose che condivido, ma giusto due-tre punti che non mi trovano pienamente d'accordo, e vado ad elencarli:

Carissimo!
Tutto bene, il tempo è quello che è ma va tutto bene. Spero tutto bene anche lì! .ok

 

Innanzitutto, grazie mille per la risposta. Provo a rispondere punto per punto:

 

Scelte sugli esterni
Condivido. Anch'io sono per smetterla di forzare i ruoli.. come detto prima: modulo cucito sugli interpreti > interpreti stirati sul modulo.

Con le assenze di ieri si poteva spingere di più su soluzioni "naturali" (Kostic e JM). Però provo a leggere la logica possibile dietro le scelte:

-McKennie ti garantisce copertura delle seconde palle, corse senza palla e versatilità.. se ci pensi ieri comunque Dumfries ha fatto ben poco su quel lato... Kostic certo, ti avrebbe dato più ampiezza "di mestiere", ma ha bisogno di costante protezione dalle mezzali/braccetto.

-Joao Mario ti alza la qualità in palleggio e in fase offensiva ma ha bisogno di molta protezione dietro al momento. Detto ciò, mi piacerebbe vederlo con Kalulu a sostegno.
Poi in generale condivido la tua idea: con questi uomini si poteva impostare un piano più "coerente" diciamo... bisogna adattare anche il gioco, non solo il sistema, ai giocatori disponibili. 

 

Altezza, tempi e distanze tra le linee
Hai ragione: rimanere bassi a lungo genera proprio quell'allungamento che regala l'uomo tra le linee. Per me la correzione pratica potrebbe essere: 

-palla avversaria all'indietro = linea 4-5 metri su, tutta insieme.

-mediano "elastico".. un passo aggressivo in avanti quando l'avversario riceve spalle alla porta, per rompere la linea di passaggio verticale. (cosa che ahimè non vedo da tempi immemori sefz)

-esterni meno piatti... uno in ampiezza, l'altro più dentro al campo per chiudere il mezzo spazio e accorciare le distanze orizzontali.
Se stai basso, almeno accorcia appena puoi ecco, altrimenti perdi i riferimenti...

 

Verticalizzazioni:
Qui ci troviamo a metà strada forse. sefz Diciamo che la posso chiamare "verticalità pensata" ecco... Anch'io non amo la "palla in avanti a caso" ma ieri per me è stato un approccio proprio per saltare il centrocampo dell'Inter che a livello di palleggio ci sta tre spanne sopra.

Infatti cosa succede sul 2-1? Bremer porta palla, vede Yildiz libero tra le linee, gliela gioca, mettendo fuori azione il centrocampo nerazzurro, e Yildiz (invece di gigioneggiare tra filtranti e sguardi laterali) calcia da 20 metri e segna. Con questo organico, meno orpelli e più verticalità "utile", imho. L'obiettivo non è entrare in porta col pallone (ma neppure restituirlo dopo 5 secondi, ovviamente). Ecco perché l'esempio "Bremer -> Yıldız -> tiro" è il mio paradigma attuale: pochi tocchi, ma buoni.


Sul quadro generale mi trovo d'accordo: gli uomini per aprire il campo c'erano e l'idea di blocco più corto/alto doveva emergere con più continuità. Io difendo alcune scelte di principio (piazzati pesanti, tiri dal limite, verticalità), ma il passo successivo è allineare gioco e pressione all'identità che stiamo provando a costruire. Poi certo.. lo stesso Tudor nel post-partita è stato il primo ad ammettere che su gioco e pressione è mancato qualcosa.. .ok

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, jouvans ha scritto:

La parte che ho grassettatto mi fa scender un po' una lacrimuccia (metaforicamente, s'intende) perchè è un po' il famoso: "ciò che poteva essere e non è stato"
Ma siamo solo alla terza e il tempo per metter dentro i buoni e fare un po' cahare sotto l'avversario come successo ieri nel finale di partita è sempre possibilissimo implementarlo. Vedremo Tudor che idee ha e soprattutto i ragazzi che risposte gli danno.
Di certo con Tudor una cosa è molto migliorata: l'aspetto caratteriale, che non è uno schema, ma conta tantissimo.

Certamente Mastro Jouvans, questo è cosa che vedo anche io seppure...

Una delle cose che ho imparato giocando a pallone è che ci sono alcuni momenti in cui la partita si interrompe e la squadra " stacca"  tipo dopo un giro di sostituzioni, un interruzione per infortunio, i festeggiamenti per un gol fatto. Io da portiere conoscendo i miei polli urlavo come un matto...E succede anche dopo l'intervallo. Ci sono momenti in cui l'avversario ovviamente naturalmente , spinge , perchè ha appena preso un gol , perchè riprende il secondo tempo dopo un primo tempo andato male ed è  in svantaggio e il mister ovviamente li carica e li catechizza nello spogliatoio. Ecco io ho l'idea che quelli sono i momenti in cui vincere mentalmente la partita perchè se tu quella reazione non gliela fai fare frustri di molto la loro volontà la loro fiducia la loro velleità di rifarsi. Una  volta che ho l'osso in bocca se sono un cane alfa non me lo faccio portare via da nessuno anzi il fatto che qualcuno ci provi mi fomenta ancora di più a non farglielo fare a stronacare le sue velleità sul nascere facedogli capire che se lui ci prova gli faccio ancora più male. Al contrario se invece ti fai sorprendere  e non hai quell' istinto di tenergli la testa giù quanto più loro la vogliono alzare , andando forte anche tu quanto vanno loro, spessissimo loro riescono nel loro intento. Prendono l'iniziativa tu vai in sofferenza e non comandi più la partita. Neanche mentalmente. E' un discorso di killer istinct che le squadre di livello acquisiscono naturalmente ma che deve essere prima in qualche modo consapevolizzato al gruppo come necessità di dal mister. Eppure vedo da anni parecchi che  la Juventus entra dopo l'intervallo ed al pronti via è molla e fiacca e questa cosa mi fa andare ai matti perchè penso che l'allenatore ha 15 minuti per tenerli sul pezzo pomparli e ricordargli che quegli altri verranno dentro pervasi dal sacro fuoco...e anche ieri rientriamo blandi e subiamo mezz' ora..ecco mi piacerebbe vedere un lavoro su ste cose perchè sono dettagli che contano.

Questo è il topic della tattica chiedo perdono se mi perdo per un attimo sul discorso della motivazione e della gestione motivazionale del gruppo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Contesto della partita:

Sarà che ho visto la partita dopo aver saputo il risultato finale... ma rivedendola, non ho visto lo sfascio tattico che qualcuno ha dipinto. Ho visto semplicemente due squadre che stanno tarando i dettagli dopo la solita (inutile e pericolosa) pausa nazionali di settembre: tempi di pressione non sempre in sincronia, catene laterali da oliare, uscite che ogni tanto si inceppano.
L'Inter, com'era prevedibile, è più tecnica e gestisce meglio possesso e campo: non serviva certo un genio per saperlo. Ma questo non implica che la Juventus fosse senza un contropiano.

Ma infatti non è questione di sfascio (cosa che nel cafe non accetteri mai come termine sefz ), è questione di atteggiamento, rimarcato dallo stesso Tudor che ha rimarcato in sala stampa un atteggiamento poco costante e troppo baso nel pressing e un immediato arretramento frettoloso del nostro baricntro. E Tudor ha ragione su questo. Il problema è che, se metti una banda di gente che ha caratteristiche difensive/conservative (8 su 10 dello schieramento iniziale) è chiaro che poi perdi in palleggio, altezza di squadra, ecc.. in particolare, ieri, con una Juve abbastanza snaturata rispetto a quella vista in questo inizio stagione, si è persa, come noti anche tu, quella capacità (invece eccellente e necessaria) di tenere sempre il baricentro ad alteza palla, ivi compreso alzarsi quando l'avversario abbassa la linea di aplleggio. Cosa sempre fatta sin qui e ieri sparita, con la squadra che, 8 volte su 10, "si abbassava troppo presto" (cit. Igor).

 

Quoto

 

Dove si deve lavorare

Modulo vs. interpreti: basta forzare gli uomini in ruoli che non sentono: adattare il modulo ai giocatori > adattare i giocatori al modulo. Il caso Kalulu tuttofascia è emblematico.. ruolo da doppio compito ampiezza/profondità, corsa e duelli lunghi in campo aperto. Se non è nelle sue corde, si cambia struttura (o coperture) invece di stirare il giocatore...

Di conseguenza -> Quando il quinto/esterno non è "di ruolo", serve un triangolo codificato con mezzala e braccetto.. appoggio, sostegno, terzo uomo. Altrimenti si finisce a cross forzati e marasma palla al piede.

Altezza del blocco e tempi: quando arretri, devi accorciare in avanti appena l'avversario gioca all'indietro. Invece in alcune fasi il baricentro è rimasto basso anche con palla loro all'indietro.. regali respiro e campo.

 

Su questo, lo accennavo anche appena più su, non posso che concordare su tutta la linea. I triangoli vanno creati bene, soprattutto nella filosofia di gioco tudoriana. I giocatori fuori ruolo sono un mio vecchio mantra che, a leggere il forum, andava stigmatizzato solo quando lo faceva Motta, ma in realtà è da stigmatizzare, con una onesta par condicio, ogni volta che lo si vede, quale che sia il mister. Sul blocco squadra ad altezza palla stra-concordo e ho anche già detto .ok 

 

Quoto

 

Struttura e dettagli

Spesso una costruzione bassa 3+2 abbastanza ibrida (braccetto che si alza, Locatelli in mezzo ai centrali). Quando l'uscita centrale è negata, servono più rotazioni delle mezzali alle spalle della prima pressione, per evitare di regalare il pallone agli avversari o tentare lanci verso il 9. In non possesso bene l'idea dei blocchi, meno bene la distanza tra linee: a volte i 10-13 metri diventavano anche 15-20 e si soffriva l'uomo tra le linee (goal del 2-2 docet). Sugli esterni: se il quinto non è naturale, devi mandare la mezzala a dare ampiezza alternata e assolutamente avere un braccetto che sappia quando rompere in avanti. Farlo "a vista" con Gatti dietro, Kalulu adattato esterno e Koop-Locatelli che si calpestano i piedi non ha senso, imho.

 

Qui evidenzi due problemi.. il primo quando parli di uscita, di fatto si traduce in un importante vulnus di costruzione, ma amcora di più offensivo che non è cosa di ieir ma che abbiamo visto, pur vincendo sempre (rimarchiamolo questo) in tutte e tre le prima gare ufficiali e cioè uno scarso movimento senza palla, pochissimo o nullo attacco alla profondità con troppa gente che vuole palla sui piedi e scarse rotazioni offensive come invece, giustamente, suggerisci tu.
Sulla distanze non corrette, ho fatto un papiro ieri e non dilungo oltre, dico solo che hai ragione anche su quello, ma che quelloa sua volta è proprio figlio di una squadra fatta di un solo palleggiatore su 10 di movimento in campo e dal fatto che, appunto, se hai una squadra senza equilibrio (8 giocatori difensivi è squilibrio nè più nè meno che avere 5 punte..) allora chiaramente sì.. le distanze le perdi..

 

Edit:

Felice (assai) di averti rivisto qui, nonostante le tue importanti incombenze familiari, e per di più di ritrovarti così propositivo 😁
A 'sto punto ti aspetto anche in pm per la cosa che sai, ma per quello "avrò fede" che lo farai appena avrai un minuto.. 😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Beh sì.. ne parlavo anche con tantra ieri sera quando dicevo che dobbiamo capire cosa ha tratto il buon Igor da questa partita.
Io credo e spero che difficilmente rivedremo una squadra con 5 difensori e tre mediani, perchè l'ho visto deluso dalla prestazione e dall'atteggiamento ma consapevole del fatto (che gli piaccia o no, anche di questo abbiamo discusso) che adesso, "vuoi o non vuoi", la rosa è questa e, per sfruttarla fino in fondo (sua cit) bisogna attingerne a piene mani. Se però attingi davvero a piene mani da una rosa che ha solo quattro centrcampisti veri e ben 6 punte più Adzic, allora a buonseno verrebbe da dire che magari, non dico come ieri Yildiz+Joao+Davi+Adzic+Openda, che è forse anche troppo (soprattutto dal 1° minuto), ma quanto meno una sana via di mezzo e un po' più di piedi buoni in campo (io me lo auguro quanto meno)...

Dai su ieri ha sbagliato in pieno la formazione iniziale, come ha fatto errori nelle partite precedenti.

Kalulu esterno di centrocampo è un errore grave per due motivi.

1. Hai Joao Mario che lo fa di ruolo da anni quel ruolo e tu perché devi metterci in terzino?

3. Kalulu è l'unico dei difensori che puoi ricoprire tutti e tre i ruoli, se non lo vuoi mettere titolare lo tieni in panca e nel caso lo metti se si fa male qualcuno (soprattutto nelle prime che avevi Cabal non ancora disponibile)

 

Altro errore grave di ieri, come già detto, mettere Vlahovic titolare, contro dei difensori che vanno a nozze con attaccanti con certe caratteristiche. Infatti i voti è il rendimento sono stati insufficienti.

 

Lo stesso per Koop, per tutto il precampionato lo provi a centrocampo, ad inizio stagione lo fai entrare e noti che rende di più in quella posizione, in una partita importante come quella di ieri lo rimetti in zona 3/4 centrocampo con come al solito pessimi risultati, anche lui insufficienza.

 

Come ho già detto, Tutor contro le big va in piena difficoltà mentale e sicuramente il suo staff non è d'aiuto.

Ieri qualche Santo lo ha aiutato, ma non ci può andare sempre bene.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, bergamo83 ha scritto:

Dai su ieri ha sbagliato in pieno la formazione iniziale, come ha fatto errori nelle partite precedenti.

Kalulu esterno di centrocampo è un errore grave per due motivi.

1. Hai Joao Mario che lo fa di ruolo da anni quel ruolo e tu perché devi metterci in terzino?

3. Kalulu è l'unico dei difensori che puoi ricoprire tutti e tre i ruoli, se non lo vuoi mettere titolare lo tieni in panca e nel caso lo metti se si fa male qualcuno (soprattutto nelle prime che avevi Cabal non ancora disponibile)

 

Altro errore grave di ieri, come già detto, mettere Vlahovic titolare, contro dei difensori che vanno a nozze con attaccanti con certe caratteristiche. Infatti i voti è il rendimento sono stati insufficienti.

 

Lo stesso per Koop, per tutto il precampionato lo provi a centrocampo, ad inizio stagione lo fai entrare e noti che rende di più in quella posizione, in una partita importante come quella di ieri lo rimetti in zona 3/4 centrocampo con come al solito pessimi risultati, anche lui insufficienza.

 

Come ho già detto, Tutor contro le big va in piena difficoltà mentale e sicurezza il suo staff non è d'aiuto.

Ieri qualche Santo lo ha aiutato, ma non ci può andare sempre bene.

Capisco quel che dici e in larga parte lo condivido ma, per chi segue il cafe, sa che io un po' per carattere sono meno drastico nel commentare, un po' perchè è anche lo spirtio del cafe, ma soprattutto perchè, da allenatore, ho sempre ammesso di avere una certa "difesa della categoria" dentro di me che mi spinge a fare certamente critiche al mister di turno, ma sempre con un certo.. ehm.. garbo diciamo😁
 

Però, stringi stringi, al di là del lessico più o meno british che io posso usare, se hai letto i miei intevrenti nelle ultime 48 ore.. beh.. dai.. si è capito che non sono contento neanch'io di come si è impostata la partita di ieri e anzi, non solo questo, da "bravo tattico che fa i compiti", ho pure evidenziato via via tutte le problematiche.. distanze, abbassamento eccessivo, giocatori fuori ruolo, troppi giocatori conservativi tutti contemporaneamente in campo, nessun gol o palla gol nata da azione manovrata, ecc.. quindi, a modo mio, le perplessità le ho espresse eccome.. anzi le ho espresse al punto, per quanto british, da temere ritorsioni e teste di cavallo nel letto  sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, mattjuve92 ha scritto:

Piccolissima parentesi, secondo me se tudor sarà bravo ad inserire i nuovi (che hanno potenzialmente qualità) senza forzature (al netto dei doppi impegni, infortuni e turn over) potranno vedersi sempre più cose positive limitabdo quelli che sononi limiti...

Guarda perfino io, che vorrei quelli buoni sempre in campo, ho detto che Tudor non deve fare forzature e magari utilizzare al meglio il periodo più tranquillo (diciamo così) che cade fra dicembre e gennaio per mettere dentro nuove cose in pianta più stabile, magari sfruttando proprio gennaio nel caso in cui, queste cose nuove, necessitassero di uno o due ritocchi di mercato, che cade proprio in quel periodo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Forse, freschi da una partita giocata con 8 elementi di movimento difensivi su 10 totali che se ne mettono, la tua idea sembra fantascienza, ma in realtà il modulo che proponi tu non è squilibrato tatticamente e, peraltro, lippianamente, può diventare facilmente, in fase profonda di non possesso, un 4-5-1, così salvi anche il famoso "equilibrio"
Poi si può discutere sui singoli.. perchè allora in quell'assetto Cambiaso dovrebbe fare per davvero il terzino e, secondo alcuni, Yildiz sarebbe troppo sacrificato lì a sinistra.. ma il modulo in sè ha perfettamente senso. Chiaro che per attuarlo non puoi giocare come ieri ma devi andare costantemente uomo su uomo, stare alto, lavorare sulle preventive e avere tu il dominio del gioco, tipo gli ultimi 10 minuti di ieri, sennò, soprattutto in campionato, rischi che altrimenti non funziona.

Si naturalmente questa impostazione tattica ti obbliga logicamente a giocare un calcio offensivo, rispetto a quello che stiamo vedendo in questo primo scorcio di stagione.

 

Come giustamente dicevi quando la palla ce l'hanno gli avversari il modulo si trasforma in 4-5-1.

 

Secondo me per la rosa che abbiamo questo sarebbe il miglior modulo da mettere in atto, insieme ad un 4-3-3.

 

Detto questo i numeri contano fino ad un certo punto, perché, come tu mi insegni è l'atteggiamento, il baricentro e l'aggressività che contano di più 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, pogba77 ha scritto:

Si naturalmente questa impostazione tattica ti obbliga logicamente a giocare un calcio offensivo, rispetto a quello che stiamo vedendo in questo primo scorcio di stagione.

 

Come giustamente dicevi quando la palla ce l'hanno gli avversari il modulo si trasforma in 4-5-1.

 

Secondo me per la rosa che abbiamo questo sarebbe il miglior modulo da mettere in atto, insieme ad un 4-3-3.

 

Detto questo i numeri contano fino ad un certo punto, perché, come tu mi insegni è l'atteggiamento, il baricentro e l'aggressività che contano di più 

Ma soprattutto i compiti, le rotazioni, le differenze fra impostazione, possesso offensivo, transizione negativa o positiva, ecc...
Come dico sempre (ma lo dicono puntualmente anche i mister in sala stampa) i numeretti contano davvero "il giusto" (alla faccia di chi ancora crede che qui dentro quello sia il tema-chiave, perdendosi prestuosamente tutto il resto di cui parliamo e che pure non dovrebbe sfuggire, dato che la "vera tattica" è il 90% dei contenuti qua dentro..)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.