Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero VERONA-JUVE: ANALISI IN 10 PUNTI (pag.63) + SLIDE SULLE PREVENTIVE (pag.74)

Post in rilievo

4 ore fa, pogba77 ha scritto:

Il problema di cambiaso è noto da tempo.

Cerca di sbattersi e correre molto, ma è disordinato e non spinge sulla fascia, come dovrebbe fare.

Inoltre porta troppo palla e rallenta le ripartenze, causando spesso il gol avversario.

 

Giotatore super indisciplinato 

Verissimo quello che dici 

Almeno Weah era disciplinato

Quello si 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ieri 3-4-2-1 in partenza con una scelta subito discutibile: Openda centravanti e David nel ruolo di Conceicao.

 

Secondo me bisognava partire all'inverso: David centravanti che viene incontro e gioca e Openda nel mezzo spazio pronto a buttarsi nel vuoto lasciato da David.

 

McKennie e Cambiaso esterni, Koopmainers e Thuram centrali, Kalulu-Bremer--kelly cerniera difensiva.

 

Kalulu mi piace molto di più braccetto che esterno, dove vedrei molto bene Joao Mario che quando entra fa sempre cose interessanti.

 

Come interessante è stato l'ingresso di Zhegrova che in combinazione con l'esterno Joao Mario e del braccetto Kalulu ha dimostrato che ci può essere vita anche sulla fascia destra, dopo tutto quello di bello che avevamo detto della sinistra.

 

Sinistra dove è sempre molto importante il lavoro di Cambiaso in costruzione e di Yildiz in rifinitura e finalizzazione.

 

Meno impegnato nella catena Kelly che ieri sera era indaffarato con la marcatura di Adeyemi.

 

Le due squadre avevano schieramenti speculari che portavano come conseguenza una serie di duelli individuali a tutto campo.

 

Nel primo tempo la differenza la faceva il pressing, che noi interpretavamo come  indirizzo dell azione mentre il Dortmund più aggressivo per rubare palla.

 

Nel secondo tempo i fuochi di artificio con ben 8 gol con il Dortmund 3 volte avanti e 3 volte rimontato.

 

Subire 5 tiri nello specchio e prendere 4 gol non è una statistica frequente per una grande squadra.

 

Non sempre sarà così, soprattutto se si ritornerà a difendere come le prime due giornate di campionato.

 

Mentre le tempeste che scoppiano al 60' al momento dei cambi penso che saranno una costante della nostra stagione, perché l'impatto che possono avere Vlahovic, Zhegrova, Openda, Adzic sulle difese già stanche può essere devastante, come le ultime due partite hanno dimostrato.

 

Tudor ha ancora molto da lavorare a livello tecnico tattico.

 

Ma uno scopo lo ha già raggiunto, e forse era il più importante.

 

Il gruppo è unito e lotta compatto con uno spirito nuovo.

 

La Juve è già squadra!

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, LuffyBianconero ha scritto:

Farò una analisi a caldo-freddo visto che son passate più di 2 ore. 

 

Hey Luffy.. sai che rileggendolo adesso, mi sembra il nome di un antipasto di pesce? sefz 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Lohengrin ha scritto:

Soprattutto evitiamo di cadere nella trappola tesa dai fautori del culto di Allegri (la tattica non conta, gli allenatori sono ininfluenti, in campo vanno i giocatori, etc.).

homer-simpson-simpson.gif

 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, TheLady'sKnight ha scritto:

Con il Verona mi aspetto molti cambiamenti negli undici titolari. Mi aspetto di vedere Adzic al fianco di Locatelli, facendo riposare Thuram. 
Mi aspetto di vedere cabal braccetto di sinistra (quantomeno per i primi 60 minuti) e Kelly a riposo, con Gatti al posto di Bremer anche lui da far riposare. E mi aspetto Joao Mario finalmente titolare a destra, mentre a sinistra riproporrei Cambiaso che ha bisogno di mettere minuti partita. Spero che Zhegrova e Conceicao possano giocare entrambi e li metterei titolari sulla trequarti facendo riposare Yildiz per poi farlo subentrare, laddove occorresse.

Forse i cambiamenti sono troppi ma questa tre giorni inda-Dortmund ha provato fisicamente ed emotivamente tanti giocatori ed un turno di riposo ci sta. Poi la partita col Verona calza a pennello perché a mio avviso è una delle 2-3 squadre più scarse della A

Cambiare più di un uomo per reparto ad inizio stagione per me è assolutamente da evitare, la trasferta di verona è il classico trappolone, dopo tutto vale 3 punti come le altre partite, meglio non esagerare

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, tiger man ha scritto:

Ti voglio bene jouvans però Bremer nel 2 tempo camminava , era morto in campo

Non lo dico io lo ha detto Tudor 

Senza la partita con l Inter ci sarebbe stato quel 2 tempo

Non può ancora fare due partite ad alta intensità in tre giorni

Lo ha detto anche Tudor ed è vero. Eravamo tutti abbastanza abbastanza cotti (a me ha impressionato soprattutto Thuram, perchè io stravedo per lui, ed era veramente poco lucido).
Però, altresì, soprattutto dopo le polemiche degli ultimi giorni, io qui dentro, da tattico, PER MIA ETICA PROFESSIONALE (diciamo così) devo annotare che Kovac ha fatto quella mossa tattica per mettere Bremer in mezzo, perchè è proprio una mossa da cafe 😉
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Loz ha scritto:

Con i piedi è perfetto, c'è veramente poco da dire.
Anzi, secondo me lo si coinvolge anche troppo poco nella fase di disimpegno dal basso.
Al minuto 29:30 con estrema tranquillità supera il pressing facendo un passaggio centrale a Thuram che sbroglia 20 secondi in cui eravamo schiacciati all'indietro. Invece diverse volte nei minuti precedenti non viene coinvolto e noi finiamo col regalare palla in fallo laterale. 
Anche al 38 e qualche secondo, gli viene affidata la palla e senza remore si porta fuori area per lanciare Kalulu a destra superando la prima linea di pressing.
Secondo me andrebbe coinvolto di più.

Ti dirò, caro Loz.. il tuo post mi serve da buono spunto per dire una cosa mia che qua, stranamente, in oltre 310 pagine fra vecchio e nuovo cafe, non ho mai detto e che dunque dico adesso.

Ora.. io qua a volte scrivo la mia in quanto match analyst, altre volte in quanto allenatore di lungo corso dei giovani.
Stavolta ti scrivo da allenatore. Bene, io a leggere i contestatori qua dentro evidentemente come mister passo per uno di quelli iper moderni, super giochista, ecc.. ma in realtà è così sino a un certo punto.

E qui scatta la mia parte "conservatrice" nell'interpretazione del mio ruolo quando sono sul campo di allenamento.

 

Per me: il portiere deve parare, il terzino o il quinto devono arare la fascia, il regista deve venirsi a prendere il pallone e far girare la squadra e il centravanti deve segnare. Per cui nella mia ottica, a meno che un portiere coi piedi non sia messo come Marchegiani, l'importante è che pari.

Sui piedi di Di Gregorio, forse mi sono espresso male, non lo reputo "scarso" (parola che peraltro io non uso mai) ma lo reputo non un fenomeno, reputo che ormai, anche perchè si fanno allenamenti specifici da oltre 30 anni, i portieri di un certo livello un minimo di padronanza ce l'abbiano, incluso Digre.
Dico solo che se io mi compro Digre (o qualunque altro portiere) me lo compro perchè è bravo a fare il suo vero mestiere che è parare, se poi coi piedi è scolarizzato quanto serve va benissimo, se lo è di più, meglio. Però se mi compro Digre perchè lo reputo un portiere valido, allora ok. Se lo devo comprare solo per i suoi piedi allora no. Vuoi perchè lo trovo secondario, vuoi perchè bravino sì, non discuto, ma non un fenomeno da prendere solo per quella sua dote pedestre diciamo😊

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, DD90 ha scritto:

L’unica soluzione è agire sul mercato a gennaio, nel frattempo bisogna trovare la quadra partita dopo partita. Con questo modulo, che penso verrà sempre confermato da Tudor, siamo fragilissimi in mezzo e non abbiamo adeguate alternative. Quando si alza il livello vengono enfatizzate le nostre debolezze, lo abbiamo visto in queste due partite contro Inter e Dortmund. In seria A magari salteranno meno all’occhio i nostri difetti e ce la caveremo, ma in Champions la vedo dura.
 

Comunque basta davvero un mercato di livello nei reparti dove abbiamo maggiori lacune per diventare una squadra più completa e, diciamo che rispetto all’anno scorso, vedo la rosa migliorata e più unita con l’allenatore. Questi aspetti rimangono fondamentali per continuare ad avere fiducia.

 

Ultimo appunto su Koopmeiners: io un barlume di speranza ce l’ho ancora, ma il giocatore che vediamo in campo non gioca tranquillo e sta chiaramente sentendo il peso della maglia e della pressione. C’è poco da fare, se non si sbloccherà a livello di testa.

Due sole cose:
- sulla rosa: chi segue come te il cafe sa che io l'ho sempre definita ottima in alcuni aspetti e carente o, ancor meglio, asimettrica in altri. Ora, come accenavi anche tu, i nodi al pettine che molti avevano paventato si stanno palesando. Dunque: serve a gennaio almeno un box to box sebbò uccidiao Thuram che già ieri non era lui e un esterno (minimo) di ruolo per combaciare con l'idea di calcio di Tudor
- su Koop.. la speranza è l'ultima a morire (io incluso) ma va fetto che se hai guardato il video di Gornati che ho messo nel post inperd, lui si focalizza su quanto Teun neanche si sbatta o corra.. ora.. se tu vuoi dare il meglio, migliorare, ecc.. ma hai un macigno in testa, capisco umanamente che poi non rendi e lo accetto e dico "poverino magari si riprende, magari si deve prendere un motivatore come Bonucci o che ne so io".. se però neanche corre e neanche si applica tatticamente.. la prospettiva allora cambia..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Loz ha scritto:

io penso che il centrocampo a 2 sia un problema relativo...nel senso che se i quinti fanno bene il loro la

 

voro, allora gli attaccanti dovrebbero ricevere il giusto supporto

il tema secondo me è...cosa fanno i quinti? 

perché mi sembra che sia qui il problema principale di Tudor, che infatti si ostina a schierare come esterni gente che non è abituata a giocare esterno, vedi McKennie, prima a sinistra e poi a destra, quando di esterni di ruolo ne avevi eccome.
non c'è da stupirsi che nei primi 70 minuti Openda e David siano stati costretti a fare un po' tutto da soli (e mi ricordo una azione pericolosa arrivare da destra, guarda caso quando McKennie va a fare l'esterno "puro") mentre comunque a sinistra Cambiaso e Yildiz provano a dialogare con grande costanza...poi lascia stare che Yildiz si abbassa fin troppo, è comunque l'unico contesto in cui creiamo pericoli.
Poi, magicamente, come entra un esterno "di ruolo", diventiamo pericolosi tutti a destra...guarda caso quando entra Cabal a sinistra contro l'Inter, diventiamo pericolosi a sinistra...

Tutto sacrosanto vecchio mio.
Ti dirò: sottoscrivo tutto quelllo che hai scritto, pure gli spazi vuoti fra le parole .sisi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ti dirò, caro Loz.. il tuo post mi serve da buono spunto per dire una cosa mia che qua, stranamente, in oltre 310 pagine fra vecchio e nuovo cafe, non ho mai detto e che dunque dico adesso.

Ora.. io qua a volte scrivo la mia in quanto match analyst, altre volte in quanto allenatore di lungo corso dei giovani.
Stavolta ti scrivo da allenatore. Bene, io a leggere i contestatori qua dentro evidentemente come mister passo per uno di quelli iper moderni, super giochista, ecc.. ma in realtà è così sino a un certo punto.

E qui scatta la mia parte "conservatrice" nell'interpretazione del mio ruolo quando sono sul campo di allenamento.

 

Per me: il portiere deve parare, il terzino o il quinto devono arare la fascia, il regista deve venirsi a prendere il pallone e far girare la squadra e il centravanti deve segnare. Per cui nella mia ottica, a meno che un portiere coi piedi non sia messo come Marchegiani, l'importante è che pari.

Sui piedi di Di Gregorio, forse mi sono espresso male, non lo reputo "scarso" (parola che peraltro io non uso mai) ma lo reputo non un fenomeno, reputo che ormai, anche perchè si fanno allenamenti specifici da oltre 30 anni, i portieri di un certo livello un minimo di padronanza ce l'abbiano, incluso Digre.
Dico solo che se io mi compro Digre (o qualunque altro portiere) me lo compro perchè è bravo a fare il suo vero mestiere che è parare, se poi coi piedi è scolarizzato quanto serve va benissimo, se lo è di più, meglio. Però se mi compro Digre perchè lo reputo valido, ok. Se lo devo comprare solo per i suoi piedi allora no. Vuoi perchè li trovo secondario, vuoi perchè bravino sì, non discuto, ma non un fenomeno da prendere solo per quella sua dote pedestre diciamo😊

eh ma secondo me oggi è fondamentale che il portiere sia bravo coi piedi

secondo me passa più tempo col pallone tra i piedi che tra le mani

ieri il portiere del BVB è stato usato tantissimo dai compagni in fase di non possesso, sia contro il nostro pressing che banalmente per smistare...e passa la palla bene, la passa forte, la passa precisa, sa dove metterla

uno così è fondamentale nel calcio

per non parlare di Di Gregorio, un Donnarumma ad esempio non è altrettanto bravo coi piedi e secondo me è un grave vulnus. 

certo, ti fa magari quella parata che ti salva la partita (una l'ha fatta anche Di Gregorio ieri...e ha fatto un errore come ne fa uno a partita anche Donnarumma, eh), ma nel girar palla dietro se lo si fa in 4 o in 5 cambia tantissimo

poi, oh, è la mia opinione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Kenan Yildiz ha scritto:

Come scritto in altri post, sono credo il suo più acerrimo heater. E, come già detto, solo gli stolti non cambiano idea e non si rendono conto di aver sbagliato.

Kelly con Bremer affianco è un altro giocatore, attento e affidabile, ad oggi. Purtroppo io lo ricordo in Inghilterra (ho vissuto a Bristol e frequentato lo stadio spesse volte) e lo ricordo bene, e questo ha molto influito sui miei interventi rivolti a lui.

Ma oh, ammetto che nelle ultime uscite è nettamente cresciuto, più sicuro, attento, lotta e si sbatte. Gol a parte.

Mi cospargo il capo di cenere e spero continui così.

Forza Lloyd!

Certo, la vicinanza di Bremer aiuta parecchio, ma credo che Kelly da noi sia molto cresciuto anche per altre tre ragioni:

1) rispetto all'Inghilterra, non ha dovuto sin qui fermarsi continuamente per infortuni da quando è a Torino

2) probabilmente braccetto è il suo pane vero, piuttosto che centrale puro o terzino

3) in Italia la tattica ai difensori la insegnao a martellate, roba che in Inghilterra si sognava e immagino sia cresciuto proprio anche perchè adesso si allena e gioca in Italia, dove su queste cose ti inculcano della roba maniacale sulla fase difensiva direttamente nel dna

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, antman64 ha scritto:

Aspetto con fiducia l’analisi per punti di @jouvans

 

intanto, alcune piccole considerazioni con gli occhi del tifoso:

1. Aspetterei a bocciare Cambiaso.

la catena di sx (Kelly, Cambiaso, Thuram, Yildiz) ha funzionato bene in passato ed è una delle sicurezze di Tudor. Una partita insufficiente con n giocatori sottotono, stanchi, in primis il turco e il francese, non dovrebbe essere determinante.

 

2. Male la coppia Openda David.

resta da capire se perché non supportata dalla squadra o se erano proprio sbagliate le posizioni in campo. Certo vedere David rincorrere il terzino avversario di parte e fare il quarto a dx in difesa posizionale mi ha fatto sanguinare gli occhi.

Spiacente caro, ma per questa partita non farò nessuna analisi. Sono in sciopero post invasione di troll per la quale mi aspettavo, contro questi attacchi che hanno provato a colpire duro il cafe proprio nei suoi elementi basilari, la reazione di una forte moderazione (dall'alto) e una specie di insurrezione della gente del cafe (dal basso). Non c'è stata nessuna delle due e allora adesso, finchè non mi passa l'incazzatura o finchè con Dale non troviamo un qualche piano B per tutelarci, ho deciso che io, di sbattermi per essere poi anche preso per il ciulo, non ne ho voglia. Vedremo gli sviluppi che comuqnue immagino ci saranno .ok 

 

CIO' PREMESSO PERO'....
Ho dato stanotte una rispostona articolata a FluffyBianconer e sto mettendo qua e là degli sprazzi di analisi, ma soprattutto condivido, la trovi a pag. 54, la video analisi del Critico Calcistico postata da @onetime in particolare nei primissimi minuti del suo pezzo dove, forse ti ha letto nel pensiero, esamina proprio la posizione (abbastanza assurda) di David con tanto di heatmap. Visione molto consigliata se hai (giustamente!) fame di analisi .ok 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, odioilmilan ha scritto:

Proverei cambiaso mezzala e cabal/mario terz sin.

 

433 con 

kalulu bremer kelly mario/cabal

thuram loca cambiaso

Conceicao opena yldiz

Io sono storicamente un fautore del 4-3-3 per questa Juve ma, attualmente e realisticamente per le idee di Tudor, mi accontenteri di vedere dei quinti di ruolo in campo, che poi facciano DAVVERO i quinti (vero Cambiaso?).
Davanti ovviamente stra-concordo di metterne sempre tre. Poi su chi siano i tre, di volta in volta possiamo sbizzarrirci, perchè è probabilmente il reparto più variegato, lungo, completo e qualitativo che abbiamo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

 

Di Gregorio

 

Kalulu Bremer Kelly

 

J. Mario Locatelli Thuram Cambiaso


Zhegrova          Yildiz

 

9

Concordo. Però a condizione, come dico da millenni e come dice anche il critico calcistico, che i quinti facciano i quinti per davvero, dando quell'ampiezza profonda in fascia (lui ci mette proprio la freccetta ad evidenziare il buco sefz ) che al momento non vediamo mai.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Troy McClure ha scritto:

Mi ricollego a quanto detto sopra da @LuffyBianconero. Io ritengo che l'essere schiacciato con 8 persone in area sia proprio una conseguenza della difesa a 3. Motivo per cui come propugnavo nella scorsa stagione all'esordio di questo topic con @jouvans che aveva la pazienza di rispondere ai miei scarni contributi, l'utilizzo di una difesa a 4. 

A ciò aggiungiamo un centrocampo con cui giochiamo con un uomo in meno, koop purtroppo.

Comunque non dobbiamo demoralizzarci. Sulla difesa si può lavorare. Sarebbe stato peggio se avessimo avuto un attacco carente.

Ciao carissimo. Io non devo attingere ad alcuna "pazienza" nel risponderti, anzi ti rispondo proprio ben volentieri e, detto fra noi, vorrei vederti qua dentro anche moooolto più spesso di quanto non accada ora, per cui figurati se non ti rispondo con vero piacere.

 

Venendo al tuo post, posso dirti solo una cosa che avevo già scritto nella mia mega analisi video guidata e cioè (e mi autocito per farti capire non solo come la penso io, ma come io te condividiamo questa idea):

Il problema dello schicciamento in area nasce da un vulnus intriseco proprio alle difese a 3.. che poi diventano a 5 e che alla fine si trovano direttamente in 6/7

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
57 minuti fa, alex101974 ha scritto:

Cambiare più di un uomo per reparto ad inizio stagione per me è assolutamente da evitare, la trasferta di verona è il classico trappolone, dopo tutto vale 3 punti come le altre partite, meglio non esagerare

Concordo.

Turnover sì, perchè alcuni ieri erano palesemente in riserva, ma con giudizio .sisi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, tantra ha scritto:

Mentre le tempeste che scoppiano al 60' al momento dei cambi penso che saranno una costante della nostra stagione, perché l'impatto che possono avere Vlahovic, Zhegrova, Openda, Adzic sulle difese già stanche può essere devastante, come le ultime due partite hanno dimostrato.

 

Tudor ha ancora molto da lavorare a livello tecnico tattico.

 

Ma uno scopo lo ha già raggiunto, e forse era il più importante.

 

Il gruppo è unito e lotta compatto con uno spirito nuovo.

 

La Juve è già squadra!

Riprendo questa tua parte per dire sostanzialmente due cose:

1) la più semplice. Sì, certamente questa squadra a livello di grinta, reazione psicologica e "fino alla fine" è squadra vera e questo, sul piano strettamente morale, deve inorgoglire noi, i ragazzi e Tudor stesso.

2) sul fatto che tutti facciano bene solo dopo il 60esimo, mi ha fatto riflettere (senza togliere nulla a Dusan che ieri ha disintegrato da solo la partita) una frase di Costacurta: "secondo me se Vlahovic partiva titolare, vedasi inperd, avrebbe fatto male pure lui". Per me ha ragione e mi spiego, perchè è una cosa importante. Noi nei finali di gara non diventiamo devastanti per grazia divina o per doti fisiche (tanto più ieri che eravamo pure cotti) ma perchè, SUO MALGRADO, a quel punto Tudor è costretto a mettere la squadra vera che dovrebbe mettere dal 1° minuto. Chiaro che messa FINALMENTE in campo la squadra con gente forte, nei propri ruoli, facendosi meno pippe mentali sul dannato equilibrio (che spesso finisce per essere equilibrio alla rovescia..) ecco che "casualmente" scateniamo tutto il potenziale che fino al 60° languiva in panchina... è come se il Real tenesse fuori in tutte le partite Vinicious, Bellingham, Mbappe e Valverde e poi, messi dentro al 60°... uhhh guarda che Real nell'ultima mezzora.. eh, grazie arca' sefz 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Doktor Flake ha scritto:

Openda e David non sono centravanti, sono due seconde punte, oltretutto doppioni l'uno dell'altro 

Il centrocampo a 2 è un colabrodo, lo hanno capito tutti tranne uno 

Ma il centrocampo a due lo puoi anche tenere.. solo che tocca prendere più precauzioni di uno che va in battaglia

1) al momento, vuoi o non vuoi, i 2 devono essere per forza Thuram e Loca

2) i quinti devono fare davvero i quinti (cosa mai vista quest'anno.. tranne i pochi minuti di Cabal vs inperd)

3) devi stare alto... poche pippe, se giochi gasperiniamente come modulo, allora devi giocare gasperiniamente anche come ritmo, baricentro e assetto.. sennò viene fuori un ibrido per cui prendi tutto il peggio del calcio di Gasp e niente del meglio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, Loz ha scritto:

eh ma secondo me oggi è fondamentale che il portiere sia bravo coi piedi

secondo me passa più tempo col pallone tra i piedi che tra le mani

ieri il portiere del BVB è stato usato tantissimo dai compagni in fase di non possesso, sia contro il nostro pressing che banalmente per smistare...e passa la palla bene, la passa forte, la passa precisa, sa dove metterla

uno così è fondamentale nel calcio

per non parlare di Di Gregorio, un Donnarumma ad esempio non è altrettanto bravo coi piedi e secondo me è un grave vulnus. 

certo, ti fa magari quella parata che ti salva la partita (una l'ha fatta anche Di Gregorio ieri...e ha fatto un errore come ne fa uno a partita anche Donnarumma, eh), ma nel girar palla dietro se lo si fa in 4 o in 5 cambia tantissimo

poi, oh, è la mia opinione

Sottolineo la parte grassettata, che condivido, per segnalare che trovo ingiusta e un po' "da bar" la crocifissione che sto vedendo già da ieri sera verso Digre.
Secondo me il suo errore ha pesato, eccome, ma lo ha fatto quando la partita era già esplosa e poteva capitare di tutto, come infatti è capitato.

Se invece non avesse fatto quella paratona galattica sullo 0-1, credo che sotto 0-2 e col morale a quel punto sotto i tacchi, col fischio che sarebbe finita in un pirotecnico 4-4.
Per cui pesa l'errore, come pesa la parata. Ci mancherebbe. Ma per me, nel contesto "particolare" della partita ieri, non farei mai a cambio e mi tengo la parata galattica sullo 0-1, perchè ci ha tenuti a galla nel momento peggiore. Poi l'errore resta sul gol del 2-3, questo nessuno lo discute.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

2 cose

1 Se parliamo di stanchezza a settembre per 2 partite giocate in 3 giorni siamo messi male. Per una squadra che fa le coppe giocare ogni 3 giorni dovrebbe essere normale amministrazione. Se arriveremo a marzo / aprile a fare ottavi / quarti come saremo conciati?

2 Più ci penso e meno mi spiego l'acquisto di Openda. Attualmente serve solo a creare problemi tattici a Tudor. Avrei preferito un investimento o sulla fascia destra o a centrocampo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Oggi Devom mi ha ricordato due cose che sapevo, avevo rimosso, ma che messe insieme inquietano: l'avere avuto DiGre come modello Handanovic e le famigerate parate laser dello sloveno ... de facto lo sguardo della madre in versione pallonara, colta negli ultimi "non interventi" del nostro portiere .brr

Modificato da Leppe

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Leppe ha scritto:

Oggi Devom mi ha ricordato due cose che sapevo, avevo rimosso, ma che messe insieme inquietano: l'avere avuto DiGre come modello Handanovic e le famigerate parate laser dello sloveno ... de facto lo sguardo della madre in versione pallonara, colta negli ultimi "non interventi" del nostro portiere .brr

Lo sguardo della madre è un must per la nostra generazione.
Dobbiamo parlarne bene per contratto a prescindere  .sisi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

Lo sguardo della madre è un must per la nostra generazione.
Dobbiamo parlarne bene per contratto a prescindere  .sisi 

Possiamo pure ipotizzare che Brian De Palma in The Untouchables abbia tratto ispirazione per la scena della stazione .sisi

 

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, jouvans ha scritto:

i quinti devono fare davvero i quinti (cosa mai vista quest'anno.. tranne i pochi minuti di Cabal vs inperd)

 

Si può ipotizzare che ricercando Tudor equilibrio che comprenda attitudini fisiche, difensive ed aeree ... questo possa essere ricercato, come mi sembra che sibillinamente immagini, possa essere ricercato nell'alternare quarti di movimento come Kalulu, Cabal e Plug-in Weston per dare spazio a dirimpettai offensivi come Joao Mario e Cambiaso che in termini di costruzione e propensione offensiva offrono molto.

 

p.s. inizio a pensare, proprio legandomi alle parole di Costacurta che Tudor sotto sotto, con la batteria offensiva che abbiamo, punti molto sulla frollatura dell'avversario.  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.