
#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE
Di
Dale_Cooper, in Juventus forum
Post in rilievo
In rilievo
CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE
1) Innanzitutto, in queste pagine, abbiamo sfatato la bufala data da alcuni media che la Juve ieri fosse passata al 4-2-3-1 o AL 4-4-2, perchè in realtà si è giocato 3-4-2-1 come sempre. Per chi non lo avesse già notato durante la partita, a pagina 164 (cioè subito dietro questo post) ci sono le posizioni medie di sofascore dove si vede chiaramente la difesa a 3 composta da Costa - Veiga - Kelly
2) Si sono iniziate a vedere alcune delle cose tudoriane di cui parlammo a marzo, come ad esempio le catene in fascia fatte 2+1 che hanno smarcato spesso soprattutto Costa sulla destra
3) in questo senso, a confermare forse la "possibile idea" che avessimo davvero due terzini, il fatto che effettivamente si sia rivista, come nelle prime gare di Tudor, la mossa dei due braccetti a dare ampiezza, con invece i quinti che venivano dentro al campo
4) rispetto ad altre gare interne di Tudor, dove anche qui avevamo parlato del riempimento dell'area di rigore fatto meglio, ieri invece tale riempimento non è stato fatto abbastanza bene e/o con sufficiente continuità
5) di nuovo, in fase di non possesso, si è scelto di non creare le cosiddette "coppie" e dunque non si è giocato uomo su uomo, ma sempre uomo nella zona, eccetto per l'ormai "marcatura standard" di Veiga sul centravanti avversario, che infatti si è riproposta anche ieri
6) Kolo non ha fatto una buona partita e si è anche mangiato un gol mica da ridere, ma ha svolto, almeno tatticamente, tutti i movimenti giusti e infatti proprio quella palla che si è manfiato gol nasce comunque da qualcosa di interessante, con un palla avanti - palla dietro - palla dentro, fatto molto, molto bene
7) al di là dei gusti personali, che non discuto mai come da mia abitudine, segnalo però la prova a tuttocampo di Locatelli, non sempre precisissimo (lo sappiamo) ma onnipresente e con circa 40 passaggi fatti nell'ultimo terzo di campo (dunque non palleggini coi difensori)
8 ) permangono alcuni atavici difetti di pericolosità offensiva e limiti tecnici della rosa che non ci consentono determinate trame per vie centrali (che pure abbiamo provato) perchè non abbiamo nè la qualità tecnica, nè i tempi di inserimento corretti per fare questo tipo di calcio con profitto
9) in questo senso spicca, una di volta di più, l'enigma Douglas Luiz che, pur giocando pochissimo e solo per sfinimento di McKennie negli ultimi 10 minuti, ha comunque messo due palloni di tecnica, visione e personalità che nessun centrocampista della rosa ha. Rimane però il problema dei tanti infortuni, dell'atteggiamento del calciatore (panchinato da due mister su due) e il fatto che sia effettivamente di difficile collocazione tattica, soprattutto in un centrocampo a 2, peccato perchè è certamente quelllo con più tocco e rischio per la giocata che abbiamo
10) mi permetto di spendere due parole su Costa che, pur in un ruolo che "di base" non sarebbe il suo, come il braccetto, ha fatto una partita solida dietro e interessante in avanti. Va sgrezzato e gli va data continuità ma non bruciamo (come sempre si fa in Italia) l'ennesimo terzino bravo in spinta perchè poi "non fa abbastanza il difensore". Di terzini che non fanno abbastanza i difensori e mandati via dall'Italia, salvo diventare fenomeni altrove, ne abbiamo decine di esempi da Roberto Carlos in poi e invece Costa, pur non essendo certo di quel livello lì, è un prospetto comunque interessante per gamba, tecnica di base e applicazione, sul quale, lavorando senza castrarlo troppo e data la giovane età, si potrebbe tirare fuori un destro molto utile come braccetto, terzino o addirittura uomo a tuttafascia. Magari non un top, ma uno utile di sicuro. E utile ad esempio lo è stato anche ieri dove ha spinto bene e rischiato niente dietro
Messo in rilievo da
Trezegol_88