Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero VERONA-JUVE: ANALISI IN 10 PUNTI (pag.63) + SLIDE SULLE PREVENTIVE (pag.74)

Post in rilievo

4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Intanto, se vuole stare lì dove lo mette Tudor, deve cominciare a correre di più e meglio.
Perchè poi lo si giudica, spesso anche negativamente, per quel che fa con la palla fra i piedi (e ci sta, perchè in effetti di lavoro farebbe il calciatore e dunque...) ma anche la fase di non possesso e l'atteggiamento tattico, tanto più da "secondo" in un centrocampo a 2, deve essere impeccabile.
Invece, come mostato da Gornati post inperd e come si vede dalle mie slide post Borussia, non è proprio così..

Poi oh.. le potenzialità le ha dimostrae sia a Bergamo che ancor prima in Olanda, per cui la speranza che non si sia dimenticato come si gioca a calcio e che la continua fiducia che gli viene concessa da Tudor possano via via rinfrancarlo è certamente, anche per me, l'ultima morire..

Direi correre meglio soprattutto perchè è uno di quelli che macina più km ogni partita...però guardi la heat map per esempio col Borussia e per usare una frase di uno che insomma non sono proprio un superfan " va un po ' troppo in giro per il campo" Basterebbe che fa su e giù lì box to box.." 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, gianmarco86 ha scritto:

Thuram secondo me è fondamentale in entrambe le fasi, anche se a volte fa delle sbavature, ma spesso credo anche per mancanza di lucidità perchè oggettivamente corre tanto. Servirebbe un'alternativa seria, sia a lui che a Locatelli, secondo me si è visto anche contro il Borussia che, già non abbiamo un centrocampo eccezionale, ma senza uno dei due con questo sistema il centrocampo soffre particolarmente. 

Igor le aveva chieste infatti, o almeno anche solo una alternativa di livello in quella zona di campo lì.. ma ai piani alti non se lo sono filato..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

Visto il City Giovedì, al di là che erano uno in più8 e in questo caso conta tanto )  ho trovato istruttivo come fanno l'aggressione alta e il recupero repentino della palla...e uno dice si ma sono tecnici...appunto non sono 11 Kantè...ma non è questo il punto : sono tanti in zona palla organizzati e istruiti, lavorano insieme come un branco di iene  A noi con la rosa che abbiamo servirebbe proprio una skill così

Guardiola ha una didattica che levati....

Guarda, detto da uno come me che pure che non è un guardiolista, ma sarebbe anche un discorso giusto il tuo e molto, molto lungo da fare.
Perchè ormai da anni e anni il calcio europeo è pieno di squadre anche vincenti, quindi non parliamo di filosofia spicciola o di un generico ed indefinibile "bel giuoco", ma bensì di risultati concreti, che attuano un calcio dove non è che per essere equilibrati ci sia bisogno per forza di avere in campo 8 fabbri ferrai ad ogni partita.

A parte che, come non mi stancherò mai di ripetere, l'equilibrio non è come lo intendiamo in Italia solo di tipo difensivo, ma anche di tipo offensivo (come mostrato da davom: se attacchi male non solo non segni, ma rischi il kamikaze), ma soprattutto equilibrio è quella roba per cui fra distanze, efficacia, movimenti, ecc.. tu sei, appunto, equilibrato sia in fase di possesso che di non possesso e, se in fase di non possesso io recupero subito palla non perchè ho dei giganti di 1,95, ma perchè creo densità e automatismi in zona palla, faccio bene le preventive, ecc.. ecco che anche giocando con una squadra apparentemente "tecnica" e perfino "sbilanciata", in realtà ho equilibrio difensivo.
Nel senso che semplicemente non prendo gol. Che poi io non prenda gol perchè anziche un tackle di Thuram o una mega chiusura di Bremer, sia perchè quegli altri, contro di me che sono organizzato, manco superano la metacampo.. beh, ben venga!! Ma in Italia e alla Juve poi.. è un concetto praticamente impossibile da far passare e io sono rassegnato da tempo al fatto che morirò democristiano e che l'unico modo per vedere le robe che hai descritto tu, sia vedere in tv determinate altre squadre, sennò nisba..

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

Ho guardato un po' de heat maps del Verona e guardato gli schieramenti ,nelle ultime gare con tutta la limitazione di un analisi del genere ( sarebbe da vedere le gare ovviamente)   ho la sensazione che se si mettono a raddoppiare sulle fasce  con la mezzala che esce ci siano zone molto attaccabili le zone 2 e 4 dell attacco dove abbiamo i nostri due trequartisti e dove ci sono le incursioni di Thuram ...ed eventualemente di Koopmeiners

percui mi verrebbe da dire  che uno schieramento con esterni aggressivi  potrebbe essere fruttuoso. Percui sono dell' idea di Jouvans.

 

DiGregorio 

 

Kalulu  Gatti  Cabal

Mario  KoopmeinersThuram Cambiaso

Conceicao  Yldiz

Vlahovic

 

In attacco catene laterali che lavorano ccon  il quinto di parte che da ampiezza  il braccetto di parte a supporto anche in sovrapposizione se il quinto si accentra  , Conceicao e Yldiz alla ricerca dei mezzi spazi zona 2 e 4  venendo anche incontro ma non serve che diano ampiezza , devono cercare gli spazi fra le linee  A turno Thuram e Koop salgono da trequarti centrale a rimorchio quando andiamo in ampiezza per il tiro occupandosi del primo pressing sulle uscite avversarie.  Vlahovic tiene bassa la difesa e apre spazi attirando un centrale e lavorando sul limite dell area . In difesa Cambiaso e Mario  scendono alternativamente a comporre una linea a 4 e quello che non scende rimane a comporre il centrocampo a tre con scivolamento dei due mediani

 

Se siamo in vantaggio rifiatano alcuni reduci dall Champions ma teniamo questo atteggiamento , se siamo in svantaggio ipotizzo Openda per Cambiaso, David per Vlahovic, Zhegrova per Chico forse Adzic per uno dei due mediani e scateniamo l'inferno!

 

Importante l'equilibrio dato dai mediani quando uno sale l'altro rimane devono lavorare un po più sfasati  in verticale piuttosto che affiancati . Difesa alta movimenti senza palla squadra corta!

Tutto giustissimo quello che hai scritto.
Aggiungo che, determinate meccaniche che hai qui descritto, servono anche, proprio "di scuola", come trucchi che vengono insegnati per incasinare le difese a tre, poichè, stressando i loro quinti (in certi casi) o portandoli fuori zona (in altri), è chiaro che a quel punto si costringe qualcuno dei loro, vuoi che sia il mediano o che sia addirittura un centrale che deve uscire, a ruotare, scalare, spostarsi, assestarsi, ecc... cosa che crea buchi in cui in cui infilarsi, oltre ad un generale scivolamento dell'asse avversario in zona palla che crea lati ciechi attaccabili, oltre ai sempre possibili malintesi del "vado io, non vai tu" fra braccetto e centrale, fra mezzala di parte e quinto, ecc..

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, jouvans ha scritto:

Guarda, detto da uno come me che pure che non è un guardiolista, ma sarebbe un discorso giusto il tuo e molto, molto lungo da fare.
Perchè ormai da anni e anni il calcio europeo è pieno di squadre anche vincenti, quindi non parliamo di filosofia spicciola o di un generico ed indefinibile "bel giuoco", ma bensì di risultati concreti, che attuano un calcio dove non è che per essere equilibrati ci sia bisogno per forza di avere in campo 8 fabbri ferrai ad ogni partita.

A parte che, come non mi stancherò mai di ripetere, l'equilibrio non è come lo intendiamo in Italia solo di tipo difensivo, ma anche di tipo offensivo (come mostrato da davom: se attacchi male non solo non segni, ma rischi il kamikaze), ma soprattutto equilibrio è quella roba per cui fra distanze, efficacia, movimenti, ecc.. tu sei, appunto, equilibrato sia in fase di possesso che di non possesso e, se in  fase di non possesso io recupero subito palla non perchè ho dei giganti di 1,95, ma perchè creo densistà e automatismi in zona palla, faccio bene le preventive, ecc.. ecco che anche giocando con una squadra apparentemente "tecnica" e perfino "sbilanciata", in realtà ho equilibrio difensivo.
Nel senso che semplicemente non prendo gol. Che poi io non prenda gol perchè anziche un tackle di Thuram o una mega chiusura di Bremer, sia perchè quegli altri, contro di me che sono organizzato, manco superano la metacampo.. beh, ben venga!! Ma in Italia e alla Juve poi.. è un concetto praticamente impossibile da far passare e io sono rassegnato da tempo al fatto che morirò democristiano e che l'unico modo per vedere le robe che hai descritto tu, sia vedere in tv determinate altre squadre, sennò nisba..

Ma infatti io sono impressionato non tanto da quel che insegna Pep ma da come fa passare i concetti, per questo ho detto della diattica, da come ogni giocatore tatticamente ha tutta la bibbia in testa, perchè li vedi giocare e caspita fanno quel che ti aspetteresti se li muovessi  tu sulla lavagna tattica  e non mi capita con tanti allenatori . Un altra cosa che fanno spesso e che non so se la insegna o è roba loro ,perchè si, ha dei fenomeni.....è che uno scarico che danno è quasi sempre il più banale è l'esca per attirare la reazione dell' avversario l'altro scarico o smarcamento è quello che viene fatto è uno molto meno banale percui se possono non fanno la giocata banale e scontata

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

Ma infatti io sono impressionato non tanto da quel che insegna Pep ma da come fa passare i concetti, per questo ho detto della diattica, da come ogni giocatore tatticamente ha tutta la bibbia in testa, perchè li vedi giocare e caspita fanno quel che ti aspetteresti se li muovessi  tu sulla lavagna tattica  e non mi capita con tanti allenatori . Un altra cosa che fanno spesso e che non so se la insegna o è roba loro ,perchè si, ha dei fenomeni.....è che uno scarico che danno è quasi sempre il più banale è l'esca per attirare la reazione dell' avversario l'altro scarico o smarcamento è quello che viene fatto è uno molto meno banale percui se possono non fanno la giocata banale e scontata

Beh, certo. Se ti muovi bene anche in non possesso, puoi orientare tu l'uscita avversaria, chiudendo determinate linee di passaggio e aggredendo determinate zone e/o avversari, così che gli altri debbano uscire dove e come vuoi tu, oppure, in caso di tuo possesso, stanare l'avversario con passaggi anche semplici ma continui, per cui gira che ti rigira, alla fine il buco lo crei e a quel punto hanno anche la tecnica per capitalizzare al 200% quel varco che si sono creati con pazienza.
Ma anche su questo moriremo democristiani qua alla Juve, perchè se proviamo a farlo noi.... "ma dove vuoi andare con tutti questi passaggi e passaggini" (cit vincitrice della passata stagione e per distacco pure..)

  • Mi Piace 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Formazioni ufficiali... buon divertimento ragazzi.. sbizzarittevi pure sefz 

 

Hellas Verona: Montipò; Nunez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar (C), Akpa Akpro, Bradaric; Bernede; Orban, Giovane. Allenatore: Zanetti.

Juventus: Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Kelly; Joao Mario, Locatelli (C), Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. Allenatore: Tudor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A giudicare dai quinti e dalle ali/trequartiste che ha messo Tudor, l'idea (che io approvo) sembrerebbe proprio quella di giocare, stavolta da ambo le parti, di catena e di costringere, coi movimenti a tagliare il campo dei due quinti e Yildiz e Chico che si allargano, a scasinare appunto l'assetto difensivo esterno del Verona come dicevamo poco fa con spaceoddity..
Poi, al solito, un conto è farlo sulla lavagnetta e un conto è farlo in partita..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
59 minuti fa, jouvans ha scritto:

Così ad occhio, almeno vedendo le probabili che girano sui media, pare che Tudor la pensi come te grossomodo per 9-10 su 11 (se non tutti..) 

10 su 11

 

Ma il cambio Thuram/Koopmainers non manco quotato 

 

😅

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, jouvans ha scritto:

Formazioni ufficiali... buon divertimento ragazzi.. sbizzarittevi pure sefz 

 

Hellas Verona: Montipò; Nunez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar (C), Akpa Akpro, Bradaric; Bernede; Orban, Giovane. Allenatore: Zanetti.

Juventus: Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Kelly; Joao Mario, Locatelli (C), Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. Allenatore: Tudor.

L'abbiamo quasi presa in diversi...io ne ho sbagliati due Kelly /Cabal   e Locatelli /Koop  vedremo i compiti e i movimenti..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Seh seh.. intanto, hai rimesso Koop fra i titolari.. è più forte di te proprio .sisi 

Era solo per far riposare Kephren .imb

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Flash del primo tempo.
Solito giro palla troppo lento, ha ragione Tudor ad incacchiarsi. Non commento l'arbitraggio perchè non è tema del cafe, ma diciamo che.. ehm.. non mi è piacito nè nella distribuzione dei cartellini nè soprattutto sul rigore (stessa opinione dei talent della CBS).
Yildiz ha la testa e i piedi (come sempre) ma oggi non ha la gamba. E' chiaramente stanco e quindi poco brillante nello spunto.
Locatelli sempre equilibratore e aggressivo, ma davvero poco lucido nelle giocate.
Kalulu è l'unico che prova a creare una catena seria lì a destra, ma siccome Joao Mario parte largo (cosa giusta) ma poi fa il catso che gli pare e siccome Chico non è giocatore associativo, di fatto la catena non c'è.
Nota per Cambiaso che, per una volta, sta facendo il quinto per davvero e "casualmente" stavolta è quello che ha fatto (finalmente) più chilometri di tutti nel primo tempo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, jouvans said:

Flash del primo tempo.
Solito giro palla troppo lento, ha ragione Tudor ad incacchiarsi. Non commento l'arbitraggio perchè non è tema del cafe, ma diciamo che.. ehm.. non mi è piacito nè nella distribuzione dei cartellini nè soprattutto sul rigore (stessa opinione dei talent della CBS).
Yildiz ha la testa e i piedi (come sempre) ma oggi non ha la gamba. E' chiaramente stanco e quindi poco brillante nello spunto.
Locatelli sempre equilibratore e aggressivo, ma davvero poco lucido nelle giocate.
Kalulu è l'unico che prova a creare una catena seria lì a destra, ma siccome Joao Mario parte largo (cosa giusta) ma poi fa il catso che gli pare e siccome Chico non è giocatore associativo, di fatto la catena non c'è.
Nota per Cambiaso che, per una volta, sta facendo il quinto per davvero e "casualmente" stavolta è quello che ha fatto (finalmente) più chilometri di tutti nel primo tempo.

Male male Jouvans. Squadra stanca e senza idee. Un centrocampo finale con Koopmeiners e Adzic mediani. Praticamente mai pericolosi (e cambiando l'ordine degli attaccanti il risultato è stato sempre lo stesso). E adesso comincerà il solito balletto tra chi sosterrà che è colpa di Tudor e chi sosterrà che i giocatori sono di qualità media (l'uovo e la gallina...). Sarà difficile trovare qualcosa di buono oggi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Analisi tattica semplice: squadra senza capo né coda.

Non basta mettere i giocatori in campo. Devi anche dir loro cosa fare. 
Formazione finale improponibile.

Avremmo meritato di perderla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Analisi tattica semplice: squadra senza capo né coda.

Non basta mettere i giocatori in campo. Devi anche dir loro cosa fare. 
Formazione finale improponibile.

Avremmo meritato di perderla.

Dico solo una cosa: Openda quinto di centrocampo .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, onetime ha scritto:

Dico solo una cosa: Openda quinto di centrocampo .sisi

Openda quinto e cerniera centrale con Adzic e Koopmeiners. Ci fosse stata di fronte una squadra appena più preparata tecnicamente, ne avremmo prese 5.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Analisi tattica semplice: squadra senza capo né coda.

Non basta mettere i giocatori in campo. Devi anche dir loro cosa fare. 
Formazione finale improponibile.

Avremmo meritato di perderla.

Dire a Vlaovic di tenere un pallone è uguale a chiedere a un asino di volare. 

Il problema è per chi deve adattarsi a giocare una volta con Vlahovic e una volta con David,che è totalmente diverso. 

Vlahovic, prima lo manda in tribuna e prima risolve il problema. 

Squadra che ha bisogno di un undici base. Sembra la squadra di Motta che cambiava ad ogni partita....

Senza meritocrazia ognuno si limiterà al compitino e non troveremo né certezze, né leader. 

Una volta fatto quello (trovato un undici base) potremmo parlare di moduli e tattiche. 

Pure la staffetta Locatelli Koopmeiners sta facendo solo danni. Koopmeiners è un altro da mettere in soffitta. (Acquisto cannato,pazienza.) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI VERONA - JUVENTUS

 

PREMESSA DI LETTURA (LEGGERE BENE PRIMA DI PROSEGUIRE)

Preannuncio che non sarà un'analisi particolarmente lusinghiera e mi scuso anticipatamente ed umilmente, se non tutti apprezzeranno. Io però, più che guardare la partita ed analizzarla, non è che posso fare. E, in fondo, che si sia ottimisti, pessimisti, giochisti, non giochisti, nostalgici o non nostalgici, la partita alla fine l'abbiamo vista tutti. E poi, il mio giudizio è meramente su base tattica-professionale, non certo "a simpatia" (chi segue il cafe lo sa bene). Dunque, andiamo a incominciare:

 

1) inizio con Yildiz che, come ho scritto a fine primo tempo, evidentemente non aveva gamba e brillantezza e, pur mettendoci intelligenza, impegno e il consueto "tocco", non avendo però minimamente spunto quest'oggi, ha perso moltissimo di quel che di solito ci dà e mi ha molto stupito che proprio Tudor (che lo aveva definito "bianco per la stanchezza") dopo il Dortmund, lo abbia tenuto dentro 90 minuti anche in queste condizioni

2) La formazione-base era anche sensata a mio avviso ma, come detto in pre partita, per funzionare, questo assetto, tanto più con Vlahovic dentro, ha bisogno di quei ritmi, di quell'aggressione e soprattutto di quelle catene (sia in possesso che in non possesso) che oggi non si sono viste. Lo stesso Tudor se n'è accorto e già dopo 10 minuti della ripresa ha provato a cambiare qualcosa, ma ci torneremo

3) da segnalare come, in campionato, la Juve dopo aver fatto 4 gol con l'inperd di cui 2 su sviluppi da piazzato e due con tiri da fuori, anche oggi abbia trovato il gol con uno spunto personale + tiro dal limite. Dunque: sia con l'inperd (cosa già da me segnalata con apposita video-analisi) che soprattutto oggi, non abbiamo creato praticamente NULLA su azione manovrata, cosa vieppiù significativa se si valuta il potenziale enorme che abbiamo nell'ultimo terzo di campo.

4) Il Verona ha giocato esattamente la partita che si poteva prevedere e che era stata pronosticata anche stanotte nell'apposita analisi dell'avversario. Difesa arcigna, fisicità, lotta su ogni pallone e grande volontà di recuperare palla e ripartire, giocando alla fine un tipo di partita che mette spesso in difficolta Tudor, simile a quella giocata lo scorso anno dal Parma di Chivu, cosa acuita ancora di più dall'ulteriore fisicità di Sarr, messo a un certo punto da Zanetti proprio per "imitare" il Bonny+Pellegrino del Parma dello scorso anno e infatti da lì abbiam rischiato qualcosina pure dietro.

5) dal canto suo la Juve, per bocca (anzi, per grida..) dello stesso Tudor da bordo campo, ha continuato ad essere troppo lenta nel giro palla, consentendo così al Verona di non perdere mai le distanze e di poter fare la partita che aveva in testa dal primo minuto, incluso un uomo su uomo molto difensivo e a tratti feroce.

6) la cosa che più mi ha colpito è stata, oltre a non aver tolto Yildiz quando è iniziata la girandola dei cambi (anche per tutelare il calciatore) quella di aver messo a un certo punto Zhegrova, pur avendo già in campo lo stesso Yildiz, David e Openda.. a quel punto, con 4 attaccanti, peraltro ben assortiti per un 4-2-3-1 o per un 4-4-2 iper offensivo in stile "finale di gara con l'inperd", è rimasta invece in 3-4-2-1 con Openda messo tuttafascia a sinistra (???!!!) e Cambiaso a destra. Dunque, pur di non cambiare il modulo (??!!), si è messo un centravanti (Openda) a fare il tuttafascia. Io sono un sostenitore di Igor, ma questa cosa grida vendetta. Vuoi per il non coraggio di mettersi 4-2-3-1, vuoi per la "follia tattica" (follia detto in senso buono/scherzoso, sia chiaro), della mossa fatta con Openda.

7) sui cambi inoltre, capisco l'idea di mettere due calciatori "più offensivi, di tiro e inserimento" con la mossa Koop + Adzic, ma così (togliendo entrambi i pilastri equilibratori del centrocampo) si è perso ogni filtro e infatti, per la prima volta quest'anno, si è vista la Juve scappare all'indietro in affanno più e più volte, cosa (quai mai) verificatasi sino adesso

8 ) L'assenza di Bremer, e questo ci spiega anche molto della passata stagione, non solo è ovviamente un minus dietro a livello di "singolo molto forte" che ti viene a mancare, ma impatta sull'intero atteggiamento di attacco all'avversario, di linea difensiva e di sicurezza psicologica dell'intero reparto, Ok, Gleison è Gleison, non c'è neanche da discutere, ma non può essere che o Bremer quest'anno fa 60 partite, oppure diventiamo questa cosa qui in fase di non possesso

9) di nuovo, ed è una costante da anni ormai, manca il movimento senza palla, l'attacco allo spazio e, anche le rare volte che ciò accade, il calciatore che propone questo movimento, poi non viene mai premiato. In parte è qualcosa su cui Tudor deve certamente lavorare, ma in larga parte ciò è dato anche dalle caratteristiche dei calciatori poichè, a parte Openda e in piccola parte Dusan, non abbiamo nessuno che detti quel tipo di movimento, dato che tutti i nostri attaccanti hanno tendenza naturale a venire incontro e a volere palla sui piedi. Per questo in pre partita parlavo di una Juve che si dovrebbe cityzzare (detto, sia chiaro, da un NON guardiolista) e dunque usare il palleggio e la palla sui piedi per chiudere l'avversario lì e farla girare sino a trovare il buco. Perchè se in profondità non ci vai e non giochi di catena, allora ti resta solo quello (anche se non è il mio calcio preferito, anzi..), tanto più se hai gli Zhegrova, gli Yildiz, ecc.. che sono forti tecnicamente. A meno di non sperare ogni partita nel gol da fuori o nel piazzato (come spiego qui al punto successivo).

10) in conclusione, pareggiare in trasferta, su un campo sempre ostico, per di più con un rigore dubbio (a dir poco!!) contro, non è uno scandalo, ma sicuramente un piccolo "il re è nudo" emerge; poichè, se parliamo di campionato, vediamo che gli ultimi 6 gol (Genoa, inperd e Verona), di cui 4 segnati nei famosi finali (e già qui..), son venuti solo o con tiro da fuori (3) o da calcio piazzato (gli altri 3), ma nessuno su azione manovrata.
Quindi, se anche l'1-1 in sè, non risulta positivo ma neanche clamorosamente grave, e lo possiamo anche mettere in un cassetto finita la partita, la totale incapacità di un giro palla migliore (inclusi i movimenti senza palla, che ne sono il pane), la capacità di sfruttare anche su azione il potenziale offensivo, che per ora ci porta al gol solo con tiri da fuori e piazzati, e il non discutere mai il 3-4-2-1 (a costo di mettere Openda come quinto..) nemmeno nella necessità di dover segnare e con 4 attaccanti dentro, sono cose serie, che vanno al di là della singola partita (a cui peraltro siamo arrivati molto stanchi, cosa da non sottovalutare a fronte di un Verona che ha invece preparato minuziosamente la gara per tutta la settimana), ma che devono/dovrebbero indurre Tudor a riflessioni più ampie sul gioco, su come sopperire alle necessarie pause che Yildiz e/o Bremer possono/devono prendersi in una stagione e soprattutto a come sfruttare davvero il potenziale là davanti, a costo di rivedere qualcosa anche nelle sue idee-base se necessario (e solo se necessario, s'intende).

  • Mi Piace 6
  • Grazie 8

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Dire a Vlaovic di tenere un pallone è uguale a chiedere a un asino di volare. 

Il problema è per chi deve adattarsi a giocare una volta con Vlahovic e una volta con David,che è totalmente diverso. 

Vlahovic, prima lo manda in tribuna e prima risolve il problema. 

Squadra che ha bisogno di un undici base. Sembra la squadra di Motta che cambiava ad ogni partita....

Senza meritocrazia ognuno si limiterà al compitino e non troveremo né certezze, né leader. 

Una volta fatto quello (trovato un undici base) potremmo parlare di moduli e tattiche. 

Pure la staffetta Locatelli Koopmeiners sta facendo solo danni. Koopmeiners è un altro da mettere in soffitta. 

Per carità. 
Se ritieni che il problema di questa squadra sia Vlahovic, davvero non ci sono le basi perché tu e io possiamo confrontarci serenamente. 
Peraltro, si è detto che Dusan, finora, ha fatto bene perché è entrato nel secondo tempo quando gli avversari erano stanchi.

Stasera, quando gli avversari erano stanchi, è entrato David. E non ha toccato mezzo pallone. 
Se anche in un forum di tattica devo leggere queste cose, preferisco astenermi. Se anche questo topic deve diventare uno sfogatoio contro Vlahovic, allora vi saluto.
Se il problema di stasera è Vlahovic che non tiene un pallone, allora è meglio che io non ne parli. Perché evidentemente ne capisco poco.

Buon proseguimento. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI VERONA - JUVENTUS

 

PREMESSA DI LETTURA (LEGGERE BENE PRIMA DI PROSEGUIRE)

Preannuncio che non sarà un'analisi particolarmente lusinghiera e mi scuso anticipatamente ed umilmente, se non tutti apprezzeranno. Io però, più che guardare la partita ed analizzarla, non è che posso fare. E, in fondo, che si sia ottimisti, pessimisti, giochisti, non giochisti, nostalgici o non nostalgici, la partita alla fine l'abbiamo vista tutti. E poi, il mio giudizio è meramente su base tattica-professionale, non certo "a simpatia" (chi segue il cafe lo sa bene).
Dunque, andiamo a incominciare.

 

1) inizio con Yildiz che, come ho scritto a fine primo tempo, evidentemente non aveva gamba e brillantezza e, pur mettendoci intelligenza, impegno e il consueto "tocco", non avendo però minimamnete spunto quest'oggi, ha perso moltissimo di quel che di solito ci dà e mi ha molto stupito che Tudor (che lo aveva definito "bianco per la stanchezza") dopo il Dortmund, lo abbia tenuto dentro 90 minuti anche in queste condizioni

2) La formazione-base era anche sensata a mio avviso ma, come detto in pre partita, per funzionare, questo assetto, tanto più con Vlahovic dentro, ha bisogno di quei ritmi, di quell'aggressione e soprattutto di quelle catene (sia in possesso che in non possesso) che oggi non si sono viste. Lo stesso Tudor se n'è accorto e già dopo 10 minuti della ripresa ha provato a cambiare qualcosa, ma ci torneremo

3) da segnalare, come in campionato, la Juve dopo aver fatto 4 gol con l'inperd di cui 2 su sviluppi da piazzato e due con tiri da fuori, anche oggi abbia trovato il gol con uno spunto personale + tiro dal limite. Dunque: sia con l'inperd (cosa già da me segnalata in quella video-analisi) che soprattutto oggi, non abbiamo creato praticamente NULLA su azione manovrata, cosa vieppiù significativca se si valuta il potenziale enorme che abbiamo nell'ultimo terzo di campo.

4) Il Verona ha giocato esattamente la partita che si poteva prevedere e che era stata pronosticata anche stanotte nell'apposita analisi dell'avversario. Difesa arcigna, fisicità, lotta su ogni pallone e grande volontà di recuperare palla e ripartire, giocando alla fine un tipo di partita, che mette spesso in difficolta Tudor, simile a quella giocata lo scosro anno dal Parma di Chivu, cosa acuita ancora di più dall'ulteriore fisicità di Sarr, messo da Zanetti proprio per "imitare" il Bonny+Pellegrino del parma dello scroso anno e infatti da lì abbiam rischiato qualcosina pure dietro.

5) dal canto suo la Juve, per bocca (anzi, per grida..) dello stesso Tudor da bordo campo, ha continuato ad essere troppo lenta nel giro palla, consentendo così al Verona di non perdere mai le distanze e di poter fare la partita che aveva in testa dal primo minuto, inclso un uomo su uomo molto difensivo e a tratti feroce.

6) la cosa che più mi ha colpito è stata, oltre a non aver tolto Yildiz quando è inziata la girandola dei cambi (anche per tutelare il calciatore) quella di aver messo a un certo punto Zhegrova pur avendo già in campo lo stesso Yildiz, David e Openda.. a quel punt, con 4 attaccanti, peraltro ben assortiti per un 4-2-3-1 per un 4-4-2 iper offensivo in stile "final di gara con l'inperd", è rimasta invece in 3-4-2-1 con Openda (???!!!) messo tuttafascia a sinistra e Cambiaso a destra. Dunque, pur di non camnbiare il modulo (??!!), si è messo un centravanti (Openda) a fare il tuttafascia. Io sono un sostenitore di Igor, ma questa cosa grida vendetta. Vuoi per il non coraggio di mettersi 4-2-3-1, vuoi per la follia di una mossa simile.

7) sui cambi inoltre, capisco l'idea di mettere due calciatori "più offensivi e di tiro e inserimento" con la mossa Koop + Adzic, ma così (togliendo entrambi i pilastri equilibratori del centrocampo) si è perso ogni filtro e infatti, per la prima volta quest'anno, si è vista la Juve scappare all'indietro in affanno più e più volte, cosa (quai mai) verificatasi sino adesso

8 ) L'assenza di Bremer, e questo ci spiega anche molto della passata stagione, non solo è ovviamente un minus dietro a livello di "singolo molto forte" che ti viene a mancare, ma impatta sull'intero atteggiamento di attacco all'avversario, di linea difensiva e di sicurezza psicologica dell'intero reparto, Ok, Gleison è Gleison, non c'è neanche da discutere, ma non può essere che o Bremer quest'anno fa 60 partite, oppure diventiamo questa cosa qui in fase di non possesso

9) di nuovo, ed è un costante da anni ormai, manca il movimento senza palla, l'attacco allo spazio e, anche le rare volte che ciò accade, il calciatore che propone questo movimento, poi non viene mai premiato. In parte è qualcosa su cui Tudor deve lavorare, ma in larghissima parte ciò è dato dalle caratteristiche dei calciatori poichè, a parte Openda e in piccola parte Dusan, non abbiamo nessuno che detti quel tipo di movimento, dato che tutti i nostri attaccanti hanno tendenza naturale a venire incontro e a volere palla sui piedi. Pr questo in pre partita parlavo di una Juve che si dovrebbe cityzzare (detto, sia chiaro, da un non guardiolista) e dunque usare il palleggioe la palla sui piedi per chiudere l'avversrio lì e farla girare sino a trovare il buco. Perchè s ein profondità non ci vai e non giochi di catena, allora ti resta solo quello, a meno di non sperare ogni partita nel gol da fuori o nel piazzato (come spiego qui al punto successivo).

10) in conclusione, pareggiare in trasferta, su un campo sempre ostico, per di più con un rigore dubbio (a dir poco!!) contro, non è uno scandalo, ma sicuramente un picccolo "il re è nudo" emerge; poichè, se parliamo di campionato, vediamo che gli ultimi 6 gol (Genoa, inper e Verona), di cui 4 segnati nei famosi finali (e già qui..), son venuti solo o da tiro da fuoi (3) o da calcio piazzato (3), ma nessuno su azione manovrata.
Quindi, se anche il risultato in sè, non risulta positivo ma neanche clamorosamente grave, e lo possiamo anche mettere in un cassetto finita la partita, la totale incapacità di un giro palla migliore (inclusi i movimenti sanze palla che ne sono il pane), la capacità di sfruttare anche su azione il potenziale offensivo che per ora ci porta al gol solo con tiri da fuori e piazzati, e il non rivedere mai il 3-4-2-1 (a costo di mettere Openda come quinto..) nemmeno in necessità di dover segnare e con 4 attacanti dentro, sono cose serie, che vanno al di là della singola partita (a cui peraltro siamo arrivati molto stanchi, cosa da non sottovalutare a fronte di un Vertona che ha invece preparato minuziosamente la gara per tutta la settimana), ma che devono/dovrebbero indurre Tudor a riflessioni più ampie sul gioco, su come sopperire alle necessarie pause che Yildiz e/o Brener possono/devono prendersi e sopratutto a come sfruttare davvero il potenziale là davanti, a costo di rivedere qualcosa anche nelle sue idee-base se necessario (e solo se necessario, s'intende).

Perfetto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Per carità. 
Se ritieni che il problema di questa squadra sia Vlahovic, davvero non ci sono le basi perché tu e io possiamo confrontarci serenamente. 
Peraltro, si è detto che Dusan, finora, ha fatto bene perché è entrato nel secondo tempo quando gli avversari erano stanchi.

Stasera, quando gli avversari erano stanchi, è entrato David. E non ha toccato mezzo pallone. 
Se anche in un forum di tattica devo leggere queste cose, preferisco astenermi. Se anche questo topic deve diventare uno sfogatoio contro Vlahovic, allora vi saluto.
Se il problema di stasera è Vlahovic che non tiene un pallone, allora è meglio che io non ne parli. Perché evidentemente ne capisco poco.

Buon proseguimento. 

Non hai capito, o hai rigirato la frittata, come spesso ti succede. 

Ti sto dicendo che il problema non è tattico ma di caratteristiche dei giocatori e della gestione dell'uomo dietro il calciatore. Sta deprimendo Locatelli e mandando in confusione David... 

Per me non c è da discutere niente sulla tattica, non c è niente di tattico in quel che vediamo, perciò puoi continuare, mi astengo io. 

Buon proseguimento. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questa squadra non ha un gioco, mi pare palese.

Fino ad oggi ci siamo salvati grazie a giocate individuali yildiz, oggi Conciecao, Kelly che fa due gol da attaccante e così via.

Dietro ogni spiovente diventa un pericolo, perfino una rimessa laterale crea panico.

Sul gioco di squadra cosa dire: siamo una squadra poco equilibrata, dove quando si perde palla nella nostra metà campo si creano voragini di 30 metri di diametro 

 

Detto questo la squadra ed i calciatori muovono la palla ad un ritmo saporifero che non crea nessun problema agli avversari che difendono schierati.

 

Ad oggi le nostre fortune sono legate strettamente alle invenzioni dei singoli.

 

Ormai sono 6 mesi che Tudor ci allena, ma progressi zero 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.