Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

CdA della Juventus il 7 novembre: Tether ha annunciato di voler presentare una propria lista

Post in rilievo

20 ore fa, danwar ha scritto:

Perché é un uomo che ha una grande visione finanziaria ma non imprenditoriale. Preferisce fare i giochetti contabili che far crescere un impresa e con essa il paese, al contrario dei suoi antenati.

i giornali sono morti e sepolti

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 07/10/2025 Alle 02:56, FuoriDalCoro ha scritto:

Pablito carissimo, mi sai spiegare in che modo un proprietario, fosse pure il più ricco della terra, potrebbe cambiare le sorti di un club di calcio NEL RISPETTO delle norme UEFA  sull'FPF?

 

Se mi parli di PSG e City parliamo di mondi che hanno fatto quello che hanno fatto in violazione palese di tutte le norme della UEFA e ti dico subito che se la nostra società (con questa o qualsiasi proprietà) avesse fatto la metà della metà delle cose fatte da loro sarebbe stata come minimo radiata dal calcio (altro che retrocessa).

 

Ora ammettiamo che l'uomo più ricco del mondo comperi la Juventus. Cosa potrebbe fare secondo te nel rispetto delle regole? Non certo mettere soldi nella Società per far acquistare dei campioni. Non lo potrebbe fare perchè il misuratore degli investimenti non è la disponibilità economica ma il fatturato.

Potrebbe forse combinare una pseudo sponsorizzazione da, che so, 500 mio di euro l'anno?  Ma dovrebbe farlo con una Società non a lui riconducibile. Cosa che funziona benissimo con i fondi sovrani che possiedo un paese senza esserne proprietari. Ma un privato? 

 

Negli anni 90, quando Berlusconi spendeva per poi ripianare era un discorso possibile. Oggi no. La proprietà non può "arricchire" la propria società con emolumenti deve trovare il modo di aumentare il fatturato.

 

Il Real per aumentare il proprio fatturato ha speso oltre un miliardo per costruire un nuovo stadio che genererà 400 mio di introiti ogni anno. Secondo te, se anche la proprietà spendesse analoga cifra e costruisse un impianto da 80 mila posti, lo riempirebbe costantemente? 

 

Con la mentalità tipicamente italiana di accaparrarsi le maglie non originali pensi che potremmo aumentare gli introiti di merchandising agli stessi livelli del mercato inglese?

 

Con il sistema calcio italiano allo sbando pensi che si possa immaginare di portare gli introiti da diritti TV allo stesso livello del mercato inglese?

 

Quando immaginiamo "rivoluzioni possibili" semplicemente cambiando la proprietà cerchiamo di tenere ben presenti i limiti entro i quali una proprietà può muoversi (lo ripeto) nel rispetto delle regole vigenti.

 

La chiave di volta se mai è la competenza. Qui entrano in campo gli uomini. Lo scorso anno l'accoppiata Giuntoli/Motta è arrivata nel tripudio quasi generale. I risultati si sono drammaticamente palesati. ora vogliamo dire che è stata una scelta da incompetenti? I risultati delle scelte attuali, lo ripeto, li potremo commentare solo dopo il prossimo mercato, il primo che sarà stato fatto con l'organico dirigenziale al completo e la giusta programmazione. Lo dico non per difesa dei dirigenti attuali ma per rispetto del tempo che deve essere dato a dei professionisti per operare. Qui si cerca il mago Merlino quello che con la bacchetta magica trasforma le cose. Non c'è.

 

Auspichiamo che la competenza sia la prima delle qualità di questo "nuovo" che si è insediato e vediamo cosa succederà. Di certo, e concludo, non è il cambio della proprietà che può risolvere i nostri problemi giacchè il suo, ovvero l'immissione delle finanze necessarie alla prosecuzione dell'attività, lo fa

"Más claro no canta un gallo", dicono al mio paese.  Sarai Fuori dal Coro, ma ben dentro la realtá delle cose. Perfetta spiegazione.  

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Tevezmania Tether in dinas ha scritto:

Quindi dici che l'ha sparata grossa?😂....onestamente diverse volte gli ho sentito dire che il covid ci ha generato 300/400 milioni di perdite che erano i soldi stanziati da Elkann per sostenere progetto Ronaldo ed espansione brand.Sicuramente Ronaldo ha alzato tutti gli ingaggi ma c'è da dire che iAgnelli voleva fare della Juve il nuovo Real....infatti io ero a Madrid in quel periodo e ti assicuro che ci consideravano al pari loro in quegli anni.Cmq il miliardo messo da Elkann ha risanato tutto e lui ha sempre pagato e risanato.Semmai lo accuso per altro : 

- non è empatico con i tifosi , sembra una figura assente;

-non si mette mai in mezzo a questioni calcistiche(lo vorrei più presente nella scelta di un allenatore o di un calciatore un pò come era Agnelli)

- mi pare che rispetto agli anni d'oro abbia completamente tirato i remi in barca ridimensionando il club a livelli mai visti. Ci sono giocatori palesemente non da Juve e che stanno.da noi ;TI faccio un esempio per farti idea.

Cessione Husejn mi ha fatto GIRARE *!!! Tu proprietà vuoi fare una grande juve e lo dichiari a  Giuntoli, non che il ds lo vende e tu muto lo vedi andar 1 anno dopo a Madrid a fare il centrale titolare!! Tra l'altro cose noi vendiuto a 15 Real Pagato 60!! Ha cantato  Giuntoli ma io forse lo avrei tenuto un altro anno e  non avrei preso Comolli. Insomma tanti troppi punti di domanda, mi pare sbagli tutto .

E' normale che il Presidente non faccia marcia indietro, mica può dire apertamente "gli ultimi anni della mia presidenza ho combinato un sacco di disastri". Ma i fatti restano fatti. La squadra zavorrata da calciatori invendibili a causa del loro ingaggio la ricordiamo tutti. La gestione Marotta aveva posto un tetto agli ingaggi al di sotto del quale si era riusciti a costruire un organico di primo livello, un mix di "occasioni di mercato" e giovani. Esperienza ed entusiasmo. Il nuovo coeso punta sui giovani: bello, bellissimo. Da un punto di vista del bilancio della Società è anche giustissimo, ma è evidente che questa nuova impostazione ci porti a livello di società chioccia, quella che prende i giovani, li fa affermare e poi li vende, come l'Ajax altra nobile decaduta, come alcune società tedesche. 

Una squadra di soli giovani che vince ha bisogno di molte alchimie e di una guida tecnica forte

Elkann non è un proprietario da prima fila. E' un  finanziatore. Per me non sa nemmeno chi sia Husejn. La decisione di venderlo ricade sulle scelte (errate ma col senno di poi...ed è anche facile così) di Giuntoli e Motta a cui appunto aveva dato il compito di fare grande la Juve. Non si può dire niente in questo. Passavano l'uno per il miglior DS in circolazione, l'altro per l'astro nascente della panchina.

Io non mi sento di imputargli Giuntoli come errore, continuo a pensare che quando fu scelto fu scelto per merito, non per amicizia, ed in buona fede. 

Comolli ancora non lo conosciamo bene, come dico sempre voglio aspettare il prossimo mercato. Non mi aspetto miracoli, non avremo un grande budget a disposizione in relazione ai prezzi correnti del mercato ma liberati dall'ingombrante peso a bilancio di Vlahovic e da altre "scorie" mi auguro ci sia modo di fare uno o due colpetti per il centrocampo che va rivoluzionato e, se resta spazio, per un ingresso in difesa.

 

Poi che a te piaccia un presidente alla De Laurentis...alla Lotito va anche bene, è una questione di gusto personale perchè non è che l'Avvocato per quanta passione avesse, è mai entrato nelle scelte operative. Non ha mica cacciato Boniperti che non volle acquistare Maradona...per dire

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

E' normale che il Presidente non faccia marcia indietro, mica può dire apertamente "gli ultimi anni della mia presidenza ho combinato un sacco di disastri". Ma i fatti restano fatti. La squadra zavorrata da calciatori invendibili a causa del loro ingaggio la ricordiamo tutti. La gestione Marotta aveva posto un tetto agli ingaggi al di sotto del quale si era riusciti a costruire un organico di primo livello, un mix di "occasioni di mercato" e giovani. Esperienza ed entusiasmo. Il nuovo coeso punta sui giovani: bello, bellissimo. Da un punto di vista del bilancio della Società è anche giustissimo, ma è evidente che questa nuova impostazione ci porti a livello di società chioccia, quella che prende i giovani, li fa affermare e poi li vende, come l'Ajax altra nobile decaduta, come alcune società tedesche. 

Una squadra di soli giovani che vince ha bisogno di molte alchimie e di una guida tecnica forte

Elkann non è un proprietario da prima fila. E' un  finanziatore. Per me non sa nemmeno chi sia Husejn. La decisione di venderlo ricade sulle scelte (errate ma col senno di poi...ed è anche facile così) di Giuntoli e Motta a cui appunto aveva dato il compito di fare grande la Juve. Non si può dire niente in questo. Passavano l'uno per il miglior DS in circolazione, l'altro per l'astro nascente della panchina.

Io non mi sento di imputargli Giuntoli come errore, continuo a pensare che quando fu scelto fu scelto per merito, non per amicizia, ed in buona fede. 

Comolli ancora non lo conosciamo bene, come dico sempre voglio aspettare il prossimo mercato. Non mi aspetto miracoli, non avremo un grande budget a disposizione in relazione ai prezzi correnti del mercato ma liberati dall'ingombrante peso a bilancio di Vlahovic e da altre "scorie" mi auguro ci sia modo di fare uno o due colpetti per il centrocampo che va rivoluzionato e, se resta spazio, per un ingresso in difesa.

 

Poi che a te piaccia un presidente alla De Laurentis...alla Lotito va anche bene, è una questione di gusto personale perchè non è che l'Avvocato per quanta passione avesse, è mai entrato nelle scelte operative. Non ha mica cacciato Boniperti che non volle acquistare Maradona...per dire

Amico mio parliamoci chiaramente...a me spaventa Comolli.Sono incazzato nero per il mercato estivo.Tu parli di Marotta e sbatti in faccia una evidente realtà.Da quando quello è passato ai marxi loro han fatto lo squadrone e noi siamo sprofondati!!Per il resto continuerò a sperare che Elkann venda la società ad un appassionato di Juve e con tanti soldi .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

elkan ha da anni cominciato la sua opera di movimentazione di tante aziende tradiziolamente torinesi dell orbita fiat portandole inesorabilmente fuori italia (fiat, come si chiamava una volta, compresa).  Non credo avra' alcun problema prima o poi a disfarsi o a mettere anche un'attivita per lui del tutto secondaria come la squadra di calcio di famiglia nelle mani di societa' straniere, per liberarsene piu che per farla crescere.

sara' un bene? sara' la fine? boh vedremo, per il momento non mi pronuncio, ma certo i tempi dell avvocato , come quelli di berlusconi per il milan, non torneranno mai piu' (possiamo solo augurarci che tornino quelli di moratti per l inter 😂)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 11/10/2025 Alle 11:49, FeroceSaladino ha scritto:

Continuiamo a non capirci. A Elkann non gli si chiede competenze calcistiche, ma la capacità di saper scegliere gli uomini giusti in ambito sportivo e finora ha sempre sbagliato sia con Juventus che Ferrari. Che sia lui o il team preposto per farlo.

Guarda, a me Elkann sembra purtroppo il meno dotato della famiglia. Basta sentirlo parlare per capire che non è una cima e che ha la leadership di un lamantino timido.
Però il tema è ancora un altro: la Juve è in mano a un gruppo enorme e molto solido, che esiste da 130 anni. Non ha senso pensare di vendere a qualcun altro, che sia un fondo speculativo, che sia un emiro, che sia un'azienda nata 5 anni fa. Non ha proprio senso.

Posso solo sperare che per quello che riguarda la Juve le ultime scelte siano sensate (e mi sembra che lo siano) e che si abbia la pazienza di aspettare un pochino per tornare grandi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Loz ha scritto:

Guarda, a me Elkann sembra purtroppo il meno dotato della famiglia. Basta sentirlo parlare per capire che non è una cima e che ha la leadership di un lamantino timido.
Però il tema è ancora un altro: la Juve è in mano a un gruppo enorme e molto solido, che esiste da 130 anni. Non ha senso pensare di vendere a qualcun altro, che sia un fondo speculativo, che sia un emiro, che sia un'azienda nata 5 anni fa. Non ha proprio senso.

Posso solo sperare che per quello che riguarda la Juve le ultime scelte siano sensate (e mi sembra che lo siano) e che si abbia la pazienza di aspettare un pochino per tornare grandi. 

Dissero i tifosi ottimisti del Manchester United

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Tevezmania Tether in dinas ha scritto:

Amico mio parliamoci chiaramente...a me spaventa Comolli.Sono incazzato nero per il mercato estivo.Tu parli di Marotta e sbatti in faccia una evidente realtà.Da quando quello è passato ai marxi loro han fatto lo squadrone e noi siamo sprofondati!!Per il resto continuerò a sperare che Elkann venda la società ad un appassionato di Juve e con tanti soldi .

Il mercato estivo è stato fatto con le risorse (poche) disponibili, la spada di Damocle della possibile partenza di Vlahovic e zero programmazione visto che la prima parte della dirigenza (ad oggi ancora incompleta) si è insediata pochissimi giorni prima dell'inizio del mercato.

Tieni conto che siamo soggetti a procedimento UEFA quindi la prima necessità è la riduzione dell'indebitamento che non può derivare "semplicemente" dall'immissione di capitale da parte della proprietà ma proprio deve tener conto del rapporto costi/fatturato. 

La situazione quindi è complicata...con qualsiasi proprietà

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Il mercato estivo è stato fatto con le risorse (poche) disponibili, la spada di Damocle della possibile partenza di Vlahovic e zero programmazione visto che la prima parte della dirigenza (ad oggi ancora incompleta) si è insediata pochissimi giorni prima dell'inizio del mercato.

Tieni conto che siamo soggetti a procedimento UEFA quindi la prima necessità è la riduzione dell'indebitamento che non può derivare "semplicemente" dall'immissione di capitale da parte della proprietà ma proprio deve tener conto del rapporto costi/fatturato. 

La situazione quindi è complicata...con qualsiasi proprietà

Si ma ora si è rotto Bremer quindi il rischio assoluto di non entrare in champions sussiste

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Tevezmania Tether in dinas ha scritto:

Si ma ora si è rotto Bremer quindi il rischio assoluto di non entrare in champions sussiste

si ma questo non era prevedibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

si ma questo non era prevedibile.

Io come detto spesso durante tutta l'estate (ma non ero l'unico) ho insistito parecchio per un centrale di difesa e avrei cercato di tenere Veiga che si era ben inserito!Bisognava prevedere invece che Bremer giocando spesso avrebbe potuto avere una ricaduta. Per carità hanno tenuto Rugani ma...prima di tutto viene la squadra perchè una volta (quando eravamo una potenza) eravamo certi della Champions adesso ogni anno è una impresa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, Tevezmania Tether in dinas ha scritto:

Io come detto spesso durante tutta l'estate (ma non ero l'unico) ho insistito parecchio per un centrale di difesa e avrei cercato di tenere Veiga che si era ben inserito!Bisognava prevedere invece che Bremer giocando spesso avrebbe potuto avere una ricaduta. Per carità hanno tenuto Rugani ma...prima di tutto viene la squadra perchè una volta (quando eravamo una potenza) eravamo certi della Champions adesso ogni anno è una impresa

Non è l'insistenza che rende le cose possibili. Io avrei voluto 13 giocatori nuovi se è per quello, ma bilancio e fatturato  non consentivano spese impossibili E nemmeno Tether lo consentirebbe. Nemmeno un proprietario da mille miliardi. Siamo, fino al prossimo bilancio, sotto la lente dell'UEFA che ci ha già sanzionati di 10 milioni per debito eccessivo. Altri 10 milioni sono possibili come sono possibili sanzioni ancor più pesanti tipo l'esclusione dalle coppe internazionali, così Bremer o non Bremer non le disputeremmo.

 

Questo, dal sito UEFA, l'ordine delel sanzioni. Noi siamo alla multa. Il prossimo gradino, non ottemperando alle norme, sarà la decurtazione di punti. 

 

Una violazione delle regole non significa l'esclusione automatica di un club, ma non sussisteranno eccezioni. A seconda di vari fattori (es. il trend del bilancio in pareggio), un club incorre in diversi provvedimenti. Tra questi:
a) avvertimento
b) richiamo 
c) multa
d) decurtazione di punti
e) trattenuta degli introiti ricavati da una competizione UEFA
f) divieto di iscrizione di nuovi giocatori alle competizioni UEFA
g) limitazione del numero di giocatori che un club può iscrivere alle competizioni UEFA, compreso un limite finanziario al costo totale aggregato dei benefit per i giocatori registrati nella lista A delle competizioni UEFA per club
h) squalifica dalle competizioni in corso e/o esclusione da future competizioni
i) revoca di un titolo o di un premio

 

Questo discorso mi sembra come quando uno sta all'opposizione di governo e promette tagli di tasse, aumenti di stipendi e tutto il resto, poi arriva a governare e, facendo i conti con la realtà, aumenta le tasse e dimentica le promesse fatte.

 

Le regole ci sono valgono per Exor, per Tether e per chiunque voglia prendere in mano questa società. Guarda io vorrei che Elkann la vendesse domani ma solo per farvi svegliare tutti dal sogno del cavaliere bianco che arriva a spada sguainata e salva la bella signora. 

Ma tanto lo so che poi i discorsi sarebbero: "ah guarda quel prescritto di Elkann a chi ci ha venduto solo per il suo interesse!!."

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Non è l'insistenza che rende le cose possibili. Io avrei voluto 13 giocatori nuovi se è per quello, ma bilancio e fatturato  non consentivano spese impossibili E nemmeno Tether lo consentirebbe. Nemmeno un proprietario da mille miliardi. Siamo, fino al prossimo bilancio, sotto la lente dell'UEFA che ci ha già sanzionati di 10 milioni per debito eccessivo. Altri 10 milioni sono possibili come sono possibili sanzioni ancor più pesanti tipo l'esclusione dalle coppe internazionali, così Bremer o non Bremer non le disputeremmo

Quando cambia governance credo che i vincoli Uefa vengano meno.

Mi pare di ricordare che fu il caso dell' Inda se non sbaglio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Tenebra ha scritto:

Quando cambia governance credo che i vincoli Uefa vengano meno.

Mi pare di ricordare che fu il caso dell' Inda se non sbaglio.

a domanda Google risponde:

No, il cambio di proprietà di una società di calcio non annulla automaticamente i vincoli del Fair Play Finanziario (FPF) della UEFA. L'FPF è un insieme di regole finanziarie che si applicano in modo continuo a ciascun club, indipendentemente dalla proprietà, basandosi sulla proporzionalità tra spese e entrate per prevenire l'indebitamento eccessivo. Il nuovo proprietario deve conformarsi a queste norme e la UEFA può comunque sanzionare il club se non rispetta i requisiti dell'FPF. 

 

(poi magari anche Google sbaglia ...)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

a domanda Google risponde:

No, il cambio di proprietà di una società di calcio non annulla automaticamente i vincoli del Fair Play Finanziario (FPF) della UEFA. L'FPF è un insieme di regole finanziarie che si applicano in modo continuo a ciascun club, indipendentemente dalla proprietà, basandosi sulla proporzionalità tra spese e entrate per prevenire l'indebitamento eccessivo. Il nuovo proprietario deve conformarsi a queste norme e la UEFA può comunque sanzionare il club se non rispetta i requisiti dell'FPF. 

 

(poi magari anche Google sbaglia ...)

Sai che per l'Inda ci sono regole ad hoc...

Mi pareva di ricordare questo nel momento in cui sono stati pignorati.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Tenebra ha scritto:

Sai che per l'Inda ci sono regole ad hoc...

Mi pareva di ricordare questo nel momento in cui sono stati pignorati.

Può essere che qualche codicillo la escluda dalle regole UEFA .... Non ho modo in questo momento di fare una ricerca più approfondita 

 

Tutto quello che con una ricerca superficiale ho trovato è questo 

La nuova proprietà dell'Inter, il fondo statunitense Oaktree, ha un impatto sul fair play finanziario (FPF) attraverso la gestione del debito e la necessità di rispettare le nuove regole UEFA, che limitano le spese rispetto ai ricavi al 70% per la stagione 2025-2026. Per adempiere ai nuovi obblighi, Oaktree dovrà concentrarsi sull'aumento dei ricavi e sulla sostenibilità finanziaria, come già dimostrato da Inter e Milan nel 2023-2024, quando hanno rispettato gli accordi con l'UEFA. 

Obiettivo di sostenibilità: 

L'obiettivo di Oaktree è rilanciare il club in modo sostenibile, rispettando i vincoli finanziari del fair play finanziario imposti dall'UEFA. 

Impatto sul mercato: 

Il nuovo regolamento UEFA influenzerà le strategie di mercato del club, rendendo necessarie decisioni oculate sugli acquisti e sulle vendite per rimanere in linea con i paletti finanziari. 

Rispetto delle regole UEFA

Rispetto degli accordi: 

L'Inter, così come il Milan, ha rispettato gli impegni previsti dal settlement agreement con l'UEFA per la stagione 2023-2024, motivo per cui non è stata multata. 

Entrata in vigore delle nuove regole:

La percentuale di spesa consentita è in vigore in modo graduale: 90% nel 2023-2024, 80% nel 2024-2025, e raggiungerà il 70% nella stagione 2025-2026. 

Il tetto del 70% è da raggiungere entro tre anni e include stipendi, trasferimenti e commissioni.

 

Da quello che leggo e capisco è stato concordato un piano di rientro graduale  dei costi di gestione nel parametro del 70% del fatturato che resta il valore di riferimento.

Questa cosa del fatturato sfugge a moltissimi utenti che sognano una nuova proprietà che faccia crescere la Società mediante immissione diretta di denaro. 

Questa cosa è vietata espressamente dalla UEFA (basta leggera la pagina del sito uefa.com che illustra i principi e le regole generali dell'FPF

 

Lo ha ammesso direttamente anche il proprietario del Como che speso viene citato come esempio di proprietario che fa crescere la società ripianando direttamente i debiti. Lo possono fare perchè non partecipano a competizioni internazionali. Ma poni il caso dovessero parteciparvi il proimo anno avrebbero seri problemi di ammissione perchè la UEFA metterebbe sotto esame i bilanci delle tre stagioni precedenti.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Può essere che qualche codicillo la escluda dalle regole UEFA .... Non ho modo in questo momento di fare una ricerca più approfondita 

 

Tutto quello che con una ricerca superficiale ho trovato è questo 

La nuova proprietà dell'Inter, il fondo statunitense Oaktree, ha un impatto sul fair play finanziario (FPF) attraverso la gestione del debito e la necessità di rispettare le nuove regole UEFA, che limitano le spese rispetto ai ricavi al 70% per la stagione 2025-2026. Per adempiere ai nuovi obblighi, Oaktree dovrà concentrarsi sull'aumento dei ricavi e sulla sostenibilità finanziaria, come già dimostrato da Inter e Milan nel 2023-2024, quando hanno rispettato gli accordi con l'UEFA. 

Obiettivo di sostenibilità: 

L'obiettivo di Oaktree è rilanciare il club in modo sostenibile, rispettando i vincoli finanziari del fair play finanziario imposti dall'UEFA. 

Impatto sul mercato: 

Il nuovo regolamento UEFA influenzerà le strategie di mercato del club, rendendo necessarie decisioni oculate sugli acquisti e sulle vendite per rimanere in linea con i paletti finanziari. 

Rispetto delle regole UEFA

Rispetto degli accordi: 

L'Inter, così come il Milan, ha rispettato gli impegni previsti dal settlement agreement con l'UEFA per la stagione 2023-2024, motivo per cui non è stata multata. 

Entrata in vigore delle nuove regole:

La percentuale di spesa consentita è in vigore in modo graduale: 90% nel 2023-2024, 80% nel 2024-2025, e raggiungerà il 70% nella stagione 2025-2026. 

Il tetto del 70% è da raggiungere entro tre anni e include stipendi, trasferimenti e commissioni.

 

Da quello che leggo e capisco è stato concordato un piano di rientro graduale  dei costi di gestione nel parametro del 70% del fatturato che resta il valore di riferimento.

Questa cosa del fatturato sfugge a moltissimi utenti che sognano una nuova proprietà che faccia crescere la Società mediante immissione diretta di denaro. 

Questa cosa è vietata espressamente dalla UEFA (basta leggera la pagina del sito uefa.com che illustra i principi e le regole generali dell'FPF

 

Lo ha ammesso direttamente anche il proprietario del Como che speso viene citato come esempio di proprietario che fa crescere la società ripianando direttamente i debiti. Lo possono fare perchè non partecipano a competizioni internazionali. Ma poni il caso dovessero parteciparvi il proimo anno avrebbero seri problemi di ammissione perchè la UEFA metterebbe sotto esame i bilanci delle tre stagioni precedenti.

 

 

Sicuramente sarà andata così.

Quando entrano i grossi capitali penso che un modo si trovi però, altrimenti PSG e City non si spiegano.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Tenebra ha scritto:

Sicuramente sarà andata così.

Quando entrano i grossi capitali penso che un modo si trovi però, altrimenti PSG e City non si spiegano.

 

I casi PSG e City si spiegano in vari modi. Intanto, parlandone male, con una connivenza fra la dirigenza UEFA e quelle proprietà, connivenza che ha tollerato azioni ben al di fuori di ogni norma e regola praticando sanzioni irrilevanti. In secondo luogo, rientrando nei ranghi della "normalità" occorre precisare che ai fini della crescita di fatturato, quelle proprietà, in qualità di fondi sovrani, hanno richiesto la sovvenzione di aziende terze, non riconducibili direttamente alla proprietà, ma di fatto di proprietà dei rispettivi paesi, che hanno abbondantemente incrementato i fatturati (l'obiettivo richiesto dalla UEFA). 

Come ho già detto altre volte occorrerebbe che una proprietà "convincesse" una società terza, non riconducibile alla proprietà stessa, a sottoscrivere un contratto sostanzioso. Un po' come accadde ai tempi di Tamoil società di stato dells Libia, per intenderci, quando Gheddafi entrò nella Fiat

 

A proposito di quanto avvenuto al di fuori delle norme ti ripropongo un video che racconta qualcosa a proposito del City (ma fa riferimento anche al PSG) Ora tu prova ad immaginare cosa sarebbe successo in italia se noi avessimo fatto la metà di quello che qui viene raccontato.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, stefanobet77 ha scritto:

Su Telelombardia stanno trattando la vendita della juve

Mi hanno inviato screenshot della notizia non specificando.

Che dicono?

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 7/10/2025 Alle 07:42, Ethan Hunt ha scritto:

Lo dico da ignorante, ma sembra una mossa per forzare la mano a John e non so se la prenderà proprio bene.

Voglio dire, questi vogliono portare una lista di candidati per il CDA e proporre alcune modifiche alla governance del club: ce lo vedo John rispondere "Ma voi chi ca... siete col vostro 10% ? Sedetevi in un angolino e non rompete".

Non è cosi' semplice. Ardoino e Devasini non hanno l'anello al naso, e gestiscoo un'aziiendina che vale parecchio più di Exor, e sicuramente alle spalle ha studi legali che potrebbero far girare le scatole a El Kane e amici.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, nik2 ha scritto:

Non è cosi' semplice. Ardoino e Devasini non hanno l'anello al naso, e gestiscoo un'aziiendina che vale parecchio più di Exor, e sicuramente alle spalle ha studi legali che potrebbero far girare le scatole a El Kane e amici.

Liberamus .paceebene

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.