Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero VERONA-JUVE: ANALISI IN 10 PUNTI (pag.63) + SLIDE SULLE PREVENTIVE (pag.74)

Post in rilievo

8 ore fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Domanda: ma in un ipotetico 433 chi sarebbe la riserva di Loca al centro?

Ci pensavo giusto ieri mentre parlavo con Karma... allora.. adesso, son 2 giorni che zizou non si vede (credo che sia perchè la sua morosa ha ricevuto i miei screenshot di quando fa lo svenevole con Dalia), ma se fosse qui, ti direbbe che lui ci metterebbe Miretti sefz 
Il problema in realtà c'è già adesso anche a due, perchè, come notato non solo da me, ma anche da altri analyst, in assenza di Loca già ora il play in pratica lo fa Thuram.. da quando si è riciclato Koop in quella posizione ci ha provato pure lui, ma direi che sappiamo tutti l'esito...
Per cui a 3 o a 2 il problema è che Loca, quando manca, tatticamente lo si nota e non ha neanche un naturale sostituto ma, più che altro in senso generale, va detto che il nostro centrocampo è l'unico reparto dove palesemente non ci siamo rinforzati e duqnue da qualche parte si deve vedere che perde acqua.

Infine calcola che in realtà Tudor non prevede affatto il regista classico, per cui in assenza di Loca, almeno dal punto di vista di Igor, lì ci potrebbe pure stare qualcun altro, purchè ricopra la posizione tatticamente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Karma Cop ha scritto:

Più vedo Adzic più mi convinco che è una mezzala e non un trequartista... Thuram la mezzala la faceva in Francia, e Loca il mediano lo sa fare bene, più diga che regista ma diciamo bene. Per quello dicevo 4-3-3, tornando sui miei passi rispetto alle mie idee iniziali... Se Cambiaso è troppo distratto da terzino, dentro Cabal senza guardare in faccia nessuno...

Non vorrei essere sempre controcorrente🤪, ma la tua analisi non mi trova d' accordo e mi spiego:

È vero che Adzic ha gamba, intensità e può farsi tutta la fascia centrale, ma ridurlo a “mezzala” classica rischia di limitarlo. Il suo punto forte non è portare equilibrio in una linea a tre, ma ricevere nello spazio tra le linee e puntare. Se lo abbassi troppo, rischi di togliergli quella libertà creativa che in un 4-3-3 diventerebbe schiacciata dal doppio compito (correre dietro + inserirsi). In un sistema con due rifinitori, il vituperato (3-4-2-1 ), invece, può proprio muoversi dove fa più male.

"Thuram mezzala in Francia"

Sì, ma contestualizziamo: al Nizza giocava mezzala “a strappi” in un sistema molto più verticale e con tanto campo davanti. In Italia, con ritmi più bassi e squadre che si chiudono, quel ruolo rischia di snaturarlo. Qui serve più palleggio e più gestione, non solo transizione.

Locatelli mediano “più diga che regista”

Corretto fino a un certo punto. Loca è bravo a schermare e a correre dietro l’uomo, ma non è un vero “diga pura”: non ha i tempi d’intercetto alla Casemiro, per fare un esempio. Allo stesso tempo non è un regista basso alla Lobotka. La sua forza sta proprio nell’ibrido: sa fare entrambe le cose “bene ma non benissimo”. Questo lo rende utile in un doppio pivot (3-4-2-1 o 4-2-3-1), meno in un 4-3-3 dove gli chiedi di reggere da solo il centro.

Cambiaso/Cabal

Cambiaso distratto? Può essere, ma va detto anche che è uno dei pochi che ti garantisce fluidità e soluzioni in uscita dal basso. Se lo togli, perdi qualità in costruzione. Cabal è più difensivo e aggressivo, ma in un 4-3-3 rischi di abbassarti ancora di più sulle fasce, diventando prevedibile.

Mia personale opinione; il cambio modulo (invocato da molti di voi) non rappresenterebbe la panacea ai nostri mali, anzi, caratteristiche alla mano, troveremmo ulteriori, nuovi problemi e squilibri da risolvere.

🙏

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, tantra ha scritto:

Ormai si è capito che Locatelli è insostituibile e le deve giocare tutte.

 

Guarda che è successo solo perché si è permesso di fare il secondo figlio...

In sostanza: o gli comprano un vice prima di subito, o sennò bisogna fargli la vasectomia .sisi 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Bill Carson ha scritto:

per caratteristiche i più indicati per me sono Adzic e Koop, chiaramente sarebbero entrambi da verificare, costruire e proteggere in quella posizione di campo.

Premesso che (ahinoi) il 4-3-3 è un sogno che secondo me, almeno in questa gestione tecnica, non vedremo mai, secondo me lui nel caso ci metterebbe Thuram.
Non sto a dire "a torto o a ragione", ma credo che Igor, di suo, farebbe comunque così.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, gottama ha scritto:

Buongiorno cari tattici del forum! Un caro saluto posizionale dal sud della Catalogna. Complimenti per il topic, sia per la didattica che per il tono, una boccata d'aria fresca.
"Mais Monsieur Tudor, mi avevate dettò che volevate fare la carbonarà, e io infatti vi ho preso la pannà e la pancettà..."
Essendo M. Le PDG Comolli francese potrebbe essere andata così?
Poi dicono che la cucina francese è superiore...
Su tutti i temi ricorrenti che ho letto da quando ho scoperto questo topic, quello per me più fastidioso da vedere e forse da eradicare, è la mancanza di movimento per smarcarsi e ricevere il pallone, che sia nello spazio o sui piedi.
In seconda posizione arriva l'adattare i giocatori al modulo e non viceversa, completa il podio lo schiacciamento dei centrocampisti sulla linea dei difensori.
Speriamo che come dice Mastro @jouvans il nostro amato Igor abbia preso atto delle difficoltà attuali e cominci a porvi rimedio già dalla prossima, rognosissima partita, magari prendendo spunto dal suo famoso omonimo celebre per la battuta "gobba? quale gobba?" per dimostrare sul campo che i gobbi siamo noi perché il nostro destino è di guardare i tifosi delle altre squadre dall'alto 🏆
 

Stando in Catalogna per forza devi essere posizionale, anche se questa frase potrebbe pure essere ambigua mo' che ci penso sefz 
Detto questo, innanzitutto ben trovato nel cafe e complimenti per i toni misto serio/scherzoso/tattico che impregnano il tuo post .ok 

 

Venendo ai due temi che tratti, il movimento senza palla hai fatto benissimo a metterlo al primo posto, perchè quando Igor stesso, da bordo campo si lamenta dello scarso movimento, da cui consegue la lentezza del giro palla, ha ragione a incacchiarsi, ma dovrebbe farlo con se stesso innanzitutto, perchè non è che i movimenti senza palla in settimana li deve preparare il magazziniere, eh? .ghgh 
Alcune cose le ho già scritte io nei giorni scorsi, tanto per stare la pane e salame, su dinamiche di gioco anche basiche come gli uno due, il contromovimento delle punte a venire incontro e poi buttarsi dentro per stressare l'elastico difensivo avversario, ecc.. ma anche, soprattutto coi due trequarti, la costruzione e il presidio dei mezzi spazi sia verticali che orizzontali.
Basta vedersi il gol di Yildiz contro le fogne per capire cosa intendo. E, fatti i movimenti in quella zona, anche educarsi a fare i key passes in quella zona, cosa di cui i nostri braccetti e centrocampisti non devono avere paura.

 

Infine, io reputerei normale che, stante il tipo di rosa a disposizione e stante le difficoltà a segnare su azione manovrata, Igor abbia preso nota della faccenda col suo staff ma, dal quel che leggo in giro, pare che contro la Dea, per altro molto più ferrata di noi nel 3-4-2-1, la grande innovazione che si sta studiano sia rimettere dentro David e giocare.. 3-4-2-1!! Io qui alzo le mani e spero che almeno, se non sul modulo, si sia lavorato sui movimenti e che si approfitterà,  quale che sia lo schema di partenza, del fatto che l'Atalanta si presenterà a Torino senza almeno 6/7 titolari.. prò l'idea di cui parlavamo nei giorni scorsi, che moriremo tre-quattro-duisti, pare prendere sempre più piede.. e questo, come accennavi anche tu, spinge a "forzare o quanto meno adattare" alcuni giocatori in posizioni per loro poco consone dove dunque, anche come singoli, finiscono giocoforza per rendere meno.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, gottama ha scritto:

Buongiorno cari tattici del forum! Un caro saluto posizionale dal sud della Catalogna. Complimenti per il topic, sia per la didattica che per il tono, una boccata d'aria fresca.
"Mais Monsieur Tudor, mi avevate dettò che volevate fare la carbonarà, e io infatti vi ho preso la pannà e la pancettà..."
Essendo M. Le PDG Comolli francese potrebbe essere andata così?
Poi dicono che la cucina francese è superiore...
Su tutti i temi ricorrenti che ho letto da quando ho scoperto questo topic, quello per me più fastidioso da vedere e forse da eradicare, è la mancanza di movimento per smarcarsi e ricevere il pallone, che sia nello spazio o sui piedi.
In seconda posizione arriva l'adattare i giocatori al modulo e non viceversa, completa il podio lo schiacciamento dei centrocampisti sulla linea dei difensori.
Speriamo che come dice Mastro @jouvans il nostro amato Igor abbia preso atto delle difficoltà attuali e cominci a porvi rimedio già dalla prossima, rognosissima partita, magari prendendo spunto dal suo famoso omonimo celebre per la battuta "gobba? quale gobba?" per dimostrare sul campo che i gobbi siamo noi perché il nostro destino è di guardare i tifosi delle altre squadre dall'alto 🏆
 

Buongiorno a te e saluti a tutta la Catalunya.

La tua è una riflessione simpatica e brillante (carbonara alla francese compresa 😅), ma anche molto stimolante in chiave tattica.😉

Provo a dirti la mia in merito alla  "Mancanza di movimento per smarcarsi"

Hai ragione che sia un limite ricorrente, ma attenzione: non è solo “colpa” dei giocatori pigri o poco educati al movimento. Spesso è una conseguenza diretta della struttura del modulo. Nel 3-4-2-1, i due sotto punta tendono ad accentrarsi, e se i quinti non accompagnano con continuità, le linee di passaggio si riducono. Quindi il problema non è solo individuale ma di spaziature collettive.

Adattare i giocatori al modulo dà ai nervi a molti tifosi🤣 ,ma qui devo spezzare una lancia a favore di Igor e ribalto: ogni allenatore (ma proprio tutti eh) parte da un’idea di calcio e cerca di piegare i giocatori a quell’idea. È impossibile “adattare totalmente il modulo ai giocatori”, perché altrimenti finisci per fare un collage senza identità. Il vero punto è trovare un compromesso tra principi dell’allenatore e caratteristiche della rosa. Tudor non è ancora arrivato a quel punto di equilibrio, e non sappiamo se ci arriverà, ma dire che “adatta i giocatori al modulo” per me, è una forzatura. Diciamo che sta cercando soluzioni, a volte forzando, altre provando varianti.

"Centrocampisti schiacciati sulla linea difensiva"

Beh anche qui dimostri occhio clinico😉 perchè questo è un limite reale, ma non necessariamente strutturale. Spesso dipende da:

mancanza di coraggio nel palleggio (più mentale che tecnico),

scarsa fiducia reciproca tra portatore e smarcante,

e soprattutto dal fatto che i centrali preferiscono giocare “sicuro” scaricando al mediano troppo basso.
Non è un male assoluto: alcune squadre (anche in A) costruiscono apposta a 5 dietro, salvo poi liberare il centrocampo con un movimento codificato. Quindi più che “errore”, direi “limite di sviluppo del gioco”.

Sul futuro prossimo di Igor è giusto sperare che migliori e si adatti, ma non facciamo l’errore di pensare che i problemi siano solo suoi o solo “didattici”. Una squadra che da anni fatica a proporre calcio proattivo ha bisogno di tempo e coraggio, e mi sentirei di sconsigliare "ricette" immediate.

Se vuoi, dimmi cosa ne pensi.

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Dalia91 ha scritto:

Prendo spunto dalla tua risposta all' amico e provo a fare dei ragionamenti: il 4-2-3-1 “maschererebbe” certamente alcune cose del 3-4-2-1 e a livello visivo potrebbe sembrare un’evoluzione naturale. Però io non sono così convinta che sia davvero il “meno lontano” dal sistema attuale. Ti spiego perché:

La distribuzione degli uomini:

Il 3-4-2-1 consente a Tudor di affidarsi molto alla densità centrale e alle due mezzepunte che si muovono tra le linee.

Nel 4-2-3-1, quelle due mezze punte diventano un trequartista + due esterni, cioè una struttura diversa sia per compiti che per spaziature. Non è una semplice “traslazione”: Cambia la filosofia di occupazione dei mezzi spazi.

Linea difensiva:

Passare da una difesa a 3 a 4: il centrale in più (che nel 3-4-2-1 è copertura) sparisce, e questo ti obbliga ad avere terzini con tempi di diagonale, non quinti che spingono.

E lì la Juve, a oggi, per me non ha terzini “puri” che garantiscono equilibrio.

Passiamo al centrocampo

Il doppio mediano del 4-2-3-1 non è un dettaglio: richiede almeno uno bravo nell’impostazione sotto pressione e uno con capacità di corsa/recupero. La Juve ha Locatelli e Thuram che già messa così è forzata.

Nel 3-4-2-1 invece i compiti si dividono diversamente: uno imposta, l’altro accompagna e copre, protetti dai tre centrali.

Di fatto il 3-4-2-1 è un modulo molto più “di campo stretto” e verticale: rubo palla, salgo e cerco subito i due rifinitori.

Il 4-2-3-1 invece richiede una fase di possesso più organizzata e paziente, con rotazioni codificate. Non è detto che la rosa attuale sia più adatta a questo.

Io credo che il sistema non vada cambiato e che Tudor debba continuare a lavorare sulle criticità mostrate, naturalmente in un tempo ragionevole. 😉
 

Premesso che qui un po' si scherza, un po' si fantastica e un po' si parla di come funzionano i moduli anche perchè, in origine, lo scopo del topic "architettato così da me e da Dale" è innanzitutto di tipo didattico, ti confermo che proprio a livello didattico il 3-4-2-1, se lo vuoi cambiare a 4 dietro, ha come evoluzione più naturale il 4-2-3-1.
Non sto dicendo che sia la stessa cosa. Perchè non lo è e, se lo fosse, che cambiamento sarebbe poi? 😉
Ma facciamola semplice. Una dimostrazione PRATICA, SENZA TEORIE SPICCIOLE, la puoi vedere coi tuoi occhi se ti vai a ripescare l'ultimo quarto d'ora con l'inperd. Il famoso modulo ibrido che, con la gente messa dentro in quei minuti finali, alternava tranquillamente, addirittura nel corso della medesima azione, o fra un'azione e l'altra, il 3-4-2-1 e il 4-2-3-1.
Tudor in persona, appunto, lo ha chiamato proprio "modulo ibrido" parlando in sala stampa. Dunque: io non sono qui per avere torto o ragione, ma per spiegare le cose, dare un tono diverso su VS con la specificità (sia di toni che di contenuti) di questo topic così particolare e, in questo senso "di scuola", posso solo dirti che la "teoria" del 3-4-2-1 che, pur con le dovute differenze e i dovuti distinguo, nasce come "parente" del 4-2-3-1 lo vedi con l'inperd e lo vedevi anche l'anno scorso con Motta che, formalmente, giocava 4-2-3-1, ma poi in fase di possesso si metteva spessissimo in 3-2-4-1 (cosa ampiamente analizzata anche qui nel cafe all'epoca).

 

Venendo ancora più nel merito, è chiaro che se ti metti a 4 dietro, i terzini devono fare i terzini e Kalulu e Cabal questo sono, così come, almeno teoricamente,  lo sono anche Joao Mario e Cambiaso. Cambiaso, che ormai qua nessuno vede più come terzino, diventa però giocatore "da Juve e da nazionale" nel Bologna di Motta, dove faceva esattamente il terzino in una difesa a quattro e dunque, se ora ha un problema nel ruolo, non è certamente tattico, ma di testa, perchè gioca superficiale e con velleità da mezzala. Facesse il terzino a martellate in testa come faceva a Bologna (e come fa in nazionale..) anche lui in quel ruolo sarebbe abile e arruolabile, per quanto "con le sue caratteristiche particolari".
Anche la traslazione in avanti, è relativa per i due trequarti.. perchè se si decide di allargarli in 4-2-3-1.. beh.. già lo fanno anche adesso, basta guardarsi le heatmap ( 😉) ma almeno avremmo anche una traccia verticale pronta a dare e ricevere i famigerati "killer pass", grazie all'aggiunta di un trequartista centrale che nel 4-2-3-1 è previsto e adesso no.
Sul centrocampo a 2.. solita rogna. ll problema lo avresti anche lì, concordo, ma almeno con un trequarti in aiuto e un assetto diverso perchè a 4 dietro copri più ampiezza difensiva senza diventare a 5 e dunque, recuperata la palla, con meno affanno nel risalire il campo.

 

Sia chiaro, io non reputo il 4-2-3-1 la panacea di tutti i mali e neanche il 3-4-2-1 il male assoluto, così come, di mio, preferirei ancora altro, come il 4-3-3 ad esempio.

Detto questo però, si può fare bene o male con qualunque modulo. Come dicevamo stanotte con Tantra, il Marsiglia di De Zerbi, in 3-4-2-1 ha battuto i Campioni D'Europa, DIMOSTRANDO DUE COSE CHIAVE CHE DICIAMO SEMPRE NEL CAFE:

1) i singoli, contano i singoli e solo i singoli.. bla bla.. allenatore sopravvalutato, ecc ecc.. poi vedi Weah (che da noi pareva un appestato) il quale, messo in mano a De Zerbi, in soli 3 giorni, prima segna contro il Real al Santiago Bernabeu e poi è fra i migliori in campo nella vittoria contro un certo PSG..

2) il modulo "perfetto" non esiste (sennò tutti userebbero quello) esiste il modulo fatto bene, coi giocatori giusti e proprio il modulo, magari identico se visto alla lavagna, ma fatto con scarso movimento senza palla e giocatori fuori ruolo.... non è più "davvero" quel modulo ed è lì la chiave di Tudor, anche se restasse 3-4-2-1, ovvero: viaggiare in direzione Gasp o De Zerbi, perchè quel modulo va fatto così. Non lo vuoi fare così? Allora lo cambi. Non puoi avere tutto senza fare niente. E' questa la base del lavoro, di qualunque lavoro, non solo nel calcio. Per cui: se 3-4-2-1 deve essere.. che sia.. per carità.. ma fatto bene.. poi, non si riesce per uomini, movimenti o altro? Ok.. non è mica la morte di nessuno. Si cambia. Ma fare sempre la stessa cosa sperando in un risultato diverso, è la definizione di follia data da Einsterin. E non credo che Igor sia un folle, per cui mi aspetto qualcosa da lui, vuoi nel cambio modulo, oppure a modulo invariato ma con diverso dinamismo, meccaniche di gioco, catene, sovrapposizioni sia interne che esterne, ecc.. tutto qui 😉

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, tantra ha scritto:

a @jouvanse mettice na pezza!

3 ore fa, Dalia91 ha scritto:

🤣😂il buon @jouvans andrà a finire che mi caccerà dal vsCafè

😇

Tranquilli. Non devo mettere pezze, nè cacciare nessuno.

Qua, finchè si parla con argomentazioni e civiltà e talvolta perfino con ironia, siamo sempre a cavallo 😉
E infatti ho risposto anch'io, argomentando e senza chissà quale atteggiamento drastico a ciò che mi è stato sottoposto.

Son qui apposta .ok 

 

3 ore fa, HIC ET NUNC ha scritto:

Ultima cosa: ma in Next Gen non c'è un medianaccio che corre come un pazzo anche se ha due ferri da stiro al posto dei piedi?

In next gen abbiamo Faticanti e, grazie al cielo, ha anche piedi piuttosto educati 😁

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, opinel ha scritto:

salvo il perfezionamento del 532 visto con l'inter, come alternativa.

Ma infatti noi qui ci stiamo scervellando, anche come nostra forma di "cazzeggio creativo" (cit) 😁nell'ipotizare svariati moduli, magari anche a 4 dietro, ma la storia di Igor ci insegna che lui gioca solitamente 3-4-2-1, con le sole varianti estemporanee del 3-4-1-2 o addirittura di un 3-5-2 più classico (quest'ultimo visto l'anno scorso a Bologna e quest'anno per 70 minuti con l'inperd).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

Buongiorno a te e saluti a tutta la Catalunya.

La tua è una riflessione simpatica e brillante (carbonara alla francese compresa 😅), ma anche molto stimolante in chiave tattica.😉

Provo a dirti la mia in merito alla  "Mancanza di movimento per smarcarsi"

Hai ragione che sia un limite ricorrente, ma attenzione: non è solo “colpa” dei giocatori pigri o poco educati al movimento. Spesso è una conseguenza diretta della struttura del modulo. Nel 3-4-2-1, i due sotto punta tendono ad accentrarsi, e se i quinti non accompagnano con continuità, le linee di passaggio si riducono. Quindi il problema non è solo individuale ma di spaziature collettive.

Adattare i giocatori al modulo dà ai nervi a molti tifosi🤣 ,ma qui devo spezzare una lancia a favore di Igor e ribalto: ogni allenatore (ma proprio tutti eh) parte da un’idea di calcio e cerca di piegare i giocatori a quell’idea. È impossibile “adattare totalmente il modulo ai giocatori”, perché altrimenti finisci per fare un collage senza identità. Il vero punto è trovare un compromesso tra principi dell’allenatore e caratteristiche della rosa. Tudor non è ancora arrivato a quel punto di equilibrio, e non sappiamo se ci arriverà, ma dire che “adatta i giocatori al modulo” per me, è una forzatura. Diciamo che sta cercando soluzioni, a volte forzando, altre provando varianti.

"Centrocampisti schiacciati sulla linea difensiva"

Beh anche qui dimostri occhio clinico😉 perchè questo è un limite reale, ma non necessariamente strutturale. Spesso dipende da:

mancanza di coraggio nel palleggio (più mentale che tecnico),

scarsa fiducia reciproca tra portatore e smarcante,

e soprattutto dal fatto che i centrali preferiscono giocare “sicuro” scaricando al mediano troppo basso.
Non è un male assoluto: alcune squadre (anche in A) costruiscono apposta a 5 dietro, salvo poi liberare il centrocampo con un movimento codificato. Quindi più che “errore”, direi “limite di sviluppo del gioco”.

Sul futuro prossimo di Igor è giusto sperare che migliori e si adatti, ma non facciamo l’errore di pensare che i problemi siano solo suoi o solo “didattici”. Una squadra che da anni fatica a proporre calcio proattivo ha bisogno di tempo e coraggio, e mi sentirei di sconsigliare "ricette" immediate.

Se vuoi, dimmi cosa ne pensi.

 

Concordo con quasi tutto ciò che argomenti, premettendo che avrei dovuto specificare che questi difetti ricorrenti non li imputo a Tudor, ma li vedo dal dopo Sarri (sono indeciso se includere l'annata di Pirlo, perché in quel caso mi sembra ci fossero problemi aggiuntivi, di usura della rosa e di impostazione troppo scolastica).
L'unico punto sul quale ho una leggera divergenza è il discorso sui moduli, ma non per ciò che scrivi tu, visto che un compromesso è sempre necessario, tra le idee del tecnico e gli uomini a disposizione. Anche lì forse avrei dovuto alargare il focus, più che ai moduli con i loro numeretti (semicit.) all'occupazione degli spazi e dei mezzi spazi più congeniali sia ai giocatori individualmente che alla squadra in quanto organismo complesso.
 

 

46 minuti fa, jouvans ha scritto:

Stando in Catalogna per forza devi essere posizionale, anche se questa frase potrebbe pure essere ambigua mo' che ci penso sefz 
Detto questo, innanzitutto ben trovato nel cafe e complimenti per i toni misto serio/scherzoso/tattico che impregnano il tuo post .ok 

 

Venendo ai due temi che tratti, il movimento senza palla hai fatto benissimo a metterlo al primo posto, perchè quando Igor stesso, da bordo campo si lamenta dello scarso movimento, da cui consegue la lentezza del giro palla, ha ragione a incacchiarsi, ma dovrebbe farlo con se stesso innanzitutto, perchè non è che i movimenti senza palla in settimana li deve preparare il magazziniere, eh? .ghgh 
Alcune cose le ho già scritte io nei gironi scorsi, tanto per stare la pane e salame, su dinamiche di gioco anche basiche come gli uno due, il contromovimento delle punte a venire incontro e poi buttarsi dentro per stressare l'elastico difensivo avversario, ecc.. ma anche, soprattutto coi due trequarti, la costruzione e il presidio dei mezzi spazi sia verticali che orizzontali.
Basta vedersi il gol di Yildiz contro le fogne per capire cosa intendo. E, fatti i movimenti in quella zona, anche educarsi a fare i key passes in quella zona, cosa di cui i nostri braccetti e centrocampisti non devono avere paura.

 

Infine, io reputerei normale che, stante il tipo di rosa a disposizione e stante le difficoltà a segnare su azione manovrata, Igor abbia preso nota della faccenda col suo staff ma, dal quel che leggo in giro, pare che contro la Dea, per altro molto più ferrata di noi nel 3-4-2-1, la grande innovazione che si sta studiano sia rimettere dentro David e giocare.. 3-4-2-1!! Io qui alzo le mani e spero che almeno, se non sul modulo, si sia lavorato sui movimenti e che si approfitterà,  quale che sia lo schema di partenza, del fatto che l'Atalanta si presenterà a Torino senza almeno 6/7 titolari.. prò l'idea di cui parlavamo nei giorni che moriremo tre-quattro-duisti, pare prendere sempre più piede.. e questo, come accennavi anche tu, spòinge a "forzare o quanto meno adattare" alcuni giocatori in posizioni per loro poco consone dove dunque, anche come singoli, finiscono giocoforza per rendere meno.

Dopo il lockdown ho sentito la necessità di allontanarmi da Barcellona città per spazi più ampi e in un contesto di vita più rilassato e a contatto con la natura. Però nei 6 anni passati nella capitale locale, se, per risparmiarvi enormi OT e cattivi pensieri, ci vogliamo fermare al fútbol e omettere altre attività fisiche dove è evidente la scuola di gioco posizionale, tutte le scuole calcio e le squadre minori giocano con un 433 posizionale codificato in cui la palla viaggia molto velocemente, e tutti i ragazzi già dai primi livelli in cui si insegna tattica conoscono i medesimi principi, direi per lo meno dagli under 11 fino alla nazionale. Poi ci sono gli argentini, che sono una comunità enorme a Barcellona, e con i quali sconsiglio di fare la classica partita tra amici e colleghi, che sia a 5, 7 o 11, perché il loro principio di gioco è palla o gamba, con una netta preferenza per quest'ultima, vestendo però tutti la maglia numero 10 di Messi, creando una frattura non solo possibilmente nelle tibie e peroni degli avversari, ma anche nello spazio tempo del nostro sport preferito.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Bealu ha scritto:

spero tu abbia ragione.

Ma personalmente non mi aspetto nulla di nuovo.

Credo che tudor l'abbia trovata (in cuor suo) la formazione tipo e che solo tra un paio di mesi,apporterà qualche cambiamento graduale.

Per me non si sposta dal suo attuale modulo, 

digre

gatti bremer kelly

kalulu kephren loca cambiaso

conceicao david yildiz

 

Dal basso delle mie poche competenze, penso che opterà per david titolare al primo tempo per sfruttarlo "spalle alla porta", quando l'avversario è arroccato in difesa

e dusan nel secondo tempo quando DOVREBBERO aumentare gli spazi per sfruttarne la profondità.

 

Un altro cambio fisso, spacca partita (penso un po' a come faceva allegri con douglas) ,sarà zhegrova almeno fino a quando non avrà i 90 minuti nelle gambe

 

Il problema a parer mio, è come fare nel caso in cui bisognerebbe fare a meno (anche solo per farli rifiatare) di kephren soprattutto, ma anche di yildiz (openda per me è un mistero e non ne so abbastanza per giudicarlo ancora) e bremer (con lui è tutta un'altra storia, cambia proprio il modo di stare in campo dell'intera squadra).

Concordo largamente con te, sia sul fatto che la coperta è corta quando devono rifiatare i nostri unici veri top 3 player (Thuram, Yildiz e Bremer) sia sul fatto chem anche s entire i rumors pre-Atalanta, che nulla cambierà.
Anzi, stando proprio ai suddetti rumors, dovresti aver azzeccato anche la mossa David..
Vedremo.. io auspico un camio modulo ma, come dicevo adesso a Dalia, Gasp e De Zerbi ci insegnano che si può fare benissimo anche in 3-4-2-1.. basta farlo bene però.. o con idee come fa De Zerbi o con meccaniche di catena e di intensità ben oliate come fa il Gasp. Noi per adesso non siamo ancora nè carne nè pesce. Quindi o Tudor svolta veros un medesimo modulo, senza cambiare nulla, ma con importanti innovazioni nei pattern e negli automatismi di gioco, oppure cambia modulo.

Sennò torniamo alla famosa "energia" del dopo Verona e cioè: 3-4-2-1 un po' ad minchiam e con pochssima velocità di giro palla ma, se abbiamo "energia" in quelli forti, allora un Yildiz, un Chico o chi per loro, me la risolve con la giocata (come stava capitando anche a Verona col guizzo di Conceicao). Il che mi pare l'andazzo attuale e dal quale, ad occhio, non è che ci si voglia gran che discostare. Vedremo. Io come ho detto più volte aspetto al varco questa partita con la Dea, perchè p in casa, dopo 7 giorni pieni di lavoro e con loro decimati. Qui si DOVRA' FARE BENE senza se e senza ma, anche gfiocando col 5-5-5 di Oronzo Canà.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, gottama ha scritto:

il loro principio di gioco è palla o gamba, con una netta preferenza per quest'ultima, vestendo però tutti la maglia numero 10 di Messi, creando una frattura non solo possibilmente nelle tibie e peroni degli avversari, ma anche nello spazio tempo del nostro sport preferito.

🤣🤣🤣🤣

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Ci pensavo giusto ieri mentre parlavo con Karma... allora.. adesso, son 2 giorni che zizou non si vede (credo che sia perchè la sua morosa ha ricevuto i miei screenshot di quando fa lo svenevole con Dalia), ma se fosse qui, ti direbbe che lui ci metterebbe Miretti sefz 
Il problema in realtà c'è già adesso anche a due, perchè, come notato non solo da me, ma anche da altri analyst, in assenza di Loca già ora il play in pratica lo fa Thuram.. da quando si è riciclato Koop in quella posizione ci ha provato pure lui, ma direi che sappiamo tutti l'esito...
Per cui a 3 o a 2 il problema è che Loca, quando manca, tatticamente lo si nota e non ha neanche un naturale sostituto ma, più che altro in senso generale, va detto che il nostro centrocampo è l'unico reparto dove palesemente non ci siamo rinforzati e duqnue da qualche parte si deve vedere che perde acqua.

Infine calcola che in realtà Tudor non prevede affatto il regista classico, per cui in assenza di Loca, almeno dal punto di vista di Igor, lì ci potrebbe pure stare qualcun altro, purchè ricopra la posizione tatticamente

Vedi che su diverse cose concordo con te eh😁

Avrei risposto più o meno come hai fatto tu.

È vero, un sostituto naturale di Locatelli non c’è, ma forse il problema sta proprio nel concetto di riserva di Locatelli. D' accordissimo, Loca non è un regista classico, quindi cercargli un doppione “fotocopia” non servirebbe a nulla, soprattutto perchè Tudor non lavora con il playmaker basso stile Jorginho ecc, ma con un vertice che alterna copertura e primo passaggio semplice. In questo senso, il suo posto può essere preso tatticamente da più profili (persino dal tuo idolo Gatti in impostazione), non solo da un centrocampista “tecnico”.

Su Thuram concordo a metà 🤣perchè più che play, si abbassa per ricevere e dare progressione palla al piede. È un adattamento, non un cambio di ruolo. Il fatto che l’abbia fatto indica che Tudor cerca principi di posizione, non ruoli rigidi. Quindi più che preoccuparci di “chi è il vice-Loca”, bisognerebbe parlare di meccanismi collettivi da attivare quando manca.

Concordo sul fatto che per Koop non sia il suo ruolo, ma anche farei un distinguo: fallisce come “regista puro” (non ha tempi e visione), ma non fallisce del tutto se lo vedi come centrocampista che copre posizione davanti alla difesa, lasciando costruzione ad altri. In un calcio dove la prima costruzione parte dai difensori, il playmaker basso non deve per forza essere un Pirlo: può anche essere un equilibratore.

In merito al centrocampo ho il dubbio che non sia stato pensato per essere “forte nei singoli”, bensì funzionale ai principi di Tudor. Infatti non si cercano mezzali registe o playmaker classici, ma giocatori dinamici, capaci di fare due fasi. Che poi la qualità sia discutibile è vero.

Firmato; La figlia di Tudor🤣😂

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Dalia91 ha scritto:

Firmato; La figlia di Tudor🤣😂

Chi vuoi imbrogliare, Tudor non ha figlie che hanno 91 anni. 😀

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Ci pensavo giusto ieri mentre parlavo con Karma... allora.. adesso, son 2 giorni che zizou non si vede (credo che sia perchè la sua morosa ha ricevuto i miei screenshot di quando fa lo svenevole con Dalia), ma se fosse qui, ti direbbe che lui ci metterebbe Miretti sefz 
Il problema in realtà c'è già adesso anche a due, perchè, come notato non solo da me, ma anche da altri analyst, in assenza di Loca già ora il play in pratica lo fa Thuram.. da quando si è riciclato Koop in quella posizione ci ha provato pure lui, ma direi che sappiamo tutti l'esito...
Per cui a 3 o a 2 il problema è che Loca, quando manca, tatticamente lo si nota e non ha neanche un naturale sostituto ma, più che altro in senso generale, va detto che il nostro centrocampo è l'unico reparto dove palesemente non ci siamo rinforzati e duqnue da qualche parte si deve vedere che perde acqua.

Infine calcola che in realtà Tudor non prevede affatto il regista classico, per cui in assenza di Loca, almeno dal punto di vista di Igor, lì ci potrebbe pure stare qualcun altro, purchè ricopra la posizione tatticamente

Ecco.. dico na cosa probabilmente invisa a molti: secondo me oggi Bremer e Loca sono quelli che danno piu' equilibrio alla squadra.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, jouvans said:

Concordo largamente con te, sia sul fatto che la coperta è corta quando devono rifiatare i nostri unici veri top 3 player (Thuram, Yildiz e Bremer) sia sul fatto chem anche s entire i rumors pre-Atalanta, che nulla cambierà.
Anzi, stando proprio ai suddetti rumors, dovresti aver azzeccato anche la mossa David..
Vedremo.. io auspico un camio modulo ma, come dicevo adesso a Dalia, Gasp e De Zerbi ci insegnano che si può fare benissimo anche in 3-4-2-1.. basta farlo bene però.. o con idee come fa De Zerbi o con meccaniche di catena e di intensità ben oliate come fa il Gasp. Noi per adesso non siamo ancora nè carne nè pesce. Quindi o Tudor svolta veros un medesimo modulo, senza cambiare nulla, ma con importanti innovazioni nei pattern e negli automatismi di gioco, oppure cambia modulo.

Sennò torniamo alla famosa "energia" del dopo Verona e cioè: 3-4-2-1 un po' ad minchiam e con pochssima velocità di giro palla ma, se abbiamo "energia" in quelli forti, allora un Yildiz, un Chico o chi per loro, me la risolve con la giocata (come stava capitando anche a Verona col guizzo di Conceicao). Il che mi pare l'andazzo attuale e dal quale, ad occhio, non è che ci si voglia gran che discostare. Vedremo. Io come ho detto più volte aspetto al varco questa partita con la Dea, perchè p in casa, dopo 7 giorni pieni di lavoro e con loro decimati. Qui si DOVRA' FARE BENE senza se e senza ma, anche gfiocando col 5-5-5 di Oronzo Canà.

Non so se hai visto la partita 

OM - PSG. 

OM 30% possesso  

1 tiro in porta

PSG Autogol in 5. minuto.

 

Gasp alla Roma 3 gol 9 punti xg peggio della Juventus e ora lo stesso Gasp dice che dovrà uscire dalla sua zona di comfort , perche se tutto funziona da esempio ? 

Onestamente non vedo nulla di più positivo in loro oggi, a differenza di Tudor, nel contesto di statistiche e prestazioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, IvanN ha scritto:

Non so se hai visto la partita 

OM - PSG. 

OM 30% possesso  

1 tiro in porta

PSG Autogol in 5. minuto.

 

Gasp alla Roma 3 gol 9 punti xg peggio della Juventus e ora lo stesso Gasp dice che dovrà uscire dalla sua zona di comfort , perche se tutto funziona da esempio ? 

Onestamente non vedo nulla di più positivo in loro oggi, a differenza di Tudor, nel contesto di statistiche e prestazioni.

Io parlavo di assetto di gioco e automatismi in generale che lo stesso Tudor, talvolta in sala stampa e talvolta urlando da bordo campo, dichiara essere per lui non ancora soddisfacenti. Così come lui stesso ha accennato, per ben tre partite consecutive a "possibili cambiamenti per sfruttare al meglio la rosa".
Dunque non è che siamo noi qua nel cafe a vedere margini di crescita e /o cambiamento, ma Tudor stesso.
Che poi io ho fiducia in Igor e ho fiducia nel suo lavoro e nella serietà della persona. Il fatto che qui lo sproniamo a fare quello step in più, non vuol dire "remare contro" e anzi SPERO MOLTO FORTEMENTE che questa cosa non venga mai fraintesa, perchè il cafe non è nè pro nè contro nessuno, ma banalmente è un luogo di analisi post partita, preparazione della partita seguente e per il resto "divagazioni filosofiche sulla tattica, anche a scopo didattico/conoscitivo per chi fosse interessato alla materia". Stop.

 

Tutto ciò premesso, entro nel merito e:

1) se giochi col PSG che devi fare?? Han fatto pure troppo. Spero anch'io, fra poche settimane, di fare 30% di possesso e battere il Real su autorete quando lo affronteremo sefz 
2) se hai letto, anche stanotte, ho proprio scritto che secondo me, tranne forse un pochino Napoli e Milan, le altre "big" mi sembrano tutte indietro anche loro (dunque inclusa anche la Riomma, di cui ho testualmente scritto che "nel derby non mi ha certo entusiasmato" - autocit) e dunque proprio per questo spero che Igor apporti determinati correttivi, perchè quest'anno il campionato, o almeno le primissime posizioni sono ampiamente contendibili, perchè al momento tutte le dirette concorrenti appaiono ancora in rodaggio e dunque bisogna approfittarne.. certo, se poi anche noi restiamo in rodaggio, allora finiremo per mangiarci le mani ripensando all'occasione sprecata

3) ciò detto, alla fine è sempre il campo a parlare, per questo ho detto che attendo con trepidazione la gara, a mio avviso potenzialmente favorevole, di uno scontro diretto, con intera settimana di lavoro e per di più in casa contro un'Atalanta a cui dovrebbero mancare 6 o 7 titolari, per dare subito una bella mazzata positiva al nostro campionato e un avviso anche alle altre.. ma tocca aspettare, appunto, la partita di sabato. Intanto andiamo avanti di congetture, desiderata, filosofia, ecc e non potrebbe essere altrimenti, almeno finché il campo non avrà parlato 😉

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Dalia91 ha scritto:

Tudor non lavora con il playmaker basso stile Jorginho ecc, ma con un vertice che alterna copertura e primo passaggio semplice. In questo senso, il suo posto può essere preso tatticamente da più profili (persino dal tuo idolo Gatti in impostazione), non solo da un centrocampista “tecnico”.

Sempre detto che più che un play, in ottica 3-2-4-1 andava preso un box to box, per altro richiesto da Tudor e mai comprato dopo aver sondato (invano) mezza Europa da parte di Comolli.
Poi.. su Gatti.. esiste nella storia del calcio lo stopper che si ricicla da medianaccio di rottura.. penso allo stesso Veiga che stava da noi l'anno passato e che qualche volta lo ha fatto in carriera. L'esempio più famoso di stopper riciclato da mediano è il famoso Desailly nel Milan. Ecco, facciamo Gatti alla Desailly, così a quel punto possiamo pure chiudere il forum direttamente sefz 

1 ora fa, Dalia91 ha scritto:

Su Thuram concordo a metà 🤣perchè più che play, si abbassa per ricevere e dare progressione palla al piede. È un adattamento, non un cambio di ruolo. Il fatto che l’abbia fatto indica che Tudor cerca principi di posizione, non ruoli rigidi. Quindi più che preoccuparci di “chi è il vice-Loca”, bisognerebbe parlare di meccanismi collettivi da attivare quando manca.

Alt. Non ho detto che Thuram diventa Locatelli quando il Loca non c'è. Ci vorrebbe una mutazione genetica che manco gli X-Men proprio.. .ghgh Ho solo detto, proprio perchè a Tudor fottezero del regista, che quando manca il Loca di solito chi si viene a prendere palla più basso al posto suo è Thuram. Tutto qui. 😉

1 ora fa, Dalia91 ha scritto:

Concordo sul fatto che per Koop non sia il suo ruolo, ma anche farei un distinguo: fallisce come “regista puro” (non ha tempi e visione), ma non fallisce del tutto se lo vedi come centrocampista che copre posizione davanti alla difesa, lasciando costruzione ad altri. In un calcio dove la prima costruzione parte dai difensori, il playmaker basso non deve per forza essere un Pirlo: può anche essere un equilibratore.

Per info su come difende Koop in quella posizione:

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho letto questa notizia dal sito ufficiale Juve:

La Juventus è lieta di annunciare l’arrivo di Darren Burgess che ricoprirà il ruolo di Director of Performance, collaborando a stretto contatto con Damien Comolli, Giorgio Chiellini, François Modesto, Igor Tudor e con tutte le aree tecniche e tutti i gruppi di età del Club, per formare un team di alto livello dedicato a promuovere l'eccellenza nelle prestazioni, innovazione e benessere degli atleti.

 

 

Dapprima ho pensato.. "ma che vor di'?? Eccellenza de che??" Ma poi, a bomba proprio, mi son risposto da solo e mi è subito venuto in mente questo... .ghgh 

 

 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.