Jump to content

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sign in to follow this  
Valnic

Gli anni 80

Recommended Posts

Tipico degli anni 80 (metà anni 90) era anche il portare lo zainetto su una spalla sola (per la serie... è piu scomodo ma fa piu fico :D).

  • Mi Piace 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, Maxxo74 ha scritto:

Tipico degli anni 80 (metà anni 90) era anche il portare lo zainetto su una spalla sola (per la serie... è piu scomodo ma fa piu fico :D).

Io lo faccio tutt'ora..solo in moto lo metto su due spalle

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, Maxxo74 ha scritto:

Nostalgia anni 80 e 90, gli oggetti cult di quando eravamo ragazzi ...

 

Questo (di vari colori) era un classico

 

Pochi sapranno cosa sono | BESTI.it - immagini divertenti, foto, barzellette, video Dolci Ricordi, Retrò, Poster Vintage, Anni '70, Storia, Beige, Foto, Umorismo, Ricordi

Chi si ricorda cos'erano? 😄

Le munizioni per la pistola ad aria

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minuti fa, silobad ha scritto:

Le munizioni per la pistola ad aria

No, erano si munizioni ma per piccoli revolver a percussioni, i gommini per le pistole ad aria, tipo le condor, erano diversi.

  • Mi Piace 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
11 minuti fa, Kamioka ha scritto:

No, erano si munizioni ma per piccoli revolver a percussioni, i gommini per le pistole ad aria, tipo le condor, erano diversi.

Si intendevo quelle grazie per la precisazione 

 

  • Mi Piace 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Le munizioni per la pistola ad aria

Quasi... Erano le munizioni per le pistole che di solito si usavano a carnevale (ma non necessariamente a carnevale) ... Quelle che scoppiettavano (che poi spesso non funzionavano)

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

PENNA SFERA CANCELLABILE REPLAY BLU;

e queste le ricordate?

A me il maestro elementare le aveva vietate perchè essendo io mancino,  strisciando la mano durante la scrittura sporcavo sempre tutto il foglio (e mi ritrovavo sempre la mano completamente blu)

13 ore fa, Vincejuve69 ha scritto:

Io le ricaricavo con le teste dei fiammiferi.

Questa non la sapevo... come facevi?!?

Share this post


Link to post
Share on other sites
17 minuti fa, Maxxo74 ha scritto:

PENNA SFERA CANCELLABILE REPLAY BLU;

e queste le ricordate?

A me il maestro elementare le aveva vietate perchè essendo io mancino,  strisciando la mano durante la scrittura sporcavo sempre tutto il foglio (e mi ritrovavo sempre la mano completamente blu)

 

non ci sono più in commercio queste?

 

Cmq io non le usavo, compravo le Staedtler

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, Maxxo74 ha scritto:

 

Questa non la sapevo... come facevi?!?

Prendevo un coltellino e staccavo la capocchia del fiammifero cercando di ricavarne dei pezzi più grossi possibili, quindi prendevo le capsule (non so se si chiamano così) e mettevo dentro alcuni pezzi del fiammifero. Fatto questo li rimettevo nel tamburo. Devo dire la verità, alcune volte facevano il botto, altre sfiammavano.

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Prendevo un coltellino e staccavo la capocchia del fiammifero cercando di ricavarne dei pezzi più grossi possibili, quindi prendevo le capsule (non so se si chiamano così) e mettevo dentro alcuni pezzi del fiammifero. Fatto questo li rimettevo nel tamburo. Devo dire la verità, alcune volte facevano il botto, altre sfiammavano.
A saperlo prima l'avrei fatto anch'io :d
  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
22 ore fa, Il Commissario Montalbano ha scritto:

non ci sono più in commercio queste?

 

Cmq io non le usavo, compravo le Staedtler

Io compravo un po' di tutto... le pelikan, le staedtler... le bic (che pero' dopo pochissimo non funzionavano piu'.. oggi mi sembra siano migliorate)

Ricordo ancora quando hanno cercato di farci imparare ad usare le stilografiche (non so se oggi a scuola ci provino ancora)... inchiostro ovunque... ci facevano comprare anche una penna correttore (aveva una punta che cancellava l'inchiostro stilo da una parte e un pennarello dall'altra per scrivere sulla cancellatura). Aveva un odore chimico che se non stavi attento ti sballava .uah

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 20/3/2020 Alle 18:34, Maxxo74 ha scritto:

Tipico degli anni 80 (metà anni 90) era anche il portare lo zainetto su una spalla sola (per la serie... è piu scomodo ma fa piu fico :D).

Lo faceva sempre la mia ex fino a metà anni 90 infatti 😊

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ieri ho ripescato tra i vecchi dvd, war games - giochi di guerra. Altro filmone che ha molto pensare.

La sicurezza americana affidata ad un computer non molto piu potente di un commodore 64... E' solo un film ma non credo che negli anni 80 la situazione fosse effettivamente molto diversa.

P.s. chissa quanti dopo aver visto il film hanno cercato di collegare il 64 al telefono. Erano usciti anche dei modem simili a quelli che si vedevano nel film (si collegava direttamente tutta la cornetta) ma non so cosa si potesse effettivamente fare.

img_1231.jpg?ef6e10

 

Per BBS come se fosse il 1987. Col C64 – l' Amiga di Carlo

  • Grazie 1

Share this post


Link to post
Share on other sites



Io ricordo TORME di ragazzini che si disputavano ogni singolo metro quadrato nei giardini per giocare a pallone, improvvisando campetti ovunque. I più grandicelli si appartavano su muretti e panchine per flirtare.
Oggi, in quegli stessi giardini, NESSUNO. Ragazzi giovani tutti a camminare in fila indiana, a testa bassa sullo smartphone.
No, non è effetto nostalgia, oggi è tutto peggiorato sul piano dei rapporti umani. E frega nulla se puoi rintracciare con internet il tuo compagno di classe di trenta anni prima, se poi ti limiti ad aggiungerlo a whatsapp o a Facebook e non sentì il minimo desiderio di vederlo, riabbracciarlo....


Quanto è vera questa cosa ... abitando vicino ad un campetto sportivo mi ricordo che tutti i giorni dopo scuola stavamo lì fino all'imbrunire,non c'era giornata in cui non giocavamo a calcio ( pure a scuola facevamo la palla di carta con lo scotch e giocavamo nel corridoio,abbiamo provato un paio di volte a portare anche il pallone di pezza ma,con i bidelli in giro,c'era sempre il rischio confisca .ghgh ) ... oggi se passo davanti a quel campo vedo solo una decina di marocchini,nigeriani,ecc. ( che tra l'altro sono gli unici bambini/ragazzi che fanno un saluto,quelli italiani o non ti cagano o sono appunto con la testa chinata verso il cellulare ... )

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, onekiddu ha scritto:


 

 


Quanto è vera questa cosa ... abitando vicino ad un campetto sportivo mi ricordo che tutti i giorni dopo scuola stavamo lì fino all'imbrunire,non c'era giornata in cui non giocavamo a calcio ( pure a scuola facevamo la palla di carta con lo scotch e giocavamo nel corridoio,abbiamo provato un paio di volte a portare anche il pallone di pezza ma,con i bidelli in giro,c'era sempre il rischio confisca .ghgh ) ... oggi se passo davanti a quel campo vedo solo una decina di marocchini,nigeriani,ecc. ( che tra l'altro sono gli unici bambini/ragazzi che fanno un saluto,quelli italiani o non ti cagano o sono appunto con la testa chinata verso il cellulare ... )

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 

 

i bambini che giocano (indipendentemente dalla nazionalità) nei campetti improvvisati non ne vedo proprio piu'. Noi appena trovavamo un prato lo occupavamo... poi si spargeva la voce e dopo qualche tempo lo trovavi recintato 😄

Io giocavo in cortile (in cemento... praticamente non ho mai avuto gomiti e ginocchia integri) ora nel mio palazzo non gioca piu nessuno

  • Triste 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, Maxxo74 ha scritto:

io bambini che giocano (indipendentemente dalla nazionalità) nei campetti improvvisati non ne vedo proprio piu'. Noi appena trovavamo un prato lo occupavamo... poi si spargeva la voce e dopo qualche tempo lo trovavi recintato 😄

Per noi il prato era un lusso, occupavano i cambi di basket nei parchetti giocando a paletto o sfruttando la struttura di alcuni tipi di canestri che formavano una perfetta porticina😁

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, e chi non ha mai utilizzato gli alberi come pali di una porta da calcio? In genere, trovarne però due coppie allineate tra loro era dura, così si approntavano o campetti sbilenchi 🤣 o con porte di diversa misura l’una dall’altra.

Per non parlare di chi attaccava in leggera salita e chi invece in discesa.....🙄

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Beh, e chi non ha mai utilizzato gli alberi come pali di una porta da calcio? In genere, trovarne però due coppie allineate tra loro era dura, così si approntavano o campetti sbilenchi 🤣 o con porte di diversa misura l’una dall’altra.

Per non parlare di chi attaccava in leggera salita e chi invece in discesa.....🙄

Ai pali potevi trovare una soluzione ma le traverse erano il problema ... palla alta 4 metri...

gooool! 

no è alta

no è gol!

noooooo è alta!!! 

Share this post


Link to post
Share on other sites
i bambini che giocano (indipendentemente dalla nazionalità) nei campetti improvvisati non ne vedo proprio piu'. Noi appena trovavamo un prato lo occupavamo... poi si spargeva la voce e dopo qualche tempo lo trovavi recintato [emoji1]

Io giocavo in cortile (in cemento... praticamente non ho mai avuto gomiti e ginocchia integri) ora nel mio palazzo non gioca piu nessuno

Io nel mio paesino ne vedo parecchi invece (anche di bimbi che girano con la bici e fanno le penne ),però veramente sono tutti di nazionalità africana ( non è razzismo eh,anzi ) ... poi magari è un caso isolato perché c'è una palazzina dove ne abitano parecchi tutti più o meno della stessa età,però mi fa sempre piacere vederli

 

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, onekiddu ha scritto:

Io nel mio paesino ne vedo parecchi invece (anche di bimbi che girano con la bici e fanno le penne ),però veramente sono tutti di nazionalità africana ( non è un razzismo eh,anzi ) ... poi magari è un caso isolato perché c'è una palazzina dove ne abitano parecchi tutti più o meno della stessa età,però mi fa sempre piacere vederli

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 

io non ne vedo davvero piu... per non parlare delle bici. Vedo solo bambini piccoli in giro coi genitori ma le "bande" di ragazzini da 10 anni ai 14 anni che vanno in giro in gruppo in bici da me sono spariti (come sono spariti i 14enni in 50ino)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.