Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

~ J u v e n t u s

Tudor inadeguato al livello della Juventus?

Post in rilievo

Mi dispiace dirlo, perché sembra una persona realmente legata alla Juve e di alto spessore umano.

Ma ormai sono tanti gli indizi che mi fanno pensare che non sia adeguato al livello della Juve.

A livello di comunicazione non mi sembra al livello di molti colleghi, non ultimi i due scivoloni su Cambiaso (a suo dire giocatore da top club, come se noi fossimo altro) e le stentate spiegazioni alle legittime domande sui vari problemi tattici e difensivi della nostra squadra.

Venendo, appunto, ai problemi tattici: ormai sembra chiaro che non sia un allenatore versatile, ma adatta i giocatori al suo unico modulo e non viceversa.

Tanti giocatori fuori ruolo (Kalulu esterno, ieri Cabal esterno a tutta fascia dopo un anno di stop, David esterno offensivo quando gioca in coppia con altra punta, Openda unica punta contro l'Atalanta a fare a sportellate, Adzic centrale di centrocampo e tanti altri esempi) e modo di giocare privo di qualsiasi equilibrio.

Se l'anno scorso con Thiago Motta eravamo eccessivamente prudenti e giocavamo sempre in orizzontale, ora siamo l'esatto opposto, giochiamo solo in verticale, non controlliamo mai i ritmi della partita e subiamo transizioni pericolose come se piovesse.

Oltretutto questo modo di giocare mi sembra particolarmente dispendioso, infatti molti giocatori sembrano già stanchi ad inizio Ottobre, non una prospettiva incoraggiante in vista dei prossimi 7 mesi di stagione.

So che è ancora presto, però tanti segnali negativi mi portano a pensare che un cambio in panchina immediato potrebbe essere tutt'altro che avventato e potrebbe salvare una stagione che altrimenti potrebbe ricalcare l'andamento delle ultime...

  • Mi Piace 16

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La vera domanda è 

Quale è il livello della Juventus?

Se parliamo di Juve che vuole essere dominante in Italia e competitiva in Europa allora la risposta è  No

Se invece parliamo della Juve post 2020 che galleggia intorno al 4 posto senza ambizioni  allora Si

La risposta può fornirla solo una persona e temo di sapere quale sia 

  • Mi Piace 12

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Abbiamo un centrocampo inesistente, e un attacco non all'altezza. David e Openda per Kolo Muani non li avrei mai presi. Ci vuole un terzino destro degno di quel ruolo e un difensore centrale alla Bremer. Koopmeiners è da relegare in panchina a vita 

Purtroppo come dice Tudor questi siamo, anche se bastasse un po di accortenza in più in difesa e in po' di concentrazione in più per i giocatori e sicuramente sia ieri che con il Verona e Atalanta avremmo potuto fare bottino pieno. Non sappiamo gestire i tempi di gara 

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, bombazo ha scritto:

Non sappiamo gestire i tempi di gara 

E questa a mio avviso è una grande colpa dell'allenatore. I bordocampisti di Dazn a Verona hanno detto che Locatelli è stato sostituito all'intervallo perché tentava passaggi in orizzontale per gestire i ritmi della gara. Tudor non vuole mai gestire e ciò comporta che la Juve è un pugile che le da e le prende, ma già a Ottobre si vedono i limiti atletici di questo modo di giocare ogni tre giorni.

  • Mi Piace 5

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi dispiace ma la risposta è no.

Basta andare su Wikipedia e leggere delle sue esperienze da allenatore per vedere che è sempre stato allontanato anche dopo risultati buoni.
Riporto estratto a seguire (sperando di non violare il regolamento):

 

Nell'aprile 2018 è ingaggiato dall'Udinese, in sostituzione dell'esonerato Massimo Oddo,[25] traghettando la squadra bianconera alla salvezza in Serie A.[26] Nonostante ciò, non viene confermato per la stagione successiva; tuttavia nel marzo 2019 viene richiamato a Udine per subentrare all'esonerato Davide Nicola,[27] guidando per la seconda volta la squadra bianconera alla salvezza.[28] Stavolta viene confermato per la stagione successiva; tuttavia un negativo avvio di campionato[29] porta la società friulana ad esonerarlo nel novembre 2019.[30]

Nel dicembre 2019 torna alla guida dell'Hajduk Spalato,[31] terminando il campionato 2019-2020 al quinto posto.

Nell'agosto 2020 rescinde il suo contratto con il club spalatino[32] per fare ritorno alla Juventus, a tredici anni dai trascorsi agonistici, dove assume il ruolo di vice del tecnico Andrea Pirlo.[33] La squadra bianconera, nonostante le vittorie di Coppa Italia e Supercoppa, vive un'annata altalenante sicché al termine del campionato Pirlo e il suo staff, Tudor compreso, non vengono riconfermati.
 

Il 14 settembre 2021 viene chiamato sulla panchina del Verona, subentrando in avvio di stagione all'esonerato Eusebio Di Francesco.[34] Debutta cinque giorni dopo, cogliendo i primi punti stagionali in campionato per gli scaligeri grazie al successo interno sulla Roma (3-2).[35] In Veneto è autore di un campionato al di sopra delle aspettative, in cui raggiunge un'agevole salvezza: mette a referto vittorie contro club di alta classifica come Lazio,[36] Juventus[37] e Atalanta,[38] lottando per l'accesso alle coppe europee[39] e sfiorando il record societario di punti in massima serie.[40] Nonostante la più che positiva annata, il 28 maggio 2022 arriva la separazione consensuale fra Tudor e il Verona, per via di sopraggiunti dissidi sui piani futuri del club.[41]

Il successivo 4 luglio viene nominato allenatore dell'Olympique Marsiglia, in Ligue 1.[42] Sul finire di un campionato concluso al terzo posto, il 1º giugno 2023 ufficializza la sua decisione di lasciare la società francese.[43]

 

Il 18 marzo 2024 viene nominato nuovo allenatore della Lazio, in quel momento nona in Serie A, sostituendo il dimissionario Maurizio Sarri.[44] Debutta sulla panchina biancoceleste il 30 dello stesso mese, nella vittoria interna in campionato sulla Juventus (1-0);[45] reincontra i bianconeri il mese seguente, in occasione delle semifinali di Coppa Italia, stavolta non riuscendo a evitare l'eliminazione laziale nel computo del doppio confronto.[46] Con 18 punti raccolti in nove partite, termina il campionato al settimo posto, qualificando la squadra capitolina in UEFA Europa League.[47] A seguito di sopravvenute divergenze con la società circa i piani futuri della squadra,[48] il 5 giugno 2024 rassegna le dimissioni.[49] 

 

 

Non propriamente una grande presentazione per stare sulla nostra panchina.

Ripeto, Gasperini o Allegri erano gli unici due su cui puntare con forza per rimettersi in sesto. Outsider Spalletti.
Ora come ora siamo nuovamente in preda alla confusione totale e, almeno io, non vedo grandi cose nell'immediato futuro.

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E' un discreto allenatore per una discreta squadra. Tradotto: lotteremo per il quarto posto, come era chiaro fin dall'inizio. Stiamo tranquilli e lasciamolo lavorare in pace

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una volta esistevano i profili "salvezza" alla Sonetti o Fascetti.

Ecco, lavorandoci sopra potrebbe arrivare a quei livelli e nulla più.

Il fatto che sia stato confermato dalla società è un ulteriore elemento che dimostra la volontà di lasciare questa squadra nella mediocrità.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, Ilbiancoedilnero ha scritto:

La vera domanda è 

Quale è il livello della Juventus?

Se parliamo di Juve che vuole essere dominante in Italia e competitiva in Europa allora la risposta è  No

Se invece parliamo della Juve post 2020 che galleggia intorno al 4 posto senza ambizioni  allora Si

La risposta può fornirla solo una persona e temo di sapere quale sia 

Temo che tu abbia centrato il punto.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minutes ago, Ilbiancoedilnero said:

La vera domanda è 

Quale è il livello della Juventus?

Se parliamo di Juve che vuole essere dominante in Italia e competitiva in Europa allora la risposta è  No

Se invece parliamo della Juve post 2020 che galleggia intorno al 4 posto senza ambizioni  allora Si

La risposta può fornirla solo una persona e temo di sapere quale sia 

Triste, ma vero.

Da quando abbiamo fatto andare via Marotta non abbiamo un dirigente competente.

Continuiamo a sbagliare acquisti perchè nessuno è capace di valutare l'uomo, prima ancora che il calciatore o l'allenatore.

La Juventus non è per tutti.

In primis vale per i dirigenti.

Abbiamo un disperato bisogno di gente competente, altrimenti non ci risolleveremo mai, se continuiamo a puntare su allenatori "scommessa" e ad infarcire la rosa di gente non all'altezza.

 

In particolare, restando sull'allenatore, per quanto Allegri mi abbia sempre fatto ribrezzo, calcisticamente parlando, è stato l'unico a tenere la baracca su un buon livello, pur giocando un calcio penoso.

Ma se gli dai in mano una rosa buona, è pur sempre un tecnico che sa il fatto suo. Vedi Milan attuale.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per questa Juventus serve un allenatore che ama attaccare r che non ha paura di schierare attaccanti.

 

Tudor è un Allegri meno capace ed è cocciuto come Motta sul modulo.

 

Con luì in panchina è un fallimento annunciato.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Forza Juve 78 ha scritto:

Per questa Juventus serve un allenatore che ama attaccare r che non ha paura di schierare attaccanti.

 

Tudor è un Allegri meno capace ed è cocciuto come Motta sul modulo.

 

Con luì in panchina è un fallimento annunciato.

Di Motta già sappiamo. Lui l'anno scorso ci ha portato in CL, con Motta non ci saremmo mai arrivati. E' un punto di partenza. Di quest'anno non sappiamo nulla. Per adesso ha totalizzato 3 vittorie e due pareggi in campionato (media punti 2,2) e due pareggi in CL, con una partitaccia ancora da disputare ed almeno altre tre molto abbordabili. 

Diamogli tempo, condannarlo a morte a settembre perchè la "juvegiocamalegnegnegne" mi sembra ridicolo. A marzo avremo le idee un pò più chiare

  • Mi Piace 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tudor non è un top allenatore ma nemmeno il peggiore.

Continuiamo a cambiare allenatori, dirigenti e comprare giocatori che puntualmente fanno disastri e si svalutano. E siamo sempre da capo.

 

La linea da seguire era quella del milan: cercare di vendere il più possibile e comprare solo dopo aver ceduto.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sarà contenta la società che a)non sta valorizzando nessuno degli acquisti b) non vince da 4 partite e il bello deve ancora arrivare con una miriade di partite dove avranno si e no 3-4 allenamenti in 20 giorni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, hawanaghana ha scritto:

Ancora?????
Ma anche basta.

Come già ho detto, ditemi altri allenatori che possano dare garanzie in questo momento. Altrimenti tenetevi Tudor e tutte le pochezze di questa gestione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Andrea83BG ha scritto:

Mi dispiace ma la risposta è no.

Basta andare su Wikipedia e leggere delle sue esperienze da allenatore per vedere che è sempre stato allontanato anche dopo risultati buoni.
Riporto estratto a seguire (sperando di non violare il regolamento):

 

Nell'aprile 2018 è ingaggiato dall'Udinese, in sostituzione dell'esonerato Massimo Oddo,[25] traghettando la squadra bianconera alla salvezza in Serie A.[26] Nonostante ciò, non viene confermato per la stagione successiva; tuttavia nel marzo 2019 viene richiamato a Udine per subentrare all'esonerato Davide Nicola,[27] guidando per la seconda volta la squadra bianconera alla salvezza.[28] Stavolta viene confermato per la stagione successiva; tuttavia un negativo avvio di campionato[29] porta la società friulana ad esonerarlo nel novembre 2019.[30]

Nel dicembre 2019 torna alla guida dell'Hajduk Spalato,[31] terminando il campionato 2019-2020 al quinto posto.

Nell'agosto 2020 rescinde il suo contratto con il club spalatino[32] per fare ritorno alla Juventus, a tredici anni dai trascorsi agonistici, dove assume il ruolo di vice del tecnico Andrea Pirlo.[33] La squadra bianconera, nonostante le vittorie di Coppa Italia e Supercoppa, vive un'annata altalenante sicché al termine del campionato Pirlo e il suo staff, Tudor compreso, non vengono riconfermati.
 

Il 14 settembre 2021 viene chiamato sulla panchina del Verona, subentrando in avvio di stagione all'esonerato Eusebio Di Francesco.[34] Debutta cinque giorni dopo, cogliendo i primi punti stagionali in campionato per gli scaligeri grazie al successo interno sulla Roma (3-2).[35] In Veneto è autore di un campionato al di sopra delle aspettative, in cui raggiunge un'agevole salvezza: mette a referto vittorie contro club di alta classifica come Lazio,[36] Juventus[37] e Atalanta,[38] lottando per l'accesso alle coppe europee[39] e sfiorando il record societario di punti in massima serie.[40] Nonostante la più che positiva annata, il 28 maggio 2022 arriva la separazione consensuale fra Tudor e il Verona, per via di sopraggiunti dissidi sui piani futuri del club.[41]

Il successivo 4 luglio viene nominato allenatore dell'Olympique Marsiglia, in Ligue 1.[42] Sul finire di un campionato concluso al terzo posto, il 1º giugno 2023 ufficializza la sua decisione di lasciare la società francese.[43]

 

Il 18 marzo 2024 viene nominato nuovo allenatore della Lazio, in quel momento nona in Serie A, sostituendo il dimissionario Maurizio Sarri.[44] Debutta sulla panchina biancoceleste il 30 dello stesso mese, nella vittoria interna in campionato sulla Juventus (1-0);[45] reincontra i bianconeri il mese seguente, in occasione delle semifinali di Coppa Italia, stavolta non riuscendo a evitare l'eliminazione laziale nel computo del doppio confronto.[46] Con 18 punti raccolti in nove partite, termina il campionato al settimo posto, qualificando la squadra capitolina in UEFA Europa League.[47] A seguito di sopravvenute divergenze con la società circa i piani futuri della squadra,[48] il 5 giugno 2024 rassegna le dimissioni.[49] 

 

 

Non propriamente una grande presentazione per stare sulla nostra panchina.

Ripeto, Gasperini o Allegri erano gli unici due su cui puntare con forza per rimettersi in sesto. Outsider Spalletti.
Ora come ora siamo nuovamente in preda alla confusione totale e, almeno io, non vedo grandi cose nell'immediato futuro.

 

Ok tutto ma non puoi scrivere di prendere nuovamente Allegri dopo 3 anni di disastri. Io l'unico che prenderei è Conte o un allenatore carismatico propenso all'attacco considerando che abbiamo giocatori offensivi che saltano l'uomo. 

 

Sono stufo di queste difese a 5 con la propensione a chiudersi a riccio contro qualsiasi squadra.

 

Diciamo che la scelta di un profilo alla Motta non era sbagliata, infatti inizialmente la squadra girava benissimo e anche quando non abbiamo vinto si aveva l'impressione di aver dominato. Questo fino a quando non sono subentrati infortuni (cattiva preparazione), il suo carattere e la cattiva gestione di giocatori chiave. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.