
#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS
Di
Dale_Cooper, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI ATALANTA-JUVENTUS
1) la fase difensiva, rispetto alla scorsa stagione, pare in netta crescita, soprattutto grazie alle distanze migliori e al seguire sempre l'altezza palla in fase di non possesso. Questo consente di non abbassarsi troppo in fase di possesso consolidato avversario e al contempo di non essere troppo sbilanciati se si perde palla alti (il famoso "scappare all'indietro" che, ancora una volta dopo il Borussia, anche stavolta non s'è mai visto, il che è un'ottima notizia )
2) dietro, si conferma come Kelly sia di fatto uno schema umano per Tudor. Al di là del valore o dis-valore del calciatore, Kelly fa spesso partire la prima azione e dà costante supporto, per quanto modesto tecnicamente, in posizione 5 offensiva, consentendo ad Yildiz e Cambiaso di venire dentro al campo come amano fare. Poi, confermo che il giocatore, pur con determinati pregi e pur sempre molto serio ed applicato, ha alcuni limiti anche "banali", quasi da scuola calcio (ad esempio: nei primissimi minuti, quando "mura" bene Scamacca in area, ma il tutto nasceva da una sua dormita e nell'aver fatto rimbalzare il pallone sulla nostra trequarti difensiva, cosa che un difensore non deve mai far accadere, specialmente poi quando si è in preventiva..)
3) sempre in merito alla difesa, Gatti dà certamente più fisicità e spesso anche più accorcio in avanti rispetto a Kalulu, ma il francese è molto meno disordinato e soprattutto molto più "pulito" sia negli interventi che in fase di spinta. Credo che il titolare lì debba essere Kalulu, con Gatti dentro laddove in quella zona operi un grande colpitore di testa. Di certo comunque Kalulu, come dimostra il gol di Samardzic, il braccetto sinistro non dovrebbe farlo. Il che, ancora una volta, fa sì che Kelly, oltre che per le ragioni tattiche di cui al punto al 2), al momento sia basilare anche per una ragione piuttosto terra-terra e cioè: la mancanza di rimpiazzi da quella parte del trio difensivo.
4) Bremer è ovviamente fondamentale, ma altrettanto ovviamente non è ancora il vero Bremer, vuoi per naturali ragioni fisiche, ma anche psicologiche e di disabitudine alla partita. Chiaro che il suo recupero sia fondamentale per noi, ma è chiaro anche che per vedere il vero Gleison ci vorrà ancora un pochino di umana e sacrosanta pazienza
5) per chiudere col discorso difensivo, siccome nel calcio non si inventa mai niente, ma invece si reintrepreta sempre tutto, ecco che Juric spesso ha fatto la "marescata" di alternare la difesa a 3, 4 o 5, a seconda di scivolamenti e situazioni di gioco. Noi invece siamo rimasti fedeli al solito pattern, per cui si difende a tre ma, se ci si abbassa, allora si passa "fondamentalmente" a 5 (almeno in 8/9 situazioni su 10) piuttosto che a 4, mentre invece a 4 qualche volta ci costruiamo, cosa che si era già intravista col Borussia
6) ho letto che incuriosiva molto la mediana Koop - Thuram. In realtà Thuram è la solita bestia che già conosciamo, per cui niente di nuovo su questo fronte. Koop invece è diversissimo nell'interpretazione del ruolo rispetto a Locatelli. Ora, al di là della prova del calciatore, che io considero "decorosa" e applicata, ma nulla di più e comunque sempre meglio degli ultimi trascorsi, è proprio come accennavo l'interpretazione del ruolo ad essere diversissima. Koop non abbassa mai il baricentro e si butta molto più dentro l'area o al limite dell'area avversaria in fase di possesso consolidato, fa molta meno regia rispetto a Locatelli e soprattutto tende a difendere più grazie alla posizione (per capirci e, per l'amor di Dio fatti i dovuti paragoni senza equivoci inutili, un po' come faceva Khedira) piuttosto che "di contrasto e accorcio" come fa un Loca o lo stesso Predator; ma comunque difende. Poi è ancora troppo timido e lento nel dare via la palla e nel (non) cercare mai la giocata un po' più sopra le righe, ma sicuramente il suo futuro alla Juve è quello e io condivo al 200% il "progetto Koop" attualmente messo in opera da Tudor
7) altro tema caldo, quello di un eventuale "tridente" David+Kolo+David. Interessante e stuzzicante, certo. Qui va detto che però a quel punto starebbe fuori Chico che, per come usciamo noi dalla nostra metacampo, fa un lavoro basilare nel venire incontro, tentare la giocata, allungare gli avversari, accentrarsi, prendere fallo, ecc.. anche qui: al di là della passione o meno che si può avere o non avere per il singolo calciatore, è il compito tattico di Chico (un po' come avviene per altri versi con Kelly) quello che conta e, in questo senso, Chico fa un lavoro che difficilmente puoi fare col tridente Yildiz-Kolo-David
8 ) venendo proprio a David: il giocatore ha certamente piede, capacità di dialogo e soprattutto intelligenza calcistica ma, al di là del fatto che appare ancora appesantito (ma già meglio che col Dortmund), però su una cosa bisogna che "facciamo a capirci": ok dialogare, venire incontro, ecc.. ma poi bisogna anche fare i movimenti della prima punta, sia per se stesso e cercare il gol, ma soprattutto per un motivo tattico e cioè: allungare la squadra avversaria. Poi il giocatore è forte, ha fatto un gran bel gol, ecc.. niente da dire insomma "sul singolo" (per carità 😉 ) ma se vuole giocare così, allora o gli si mette davanti un socio come Kolo (o chi per lui), oppure c'è bisogno che qualcuno, quando David svaria, vada ad attaccare la posizione offensiva 3; altrimenti giochiamo col famoso "centravanti che è lo spazio", ma per di più uno spazio non attaccato da nessuno. A un certo punto ad esempio, nel primo tempo, fa bene sponda, scarica su Yildiz (che stava largo.. ops..) e invece di portare via l'uomo, andare in profondità, allungare la difesa bergamasca, ecc.. resta lì a mezzo metro da Kenan (penso per palleggiare ancora.. boh..). Ma, così facendo, intasa gli spazi, non dà una vera ipotesi B al turco e soprattutto non allunga l'Atalanta e non copre la sua posizione 3 di centravanti e infatti quell'azione "muore male" nonostante i protagonisti (Kenan e David) fossero due di alto livello tecnico... Come detto: ottimo avere un centravanti che gioca di squadra, che palleggia, che scambia, ecc.. dico davvero.. ma poi lo spazio della punta lo devi prendere, soprattutto quando a un certo punto il possesso si consolida o come, nel caso che ho raccontato, DEVI buttarti sulla palla che avevi scaricato a Kenan, non portargli tu l'uomo, restando a due metri da lui.. in questo senso non è un caso (nel calcio non è mai un caso..) se in queste 4 partite di una Juve che "gira bene", Vlahovic da "centravanti classico" ne abbia approfittato per fare 3 gol perfino da separato in casa e invece David solo uno.
Sia chiaro: questo non toglie che David sia un grande acquisto e che abbia già fatto intravedere delle potenzialità importanti (a dir poco); ma per fare il centravanti nella Juve, per di più attualmente da "unica punta", io credo che debba essere (appunto) più "punta vera", attaccare di più lo spazio e la porta, soprattutto dopo essersi reso utile ad inizio azione con le sue doti di scarico, ma poi facendo subito il suo mestiere principale che è, o dovrebbe essere, proprio quello dell'attaccante centrale. 9) Yildiz, appunto, checchè se ne dica, continua a giocare centro sinistra, in posizione 4 che qualche volta diventa 5 e raramente viene a fare il trequartista puro, ruolo che quasi quasi fa più Chico. A me STA BENISSIMO, perchè finchè non lo si metterà nell'esatto suo ruolo (cioè quello alla Del Piero di seconda punta che parte da centro sinistra), il meglio per lui è proprio questo. Ma chi lo vede "accentrato" o trequartista puro, basta che si guardi anche solo i primi 10 minuti di Atalanta-Juve (se ha poca pazienza per guardarsela tutta..) per notare che i primi 8 palloni su 8, Kenan li tocca da esterno sinistro quasi puro e, ripeto, al momento va benissimo così e per me fa bene Igor a metterlo lì, soprattutto nel contesto di un 3-4-2-1 dove solo lì puoi collocare Yildiz in modo adeguato 10) Nico si impegna, fa anche l'assist del gol, ma lì a tutta fascia destra, come ormai ben noto, non è cosa sua. Per info, guardare cosa fa lui in 80 minuti e cosa fa Joao Mario in soli 10' in quel ruolo. Per la serie: quando è o non è il tuo mestiere. CONCLUSIONI Altra gara interessante della Juve, che ormai pare stare oliando determinati meccanismi tudoriani, soprattutto in fase di non possesso palla, con buonissima copertura delle 5 posizioni difensive, degli spazi sia in ampiezza che in lunghezza, dell'attenzione generale e nel non abbassarsi mai troppo. Davanti invece, quel che si vede di costruito è certamente l'uscita palla in fase di pressione avversaria, scaricando a turno su uno dei tre davanti (in particolare col passaggio diagonale-verticale tipico di Kelly su uno di quei tre, cosa interessante ma che prima o poi gli avversari impareranno a schermare se non avremo anche un piano B) e il discorso, anche questo ben noto, delle catene, con la solita preferenza per quella mancina che funziona certamente bene (purchè sia fatta dai titolari..). Ciò detto, è chiaro che manca ancora parecchio in fase di ricambi (ennesima cosa risaputa) e che, soprattutto davanti, il solo gioco di catena non possa essere sufficiente e che in questo contesto qualcosa in più vada richiesto, ad esempio, anche ai quinti (che in effetti ci stanno pure provando) e al centravanti, che un po' il centravanti dovrà pur farlo, oltre a svariare in fase di aiuto ad inizio azione.
Messo in rilievo da
Dale_Cooper
Sia chiaro: questo non toglie che David sia un grande acquisto e che abbia già fatto intravedere delle potenzialità importanti (a dir poco); ma per fare il centravanti nella Juve, per di più attualmente da "unica punta", io credo che debba essere (appunto) più "punta vera", attaccare di più lo spazio e la porta, soprattutto dopo essersi reso utile ad inizio azione con le sue doti di scarico, ma poi facendo subito il suo mestiere principale che è, o dovrebbe essere, proprio quello dell'attaccante centrale. 9) Yildiz, appunto, checchè se ne dica, continua a giocare centro sinistra, in posizione 4 che qualche volta diventa 5 e raramente viene a fare il trequartista puro, ruolo che quasi quasi fa più Chico. A me STA BENISSIMO, perchè finchè non lo si metterà nell'esatto suo ruolo (cioè quello alla Del Piero di seconda punta che parte da centro sinistra), il meglio per lui è proprio questo. Ma chi lo vede "accentrato" o trequartista puro, basta che si guardi anche solo i primi 10 minuti di Atalanta-Juve (se ha poca pazienza per guardarsela tutta..) per notare che i primi 8 palloni su 8, Kenan li tocca da esterno sinistro quasi puro e, ripeto, al momento va benissimo così e per me fa bene Igor a metterlo lì, soprattutto nel contesto di un 3-4-2-1 dove solo lì puoi collocare Yildiz in modo adeguato 10) Nico si impegna, fa anche l'assist del gol, ma lì a tutta fascia destra, come ormai ben noto, non è cosa sua. Per info, guardare cosa fa lui in 80 minuti e cosa fa Joao Mario in soli 10' in quel ruolo. Per la serie: quando è o non è il tuo mestiere. CONCLUSIONI Altra gara interessante della Juve, che ormai pare stare oliando determinati meccanismi tudoriani, soprattutto in fase di non possesso palla, con buonissima copertura delle 5 posizioni difensive, degli spazi sia in ampiezza che in lunghezza, dell'attenzione generale e nel non abbassarsi mai troppo. Davanti invece, quel che si vede di costruito è certamente l'uscita palla in fase di pressione avversaria, scaricando a turno su uno dei tre davanti (in particolare col passaggio diagonale-verticale tipico di Kelly su uno di quei tre, cosa interessante ma che prima o poi gli avversari impareranno a schermare se non avremo anche un piano B) e il discorso, anche questo ben noto, delle catene, con la solita preferenza per quella mancina che funziona certamente bene (purchè sia fatta dai titolari..). Ciò detto, è chiaro che manca ancora parecchio in fase di ricambi (ennesima cosa risaputa) e che, soprattutto davanti, il solo gioco di catena non possa essere sufficiente e che in questo contesto qualcosa in più vada richiesto, ad esempio, anche ai quinti (che in effetti ci stanno pure provando) e al centravanti, che un po' il centravanti dovrà pur farlo, oltre a svariare in fase di aiuto ad inizio azione.