Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - UPDATE: ANALISI TATTICA TESTUALE DI VILLARREAL - JUVENTUS (pag.119)

Post in rilievo

COME GIOCA IL VILLAREAL DI MARCELINO ANALISI TATTICA DI LUDOVICO MATTIUZZI PER AIAPC

PARTE 1:
 

SISTEMA DI GIOCO:

Il Villarreal si dispone in campo con un sistema di gioco 1-4-4-2 che in FDP si trasforma facilmente in un 1-3-3-4 più conservativo o in un 1-2-4-4 più spregiudicato. I due centrali di difesa fanno da riferimento come doppio vertice basso, il terzino sinistro, a cui viene lasciata la fascia libera da attaccare grazie all’esterno di riferimento che stringe dentro il campo per sfruttare i passanti tra le linee, sale sulla linea degli attaccanti insieme all’esterno destro per dare ampiezza all’azione offensiva. Il terzino destro ha la possibilità, in base alla situazione di gioco, di salire sulla linea dei centrocampisti per creare densità in zona centrale oppure di rimanere basso e formare una linea a tre con i due centrali che scivolano.

In FDNP si dispone con un 1-4-4-2 con una riduzione delle distanze tra i reparti e tutti i giocatori in ripiegamento sotto la linea della palla.

SISTEMA DI BASE: 1-4-4-2;

SISTEMA DI GIOCO FASE DI POSSESSO: 1-2-4-4; 1-3-3-4;

SISTEMA DI GIOCO ULTRAOFFENSIVO FDP: 1-2-3-5;

SISTEMA DI GIOCO FASE DI NON POSSESSO: 1-4-4-2;

 

FASE DI POSSESSO
 

COSTRUZIONE:

Al fine di superare la prima linea di pressione avversaria il Villarreal adotta diverse soluzioni in base al modo in cui si contrappone la squadra avversaria. Nei casi in cui viene effettuata una marcatura a uomo molto stretta sui centrocampisti centrali, uno dei due, solitamente Parejo, si abbassa sulla linea dei difensori per ricevere un passaggio corto orizzontale staccato dalla marcatura per andare a ricercare un compagno in ricezione sull’esterno che ha guadagnato ampiezza per poi tornare a giocare dentro al campo.

Quando il centrocampista non si abbassa, la difesa adotta un rapido giro palla sfruttando l’ampiezza da un lato all’altro del campo per orientare la pressione avversaria, allargare gli spazi tra le linee e servire un centrocampista che va ad occupare lo spazio libero fungendo da vertice per servire, con una giocata ad uno massimo due tocchi, il compagno sull’esterno e superare la prima linea avversaria.

 

SVILUPPO:

Nello sviluppo dell’azione offensiva si passa spesso per i due centrocampisti centrali, in particolare dai piedi di Parejo, molto abile nei passaggi, sia corti che lunghi, e dotato di un’ottima visione di gioco che gli permette di trovare spesso soluzione che portano la squadra a superare le linee di pressione avversaria. Entrambi i centrocampisti sono abili nel consolidamento del gioco nel caso in cui l’avversario non permette di giocare direttamente in avanti. In fase di possesso l’esterno destro tende a rimanere molto largo, quasi con i piedi sulla linea, per poter offrire una soluzione in ampiezza, mentre l’altro esterno (sx) tende a posizionarsi in zona rifinitura e giocare più come trequartista a supporto delle punte. Ottime capacità di lettura del gioco da parte di Gueye che in fase di sviluppo gli permette di occupare zone di campo intelligenti e utili all’avanzamento della manovra offrendo una copertura costante e permettendo così al suo compagno di reparto di essere più tranquillo nel rischiare la giocata.

LATERALITA’ OFFENSIVA:

Nel gioco sulle corsie laterali i terzini salgono a supporto degli esterni d’attacco al fine di creare superiorità numerica e giocarsi il 2 vs 1 con uno due e delle triangolazioni.

RIFINITURA:

La zona di rifinitura viene spesso occupata da uno dei due esterni che, in fase di costruzione offensiva, lascia libera la corsia laterale per il terzino che guadagna del campo libero da attaccare e si posiziona tra la linea del centrocampo e della difesa per ricevere palla staccato dalla marcatura e libero di dialogare con i compagni in zona gol.

FINALIZZAZIONE:

Le costanti attraverso cui i sottomarini gialli tentano di superare la linea difensiva avversaria sono diverse e tra queste troviamo:

  • L’attacco alla profondità degli esterni nel caso in cui la difesa avversaria difende alta con conseguente traversone o cross per gli attaccanti e i centrocampisti a supporto che seguono l’azione riempiendo l’area;
  • Smarcamento da parte delle due punte sul lato cieco del difensore con conseguente passante da parte dei centrocampisti, in particolare Parejo che spesso, con pochi tocchi, riesce a trovare l’imbucata con tempi e spazi corretti per liberare al tiro gli attaccanti;
  • Triangolazioni nello stretto tra gli attaccanti nella zona centrale e tra gli esterni con il centrocampista e il terzino di riferimento che vanno a supportare l’azione d’attacco;
  • Isolamento sull’esterno da parte di uno dei due attaccanti, in particolare Pepe, che viene ricercato dal centrocampista per tentare dribbling e tiro in rapidità (dinamica che solitamente si presenta in situazioni di contrattacco);
  • Esterno sinistro che viene dentro al campo per ricercare un passaggio tra le linee di centrocampo e difesa avversaria (zona rifinitura) che gli permette di ricevere senza marcatura e di puntare frontalmente la difesa rivale scegliendo se dribblare o se cercare combinazioni con i compagni. In questo caso o il terzino di riferimento o il centrocampista vicino al gioco vanno ad occupare una zona laterale del campo per dare ampiezza alla manovra d’attacco.
 
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

COME GIOCA IL VILLAREAL DI MARCELINO ANALISI TATTICA DI LUDOVICO MATTIUZZI PER AIAPC

PARTE 2:

 

FASE DI NON POSSESSO
 

PRIMA AZIONE DIFENSIVA:

In fase di costruzione avversaria, gli uomini guidati da Marcelino Garcia assumono un atteggiamento collettivo di primo pressing in cui tentano di chiudere tutte le linee di passaggio sugli scarichi e uno dei due attaccanti, in base a dove è orientato il gioco, va in pressione forte sul portatore di palla. Uno dei due centrocampisti si alza in pressione sul mediano avversario per portare densità in zona palla e l’altro si stacca per dare copertura e per mantenere le tre linee compatte. Viene effettuata una pressione organizzata e orientata cercando di lasciare all’avversario solamente soluzioni di passaggio all’indietro e di togliere verticalità alla manovra.

 

ANALISI DEL CENTROCAMPO:

In fase di non possesso il centrocampo cerca di rimanere compatto ed a scaglionarsi nel caso si decide di andare in pressione uomo su uomo. I due esterni stringono dentro al campo per chiudere le linee di passaggio mettendosi in linea con gli altri due compagni di reparto. Spesso Gueye, centrocampista dotato di ottima fisicità e temperamento, decide di spezzare la linea per andare in pressing isolato e di conseguenza gli altri tre centrocampisti scivolano per creare densità in zona palla e si compattano per garantire ulteriore copertura.

 

LATERALITA’ DIFENSIVA:

Nella fase di ripiegamento difensivo, se il gioco avversario si sposta sulle fasce laterali, l’esterno di riferimento si abbassa in prima pressione sull’esterno alto avversario al fine di portare un raddoppio di marcatura ed andare in aiuto al terzino. In questo modo permette al resto della squadra di compattarsi.

 

ANALISI DELLA LINEA DI DIFESA:

I difensori centrali seguono a uomo i riferimenti offensivi e, all’occorrenza spezzano la linea ed escono con molta aggressività. Vi è quindi un’ottima occupazione dello spazio che viene lasciato libero dal difensore che spezza la linea per seguire il diretto avversario. Gli altri compagni di reparto stringono e si compattano e uno dei due mediani si abbassa per dare copertura. Nel tentativo di finalizzazione su sviluppo laterale da parte degli avversari vengono effettuate delle diagonali di copertura corte con il difensore più vicino che scivola dietro al difendente che esce in pressione.

 

TRANSIZIONE OFFENSIVA:

La squadra sceglie di difendere in avanti con una grande attenzione alle marcature preventive al fine di sfruttare la possibilità di contrattaccare rapidamente la retroguardia avversaria. Ottima occupazione degli spazi in ampiezza da parte degli esterni e coraggio nella conduzione nello spazio da parte del giocatore che recupera il pallone.

 

TRANSIZIONE DIFENSIVA:

L’uomo più vicino al pallone effettua una riaggressione forte, la squadra prova a ricompattarsi rapidamente creando densità in zona palla per evitare imbucate improvvise tra le linee e per tentare la riconquista immediata. Se la palla viene persa in zona offensiva l’uomo più vicino al pallone esce forte e spesso commette fallo per impedire la transizione offensiva degli avversari e per permettere alla squadra di sistemarsi e di ripiegare.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Non lo so.. non l'ho capita.. so solo che, per motivi a me ignoti, leggendoti mi è venuto in mente Telespalla Bob col suo "soprattutto Lisa, ma soprattutto Bart" .ghgh 

Intendevo che capisco le dinamiche da spogliatoio, ma se uno non può giocare in un ruolo non ce lo metti e basta e te ne freghi delle dinamiche da spogliatoio e degli ammutinamenti vari

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho appena letto la formazione della Gazzetta.

In buona sostanza, abbiamo perso un anno e mezzo per ritornare stabilmente al 352 di Allegri.

Ma non facevamo prima a richiamare il buon Max?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minutes ago, ZizouZidane said:

Ho appena letto la formazione della Gazzetta.

In buona sostanza, abbiamo perso un anno e mezzo per ritornare stabilmente al 352 di Allegri.

Ma non facevamo prima a richiamare il buon Max?

C'è da dire che Conceicao è appena tornato da un infortunio e Zhegrova forse non ha il minutaggio necessario per partire titolare. 

Però avendo 3 attaccanti + Yildiz forse bisognerebbe trovare anche un modo alternativo per farli giocare. Col Dortmund lo ha provato con risultati non buonissimi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ho appena letto la formazione della Gazzetta.

In buona sostanza, abbiamo perso un anno e mezzo per ritornare stabilmente al 352 di Allegri.

Ma non facevamo prima a richiamare il buon Max?

Io penso che vista la quantità e qualità delle punte in rosa, saranno sempre di più le partite che giocheremo col 352.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, tantra ha scritto:

Io penso che vista la quantità e qualità delle punte in rosa, saranno sempre di più le partite che giocheremo col 352.

Perdonami, non ti sembra un ossimoro?

Cioè, vista la quantità e qualità delle punte in rosa, ne metti in campo il meno possibile?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, ZizouZidane ha scritto:

Perdonami, non ti sembra un ossimoro?

Cioè, vista la quantità e qualità delle punte in rosa, ne metti in campo il meno possibile?

Intanto si garantisce di metterne 4 nel loro ruolo coi cambi.

 

Il problema ce l'ha solo con Canceicao/Zhegrova, ma se riuscisse a metterli mezzala destra, avrebbe svoltato.

 

Di Gregorio 

Kalulu Bremer Kelly 

Joao M. Conceicao Locatelli Thuram Cambiaso 

David Yildiz 

 

Perin

Gatti Rugani Cabal 

McKennie Zhegrova Miretti Koopmainers Kostic

Openda Vlahovic 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ho appena letto la formazione della Gazzetta.

In buona sostanza, abbiamo perso un anno e mezzo per ritornare stabilmente al 352 di Allegri.

Ma non facevamo prima a richiamare il buon Max?

Il che sarebbe l'ideale con questa rosa..la scrivevo ieri la formazione..col 352 mettendo un trequartista a centrocampo riesci ad avere uno scarico più facile tra le linee per unire i reparti e ripartire con più velocitá e pulizia , e ti permette di avere 2 coppie di attaccanti che possono fare bene insieme nel loro ruolo , conceicao sará un po' sacrificato ma il modulo può sempre variare nel secondo tempo..riprenditi il mio post della formazione per il villareal, dovrebbe essere una pagina dietro

4 minuti fa, tantra ha scritto:

Intanto si garantisce di metterne 4 nel loro ruolo coi cambi.

 

Il problema ce l'ha solo con Canceicao/Zhegrova, ma se riuscisse a metterli mezzala destra, avrebbe svoltato.

 

Di Gregorio 

Kalulu Bremer Kelly 

Joao M. Conceicao Locatelli Thuram Cambiaso 

David Yildiz 

 

Perin

Gatti Rugani Cabal 

McKennie Zhegrova Miretti Koopmainers Kostic

Openda Vlahovic 

Zhegrova puoi metterlo partendo da mezz'ala..conceicao più difficile 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, tantra ha scritto:

Intanto si garantisce di metterne 4 nel loro ruolo coi cambi.

 

Il problema ce l'ha solo con Canceicao/Zhegrova, ma se riuscisse a metterli mezzala destra, avrebbe svoltato.

 

Di Gregorio 

Kalulu Bremer Kelly 

Joao M. Conceicao Locatelli Thuram Cambiaso 

David Yildiz 

 

Perin

Gatti Rugani Cabal 

McKennie Zhegrova Miretti Koopmainers Kostic

Openda Vlahovic 

Posto che, a mio parere, Conceicao e Zhegrova sono due esterni d’attacco che giocherebbero esterni d’attacco in qualunque altra squadra al mondo, abbiamo un reparto offensivo composto da sei uomini.

Almeno 3 andrebbero messi in campo. Nei loro ruoli. E, cioè, in attacco.

Non capisco perché solo alla Juventus debbano inventarsi soluzioni cervellotiche. 
Sarebbe tutto molto più semplice. 
Ma ormai ho abbondantemente perso le speranze. 

2 minuti fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

Il che sarebbe l'ideale con questa rosa..

Per quanto mi riguarda, l’ideale con questa rosa è il 433.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Posto che, a mio parere, Conceicao e Zhegrova sono due esterni d’attacco che giocherebbero esterni d’attacco in qualunque altra squadra al mondo, abbiamo un reparto offensivo composto da sei uomini.

Almeno 3 andrebbero messi in campo. Nei loro ruoli. E, cioè, in attacco.

Non capisco perché solo alla Juventus debbano inventarsi soluzioni cervellotiche. 
Sarebbe tutto molto più semplice. 
Ma ormai ho abbondantemente perso le speranze. 

Per quanto mi riguarda, l’ideale con questa rosa è il 433.

Non conta quanti uomini hai..conta quanti ne riesci a mettere nei loro ruoli ..e se devi sacrificare conceicao per questo va bene, c'è sempre modo di cambiare in corso.. per quanto riguarda zhegrova non è proprio un esterno come da storia calcistica, non ha la progressione per farlo ed ha spesso la tendenza di scendere proprio nel ruolo di mezz'ala destra per iniziare la costruzione del gioco , quindi facendolo partire da lì sarebbe comunque a suo agio , ovviamente non difende quindi sarebbe un centrocampo a 2 mascherato da 3 , ma può sempre frapporsi tra le linee di passaggio , e cosa più importante come ho detto prima ti assicura un uscita pulita e veloce in caso di recupero palla 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

Non conta quanti uomini hai..conta quanti ne riesci a mettere nei loro ruoli ..

Di Gregorio

Perin

 

Kalulu Bremer Kelly Cambiaso

J. Mario Gatti Rugani Cabal

 

Koop Locatelli Thuram

Adzic Miretti McKennie

 

Zhegrova David Yildiz

Chico Vlahovic Openda

 

 

  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Insomma, nonostante abbiamo ali, mezzali, terzini, mi state dicendo che dobbiamo morire per forza tre-cinque-duisti?

 

@jouvans, @ZizouZidane, vi procuro la pistola, ponete termine alle mie sofferenze. Mi raccomando, voglio un lavoro rapido e senza sporcare troppo come in Pulp Fiction .sisi

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Di Gregorio

Perin

 

Kalulu Bremer Kelly Cambiaso

J. Mario Gatti Rugani Cabal

 

Koop Locatelli Thuram

Adzic Miretti McKennie

 

Zhegrova David Yildiz

Chico Vlahovic Openda

 

 

Yildiz deve stare più vicino alla porta , openda uguale , cambiaso non è un terzino , Joao Mario neanche 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

Ho appena letto la formazione della Gazzetta.

In buona sostanza, abbiamo perso un anno e mezzo per ritornare stabilmente al 352 di Allegri.

Ma non facevamo prima a richiamare il buon Max?

Ho pensato anche io la stessa cosa quando l ho vista.. 

  • Triste 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

Yildiz deve stare più vicino alla porta , openda uguale , cambiaso non è un terzino , Joao Mario neanche 

Yildiz è un esterno a piede invertito. Nel 433, con il supporto di terzino e mezz’ala di parte, può accentrarsi e andare al tiro con il piede forte. Il suo ruolo è esattamente quello.

Openda, in questa Juventus, può fare solo l’esterno sinistro offensivo alla Eto’o/Mandzukic.

Cambiaso è sicuramente un terzino. E Joao Mario è arrivato da Porto dove ha giocato 136 partite su 181 da terzino.

Questi due, in Europa, giocherebbero terzini ovunque 

 

Però, ragazzi, se per voi il 352, che tiene fuori Chico e Zhegrova, che schiera quinti i difensori centrali/terzini e che utilizza un attaccante e mezzo per volta, è il modulo ideale, rispetto la vostra idea, pur non condividendola. 

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ci stiamo secondo me fossilizzando troppo sulle questioni del modulo ma la realtà è che 
A) La rosa è allestita male per qualsiasi modulo
B) Ci sono elementi non adeguati al livello Juve

Koopmeiners è una vita che gioca o nei 2 di centrocampo o da trequartista... sta facendo malissimo per questioni non legate al ruolo e continuerebbe a fare schifo anche da mezz'ala. Il suo recupero passa da considerazioni psico-fisiche, non tattiche.
Cambiaso può fare sia il terzino che l'esterno a tutta fascia... ma se gioca con il cervello spento è un danno in qualsiasi ruolo.
Sulla destra Kalulu a tutta fascia non va bene... ma non si può passare stabilmente a 4 quando è l'unico terzino di ruolo (non parlatemi di JoaoMario nei 4 per favore che già non tiene nessuno a 5).
Per il centrocampo a 3 bisognerebbe almeno 4 elementi affidabili da ruotare... noi siamo fermi a 2... come possiamo affrontare una stagione con quella impostazione?
In avanti si paga l'avere 3 punte per un solo posto... ma vale la pena lavorare per metterne in campo 2 su 3 se tanto a fine stagione Vlahovic andrà via?

Io credo che a Tudor non sia stato dato un compito semplice e sinceramente mi pare che il suo umore sia sempre più nero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Rocket man ha scritto:

Ci stiamo secondo me fossilizzando troppo sulle questioni del modulo ma la realtà è che 
A) La rosa è allestita male per qualsiasi modulo
B) Ci sono elementi non adeguati al livello Juve

Koopmeiners è una vita che gioca o nei 2 di centrocampo o da trequartista... sta facendo malissimo per questioni non legate al ruolo e continuerebbe a fare schifo anche da mezz'ala. Il suo recupero passa da considerazioni psico-fisiche, non tattiche.
Cambiaso può fare sia il terzino che l'esterno a tutta fascia... ma se gioca con il cervello spento è un danno in qualsiasi ruolo.
Sulla destra Kalulu a tutta fascia non va bene... ma non si può passare stabilmente a 4 quando è l'unico terzino di ruolo (non parlatemi di JoaoMario nei 4 per favore che già non tiene nessuno a 5).
Per il centrocampo a 3 bisognerebbe almeno 4 elementi affidabili da ruotare... noi siamo fermi a 2... come possiamo affrontare una stagione con quella impostazione?
In avanti si paga l'avere 3 punte per un solo posto... ma vale la pena lavorare per metterne in campo 2 su 3 se tanto a fine stagione Vlahovic andrà via?

Io credo che a Tudor non sia stato dato un compito semplice e sinceramente mi pare che il suo umore sia sempre più nero.

Sono d'accordissimo sul fatto che tutti i discorsi che facciamo sul modulo lasciano in parte il tempo che trovano, ma infatti sono discorsi che facciamo tra di noi perché il topic parla di questo ;-)

 

Andando nel merito:

 

- Koop nell'Atalanta giocava sì trequartista, ma di fatto aveva i compiti di una mezz'ala, roba che da noi ha fatto pochissime volte se non mai. Poi sono d'accordo che deve essere prima di tutto recuperato psicologicamente (anche se con la Dea ha dato delle buone risposte al riguardo), ma se non lo si mette in una posizione e con dei compiti consoni alle sue caratteristiche di certo non lo recuperi: per dire, se lo metti a fare il lavoro di Conceicao, certamente farà male.

 

- Cambiaso sicuramente può fare entrambi i ruoli, ma il problema è dato dal modo in cui lo interpreta. Vendendo troppo spesso nel centro del campo intasa quelle zone (il centrosinistra, quando addirittura non inizia a vagare a caso) e costringe Yildiz a stare fisso sulla fascia. Bisognerebbe fargli capire che è un esterno, e come tale deve essere lui a dare ampiezza sulla sinistra, e questo alla Juve lo fa davvero poche volte.

 

- Joao Mario ha fatto varie volte il terzino in carriera, poi sicuramente lo hai preso perché sa fare principalmente il quinto tuttafascia. Comunque, penso che sia più complicato tenere qualcuno se sei l'unico giocatore in fascia piuttosto che se fai il terzino, e quindi hai almeno una mezz'ala davanti che può darti supporto ;-)

 

- il centrocampo sicuramente è assemblato male, e giocando a 3 un problema sarebbe che non hai un sostituto naturale di Locatelli. Però sicuramente il roster di centrocampisti sarebbe più a suo agio con quell'assetto piuttosto che dovendo fare i mediani nel centrocampo a 2, dove devi spartiti più porzione di campo sia in fase difensiva che offensiva. Oltre al fatto che, forse, l'unico centrocampista adatto al centrocampo a 2 è Thuram, quindi anche giocando così non è che siamo messi benissimo..

 

- infatti io sono dell'idea che mettere due punte non è la soluzione a tutti i nostri mali. Giocando a 3 davanti, invece, avresti i titolari messi nelle loro posizioni: Yildiz che parte a sinistra per poi accentrarsi e stare vicino alla porta a mo' di seconda punta; David ( o Openda) punta; Conceicao e Zhegrova ala destra. Per quest'anno avresti ancora Vlahovic da sfruttare come punta di scorta, e Openda che potrebbe fare anche lui l'ala sinistra con possibilità di accentrarsi e fungere da seconda punta a tutti gli effetti.

 

 

Chiudo su Tudor: anche io ultimamente lo vedo più nervoso rispetto a quando è arrivato, e lo capisco benissimo. Se non ti mettono nelle condizioni di fare bene il tuo lavoro e comunque si pretendono risultati, è normale non essere tranquilli.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

Beh sì.. penso che Chico mezzala sia una specie di perversione tipo il bondage o cose simili. Forse, ma dico forse, l'unico al mondo che potrebbe fare una cosa del genere è Guardiola (e io non condividerei lo stesso sefz )...

Aspetta perchè succedono cose strane ...l'altro preclaro mister del forum questa notte ha ipotizzato la stessa mia idea in modo da mettere

Zhegrova trequarti  insieme a Chico quinto/quarto  (lavagna 1)  e non me lo sarei mai aspettato da lui che diciamo apprezzava molto certo

pragmatismo livornese  quando c'era Lvi ( e comunque l'ho pensata prima io .uff) e  a quel punto qualcuno gli dice che Chico potrebbe

morire a farsi tutta la fascia che non è il suo e la copertura etcetc ( sono convinto che quelli ci sbirciano....mmm ), e io il problema lo "risolvevo" scalando a 433 in FDNP( lavagna 2) e quindi Chico che al massimo veniva in posizione di mezzala... ma lui invece lì risponde che tanto Chico  ha Kalulu dietro e che

 

tanto in  FDNP difendi 442 e quindi immagino  facendo scendere Cambiaso terzino e Yldiz esterno ( lavagna 3) 

 

 

tactical-board.com (2).png

tactical-board.com (3).png

tactical-board.com (4).png

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, onetime ha scritto:

Joao Mario ha fatto varie volte il terzino in carriera

Joao Mario al Porto faceva il terzino. Praticamente sempre. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

Yildiz è un esterno a piede invertito. Nel 433, con il supporto di terzino e mezz’ala di parte, può accentrarsi e andare al tiro con il piede forte. Il suo ruolo è esattamente quello.

Openda, in questa Juventus, può fare solo l’esterno sinistro offensivo alla Eto’o/Mandaukic.

Cambiaso è sicuramente un terzino. E Joao Mario è arrivato da Porto dove ha giocato 136 partite su 181 da terzino.

Questi due, in Europa, giocherebbero terzini ovunque 

 

Però, ragazzi, se per voi il 352, che tiene fuori Chico e Zhegrova, che schiera quinti i difensori centrali/terzini e che utilizza un attaccante e mezzo per volta, è il modulo ideale, rispetto la vostra idea, pur non condividendola. 

Contano le caratteristiche dei calciatori non dove hanno giocato.. yildiz deve giocare vicino alla porta.. openda non è sicuramente un esterno ma una seconda punta che attacca la profondità quindi deve stare vicino alla porta , Mario e cambiaso sono più ali che terzini e al massimo possono giocare come quinti, sicuro non come terzino dato che non sanno difendere.. Se devo mettermi a 4 dietro di certo non metto cambiaso e Mario ma kalulu e cabal

  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Insomma, nonostante abbiamo ali, mezzali, terzini, mi state dicendo che dobbiamo morire per forza tre-cinque-duisti?

 

@jouvans, @ZizouZidane, vi procuro la pistola, ponete termine alle mie sofferenze. Mi raccomando, voglio un lavoro rapido e senza sporcare troppo come in Pulp Fiction .sisi

Stia attento a quel che scrive lei. 

 

Approfitto di questa intrusione, per chiedere al Sommo @jouvans, dall'alto della sua NON indifferente esperienza, cosa ne pensa di un 4-3-3 con pressofusione asimmetrica volta al triplo rinculo a destra con rotazione lineare sulla trequarti. Visto e considerato il materiale a disposizione, sarei propenso a dissimulare un 4-2-4 tutto tempestato di esterni intercambiabili a 11 a 11 su un terreno mediamente irrigato e sufficientemente concimato composto da 7 varietà di erba con linee bianche tracciate con polveri di gesso per stampi in stucco veneziano. 

 

RingraziandoLa anticipatamente per il tempo che mi dedicherà, Le auguro una favolosa giornata. 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, ZizouZidane ha scritto:

Però, ragazzi, se per voi il 352, che tiene fuori Chico e Zhegrova, che schiera quinti i difensori centrali/terzini e che utilizza un attaccante e mezzo per volta, è il modulo ideale, rispetto la vostra idea, pur non condividendola. 

Su questo punto ti ho invitato a leggere la mia formazione per il villareal 

 

https://www.vecchiasignora.com/topic/378121-vscafe-lo-spazio-tattico-di-vs-i-nostri-prossimi-avversari-analisi-tattica-sul-villareal-pag115/?do=findComment&comment=37804300

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Joao Mario al Porto faceva il terzino. Praticamente sempre. 

Si certo, però quello che intendevo è che penso (suppongo, e altri diecimila sinonimi sefz , perché non posso entrare nella testa di Comolli come fossi John Cusack in Being John Malkovich) che sia stato preso anche perché sapeva già fare il quinto tuttafascia a differenza di Costa.

 

Ciò detto, sai come la penso, e che avrei tenuto Alberto Costa .ok

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

"Nessuna squadra al mondo gioca due tempi allo stesso livello. Anche noi abbiamo punti di debolezza, non siamo perfetti. Non abbiamo una rosa che ci permette di dominare 2 o 3-0 contro l'Atalanta".

Siamo migliorati molto nelle ehm PREVENTIVE. Peccato che non siano le marcature, ma gli alibi.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.