Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE

Post in rilievo

16 minuti fa, pascki ha scritto:

Lo spero, ma temo che si inventerà qualcosa per tenere la difesa a tre. Spero non Cambiaso come braccetto per sarebbe un suicidio.

Metterà Savona braccetto, dopotutto l'anno scorso ha sempre giocato lì ....

La verità è che senza Bremer e Gatti (e Cabal) comunque la giri la difesa è un rattoppo.

E per qualunque modulo mancano i pezzi (nel 433, che a me piacerebbe, manca il regista *), perché la rosa è stata costruita male che peggio non si poteva.

 

(*) Si potrebbe provare con

 

Di Gregorio

Savona Kalulu Veiga Cambiaso

Locatelli Luiz Thuram

Conceicao Kolo Mbangula

 

ma è un po' tardi per fare esperimenti ....

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Sokol ha scritto:

Scusami ma mi sembra più un commento di pancia che realistico.

È vero abbiamo provato a cambiare gioco provando altri allenatori ed è giusto aspettare i risultati...ma se questi non ti danno sicurezza nel loro percorso mi sembra giusto dover cambiare.

Certo se una decide di cambiare tipologia si gioco deve continuare con allenatori dello stesso tipo di gioco, ma fiducia incondizionata anche no secondo me.

Ma sai.. io faccio analisi tattiche letteralmente da mattina a sera in questo topic che curo con evidente passione e, nel farlo, se mi leggi, vedrai che sia nelle analsi swot pre-partita, che quanto faccio le slide o rispondo in 3 punti come ho fatto rispondendo a zizou sulle praterie che si aprono in certi momenti (capitava anche con Motta, soprattutto l'ultimo Motta), o quando faccio i famosi 10 punti post-partita, ecc.. beh.. in tutti questi casi, faccio il "tecnico" che allena i ragazzi e che è match analyst qualificato, che non si lascia andare a determinate emozioni e analizza movimenti, tagli, scalate, ecc.. e quello è un conto.

 

Poi però sarei effettivamente anche una persona, con i suoi gusti, le sue idee, le sue opinioni, i suoi sentimenti, ecc.. e che, fra le altre cose, è anche un tifoso.
E, se "il tecnico" jouvans ti può rispondere in modo asettico su tante cose tattiche, invece la persona jouvans ritiene che l'ambiente Juve sia malato e retrogrado e che, siccome nulla accade per caso, non sia appunto un caso se non vinciamo più una cippa. Perchè il mondo è andato avanti e noi no.

Era già successo, eh? Quando arrivarono il Milan di Sacchi, il Barcellona di Cruyff, l'Ajax di Van Gaal ecc.. e noi eravamo ancora lì col Trap-bis.. fortuna che arrivò Lippi!!! (che proprio contro Van Gaal ci vinse la Champions..). Ecco.. ora siamo entrati in un loop simile e ci vorrà un Lippi-bis per farci uscire dal pantano e questo non lo dice nè il tecnico nè l'utente, ma uno che semplicemente ha studiato la storia del calcio per fare svariate tesine in vita sua negli ultimi 23 anni 😊

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, MisterD. ha scritto:

Metterà Savona braccetto, dopotutto l'anno scorso ha sempre giocato lì ....

La verità è che senza Bremer e Gatti (e Cabal) comunque la giri la difesa è un rattoppo.

E per qualunque modulo mancano i pezzi (nel 433, che a me piacerebbe, manca il regista *), perché la rosa è stata costruita male che peggio non si poteva.

 

(*) Si potrebbe provare con

 

Di Gregorio

Savona Kalulu Veiga Cambiaso

Locatelli Luiz Thuram

Conceicao Kolo Mbangula

 

ma è un po' tardi per fare esperimenti ....

Si ma io toglierei uno tra Luiz e Loca e metterei Koop (se recupera) come mezzala.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, pascki ha scritto:

Tudor in queste 5 partite ha dimostrato di tenerci più al suo modulo che alle reali necessità della squadra, mettendo in campo giocatori fuori ruolo 

Purtroppo è così.

Ma li capisco: con così poco tempo a disposizione, probabilmente vuol rimanere nella sua comfort zone e adottare sistemi che già conosce bene e predilige. 
Oltre ai giocatori fuori ruolo, quello che a me preoccupa è l’impressione che il modulo con cui stiamo giocando risulti efficace solo quando attacchiamo in massa e siamo aggressivi. Altrimenti lasciamo enormi praterie agli avversari, tenendo i reparti parecchio scollegati tra loro. 

12 minuti fa, MisterD. ha scritto:

Metterà Savona braccetto, dopotutto l'anno scorso ha sempre giocato lì ....

La verità è che senza Bremer e Gatti (e Cabal) comunque la giri la difesa è un rattoppo.

E per qualunque modulo mancano i pezzi (nel 433, che a me piacerebbe, manca il regista *), perché la rosa è stata costruita male che peggio non si poteva.

 

(*) Si potrebbe provare con

 

Di Gregorio

Savona Kalulu Veiga Cambiaso

Locatelli Luiz Thuram

Conceicao Kolo Mbangula

 

ma è un po' tardi per fare esperimenti ....

Io Loca lo tengo sempre mediano difensivo al centro (soprattutto davanti a una difesa a 4). Semmai schiero Luiz da mezz’ala di regìa.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Io Loca lo tengo sempre mediano difensivo al centro (soprattutto davanti a una difesa a 4). Semmai schiero Luiz da mezz’ala di regìa.

Sì, in effetti a pensarci bene hai ragione.

Nessuno dei due è un regista, ma Loca ormai fa il mediano difensivo da tempo e nei recuperi è più affidabile di DL.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, pascki ha scritto:

Vi dico un po’ come la vedo io.
Dopo cinque partite, qualcosa su Tudor possiamo iniziare a dirla.

In difesa, secondo me, va bene giocare a tre. I due braccetti non sono difensori puri da marcatura vecchio stampo, sono più dei difensori dinamici: hanno una buona velocità, un piede discreto e quindi, in un sistema dove devono anche accompagnare l'azione, se la cavano.

Il problema, però, sono le palle alte.
Su questo fondamentale siamo proprio scarsi: difendiamo male, perdiamo spesso la marcatura, siamo poco reattivi e soffriamo chi ci attacca con traversoni e angoli.
Siamo una delle squadre che ha preso più gol su cross sul secondo palo e da palla inattiva.
A questo punto della stagione, migliorare in questo aspetto è praticamente impossibile.

Ma il vero problema, secondo me, è il centrocampo, o meglio i due esterni del centrocampo.

I due mediani, tutto sommato, fanno il loro.
Locatelli fa il metronomo che smista corto, mentre Thuram è più fisico, si inserisce bene, ha corsa e gamba.

Gli esterni, invece, sono un disastro.

A sinistra Cambiaso, si accentra troppo, non va mai sul fondo, marca da troppo lontano, è spesso svagato e si perde l'uomo.
A destra McKennie, adattato a quel ruolo, non ha spunto, non ha cambio di passo, non ha dribbling: si limita a giocare corto e piatto, senza mai dare profondità.

Il risultato è che non allarghiamo mai il campo: restiamo tutti ingolfati in mezzo, diventiamo prevedibili e facciamo una fatica enorme a creare occasioni.

E questo problema viene aggravato anche dai due trequartisti.
Essendo schierati a piede invertito — Yildiz, destro, a sinistra, e Nico, sinistro, a destra — invece di stare larghi e dare ampiezza, si accentrano subito, intasando ancora di più il centro del campo.

L’unica nota positiva è stata la presenza, nell’ultima partita, di una punta un po’ più mobile.
Rispetto a "robocop" , si è mossa di più, ha attaccato la profondità, ha creato qualche occasione e ha anche trovato un gol.
Non è un fenomeno, ma qualcosa in più ha portato.

Tudor poi ci dirà per quale motivo ha voluto dare tutto questo credito allo scarpone serbo.

Quindi, alla fine, la domanda è: a parte juventinità, grinta e carattere, che cosa ha portato davvero di diverso rispetto a Motta?
Perché, alla fine, i giocatori sono sempre fuori ruolo, anche con questo sistema.

Capisco che voglia mettere del "suo", ma forse non sarebbe servito fare meno esperimenti e mettere i giocatori nella loro comfort zone facendo un calcio più semplice mettendo in risalto le loro caratteristiche?

Per me, se vogliamo migliorare davvero, ci sono solo due strade:

La prima è cambiare modulo. Come dice Jouvans il 4 3 3 potrebbe essere la soluzione per questa squadra. 4 difensori senza stravolgere nulla, un centrocampo a 3 con regista, incursore, mezzala di equilibrio e davanti 2 esterni sul piede naturale che vanno dritto per dritto sul fondo e punta centrale che attacca la profondità.
La seconda è restare nel 3-4-2-1, ma cambiare interpreti o almeno cercare di aggiustare i calciatori nei ruoli loro più consoni perché ormai questi sono e a stagione finita non li puoi più cambiare.

In ogni caso, se non cambiamo qualcosa, restiamo comunque una squadra piatta, prevedibile, che si ingolfa da sola e che continuerà a prendere gol su palle alte e piazzati.

Ciao carissimo.

Visto che ci segui, avrai notato che moltissimi dei concetti che hai espresso in questo tuo posto molto ben argomentato, sono ampiamente emersi proprio qui dalle nostre discussioni, anche e soprattutto quelle più recenti.

Ora, premesso che la rosa è quella che è e che, come anche tu lasci intuire, leggevo oggi che anche molti opinionisti stanno iniziando a dire: "ah ma forse la colpa non era tutta di Motta" (e grazie arcà, aggiungo io .ghgh ), è vero che Tudor non è che abbia molto tempo per lavorare e che in più lo deve fare con la pressione di raggiungere un traguardo tanto decisivo, quanto tutt'altro che scontato, ecco che arriviamo poi al sodo però.

Quando ancora c'era Motta, mi chiesero cosa ci servisse, della valutazione della rosa, ecc..

Io, ancora una volta, dissi che ci servivano, per l'anno prossimo, innanzitutto una batteria intera-intera di terzini. Chiaro che ci serve anche altro (e l'ho scritto in passato) ma questa rosa, che io trovo "modesta ma non da buttare" (auto-cit), trarrebbe beneficio anche solo da 4-5 innesti ben fatti, ma la batteria di terzini va rifatta, perchè solo con dei terzini seri e a piede dominante puoi metterti 3-4-2-1 o anche 3-5-2 e soprattutto solo con dei terzini decenti puoi attuare le varie combinazioni che nascono da una difesa a 4.

 

Al momento si deve fare di necessità virtù e solo in questo senso posso capire le frasi di ieri nel dopo-Monza. Per la serie: va bene tutto, vediamo di portarla a casa e poi ci penseremo. Ed è anche vero/giusto pensarlo, arrivati ormai a maggio, ma proprio per questo tu, mister, ragionando in quest'ottica 100% pragmatica, dovresti accantonare per pochissime settimane le tue idee e mettere semplicemente la gente nel suo ruolo, motivarla e dargli 4 concetti base per arrivare in fondo. Ora che mancherà anche Kelly, se Tudor si metterà comunque a tre, gradirei per coerenza anche solo minima, quasi infinitesimale direi, leggere la parola talebano (che io disprezzo profondamente quando viene rivolta a un mio "collega") scritta anche per Tudor però.. sennò valeva solo per Motta.. ma, realisticamente, immagino/temo che piuttosto di andare a 4 dietro, metterà Savona nei 3 o Loca a fare il libero..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

Loca a fare il libero..

Potrebbe essere una soluzione interessante.

 

Di Gregorio 

 

Kalulu Locatelli Veiga

 

Weah D. Luiz Thuram Cambiaso

 

Conceicao Nico

 

Muani

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, ZizouZidane ha scritto:

Potrebbe essere una soluzione interessante.

 

Di Gregorio 

 

Kalulu Locatelli Veiga

 

Kean D. Luiz Thuram Cambiaso

 

Conceicao Nico

 

Muani

Non ce la puoi fare... è più forte di te .ghgh 

  • Haha 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

Buongiorno, ho letto tutti gli interventi ma ero troppo stanco per interagire.Rispetto a quanto in grassetto, volevo chiederti se è una mia impressione o manca da parte di Cambiaso, che secondo me ha avuto un'involuzione pazzesca, il movimento a portar via l'uomo, così che Yildiz o chi per lui possa convergere verso il centro per avere la possibilità del tiro col piede forte

Sì, Cambiaso da tempo non c'è più con la testa, ma in generale è chiaro che gli esterni "per definizione" dovrebbero dare ampiezza.

Da noi non succede vuoi perchè semplicemente non li abbiamo e vuoi perchè vengono messi spesso a piede debole.
Poi ieri Cambiaso, che invece era anche a piede dominante, beh.. proprio a quanto pare "gna fa'" a mettersi largo per dare ampiezza e dire che nel famoso gol di Yildiz col PSV a settembre, lo spazio per calciare Kenan lo trovò proprio grazie a un movimento esterno di Cambiaso a portare via l'uomo... peccato..

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, grifis78 ha scritto:

Ieri non ho potuto vedere il secondo tempo (per fortuna, a giudicare dai vostri commenti…). Mi sembra di capire che la squadra si sia abbassata troppo, però mi viene in mente una considerazione che ho fatto in passato con Motta: in alcune partite, avevi l’impressione che l’allenatore spingesse la squadra a creare gioco anche quando era palesemente stanca; il risultato di questi momenti sfociava proprio nel subire il gol avversario. Quindi, non sarebbe il caso, in certi frangenti della partita, appunto, lasciare il pallino del gioco all’avversario per poi riprenderlo in seguito? Ovviamente, non sto parlando di catenaccio, ma solo di una strategia per dosare le forze. Mi piacerebbe leggere la vostra opinione.

Ma certo che capita di doversi abbassare, soprattutto a possesso ormai consolidato dell'avversrio e quando capita, lo devi fare e lo devi fare pure bene e in questo certamente la Juve di Motta era carente (a dir poco).

Ma il punto è più a monte, un po' come ti suggeriva anche @onetime nella risposta che ti ha dato.

E cioè: se io ho una fase di gara in cui ho pressato, ma l'avversario è comunque riuscito a consolidare il possesso, è chiaro che io mi devo abbassare e devo farlo (si spera) anche bene.

Il punto è che se però io mi schiero 5-3-1, allora sono semplicemente "fottu.to a prescindere".
Si vede in un'azione in cui Nico fa un bella corsa di 60 metri, recupera anche una buona palla e dà di matto perchè non c'è nessuno.. certo, perchè avevamo 7 giocatori di movimento su 9 al limite della nostra area di rigore..
Il calcio, anche quello di Tudor, prevede, secondo la teoria degli invasori e dei costruttori, che tu debba avere sempre 5 giocatori più conservativi e 5 più offensivi. Se resti in 10, allora 5 conservativi (i cosiddetti costruttori) e 4 più offensivi (i cosiddetti invasori), che tu in ogni fase dovresti mantenere.

Noi ieri ci siamo messi invece con 8 conservativi e il solo Kolo davanti (che ha fatto gli straordinari, poraccio..). Risultato: quello che si è visto nella ripresa.

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ma certo che capita di doversi abbassare, soprattutto a possesso ormai consolidato dell'avversrio e quando capita, lo devi fare e lo devi fare pure bene e in questo certamente la Juve di Motta era carente (a dir poco).

Ma il punto è più a monte, un po' come ti suggeriva anche @onetime nella risposta che ti ha dato.

E cioè: se io ho una fase di gara in cui ho pressato, ma l'avversario è comunque riuscito a consolidare il possesso, è chiaro che io mi devo abbassare e devo farlo (si spera) anche bene.

Il punto è che se però io mi schiero 5-3-1, allora sono semplicemente "fottu.to a prescindere".
Si vede in un'azione in cui Nico fa un bella corsa di 60 metri, recupera anche una buona palla e dà di matto perchè non c'è nessuno.. certo, perchè avevamo 7 giocatori di movimento su 9 al limite della nostra area di rigore..
Il calcio, anche quello di Tudor, prevede, secondo la teoria degli invasori e dei costruttori, che tu debba avere sempre 5 giocatori più conservativi e 5 più offensivi. Se resti in 10, allora 5 conservativi (i cosiddetti costruttori) e 4 più offensivi (i cosiddetti invasori), che tu in ogni fase dovresti mantenere.

Noi ieri ci siamo messi invece con 8 conservativi e il solo Kolo davanti (che ha fatto gli straordinari, poraccio..). Risultato: quello che si è visto nella ripresa.

Ottimo, quindi mi confermi che la squadra di Motta era carente anche in questo, e adesso le mie sensazioni sono spiegate anche nel dettaglio 👍👍👍👍

Ti ringrazio!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, jouvans ha scritto:

Ciao carissimo.

Visto che ci segui, avrai notato che moltissimi dei concetti che hai espresso in questo tuo posto molto ben argomentato, sono ampiamente emersi proprio qui dalle nostre discussioni, anche e soprattutto quelle più recenti.

Ora, premesso che la rosa è quella che è e che, come anche tu lasci intuire, leggevo oggi che anche molti opinionisti stanno iniziando a dire: "ah ma forse la colpa non era tutta di Motta" (e grazie arcà, aggiungo io .ghgh ), è vero che Tudor non è che abbia molto tempo per lavorare e che in più lo deve fare con la pressione di raggiungere un traguardo tanto decisivo, quanto tutt'altro che scontato, ecco che arriviamo poi al sodo però.

Quando ancora c'era Motta, mi chiesero cosa ci servisse, della valutazione della rosa, ecc..

Io, ancora una volta, dissi che ci servivano, per l'anno prossimo, innanzitutto una batteria intera-intera di terzini. Chiaro che ci serve anche altro (e l'ho scritto in passato) ma questa rosa, che io trovo "modesta ma non da buttare" (auto-cit), trarrebbe beneficio anche solo da 4-5 innesti ben fatti, ma la batteria di terzini va rifatta, perchè solo con dei terzini seri e a piede dominante puoi metterti 3-4-2-1 o anche 3-5-2 e soprattutto solo con dei terzini decenti puoi attuare le varie combinazioni che nascono da una difesa a 4.

 

Al momento si deve fare di necessità virtù e solo in questo senso posso capire le frasi di ieri nel dopo-Monza. Per la serie: va bene tutto, vediamo di portarla a casa e poi ci penseremo. Ed è anche vero/giusto pensarlo, arrivati ormai a maggio, ma proprio per questo tu, mister, ragionando in quest'ottica 100% pragmatica, dovresti accantonare per pochissime settimane le tue idee e mettere semplicemente la gente nel suo ruolo, motivarla e dargli 4 concetti base per arrivare in fondo. Ora che mancherà anche Kelly, se Tudor si metterà comunque a tre, gradirei per coerenza anche solo minima, quasi infinitesimale direi, leggere la parola talebano (che io disprezzo profondamente quando viene rivolta a un mio "collega") scritta anche per Tudor però.. sennò valeva solo per Motta.. ma, realisticamente, immagino/temo che piuttosto di andare a 4 dietro, metterà Savona nei 3 o Loca a fare il libero..

Non ricordo lo storico da allenatore, ma Tudor ha mai giocato a 4 dietro? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, jouvans ha scritto:

Tudor si metterà comunque a tre, gradirei per coerenza anche solo minima, quasi infinitesimale direi, leggere la parola talebano (che io disprezzo profondamente quando viene rivolta a un mio "collega") scritta anche per Tudor però.. sennò valeva solo per Motta

Premetto che io talebano lo uso con l'accezione del termine che si usa normalmente per individuare persona che difende la sua idea anche a discapito di se stesso, e chiedo venia se l'ho usato nei miei interventi, d'ora in poi userò il termine "irremovibile nelle sue convinzioni". Ti confermo che secondo me Tudor è malaguratamente e colpevolmente irremovibile nelle sue convinzioni quanto lo era Motta, a discapito della nostra Juve

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, zebra67 ha scritto:

Con la tattica c'entra poco, però è una considerazione che devo fare perché comunque ha delle ripercussioni anche sul modo di schierarsi, di giocare, di interpretare la gara, quindi sulla tattica.

Io una Juventus veramente a tutta, a palla, che disputi una gara feroce per buona parte dei 90' (salvo i fisiologici momenti di rifiatamento), quest'anno l'ho vista poco o nulla.
Sembra che i nostri giocatori non abbiano quasi le caratteristiche per correre e aggredire per tutta la gara, per disputare una gara da assatanati...

Nemmeno quando le gare sono da dentro o fuori: PSV, riserve dell'Empoli, ieri con il Monza...sì, alcune gare le abbiamo giocate dignitosamente, siamo stati in proiezione offensiva per metà gara, però non ho ricevuto mai la sensazione di avere una squadra fisicamente e agonisticamente straripante, quella sensazione che trasmetteva l'Inter fino a un mese fa, o l'Atalanta...

e me ne dolgo, perché con corsa, atletismo, fisicità, aggressività, pressing ordinato ma asfissiante, spesso si supplisce a deficit qualitativi (e noi ne abbiamo, almeno rispetto alla migliore concorrenza).

Poni un problema sacrosanto.

Premesso che c'è da capire (e noi da qui non possiamo saperlo) quanto ci sia di testa e quanto di gambe in questi "cali" di ritmo, in realtà non è un problema di quest'anno, ma che io vedo almeno dal 2018 (tranne rari casi di singole partite) e che dunque, proprio per questo, mi verrebbe da pensare che sia più legato a poco coraggio, poca mentalità, o semplicemente "poca abitudine" a giocare anche mentalmente a certi ritmi per tutta la gara.
In questo senso, anche l'annata che ho indicato, non è "una data qualunque", perchè "casualmente" la Juve di Conte e la miglior Juve di Allegri tenevano i 90 minuti e poi, com'è che dall'involuzione nata dal 2018 in poi, "altrettanto casualmente" non teniamo più il campo? Mmm...
Perchè è chiaro che, se come vedi calare un po' le energie, il tuo primo istinto è spostarti 60 metri all'indietro, poi a quel punto sembri una squadra di zombie. Se il primo istinto è comunque continuare a tenere alta la pressione, mantenere lo spartito, ecc.. poi capita che un tuo terzino, perfino nei supplementari, per quanto naturalmente stanco, abbia ancora comunque la testa, perfino prima che la gamba, per fare quello che ha fatto Kundè col Real in finale di Copa del Rey..

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Ex rimpiango Rovella ha scritto:

Premetto che io talebano lo uso con l'accezione del termine che si usa normalmente per individuare persona che difende la sua idea anche a discapito di se stesso, e chiedo venia se l'ho usato nei miei interventi, d'ora in poi userò il termine "irremovibile nelle sue convinzioni". Ti confermo che secondo me Tudor è malaguratamente e colpevolmente irremovibile nelle sue convinzioni quanto lo era Motta, a discapito della nostra Juve

Ne parlavamo proprio ieri, e non possiamo far altro che delle ipotesi sul perché questi allenatori si fissino troppo sulle loro convinzioni. Motta è, in parte secondo me, giustificato perché pensava di avere tempo, ma per Tudor io continuo a non comprendere il perché, con poco partite a disposizione, stia facendo sostanzialmente la stessa cosa di Motta. E qui mi sovviene un’altra domanda ancora, che pongo a tutti: un allenatore di massima serie, può sì avere delle idee ben precise, ma non dovrebbe avere anche nel suo bagaglio il saper applicare alternative quali i più semplici “433” o “442” (perdonatemi la semplificazione, ma ci siamo capiti)? Cioè, e ripeto, a mio modesto parare, un allenatore a certi livelli non può non conoscere e saper applicare alternative al sua idea principale per correre ai ripari nel caso in cui la squadra non risponda. Un insegnante, ad esempio, è un bravo insegnante se riesce a modificare la propria azione didattica basandosi sul ateriale umano a sua disposizione, anche se predilige una strategia rispetto ad un’altra. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, grifis78 ha scritto:

Motta è, in parte secondo me, giustificato perché pensava di avere tempo, ma per Tudor io continuo a non comprendere il perché, con poco partite a disposizione, stia facendo sostanzialmente la stessa cosa di Motta.

E' esattamente il contrario.

Motta pensava di avere tempo ed era libero di sperimentare il sistema tattico più efficace per la squadra. Tudor questo tempo non ce l'ha e preferisce affidarsi a ciò che conosce meglio.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

E' esattamente il contrario.

Motta pensava di avere tempo ed era libero di sperimentare il sistema tattico più efficace per la squadra. Tudor questo tempo non ce l'ha e preferisce affidarsi a ciò che conosce meglio.

Si, sono d’accordo con te. Però, io mi chiedo, se i giocatori che hai non sono adatti a quel tipo di gioco, anche se è quello che conosci meglio, perché non provare altro? Non dovrebbe comunque essere nel tuo bagaglio di conoscenze e competenze? Ripeto, la mia è una domanda da profano, mi sembra strano che un allenatore di quei livelli non abbia un bagaglio più ampio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dico la mia, secondo me Tudor vuole arrivare al risultato e non ha voluto stravolgere più di tanto le cose, perché forse ritiene che provare qualcosa di nuovo era un rischio che non valeva la pena correre…

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, grifis78 ha scritto:

può sì avere delle idee ben precise, ma non dovrebbe avere anche nel suo bagaglio il saper applicare alternative quali i più semplici “433” o “442”

Hai ragione. Io dico che hanno colpe precise entrambi, vieppiù Tudor perché se non altro ha esperienza di panchina ben più lunga rispetto a Motta. Però si potrebbe dovrebbe fare un discorso ben pià lungo che ci porterebbe ad analisi distanti dal  quanto viene disquisito su VSCafe

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, grifis78 ha scritto:

Ne parlavamo proprio ieri, e non possiamo far altro che delle ipotesi sul perché questi allenatori si fissino troppo sulle loro convinzioni. Motta è, in parte secondo me, giustificato perché pensava di avere tempo, ma per Tudor io continuo a non comprendere il perché, con poco partite a disposizione, stia facendo sostanzialmente la stessa cosa di Motta. E qui mi sovviene un’altra domanda ancora, che pongo a tutti: un allenatore di massima serie, può sì avere delle idee ben precise, ma non dovrebbe avere anche nel suo bagaglio il saper applicare alternative quali i più semplici “433” o “442” (perdonatemi la semplificazione, ma ci siamo capiti)? Cioè, e ripeto, a mio modesto parare, un allenatore a certi livelli non può non conoscere e saper applicare alternative al sua idea principale per correre ai ripari nel caso in cui la squadra non risponda. Un insegnante, ad esempio, è un bravo insegnante se riesce a modificare la propria azione didattica basandosi sul ateriale umano a sua disposizione, anche se predilige una strategia rispetto ad un’altra. 

Guarda io se facessi l'allenatore cercherei di usare un modulo fisso in fase di possesso e una varietà di moduli nella fase di non possesso da alternare sulla base della squadra che si affronta. Ma questa cosa la puoi fare se hai giocatori pensanti, intelligenti, che si sanno adattare alle situazioni. Non è facile. Spesso anche i giocatori più talentuosi sono scarsi a livello tattico. Penso a Conceicao. Potrebbe fare il devasto ma non vede il gioco, non vede i compagni e va avanti da solo come un mulo. Yildiz un pelino in più ma anche lui parte spesso a testa bassa.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 28/04/2025 Alle 14:23, MisterD. ha scritto:

Metterà Savona braccetto, dopotutto l'anno scorso ha sempre giocato lì ....

La verità è che senza Bremer e Gatti (e Cabal) comunque la giri la difesa è un rattoppo.

E per qualunque modulo mancano i pezzi (nel 433, che a me piacerebbe, manca il regista *), perché la rosa è stata costruita male che peggio non si poteva.

 

(*) Si potrebbe provare con

 

Di Gregorio

Savona Kalulu Veiga Cambiaso

Locatelli Luiz Thuram

Conceicao Kolo Mbangula

 

ma è un po' tardi per fare esperimenti ....

Lasciando stare i singoli nomi, è una squadra che ha assolutamente una sua logica.
Ce l'avrebbe avuta anche senza ulteriori infortuni. Ma. alla luce della situazione di Kelly, diventa (diventerebbe...) quasi una formazione obbligata.

Non sarebbe neanche poi chissà che grande esperimento, perchè a 4 dietro ci abbiamo giocato praticamente tutto l'anno e le ali semplicemente giocherebbero nel loro ruolo naturale che già ben conoscono. L'unica novità che in realtà più che una novità sarebbe un beneficio, soprattutto col Bologna, sarebbe il centrocampo a 3.

 

Tutto ciò premesso, torniamo sempre lì. Alla fine si proseguirà sulla strada del "3-4-2-1 o muerte!!" e quindi al posto di Kelly, nei 3 dietro ci sarà o Loca a fare il libero o Savona a fare il braccetto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 28/04/2025 Alle 15:19, grifis78 ha scritto:

Ottimo, quindi mi confermi che la squadra di Motta era carente anche in questo, e adesso le mie sensazioni sono spiegate anche nel dettaglio 👍👍👍👍

Ti ringrazio!

Aspè.. non farmi dire cose che non ho detto che poi sennò chiamo subito il mio avvocato sefzsefzsefz 
Io non sono un detrattore di Motta, come non lo sono di Tudor. Anzi, pur notando per il bene e per i fini stessi del topic tutto quello su cui c'è da riflettere, raddrizzare, contestare, sono anche, come ben noto, un "difensore della categoria" (per ovvie ragioni sindacali .ghgh )

Motta e Tudor, nello specifico, sono allenatori che hanno dimostrato in carriera di avere idee, di essere preparati e di non vivere più negli anni '80. Tutte cose che apprezzo.

 

Poi però, hanno toppato o stanno toppando entrambi per ragioni un po' simili e un po' diverse.
Simili, perchè in realtà la loro idea di calcio generale e ancor di più determinati principi pratici di gioco, sono simili. Diversi, perchè lo schema base è comunque differente e perchè l'approccio di Motta è più guardioliano (detta al chilo) , mentre quello di Tudor è più kloppiano (sempre detta al chilo). Ciò premesso, in realtà, non abbiamo visto prima e non stiamo vedendo adesso nessuno di questi due tipi di calcio venir messi davvero in atto, per svariate ragioni:

1) uomini tatticamente e/o tecnicamente non adatti

2) di fronte a questo limite di rosa, entrambi gli allenatori non hanno preso atto della realtà di organico e hanno proseguito coi loro concetti inziali

3) a Motta non è riuscito il calcio guardiolesco con tutte le conseguenze sia offensive che difensive che abbiamo visto, ma si sono viste anche belle cose (PSV a settembre, le gare di campionato con le milanesi, la rimonta di Lipsia, ecc) ma alla fine i "contro" sono stati comunque superiori ai "pro"

4) Tudor, oltre ai problemi di Motta (rosa non adatta e ostinazione sul modulo) ha aggiunto un ulteriore step problematico e cioè che nemmeno si fa il suo calcio. Almeno Motta, pur fallendo, ci provava; Tudor in realtà, tolto il 3-4-2-1, per il resto neanche ci prova a fare il "suo calcio" (che a me tutto sommato, in linea teorica, non dispiace neanche, anzi..) e lo si vede ad esempio dalla grandissima riaggressione alta che facevano le sue squadre precedenti e che alla Juve non si vede manco in cartolina

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, jouvans ha scritto:

Aspè.. non farmi dire cose che non ho detto che poi sennò chiamo subito il mio avvocato sefzsefzsefz 

 

 

sefz

 

20 ore fa, jouvans ha scritto:

3) a Motta non è riuscito il calcio guardiolesco con tutte le conseguenze sia offensive che difensive che abbiamo visto, ma si sono viste anche belle cose (PSV a settembre, le gare di campionato con le milanesi, la rimonta di Lipsia, ecc) ma alla fine i "contro" sono stati comunque superiori ai "pro"

Io a inizio stagione ero dell'idea che faceva anche bene ad essere inflessibile e seguire le proprie idee, ma (a posteriori) posso dire che la rosa aveva bisogno di un periodo di "apprendistato", passando per un'impostazione un po' più semplice come quella che ci stiamo dicendo negli ultimi tempi.

Praticamente è come se fossimo passati dall'essere quasi analfabeti a voler scrivere La Coscienza di Zeno sefz

 

20 ore fa, jouvans ha scritto:

4) Tudor, oltre ai problemi di Motta (rosa non adatta e ostinazione sul modulo) ha aggiunto un ulteriore step problematico e cioè che nemmeno si fa il suo calcio.

Si ma infatti se la rosa fosse costruita per lui e avesse il tempo per lavorarci come si deve, per me ci farebbe vedere anche belle cose. Come (mi pare) ho già scritto, prima che si parlasse di Motta alla Juve, Tudor era uno dei miei preferiti per sostituire Allegri.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Io a inizio stagione ero dell'idea che faceva anche bene ad essere inflessibile e seguire le proprie idee, ma (a posteriori) posso dire che la rosa aveva bisogno di un periodo di "apprendistato", passando per un'impostazione un po' più semplice come quella che ci stiamo dicendo negli ultimi tempi.

Praticamente è come se fossimo passati dall'essere quasi analfabeti a voler scrivere La Coscienza di Zeno sefz

Il punto qui è più ampio e cioè... se si decide di credere in un progetto (che vabbè, ormai è una parolaccia) allora si fa quello che fece il duo Berlusconi-Galliani ai tempi di Sacchi.
Nonostante Sacchi non si chiamasse Motta e non si potessero fare battute così facili sui panettoni, comunque la frase più diffusa in tutta Italia era "Sacchi non mangerà il panettone". E, segnalo, qua si evidenziava spesso il curriculum non ancora straordinario del Motta allenatiore.. che dire allora del vate di Fusignano che al massimo aveva allenato il Parma in B?
Però il duo Berlusconi-Galliani aveva deciso DAVVERO di investire nel progetto Sacchi e dunque, di fronte alle difficoltà di rigetto inziali (questo ci ricorda qualcosa? Forse non solo Motta ma anche Sarri magari? 🤔) ecco che i due capi supremi del miulang entrarono nello spogliatoio a gamba tesa e dissero:

" Lo vedete quello? Quello è il vostro allenatore e, mettetevelo in testa, starà qui per tutto l'anno e anche quello dopo. Voi invece, se non vi adeguate.. beh non so dove sarete l'anno prossimo" e da lì, "casualmente", svoltarono.

Questo da noi con Motta non lo si è minimamente fatto e, peggio ancora con Tudor, al quale si è messa direttamente addosso la data di scadenza manco fosse un latticino..

 

Poi ok.. fare o non fare la voce grossa come società a mio avviso conta moltissimo, ma è chiaro che conta anche l'organico e chi lo manda in campo e qui emergono evidentemente tutte le carenze dell'uno (l'organico) e di chi li manda in campo (prima Motta e adesso Tudor).

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.