Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - VERSO IL BODO GLIMT: LA PROBABILE FORMAZIONE DI SPALLETTI

Post in rilievo

11 ore fa, jouvans ha scritto:

francamente sembra di sentire parlare Tudor su equilibrio ed altro e dove dice che lui non cambia le cose, in pratica, per evitare imbarcate e "che almeno noi per ora le si è pareggiate, se cerchi qualcosa di più poi si rischia di perderle".

Frasi orribili, che evidenziano una mentalità da perdenti.

Ci può stare se sei l'allenatore del Lecce o del Pisa e sai che dovrai sputare sangue per mantenere la categoria.

Alla Juve, no, non ci può stare. Mai.

Fossi il presidente, uno che parla così lo caccerei subito.

Però anche Allegri, Motta e Tudor dicevano le stesse cose, e siccome non credo siano tutti allenatori scarsi, anzi in carriera hanno fatto tutti ottimi risultati, vuol dire che il problema non sono gli allenatori ma una squadra incapace di avere una mentalità vincente, o talmente scarsa da poter solo lottare per la salvezza.

Tertium non datur.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, BlackFinger ha scritto:

Non ho detto che siano simili,ho detto che entrambi sono stati giudicati come allenatori troppo attaccati alle loro idee e incapaci di gestire uno spogliatoio.

Entrambi dopo un solo anno ed entrambi in una società in difficoltà.

Sinceramente non mi ricordo Motta dire alla squadra di smettere di attaccare sull' 1 a 0 o imbottirsi di difensori o mettere il classico pullman davanti alla porta. 

Magari non l'ha detto , ma i suoi numeri cono chiari , se poi i numeri non valgono nulla , alzo le mani e vi lascio nelle vostre credenze ....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
On 11/22/2025 at 10:31 PM, MolSan said:

L'inter con la difesa a 3 fa tanti gol e con i inzaghi aveva a tratti anche un gioco piacevole( non l'ho mai vista quest'anno) , tra l'altro con la difesa a 3 bastoni sembra forte mentre a 4 è un difensore di basso livello e questo perché è comunque enormemente piu semplice difendere a 3-5 per un difensore, oggi pure io non giocherei mai a 4 senza bremer e lo stesso bremer comunque da il meglio a 3; tutto questo per dire che la difesa a 3 è l'ultimo dei problemi per quanto mi riguarda mentre sembra il primo per tanti, il problema è come giochi a 3 , non il giocare a 3, nulla vieta che si puo giocare malissimo anche a 4 , poi magari mi sbaglio e basta difendere a 4 per svoltare.

Come sempre dipende dagli interpreti; i top team giocano generalmente a 4 perché di solito i terzini sono giocatori che danno tantissimo in fase offensiva e i difensori "puri" sono 2 invece di 3. E' chiaro che se giochi a 4 con due terzini bloccati che non passano la metà campo piuttosto che a 3 con i quinti che spingono sei molto più offensivo con la difesa a 3.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come sempre girano ennemila formazioni per stasera, inclusa quella dove "ha segnato anche Zoff da calcio d'angolo" (cit .ghgh )
Ma quella che per adesso pare più accreditata è questa.

 

Divertiamoci pure 😁
(3-4-2-1): Perin; Kalulu, Kelly, Koopmeiners; Joao Mario, Adzic, Locatelli, Cambiaso; Conceição, McKennie; Openda

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Come sempre girano ennemila formazioni per stasera, inclusa quella dove "ha segnato anche Zoff da calcio d'angolo" (cit .ghgh )
Ma quella che per adesso pare più accreditata è questa.

 

Divertiamoci pure 😁
(3-4-2-1): Perin; Kalulu, Kelly, Koopmeiners; Joao Mario, Adzic, Locatelli, Cambiaso; Conceição, McKennie; Openda

Speriamo di no 👎 

Squadra povera di tecnica, e fondamentalmente mi pare che si continua nel canovaccio noto.

Adzic mediano temo mi farà rimpiangere l’ultimo Thuram.

:(

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ora... Fermo restando che questi sono soltanto dei rumors pre-partita e che, soprattutto sulla prima punta, c'è in essere un serrato ballottaggio (almeno così viene raccontata), diciamo che questa formazione presenta due elementi ad occhio piuttosto negatvi ed uno invece più positivo.

 

Aspetti negativi: 1) il solito 3-4-2-1 con cui ora siamo settimi in campionato dietro anche a corazzate come Como e Bologna 2) di nuovo, sì e no una punta e mezza con 4 attaccanti lasciati in panchina a diventare degli stoccafissi nel freddo

 

Aspetto positivo: aver dato una bella mescolata e un po' di "sangue fresco" alla formazione, anche come segnale e cercando di mettere qualcuno, come Adzic o Joao Mario, che magari alla fine farà malissimo (speriamo di no!!) ma che almeno sono, appunto, un segnale di voler giocare con qualcuno un po' più di palleggio e anche un po' più offensivo perchè Mario certamente spinge un po' di più di altri che abbiamo visto in quel ruolo e perchè Adzic è molto meno "mediano" e un po' più centrocampista dalla propensione verso la trequarti rispetto a Thuram.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, antman64 ha scritto:

Speriamo di no 👎 

Squadra povera di tecnica, e fondamentalmente mi pare che si continua nel canovaccio noto.

Adzic mediano temo mi farà rimpiangere l’ultimo Thuram.

:(

 

La mia speranza, credo purtroppo vana (ma tanto la speranza è l'ultima a morire, no? sefz )
E' che in realtà li butti giù in 3-1-4-2 con Loca mediano, Adzic e McK a supporto, Cambiaso e Joao aperti e le due punte che sarebbero Chico e Openda.
Ma rimane comunque una formazione palesemente limitata e soprattutto dove non credo che vedremo davvero il 3-1-4-2.. peccato, perchè che è stato sin qui l'unico modulo a 3 con cui abbiamo fatto qualcosa di buono.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, Leevancleef ha scritto:

Mi fai quasi commuovere per quanto sono d'accordo! 😄

Il calcio è semplice nella sua complessità, o complesso nella sua semplicità. È un ossimoro costante che ne decreta la sua bellezza. Invece per qualcuno c'è sempre un urgente bisogno di ridurlo alla "formuletta" che vada bene per tutto, alla "regoletta" che ognuno erge a verità assoluta (quando invece ognuna di queste "presunte leggi" sarebbe facilmente contestabile, tipo quelli che fanno coincidere il DNA di una squadra con la tattica, come se Nereo Rocco fosse uguale a Sacchi, che sarebbe uguale a Capello, quindi ad Ancelotti, ad Allegri, ecc, solo per citare la storia del Milan).

Prendendo spunto da quella citata da te, "la tattica non conta nulla", aggiungo l'equivalente "l'allenatore non conta nulla, contano i giocatori". Tu hai fatto il perfetto esempio Juric-Ranieri, e ovviamente se ne potrebbero fare di infiniti. Ma da anni e anni a chi sostiene questa tesi io controbatto che, volendo darla per vera, dovremmo asserire che gli stessi 11 giocatori allenati da Zeman o da Trapattoni dovrebbero produrre lo stesso risultato! sefz In piccolo qualcuno l'ho convinto! 😁

 

Poi ci sono quelli che si fissano con la percentuale! "Quanto conta in percentuale un allenatore?"... E pretendono magari anche la risposta precisa! Come se tutti gli allenatori fossero uguali, o trovassero le stesse condizioni in ogni squadra, gli stessi giocatori con le stesse caratteristiche, statuine da spostare... scacchi in pratica, o appunto calcio balilla (mitica la frase del Petisso, non l'unica, lui che con una mano indicava ai calciatori di andare avanti e con l'altra di indietreggiare, tanto i suoi sapevano quale fosse la mano giusta da guardare sefz).

Questa categoria dei "percentualisti" ha anche una sottocategoria composta da tutti quelli che stabiliscono con assoluta sicurezza il proprio assioma: "per me contano poco, un 20%". Come se, pur volendoli seguire nel loro ragionamento, il 20% di resa fosse "poco"! Un quinto della resa totale di una squadra, che a volte non raggiunge un obiettivo per uno o pochi punti dopo 38 giornate o esce dalle Coppe per un gol, sarebbe "poco"! 

Poi quelli che, al contrario, pensano basti avere solo l'allenatore perchè i giocatori non contano nulla, o quelli secondo cui si vince sempre giocando in un modo, quelli che definiscono questo o quell'allenatore di fama come "incapace" (l'ho sentito dire anche nei confronti di Guardiola), quelli che, per contro, non sopportano si muovano critiche perchè altrimenti "vacci tu ad allenare", eccetera. Col passare degli anni ho imparato a provare ad immedesimarmi con gli allenatori, in alcuni casi diventando più comprensivo e paziente (pur riservandomi il diritto di criticarli quando penso che commettano degli errori, perchè è anche il sale del calcio). Non sempre ci riesco eh! 😁 Ma a parte le esperienze personali di ognuno (io ho giocato in categorie infime e allenato a tempo perso solo bambini o ragazzini), se si seguisse di più l'insegnamento di una parolina semplice e immensa, cioè la storia (magari studiandola o in alcuni casi semplicemente ricordandola), tanti cambierebbero modo di pensare! La storia ci dice che persino Guardiola al primo anno al City arrivò 4° quasi per miracolo, e che se si fosse dovuta seguire la "regola" di mandarlo via oggi il City non avrebbe vinto tutto quello che ha vinto. La stessa cosa vale per Klopp al Liverpool. E chiaramente per infiniti altri casi. Il che non significa che serva sempre così tanto tempo per lavorare, puoi arrivare ad impattare anche da subito (come gli stessi due allenatori hanno fatto in altre esperienze). La casistica è talmente infinita e sottoposta ad una miriade di condizioni di ogni genere (basti pensare solo agli aspetti psicologici, a tal proposito ho sentito un interessante intervento domenica al Club di Sky) che chi riduce il calcio ad una formuletta mi fa davvero sorridere. 

 

Anche far coincidere il sostantivo "tattico" con qualcosa di catenacciaro mi suscita fastidio. Come se quanto fatto da Sacchi (che peraltro spesso è il primo a usare l'assonanza) o appunto da Pep non appartenesse alla "tattica"! Come se qualsiasi testo di storia della tattica, dalla Piramide di Cambridge in poi, non prevedesse tutti i cambiamenti apportati da chiunque nel corso degli anni! 

 

Vabbè, mi fermo, tanto il senso si è capito! 😁

 

In quanto a Conte... Guarda, ricordo ancora quanto fu rivelatrice la partita con lo Shakhtar di Lucescu. Chiaramente stava facendo anche lui le prime esperienze in Europa e si stava rodando, ma ricordo che all'epoca ero talmente infervorato dal fuggitivo che quella partita fu una brutta botta! Non perchè rappresentasse l'impossibilità di giocare col 352 in Europa, ma perchè fece capire che per riuscirci dovevi seguire logiche ancora più definite di quelle adottate in Italia. Così come potrei probabilmente ancora descrivere a memoria l'andamento di quel Bayern-Juve nei quarti, con Heynckes che inizialmente ci rispettò, non ci assalì, per poi comandare sempre di più dopo l'ingresso di Robben al posto di Kroos, fino a dominarci. 

Ehhh, tempi di epiche discussioni su VS! 😁

Sul peso dell'allenatore qua nel cafe se n'è dibattuto parecchio e, oltre a concordare con te che, fosse anche "solo" un 20%.. beh.. sarebbe già "tanta roba", posso risponderti con un illuminante insegnamento (che i caffettari di vecchia data già conoscono) e che mi fu dato da uno dei miei istruttori quando ero ancora un pivello. Un insegnamento che davvero apre la mente a chi vuole capire l'impatto del mister, ma ancor di più capire il coefficiente fra parco giocatori e allenatore (perchè pesano entrambi ovviamente). Questo istruttore mi disse quanto segue sul ruolo e sul peso del mister:

 

"Guarda.. calcoliamo, da zero a 10, quanto può valere l'organico che avrai a disposizione. Se hai un organico che in una scala da zero a 10, in realtà vale fra 0 e 4.5 potrai fare ben poco, se non limitare i danni, enfatizzare il poco di buono che c'è e magari, se parti almeno da 4/4.5.. chissà che se sei bravo, almeno ad un 6 meno meno tu non possa anche arrivarci... al contrario, se hai una rosa che vale fra 8 e 10, allora devi solo gestire, trovare l'assetto giusto iniziale per far esprimere questo potenziale e ti basta non fare danni, perchè il materiale umano è già lì bello pronto e di tuo ci puoi mettere al massimo quella chicca che fa la differenza quando affrontate una squadra di pari livello. Poi c'è l'oceano.. quello fatto di squadre che, come organico, valgono fra il 5 e l'8. Lì tu diventi decisivo perchè, innanzitutto, è il tipo di rosa che più facilmente ti troverai ad avere. L'80% delle squadre sono fra il 5 e l'8 e dunque ti ci imbatterai spesso e lì sei davvero decisivo, perchè sono rose che oscillano fra la mediocrità del 5 e la gloria dell'8. Lì diventi decisivo tu, in questo tipo di squadre che ti troverai davvero spesso a dover gestire, nel non far cadere tu la bilancia verso il 5, che è già nelle loro corde, o invece a tirar fuori l'8 che è "potenzialmente" nelle loro possibilità. Nelle squadre scarse puoi solo limitare i danni.. nelle forti non fare danni.. nelle medie, che sono la stragrande maggioranza, diventi l'ago della bilancia fra la mediocrità del 5 e la bontà dell'8, perchè c'è un margine enorme su cui puoi impattare e che spazia dall'insufficienza del 5, alla sufficienza, sino ad arrivare anche all'eccellenza dell''8 se sarai bravo. Il vero allenatore si distingue nelle squadre fra il 5 e l'8, inutile dire male di uno che ha una squadra che vale zero o dire bene di uno che ha una squadra di fenomeni. Vediamo dove mi porti una rosa "media" e ti dirò chi sei come allenatore, perchè è lì che si vede quanto impatti e quanto vali"

PS:

sul Petisso Pesaola gli aneddoti si sprecano.. tipo Sivori definito "un giocatore un po' estronso" (dove apposta non si capì se voleva insultarlo o dargli dell'estroso) sino al mitico episodio del pre Milan-Napoli a San Siro dove disse, con sopresa generale di tutti, nella conferenza prepartita: "sì.. noi domani andremo a San Siro per attaccarli, metterli nella loro metacampo e fare partita d'attacco per 90 minuti"
Risultato: ovviamente il Napoli contro quel Milan fortissimo, a San Siro, rimase schiacciato e preso a pallate dai rossoneri per 90 minuti.
Nel post partita gli chiesero: "mister.. ma non dovevate fare partita d'attacco, ecc..?? Siete rimasti barricati 90 minuti col Milan che vi ha preso d'assedio!"

Risposta del Petisso: "no no, io voleva fare partita d'attacco, davvero.. è solo che loro ce hanno rubato la idea" .ghgh 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
55 minutes ago, jouvans said:

Qui la versione grafica della formazione

non capisco perche miretti non e titolare a posto di Mckennie .boh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
38 minuti fa, maxratul ha scritto:

non capisco perche miretti non e titolare a posto di Mckennie .boh

Beato te che sulla formazione che sta girando hai solo quella perplessità lì sefz 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per una partita del genere avevi servito un Poker in difesa ( 4 K ) e tu giochi con il tris ( 3 K ).

In attacco serve come minimo una bella coppia, e niente, non c'è nulla.

Che dire, speriamo nel flop.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Edivad ha scritto:

Per una partita del genere avevi servito un Poker in difesa ( 4 K ) e tu giochi con il tris ( 3 K ).

In attacco serve come minimo una bella coppia, e niente, non c'è nulla.

Che dire, speriamo nel flop.

 

Clipboard-11-25-2025-01.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Edivad ha scritto:

Per una partita del genere avevi servito un Poker in difesa ( 4 K ) e tu giochi con il tris ( 3 K ).

In attacco serve come minimo una bella coppia, e niente, non c'è nulla.

Che dire, speriamo nel flop.

 

prego?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, Leevancleef ha scritto:

Mi fai quasi commuovere per quanto sono d'accordo! 😄

Il calcio è semplice nella sua complessità, o complesso nella sua semplicità. È un ossimoro costante che ne decreta la sua bellezza. Invece per qualcuno c'è sempre un urgente bisogno di ridurlo alla "formuletta" che vada bene per tutto, alla "regoletta" che ognuno erge a verità assoluta (quando invece ognuna di queste "presunte leggi" sarebbe facilmente contestabile, tipo quelli che fanno coincidere il DNA di una squadra con la tattica, come se Nereo Rocco fosse uguale a Sacchi, che sarebbe uguale a Capello, quindi ad Ancelotti, ad Allegri, ecc, solo per citare la storia del Milan).

Prendendo spunto da quella citata da te, "la tattica non conta nulla", aggiungo l'equivalente "l'allenatore non conta nulla, contano i giocatori". Tu hai fatto il perfetto esempio Juric-Ranieri, e ovviamente se ne potrebbero fare di infiniti. Ma da anni e anni a chi sostiene questa tesi io controbatto che, volendo darla per vera, dovremmo asserire che gli stessi 11 giocatori allenati da Zeman o da Trapattoni dovrebbero produrre lo stesso risultato! sefz In piccolo qualcuno l'ho convinto! 😁

 

Poi ci sono quelli che si fissano con la percentuale! "Quanto conta in percentuale un allenatore?"... E pretendono magari anche la risposta precisa! Come se tutti gli allenatori fossero uguali, o trovassero le stesse condizioni in ogni squadra, gli stessi giocatori con le stesse caratteristiche, statuine da spostare... scacchi in pratica, o appunto calcio balilla (mitica la frase del Petisso, non l'unica, lui che con una mano indicava ai calciatori di andare avanti e con l'altra di indietreggiare, tanto i suoi sapevano quale fosse la mano giusta da guardare sefz).

Questa categoria dei "percentualisti" ha anche una sottocategoria composta da tutti quelli che stabiliscono con assoluta sicurezza il proprio assioma: "per me contano poco, un 20%". Come se, pur volendoli seguire nel loro ragionamento, il 20% di resa fosse "poco"! Un quinto della resa totale di una squadra, che a volte non raggiunge un obiettivo per uno o pochi punti dopo 38 giornate o esce dalle Coppe per un gol, sarebbe "poco"! 

Poi quelli che, al contrario, pensano basti avere solo l'allenatore perchè i giocatori non contano nulla, o quelli secondo cui si vince sempre giocando in un modo, quelli che definiscono questo o quell'allenatore di fama come "incapace" (l'ho sentito dire anche nei confronti di Guardiola), quelli che, per contro, non sopportano si muovano critiche perchè altrimenti "vacci tu ad allenare", eccetera. Col passare degli anni ho imparato a provare ad immedesimarmi con gli allenatori, in alcuni casi diventando più comprensivo e paziente (pur riservandomi il diritto di criticarli quando penso che commettano degli errori, perchè è anche il sale del calcio). Non sempre ci riesco eh! 😁 Ma a parte le esperienze personali di ognuno (io ho giocato in categorie infime e allenato a tempo perso solo bambini o ragazzini), se si seguisse di più l'insegnamento di una parolina semplice e immensa, cioè la storia (magari studiandola o in alcuni casi semplicemente ricordandola), tanti cambierebbero modo di pensare! La storia ci dice che persino Guardiola al primo anno al City arrivò 4° quasi per miracolo, e che se si fosse dovuta seguire la "regola" di mandarlo via oggi il City non avrebbe vinto tutto quello che ha vinto. La stessa cosa vale per Klopp al Liverpool. E chiaramente per infiniti altri casi. Il che non significa che serva sempre così tanto tempo per lavorare, puoi arrivare ad impattare anche da subito (come gli stessi due allenatori hanno fatto in altre esperienze). La casistica è talmente infinita e sottoposta ad una miriade di condizioni di ogni genere (basti pensare solo agli aspetti psicologici, a tal proposito ho sentito un interessante intervento domenica al Club di Sky) che chi riduce il calcio ad una formuletta mi fa davvero sorridere. 

 

Anche far coincidere il sostantivo "tattico" con qualcosa di catenacciaro mi suscita fastidio. Come se quanto fatto da Sacchi (che peraltro spesso è il primo a usare l'assonanza) o appunto da Pep non appartenesse alla "tattica"! Come se qualsiasi testo di storia della tattica, dalla Piramide di Cambridge in poi, non prevedesse tutti i cambiamenti apportati da chiunque nel corso degli anni! 

 

Vabbè, mi fermo, tanto il senso si è capito! 😁

 

In quanto a Conte... Guarda, ricordo ancora quanto fu rivelatrice la partita con lo Shakhtar di Lucescu. Chiaramente stava facendo anche lui le prime esperienze in Europa e si stava rodando, ma ricordo che all'epoca ero talmente infervorato dal fuggitivo che quella partita fu una brutta botta! Non perchè rappresentasse l'impossibilità di giocare col 352 in Europa, ma perchè fece capire che per riuscirci dovevi seguire logiche ancora più definite di quelle adottate in Italia. Così come potrei probabilmente ancora descrivere a memoria l'andamento di quel Bayern-Juve nei quarti, con Heynckes che inizialmente ci rispettò, non ci assalì, per poi comandare sempre di più dopo l'ingresso di Robben al posto di Kroos, fino a dominarci. 

Ehhh, tempi di epiche discussioni su VS! 😁

Bellissimo intervento Lee e concordo su molto di ciò che hai scritto

Unica mini correzione che mi permetto di fare. Bayer juve abbiamo preso gol dopo 1 minuto su tiro da fuori di alaba mi pare....manco eravamo entrati che già stavamo perdendo..poi se ci aggiungi il tragico 2 matri Quagliarella che non teneva mezzo pallone a pagarli 

Invece hai ragione perfettamente che juve shaktar fu un bruttissimo incubo...una partita in cui fummo dominati da inizio alla fine e pareggiamo veramente a fatica

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
50 minuti fa, Edivad ha scritto:

Per una partita del genere avevi servito un Poker in difesa ( 4 K ) e tu giochi con il tris ( 3 K ).

In attacco serve come minimo una bella coppia, e niente, non c'è nulla.

Che dire, speriamo nel flop.

 

Ok, questa gag della partita a poker sta andando un po' per le lunghe sefz

 

Ma in attacco che coppia d'assi metteresti? sefz

 

E soprattutto, nel nostro contesto chi o cosa rappresenterebbe il flop? sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Proporrei un bel 3 - 1 - 4 - 2 "alla Brambilla Fumagalli" :

 

 

 

                                                                                             Perin

 

 

 

                                                   Kalulu                               Kelly                           Koop

 

 

 

                                                                                          Locatelli

 

 

 

Joao Mario                                       Miretti                                           McKennie                                 Cambiaso

 

 

 

                                                                       David                                  Openda

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, onetime ha scritto:

Ok, questa gag della partita a poker sta andando un po' per le lunghe sefz

 

Ma in attacco che coppia d'assi metteresti? sefz

 

E soprattutto, nel nostro contesto chi o cosa rappresenterebbe il flop? sefz

Ma infatti io mi auguro che lui intendesse come flop il fatto che magari.. che so.. dopo 20 minuti Spallettone vede che le cose col presunto solito modulo che danno i giornali non funzionano (flop) e decide che... boom!! è l'ora della svolta e li mette, almeno, in 3-1-4-2. Quindi un flop circoscritto, rimediabile e alla fine utile.
Sennò spero proprio che flop fosse una battuta e basta 😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Qui la versione grafica della formazione

 

Clipboard-11-25-2025-01.jpg

Credo sia la peggior formazione di sempre. Il cubismo chigeniano gli fa un baffo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Polposiscion ha scritto:

Credo sia la peggior formazione di sempre. Il cubismo chigeniano gli fa un baffo. 

ma con una squadra così.. com'è che facciamo fatica a segnare? .ghgh 
C'è da dire che il Bodo è molto arrembante come atteggiamento soprattutto in casa.. per cui forse Spalletti spera in qualche contropiede di Openda per vincerla di rimessa.. sennò non si spiega..
Anche se è sempre buona prassi (ormai lo sappiamo) attendere le ufficiali prima di sblianciarci...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, 8Fabuloso ha scritto:

Boh, non riesco veramente a capire che cosa li spinga in questa direzione. È come se non riuscissero a vedere alternative con il gruppo squadra attuale, il che francamente fa rabbrividire.

La teoria del "buco nero ambientale" che risucchia tutti i mister verso il cagasottismo, il conservatorismo e l'immobilismo prende sempre più quota .sisi 
Altro che cambiare l'ennesimo mister.. chiamare un esorcista che si faccia la Continassa in lungo e in largo..
Poi magari, senza finire sull'esoterico, fare anche un po' di pulizia nello spogliatoio...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.