Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

eduzto

Sentenza Conte: le motivazioni

Post in rilievo

Ma vedi ,per te Conte è "un grande uomo onorabile a priori" perchè è l'allenatore della Juve.

Ma vi rendete conto quanto siano ridicole le vostre continue prese di posizione ? manco

si parlasse di un vostro figlio (che poi si sa,i figli sono sempre "onorabili" agli occhi dei genitori).

Dovete scindere il tifo dalla vostra vita reale .

Conte ha diritto ad un giusto processo,cosa che palesemente non stà avvenendo perchè poi

è fisiologico per la Giustizia Sportiva non essere "giusto"

In un procedimento penale questo quadro probatorio in Cassazione verebbe preso a pernacchie.

Ma la verità processuale deve accertare la colpevolezza ,non l'innocenza.

Bisogna che la capiate .

 

"E' fisiologico per la giustizia sportiva non essere giusto", basterebbe questa frase per capire che i nostri non sono preconcetti. Io dubito che tu abbia letto le carte, abbia studiato i casi di Carobbio, Mastronunzio, etc.etc, quindi in te è lecito che si sia insinuato il dubbio. Ma è altrettanto lecito da parte nostra invece avere idee diverse, idee che non sono pregiudizi, vengono da un'analisi dei fatti....I fatti oggi dicono che al 100% Conte è stato trascinato in una vicenda di cui è totalmente estraneo, in quanto è palese anche ad un bambino di 4 anni che l'obiettivo era nuovamente colpire la Juventus ed il suo leader. Scommetto che te sei uno di quelli che ritiene Moggi un ladro, e che quindi sia stata giusta la B. Vorrei che tu capissi che le nostre certezze sono figlie dell'informazione e non di altro...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sarò impopolare. ...forse.

Dunque, io un tesserato che si è macchiato di illecto sportivo non lo voglio e pretendo che sia giudicato e condannato per illecito sportivo con la pena prevista (tre anni) o con quella giusta (radiazione). Resta inteso che se il giudizio si esprime sulla contestazione del reato di omessa denuncia devono valere le elementari regole dell'aritmetica, per cui se si passa da due reati ad uno è fisiologica una riduzione, anche consistente. Inoltre, sempre ragionando in termini generali, un giudizio di colpevolezza non può essere espresso sulla base di impressioni ma necessitano dei riscontri oggettivi, si tratta della carriera e della vita delle persone (e non parlo solo di Conte, ma di Pesoli, Portanova etc...).

Una considerazione poi va fatta sui giudici, questi esseri non criticabili a detta di Petrucci, nemmeno da parte di chi dice di avere la coscienza a posto e subisce, prima ancora che nelle carte ufficiali, delle accuse infamanti dai giudici medesimi. Secondo il mio modesto parere un giudice non dovrebbe fare dichiarazioni ai media, ma nel caso dovrebbe porre molta attenzione al fatto che la necessità di sintesi dei titoli, unita allo scandalismo insito nella personalità di qualsivoglia giornalista, può detrminare dei virgolettati che possono indurre in chi legge convinzioni poco simpatiche.

E' il caso di Sandulli, giudice di specchiata imparzialità e di chiara e meritatissima fama, che sulla base di quanto apparso ieri su televideo ha fatto dire a chi era con me che per giungere dove si trova ha approfittato di leggi speciali che riservano un certo numero di posti a persone in situazioni particolari.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'ho scritto nel post da te citato .

 

"Conte ha diritto ad un giusto processo,cosa che palesemente non stà avvenendo"

 

Nei processi si accerta la colpevolezza,puoi essere assolto pur essendo colpevole

la verità processuale è una cosa,la verità assoluta è un altra.

E' proprio la verità processuale della FIGC che fa acqua da tutte le parti perchè con una giustrizia equa Conte ed Alessio non andavano nemmeno deferiti.

 

Dai ma tu fai ridere .. ma suvvia ..

 

Ridi perchè non sai rispondere alle mie affermazioni o confutarle, ragazzo. Finite le parole? Finiti i vaneggiamenti?

Vedi qui siamo diventati tutti mezzi legali ed i legali sono diventati principi del foro, tu al massimo sei un prescritto o un fegatospappolato e nonostante tutte queste storie non farei a cambio con te nemmeno se avessi 15anni e ne ho 47...

Capito?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere una mano a chi è più del mestiere ad aiutarmi a capire un passaggio della sentenza.

Poichè si dice anche qui, che per la partita albinoleffe-siena Conte disse in una riunione tecnica che alcuni giocatori si erano accordati per far vincere l'albinoleffe, chiedendo addirittura se tutti fossero daccordo, viene naturale chiedersi perchè allora non si deferisca tutta la squadra del siena.... A questa deduzione, che anche la difesa di Conte fà propria, la sentenza della procura risponde così :

 

Come si avrà modo di evidenziare più oltre, Conte deve rispondere di omessa denuncia

perché era pienamente consapevole dell'illecito tanto da avere posto in essere un comportamento

particolarmente significativo in proposito.

Ciò vale anche come risposta alla critica, mossa dalla difesa di Conte, ovvero che la Procura

Federale avrebbe dovuto deferire, quantomeno per omessa denuncia, tutto lo spogliatoio del Siena.

Una critica, quest’ultima, che al di là della sua ingenerosità nei confronti della Procura

Federale che ha assunto, sul punto, una posizione garantista, non coglie nel segno perché

l’eventuale deferimento di tutti i tesserati del Siena sarebbe stato affetto proprio dal vizio,

evidenziato dalla difesa di Conte, ovvero quello di configurare una responsabilità da posizione, non

ammessa da qualsivoglia ordinamento, ivi compreso quello settoriale in cui ci muoviamo.

 

Qualcuno me lo sà spiegare ???

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Assolutamente no .

Ma leggi/capisci ciò che uno scrive ?

 

 

 

Hai 42 anni ma ragioni come uno di 16.

Non cambia nulla.

 

preferisco ragionare come una di 16 che ragionare come uno come te

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere una mano a chi è più del mestiere ad aiutarmi a capire un passaggio della sentenza.

Poichè si dice anche qui, che per la partita albinoleffe-siena Conte disse in una riunione tecnica che alcuni giocatori si erano accordati per far vincere l'albinoleffe, chiedendo addirittura se tutti fossero daccordo, viene naturale chiedersi perchè allora non si deferisca tutta la squadra del siena.... A questa deduzione, che anche la difesa di Conte fà propria, la sentenza della procura risponde così :

 

Come si avrà modo di evidenziare più oltre, Conte deve rispondere di omessa denuncia

perché era pienamente consapevole dell'illecito tanto da avere posto in essere un comportamento

particolarmente significativo in proposito.

Ciò vale anche come risposta alla critica, mossa dalla difesa di Conte, ovvero che la Procura

Federale avrebbe dovuto deferire, quantomeno per omessa denuncia, tutto lo spogliatoio del Siena.

Una critica, quest’ultima, che al di là della sua ingenerosità nei confronti della Procura

Federale che ha assunto, sul punto, una posizione garantista, non coglie nel segno perché

l’eventuale deferimento di tutti i tesserati del Siena sarebbe stato affetto proprio dal vizio,

evidenziato dalla difesa di Conte, ovvero quello di configurare una responsabilità da posizione, non

ammessa da qualsivoglia ordinamento, ivi compreso quello settoriale in cui ci muoviamo.

 

Qualcuno me lo sà spiegare ???

non lo so, ma il senso forse è questo:

avete ragione tutti i giocatori del Siena andavavo deferiti ma a noi interssa solo Conte :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Qualcuno mi sa riepilogare i provvedimenti generali presi per l'illecito Albinoleffe - Siena?

 

Vorrei chiedere una mano a chi è più del mestiere ad aiutarmi a capire un passaggio della sentenza.

Poichè si dice anche qui, che per la partita albinoleffe-siena Conte disse in una riunione tecnica che alcuni giocatori si erano accordati per far vincere l'albinoleffe, chiedendo addirittura se tutti fossero daccordo, viene naturale chiedersi perchè allora non si deferisca tutta la squadra del siena.... A questa deduzione, che anche la difesa di Conte fà propria, la sentenza della procura risponde così :

 

Come si avrà modo di evidenziare più oltre, Conte deve rispondere di omessa denuncia

perché era pienamente consapevole dell'illecito tanto da avere posto in essere un comportamento

particolarmente significativo in proposito.

Ciò vale anche come risposta alla critica, mossa dalla difesa di Conte, ovvero che la Procura

Federale avrebbe dovuto deferire, quantomeno per omessa denuncia, tutto lo spogliatoio del Siena.

Una critica, quest’ultima, che al di là della sua ingenerosità nei confronti della Procura

Federale che ha assunto, sul punto, una posizione garantista, non coglie nel segno perché

l’eventuale deferimento di tutti i tesserati del Siena sarebbe stato affetto proprio dal vizio,

evidenziato dalla difesa di Conte, ovvero quello di configurare una responsabilità da posizione, non

ammessa da qualsivoglia ordinamento, ivi compreso quello settoriale in cui ci muoviamo.

 

Qualcuno me lo sà spiegare ???

 

non significa niente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

Beati voi che avete certezze a priori .

Si sa che nella vita le persone semplici campano meglio delle altre

(cioè,a loro sembra così).

 

 

 

Siete dei ragazzi ,fare ragionamenti troppo complicati con voi è una perdita di tempo.

 

Complimenti per la midestia. Meno male che nel mondo ci sono persone illuminate come te. Ora però fai un piacere a tutti e torna dal nulla da cui sei venuto. La verità processuale, nonché quella reale, parla talmente chiaro che non ci sarebbe nemmeno bisogno di spiegazioni. Parla, anzi grida, l'innocenza di Conte. Strano che la tua piccola mente illuminata non la riesca a cogliere. Forse l'eccessiva luce ha bruciato qualche neurone di troppo. O più probabilmente sei solo un prescritto che si diverte a trolleggiare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere una mano a chi è più del mestiere ad aiutarmi a capire un passaggio della sentenza.

Poichè si dice anche qui, che per la partita albinoleffe-siena Conte disse in una riunione tecnica che alcuni giocatori si erano accordati per far vincere l'albinoleffe, chiedendo addirittura se tutti fossero daccordo, viene naturale chiedersi perchè allora non si deferisca tutta la squadra del siena.... A questa deduzione, che anche la difesa di Conte fà propria, la sentenza della procura risponde così :

 

Come si avrà modo di evidenziare più oltre, Conte deve rispondere di omessa denuncia

perché era pienamente consapevole dell'illecito tanto da avere posto in essere un comportamento

particolarmente significativo in proposito.

Ciò vale anche come risposta alla critica, mossa dalla difesa di Conte, ovvero che la Procura

Federale avrebbe dovuto deferire, quantomeno per omessa denuncia, tutto lo spogliatoio del Siena.

Una critica, quest’ultima, che al di là della sua ingenerosità nei confronti della Procura

Federale che ha assunto, sul punto, una posizione garantista, non coglie nel segno perché

l’eventuale deferimento di tutti i tesserati del Siena sarebbe stato affetto proprio dal vizio,

evidenziato dalla difesa di Conte, ovvero quello di configurare una responsabilità da posizione, non

ammessa da qualsivoglia ordinamento, ivi compreso quello settoriale in cui ci muoviamo.

 

Qualcuno me lo sà spiegare ???

 

Non si può spiegare, perchè è delirante... è un controsenso, quindi senso non lo ha.

Resta il fatto che se leggete bene, loro qui non puntano più tanto sul "non poteva non sapere", ma sul "non poteva non sapere, perchè ha messo Mastronunzio fuori rosa" e mi sa che con questa motivazione meno generica e più circostanziata si sono dati la zappa sui piedi. Era meglio se rimanevano sul generico come nella prima sentenza, perchè ora se gli avvocati smontano la storia di Mastronunzio (facile viste le dichiarazioni, i comunicati del Siena e i referti medici), le motivazioni crollano completamente, perchè il non poteva non sapere ora si appoggia a qualcosa, Mastronunzio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

contraddizione

CONTE, difatti, ha affermato di “ritenere che lo stesso si

fosse infortunato, anche se non ho ricordi precisi in merito” (dichiarazione CONTE del 12.7.2012).

Risposta, questa, davvero poco credibile, per un allenatore che stava gestendo una rosa di

giocatori prossimi, in quel periodo, a raggiungere la promozione e quindi l’obiettivo di un’intera

 

stagione.

 

se conte doveva raggiungere la promozione "obiettivo di un'intera stagione" perchè avrebbe dovuto fare le combine in quel periodo decisivo?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

"Conte ha diritto ad un giusto processo,cosa che palesemente non stà avvenendo"

 

Nei processi si accerta la colpevolezza,puoi essere assolto pur essendo colpevole

la verità processuale è una cosa,la verità assoluta è un altra.

 

 

E no, Conte ha diritto di non essere deferito. Non mandi a processo uno se non hai fatto per bene le indagini.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non si può spiegare, perchè è delirante... è un controsenso, quindi senso non lo ha.

Resta il fatto che se leggete bene, loro qui non puntano più tanto sul "non poteva non sapere", ma sul "non poteva non sapere, perchè ha messo Mastronunzio fuori rosa" e mi sa che con questa motivazione meno generica e più circostanziata si sono dati la zappa sui piedi. Era meglio se rimanevano sul generico come nella prima sentenza, perchè ora se gli avvocati smontano la storia di Mastronunzio (facile viste le dichiarazioni, i comunicati del Siena e i referti medici), le motivazioni crollano completamente, perchè il non poteva non sapere ora si appoggia a qualcosa, Mastronunzio.

Sul fatto che il ragionamento non abbia senso siamo daccordo, ma io volevo proprio sforzarmi di capire cosa significa in termini giuridici quello che c'è scritto !!! Ossia che diamine è la "responsabilità da posizione" ??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sul fatto che il ragionamento non abbia senso siamo daccordo, ma io volevo proprio sforzarmi di capire cosa significa in termini giuridici quello che c'è scritto !!! Ossia che diamine è la "responsabilità da posizione" ??

 

Semplicemente che Conte è responsabile a causa della sua posizione di allenatore all'interno del sistema Siena. Se era un magazziniere, ad esempio, non gli avrebbero potuto imputare nulla. In pratica è un passaggio inutile della motivazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Semplicemente che Conte è responsabile a causa della sua posizione di allenatore all'interno del sistema Siena. Se era un magazziniere, ad esempio, non gli avrebbero potuto imputare nulla. In pratica è un passaggio inutile della motivazione.

Si ma perchè i giudici dicono che se avessero deferito i giocatori del siena sarebbero stati passibili di "responsabilità da posizione" ???

E' questo che non capisco !!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La parte sull'ostetrica è qualcosa di ridicolo.

Lo dico perché la mia ragazza studia ostetricia, quindi capisco il suo ruolo professionale.

Quello che hanno scritto non ha senso.

 

In primo luogo, è poco credibile che la moglie di un calciatore professionista, i cui lauti guadagni sono ben noti*, possa lamentarsi di essere stata costretta ad una spesa di 1.500 euro; a ciò si aggiunga, che la predetta spesa sarebbe stata dovuta alla necessita, avvertita dalla moglie di Carobbio, che stava per partorire, di farsi assistere (attesa l'assenza del marito), da un punto di vista morale, da una ostetrica**; orbene, questa Corte non può esimersi dall'evidenziare che appare quantomeno curioso che la sig.ra Carobbio abbia sentito il bisogno di ricorrere ad una ostetrica per avere, in mancanza del marito (soggetto insostituibile anche alla luce di quanto evidenziato dal medico la cui dichiarazione è stata allegata all'atto di appello), un supporto morale*** e che, in ogni caso, il ricorso ad una ostetrica (per motivi diversi dal supporto morale ovviamente) al momento del parto è, comunque, la regola e non l'eccezione****.

 

 

*Punto 1. Allora visti i guadagni ben noti, perché scommettere?

*Punto 2. L'ostetrica non è una badante e di certo non è un aiuto morale. Cosa c'entra la morale quando hai a che fare con professionisti che fanno il proprio lavoro dopo essersi laureati? Questi non sanno nemmeno qual è il mestiere dell'ostetrica e come si svolge.

*Punto 3. Scrivono che sia curioso che ci si rivolga all'ostetrica per un aiuto morale, in mancanza del marito. L'ostetrica non è una sostituta morale del marito le due cose non hanno la minima relazione. Può invece certamente considerarsi un aiuto FISICO certamente richiesto vista la mancanza della presenza FISICA del marito.

*Punto 4. Assolutamente falso. Le ostetriche non sono chiamate a seguire privatamente il paziente ma sta a quest'ultimo richiedere QUALORA NE SENTISSE IL BISOGNO (e vista la mancanza FISICA e non MORALE del marito questo può essere certamente uno di questi casi) di essere seguita in privato, volendo anche a domicilio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Scusate,probabilmente argomento già trattato ma che mi sfugge e vorrei mi fosse confermato: pagina 10 delle "motivazioni" .doh, ...è provato che CONTE fosse a conoscenza della combine. CAROBBIO, sulla cui attendibiità si è già detto, riferisce che l’impegno a lasciare la vittoria all’ALBINOLEFFE venne preso nel corso di una riunione tecnica, qualche giorno prima dell’incontro, a cui era presente l’intero staff tecnico. Domande:a) quindi c'è un'altra mitologica riunione tecnica? (sbaglio o non se ne era mai parlato?) b) da questa frase si evince che ci fosse lo staff e il solo "Pippo" c) è provato da cosa l'esistenza di questa riunione tecnica? d)ma i giocatori,se c'erano,anche qui tutti in bagno?..Quindi si torna a credere a Carobbio anche se ha inventato una colossale balla nell'altra riunione tecnica e per provare la veridicità dell'esistenza di questa riunione tecnica ci si basa sul fatto "Mastronunzio" (enorme invenzione contraddetta dai fatti) al quale comunque il Mister ha risposto correttamente come evidenziano appunto i fatti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Scusate,probabilmente argomento già trattato ma che mi sfugge e vorrei mi fosse confermato: pagina 10 delle "motivazioni" .doh, ...è provato che CONTE fosse a conoscenza della combine. CAROBBIO, sulla cui attendibiità si è già detto, riferisce che l’impegno a lasciare la vittoria all’ALBINOLEFFE venne preso nel corso di una riunione tecnica, qualche giorno prima dell’incontro, a cui era presente l’intero staff tecnico. Domande:a) quindi c'è un'altra mitologica riunione tecnica? (sbaglio o non se ne era mai parlato?) b) da questa frase si evince che ci fosse lo staff e il solo "Pippo" c) è provato da cosa l'esistenza di questa riunione tecnica? d)ma i giocatori,se c'erano,anche qui tutti in bagno?..Quindi si torna a credere a Carobbio anche se ha inventato una colossale balla nell'altra riunione tecnica e per provare la veridicità dell'esistenza di questa riunione tecnica ci si basa sul fatto "Mastronunzio" (enorme invenzione contraddetta dai fatti) al quale comunque il Mister ha risposto correttamente come evidenziano appunto i fatti.

 

Si, questa riunione tecnica è uscita nell'ultima udienza di PIPPO, che megicamente dopo 4 o 5 altre udienze se ne è ricordato. E' chiaramente un'altra pagliacciata inventata per aggiustare il castello di carta che avevano costruito, tant'è che Mastronunzio ha negato, il comunicato del Siena sull'infortunio lo nega e le cartelle mediche anche. Ecco perchè Conte parla di Carobbio non come collaboratore di giustizia, ma come aggiustatore di ingiustizia. Veramente qui la misura è colma, proprio come detto da Andrea Agnelli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

Si, questa riunione tecnica è uscita nell'ultima udienza di PIPPO, che megicamente dopo 4 o 5 altre udienze se ne è ricordato. E' chiaramente un'altra pagliacciata inventata per aggiustare il castello di carta che avevano costruito, tant'è che Mastronunzio ha negato, il comunicato del Siena sull'infortunio lo nega e le cartelle mediche anche. Ecco perchè Conte parla di Carobbio non come collaboratore di giustizia, ma come aggiustatore di ingiustizia. Veramente qui la misura è colma, proprio come detto da Andrea Agnelli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Scusate,probabilmente argomento già trattato ma che mi sfugge e vorrei mi fosse confermato: pagina 10 delle "motivazioni" .doh, ...è provato che CONTE fosse a conoscenza della combine. CAROBBIO, sulla cui attendibiità si è già detto, riferisce che l’impegno a lasciare la vittoria all’ALBINOLEFFE venne preso nel corso di una riunione tecnica, qualche giorno prima dell’incontro, a cui era presente l’intero staff tecnico. Domande:a) quindi c'è un'altra mitologica riunione tecnica? (sbaglio o non se ne era mai parlato?) b) da questa frase si evince che ci fosse lo staff e il solo "Pippo" c) è provato da cosa l'esistenza di questa riunione tecnica? d)ma i giocatori,se c'erano,anche qui tutti in bagno?..Quindi si torna a credere a Carobbio anche se ha inventato una colossale balla nell'altra riunione tecnica e per provare la veridicità dell'esistenza di questa riunione tecnica ci si basa sul fatto "Mastronunzio" (enorme invenzione contraddetta dai fatti) al quale comunque il Mister ha risposto correttamente come evidenziano appunto i fatti.

No appunto è qui la cosa curiosa, a quanto scrive la sentenza i giocatori erano consapevoli e daccordo, il solo Mastronunzio si sarebbe rifiutato di effettuare la combine per i motivi che ben sappiamo.....

Ma allora a maggior ragione perchè mai nessun deferimento per i giocatori del Siena ???

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Carlo Nesti: "L'In-Giustizia Sportiva si smentisce da sola!"

24.08.2012 13:00 di Carlo Nesti articolo letto 1872 volte

 

L’aspetto grottesco della vicenda-Conte è che è proprio la Giustizia Sportiva, nelle motivazioni della Corte Federale, a smentire se stessa. “Lord” Carobbio, nell’intimità del processo “Pippo”, viene definito: “Non meritevole dell’etichetta di bugiardo incallito, né di quella di soggetto di assoluta credibilità”. Dunque, dobbiamo pensare che i giudici si siano fidati di un individuo instabile, che un giorno dice una “verità”, e un altro giorno ne sostiene un’altra, a seconda degli sbalzi di umore? E’ pazzesco! Se è vero che, per la Giustizia Sportiva, sono sufficienti gli “indizi gravi, precisi e concordanti”, è "concordante" il fatto che l’esclusione di Mastronunzio sia considerata la dimostrazione della combine di Albinoleffe-Siena, quando lo stesso Mastronunzio dichiara che non poteva giocare, in quanto infortunato?

 

 

tuttojuve

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.