Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Phyllis

Allianz Stadium, via le panchine dagli spalti: +182 posti e più introiti per la Juve

Post in rilievo

12 minuti fa, Rebatet ha scritto:

E ti f a piacere che i tifosi juventini siano costretti a subire prezzi da rapina? A me no, fa schifo

l'UEFA  ha condotto uno studio statistico 

Lo studio della Uefa (“The UEFA European Club Finance and Investment Landscape”) ha preso in considerazione 700 club dei principali campionati europei e i loro ricavi globali negli anni dal 2021 al 2023

Interessante l’analisi dei ricavi dallo stadio, calcolati dividendo gli incassi derivanti dai biglietti per il numero di partite disputate durante l’anno fiscale in questione. Sono state considerate solo le partite casalinghe di campionato, coppe nazionali ed europee (escluse le amichevoli)

 

30) LENS: 35 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

 

29) ASTON VILLA: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

28) GALATASARAY: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

27) STOCCARDA: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

 

26) GLASGOW RANGERS: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,8 milioni di euro

25) NEWCASTLE: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

24) BRIGHTON: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro 

23) INTER: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

22) LIONE: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2 milioni di euro
 

21) SOUTHAMPTON: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 0,9 milioni di euro
  • 20) AJAX: 39 euro
  • incasso medio  a partita: 2,1 milioni di euro

19) WEST HAM: 40 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,3 milioni di euro

18) ZENIT SAN PIETROBURGO: 41 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,1 milioni di euro

 

16) ATHLETIC CLUB: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

16) LEEDS: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

14) OLYMPIQUE MARSIGLIA: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

14) MILAN: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3 milioni di euro

11) EINTRACHT FRANCOFORTE: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

11) MANCHESTER CITY: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

 

11) ATLETICO MADRID: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

10) MANCHESTER UNITED: 51 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,8 milioni di euro

9) JUVENTUS: 60 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,2 milioni di euro

😎 CHELSEA: 66 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

7) LIVERPOOL: 69 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,7 milioni di euro

6) BAYERN MONACO: 70 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,2 milioni di euro

5) REAL MADRID: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,8 milioni di euro

4) ARSENAL: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,9 milioni di eur

3) BARCELLONA: 91 euro a partita

  • incasso medio a partita: 7,6 milioni di euro

2) TOTTENHAM: 92 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,6 milioni di euro

1) PSG: 140 euro a partita

  • incasso medio a partita: 6,6 milioni di euro

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, FuoriDalCoro ha scritto:

l'UEFA  ha condotto uno studio statistico 

Lo studio della Uefa (“The UEFA European Club Finance and Investment Landscape”) ha preso in considerazione 700 club dei principali campionati europei e i loro ricavi globali negli anni dal 2021 al 2023

Interessante l’analisi dei ricavi dallo stadio, calcolati dividendo gli incassi derivanti dai biglietti per il numero di partite disputate durante l’anno fiscale in questione. Sono state considerate solo le partite casalinghe di campionato, coppe nazionali ed europee (escluse le amichevoli)

 

30) LENS: 35 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

 

29) ASTON VILLA: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

28) GALATASARAY: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

27) STOCCARDA: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

 

26) GLASGOW RANGERS: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,8 milioni di euro

25) NEWCASTLE: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

24) BRIGHTON: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro 

23) INTER: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

22) LIONE: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2 milioni di euro
 

21) SOUTHAMPTON: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 0,9 milioni di euro
  • 20) AJAX: 39 euro
  • incasso medio  a partita: 2,1 milioni di euro

19) WEST HAM: 40 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,3 milioni di euro

18) ZENIT SAN PIETROBURGO: 41 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,1 milioni di euro

 

16) ATHLETIC CLUB: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

16) LEEDS: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

14) OLYMPIQUE MARSIGLIA: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

14) MILAN: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3 milioni di euro

11) EINTRACHT FRANCOFORTE: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

11) MANCHESTER CITY: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

 

11) ATLETICO MADRID: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

10) MANCHESTER UNITED: 51 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,8 milioni di euro

9) JUVENTUS: 60 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,2 milioni di euro

😎 CHELSEA: 66 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

7) LIVERPOOL: 69 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,7 milioni di euro

6) BAYERN MONACO: 70 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,2 milioni di euro

5) REAL MADRID: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,8 milioni di euro

4) ARSENAL: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,9 milioni di eur

3) BARCELLONA: 91 euro a partita

  • incasso medio a partita: 7,6 milioni di euro

2) TOTTENHAM: 92 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,6 milioni di euro

1) PSG: 140 euro a partita

  • incasso medio a partita: 6,6 milioni di euro

Che risposta è?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, Manne ha scritto:

E allora perchè togliamo le panchine?

 

E allora perchè gli altri top team fanno stadi da 70-80000 posti?

 

Per me lo stadio resta piccolo.... Siamo l'unica squadra con bacino tifosi da top ad avere uno stadio da provinciale....tutti stupidi gli altri?

perchè il Real (ad esempio) ha un fatturato superiore al miliardo di euro mentre noi a stento siamo sui 500 mio ed abbiamo un carico di debiti importante

 

Lo stadio del Lione di cui si parlava, ad esempio, è costato 480 mio ma 180  sono stati messi dal governo e 60 dal comune....

Le realtà sono molto differenti e variegate

29 minuti fa, Ich bin Strunz ha scritto:

Bah erano stadi definiti bomboniera per come erano fatti, così raccolti, che le prime file erano vicinissime al campo etc ma le capienze rimanevano sempre molto maggiori della nostra

si ma ho fatto già l'analisi dei costi. farlo di 50 mila posti avrebbe comportato un costo di 250 mio che non era proporzionale al fatturato della società nel 2008 (anno di inizio lavori) che era di poco più di 200 mio

Il dimensionamento era stato valutato sulla base dello storico presenze al Delle Alpi che era di circa 25.000 tifosi in media

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, FuoriDalCoro ha scritto:

scusami non eri tu che parlavi di tifosi derubati oppure ho sbagliato a quotare? 

Tutto il calcio si è orientato a derubare i tifosi, la Juventus non fa per nulla eccezione, volevo un biglietto semicentrale per l'Inda ma costava quasi 400 euri, Non in tribuna, Ti sembra normale?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

perchè il Real (ad esempio) ha un fatturato superiore al miliardo di euro mentre noi a stento siamo sui 500 mio ed abbiamo un carico di debiti importante

  

Lo stadio del Lione di cui si parlava, ad esempio, è costato 480 mio ma 180  sono stati messi dal governo e 60 dal comune....

Le realtà sono molto differenti e variegate

si ma ho fatto già l'analisi dei costi. farlo di 50 mila posti avrebbe comportato un costo di 250 mio che non era proporzionale al fatturato della società nel 2008 (anno di inizio lavori) che era di poco più di 200 mio

 Il dimensionamento era stato valutato sulla base dello storico presenze al Delle Alpi che era di circa 25.000 tifosi in media

All'epoca dello stadio non avevamo la situazione finanziaria che ora descrivi.

 

La triade ha lasciato conti super in ordine!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

come ho scritto credo che una capienza di 10 mila posti in più, che secondo alcuni articoli ricavati in rete, avrebbe fatto aumentare il costo dell'opera a 250 milioni circa, non fosse contemplata e nemmeno sopportabile con autofinanziamento da una società come la Juve che al momento dell'inizio dei lavori fatturava 208 mio 

 

Considerando che il costo dello stadio le Lione ha toccato i 480 milioni per 60.000 posti scarsi (58.000 e qualcosa) non credo sia una dato sbagliato per eccesso.

 

Il problema sta (credo) tutto qui. Come ho scritto il progetto era nato in un determinato periodo. Noi siamo arrivati fra gli ultimi di quel periodo ma non penso che ci fossero margini di ripensamento considerando il rapporto costi/fatturato.

 

Oggi lo stadio così com'è è una risorsa (ovvio) ma anche un vincolo perchè per affrontare una sua "rivoluzione" in chiave di capienza e portarlo ad un livello di top internazionale, occorrerebbe un progetto che supererebbe ampiamente i 500 mio di euro, investimento non alla portata di un club come il nostro oltretutto con le incognite legate al suo costante riempimento perchè se poi per riempirlo devi abbassare i prezzi allora il risultato del pareggio dell'investimento e della sua remuneratività andrebbe molto in là nel tempo e non renderebbe conveniente la cosa

 

 

Ma io infatti credo che ai tempi fosse giusto e che non rappresenti per forza di cose né un limite né un vincolo così forte

 

Ripeto, la strategia da perseguire è quella di pricing premium fondata su una scarsità artificiale dell’offerta, generata da un impianto sottodimensionato rispetto alla domanda potenziale. Ma per capire dove può portare questa strada e per massimizzarla, occorre anzitutto tornare ad avere una squadra più competitiva.

 

In generale la strategia di ridurre la capienza degli stadi per migliorare l'esperienza è stata perseguita da tutti i club salvo rare eccezioni: molto club top europei che hanno fatto lo stadio nuovo hanno optato per soluzioni da 50/60 Mila posti e solo in rarissimi casi si è andato oltre.

 

E poi io vorrei ricordare che due top Club assoluto come Chelsea e PSG hanno stadi da 40000 e 48000 posti...

 

40k saranno pochi ma quello che è sicuro è  che lo stadio ha rendimenti marginalidecrescenti: ogni posto in più costa sempre di più e rende sempre di meno. E secondo me i costi sono più che proporizonali: se con 200milioni fai uno stadio da 40000 posto, per farne uno da 80000 spenderai piu del doppio 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

l'UEFA  ha condotto uno studio statistico 

Lo studio della Uefa (“The UEFA European Club Finance and Investment Landscape”) ha preso in considerazione 700 club dei principali campionati europei e i loro ricavi globali negli anni dal 2021 al 2023

Interessante l’analisi dei ricavi dallo stadio, calcolati dividendo gli incassi derivanti dai biglietti per il numero di partite disputate durante l’anno fiscale in questione. Sono state considerate solo le partite casalinghe di campionato, coppe nazionali ed europee (escluse le amichevoli)

 

30) LENS: 35 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

 

29) ASTON VILLA: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

28) GALATASARAY: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

27) STOCCARDA: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

 

26) GLASGOW RANGERS: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,8 milioni di euro

25) NEWCASTLE: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

24) BRIGHTON: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro 

23) INTER: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

22) LIONE: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2 milioni di euro
 

21) SOUTHAMPTON: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 0,9 milioni di euro
  • 20) AJAX: 39 euro
  • incasso medio  a partita: 2,1 milioni di euro

19) WEST HAM: 40 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,3 milioni di euro

18) ZENIT SAN PIETROBURGO: 41 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,1 milioni di euro

 

16) ATHLETIC CLUB: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

16) LEEDS: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

14) OLYMPIQUE MARSIGLIA: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

14) MILAN: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3 milioni di euro

11) EINTRACHT FRANCOFORTE: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

11) MANCHESTER CITY: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

 

11) ATLETICO MADRID: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

10) MANCHESTER UNITED: 51 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,8 milioni di euro

9) JUVENTUS: 60 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,2 milioni di euro

😎 CHELSEA: 66 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

7) LIVERPOOL: 69 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,7 milioni di euro

6) BAYERN MONACO: 70 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,2 milioni di euro

5) REAL MADRID: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,8 milioni di euro

4) ARSENAL: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,9 milioni di eur

3) BARCELLONA: 91 euro a partita

  • incasso medio a partita: 7,6 milioni di euro

2) TOTTENHAM: 92 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,6 milioni di euro

1) PSG: 140 euro a partita

  • incasso medio a partita: 6,6 milioni di euro

Psg ha uno stadio da 48.000 posti

 

Discorso chiuso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Manne ha scritto:

E allora perchè togliamo le panchine?

 

E allora perchè gli altri top team fanno stadi da 70-80000 posti?

 

Per me lo stadio resta piccolo.... Siamo l'unica squadra con bacino tifosi da top ad avere uno stadio da provinciale....tutti stupidi gli altri?

L'unico stadio costruito di recente da zero e che avesse più di 60.000 posti in Europa è quello del.Bayern (e in comproprietà con il.comune).

 

Quindi nessuna società che ha costruito lo stadio in full ownership e da zero ga superato i 60000 posti

 

La società che fa più ricavi da stadio al mondo è il PSG che ha uno stadio da 48.000 posti.

Esiste un top Club mondiale che fattura più di noi e che ha uno stadio più piccolo: il.Chelsea.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, FuoriDalCoro said:

l'UEFA  ha condotto uno studio statistico 

Lo studio della Uefa (“The UEFA European Club Finance and Investment Landscape”) ha preso in considerazione 700 club dei principali campionati europei e i loro ricavi globali negli anni dal 2021 al 2023

Interessante l’analisi dei ricavi dallo stadio, calcolati dividendo gli incassi derivanti dai biglietti per il numero di partite disputate durante l’anno fiscale in questione. Sono state considerate solo le partite casalinghe di campionato, coppe nazionali ed europee (escluse le amichevoli)

 

30) LENS: 35 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

 

29) ASTON VILLA: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

28) GALATASARAY: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

27) STOCCARDA: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

 

26) GLASGOW RANGERS: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,8 milioni di euro

25) NEWCASTLE: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

24) BRIGHTON: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro 

23) INTER: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

22) LIONE: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2 milioni di euro
 

21) SOUTHAMPTON: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 0,9 milioni di euro
  • 20) AJAX: 39 euro
  • incasso medio  a partita: 2,1 milioni di euro

19) WEST HAM: 40 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,3 milioni di euro

18) ZENIT SAN PIETROBURGO: 41 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,1 milioni di euro

 

16) ATHLETIC CLUB: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

16) LEEDS: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

14) OLYMPIQUE MARSIGLIA: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

14) MILAN: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3 milioni di euro

11) EINTRACHT FRANCOFORTE: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

11) MANCHESTER CITY: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

 

11) ATLETICO MADRID: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

10) MANCHESTER UNITED: 51 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,8 milioni di euro

9) JUVENTUS: 60 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,2 milioni di euro

😎 CHELSEA: 66 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

7) LIVERPOOL: 69 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,7 milioni di euro

6) BAYERN MONACO: 70 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,2 milioni di euro

5) REAL MADRID: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,8 milioni di euro

4) ARSENAL: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,9 milioni di eur

3) BARCELLONA: 91 euro a partita

  • incasso medio a partita: 7,6 milioni di euro

2) TOTTENHAM: 92 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,6 milioni di euro

1) PSG: 140 euro a partita

  • incasso medio a partita: 6,6 milioni di euro

Certo chi paga €92 per vedere gli Spurs dev’essere un folle. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

42000 posti è ridicolo 

Non capirò mai la paura del non vedere lo stadio sempre pieno, nelle partite non di cartello magari ci sarebbe stato qualche posto vuoto (come succedeva quando vincevamo al delle Alpi, non mi pare una tragedia) e poi tanto sempre in 42000 andavano no? Quindi il tifo ci sarebbe stato etc.... Però nei paritoni però ci stava un altro colpo d'occhio 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Rebatet ha scritto:

Tutto il calcio si è orientato a derubare i tifosi, la Juventus non fa per nulla eccezione, volevo un biglietto semicentrale per l'Inda ma costava quasi 400 euri, Non in tribuna, Ti sembra normale?

no ma è in linea con il costo del calcio dappertutto... purtroppo i calciatori costano la stessa cifra in ogni paese e il fatturato di ogni società deve crescere continuamente per potersi permettere di mantenere le rose. concordo con te che il prezzo dei biglietti ormai è fuori dalla portata di molti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, The Answ3r ha scritto:

42000 posti è ridicolo 

Non capirò mai la paura del non vedere lo stadio sempre pieno, nelle partite non di cartello magari ci sarebbe stato qualche posto vuoto (come succedeva quando vincevamo al delle Alpi, non mi pare una tragedia) e poi tanto sempre in 42000 andavano no? Quindi il tifo ci sarebbe stato etc.... Però nei paritoni però ci stava un altro colpo d'occhio 

se hai la pazienza di leggerti qualche mio intervento precedente troverai l'analisi economica. Farlo da 50 mila posti sarebbe costato 250 mio (rispetto ai 155 mio del progetto) cifra non sostenibile nel 2008 quando sono iniziati i lavori, giacchè il fatturato della juventus era di 208 mio. Rifarlo ora costerebbe più di 300 mio e calcolando la differenza degli incassi lo ripagheresti in 25 anni circa 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Adelchi ha scritto:

Ma io infatti credo che ai tempi fosse giusto e che non rappresenti per forza di cose né un limite né un vincolo così forte

 

Ripeto, la strategia da perseguire è quella di pricing premium fondata su una scarsità artificiale dell’offerta, generata da un impianto sottodimensionato rispetto alla domanda potenziale. Ma per capire dove può portare questa strada e per massimizzarla, occorre anzitutto tornare ad avere una squadra più competitiva.

 

In generale la strategia di ridurre la capienza degli stadi per migliorare l'esperienza è stata perseguita da tutti i club salvo rare eccezioni: molto club top europei che hanno fatto lo stadio nuovo hanno optato per soluzioni da 50/60 Mila posti e solo in rarissimi casi si è andato oltre.

 

E poi io vorrei ricordare che due top Club assoluto come Chelsea e PSG hanno stadi da 40000 e 48000 posti...

 

40k saranno pochi ma quello che è sicuro è  che lo stadio ha rendimenti marginalidecrescenti: ogni posto in più costa sempre di più e rende sempre di meno. E secondo me i costi sono più che proporizonali: se con 200milioni fai uno stadio da 40000 posto, per farne uno da 80000 spenderai piu del doppio 

 

Ma chi se ne frega, chi se ne frega del fatto che più fai lo stadio grande e meno marginalizzi i costi delle persone che stanno in alto, ma chi * se ne frega! Il calcio è uno sport da guardare per tutti, se tu hai 60.000 persone che si divertono che fanno casino, di queste 10.000 sono persone magari non abbienti che magari riescono a vedersi la partita o magari dei giovani che Non possono altrimenti è meglio che avere uno stadio di 30.000 dentisti e notai o turisti della quale magari molti di loro se ne fregano qualcosa! Ripeto, nello stadio ci deve essere posto per il dentista, per il notaio, per il pappone, o per l’operaio che prende 1000 € al mese, i tuoi discorsi non mi piacciono e li trovo assurdi fatti da un tifoso! Fattelo dire. Fai dei discorsi assurdi e classistFai dei discorsi assurdi e classisti!i

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, corvobianconero ha scritto:

Ma chi se ne frega, chi se ne frega del fatto che più fai lo stadio grande e meno marginalizzi i costi delle persone che stanno in alto, ma chi * se ne frega! Il calcio è uno sport da guardare per tutti, se tu hai 60.000 persone che si divertono che fanno casino, di queste 10.000 sono persone magari non abbienti che magari riescono a vedersi la partita o magari dei giovani che Non possono altrimenti è meglio che avere uno stadio di 30.000 dentisti e notai o turisti della quale magari molti di loro se ne fregano qualcosa! Ripeto, nello stadio ci deve essere posto per il dentista, per il notaio, per il pappone, o per l’operaio che prende 1000 € al mese, i tuoi discorsi non mi piacciono e li trovo assurdi fatti da un tifoso! Fattelo dire. Fai dei discorsi assurdi e classistFai dei discorsi assurdi e classisti!i

Da un punto di vista etico e sociologico hai perfettamente ragione. Il problema è che il punto di vista delle società (di ogni genere non solo sportive, ma in questo caso parliamo di quelle sportive) è differente. Per le Società l'obiettivo è marginare, creare utili da poter reinvestire in un sistema i cui costi sono in continuo, vertiginoso aumento.

 

Ti faccio un esempio grossolano.

Come ho scritto il Real sta progettando un nuovo stadio capace di ospitare non solo partite ma anche eventi di vario genere grazie ad un sistema complesso di piattaforme mobili. Il suo costo stimato è di un miliardo. La sua capienza sarà di 100 mila posti. E tu dirai...cavolo allora ci saranno anche posti a prezzi popolari. E invece possibilmente no.

L'obiettivo della società è di incassare 400 mio di euro ogni anno da questo stadio.

Ora immaginiamo che di questi 400 mio 300 vengano dalla biglietteria delle partite e 100 da altri eventi.

Il Real gioca grosso modo 60 partite l'anno di cui 30 in casa.

Se noi ipotizziamo il sold out sempre fai presto, con una semplice divisione, a vedere che il costo medio per biglietto a carico degli spettatori, nel nuovo gigantesco stadio, sarà di 100 euro a partita, dato ben maggiore rispetto, ad esempio, ai 60 euro che in media ha speso chi ha visto la Juventus allo stadium nel periodo considerato dalla ricerca. Poi è logico che in uno stadio di capienza maggiore il numero assoluto dei posti a basso prezzo sarà maggiore rispetto ad uno come quello della Juventus che di posti ne ha solo 40 mila per cui, apparentemente, ci sarà l'immagine di una società aperta a tutti i ceti. Ma il vero dato da valutare resta il ricavato medio per biglietto venduto 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Da un punto di vista etico e sociologico hai perfettamente ragione. Il problema è che il punto di vista delle società (di ogni genere non solo sportive, ma in questo caso parliamo di quelle sportive) è differente. Per le Società l'obiettivo è marginare, creare utili da poter reinvestire in un sistema i cui costi sono in continuo, vertiginoso aumento.

 

Ti faccio un esempio grossolano.

Come ho scritto il Real sta progettando un nuovo stadio capace di ospitare non solo partite ma anche eventi di vario genere grazie ad un sistema complesso di piattaforme mobili. Il suo costo stimato è di un miliardo. La sua capienza sarà di 100 mila posti. E tu dirai...cavolo allora ci saranno anche posti a prezzi popolari. E invece possibilmente no.

L'obiettivo della società è di incassare 400 mio di euro ogni anno da questo stadio.

Ora immaginiamo che di questi 400 mio 300 vengano dalla biglietteria delle partite e 100 da altri eventi.

Il Real gioca grosso modo 60 partite l'anno di cui 30 in casa.

Se noi ipotizziamo il sold out sempre fai presto, con una semplice divisione, a vedere che il costo medio per biglietto a carico degli spettatori, nel nuovo gigantesco stadio, sarà di 100 euro a partita, dato ben maggiore rispetto, ad esempio, ai 60 euro che in media ha speso chi ha visto la Juventus allo stadium nel periodo considerato dalla ricerca. Poi è logico che in uno stadio di capienza maggiore il numero assoluto dei posti a basso prezzo sarà maggiore rispetto ad uno come quello della Juventus che di posti ne ha solo 40 mila per cui, apparentemente, ci sarà l'immagine di una società aperta a tutti i ceti. Ma il vero dato da valutare resta il ricavato medio per biglietto venduto 

Ciao, se non sbaglio il Dortmund con una città che è circa la metà come popolazione di torino Torino a uno stadio da più di 70.000 posti, e se non ricordo male ha anche dei settori con prezzi popolari, non credo di chiedere la Luna se chiedo che su 70.000 posti ce ne siano alcuni con dei prezzi popolari e io credo che a Madrid ci saranno 100.000 posti, magari quelli più in basso molto costosi, e quelli più in alto meno costosi! Ovvio che questo discorso a mio modesto parere non lo puoi fare in uno stadio da 40.000 posti! Tutto qua! un utente prima ha scritto che gli hanno chiesto 400 € per vedere Juventus Inter a settembre, e io quei soldi non li spenderei mai per una partita di pallone a settembre contando che sono di Monza e ci devo mettere il viaggio e il la cena! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Brontolate su tutto, ma tutto eh. Cioè abbiamo l'unica cosa certa della nostra squadra che è uno degli stadi più belli e moderni del Mondo e brontolate anche su questo... Io boh...

 

E tutto ciò l'abbiamo all'interno di un contesto infimo che riguarda le infrastrutture sportive nel nostro Paese. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si pagherà molto a lungo la modesta visione di Moggi e Giraudo rispetto alla capienza dello stadio della squadra più amata d'Italia. Torino tra l'altro è vicina all'area più popolosa del nostro paese. 

Non si capisce cosa avessero in testa. Per quanto gradevole a vedersi, andrebbe abbattuto, ricostruito e portato almeno a 70.000 posti.

Che progetto scarso di ambizioni è stato questo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, corvobianconero ha scritto:

Ciao, se non sbaglio il Dortmund con una città che è circa la metà come popolazione di torino Torino a uno stadio da più di 70.000 posti, e se non ricordo male ha anche dei settori con prezzi popolari, non credo di chiedere la Luna se chiedo che su 70.000 posti ce ne siano alcuni con dei prezzi popolari e io credo che a Madrid ci saranno 100.000 posti, magari quelli più in basso molto costosi, e quelli più in alto meno costosi! Ovvio che questo discorso a mio modesto parere non lo puoi fare in uno stadio da 40.000 posti! Tutto qua! un utente prima ha scritto che gli hanno chiesto 400 € per vedere Juventus Inter a settembre, e io quei soldi non li spenderei mai per una partita di pallone a settembre contando che sono di Monza e ci devo mettere il viaggio e il la cena! 

Si ma si riferiva ad una delle tribune più costose dello stadium. I prezzi per assistere a  quella partita  sono questi

Tribuna
Settori
J1897
Member

Abbonati extra - Vendita libera

OVEST 1
105
€ 195
€ 215
€ 250
OVEST 1
123
€ 195
€ 215
€ 250
OVEST 2
205
€ 110
€ 125
€ 145
OVEST 2
229
€ 110
€ 125
€ 145
OVEST 2
204
€ 140
€ 159
€ 185
OVEST 2
230
€ 140
€ 159
€ 185
OVEST 2
203
€ 180
€ 200
€ 230
OVEST 2
231
€ 180
€ 200
€ 230
OVEST 2
232
€ 205
€ 230
€ 265
EST 1
111
€ 130
€ 145
€ 170
EST 1
117
€ 150
€ 165
€ 195
EST 1
112
€ 200
€ 225
€ 265
EST 1
116
€ 200
€ 225
€ 265
EST 1
113
€ 265
€ 295
€ 325
EST 1
115
€ 265
€ 295
€ 325
EST 1
114
€ 325
€ 360
€ 395
EST 2
213
€ 90
€ 100
€ 119
EST 2
221
€ 100
€ 110
€ 130
EST 2
214
€ 125
€ 135
€ 155
EST 2
220
€ 125
€ 135
€ 155
EST 2
215
€ 140
€ 155
€ 179
EST 2
219
€ 140
€ 155
€ 179
EST 2
216
€ 160
€ 180
€ 210
EST 2
218
€ 160
€ 180
€ 210
EST 2
217
€ 190
€ 210
€ 245
SUD 1
-
€ 55
€ 65
€ 75
SUD 2
-
€ 50
€ 60
€ 70
NORD 1
-
€ 55
€ 65
€ 75
NORD 2
-
€ 50
€ 60
€ 70
OSPITI 1
-
-
-
€ 45

ù

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

se hai la pazienza di leggerti qualche mio intervento precedente troverai l'analisi economica. Farlo da 50 mila posti sarebbe costato 250 mio (rispetto ai 155 mio del progetto) cifra non sostenibile nel 2008 quando sono iniziati i lavori, giacchè il fatturato della juventus era di 208 mio. Rifarlo ora costerebbe più di 300 mio e calcolando la differenza degli incassi lo ripagheresti in 25 anni circa 

Si, o tuoi conteggi probabilmente sono giusti. Dal punto di vista tecnico qualche giorno fa mi sono messo a fare 2 calcoli. Sottinteso che , con il senno di poi è per quanto abbiamo assistito in questi anni, lo stadio da 50 mila, con annessa omologazione pure per una finale  di CL e per il discorso caro biglietti, sarebbe stata una soluzione sostenibile , dal punto di vista prettamente progettuale sarebbe stato sufficiente costruire i secondo anello con un numero di file paragonabile al primo , ma comunque inferiore. , con un allargamento del diametro della costruzione di 17 o 18 MT. Che non sarebbe stato tantissimo in senso assoluto , ma per  contenere i costi forse si sarebbe dovuto modificare la tipologia di copertura , senza per forza fare quegli stralli che ricordavano il vecchio Delle Alpi, prima disprezzato e poi anelato con i due "portali" in tubi. Ma ormai e' fatto, e c'è lo terremo così. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, fabiotrb ha scritto:

Si, o tuoi conteggi probabilmente sono giusti. Dal punto di vista tecnico qualche giorno fa mi sono messo a fare 2 calcoli. Sottinteso che , con il senno di poi è per quanto abbiamo assistito in questi anni, lo stadio da 50 mila, con annessa omologazione pure per una finale  di CL e per il discorso caro biglietti, sarebbe stata una soluzione sostenibile , dal punto di vista prettamente progettuale sarebbe stato sufficiente costruire i secondo anello con un numero di file paragonabile al primo , ma comunque inferiore. , con un allargamento del diametro della costruzione di 17 o 18 MT. Che non sarebbe stato tantissimo in senso assoluto , ma per  contenere i costi forse si sarebbe dovuto modificare la tipologia di copertura , senza per forza fare quegli stralli che ricordavano il vecchio Delle Alpi, prima disprezzato e poi anelato con i due "portali" in tubi. Ma ormai e' fatto, e c'è lo terremo così. 

Progettualmente parlando non credo ci sia niente di impossibile...come diceva già mia nonna ...basta(va) pagare :) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 05/09/2025 Alle 17:57, FuoriDalCoro ha scritto:

perchè il Real (ad esempio) ha un fatturato superiore al miliardo di euro mentre noi a stento siamo sui 500 mio ed abbiamo un carico di debiti importante

 

Lo stadio del Lione di cui si parlava, ad esempio, è costato 480 mio ma 180  sono stati messi dal governo e 60 dal comune....

Le realtà sono molto differenti e variegate

si ma ho fatto già l'analisi dei costi. farlo di 50 mila posti avrebbe comportato un costo di 250 mio che non era proporzionale al fatturato della società nel 2008 (anno di inizio lavori) che era di poco più di 200 mio

Il dimensionamento era stato valutato sulla base dello storico presenze al Delle Alpi che era di circa 25.000 tifosi in media

Ma no la media era più alta, intorno comunque ai 40 000, anno più anno meno

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, DaveTO ha scritto:

Ma no la media era più alta, intorno comunque ai 40 000, anno più anno meno

ma sai che hai ragione? avevo fatto una ricerca nelle scorse settimane secondo una chiave che ora non ricordo e mi uscivano media attorno ai 25/30 mila

adesso l'ho rifatta il altro modo e mi escono medie sui 40 mila...strana sta cosa...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 05/09/2025 Alle 17:55, FuoriDalCoro ha scritto:

l'UEFA  ha condotto uno studio statistico 

Lo studio della Uefa (“The UEFA European Club Finance and Investment Landscape”) ha preso in considerazione 700 club dei principali campionati europei e i loro ricavi globali negli anni dal 2021 al 2023

Interessante l’analisi dei ricavi dallo stadio, calcolati dividendo gli incassi derivanti dai biglietti per il numero di partite disputate durante l’anno fiscale in questione. Sono state considerate solo le partite casalinghe di campionato, coppe nazionali ed europee (escluse le amichevoli)

 

30) LENS: 35 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

 

29) ASTON VILLA: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

28) GALATASARAY: 36 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro

27) STOCCARDA: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

 

26) GLASGOW RANGERS: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,8 milioni di euro

25) NEWCASTLE: 37 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

24) BRIGHTON: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,3 milioni di euro 

23) INTER: 38 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

22) LIONE: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2 milioni di euro
 

21) SOUTHAMPTON: 39 euro a partita

  • incasso medio a partita: 0,9 milioni di euro
  • 20) AJAX: 39 euro
  • incasso medio  a partita: 2,1 milioni di euro

19) WEST HAM: 40 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,3 milioni di euro

18) ZENIT SAN PIETROBURGO: 41 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,1 milioni di euro

 

16) ATHLETIC CLUB: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,4 milioni di euro

16) LEEDS: 42 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,5 milioni di euro

14) OLYMPIQUE MARSIGLIA: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

14) MILAN: 43 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3 milioni di euro

11) EINTRACHT FRANCOFORTE: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 1,9 milioni di euro

11) MANCHESTER CITY: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

 

11) ATLETICO MADRID: 49 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,7 milioni di euro

10) MANCHESTER UNITED: 51 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,8 milioni di euro

9) JUVENTUS: 60 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,2 milioni di euro

😎 CHELSEA: 66 euro a partita

  • incasso medio a partita: 2,5 milioni di euro

7) LIVERPOOL: 69 euro a partita

  • incasso medio a partita: 3,7 milioni di euro

6) BAYERN MONACO: 70 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,2 milioni di euro

5) REAL MADRID: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,8 milioni di euro

4) ARSENAL: 83 euro a partita

  • incasso medio a partita: 4,9 milioni di eur

3) BARCELLONA: 91 euro a partita

  • incasso medio a partita: 7,6 milioni di euro

2) TOTTENHAM: 92 euro a partita

  • incasso medio a partita: 5,6 milioni di euro

1) PSG: 140 euro a partita

  • incasso medio a partita: 6,6 milioni di euro

Azz...

 

Paghiamo il 40% in più delle milanesi per fare un paragone con la serie A, ma Milano è una città decisamente più ricca.

 

Figurano città come Monaco, Londra, Parigi in cui lo stipendio medio sarà il quadruplo rispetto a Torino.

 

Al City per esempio spendono meno di noi.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Soldout ha scritto:

Azz...

 

Paghiamo il 40% in più delle milanesi per fare un paragone con la serie A, ma Milano è una città decisamente più ricca.

 

Figurano città come Monaco, Londra, Parigi in cui lo stipendio medio sarà il quadruplo rispetto a Torino.

 

Al City per esempio spendono meno di noi.

Già...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.