Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 07/11/2025 in tutte le aree

  1. 21 punti
    Elkann è stato complice due volte nel distruggerci, se nel 2006 era probabilmente troppo giovane, nel 2023 sapeva benissimo cosa ci stavano facendo e non ha fatto nulla, non ci ha mai difeso. L'attuale proprietà è complice dei nostri carnefici.
  2. 14 punti
    Lascia perdere e’ inutile parlare con chi e’ allineato a J.Elkan gente che preferisce farsi stuprare e che non ha capito che l’el kan con gli agnelli non c’entra nulla (intendo per l’amore dei nostri colori) almeno io se mai si dovesse togliere dalle 🎱🎱 festeggerò come una Champion, io non dimentico il 2006 e 2023 devasini e ardoino oltre che ricchi sfondati(non guardare solo la classifica ma anche quanto oro hanno in deposito) sono tifosi della Juve non come il presctittone Elkan
  3. 12 punti
    Ferrero presidente, mi basta questo per capire che non cambierà nulla.
  4. 11 punti
    Magari però sarebbero anche molto piu attenti ai propri interessi invece che svenderci ogni 5 anni se le cose non gli piacciono. Non guardiamo sempre al nuovo come il demone e poi gridiamo alla forca se non ci muoviamo mai dalle solite situazioni.
  5. 8 punti
    Non è certo il meglio che c'è in giro, ma mi sa che in tanti vi state accanendo oltremodo contro di lui..
  6. 7 punti
    però per delicatezza, la prima notte di nozze ha dormito in un altra stanza (cit.)
  7. 6 punti
    Abbiamo Perin. Io metterei lui senza spendere nulla.
  8. 6 punti
    Pensavo fosse più forte ... Preso perché bravo con i piedi ed è mediocre anche in quella caratteristica. Sui tiri da lontano o in diagonale manco si muove..vedo gli altri portieri quando ci giochiamo contro che fanno miracoli e parano il parabile, lui nemmeno quello..
  9. 6 punti
  10. 5 punti
    Ma che due palle, sono giorni che leggo polemiche inutili e faziose su Koop e sulla sua ATTUALE posizione in campo. Koop ha giocato due partite, concepite in due soli allenamenti con il nuovo mister, e le ha giocate piuttosto bene. Se dovesse continuare a giocarci, sono più che sicuro che la sua “quota” tecnica in campo crescerà esponenzialmente, la mia convinzione comunque è che a breve tornerà ad essere schierato da mezz’ala o mediano e che lo ritroveremo molto più funzionale e determinante. In queste ultime due partite la squadra ha fatto tanti progressi ed è cresciuta in molti aspetti, uno che a mio parere è passato sotto traccia è la velocità di trasmissione del pallone e il già notevole accorciamento dei tempi di gioco tra una trasmissione e l’altra. Questo aspetto farà molto bene a Koop, che sicuramente non ha frequenze rapidissime ma ha grande velocità di pensiero e tecnica in abbondanza per dare ulteriore sprint alla manovra e raccogliere i benefici (maggiori spazi e tempi per concludere a rete) che ne deriveranno. Quindi, visto che continuare a polemizzare con la lagna dei 60 milioni e bla bla e bla bla non giova a nessuno, sosteniamo il ragazzo e speriamo che anche lui come Vlahovic trovi la serenità per mostrare finalmente le sue qualità in questa nostra amata Juve.
  11. 4 punti
    Di Gregorio fu preso perché "sapeva giocare con i piedi" e serviva per il (anti) calcio di Motta... Poi vai a vedere, e manco con i piedi da giocare... Per me è un buon mestierante che deve difendere i pali di una squadra di centro classifica... non può essere il portiere titolare della Juventus!!!
  12. 4 punti
    Si, non è Buffon e neanche maignan. Probabilmente non da Juventus. Ma ci si sta accanendo oltremisura su di lui. Le mode
  13. 4 punti
    Non è che c’è chi ha paura, è che a nessuno importa niente di come siano andate le cose, e anzi fa comodo e piacere a tutti la realtà distorta che è stata creata. La verità potrà venir fuori solo in chiave folkloristica, come quando Cellino raccontò divertito del giorno che vennero bruciati i faldoni.
  14. 4 punti
    Non sta molto bene e probabilmente gioca col freno a mano tirato per evitare infortuni seri... Darei un'occasione a Miretti, con lo Sporting si è fatto valere.
  15. 4 punti
    Molto curioso di vedere che evoluzione avranno Adzic e Miretti con Spalletti
  16. 4 punti
    Caro Andrea, a me basta che tu torni quello di un anno e mezzo fa. Con quella faccia da bravo ragazzo che ce la metteva tutta dall’inizio alla fine. Non so cosa sia successo, forse un po’ le voci sul City, un po’ i problemi fisici, un po’ il marasma alla Juve e un altro po’ che si è adagiato sugli allori sentendosi la pancia bella piena, purtroppo ha fatto un anno no e mi ci sono arrabbiato molto perché le qualità le ha. In ogni caso, al di là dell’entusiasmo iniziale, pare proprio che Spalletti stia improntando un bel lavoro.
  17. 4 punti
    Ma se cediamo ognuno che alla Juve ha un calo rimaniamo solo con Rugani in panca...
  18. 3 punti
    Dopo i tempi di Buffon non possiamo pretendere di avere il portiere più forte del mondo. nonostante questo, la mia impressione è che Di Gregorio sia uno dei portieri più scarsi della Juventus degli ultimi decenni: non ti dà mai un senso di sicurezza, lo vedo molto debole sia nelle uscite che nei tiri da lontano. Per voi Di Gregorio è uno dei problemi della Juventus oppure no? Dipendesse da voi con chi lo sostituireste nel prossimo mercato?
  19. 3 punti
    Purtroppo dopo un primo anno discreto quest'anno sta dimostrando di non essere all'altezza, poco reattivo, con evidenti limiti tecnici, ha mostrato enormi difficoltà con i piedi che erano il suo punto forte, Si serve un portiere, troppo facile dire chi ci vorrebbe il miglior portiere della seria A negli ultimi due anni: Svilar 26 anni , costo 30 mln , la Roma ha bisogno di vendere sistemi la porta per i prossimi 6 7 anni e prendi il meglio disponibile
  20. 3 punti
    e ora che miretti cominci a far vedere qualcosa
  21. 3 punti
    Elkan è quello che è.. Tether avrà i soldi, ma parla troppo per i miei gusti...
  22. 3 punti
    Purtroppo non è un grande attaccante. Ha limiti evidenti. E' un discreto attaccante che guadagna come un attaccante super top e non lo sarà mai. Oltretutto ha rifiutato proposte di rinnovo multiple da parte della Juventus per sfruttare il suo essere parametro zero per guadagnare ancora di più. Cioè anche molto misero e attaccato ai soldi
  23. 3 punti
    Provo a fare l'allenatore per un giorno e ragionare un piano partita... Come mi aspetto il Torino.. Imho loro si presentano con un 3-5-2/3-4-1-2 con l'idea base di: -difendere uomo su uomo a tutto campo il più possibile, -riempire area con 4-5 uomini, -vivere tantissimo sulle seconde palle attorno a Adams e Simeone. Ecco, un occhio sulla coppia Adams-Simeone... davanti li vedo così: Adams: riferimento spalle alla porta, sponde, duelli aerei. Il classico "quattro stagioni" per una squadra di metà classifica: ti tiene su la squadra, pulisce palloni sporchi, ti permette di risalire anche quando la costruzione dal basso latita. Simeone: più attacco in profondità, tagli alle spalle dei braccetti, primo a pressare il nostro portatore. È uno che ti sporca ogni uscita, ti morde sul primo errore tecnico, e se ti difendi troppo basso ti entra a rimorchio sul secondo palo. SE dovessimo lasciarli giocare comodi diventerà un pomeriggio molto ma molto ma moooolto lungo. Il dubbio sulla corsia sinistra: Nkounkou o Lazaro Qui secondo me si decide il loro centrocampo. Opzione Nkounkou.. con Nkounkou vedo un Toro più vicino ad una sorta di 3-4-1-2. Nkounkou largo a sinistra, alto sull'ultima linea in possesso. Dentro al campo mi aspetto Asllani che si abbassa in regia a due con il mediano di turno, con Vlasic che si alza tra le linee da "10 sporco" diciamo... riceve tra le nostre linee, si gira e cerca subito palla diretta su Adams o scarico corto su Simeone. Opzione Lazaro.. ecco, con Lazaro vedo invece un 3-5-2 più simmetrico, meno romantico diciamo ma più equilibrato. Lazaro ti da comunque gamba, ma è più ordinato del francese nelle letture difensive, ti chiude meglio la linea bassa. Dentro il campo mi immagino un Casadei-Ilic-Vlasic, con Casadei che fa un po' la mezzala di inserimento, Ilic che detta un po' i tempi di gioco e Vlasic che fa un po' da jolly tra centrocampo e trequarti. In entrambe le versioni, comunque, il Toro a centrocampo proverà a: -occupare l'ampiezza con i quinti, -creare densità dentro al campo, -saturare la nostra area con le due punte. Per i nostri invece... Domani io partirei così... -in possesso: una sorta di 3-4-2-1 molto fluido. -in non possesso: ci abbassiamo in 5-4-1 / 5-2-3, con gli esterni che si schiacciano e i due sotto punta che lavorano sulle uscite dei loro braccetti. Difesa: Kelly-Rugani-Kalulu. Rugani centrale dei tre, con "missione Adams" a dargli fastidio... duelli aerei, anticipo sulle palle dirette, gestione delle seconde palle con Locatelli vicino.. Non gli chiederei uscite folli (ecco perché Rugani e non Gatti).. meglio stare piuttosto piatto, lasciando che Adams riceva spalle alla porta. Kelly braccetto sinistro per coprire McKennie e difendere largo sull’eventuale 1vs1 con Pedersen. Avendo Rugani più bloccato in marcatura, farei impostare un po' a Kelly... Kalulu braccetto destro su Simeone. Duello chiave, imho.. Kalulu ha letture, fisico e soprattutto passo per reggere Simeone in profondità. Indicazioni chiare e easy: MAI lasciare spazio alle spalle sui lanci diretti, accorciare forte quando Simeone viene incontro, comunicare di continuo con Cambiaso per non aprire corridoi interni. Centrocampo: blocco a quattro McKennie-Koop-Locatelli-Cambiaso Fase difensiva McKennie: in non possesso diventa praticamente il nostro quinto di sinistra.. in possesso invece ha licenza di stringere tra le linee quando la palla è sul nostro lato destro, per riempire l'area e creare superiorità sul secondo palo. Locatelli: perno davanti alla difesa, sempre in zona palla ma mai incollato all'uomo anche se a "schermo" sui passaggi a Vlasic. In possesso fa il classico 3+1, si abbassa tra Rugani e un braccetto. Koop: interno sinistro, ma molto ibrido.. può alzarsi su Ilic o rimanere in linea con Locatelli. Entra diciamo nel mezzo spazio, gioca corto con Yildiz, cerca imbucate per Openda/Vlahovic.. Cambiaso: quinto di destra a tutti gli effetti. Ricezione a piede forte, cross dal fondo o taglio dentro se Openda si allarga. Davanti: Yildiz-Openda dietro Vlahovic Qui, secondo me, si può davvero portare il Toro dove vogliamo noi.. Yildiz: partenza diciamo "nominale" da sinistra, ma con libertà totale di venire dentro. L'idea è di farlo ricevere tra il loro braccetto destro e la mezzala, costringendo una delle due a uscire. Se esce il braccetto, si apre un corridoio per McKennie.. se esce la mezzala, Koop/Thuram si infila nello spazio. Openda invece gioca quasi da seconda punta molto vicina a Vlahovic.. tagli diagonali tra il centrale e il braccetto sinistro del Toro, attacchi in profondità e pressione forte su Asslani quando decidiamo di alzare il blocco. Vlahovic: punto di riferimento centrale. Lavora di sponda su palloni diretti, protegge spalle alla porta e apre sui due sotto punta. In area DEVE occupare il cuore tra centrale e braccetto, lasciando i tagli a Yildiz e Openda o agli esterni. Quindi... come piano partita: -bloccare la loro verticalità su Adams: Rugani gli sta addosso, Locatelli gli gira intorno per raccogliere le seconde. ASSOLUTAMENTE VIETATO fargli prendere metri... se comincia a vincere duelli aerei, poi saliamo male e ci schiacciano. -Simeone nelle catene laterali. Kalulu deve leggerlo prima: o lo tiene in offside, o lo segue ma con raddoppio di Cambiaso. MAI uno contro uno in campo aperto, altrimenti prima o poi paghi dazio. -Sfruttare il lato Nkounkou/Lazaro. Se gioca Nkounkou, dietro di lui trovi spazio.. Se gioca Lazaro e il centrocampo andrei spesso a creare 3v3 in mezzo per portarli fuori posizione, perché ne Casadei ne Vlasic sono fenomeni a difendere a campo aperto. -Pressione ragionata, non isterica. Vlahovic indirizza sul loro braccetto meno "pulito". Yildiz e Openda in marcature su regista e braccetto opposto. Koop si alza sul portatore quando questo riceve spalle alla nostra porta. Se loro saltano la prima pressione, subito blocco 5-4-1 stretto, linee corte e niente uscite folli dei nostri braccetti. -Appena recuperiamo: primo pensiero palla verticale direttamente su Openda perché ha degli ottimi movimenti. Yildiz viene incontro a dare soluzione corta, McKennie ad attaccare il lato debole. L'obiettivo è colpire il Toro mentre i loro quinti sono ancora alti, prima che riescano a ricomporsi nel 5-3-2 basso. Perché Koop e non Thuram? Perché in possesso ci vedo meglio l'olandese, ad oggi.. Anche se comunque lo stesso piano gara lo puoi fare con Koop braccetto sinistro (anche se con Rugani per me ci vuole un Kelly in parte) e Thuram al posto di Koop (più da inserimento, sfruttando Yildiz tra le linee).
  24. 3 punti
    Sì, ho seguito il video del mister con attenzione e lui propone un 4-2-3-1 abbastanza classico che è quello con cui ci racconta di come hanno vinto la finale di Euro 2024. Sempre interessante vedere nei 4-2-3-1 e nei 4-3-3 moderni come funziona l'accentramento dei due esterni d'attacco quando salgono i relativi terzini di parte, così come è impressionante vedere i meccanismi tipici del 4-2-3-1 come siano ripetibili quando funzionano bene (ad esempio: il gol dell'1-0 in finale della Spagna di De la Fuente è quasi uguale all'1-0 che prendiamo noi da un altro 4-2-3-1 e cioè quello dello Sporting CP). Sui punti che enfatizzi tu, ad esempio quello relativo a Thuram, c'è da dire che lì parliamo di una qualità media davvero molto alta e che in un assetto come quello di De la Fuente neanche esiste un profilo come Thuram, perchè lui di fatto ha un regista basso e una mezzala di regia come duo di centrocampo. Ha inoltre due terzini di spinta e di piede dominante che però stanno sempre aperti e "di binario", proprio per consentire il rientro dentro al campo delle ali. Da noi, quell'interpretazione così in spinta del ruolo, di binario e a piede dominante, potrebbero darla in quel modo solo Joao Mario messo terzino destro e addirittura Kostic messo terzino sinistro (il che vorrebbe dire niente Cambiaso e soprattutto due terzini davvero portati in proiezione avanzata). In sostanza: questa Juve, come dico spesso, può potenzialmente fare qualunque modulo, ma nessuno veramente bene. Di certo fra i tanti moduli che possiamo proporre c'è anche e proprio il 4-2-3-1, che però difficilmente sarebbe simile a quello della Spagna, vuoi innanzitutto per caratteristiche dei singoli, e non di meno per un tasso tecnico difficilmente equiparabile. Quanto a Koop, come braccetto o perfino come centrale di una difesa a tre, per me ha dimostrato di poterci stare e di dare anche un certo surplus qualitativo in uscita. Diverso sarebbe vederlo in una linea a 4, dove andrebbe molto ben testato prima di decidere che abbiamo trovato un vero centrale a certi livelli anche per la linea a 4 (e questo lo può vedere solo Spalletti se lo prova in allenamento, non noi.. almeno finchè non lo vediamo in quel ruolo in una vera partita). Perchè fra fare il braccetto sinistro in una linea che praticamente si mette a 5 e fare il centrale puro con solo un compagno di fianco, è praticamente un altro mestiere per posizionamento, parte di campo che vedi, letture da fare, minore copertura (e dunque maggior rischio) quando si rompe la linea in avanti, ecc..
  25. 3 punti
    Sono tutti scarsi, mi fate morire. David ha segnato 183 gol ma è scarso. La Francia a livello di nazionale ci massacra da anni, ma il campionato è scarso. Ogni volta che incontriamo squadre francesi perdiamo, ma il campionato è scarso. L'anno scorso in Francia ci ha purgato, ma è scarso. I numeri raramente mentono. Se giocatori forti vengono alla Juventus e sistematicamente non rendono, fatevi qualche domanda. Forse quelli scarsi, oggi, siamo noi. Perchè quando eravamo forti anche Padoin sembrava Khedira
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.