Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: FOCUS TECNICO-TATTICO SU JONATHAN DAVID

Post in rilievo

1 minuto fa, onetime ha scritto:

Ma quanti centesimi hai? Personalmente penso di non averne più, ma vabbè che io non faccio testo, dato che pago sempre con la carta sefz

 

Questo sicuro, ma da parte mia sono contrario ad acquisti di giocatori sulla trentina, troppo costosi e invendibili se dovessero fallire 😕

 

Ma forse sono io a essere troppo giovanilista ahah

 

Eh, ma per questo caro Dale ci vorrei anche una cultura sportiva in generale diversa. E parlo dell'ambiente tutto.

Perché se, arrivati ad ottobre vorremo segare anche Tudor perché non siamo primi, saremo punto e daccapo.

Gli altri big team hanno costruito prima di tutto la cultura di squadra, negli anni e con costanza, e i frutti adesso li stanno raccogliendo. Faccio un esempio estremo, visto che parliamo comunque del club Top con la T maiuscola in Germania: il Bayern è passato negli ultimi anni da Flick a Nagelsmann a Tuchel a Kompany che, con le loro differenze specifiche, hanno comunque una certa continuità di pensiero.

C'è un'idea di fondo precisa, noi sono anni ormai che navighiamo a vista...

 

Amico mio, per questa cosa facciamo prima a cambiare allenatore sefz

Caro mio, se i miei cents fossero ancora convertibili, avrei finanziato Osimhen. .asd 

Scherzi a parte, condivido diverse cose di quelle che scrivi, e provo ad aggiungere qualche riflessione su ciò che secondo me è oggi il punto critico centrale: costruire (finalmente) una cultura tecnica e sportiva indipendentemente dai risultati immediati.

 

Hai detto una cosa sacrosanta.. se ad ottobre saremo già a parlare di esonero perché "non siamo primi", allora non sarà colpa di Tudor, ma nostra, come ambiente. Perché continuiamo a voler risposte rapide da un contesto che, invece, richiede ricostruzione strutturale. Ma già si vuole la testa di Tudor al due luglio, con la stagione finita e con Igor che si è dovuto fare un mondiale con la rosa dell'anno scorso + l'assurdità della stagione scorsa + dirigenza azzerata + zero mercato. Cioè, capiamoci, eh. sefz

Esempio perfetto appunto l'hai fatto tu, il Bayern.. c'è una linea guida, una filosofia condivisa che sopravvive ai singoli allenatori. Noi, per troppi anni, abbiamo saltellato da un estremo all'altro (Allegri, Sarri, Pirlo, Allegri-bis, Motta...) senza un minimo che tenga insieme i pezzi... 

Tudor, nel suo, prova a dare una lettura coerente: aggressività, uomo su uomo, verticalità, pressione alta, ampiezza sugli esterni. Non è calcio champagne, ma è calcio leggibile e soprattutto identitario. E questo è già un inizio.


La difesa a tre in se non è il problema maximo, diciamo.. Lo diventa se non hai gli interpreti giusti per farla funzionare come intende l'allenatore, quindi stamane ho provato a buttar giù qualcosa.

 

Ipotizzo appunto il 3-4-2-1 così:

Di Gregorio

Kalulu     Bremer     Balerdi

Wesley     Locatelli     Thuram     Cambiaso

Sancho     Yildiz

David

 

In corsivo gli eventuali acquisti (quattro, anziché i tre chiesti da Tudor uhuh)

Per me, questa sarebbe una squadra costruita per rispondere alle esigenze del sistema Tudor... che non è un 3-5-2 bloccato, ma un modulo funzionale al pressing uomo su uomo, alla riaggressione immediata e alla verticalità.

 

Qualche nota:

Catena Wesley-Sancho a destra: tecnica, 1vs1, possibilità di combinare e accelerare. Wesley è perfetto per fare l’esterno "alto" che ti regge tutta la fascia in spinta e pressione.

Balerdi: non solo direi naturale per il centrosinistra (nonostante credo sia di piede destro?), ma anche capace di aprire e costruire verso il lato forte di Yildiz.. il che ti consentirebbe di costruire anche in maniera asimmetrica ed invitare la pressione su un lato per poi cambiare lato efficacemente.

Cambiaso: equilibratore tattico perfetto nel quadrante Thuram-Kenan.

David: punta di movimento, utile a liberare spazi e assorbire i centrali.

 

Sancho e David ti darebbero quel pizzico di esperienza europea che ci serve. A livello di leadership per me te la giochi nei tre dietro. Se dovessi prendere Laporte guadagneresti in leadership, con Hancko invece avresti un mancino in quella zona...

 

Poi, certo, tutto ciò funziona se si accetta che il percorso non sarà esattamente lineare. Perché anche con interpreti migliori, il pressing a uomo porta rischi, richiede automatismi e tanta volontà.. Ma se smettiamo di accettare solo il risultato come UNICO metro, allora Tudor potrà anche sbagliare ma crescere. 

Quindi boh, l'importante è che venga allenata e costruita con razionalità e coerenza.. Altrimenti, anche la difesa a quattro, con i giocatori sbagliati, finisce per sembrare il caos totale. sefz 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

 

Di Gregorio

Kalulu     Bremer     Balerdi

Wesley     Locatelli     Thuram     Cambiaso

Sancho     Yildiz

David

 

Siamo sicuri che questa formazione sia più forte dell'attuale? Secondo me neanche un po'...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Siamo sicuri che questa formazione sia più forte dell'attuale? Secondo me neanche un po'...

Mah, ruolo per ruolo, i profili che la Juve sta trattando per me alzerebbero l'asticella per come Tudor concepisce il 3-4-2-1/3-5-2

Sancho, ad esempio porterebbe molto volume in fase di rifinitura (passaggi chiave, conduzioni) che oggi manca.. Tudor preferisce due "10" capaci di innescare subito l'attacco, non solo dribblare.. Conceicao è ottimo nell'1 contro 1, ma incide meno sul flusso del gioco a livello tattico e quando deve rientrare.. Sancho può spingersi dentro e trasformare l'uscita a tre in una sorta di 3-2-5 pienamente funzionale.

 

Wesley contro Weah o Alberto Costa per me non c'è proprio paragone.. proprio per il ruolo eh... Wesley è un esterno puro, capace di reggere situazioni di 1vs1 altissime e piazzare il cross dal fondo.. con Sancho che viene dentro, ti serve proprio quel tipo di ampiezza offensiva (e di 1v1 difensivo) che Weah garantisce solo a sprazzi e Alberto Costa è molto ma molto acerbo nel fare.. Statisticamente è un massacro se dobbiamo comparare i tre in quel ruolo a favore del brasiliano. sefz

 

Con Hancko o Laporte avresti un mancino vero che proverebbe ad uscire anziché spazzare immediatamente su Cambiaso/Yildiz raddoppiati che oggi la Juve subisce quando costruisce da sinistra.. Balerdi invece porterebbe qualità in costruzione che oggi in quella catena non hai proprio... In ogni caso se dovessi fare la difesa a tre vorrei uno che sappia fare il braccetto e non uno mezzo adattato, ecco...

 

Infine, se Tudor vuole un 9 che faccia da "primo difensore", apra spazi ai due 10 e attacchi la profondità, David è la scelta naturale... mantiene la stessa produzione gol di Vlahovic, ma aggiunge mobilità, pressing e link play.. considerando che David copre volentieri le linee di passaggio ed è molto più "facilitatore" del serbo.. aiuterebbe il centrocampo a ridurre spazi tra i reparti, imho, evitando i vari lanci lunghi con gli attaccanti che 9 volte su 10 perdono in fisicità contro il difensore...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

tanto subire bassi o subire tentando un pressing medio/alto non cambia

Cambia tutto, come abbiamo detto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Mah, ruolo per ruolo, i profili che la Juve sta trattando per me alzerebbero l'asticella per come Tudor concepisce il 3-4-2-1/3-5-2

Sancho, ad esempio porterebbe molto volume in fase di rifinitura (passaggi chiave, conduzioni) che oggi manca.. Tudor preferisce due "10" capaci di innescare subito l'attacco, non solo dribblare.. Conceicao è ottimo nell'1 contro 1, ma incide meno sul flusso del gioco a livello tattico e quando deve rientrare.. Sancho può spingersi dentro e trasformare l'uscita a tre in una sorta di 3-2-5 pienamente funzionale.

 

Wesley contro Weah o Alberto Costa per me non c'è proprio paragone.. proprio per il ruolo eh... Wesley è un esterno puro, capace di reggere situazioni di 1vs1 altissime e piazzare il cross dal fondo.. con Sancho che viene dentro, ti serve proprio quel tipo di ampiezza offensiva (e di 1v1 difensivo) che Weah garantisce solo a sprazzi e Alberto Costa è molto ma molto acerbo nel fare.. Statisticamente è un massacro se dobbiamo comparare i tre in quel ruolo a favore del brasiliano. sefz

 

Con Hancko o Laporte avresti un mancino vero che proverebbe ad uscire anziché spazzare immediatamente su Cambiaso/Yildiz raddoppiati che oggi la Juve subisce quando costruisce da sinistra.. Balerdi invece porterebbe qualità in costruzione che oggi in quella catena non hai proprio... In ogni caso se dovessi fare la difesa a tre vorrei uno che sappia fare il braccetto e non uno mezzo adattato, ecco...

 

Infine, se Tudor vuole un 9 che faccia da "primo difensore", apra spazi ai due 10 e attacchi la profondità, David è la scelta naturale... mantiene la stessa produzione gol di Vlahovic, ma aggiunge mobilità, pressing e link play.. considerando che David copre volentieri le linee di passaggio ed è molto più "facilitatore" del serbo.. aiuterebbe il centrocampo a ridurre spazi tra i reparti, imho, evitando i vari lanci lunghi con gli attaccanti che 9 volte su 10 perdono in fisicità contro il difensore...

Sinceramente se devo fare questo tipo di mercato sperperando risorse forse "a ufo" sarebbe stato meglio trovare un altro allenatore. E lo dico io che sono stato favorevole a confermare Tudor, ma certo non a costo di prendere mezzi giocatori pagandoli dieci volte il loro valore. Purtroppo questo tipo di gioco "alla garibaldina" si può fare solo con giocatori estremamente fisici (ad es. il giovane Kostic o Mandzukic). Noi abbiamo Thuram e Yildiz che sono certamente adatti, ma poi ci fermiamo lì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Cambia tutto, come abbiamo detto.

Non lo togliere dal contesto io volevo dire che se devi fare male meglio farlo con le proprie idee perché anche con motta alla fine subivamo osiamo andati male ma mantieni le tue idee oppure devi essere così bravo da saper adottare altri schemi/moduli ma.se tudor si prensenta con la sua idea vorrei vederla in campo sia che faccia bene o fallisca questo era la cosa... poi come detto se non fatto bene un baricentro alto ti condanna allo stesso modo come se non fai bene un baricentro basso... si tratta anche di fare le cose non per moda ma per convinzione, devo fare una cosa ma va interpreata bene....per me la vera cosa grave nel calcio di oggi che non si può fare è la passività, la mancanza di ritmo/intensità anche quando ci sono i momenti di difesa piu bassa e il muoversi senza palla.. cose che noi ancora non facciamo in maniera costante durante la partita

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Sinceramente se devo fare questo tipo di mercato sperperando risorse forse "a ufo" sarebbe stato meglio trovare un altro allenatore. E lo dico io che sono stato favorevole a confermare Tudor, ma certo non a costo di prendere mezzi giocatori pagandoli dieci volte il loro valore. Purtroppo questo tipo di gioco "alla garibaldina" si può fare solo con giocatori estremamente fisici (ad es. il giovane Kostic o Mandzukic). Noi abbiamo Thuram e Yildiz che sono certamente adatti, ma poi ci fermiamo lì.

Non capisco dove vedi lo spreco, sinceramente... questa sarebbe la prima campagna acquisti, da anni, costruita per l'allenatore invece che malgrado l'allenatore .ghgh e con numeri tutt'altro che folli.

David, svincolato.

Sancho, trattativa su prestito con diritto a 25mln/scambio.

Wesley te lo porti a casa sui 25-30mln.

Balerdi pure. Hancko qualcosina di più, Laporte qualcosina di meno...

Cosa spenderesti? 60-65 milioni di cartellini? Non considerando le uscite? Non spendi "dieci volte il valore".. anzi, porti a casa quattro titolari pagando meno di quanto un club di Premier investe su un singolo giocatore.. Ti costrebbe il doppio liquidare lo staff, nuovo ingaggio, tre allenatori sul bilancio e rosa comunque da rivedere, eh. sefz 
Poi boh, non sono per niente mezzi giocatori.. i numeri dicono che producono più degli attuali titolari proprio nelle aree dove la Juve è carente (rifinitura centrale, ampiezza a destra, uscita palla sul lato sinistro)...

 

Poi a me non interessa più di tanto il mercato, era un'ipotetica (che probabilmente, a parte David, è ancora tutta minimamente da vedere) per avere giocatori funzionali a Tudor in base a giocatori disponibili a muoversi e statistiche. Rimaniamo sulla tattica, dai. ;)

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minutes ago, ZizouZidane said:

L’ho scritto più volte, anche nel live. 
Anche quando perdevamo palla nella loro trequarti, ma pure più avanti, invece di provare la riaggressione immediata, ci fermavamo e tornavano indietro. 
E questa non può essere una questione di tenuta fisica perché, se lo fai da inizio partita, significa che si tratta di una precisa disposizione tattica.

Non sai quante ne ne hanno dette ieri per aver espresso questo concetto di un’ovvietà lapalissiana. 
È commovente leggere queste cose nel forum. 

🥹🥹🥹

 

È un’analisi che sto facendo da anni.

Il calcio moderno è cambiato in termini di intensità e atletismo. La stragrande maggioranza dei tecnici ha ritenuto di ovviare a questo problema alzando il baricentro, in modo da avere meno campo da percorrere. 

Una linea difensiva bassa ti distrugge. Non è un caso se siamo quelli più sulle gambe di tutti e che subiscono infortuni in serie.

 

 

In generale sono d'accordo, ma la tattica è sempre relativa agli uomini che hai in campo e che ha il tuo avversario. Secondo me il motivo per cui evitavamo la riaggressione è per evitare assolutamente di lasciare la profondità a gente come Vinicius che nello spazio ti fulmina. In mezzo al campo abbiamo troppa poca qualità per fare quel tipo di gioco perché non riusciamo a gestire bene il possesso e perdiamo palla troppe volte; questo implica dover riaggredire il troppo spesso rischiando tantissimo. Ci serve come il pane un centrocampista forte davvero che sappia tenere palla sotto pressione. Locatelli e Thuram a due per me non ci possono giocare e lo dico da sempre.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, a77ila ha scritto:

In generale sono d'accordo, ma la tattica è sempre relativa agli uomini che hai in campo e che ha il tuo avversario. Secondo me il motivo per cui evitavamo la riaggressione è per evitare assolutamente di lasciare la profondità a gente come Vinicius che nello spazio ti fulmina. In mezzo al campo abbiamo troppa poca qualità per fare quel tipo di gioco perché non riusciamo a gestire bene il possesso e perdiamo palla troppe volte; questo implica dover riaggredire il troppo spesso rischiando tantissimo. Ci serve come il pane un centrocampista forte davvero che sappia tenere palla sotto pressione. Locatelli e Thuram a due per me non ci possono giocare e lo dico da sempre.

Condivido in parte quello che dici, soprattutto su un punto centrale: non abbiamo ancora i giocatori per gestire il possesso con continuità e pulizia.
E questo, in un contesto dove vuoi costruire qualcosa di più ambizioso (pressione alta, riaggressione, uscite dal basso), si paga caro.. Perché ogni palla persa, ogni lettura sbagliata sotto pressione, ti costringe a "correre all'indietro" (termine tanto amato da @jouvans sefz).

 

Hai ragione anche nel dire che la tattica è relativa al materiale umano a disposizione, e aggiungo io.. anche alla fase della partita e al tipo di avversario.
Ieri però potevi quantomeno alternare momenti di riaggressione a fasi più ragionate, proprio per non offrire profondità gratuita a uno come Vinicius (che infatti, finché siamo stati ordinati, ha toccato pochissime palle utili).

 

Sulla coppia Locatelli-Thuram, capisco il concetto, ma la loro efficacia dipende anche dal contesto attorno.
Ti faccio un esempio: ieri, sul lato destro, Locatelli era praticamente costretto a coprire tre uomini, perché Alberto Costa faticava a salire e a coprire in ampiezza, mentre Conceicao si dimenticava regolarmente Fran Garcia in fase di rientro. Nel dunque doveva pure scalare nei centrali quando Kalulu si alzava.
Quindi sì, magari "a due" non è l'ideale, ma in certi frangenti è perché Locatelli ha lavorato per quattro .ghgh e queste cose non finiscono nei voti o nei dati, ma fanno tutta la differenza in campo, imho.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Ipotizzo appunto il 3-4-2-1 così:

Di Gregorio

Kalulu     Bremer     Balerdi

Wesley     Locatelli     Thuram     Cambiaso

Sancho     Yildiz

David

Guarda, nonostante io sia d'accordo con @jurgen kohler sul fatto che la squadra che abbiamo adesso non sia da buttare, ma basterebbe mettere i giocatori nei loro ruoli in un classicissimo 4-3-3, hai pienamente centrato il punto della questione: se si è deciso di andare avanti con Tudor, bisogna costruirgli la rosa adatta.

 

Nello specifico, condivido Sancho al posto di Conceicao (molto più adatto a giostrarsi partendo centralmente, rispetto a Chico, che terrei ma che non mi convince in quel ruolo e con quelle mansioni), e anche Balerdi sarebbe un upgrade di Kelly (che rimane comunque un buon panchinaro) in quella posizione. Idem David, per ennemila motivi sarebbe una miglioria rispetto a Dusan, e in parte anche rispetto a Kolo Mouani (maggior fiuto del gol).

 

Wesley l'ho visto solo una volta, in questo mondiale, e non mi è dispiaciuto, sicuramente alternare lui e Costa su quella fascia potrebbe essere un'ottima cosa.

 

Unica nota, a centrocampo.. A prescindere dal fatto che io spero sempre si possa recuperare Douglas Luiz, secondo me andrebbe comprato qualcuno da mettere a fianco di Thuram, perché a Locatelli gli si vòle bene, ma ha tanti limiti. IMHO ovviamente.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Dale_Cooper said:

Condivido in parte quello che dici, soprattutto su un punto centrale: non abbiamo ancora i giocatori per gestire il possesso con continuità e pulizia.
E questo, in un contesto dove vuoi costruire qualcosa di più ambizioso (pressione alta, riaggressione, uscite dal basso), si paga caro.. Perché ogni palla persa, ogni lettura sbagliata sotto pressione, ti costringe a "correre all'indietro" (termine tanto amato da @jouvans sefz).

 

Hai ragione anche nel dire che la tattica è relativa al materiale umano a disposizione, e aggiungo io.. anche alla fase della partita e al tipo di avversario.
Ieri però potevi quantomeno alternare momenti di riaggressione a fasi più ragionate, proprio per non offrire profondità gratuita a uno come Vinicius (che infatti, finché siamo stati ordinati, ha toccato pochissime palle utili).

 

Sulla coppia Locatelli-Thuram, capisco il concetto, ma la loro efficacia dipende anche dal contesto attorno.
Ti faccio un esempio: ieri, sul lato destro, Locatelli era praticamente costretto a coprire tre uomini, perché Alberto Costa faticava a salire e a coprire in ampiezza, mentre Conceicao si dimenticava regolarmente Fran Garcia in fase di rientro. Nel dunque doveva pure scalare nei centrali quando Kalulu si alzava.
Quindi sì, magari "a due" non è l'ideale, ma in certi frangenti è perché Locatelli ha lavorato per quattro .ghgh e queste cose non finiscono nei voti o nei dati, ma fanno tutta la differenza in campo, imho.

D'accordo su Locatelli che mi piace molto come giocatore, da tantissimo equilibrio e fa un lavoro sporco e poco appariscente ma utilissimo. Certo come dici giustamente è tutto relativo a chi hai attorno e se al posto di Conceicao avessimo un altro Yildiz forse andrebbero bene anche Locatelli e Thuram a due, ma purtroppo non lo abbiamo... 🙂 

 

In generale non penso che ieri la nostra strategia fosse sbagliata, ma essendo dispendiosa atleticamente era inevitabile calare dopo un tempo e questo loro lo sapevano benissimo. In queste circostanze devi fare male nelle poche occasioni che capitano altrimenti sei spacciato e purtroppo non lo abbiamo fatto. A mio avviso sfruttiamo anche troppo poco le palle inattive che invece dovrebbero essere un'arma fondamentale contro squadre più forti tecnicamente.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, onetime ha scritto:

Guarda, nonostante io sia d'accordo con @jurgen kohler sul fatto che la squadra che abbiamo adesso non sia da buttare, ma basterebbe mettere i giocatori nei loro ruoli in un classicissimo 4-3-3, hai pienamente centrato il punto della questione: se si è deciso di andare avanti con Tudor, bisogna costruirgli la rosa adatta.

 

Nello specifico, condivido Sancho al posto di Conceicao (molto più adatto a giostrarsi partendo centralmente, rispetto a Chico, che terrei ma che non mi convince in quel ruolo e con quelle mansioni), e anche Balerdi sarebbe un upgrade di Kelly (che rimane comunque un buon panchinaro) in quella posizione. Idem David, per ennemila motivi sarebbe una miglioria rispetto a Dusan, e in parte anche rispetto a Kolo Mouani (maggior fiuto del gol).

 

Wesley l'ho visto solo una volta, in questo mondiale, e non mi è dispiaciuto, sicuramente alternare lui e Costa su quella fascia potrebbe essere un'ottima cosa.

 

Unica nota, a centrocampo.. A prescindere dal fatto che io spero sempre si possa recuperare Douglas Luiz, secondo me andrebbe comprato qualcuno da mettere a fianco di Thuram, perché a Locatelli gli si vòle bene, ma ha tanti limiti. IMHO ovviamente.

Sul centrocampo ti capisco, però, come spesso succede, l’efficacia di una mediana dipende molto dal contesto intorno, imho.

Ti faccio un esempio freschissimo e fatto anche ad un altro utente poco fa: ieri, nel secondo tempo, Locatelli sul lato destro si è trovato spesso a coprire letteralmente tre uomini. Perché? Alberto Costa faticava a salire e non riusciva a tenere l'ampiezza in spinta ne a schermare in rientro. Conceicao, in fase di transizione negativa, si dimenticava regolarmente Fran Garcia, lasciandolo con troppa libertà. In più, quando Kalulu si alzava, andava a fare il centrale. In tutto questo, Locatelli ha lavorato praticamente per quattro. E sono quelle situazioni che non finiscono nei voti, ne nelle heatmap... sefz
Poi anch'io dico a priori che una mediana a due con Loca e Thuram A FARE quei lavori non è il massimo e che Manuel ha molti limiti pure in fase di regia... (che poi fosse per me io avrei provato Douglas Luiz, e penso ne avevamo già parlato, quindi pensa te.. però amen, è mezzo venduto quindi che ci si vuole fare... sefz 

Ed ecco perché, per me, se dovessi mettere un giocatore come Sancho (più ordinato tatticamente e più associativo di Chico) davanti a Loca, e un esterno di spinta totale tipo Wesley (o chi per lui) dietro (più ... esterno di Weah e Costa sefz) , allora potrebbe cambiare tutto. Locatelli può finalmente liberarsi per gestire la regia, senza doversi sempre preoccupare della copertura in ampiezza o dei vari recuperi andando a coprire ruoli.

 

Poi certo, se dovessimo ragionare in ottica 4-3-3, e quindi con un esterno da catena corta, associativo, più portato al fraseggio nello stretto, Chico sarebbe assolutamente preferibile a Wesley. Ha più sensibilità tecnica, dribbling, ha un primo controllo migliore, ecc. il problema è che quel modulo non c'è nel vocabolario di Tudor .ghgh e francamente, tra Chico e Wesley andresti a spendere la stessa cifra, praticamente... Quindi è inevitabile che il confronto Chico/Wesley vada fatto in funzione di ciò che si vedrà, non di un sistema che non è nemmeno nei radar dell'allenatore, imho.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Dale_Cooper ha scritto:

che poi fosse per me io avrei provato Douglas Luiz, e penso ne avevamo già parlato, quindi pensa te.. però amen, è mezzo venduto quindi che ci si vuole fare... sefz 

Eh lascia stare, mi sa che siamo rimasti in pochi a volerlo vedere con più continuità in campo sefz

Si, comunque ne avevamo parlato già...

 

 

Per il resto, quoto in

 

images?q=tbn:ANd9GcTz-joLCgTLZnN_HtEJXlC

 

 

 

 

 

Chiedo scusa, non lo faccio più 🙌🙌

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, onetime ha scritto:

Eh lascia stare, mi sa che siamo rimasti in pochi a volerlo vedere con più continuità in campo sefz

Si, comunque ne avevamo parlato già...

 

 

Per il resto, quoto in

images?q=tbn:ANd9GcTz-joLCgTLZnN_HtEJXlC

Chiedo scusa, non lo faccio più 🙌🙌

Cosa dice Tudor quando vede la squadra allungarsi?

 

Hold the line.

 

 

:ola2:

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Dale_Cooper ha scritto:

Cosa dice Tudor quando vede la squadra allungarsi?

 

Hold the line.

 

 

:ola2:

 

mystery-italian-tv-show.gif

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Condivido in parte quello che dici, soprattutto su un punto centrale: non abbiamo ancora i giocatori per gestire il possesso con continuità e pulizia.
E questo, in un contesto dove vuoi costruire qualcosa di più ambizioso (pressione alta, riaggressione, uscite dal basso), si paga caro.. Perché ogni palla persa, ogni lettura sbagliata sotto pressione, ti costringe a "correre all'indietro" (termine tanto amato da @jouvans sefz).

 

Avoja.. Ed esiste anche la variante peggiorativa, che capita spesso al City di Guardiola e che a noi capitava talvolta con Motta, e cioè quella di dover "scappare all'indietro" .ghgh 

  • Mi Piace 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

My two cents sulla partita di ieri. .the

Guarda caro.. ti dirò, in questa tua analisi sei stato, se possibile, perfino più tattico di me, cosa di cui mi compiaccio vivamente.
C'è però un "ma".. E cioè: finchè giochi 5-4-1 a 80 metri dalla porta avversaria, durerai sempre poco atleticamente, farai sempre fatica a risalire il campo, avrai sempre poche opzioni di passaggio (vedi il Kolo da te citato innescato solo coi lanci alla cieca) e avrai sempre più dipendenza da un solo giocatore (Yildiz), che è l'unico capace di trasformare l'azione da difensiva in offensiva (salvo poi essere distrutto al 60°).

Per cui ok, concordo assolutamente che il centrocampo dovrebbe essere a tre (vecchia battaglia del cafe e scritto giusto giusto nel mio contenuto sul focus pre-gara sul Real, tanto per stare sull'attualità).. vero che la rosa va migliorata.. insomma vero tutto. .ok 

 

Ma a 80 metri dalla porta avversaria e facendo, come ho scritto in analisi, alleggerimento invece che contropiede, neanche sei pericoloso e lì non conta la qualità, perchè Yildiz - Kolo è coppia di qualità e ieri si è visto, ma se la squadra non accompagna e rincula, quello di qualità è morto al 60° (come accaduto ieri a Kenan) e tolte 2-3 occasioni a inizio gara, poi non hai prodotto più nulla.

Con Allegri abbiamo già visto cosa accade se anche coi campioni ti piazzi a remare a 80 metri dalla porta avversaria (vedi sfida con l'Ajax del 2019, dove c'erano la BBC, CR7, ecc, eppure..)

 

Per cui sicuramente c'è da invenstire sul mercato, sicuramente c'è da ri-fare (speriamo bene..) una intera preparazione atletica e certamente va dato tempo a Tudor con la pre-season di impostare davvero il "SUO" lavoro.. ma con difesa a 3, mentalità di "va bene come abbiamo giocato a Bologna" e la presunzione di essere pericolosi restando ad 80 metri dalla metacampo avversaria, secondo me le premesse non sono delle migliori e la speranza, dunque, è che, in questo lasso temporale che ci separa dalla prossima stagione, Tudor ricominci a lavorare su determinati concetti (che peraltro sono i suoi, mica quelli di jouvans..) di: riaggressione, uomo su uomo, catene su entrambe le fasce (non solo una come ieri, cosa da te e da me evidenziata in analisi) e che smetta di dare alibi al gruppo menzionando soldi, squadre più forti, ecc.. perchè mentre lui fa questi discorsi poraccisti, intanto le Fluminense e gli Al Hilal vanno avanti nel mondiale battendo City e Inter e noi invece difendiamo la sconfitta per 1-0, dopo averne prese 5 in quella precedente..

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, IvanN ha scritto:

 

Il Real è davvero debole o e merito nostro? 

 

Qui posso risponderti in due modi:

1) Kenan Yildiz post-partita: "il Real è forte ma come tante altre squadre e per me non è la favorita di questo mondiale"

2) il City, che noi abbiamo fatto apparire come letteralmente "ingiocabile", ha preso 4 pere dall'Al Hilal ed è tornato a casa

 

Dunque se Kenan non vede un Real poi così forte e il City che ci ha distrutti, poi fa la fine che fa, il sospetto è che semmai siamo noi a far sembrare più forti gli avversari, piuttosto che il contrario..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, jurgen kohler ha scritto:

Direi che la difesa a tre va rapidamente accantonata.

Eh caro Jurgen.. sai che qui nel cafe su questo tema sfondi una porta aperta.. io cito sempre Sarri a proposito:

"Io non ho nulla contro la difesa a 3 o quell'idea di gioco in sè, ma siccome so già che, mettendoti a tre, che tu lo voglia o no, poi tanto comunque finisci sempre a 5 dietro schiacciato, io che a 5 non voglio rischiare di finirci, la difesa a 3 la evito a prescindere"

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

Per cui sicuramente c'è da invenstire sul mercato, sicuramente c'è da fare (speriamo bene) una intera preparazione atletica e certamente va dato tempo a Tudor con la pre-season di impostare davvero il "SUO" lavoro.

Va fatto questo secondo me (sperando sia fatto bene) e io partirei passo passo dal vedere una squadra coi i suoi automatismi e idee prima di tutto in A dove di certo non giochiamo contro real city bayern e via dicendo quindi "un allenarsi" ai suoi principi  nel contesto nazionale e poi magari con fiducia nei propri mezzi, amalgama e magari  quegli acquisti che possono aiutare gli altri buoni che abbiamo vedere anche in europa la sua identità, che pwr ora abbiamo visto solo a tratti, considerando che cmq in europa non si gioca solo contro le big ma anche un psv di turno o un aston villa o uno stoccarda che non sono certo così superiori dobbiamo poi vedere la stessa identità di base, poi ci sono gli avversari è normale che se giochi contro le top 5 europee puoi avere difficoltà maggiore e maggiore sofferenza che giocare col lecce di turno perlomeno all'inizio di un percorso, però di base va creata un'identità sulle sue idee, poi è da capire la bravura nel riportarle in campo e farle apprendere alla sua squadra e la risposta che avrà da loro... poi si può vivere il momento della partita con la difesa medio/bassa, il momento in cusi sei altissimo, quello di gestione palla, quello di forcing ecc... naturale che abbassarsi passivamente, perché per me l'aggravante è la passività che sul lungo non porta risultati.... certo avere più yildiz e oiu thuram e bremer in rosa aiuta a mettere in pratica determinate idee

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, gobbone ha scritto:

Vorrei fare una domanda a te e se vogliono anche i vari @jouvans , tanto per fare un nome:

Alla luce di queste partite cosa dovrà fare Tudor e secondo voi ci sono possibilità per disputare una stagione più che dignitosa?

Ah però.. Vario jouvans non me l'avevano ancora detto sefz 

Però sì, se vedi la riposta che, appena un paio di post più su ho scritto a Dale, ho evidenziato secondo me come la crescita di qualità della  rosa, un lavoro fatto bene in pre-season (anche atleticamente) e soprattutto un cambio di mentalità con un Tudor che torni ad essere più vicino a quello "offensivo e gasperiniano" visto a Marsiglia, potrebbero aiutarci. Così come smetterla con dichiarazioni ammazza-gruppo del tipo "vorrei ma non posso"..

 

VENENDO SUL TEMA TATTICO:

Di sicuro la difesa a tre non aiuta e va cambiata la mentalità per cui vengono giudicate come "buone o addirittura ottime" partite come quelle di Bologna o con la Lazio, dove a malapena superi la metacampo, perchè con questa mentalità, nel 2025, non vai da nessuna parte. Invece il Tudor visto a Marsiglia, qualcosa, se non abiura a se stesso come ha fatto invece in questi mesi, certamente ce lo potrà dare, soprattutto con un organico all'altezza e il recupero dei crociati.

Poi restano problemi per me (e non solo per me a quanto leggo) legati proprio all'assetto di avere, oltre alla difesa a tre che spesso ti fa rinculare a 5, il fatto di presentare costantemente una mediana a 2 che dunque va in sofferenza ogni volta (come ieri) che ne incontra una a 3 (e ci sono tante mediane a tre in giro fra i nostri avversari.. tutti quelli che giocano 3-5-2 o 4-3-3 per esempio..)
Per cui, come suggeriva anche @Dale_Cooper , fra le varie cose da mettere in cantiere (e non sono poche) ci dovrebbe essere anche un dannato piano tattico di tipo B.. visto che Motta lo abbiamo crocifisso perchè non ce l'aveva e invece con Tudor stiamo accettando che non ci sia.. cosa che invece non va bene, soprattutto se devi raddrizzare una gara o soprattutto per avere una variante tattica contro determinati avversari.

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

Eh caro Jurgen.. sai che qui nel cafe su questo tema sfondi una porta aperta.. io cito sempre Sarri a proposito:

"Io non ho nulla contro la difesa a 3 o quell'idea di gioco in sè, ma siccome so già che, mettendoti a tre, che tu lo voglia o no, poi tanto comunque finisci sempre a 5 dietro schiacciato, io che a 5 non ci voglio rischiare di finirci, la difesa a 3 la evito a prescindere"

Dipende anche tutto come lo si fa puoi fare una difesa a 4 e rendere poco puoi fare una difesa a tre e vincere, gasp xabi alonso lo fanno per citarne due, inzaghi uguale.. Dipende dell'interpretazione che dai, certo pii facile scivolare a 5 giocando a tre dietro ma anche a 4 puoi ritanarti dietro come quelle piccole che mettono il modulo come un 433 poi vedi che effettivamente diventa un 451 o anche peggio.... mia personalissima opinione che magari è errata ma l'interpretazione tattica risulta fondamentale  tant'è è vero che poi anche giocando a quattro puoi impostare a tre o giicando a tre puoi difendere a 4 ecc.... una delle cose che ci manca da un po di tempo inoltre per me è l'intensità per periodi più lunghi di un tempo nella maggior parte delle partita... perché una delle cose che contraddistingue il calcio moderno è il ritmo e l'intensità con cui si gioca

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, mattjuve92 ha scritto:

Dipende anche tutto come lo si fa puoi fare una difesa a 4 e rendere poco puoi fare una difesa a tre e vincere, gasp xabi alonso lo fanno per citarne due, inzaghi uguale.. Dipende dell'interpretazione che dai, certo pii facile scivolare a 5 giocando a tre dietro ma anche a 4 puoi ritanarti dietro come quelle piccole che mettono il modulo come un 433 poi vedi che effettivamente diventa un 451 o anche peggio.... mia personalissima opinione che magari è errata ma l'interpretazione tattica risulta fondamentale  tant'è è vero che poi anche giocando a quattro puoi impostare a tre o giicando a tre puoi difendere a 4 ecc.... una delle cose che ci manca da un po di tempo inoltre per me è l'intensità per periodi più lunghi di un tempo nella maggior parte delle partita... perché una delle cose che contraddistingue il calcio moderno è il ritmo e l'intensità con cui si gioca

Verissimo che anche le difese a 4 spesso diventano un 4-5-1. Altra cosa che di base mi esalta poco, ma che ha una grandissima differenza in positivo rispetto al 5-4-1 e cioè che, quando recuperi palla, se hai giocatori decenti (neanche campioni) si riesce a ripartire.. col 5-4-1 bassissimo, fatichi perfino coi campioni, figurarsi coi nostri..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jouvans ha scritto:

ci dovrebbe essere anche un dannato piano tattico di tipo B.

Tipo in alcune situazioni di partita cambiare assetto? Mettere una punta in più o a mia opinione non so se corretta riguardo ieri togliere un difensore e mettere un centrocampista? Passare a un 352? O anche ad un 4321 se proprio il 433 non sa da fare? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, jouvans ha scritto:

Verissimo che anche le difese a 4 spesso diventano un 4-5-1. Altra cosa che di base mi esalta poco, ma che ha una grandissima differenza in positivo rispetto al 5-4-1 e cioè che, quando recuperi palla, se hai giocatori decenti (neanche campioni) si riesce a ripartire.. col 5-4-1 bassissimo, fatichi perfino coi campioni, figurarsi coi nostri..

Anche vero, ti chiedo secondo te giocare a 3 dietro potrebbe anche penalizzare di più una squadra che ha limiti qualitativi rispetto ad un modulo a 4? Cioè  visto che si tende ad andare a cinque se ci si abbassa e si fa fatica a ripartire se poi ti mancano anche qualita di uscita come quelle di yildiz o thuram potrebbe peggiorare la situazione e magari un modulo a 4 invece come assetto darebbe maggiore equilibrio per poter stare piu alti e uscire meglio con più  opzioni di passaggio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.