Ecco un breve prontuario (incompleto) di norme ad personam di Berlusconi.
1. Decreto Biondi (1994). Vieta le manette per i reati di Tangentopoli alla vigilia degli arresti in casa Fininvest per le tangenti alla Gdf.
2. Legge Tremonti (1994). Detassa del 50% gli utili reinvestiti dalle imprese. Mediaset risparmia 243 miliardi.
3. Condono fiscale (1994). Consente agli evasori di "patteggiare" una modica multa.
4. Condono edilizio (1994). Riapre i termini del condono Craxi.
5. Rogatorie (2001). Cancella le prove giunte dall'estero, comprese quelle sulle sentenze comprate da Previti per Fininvest.
6. Falso in bilancio (2002). In parte il reato è depenalizzato, in parte le pene vengono abbassate. I 5 processi a B. per falso in bilancio vengono cancellati.
7. Mandato di cattura europeo (2001).
8. Giudice trasferito (2001). Il ministro Castelli, su richiesta di Previti, nega la proroga al giudice Guido Brambilla del processo Sme-Ariosto (per azzerarlo).
9. Legge Cirami (2002). Reintroduce la "legittima suspicione" per trasferire i processi, come chiesto da Previti e B. da Milano a Brescia.
10. Patteggiamento allargato (2003). Qualsiasi imputato può chiedere 45 giorni di tempo per valutare se patteggiare o meno. Previti annuncia che userà la nuova legge.
11. Lodo Maccanico-Schifani (2003). Sospende sine die i processi ai presidenti della Repubblica, delle Camere, della Consulta e del Consiglio (cioè i processi а B.).
12. Legge ex Cirielli (2005). Dimezza la prescrizione per gli incensurati (decimando i processi a B.) e trasforma in arresti domiciliari la detenzione per gli over 70
13. Condono fiscale (2002). Sanatoria tombale per gli evasori. Mediaset ne approfitta per sanare evasioni di 197 milioni di euro pagandone appena 35. B. cancella con appena 1.800 euro un'evasione di 301 miliardi di
lire.
14. Condono ai coimputati (2003).
15. Legge Pecorella (2006).
16. Legge ad Legam (2005).
17. Legge Frattini (2002). Dovrebbe risolvere i conflitti d'interessi, invece li legalizza e li santifica
18. Legge Gasparri-1 (2003).
19. Decreto salva-Rete4 (2003). A due settimane dallo spegnimento di Rete4, B. firma un decreto salva-Rete4 che concede alla sua tv l'ennesima proroga semestrale.
20. Legge Gasparri-2 (2004). Assicura che Rete4 non sfora il tetto antitrust perché il digitale terrestre avrà centinaia di canali.
21. Decoder di Stato (2004). Contributi pubblici a chi acquista il decoder del digitale. Fra i principali distributori c'è Paolo Berlusconi.
22. Salva-decoder (2003).
23. Salva-Milan (2002).I club di calcio, quasi tutti indebitatissimi, possono spalmare su 10 anni la svalutazione dei cartellini dei giocatori.
24. Salva-diritti tv (2006).
25. Tassa di successione (2001). Abolita anche sopra i 350 milioni di lire.
Ma ha salvato il paese, ti dico.
Ci meritiamo di essere il paese di melma che siamo. Da sempre e per sempre.