-
Numero contenuti
33.793 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
65
L'ultima giornata che baggio18 ha vinto risale al 17 Novembre
baggio18 ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!
Reputazione Comunità
36.265 GuruSu baggio18

-
Titolo utente
mistico happelliano "sotto tutti i punti di vista"
- Compleanno 8 Agosto
Informazioni
-
Squadra
Juventus
-
Sesso
Uomo
-
Biglietti
Nessuno
-
Provenienza
Lega Nazionale Dilettanti reg. Abruzzo
Visite recenti
-
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
mica devono essere tutti fenomeni ne erano da tenere tutti.. semplicemente quello che ti può fare un Cabal lo fa esattamente De Winter a Milano per esempio (e sarebbe stato un posto di riserva occupato da giocatori che ti "occupano" posto in rosa gratis, o meglio con un impatto a bilancio irrilevante). Questo ti permette proprio di farti con meno problemi l'investimento "pesante" sul Bremer della situazione. Praticamente ha poco senso venderti i dragusin huijsen Savona per prenderti Kelly Cabal gatti e via discorrendo perché quel che fanno questi attuali lo potevi tranquillamente fare con loro . Stesso discorso per altri giocatori di centrocampo e davanti. Poco impatto ai costi in rosa e costi gestiti in modo più "virtuoso" , non con le solite plusvalenze bulimiche.. Quindi non è manco necessario che siano per forza tutti fenomeni ci può stare benissimo chi è limitato ma ti fa la riserva a impatto zero . La Juve si è comportata allo stesso modo di oggi praticamente anche quando aveva i nicolussi Fagioli ecc come riserve a cc al posto di quelli di oggi che abbiamo pagato. Poi parliamo di nazionale ecc: un primo passo che potrebbero fare i club è cambiare la concezione di SG. I ragazzi non devono essere visti solo e sempre come un "tesoretto" un salvadanaio da aprire , ma come risorsa "lavorativa" (giocatori a impatto zero) poi mica devi tenerli tutti o non venderne nessuno.. ma nemmeno come abbiamo fatto in questi anni. È un cane che si morde la coda.. è raccapricciante questo, non i nomi fatti da Garrison anzi in prospettiva potrebbero essere addirittura più forti degli attuali. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Ma dove sarebbe il raccapricciante... Raccapricciante casomai che quelli erano gratis e i nostri li abbiamo pagati..pure relativamente tanto Tolto Bremer che è un fenomeno ma ci è andata male a livello fisico..i vari gatti Kelly e Kalulu non sono di certo così superiori a huijsen Muharemovic ecc... -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
semplicemente si raccolgono i frutti di un ventennio di mala gestione a tutti i livelli (dalla politica/amministrativa del settore calcio, fino alla parte più pratica cioè i metodi nei settori giovanili). Non c'è nulla di casuale, o causato da "cicli" naturali delle cose . Oggi si cercano le motivazioni ed i "colpevoli" come sempre succede quando le cose vanno male: come sempre però non c'è mai una sola motivazione e,per arrivare a una situazione così disastrata ci sono sempre tante cose che non hanno funzionato per troppo tempo. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Wow che risate, da sbellicarsi. Io non ho nessun problema, infatti ho proprio argomentato per quale motivo quella stats che hai riportato abbia poco senso, tu hai riportato l'unica frase provocatoria del discorso, ed in cui tra l'altro ho solo detto la verità, visto come consideri me soprattutto e le "belle" parole che mi hai dedicato in passato. Quindi figuriamoci nessun problema, continua pure a fare il saccente ed a guardare tutti dall'alto del tuo piedistallo. Saluti e buon proseguimento. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Per me il problema è stato quello della perdita con il passare del tempo della propria identità "individuale" del calciatore singolo Cioè , dal post sacchi , abbiamo iniziato a ragionare troppo per "reparti" e per cura del collettivo, prendendo con il tempo una deriva in cui si sono ribaltate le prerogative (dalla cura del singolo a quella del reparto, dal 1vs1 alla zona.. dal "dribbling e tiro in porta" allo schema di rifinitura nell 11vs0) . Il calcio italiano anche quando andava benissimo,era fiorente, è sempre stato di maggiore attenzione alla "fase difensiva", sono diciamo caratteristiche culturali, quindi per me il problema non è stato quello. Ma che per motivi molteplici abbiamo perso la "cura del singolo" per quella del collettivo. Il collettivo è una fase in cui si dovrebbe concentrarsi solo nelle prime squadre secondo me, non già dall' età dello sviluppo. Il dribbling inizia a perdersi come "mestiere" nel momento in cui tu obblighi i "2 tocchi" nelle partitelle a tema,o proponi lo schema da imparare a memoria. All opposto, le abilità individuali del difensore (postura - lettura della traiettoria - posizionamento dei piedi, è così via) iniziano a perdersi man mano che col tempo, si passa sempre più alla didattica di reparto (elastico, fuorigioco, diagonali ecc). Prima eravamo "difensivi" ugualmente a livello di filosofia. Per me il problema non è quello, ma com'è cambiata la didattica, cioè di quanto abbia influito lo "sradicamento" della concezione per la cura della tecnica individuale in virtù di quella di reparto - collettiva, coincisa a livello storico con il boom di Sacchi e della zona pura. Parlo in ambito di settori giovanili. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
per me è una cosa grave, se diciamo parto da un assioma (mia convinzione) che il "dribbling" è proprio simbolicamente una dote tecnica indicativa, un fattore statistico importante secondo me sul livello medio. Cioè non voglio dire che i campionati migliori sono quelli dove si dribbla di più,ma comunque un fattore indicativo sul livello "tecnico" medio .. Se in Italia il migliore in assoluto è palestra con 17 (Yamal 33) secondo me è un fattore ben più preoccupante della distanza media coperta ad alte velocità : è una caratteristica tipica dei paesi nordici che hanno sempre avuto quell imprinting tattico Ma è anche quello un fattore, sicuramente (le squadre inglesi di premier sono piuttosto storicamente abituate al calcio di Champions, proprio perché lo stile di gioco ricalca abbastanza fedelmente le partite di Premier con tante transizioni) . Solamente che la transizione si può fare in più modi (ce l'hanno insegnato proprio gli allenatori di scuola tedesca: Klopp Tuchel ecc, con le transizioni "collettive" in cui tocca palla mezza squadra praticamente e le "distanze" di corsa sono minori proprio perché coinvolgi più giocatori come in una staffetta) . Il senso che volevo dire è che magari il Fletcher dei bei tempi mi fa 150 metri in 15 secondi, Iniesta e xavi no ma mi corrono comunque 12km a partita facendo 25 smarcamenti velocissimi di 5 metri contati giusto per liberarsi della marcatura e ricevere palla.. Il dribbling è una questione un po' più complessa vero, ma di base in Italia abbiamo perso quella tipologia di giocatori (se il migliore è Palestra...) . Quindi secondo me, quel dato sulle corse veloci ad ampio spettro , per me non è un fattore indicativo di competitività assoluta, quanto un dato più "descrittivo" sulla maniera di giocare a calcio e delle caratteristiche maggiori. In Italia il discorso è che il problema è più complesso: non corriamo, non siamo manco tecnici, non facciamo giocare i giocatori giovani, e così via. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
però quella non è una statistica sull intensità, ma su chi corre più veloce (sopra i 25km/h) e per più tempo (superiore a 0,7 secondi). Potrei per esempio correre , a livello di distanza e tempo, la metà dell avversario ma con smarcamenti/brevi veloci e non far vedere comunque palla all avversario (che poi è il classico gioco spagnoleggiante che infatti è negli ultimi posti in quelle classifica - in cui manca pure il Portogallo, per esempio) Sono infatti dati "tipici" della tradizione anglosassone - che si è "espansa" anche nei paesi scandinavi (diventati più competitivi) ma sempre di derivazione dello storico "kick and run" che è sempre stato tendenzialmente il loro modo "tradizionale" di giocare (tante corse lunghe, spazi ampi, transizioni continue). In Spagna - paesi latini si gioca diversamente. In Italia quel che manca è tanto altro , non necessariamente i giocatori che corrono tanti km ad alte velocità, questo ovviamente a mio avviso. Ci sono statistiche del CIES molto più preoccupanti (il dato sui dribbling, o sull impiego dei calciatori U21..) -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
secondo me è un dato che di per sé non dimostra nulla, l'Italia anche quando le cose andavano bene ed aveva il campionato più bello e competitivo al mondo aveva comunque dati atletici inferiori (non parliamo poi di uno così specifico, come lo sprint prolungato. La serie A non è mai stato campionato di velocisti ad ampi spazi) Non parliamo poi della tendenza tutta "italiano" di fischiare falli di continuo ed interrompere il gioco. Questo per esempio penso che sia un grave problema. Quella classifica rispecchia più che altro la differenza "culturale" che c'è nel modo di giocare a calcio - ed infatti è giù un altro tra i paesi latini(spagna), manca in classifica anche il Portogallo, sono in alto tutti paesi nordici/scandinavi, eccetera. In pratica non è da quel dato che si vede la competitività di un campionato e movimento calcistico - ci sono stati dati del CIES ben più preoccupati (tipo i dribbling di Palestra che sarebbe il migliore dribblomane in Italia con 17 dribbling (Yamal 33), o l'Italia che ha il secondo dato più basso DEL MONDO nell impiego degli under 21 (solo 1,9%, PENULTIMI al MONDO) Per quanto riguarda i giocatori di "lettura" che non vengono più cercati..Vorrei proprio vedere se viene fuori un "nuovo Modric" o un nuovo Pirlo se viene scartato perché si deve giocare solo in contropiede(anche perché banalmente le transizione dovranno pure essere innescate magari proprio da quello che gioca di "lettura" ed intercetta facendo arrivare poi la palla agli uomini offensivi).... Le transizioni ci sono sempre state e sempre ci saranno ed è da sempre la modalità maggiore con cui si arriva al tiro. Poi per carità tu sai tutto, io sono il King degli ignoranti... quindi amen -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Si ma il "come dovrebbe" chi lo stabilisce? Cioè su che base decidiamo come dovrebbe performare un giocatore? Cioè ok noi li compriamo perché ci paiono buoni, ma chi ci dice che chi viene dall atalanta (pagato 60) dal Lipsia, lille Sassuolo o fiorentina, deve performare allo stesso modo anche da noi ? O che se hai fatto bene li, lo farai anche alla Juventus ? Il salto - adattamento di performance non lo riescono a fare tutti .. ecco perché è difficile Sennò sarebbe troppo facile - compro chi sembra forte, o chi overperfoma (soprattutto in provincia) , e mi faccio la squadra top . Purtroppo non è così lineare Quindi oserei dire che ogni giocatore che compra la Juve performa proprio come può e com'è il suo livello senza riuscire a fare lo step successivo (che molto spesso è soprattutto mentale) -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
il discorso è andar a vedere qual è il "vero potenziale" della squadra. Perché per me non c'è un valore così alto - la squadra è essenzialmente questa. non tanto perché scarsa in assoluto, ma in relazione allo standard Juventus (vincere tutte le partite) e di conseguenza alle pressioni "naturali" che ci sono alla Juventus. l imprinting mentale di un Locatelli, nelle dichiarazioni che fa per esempio, è indicativo secondo me: un giocatore con la "cultura" della sconfitta, è praticamente abituato a perdere. La Juventus secondo me è altalenante ed alterna momenti migliori a momenti peggiori Gli esoneri arrivano nei momenti peggiori proprio perché ci si aspettano cose migliori, secondo me (che difficilmente arriveranno se rimaniamo sempre gli stessi) Ed infatti le dinamiche degli esoneri sono più frequenti in squadre di media e bassa fascia (più della metà delle ultime 10 squadre in classifica, in media, cambia allenatore). proprio per "natura" il cambio di panchina dipende dalle performance precedenti(in relazione al "valore potenziale" percepito) e dal miglioramento che può emergere nelle partite successive - gli studi a tema invece tendono a dimostrare l'inefficacia degli esoneri su un lasso temporale più ampio. spesse volte infatti gli esoneri "funzionali" e sul serio migliorativi (quindi non parliamo di Vieira al posto di Gilardino, per esempio..l'anno dopo è stato cacciato pure il francese - torniamo al discorso della "regressione verso la media") coincidono con altri fattori decisionali/esecutivi a più livelli.. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
non è un fattore statistico ma un' osservazione empirica di un trend "comportamentale" della squadra. Cioè, pur cambiando,l'andamento alla lunga è praticamente similare, un circolo che si ripete. Segno che gli esoneri sono stati più una reazione causa-effetto ed una soluzione "di facciata" a problematiche più generali (nei momenti di difficolta , provare a cambiare sembra sempre meglio che non fare nulla) Praticamente nei casi nostri non sono serviti a nulla alla lunga (ed è quello che si sono accorti pure nello studio a tema esoneri) Serviranno a qualcosa quando saranno accompagnati da " altro"(strutturazione di una squadra maggiormente competitiva, maggiore "fiducia" ed appoggio anche nei momenti di maggior difficolta - Se è vero che per esempio un Gasperini ha cominciato all atalanta con 5 sconfitte di fila ). Un modo di agire con più "visione", insomma ed in cui l'allenatore diventa solo una parte degli ingranaggi e da solo non basta per il verificarsi di determinati risultati(positivi e negativi) -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Per parlare di esoneri giusti o meno, non esiste un parametro valutativo oggettivo.. sono giusti per te , sono giusti per me, per la dirigenza o per l'opinione pubblica/mediatica. Al netto di questo (cioè che l'esonero giusto è una valutazione soggettiva) il succo della questione è che non si sono mostrati efficaci per migliorare la situazione. Ergo, i problemi sono ben più radicati e dipendono anche dalle alte aspettative che si hanno sulla squadra e calciatori. Altrimenti, semplicemente non esoneravi... -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Guarda che tutto dipende da dinamiche umane, non ho capito il discorso che fai, cioè ritieni quindi gli esoneri , in questi anni, sono stati giusti, ci sono serviti a migliorare? Se si, dove siamo migliorati ? No perché io dicevo solo questo eh. Oppure sono stati semplicemente conseguenze di dinamiche già problematiche di loro. La squadra fa male , cambia allenatore, si riprende un po' più ritorna a fare male - > si cambia allenatore, e così via Prima o poi il trend cambierà ma non sarà certo solo per "merito" dell esonero.. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Non ho capito cosa vuoi intendere Ho semplicemente detto che si è esonerato non dico "tanto per" ma quasi, visto che la squadra non rende , o rende male, semplicemente per questioni fisiologiche e per caratteristiche intrinseche e come risultato di una confusione gestionale, a prescindere dalla presunta o meno presunta bravura/non bravura dei vari allegri TM Tudor. Se ti fai uno "schema" del rendimento degli ultimi anni vedrai una sorta di curva di Gauss che è praticamente simile ogni anno, con ogni gestione, con ogni 11 titolare, con ogni allenatore in questo senso viene addirittura da pensare che l'efficacia degli esoneri sia stata praticamente,e paradossalmente, nulla (una teoria sugli esoneri su cui vi sono anche validazioni e vari articoli di studio, come quello del 2011 sul journal of sports Economics, o gli studi di Chris Hope dell università di Cambridge) e che,come dicono gli stessi stidiosi, si tratta della cosiddetta "regressione verso la media" cioè quella dinamica in statistica in cui dopo osservazioni(nel caso del calcio prestazioni/risultati) inaspettatamente negativi o positivi , si assiste ad una "normalizzazione " verso la media. è l'effetto che nel calcio si chiama in gergo "luna di miele" al cambio di allenatore... nella maggioranza dei casi succede questo Poi nn significa che le squadre cambiando allenatore non fanno meglio ma, semplicemente, quando si aprono "cicli" con nuovi allenatori molto spesso non hai cambiato solo allenatore (ma pure giocatori, rosa ecc..) Semplicemente,si esonera perché per tanti motivi "conviene" come risposta all insoddisfazione generale,le aspettative mediatiche/della tifoseria, eccetera Poi OVVIAMENTE Spalletti è un allenatore migliore di Tudor .. ma semplicemente quel che è capitato a Tudor(che era già capitato a motta, che era già capitato ad Allegri....)potrebbe anche succedere a Spalletti perché la squadra è semplicemente sempre quella...e mi auguro che in quel caso, non si esoneri di nuovo. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
baggio18 ha risposto a Lev Discussione Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
Se cambi 5 allenatori in 2 anni significa proprio che si ritiene la squadra più forte di quanto rende .... il tifo di conseguenza si è pure un po abituato secondo me Ho sentito critiche feroci a Spalletti già dopo il derby.. Semplicemente il livello e lo spessore della squadra è quello ed avrà sempre periodi di crisi di risultati Solo che alla Juve si esonera quando le cose non vanno Il nuovo allenatore cavalca l'onda dell effetto "luna di miele" - "normalizzando" la squadra per poi ritornare al suo solito rendimento Praticamente si esonera come "rimedio" a una tendenza fisiologica della squadra perché la squadra quella è..
