Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Post in rilievo

Adesso, Nepali Me ha scritto:

Se ti piace Fabbri ti consiglio il suo nuovo mensile, si chiama "Scenari".
Quello di questo mese è ovviamente dedicato in toto all'Ucraina, è una quindicina di pagine stampato in formato simil-quotidiano.

Si, non l 'ho trovato era finito. 

Dice che dal 4 marzo sarà di nuovo disponibile. 

Piace anche a te? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, finoallafine-1897 ha scritto:

Penso che noi non lo faremo mai.

Spesso, investire sulle armi è visto in malo modo...poi noi abbiamo la Chiesa...

Investiamo, investiamo. Fidati. Anche se mai abbastanza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, The Tasmanian Devil ha scritto:

Tanto alla fine per vincere le guerre basta essere alleati con l’UK 😄 

E mi stan sulle balle, scarsa igiene, ubriachi dal venerdì sera alla domenica, animali in vacanza e all’estero, ma se c’è un conflitto è nel loro DNA combattere e resistere fino a vincere.

Assolutamente Vero. 

 

Anche I russi però non sono da meno, la battaglia di Stalingrado la dice lunga 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Nepali Me ha scritto:

Buongiorno,
Posso chiedere dove hai letto questa notizia?
Se fosse una quota di spesa annua sarebbe decisamente importante, e sì, potrebbe consentire alla Germania di superare la Francia, netta primatista in questo campo in UE al momento.

EDIT lo riporta anche l'Ansa
 

 "La Germania sta al fianco degli ucraini, dunque dalla parte giusta della storia".

 

E adesso punta sulla sicurezza.

 

In un discorso storico al Bundestag, il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato misure fino a qualche giorno fa impensabili per i tedeschi: innanzitutto un fondo speciale da 100 miliardi per rafforzare la Bundeswehr. "E da ora, anno dopo anno, investiremo oltre il 2% del Pil in difesa", ha assicurato il Bundeskanzler. È una svolta nella politica estera e della difesa, affrontata - ironia della storia - proprio dal governo guidato da forze tradizionalmente più pacifiste, come socialdemocratici e verdi. Berlino dispone quello che ha sempre rivendicato la Nato, dopo anni di resistenze e timori dettati anche dalla sua pesante eredità storica, determinando la prima vera cesura col merkelismo.
    (ANSA).


Che strano, proprio il 2%... che caso...

La storia non insegna mai niente...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jolly88 ha scritto:

Si, non l 'ho trovato era finito. 

Dice che dal 4 marzo sarà di nuovo disponibile. 

Piace anche a te? 

Mi spiace! Preferisco nettamente Lucio Caracciolo, forse perché vi sono maggiormente affezionato.
Lo preferisco proprio come approccio alla materia, più empatico verso l'estero lontano, più letterario. 
Fabbri mi sembra inconsapevolmente molto legato al modo di vedere il mondo tipicamente anglosassone, ed infatti è molto interessante ascoltarlo quando parla di Stati Uniti o Uk. Mi sembra, però, che quando si lancia in analisi su Russia e Cina manchi sempre il punto.
Ciò detto se becco Fabbri lo ascolto sempre volentieri, anche se temo questa sua riconversione al formato televisivo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, The Tasmanian Devil ha scritto:

Tanto alla fine per vincere le guerre basta essere alleati con l’UK 😄 

E mi stan sulle balle, scarsa igiene, ubriachi dal venerdì sera alla domenica, animali in vacanza e all’estero, ma se c’è un conflitto è nel loro DNA combattere e resistere fino a vincere.

La geografia li aiuta, come nel caso degli Stati Uniti. Non hanno dovuto mai affrontare la guerra sul loro territorio, fin dai tempi dei Normanni 1000 anni fa.

Con il nemico sul proprio territorio potrebbe essere molto diverso 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, pp34 ha scritto:

La storia non insegna mai niente...

Il 2% del PIL è un'inezia, non allarmiamoci.
E' il minimo indispensabile per avere in servizio tre FA funzionanti, senza voragini, coi colpi in canna e la benzina nei serbatoi.
Quando ci si faceva la guerra in Europa si spendeva anche il 10/20% del proprio PIL nelle FA.
La Francia già si avvicina a quella quota percentuale, ma non scatena alcuna guerra ugualmente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Nepali Me ha scritto:

Mi spiace! Preferisco nettamente Lucio Caracciolo, forse perché vi sono maggiormente affezionato.
Lo preferisco proprio come approccio alla materia, più empatico verso l'estero lontano, più letterario. 
Fabbri mi sembra inconsapevolmente molto legato al modo di vedere il mondo tipicamente anglosassone, ed infatti è molto interessante ascoltarlo quando parla di Stati Uniti o Uk. Mi sembra, però, che quando si lancia in analisi su Russia e Cina manchi sempre il punto.
Ciò detto se becco Fabbri lo ascolto sempre volentieri, anche se temo questa sua riconversione al formato televisivo.

Anche io ascolto volentieri Caracciolo, però preferisco più Dario. 

 

Un oretta fa era su sky e l'ho trovato abbastanza "pulito"  nella sua disamina. 

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jolly88 ha scritto:

Anche io ascolto volentieri Caracciolo, però preferisco più Dario. 

 

Un oretta fa era su sky e l'ho trovato abbastanza "pulito"  nella sua disamina. 

Fabbri buca più lo schermo, diciamo così.
Però Caracciolo scrive divinamente...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Dale_Cooper ha scritto:

Ma non c'è da interpretare nulla quando un paese invade un altro paese sovrano. C'è da condannare l'invasione e poco altro

Mah, quella sarebbe una reazione superficialmente emotiva e sentimentale. Mi sembra più interessante cercare di comprendere.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Nepali Me ha scritto:

Fabbri buca più lo schermo, diciamo così.
Però Caracciolo scrive divinamente...

Se posso chiederti. 

Che idea, ti sei fatto sulla situazione? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Mormegil ha scritto:

Mah, quella sarebbe una reazione superficialmente emotiva e sentimentale. Mi sembra più interessante cercare di comprendere.

E' proprio comprendendo che, secondo me, scatta la condanna.

Non esiste la minima giustificazione perchè i due pretesti adoperati da Putin sembrano assai vacillanti.

In cosa consisterebbe la minaccia NATO? Dove sta la minaccia di un'organizzazione difensiva?

Per quanto concerne invece gli scontri tra ucraini europeisti e filorussi dove sono le prove di un genocidio? I filorussi non hanno attaccato? Chi li ha armati?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Mormegil ha scritto:

Mah, quella sarebbe una reazione superficialmente emotiva e sentimentale. Mi sembra più interessante cercare di comprendere.

Con tutti i risvolti e le analisi che sono state fatte negli ultimi giorni sinceramente faccio fatica a cercare di comprendere ancora di più questa mossa. Al massimo, per quanto mi riguarda, più analizzo e meno trovo da capire da parte russa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, jolly88 ha scritto:

Se posso chiederti. 

Che idea, ti sei fatto sulla situazione? 

Su perché Fabbri s'è preso a ceffoni con Caracciolo abbandonando Limes? sefz 
Scherzi a parte, su cosa esattamente? Su come andrà a finire il conflitto?
Quasi impossibile predirlo.
Dipenderà molto fino a dove si spingerà Putin, e da quanto saprà resistere l'Ucraina.
In queste ora sta alzando il tiro, bombardando a tappeto le città. Segno che i negoziati non devono essere andati troppo bene...
L'idea che mi sono fatto è che a cinesi e americani farebbe comodo che il conflitto durasse il più a lungo possibile.
Per gli europei immagino possa essere un potentissimo catalizzatore, potremmo vedere riforme epocali degli apparati (la notizia sul 2% tedesco in armamenti è epocale, secondo me), sia in termini di difesa che in materia d'energia.
Per l'Ucraina, davvero non saprei. Sicuramente l'Ucraina esistita fino ad una settimana fa non la rivedremo mai più.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Nepali Me ha scritto:

Su perché Fabbri s'è preso a ceffoni con Caracciolo abbandonando Limes? sefz 
Scherzi a parte, su cosa esattamente? Su come andrà a finire il conflitto?
Quasi impossibile predirlo.
Dipenderà molto fino a dove si spingerà Putin, e da quanto saprà resistere l'Ucraina.
In queste ora sta alzando il tiro, bombardando a tappeto le città. Segno che i negoziati non devono essere andati troppo bene...
L'idea che mi sono fatto è che a cinesi e americani farebbe comodo che il conflitto durasse il più a lungo possibile.
Per gli europei immagino possa essere un potentissimo catalizzatore, potremmo vedere riforme epocali degli apparati (la notizia sul 2% tedesco in armamenti è epocale, secondo me), sia in termini di difesa che in materia d'energia.
Per l'Ucraina, davvero non saprei. Sicuramente l'Ucraina esistita fino ad una settimana fa non la rivedremo mai più.

Non capisco perchè Putin adesso non ne approfitti per fare un passo indietro.

Forse significa che è certo di poter mettere in campo altre forze che abbatteranno la resistenza ucraina, tanto ormai è chiaro che dei rapporti con UE e USA se ne frega (almeno lui, forse un pò meno gli oligarchi)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Kharkiv viene bombardata a tappeto con MLRS, bombe "stupide" e forse razzi termobarici.
Spero che la città sia stata evacuata dai civili.
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Nepali Me ha scritto:

Su perché Fabbri s'è preso a ceffoni con Caracciolo abbandonando Limes? sefz 
Scherzi a parte, su cosa esattamente? Su come andrà a finire il conflitto?
Quasi impossibile predirlo.
Dipenderà molto fino a dove si spingerà Putin, e da quanto saprà resistere l'Ucraina.
In queste ora sta alzando il tiro, bombardando a tappeto le città. Segno che i negoziati non devono essere andati troppo bene...
L'idea che mi sono fatto è che a cinesi e americani farebbe comodo che il conflitto durasse il più a lungo possibile.
Per gli europei immagino possa essere un potentissimo catalizzatore, potremmo vedere riforme epocali degli apparati (la notizia sul 2% tedesco in armamenti è epocale, secondo me), sia in termini di difesa che in materia d'energia.
Per l'Ucraina, davvero non saprei. Sicuramente l'Ucraina esistita fino ad una settimana fa non la rivedremo mai più.

La penso esattamente così.

 Ne parlavo ieri sera, soprattutto sulla prima parte in neretto. 

 

Nel caso di un eventuale, sempre più drastica escalation, dove li vedi allineati i cinesi? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, finoallafine-1897 ha scritto:

Non capisco perchè Putin adesso non ne approfitti per fare un passo indietro.

Forse significa che è certo di poter mettere in campo altre forze che abbatteranno la resistenza ucraina, tanto ormai è chiaro che dei rapporti con UE e USA se ne frega (almeno lui, forse un pò meno gli oligarchi)

Deve vincere. 
Se dovesse fare un passo indietro ora, vorrebbe dire che ha fatto tutto questo per niente non avendo al momento ottenuto nessun obiettivo strategico rilevante.
Evidentemente i suoi obiettivi sono nettamente più ambiziosi di quelli raggiunti al momento, tanto da spingerlo a rilanciare con invio di ulteriori truppe, anche mercenarie.
Tornasse indietro allo stato attuale non potrebbe in alcun modo rivendicare il successo dell'operazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Nepali Me ha scritto:

Deve vincere. 
Se dovesse fare un passo indietro ora, vorrebbe dire che ha fatto tutto questo per niente non avendo al momento ottenuto nessun obiettivo strategico rilevante.
Evidentemente i suoi obiettivi sono nettamente più ambiziosi di quelli raggiunti al momento, tanto da spingerlo a rilanciare con invio di ulteriori truppe, anche mercenarie.
Tornasse indietro allo stato attuale non potrebbe in alcun modo rivendicare il successo dell'operazione.

Bisogna capire cosa verrà fuori dai colloqui.

Il punto è: mentre ci sono negoziati in corso continui a bombardare?

Ciò implica che non vuoi nessun accordo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jolly88 ha scritto:

 La penso esattamente così.

 Ne parlavo ieri sera, soprattutto sulla prima parte in neretto. 

 

Nel caso di un eventuale, sempre più drastica escalation, dove li vedi allineati i cinesi? 

A casa loro, belli tranquilli, a stringere le spire del drago attorno al collo dell'orso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Adrianick ha scritto:

Colloqui conclusi... Anzi no. 

Si torna al tavolo. 

Chissà che non arrivino davvero ad una conclusione, volesse il cielo. 

O vuol far capire che sei disposto ad arrivare fino in fondo...
Mi dici di no? Ops, ho raso al solo Kharkiv.
Prova a dirmi di no nuovamente, vediamo che fine fa Mariupol.
Dopotutto, è lo stesso approccio che gli americani ebbero con le atomiche ed il giappone.
Non bastò la prima. Bastò la seconda.
Speriamo arrivino ad una conclusione, una che possa quantomeno consentire ai civili di essere evacuati e di circoscrivere l'area del conflitto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Nepali Me ha scritto:

A casa loro, belli tranquilli, a stringere le spire del drago attorno al collo dell'orso.

Criptica, ma chiara sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.