Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Cds) "Allianz Stadium: la Juventus punta a ricavi da 100 milioni l'anno, intanto l'impianto è l'unico idoneo in Italia per Euro 2032"

Post in rilievo

4 ore fa, Machiavelli ha scritto:

Maledetto A.A. che non ha saputo prevedere il covid.

 

e che ha preso il miglior giocatore del mondo... e in totale 9 scudetti 😕

"con i suoi scagnozzi" 🤣

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, corvobianconero ha scritto:

Giusto, alcune volte con il Milan o perché no il famoso Juventus Barcellona col delle Alpi pieno è stato bellissimo, ok, però bisogna anche dire la verità, c’erano anche delle partite di Champions League nel girone giocate davanti a 15.000 persone! C’erano delle semifinali di Champions League giocate davanti a 40.000 persone! Che in uno stadio enorme come quello ci ha fatto fare diverse volte una brutta figura! E ripeto, il delle Alpi nella partita col Parma, nello scudetto di Lippi, il primo, non era pieno! Ed erano nove anni che non vincevamo il campionato! Prima un utente ha fatto dei confronti, si è dimenticato però di dire che in quegli anni era la Juventus che vinceva non certo il Napoli non certo la Roma!

Io in quel Juve Parma c'ero, era strapieno, una bolgia totale, dove hai letto che non era pieno? Forse nel settore ospiti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 09/09/2025 Alle 07:20, tantra ha scritto:

Ma voi lo avete visto il nuovo Bernabeu?

 

Ha tipo il manto di gioco retrattile che scorre su se stesso e si nasconde in profondità.

 

In Spagna stanno almeno 30 anni avanti.

 

Su tutto.

sono corse diverse. in spagna real e barca sono fatti da soci minimo 100 e poi a loro non è solo calcio e polivalente con sport volley e basket. non si puo fare paragoni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

I 600 mio sono stati raggiunti grazie a CR7 ed alle plusvalenze di Paratici. E sappiamo benissimo quanto ci siano costate entrambe le cose. Non conosco nei dettagli il progetto della Roma ma mia pare di aver capito che non sia solo uno stadio ma un vero e proprio progetto immobiliare (una delle ragioni, forse la più importante, per cui è ancora irrealizzato). La realizzazione di questi progetti è alla base dell'interesse di alcune società straniere (e anche dei fondi di investimento) che proprio dai progetti immobiliari legati alla realizzazione degli stadi, ritengono di poter ricavare lucro. Questa impostazione non è quella della Società Juventus e comunque non è contemplata dal protocollo attraverso il quale il Comune di Torino ha concesso per 99 anni il diritto di utilizzo dei terreni su cui è stato edificato lo stadio e le aree di servizio connesse.

Sono i vincoli ristretti che hanno specificato un uso non di tipo speculativo che hanno permesso di realizzare lo Stadio in tempi tutto sommato rapidi. Sono gli stessi vincoli che altre società cercano di aggirare ma allo scopo di realizzare progetti immobiliari che contengano uno stadio che stanno bloccando le altre realizzazioni. Come avrai visto altre società hanno stadi di proprietà che sono stati realizzati nello spazio autorizzativo previsto dalla legge italiana.

 

Siccome mi hai incuriosito sulla vicenda Roma ho fatto una rapida ricerca ed è risultato che : "I proprietari dello "Stadio della Roma", un nuovo impianto previsto a Pietralata, saranno i Friedkin, attraverso la loro società di famiglia, il The Friedkin Group. Il progetto sarà interamente finanziato da loro, per un costo superiore a 1 miliardo di euro, e non comporterà alcuna spesa per Roma Capitale."

 

Se questa affermazione corrisponde al vero si paventa una situazione abbastanza chiara. Lo stadio non entrerà nei cespiti patrimoniali della Società Roma Calcio (così come l'intera realizzazione) ma sarà opera e proprietà di un gruppo di privati che ne daranno concessione d'uso alla società sportiva e ciò evidentemente è un'altra operazione speculativa perchè, ovviamente, per la concessione d'uso il privato chiederà un costo alla società sportiva. Questo costo (al limite) potrebbe anche variare in funzione della proprietà della società sportiva. Potrebbe cioè aumentare a piacere del titolare dell'opera a seconda che siano o meno detenori anche della società sportiva. In poche parole, realizzato lo stadio potrebbero tranquillamente vendere la Roma garantendosi però i proventi derivanti dall'affitto dello stadio stesso e delle opere connesse. 

Effettivamente e' cosi. Anche James Pallotta nell'iniziativa naufragata con l'arresto del costruttore, non "intestava" lo stadio alla Roma ma da un punto di vista della competitivita' della squadra, resta comunque un fattore di ricavo importante. Anche nella Premier i proprietari americani non sono certo dei mecenate sportivi. Per anni i tifosi dello United hanno proteststo con il proprietario americano Glacier che aveva acquistato la squadra con il Leveredge buy out, ha preso in prestito i soldi x l'acquisto della squadra e lo ha ripagato con i ricavi. Eppure lo United e' diventata una macchina schiacciasassi sul fatturato superata da non molto dal Real Madrid e di recente dal City. Se non ha riscosso successi in campo e' solo x colpa delle scelte tecniche. In conclusione, qui non si chiede di costruire il Colosso di Rodi ma di ampliare la capienza ad un livello prossimo (oltre quota 50.000) ai top team europei che ruotano almeno (vedi Atletico Madrid e Bayern) sui 60.000.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, rensenbrink63 ha scritto:

Effettivamente e' cosi. Anche James Pallotta nell'iniziativa naufragata con l'arresto del costruttore, non "intestava" lo stadio alla Roma ma da un punto di vista della competitivita' della squadra, resta comunque un fattore di ricavo importante. Anche nella Premier i proprietari americani non sono certo dei mecenate sportivi. Per anni i tifosi dello United hanno proteststo con il proprietario americano Glacier che aveva acquistato la squadra con il Leveredge buy out, ha preso in prestito i soldi x l'acquisto della squadra e lo ha ripagato con i ricavi. Eppure lo United e' diventata una macchina schiacciasassi sul fatturato superata da non molto dal Real Madrid e di recente dal City. Se non ha riscosso successi in campo e' solo x colpa delle scelte tecniche. In conclusione, qui non si chiede di costruire il Colosso di Rodi ma di ampliare la capienza ad un livello prossimo (oltre quota 50.000) ai top team europei che ruotano almeno (vedi Atletico Madrid e Bayern) sui 60.000.

Secondo me c'è una differenza importante fra uno stadio di proprietà della società sportiva ed uno stadio di proprietà di privati che "al momento" risultano gli stessi proprietari della società sportiva perchè non è detto che la proprietà della società rimanga per sempre agli stessi proprietari dello stadio.

 

Ciò detto posto che da quanto si è letto un ampliamento a 60 mila posti dello stadium non appare possibile occorrerebbe immaginare la realizzazione di uno stadio nuovo di zecca progettato fin dall'inizio per tale capienza.

Ti propongo un mio ragionamento anche un po' "spannometrico" alla luce del quale una simile opzione non parrebbe essere conveniente in termini economici.

Partiamo dai costi di uno stadio di 60 mila posti. Ho letto proprio recentemente che lo stadio le Lione di 58 mila posti, è costato 480 milioni. Ora attualizzando tale cifra applicando per difetto il semplice tasso di inflazione, il costo salirebbe a 550 milioni.

Che cosa otterremmo? uno stadio di capienza superiore del 50% a quello attuale.

Cosa potrebbe produrre in termini di ricavi?

Ovviamente non avresti un aumento così lineare dei ricavi in quanto non potresti garantire il tutto esaurito ogni volta e nemmeno una eguale distribuzione dei settori ma, probabilmente, un aumento di capienza dove verrebbero avvantaggiati i settori più popolari in ordine di costo.

Immaginiamo allora un incremento del 40% dei ricavi includendo anche i maggiori introiti da merchandising. Applichiamolo pure al dato di 100 milioni posto come obiettivo della società, avremmo un ricavato maggiore di 40 milioni l'anno.

Per capire se il progetto ha una sua utilità dobbiamo allora domandarci in quanto tempo i 550 milioni di costo per il nuovo stadio verrebbero ripagati dal differenziale di 40 milioni. Dalla divisione esce che, grosso modo, interessi compresi, occorrerebbero 15 anni per ripagare con il differenziale dei ricavi il costo dell'opera.

Perchè il differenziale solo e non l'intero ricavato è ovvio.  La parte che tu ricaveresti dallo stadio di 40 mila posti l'avresti comunque.

 

15 anni sono un tempo infinito per recuperare, industrialmente parlando, un investimento. 

 

Diverso è il caso del Real dove con un miliardo di investimento fa passare i ricavi da poco più di 100 mio a 400 mio. Lì il differenziale è evidente. 300 mio che ripagano in 4 anni l'investimento fatto. 

Uno stadio come quello del Real a Torino non avrebbe senso e non mi metto nemmeno a parlarne ma questa valutazione, ripeto, "spannometrica" a mio avviso, dovrebbe dare il senso della non convenienza pratica nel rifare uno stadio di capienza maggiore.

Ma il "salto quantico dei ricavi" avviene proprio al verificarsi delle condizioni di cui gode il Real

 

Si poteva pensare prima? certamente si Ma uno stadio da 50 mila posti, al tempo della costruzione dello stadium, sarebbe costato 250 milioni invece dei 155 milioni pagati. La società ad inizio lavori fatturata 208 milioni, e la necessità era di fare uno stadio in completo autofinanziamento. Evidentemente il preventivo non è stato ritenuto sostenibile da quel fatturato o forse nemmeno c'erano le condizioni per una sua bancabilità. Il costo poi, lo ricordo, è stato sostenuto per 75 milioni dalla vendita SPORFIVE del diritto di rivendita del nome e la restante parte con un mutuo decennale concesso dal Credito Sportivo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Secondo me c'è una differenza importante fra uno stadio di proprietà della società sportiva ed uno stadio di proprietà di privati che "al momento" risultano gli stessi proprietari della società sportiva perchè non è detto che la proprietà della società rimanga per sempre agli stessi proprietari dello stadio.

 

Ciò detto posto che da quanto si è letto un ampliamento a 60 mila posti dello stadium non appare possibile occorrerebbe immaginare la realizzazione di uno stadio nuovo di zecca progettato fin dall'inizio per tale capienza.

Ti propongo un mio ragionamento anche un po' "spannometrico" alla luce del quale una simile opzione non parrebbe essere conveniente in termini economici.

Partiamo dai costi di uno stadio di 60 mila posti. Ho letto proprio recentemente che lo stadio le Lione di 58 mila posti, è costato 480 milioni. Ora attualizzando tale cifra applicando per difetto il semplice tasso di inflazione, il costo salirebbe a 550 milioni.

Che cosa otterremmo? uno stadio di capienza superiore del 50% a quello attuale.

Cosa potrebbe produrre in termini di ricavi?

Ovviamente non avresti un aumento così lineare dei ricavi in quanto non potresti garantire il tutto esaurito ogni volta e nemmeno una eguale distribuzione dei settori ma, probabilmente, un aumento di capienza dove verrebbero avvantaggiati i settori più popolari in ordine di costo.

Immaginiamo allora un incremento del 40% dei ricavi includendo anche i maggiori introiti da merchandising. Applichiamolo pure al dato di 100 milioni posto come obiettivo della società, avremmo un ricavato maggiore di 40 milioni l'anno.

Per capire se il progetto ha una sua utilità dobbiamo allora domandarci in quanto tempo i 550 milioni di costo per il nuovo stadio verrebbero ripagati dal differenziale di 40 milioni. Dalla divisione esce che, grosso modo, interessi compresi, occorrerebbero 15 anni per ripagare con il differenziale dei ricavi il costo dell'opera.

Perchè il differenziale solo e non l'intero ricavato è ovvio.  La parte che tu ricaveresti dallo stadio di 40 mila posti l'avresti comunque.

 

15 anni sono un tempo infinito per recuperare, industrialmente parlando, un investimento. 

 

Diverso è il caso del Real dove con un miliardo di investimento fa passare i ricavi da poco più di 100 mio a 400 mio. Lì il differenziale è evidente. 300 mio che ripagano in 4 anni l'investimento fatto. 

Uno stadio come quello del Real a Torino non avrebbe senso e non mi metto nemmeno a parlarne ma questa valutazione, ripeto, "spannometrica" a mio avviso, dovrebbe dare il senso della non convenienza pratica nel rifare uno stadio di capienza maggiore.

Ma il "salto quantico dei ricavi" avviene proprio al verificarsi delle condizioni di cui gode il Real

 

Si poteva pensare prima? certamente si Ma uno stadio da 50 mila posti, al tempo della costruzione dello stadium, sarebbe costato 250 milioni invece dei 155 milioni pagati. La società ad inizio lavori fatturata 208 milioni, e la necessità era di fare uno stadio in completo autofinanziamento. Evidentemente il preventivo non è stato ritenuto sostenibile da quel fatturato o forse nemmeno c'erano le condizioni per una sua bancabilità. Il costo poi, lo ricordo, è stato sostenuto per 75 milioni dalla vendita SPORFIVE del diritto di rivendita del nome e la restante parte con un mutuo decennale concesso dal Credito Sportivo.

Non fa una piega quello che dici ma una proprieta' che ha superato il secolo di appartenenza potrebbe temere un periodo di 15 anni per il rientro, considerando che questa pottebbe essere l'occasione per un restyling azionario con investitori che diventerebbero proprietari a lungo termine come Adidas nel Bayern e sfruttare il nuovo stadio come veicolo di lancio/sviluppo del proprio brand in tutti i mercati piu' importanti. Un nuovo stadio puo' diventare, con una squadra che possa essere anche una vetrina di esposizione di talenti e di risultati, un fattore di moltiplicazione introiti

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, rensenbrink63 ha scritto:

Non fa una piega quello che dici ma una proprieta' che ha superato il secolo di appartenenza potrebbe temere un periodo di 15 anni per il rientro, considerando che questa pottebbe essere l'occasione per un restyling azionario con investitori che diventerebbero proprietari a lungo termine come Adidas nel Bayern e sfruttare il nuovo stadio come veicolo di lancio/sviluppo del proprio brand in tutti i mercati piu' importanti. Un nuovo stadio puo' diventare, con una squadra che possa essere anche una vetrina di esposizione di talenti e di risultati, un fattore di moltiplicazione introiti

 

 

 

Secondo me questo ragionamento doveva essere fatto al momento della sua costruzione. Come ho "immaginato" (prove non ne ho) il costo però ha spaventato i vertici societari in relazione al fatturato di allora.

Va bene che la proprietà della Società ha più di 100 anni ma considera che la politica perseguita dalla proprietà è sempre stata orientata all'autofinanziamento

Rifare uno stadio da zero per ampliarlo di 20 mila posti, a mio modo di vedere, secondo quanto "ragionato" prima non è una operazione che ha un senso economico, al massimo di blasone.

 

Mi rifaccio sempre all'esempio del Lille di cui abbiamo parlato. Il suo stadio concepito nel periodo d'oro del club (quello dei 7 titoli consecutivi) conta 58 mila posti (il costo lo avevo già detto 480 milioni) Il dato medio delle presenze dello scorso campionato è stato di 39.735 spettatori.

 

Come vedi è un azzardo non da poco anche perchè già negli ultimi anni la nostra struttura non ha mai avuto il sold out completo ad ogni incontro.

 

Inimmaginabile, specialmente considerando il "territorio ostile" in cui giochiamo (sia sportivamente che da un punto di vista societario) che si possa essere sempre al vertice. Come hai visto appena "infrangiamo le regole" che vuol dire che iniziamo a fare la Juventus dominante, arrivano a tarparci le ali pesantemente. E questo "pesantemente" come hai visto, ha importanti, anzi...devastanti risvolti da un punto di vista finanziario. Logico immaginare una proprietà conservativa in un simile contesto perchè la tifoseria Juventina ha ampiamente dimostrato nel tempo di  abituarsi bene facilmente anche ai periodi di successo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

considerando il "territorio ostile" in cui giochiamo

Questo non viene mai sottolineato abbastanza.

Il 2006 era un’occasione per abbandonare il marcio sistema italiano e trasferire la società in Svizzera, con sede a Berna o Ginevra. 
Purtroppo le lotte di potere interne, volte all’estromissione della Triade, fecero il gioco dello stesso sistema marcio da cui ci saremmo dovuti difendere 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, MisterD. ha scritto:

Questo non viene mai sottolineato abbastanza.

Il 2006 era un’occasione per abbandonare il marcio sistema italiano e trasferire la società in Svizzera, con sede a Berna o Ginevra. 
Purtroppo le lotte di potere interne, volte all’estromissione della Triade, fecero il gioco dello stesso sistema marcio da cui ci saremmo dovuti difendere 

perdonami, una volta trasferita la Società a Ginevra cosa risolvevi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, MisterD. ha scritto:

Questo non viene mai sottolineato abbastanza.

Il 2006 era un’occasione per abbandonare il marcio sistema italiano e trasferire la società in Svizzera, con sede a Berna o Ginevra. 
Purtroppo le lotte di potere interne, volte all’estromissione della Triade, fecero il gioco dello stesso sistema marcio da cui ci saremmo dovuti difendere 

si vabbè ma allora ci saremmo dovuti iscrivere al campionato elvetico partendo dai dilettanti? O mi sfugge uqalcosa della tua idea? 

 

Ti riporto una norma del regolamento FIGC 

una società di Serie A non può avere la sede legale all'estero, poiché le norme della FIGC e i regolamenti dei campionati italiani richiedono che le società partecipanti abbiano la propria sede legale sul territorio italiano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 ore fa, DoctorBianconero86 ha scritto:

Onestamente tutta questa innovazione non la vedo. Il servizio bar non è granché 

io non giudico uno  stadio dal "servizio bar"

Adesso, FuoriDalCoro ha scritto:

si vabbè ma allora ci saremmo dovuti iscrivere al campionato elvetico partendo dai dilettanti? O mi sfugge uqalcosa della tua idea? 

 

Ti riporto una norma del regolamento FIGC 

una società di Serie A non può avere la sede legale all'estero, poiché le norme della FIGC e i regolamenti dei campionati italiani richiedono che le società partecipanti abbiano la propria sede legale sul territorio italiano.

molte volte la gente commenta senza manco sapere, bene hai fatto a sottolineare la cosa 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

non giudico uno  stadio dal "servizio bar"

certamente la visuale partita e la comodità del posto sono le prime cose che si valutano 

 

però, anche considerando i prezzi attuali dei biglietti, bisogna anche valutare altri parametri:

sicurezza 

ingresso ed uscita 

servizi igienici 

ed anche bar o ristorazione 

 

settimana scorsa allo Stadio Ferraris settore ospiti davano da bere attraverso finestrella tipo carcere, va bene che a Marassi c'è anche quello... però nel 2025 pagando 45€ ingresso se devo bere un bicchiere d'acqua vorrei poterlo fare

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

si vabbè ma allora ci saremmo dovuti iscrivere al campionato elvetico partendo dai dilettanti? O mi sfugge uqalcosa della tua idea? 

 

Ti riporto una norma del regolamento FIGC 

una società di Serie A non può avere la sede legale all'estero, poiché le norme della FIGC e i regolamenti dei campionati italiani richiedono che le società partecipanti abbiano la propria sede legale sul territorio italiano.

Si poteva fare una fusione con una società svizzera, tipo lo Young Boys, e partecipare al campionato svizzero 

22 ore fa, PlatiniMichel ha scritto:

perdonami, una volta trasferita la Società a Ginevra cosa risolvevi?

Fusione con una società svizzera, partecipazione al campionato svizzero e affanculo la figc e i suoi mafiosi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si però io sono il primo che vuole lo stadio da almeno 50 Mila posti, poi domani c'è Juventus Inter e non riusciamo a fare sold out, ma di cosa parliamo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 10/09/2025 Alle 14:13, DaveTO ha scritto:

Io in quel Juve Parma c'ero, era strapieno, una bolgia totale, dove hai letto che non era pieno? Forse nel settore ospiti

anche io

 

ero un ragazzino

 

e ho sempre in testa (frutto di allucinazione o no chissà) che all'uscita dopo che eravamo scesi sul campo e prendemmo coi miei amici una zolletta di terra, vedemmo un tizio con un palo/traversa della porta in spalla....

 

 

🤣

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, michele.i ha scritto:

anche io

 

ero un ragazzino

 

e ho sempre in testa (frutto di allucinazione o no chissà) che all'uscita dopo che eravamo scesi sul campo e prendemmo coi miei amici una zolletta di terra, vedemmo un tizio con un palo/traversa della porta in spalla....

 

 

🤣

No no tranquillo era tutto vero, era finito pure in tv 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, MisterD. ha scritto:

Si poteva fare una fusione con una società svizzera, tipo lo Young Boys, e partecipare al campionato svizzero 

Fusione con una società svizzera, partecipazione al campionato svizzero e affanculo la figc e i suoi mafiosi

fusione con lo young boys? per perdere il nome? dai su ... ma poi nel campionato Svizzero a far cosa? 

 

Nemmeno tu ci credi a quello che hai detto :) ...è stata una boutade ... mettiamola così :) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 09/09/2025 Alle 07:20, tantra ha scritto:

Ma voi lo avete visto il nuovo Bernabeu?

 

Ha tipo il manto di gioco retrattile che scorre su se stesso e si nasconde in profondità.

 

In Spagna stanno almeno 30 anni avanti.

 

Su tutto.

Mah, a Madrid sicuramente, ma il Real è una realtà a parte...per il resto, in Spagna come stadi sono messi meglio di noi sicuramente, ma non così tanto.

Il Barca è in ritardo coi lavori del Nou-issimo Camp, a Valencia ci hanno messo 15 anni tra casini vari per il nuovo stadio e non so se l'hanno finito, e ce ne sono molti vecchi. Però comunque hanno stadi fighi (Atletico, San Mames) più tanti delle piccole senza pista di atletica, semplici ma fatti bene.

 

Una situazione assurda come quella italiana cmq penso proprio non esista da nessuna parte, il caso più emblematico direi che è Milano-San Siro e tutto il teatrino che sta andando avanti da 10 anni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 10/09/2025 Alle 14:34, Jean Ravais ha scritto:

 

Beh direi che le immagini parlano da sole altro che lo stadio non era pieno atmosfera fantastica 😍 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 09/09/2025 Alle 13:31, Matthew34 ha scritto:

Uno stadietto da 40.000 posti, solo che fino a qualche stagione fa la squadra vinceva e andava bene così.

 

Beh non è vero, penso che siamo sempre stati in maggioranza a lamentarci della capienza, e la dirigenza ha dovuto difendere più volte questa scelta.

 

Avremmo potuto tranquillamente riempirne uno da 50.000, che sarebbe stata secondo me la capienza giusta per avere una massa di pubblico e una cornice per le partite che cominciava ad essere paragonabile agli altri big club europei. Con i 60.000 per l'omologazione finali champions avremmo secondo me fatto più fatica a riempire, ma chi può dirlo con certezza..

Comunque come tanti non ho mai appoggiato la scelta del club, con ricavi generati dai prezzi alti, però finchè si riempie hanno ragione loro, dal loro punto di vista...meno gente=meno problemi e costi di gestione, meno tifosi "poveri" e potenzialmente più problematici...e ci si ritrova il teatrino di oggi.

 

Non credo tanto a una valutazione sui costi di realizzazione, perchè ovviamente al crescere della capienza il costo di costruzione per spettatore tende a diminuire, anche molto credo.

 

Ma amen, ormai questo abbiamo e questo ci teniamo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Lollente ha scritto:

Beh non è vero, penso che siamo sempre stati in maggioranza a lamentarci della capienza, e la dirigenza ha dovuto difendere più volte questa scelta.

 

Avremmo potuto tranquillamente riempirne uno da 50.000, che sarebbe stata secondo me la capienza giusta per avere una massa di pubblico e una cornice per le partite che cominciava ad essere paragonabile agli altri big club europei. Con i 60.000 per l'omologazione finali champions avremmo secondo me fatto più fatica a riempire, ma chi può dirlo con certezza..

Comunque come tanti non ho mai appoggiato la scelta del club, con ricavi generati dai prezzi alti, però finchè si riempie hanno ragione loro, dal loro punto di vista...meno gente=meno problemi e costi di gestione, meno tifosi "poveri" e potenzialmente più problematici...e ci si ritrova il teatrino di oggi.

 

Non credo tanto a una valutazione sui costi di realizzazione, perchè ovviamente al crescere della capienza il costo di costruzione per spettatore tende a diminuire, anche molto credo.

 

Ma amen, ormai questo abbiamo e questo ci teniamo

Per i costi di realizzazione basta vedere lo stadio del Lille terminato nel 2015. 58 mila posti, costo 480 milioni.

 

Secondo i calcoli dell'epoca della nostra edificazione 50 mila posti avrebbero portato il costo di realizzazione a 250 milioni.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.