Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI JUVENTUS-REAL MADRID

Post in rilievo

1 minuto fa, onetime ha scritto:

Ah, per carità, io gli dò tutto il tempo di questo mondo.

 

Magari è come dici tu e, con tutta la preparazione fatta da lui e la rosa costruita come la vuole lui, non si vedranno più queste robe. Chi lo sa..

Be o sarà così o non credo abbia poi piu alibi nemmeno lui.... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per esempio avevamo weah e mbangula perhenon usarli al posto di costa e.se proprio vuoi yildiz? Solo perché sono sul cavolo di mercato

 

Cmq tudor sottolinea l'aspetto fisico ripeto va bene perché ha preso una squadra in corsa ma voglio vederlo dopo la preparazione dove poi ci sono pochi alibi per il resro secondo me anche juovans avrà da ridire sentendo il resto dell'intervista 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SpaceOddity ha scritto:

Se dopo due calci d'angolo e cinque minuti di pressione molli un uomo solo in area a colpire di testa vuol dire che non ci sei con la mentalità.

Sta problematica quest'anno è stata un tallone d'Achille  davvero grave, due cross in più e becchiamo l'imbucata  su palla aerea con errori sia come singoli che come reparto 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Voglia di combattere si voglia di vincere no...siamo sempre lì ...abbiamo avuto paura di fargli male e ci siamo sentiti inferiori...dopo quel primo tempo devi entrare per il secondo convinto di vincere invece pallino a loro e noi solo a difenderci...

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Per esempio avevamo weah e mbangula perhenon usarli al posto di costa e.se proprio vuoi yildiz? Solo perché sono sul cavolo di mercato

 

Cmq tudor sottolinea l'aspetto fisico ripeto va bene perché ha preso una squadra in corsa ma voglio vederlo dopo la preparazione dove poi ci sono pochi alibi per il resro secondo me anche juovans avrà da ridire sentendo il resto dell'intervista 

Il real non si é certo fatto scrupolo di usare come cambi giocatori sul mercato o addirittura giá ceduti.  

Ma noi, credo, abbiamo voluto punire Weah e "Mbangulá per aver rifiutato il Nottingham (almeno Weah, 'Mbangulá non so...).

Non so quanto sia stato giusto questo nostro atteggiamento.  

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Marcello52 ha scritto:

Il real non si é certo fatto scrupolo di usare come cambi giocatori sul mercato o addirittura giá ceduti.  

Ma noi, credo, abbiamo voluto punire Weah e "Mbangulá per aver rifiutato il Nottingham (almeno Weah, 'Mbangulá non so...).

Non so quanto sia stato giusto questo nostro atteggiamento.  

Non lo so nemmeno io e magari non cambiava niente ma weah e mbangula erano e potevano essere cambi naturali di costa e yildiz se poi la società fa scelte diverse per motivi di mercato diciamo che ci autosabotiamo anche soprattutto con un modolo dove i quinti devono spingere e costa non ne aveva più

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non essendo un esperto di tattica, credo che dopo un mese di analisi e i miei progressi nella comprensione della tattica, sia ancora troppo presto per scrivere da una posizione di chi immagina di sapere e capire tutto. 

Alcune cose che mi interessano... Durante il primo tempo, ho avuto l'impressione che il Real non fosse migliore della Juventus e che potessimo batterla. 

La mia impressione dopo l'intera partita è che il Real non sia particolarmente forte. 

Domande: 

Il Real è davvero debole o e merito nostro? 

Questo Real ha dei limiti dovuti al cambio di allenatore e al giocare con 3 in difesa? 

 

Se il problema è nel modulo con 3 in difesa, allora penso che il Real attualmente abbia molti più problemi della Juventus. 

Se e il merito nostro, allora sono ottimista sul fatto che continueremo a migliorare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Xabi si è schierato con un 3-5-2, però fatto con 2 trequartisti al posto delle mezze ali (Bellingham e Guler).

 

Ha trasformato un modulo noioso in un modulo pieno di qualità 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Furio78 said:

Xabi si è schierato con un 3-5-2, però fatto con 2 trequartisti al posto delle mezze ali (Bellingham e Guler).

 

Ha trasformato un modulo noioso in un modulo pieno di qualità 

OK, con tutta qualita durante il primo tempo, ho avuto l'impressione che il Real non fosse migliore della Juventus e che potessimo batterla. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, IvanN ha scritto:

OK, con tutta qualita durante il primo tempo, ho avuto l'impressione che il Real non fosse migliore della Juventus e che potessimo batterla. 

Nel secondo però ci han preso a pallate.

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Furio78 said:

Nel secondo però ci han preso a pallate.

 

 

Sì, se consideriamo che i nostri sostituti non sono al livello della formazione titolare e che nel complesso hanno una squadra sempre più forte.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

My two cents sulla partita di ieri. .the

 

La Juventus ha iniziato molto bene la gara e, a mia sorpresa, ha confermato qualche spunto dell'analisi pre-partita, soprattutto sul lato sinistro: il match-up Cambiaso-Arnold, che avevo segnalato come zona chiave, è stato effettivamente un vantaggio tattico.
Andrea ha fatto una gara estremamente intelligente nel primo tempo, muovendosi da ibrido: raddoppiava in zona offensiva con Yildiz, si proponeva in ampiezza ma rientrava anche nei binari del centrocampo a seconda delle fasi. E finché la Juve è rimasta corta, la fascia sinistra ha prodotto le azioni più pericolose.

Anche Yildiz, come ovviamente previsto, ha brillato tecnicamente. Devo dire che finalmente lo vedo come catalizzatore iniziale del gioco offensivo, più di Conceicao, che invece ha faticato ad accendersi. A mio avviso, Chico non è in grado di gestire un contesto tattico come il nostro. Non per mancanza di qualità (che ha), ma per aderenza al contesto: resta troppo spesso fuori dal gioco, fa molta fatica a leggere i tempi e finisce col perdersi. Fran Garcia l'ha disinnescato semplicemente rimanendo in posizione e con ordine.

 

Difensivamente, Vinicius completamente neutralizzato. Ottima prova sia a livello individuale che collettivo, con Kalulu e Rugani molto attenti sulle diagonali, e la squadra brava a coprire il lato debole. Il brasiliano ha trovato un po' di campo solo dopo il goal, quando fisiologicamente abbiamo alzato il baricentro, allungando i reparti. Fino a quel momento, partita assolutamente contenuta.

 

Il turning point tattico è netto: appena Locatelli è costretto ad abbassarsi (o per ricevere o per difendere) spesso, perdiamo totalmente il centrocampo. Qui si è rivisto un limite strutturale che era già emerso nelle precedenti uscite: il centrocampo a due, con Thuram lasciato da solo a coprire tutto l'orizzontale, non regge. Troppo spazio tra i reparti, e inevitabili conseguenze a catena: Yildiz e Conceicao completamente isolati, tagliati fuori dal gioco, Kolo Muani abbandonato a se stesso, riceve solo lanci forzati o palloni sporchi. È in queste situazioni che bisogna passare a tre in mezzo, anche in modo fluido. Altrimenti la squadra si spezza e la manovra muore completamente.

 

Sui singoli:

Di Gregorio: super. Reattivo e sicuro.

Rugani: piacevole sorpresa. Semplice ma pulito, raramente in difficoltà.

Kelly: meno irruento del solito, più ordinato. Buon passo in avanti.

Kolo Muani: ha lottato su tutto, spesso da solo. Meritava più appoggio dai compagni.

Yildiz: tecnica fuori categoria. Primo tempo brillante, poi si spegne anche per colpa del contesto.

 


Sui cambi:

Yildiz: paradossalmente, è una scelta che ho capito, guardando i numeri (9-10 tocchi in 25 minuti nella ripresa). Non era più nel vivo del gioco e la squadra non riusciva più a servirlo. Cioè.. Koopmeiners e Nico per Chico e Kenan per me è un'idea anche giusta nel contesto.. Entrambi più a loro agio ad accentrarsi, a dare densità al centrocampo e sostegno ai due mediani per riaccorciare i reparti e legarli. Poi purtroppo non siamo riusciti a creare neanche un pericolo, ma l'idea in se per me non era neanche così male, ecco.

Koop: buono l'ingresso iniziale, ha dato ordine. Poi calato moltissimo nel finale.

Nico: ingresso purtroppo pessimo. Non entra mai in partita.

Gatti per Rugani: plausibile, per portare avanti palla o per sfruttarlo sui piazzati.

McKennie: unico cambio che non ho capito bene.

 

Partita in cui, tatticamente, la Juventus ha mostrato idee buone nei primi 45 minuti. Ma la mancanza di una struttura centrale solida nei momenti in cui Locatelli "scivola" dietro è una criticità che va risolta al più presto, pena perdere controllo della partita. A livello mentale la squadra è stata anche compatta e presente.. ma per competere a questo livello, servono alternative in corsa più pronte, una gestione migliore degli spazi tra i reparti e interpreti più d'esperienza e di leadership.

  • Mi Piace 5
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:
25 minuti fa, Dale_Cooper ha scritto:

Partita in cui, tatticamente, la Juventus ha mostrato idee buone nei primi 45 minuti. Ma la mancanza di una struttura centrale solida nei momenti in cui Locatelli scivola dietro è una criticità che va risolta, pena il perdere tutto ciò che di buono si costruisce davanti. A livello mentale la squadra è stata anche compatta e presente.. ma per competere a questo livello, servono alternative in corsa più pronte, una gestione migliore degli spazi tra i reparti, interpreti migliori.

 

Partita in cui, tatticamente, la Juventus ha mostrato idee buone nei primi 45 minuti. Ma la mancanza di una struttura centrale solida nei momenti in cui Locatelli scivola dietro è una criticità che va risolta, pena il perdere tutto ciò che di buono si costruisce davanti. A livello mentale la squadra è stata anche compatta e presente.. ma per competere a questo livello, servono alternative in corsa più pronte, una gestione migliore degli spazi tra i reparti, interpreti migliori.

Buongiorno Dale. 

Prima di tutto comincio con un grazie per quello che voi esperti state facendo. In questo periodo vi ho sempre letti, non sono mai intervenuto perché l'analisi tattica non è proprio il mio mestiere e scrivere tanto per sparare sentenze non mi piace.

Vorrei fare una domanda a te e se vogliono anche i vari @jouvans , tanto per fare un nome:

Alla luce di queste partite cosa dovrà fare Tudor e secondo voi ci sono possibilità per disputare una stagione più che dignitosa?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, gobbone ha scritto:

Alla luce di queste partite cosa dovrà fare Tudor e secondo voi ci sono possibilità per disputare una stagione più che dignitosa?

A mio avviso, la prima cosa che Tudor dovrà fare è quella di capire di dover essere più malleabile tatticamente. Non parlo di rinnegare i propri principi, che sono anche chiari e, a tratti, ben trasmessi, ma di imparare a leggere meglio i momenti della gara. Ci sono fasi, come nella partita di ieri, in cui continuare a "tenere il sistema" diventa un limite enorme. Invece serve flessibilità per passare a tre in mezzo, occupare meglio lo spazio, evitare che i reparti si sfilaccino. Questo tipo di adattabilità fa la differenza tra un'idea tattica e una squadra in grado di fare il salto di qualità, imho.

 

Ma non può fare tutto da solo, specialmente con questa rosa. Serve anche l'intervento del mercato, non tanto e solo in termini di talento (che ovviamente non guasta e non schifo, eh sefz) quanto piuttosto di esperienza e personalità in campo.
Partite come quella di ieri, ma anche parecchie altre che abbiamo visto quest'anno mostrano un andamento, perdonatemi il termine, bipolare.. buonissima intensità e ordine per larghi tratti e poi blackout, cali di concentrazione, vuoti mentali improvvisi. E non si riesce ad uscirne, mai. E qui emerge un altro tema per me centrale: parliamo spesso di "maturità tattica", ma la verità è che la maturità in campo passa anche (e soprattutto) da gente che ha già vissuto certi contesti, che sa gestire la pressione, che non va nel panico quando ti salta un'uscita, ti schiacciano per cinque minuti, perdi una seconda palla, ecc.. Il lavoro dell'allenatore può arrivare fino a un certo punto.. poi, in campo, servono leader, per me. Oggi, e ormai da più di un anno, ci presentiamo con un'ossatura che raramente supera i 24-25 anni di media. Non puoi chiedere loro di avere anche la lettura, la tenuta mentale e la capacità di gestire i momenti come una squadra piena di senatori, ecco...

 

Tornando a Tudor, un recap generale... ha già dimostrato (anche in passato) di avere idee, di avere coraggio, e di saper costruire strutture tattiche certamente non banali. Ma adesso ha una sfida diversa da tutte le altre... allenare una squadra che ha tutto da perdere, e farlo in un contesto dove la pressione è tripla rispetto a Marsiglia o Verona, con tutto il rispetto. Dovrà essere bravo a costruire un'identità non solo tattica ma quasi emotiva (ed è qui che ad esempio Thiago Motta ha fallito in pieno), che sappia crescere insieme a una squadra giovane e imperfetta. Questo passa da dettagli come: rotazioni intelligenti, gestione dei cambi meno meccanica, scelte che tengano conto di più parametri (personalita > condizione fisica?). Ci sono possibilità di fare una stagione più che dignitosa? Per me sì, assolutamente. A patto di smettere di ragionare in modo rigido. La squadra ha talento diffuso e, speriamo, il mercato porti qualità ed esperienza.. Se poi si capisce che allenare la Juve non è solo imporre un'idea, ma costruire una cultura di squadra allora abbiamo fatto bingo. sefz

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se non ricordo male, in occasione dell'intervista dopo Venezia Juve, alla domanda di un giornalista che gli chiedeva cosa servirà alla squadra per il futuro Tudor disse che servivano due, tre giocatori anche con un poco d'esperienza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tecnica e intelligenza (calcistica). Questi due fondamentali elementi mancano in alcuni giocatori (in alcuni entrambi; in altri solo uno dei due). Alberto Costa è tecnicamente indecente e non è una cima; Conceicao è calcisticamente stupido; Cambiaso idem; Nico Gonzalez ieri è entrato fresco e ha fatto almeno due errori di concetto; non abbiamo un difensore tecnicamente decente, capace di impostare in maniera pulita; McKennie tecnicamente è una sciagura (per quei livelli intendo, ovvio). Alla testa non si sopperisce ma alla tecnica si può forse sopperire con una organizzazione di gioco nei minimi particolari - cosa che non mi sembra di vedere in questa Juve di Tudor. Ci sarà molto da lavorare ma se nella scelta dei giocatori non si riparte da questi due elementi (tecnica e testa, più importante la seconda della prima), si continuerà a non costruire nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI JUVENTUS-REAL MADRID

 

PREMESSA IMPORTANTE:

Come vedete dall'orario, rispetto al solito, stavolta ho impiegato più tempo a buttar giù qualcosa.. questo perchè è stata una partita che per certi versi è andata anche "non malissimo" (si è partiti bene, sfiorato il gol, dopo i timori post-City alla fin fine si è perso "solo" 1-0 contro il Real, ecc).. ma dall'altra mi ha messo in una prospettiva di provinciale (magari anche bravina come provinciale, eh?) davvero complicata da trasformare subito in analisi "leggibile" per il tecnico che è in me o, peggio, per il tifoso che comunque sono. Dunque, è stato per me importante darmi del tempo per trovare un "equilibrio" fra pro e contro, elementi da tralasciare e altri da enfatizzare, di modo che, seppur "in leggero ritardo" l'analisi post gara mantenesse la tipica sistematicità e il massimo equilibrio possibile.

 

1) Chi ha visto l'intera City-Al Hilal, forse avrà notato che si è provato ad impostare la gara in maniera davvero molto simile a come aveva fatto Inzaghi contro il City. Dunque: nessun tipo di pressing, baricentro basso, difesa posizionale anche coi centrocampisti a schermo e in rotazione dell'area di rigore sul giro palla avversario (un po' in stile basket) , ma anche una posizionale (almeno nelle intenzioni) in qualche modo "attiva", con uscite sul portatore di palla alternate a fasi di solo scivolamento posizionale in zona palla. In sostanza, la stessa strategia di Inzaghi contro il City insomma. Questo almeno finchè ci si è riusciti, per poi cercare di fargli male coi 2 davanti quando loro correvano all'indietro.

2) ho parlato di due davanti perchè, credo in ottica Vinicious, di fatto Chico ha praticamente fatto il "quinto aggiunto" di centrocampo, tornando a giocare apertissimo sulla linea laterale, salvo rare occasioni, laddove invece Yildiz stava più vicino a Kolo. Per cui, di fatto, nè è venuta fuori una squadra (credo volutamente) asimettrica, molto schiacciata sulla linea laterale in fase di possesso in fascia destra (con Costa e Chico apertisssimi) e invece l'altro versante dove (siccome Cambiaso e Yildiz venivano più dentro al campo) era additittura Loca spesso a mettersi in costruzione in ampiezza sulla sinistra o Kelly a dover dare spinta più aperta in fascia. Tant'è che spesso abbiamo costruito a 2 dietro con Rugani e Loca in mezzo o, se in mezzo c'era Kelly, ecco che appunto in costruzione a sinistra ci andava Loca.

3) il piano-gara, ha però avuto due sostanziali, grandissime differenze (in negativo..) rispetto a quanto fatto dall'Al Hilal e cioè:
A) l'Al Hilal, pur abbassandosi molto, di fatto tendeva a mettere la prima linea di pressione comunque ad altezza palla (che poi l'altezza palla fosse spesso bassa è un fatto, ma quando potevano la alzavano), noi invece rinculavamo in fase di non possesso a prescindere
B) la squadra di Inzaghi, quando entrava in possesso palla, non provava neanche a fraseggiare o ad abbassare i ritmi (cosa che noi, tolto il primo quarto d'ora, abbiamo invece fatto spesso), ma bensì partiva per sfruttare l'occasione di averli fatti correre all'indietro e cercava di far sempre male, anche a costo di riperdere immediatamente palla e lo faceva sempre accompagnando con almeno altri 4 uomini il portatore di palla. Noi invece abbiam lasciato che, anche nel nostro momento migliore, quasi tutto il peso offensivo ricadesse su Yildiz e Kolo, solo saltuariamente accompagnati, a turno, da Cambiaso, dalle salite di Kelly, da Chico o da qualche sgroppata di Thuram, però nelle ripartenze non c'era mai la copertura delle 5 posizioni offensive ma solo di 2 o 3, raramente 4, praticamente mai le suddette 5.. cosa che invece l'Al Hilal, pur facendo quasi catenaccio, faceva eccome quando ripartiva. Non è un caso se han fatto 4 gol. Nulla nel calcio avviene per caso.. se tu riparti sempre con 5 giocatori magari segni (loro ne han fatti 4 e vabbè..), se riparti sempre e solo con 2 o 3 uomini, allora difficilmente segni e infatti noi ne abbiam fatti zero. Non è il destino cinico e baro. E' fare bene le cose. Vuoi fare difesa e contropiede? Ok. Allora non ti dimenticare il 50% del tuo piano-gara che è proprio il contropiede.. e il contropiede non è "palla a Yildiz e ci pensa lui", ma bensì palla recuperata e si riparte in 5: con 2 esterni, due in mezza posizione e uno centrale, dove si attacca la profondità coi 3 più centrali e l'ampiezza coi 2 più esterni. Sennò non è contropiede. E' alleggerimento. E se siamo comunque stati pericolosi (e lo siamo anche stati) è solo merito della qualità e dell'intesa (che comunque ha tenuto botta per poco) di Kolo e Kenan.

4) questo ha fatto sì che chi era chiamato a questo lavoro (in particolare Yildiz) già intorno al 60esimo avesse i crampi. Questo, vuoi perchè era un lavoro improbo di doppia fase, vuoi perchè appunto non era accompagnato, anche perchè è chiaro che più parti basso e più campo devi risalire (per poi tornare indietro) e più ti stanchi

5) in questo quadro emerge "a bomba" il discorso preparazione atletica. Si discute della nostra attuale preparazione atletica, o di quanto abbia pesato in negativo quella precedente o di come il gioco di Tudor sia dispendioso, ecc. In realtà, a parte una fase atletica su cui certamente ci sarà da lavorare bene per la prossima stagione (è da dopo Cardiff che non siamo mai più stati al top in questo aspetto, chiunque ci fosse nello staff o in panca), se però ADESSO tu costringi centrocampisti, esterni ed attaccanti a stare sotto palla e poi ripartire di continuo e, arrivati in avanti partendo da lontano, invece di rimanerci perchè aggredisci, dover arretrare subito e ricominciare da zero tutta la manfrina, ripartendo di nuovo a 80 metri dalla porta avversaria.. magari solo in 2 o 3..  di nuovo persa palla non riprenderla, tornare indietro di nuovo sui tuoi 30/40 metri.. ripartire ancora se recuperi palla ecc.. beh.. ci si stanca anche solo a dirlo e dunque chiaramente muori alla svelta anche se sei a ottobre, col fresco e ti prepara Pintus.. figuriamoci messi così e con 35 gradi all'ombra negli States a luglio.. ma lì è questo tipo di gioco ad ammazzarti fisicamente..

6) sia chiaro: con un migliore accompagnamento delle fase di ripartenza, una maggiore aggressività e migliori distanze (questo ancor di più dopo il gol subìto) il piano gara, per quanto (forse) non esaltante se ti chiami Juve e giochi come una provinciale, poteva anche funzionare, lo si è intravisto nei primi minuti, ma senza determinati accorgimenti (che ho elencato appena più su), alla lunga ha stremato la squadra (che infatti già alla mezzora ha smesso di essere pericolosa) e ti ha fatto portare sempre più Real nella tua area ("al 60esimo in 10 volevano il cambio" ha detto Tudor.. eh sì.. ma questo oggi, con questo piano gara.. non con il Wydad alle 12.00 ora locale.. come mai? Forse perchè, come ho spiegato, questo piano gara ti ammazza e poi neanche rende "il giusto" in termini di pericolosità quando riparti..)

7) tra l'altro i ritmi sono stati comunque bassi e si è lasciato tanto il palleggio al Madrid, che ne ha approfittato per gestire i ritmi di gara ed anche per quello, oltre che per il fatto di non dover risalire 80 metri alla volta, alla fine era meno stanco e gestiva dunque il ritmo partita quasi a proprio piacimento, soprattutto dopo averla sbloccata

8 ) sul piano difensivo, a me in realtà la Juve dietro è perfino piaciuta. Ordinata, scivolamenti giusti, capacità di limitare tanto (per quel che si può..) Vinicious e Bellingham, ecc.. ma tutto sempre nel quadro di una partita stile Al Hilal, con il "piacere" di avere per una volta visto una posizionale piuttosto fatta bene e con una certa attenzione (ad esempio la solita imbucata l'abbiamo concessa una sola volta in 98 minuti) e, tranne nella fatale azione del gol di Gonzalo, abbiamo anche difeso discretamente sui cross. Il punto è che questo è stato tutto ciò che di "realmente migliorativo" rispetto a marzo abbiamo proposto, fatti salvi i già menzionati primi 15/30 minuti.

9) sul piano dei singoli, beh.. per quel duro lavoro che dovevano fare sia Kolo che soprattutto Yildiz, siam stati addirittura potenzialmente devastanti quando negli spazi entrava in possesso palla nella prima mezzora uno di quei 2, soprattutto Kenan. Di fatto Yildiz, oltre che il giocatore di maggior talento era, concretamente, "uno schema vivente" di Tudor.. palla recuperata, ripulita con qualche passaggio blando e poi imbucata improvvisa nella posizione di mezzala offensiva sinistra per Yildiz che trasformava il niente in qualcosa di importante. Per il resto: bene secondo me Rugani e non è un caso che per la prima volta si sia fatta una posizionale decente avendo un difensore centrale non adattato come Savona o assolutamente non all'altezza di quel ruolo alla Juve come Gatti. Meno brillante del solito invece Thuram che, in una gara così a basso ritmo, così tattica e con così poco accompagnamento della fase offensiva, ne ha certamente sofferto anche se non ha mai fatto mancare, come sua consuetudine, gamba e fisicità. Abbastanza bene Kelly (per carità tutt'altro che un fenomeno, soprattutto in primissima costruzione e in generale ), ma oggi ha sbagliato poco o niente dietro ed è stato uno dei pochi a provare ad accompagnare anche l'azione dando ampiezza, una scelta in più al portatore, e/o portare via l'uomo a Yildiz e Cambiaso, anche se ho letto altrove che, siccome si chiama Kelly, gli va dato 4 a prescindere

10) di fatto si è giocata l'intera gara in 5-4-1 e concordo con una cosa apparentemente paradossale che ho letto in giro e che invece ho notato anch'io e cioè: Tudor ha voluto tenere lo 0-1. Lo ha dimostrato l'atteggiamento di squadra, l'atteggiamento del mister dalla panchina e i cambi fatti. Certamente, sotto 1-0 al'87°, aver messo Gatti è qualcosa che se l'avesse fatto Motta oggi avremmo dovuto chiudere VS per 48 ore ad esempio .ghgh  Ma è la realtà. Lo si è capito anche quando, a 4' dalla fine del recupero, Igor ha urlato: "daiiii mancano 2 minuti!!" (bugia 😀) che è quel che si fa quando stai vincendo e allora "tarocchi" il tempo mancante verso il basso per gasare i tuoi calciatori a tenere il risultato ancora con quel minimo sforzo perchè tanto "manca poco".. peccato che lui abbia fatto quell'urlo mentre stavamo perdendo, segno che per Igor, perdere solo 1-0 col Real, era "buono".. il che è davvero strano per me.. ma oh.. uscire per uscire, io avrei provato a giocarmela e ad esempio, piuttosto che Gatti, avrei buttato dentro Mbangula o Vlahovic, o perfino Adzic se Mbangula e Vlahovic son stati scomunicati da Comolli.. invece, andava bene lo 0-1.. che poi.. in un certo senso lo "capisco".. come me, forse anche Igor, preso il gol, ha capito che tanto non lo avremmo mai recuperato e allora ha deciso di difendere lo 0-1 come fosse un 1-0 per evitare un City-bis, con passivi peggiori, umilianti e demoralizzanti per il gruppo.. un po' appunto lo capisco.. anch'io in carriera (umilmente, non scherziamo, eh? .ghgh ) qualche volta ho limitato i danni perchè mi è toccato farlo.. però è chiaro che vista da fuori o, peggio, per un tifoso, la cosa possa essere un pochino avvilente, soprattutto a fronte di un Real che certamente "è forte", ma non è parso propriamente trascendentale..

 

EDIT IMPORTANTE:

Per non dare una impressione errata ed esclusivamente negativa (che non è il mio "vero" pensiero e per quello mi son ritrovato a rallentare l'analisi di una gara per me fatta di luci ed ombre difficili da "buttare giù per iscritto").. a me la prima mezzora, per certi versi non è affatto dispiaciuta.. cioè.. si può discutere "filosoficamente" se ci piaccia o meno fare l'Al Hilal di turno (e qui non entro), ma finchè lo abbiamo fatto "bene" e finchè Yildiz e Kolo hanno retto, siam stati anche pericolosi in 2-3 occasioni potenzialmente importanti (soprattutto ovviamente la prima di Kolo..).

Il punto è che via via ci siam sempre più ripiegati.. via via abbiam sempre fatto meno Al Hilal e più Lazio-Juve, ecc.. ma , sia chiaro, non tutto è da buttare, assolutamente.. soprattutto contando lo shock post-City e il valore, comunque importante, dell'avversario e il fatto che, anche se a non tutti piace, abbiamo fatto per una volta una buonissima posizionale bassa..
Infine però, al di là delle singole sfumature di giudizio, se si vuole ricostruire una Juve all'altezza del suo blasone, credo che siamo tutti d'accordo che tale obiettivo, vuoi per ragioni di rosa ed idee, piuttosto che di atletismo e anche di tattica, sia ancora abbastanza lontano..

Diciamo che delle cose positive ci sono state come hai sottolineato ma anche allonstesso tempo alcuni aspetti che devono essere migliorati ora mi chiedo questa situazione di calo fisico che tu hai sottolineato sul lato tattico cioè stai troppo dietro ti sctanchi di più per fare tantissimi metri per tornare avanti e alla lunga con ta ri metri da percorrere non ce la fai più, non può essere anche a parte la preparazione che appunto vorrei vedere fatta per il gioco di tudor, ma anche il fatto che alcuni automatismi devono essere assimilati meglio dalla squadra? Cioè io credo come dicevo prima del real che la squadra deve essere molto corta sia in fase di possesso che non per avere la possibilità di recuperare palla e ripartire con più uomini e non dover rincorrere (e quinsi stancarsi di più ecc) per risalire il campo o andare a riprendere l'avversario però per fare questo serve manetenere le distanze in modo costante come un unico blocco che si muove insieme potrebbe essere che serve piu amalgama e lavoro per vederlo? Oppure con tudor vedremo sempre questa situazione ovvero una parte buona e poi si cala e ci si abbassa sempre di più?

Altra cosa io ho come la sensazione che in a diremo la nostra perché con squadre non superiori a noi riusciamo a nascondere i limiti però ecco spero che dopo il mercato si veda ripoposta con costanza nella partita una squadra che si muova di più, non si sfilacci colpassare del tempo e non si schiacci troppo e magari maggiore flessibilità di tudor, per esempio ad un certo momento del secondo tempo forse un difensore in meno e un centrocampista in piu avrebbero fatto comodo, così come non so se la società per motici di mercato fa scelte stupide ma weah e lo stesso mbangula potevano dare fiato  ed essere nelle loro posizioni più o meno natutali sostituendo costa e yildiz....

Ora dopo il riposo inizia sta benedetta nuova stagione, non ci sono poi scuse per lavorare su certi aspetti, anche quello delle palle alte aggiungo, per vedere miglioramenti concreti e maagri un tudor anche più "combattivo"...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Allora, parto da un presupposto che penso sia d'obbligo, anche se l'ho già scritto altre volte qui dentro: Tudor era l'allenatore che avrei voluto per l'immediato post-Allegri. Mi sembrava il giusto upgrade di mezzo da fare dopo il nulla che si era visto tra il 2021 e il 2024 (non me ne voglia nessuno, ma la penso così). Perché le squadre che aveva allenato mi erano sempre sembrate ben messe in campo, con i compiti dei singoli ben definiti, movimenti coordinati e che non si rintanavano dietro ad aspettare, ma pressavano abbastanza alto per recuperare subito palla e cercavano di essere presenti nella partita, di essere protagoniste attive del gioco.

Per adesso, ho visto poco o niente di tutto questo, anche se qualche spunto interessante comunque c'è stato.

Chiaramente stiamo parlando di un allenatore che è entrato a stagione quasi finita, e che aveva una rosa non costruita per le sue idee.

 

Questo però non giustifica alcune partite horror (scusate il termine eccessivo) che si sono viste in questi mesi, compreso il secondo tempo di ieri. E non parlo di errori difensivi, gol sbagliati (quelle cose dipendono spesso anche dalla qualità del singolo), ma proprio di atteggiamento generale. Per me non è concepibile, nel 2025, vedere una squadra che rinuncia completamente alla riconquista immediata del pallone, e lascia gli avversari liberi di arrivare fin nei pressi dell'area di rigore. Ma sono gusti, eh. Poi per carità, Igor ha immesso (o tentato di immettere) dei movimenti tipici del suo stile di gioco, come dicevo prima, ma non avendo gli uomini adatti ha dovuto un po' riadattare le situazioni (tipo i braccetti che han fatto il lavoro che di solito fanno i quinti, e su questo spezzo una lancia in favore del tanto, troppo vituperato Kelly). Ora, la mia speranza, è che con un mercato da fare e con tutta la preparazione a disposizione, Tudor riesca a disegnare la squadra a sua immagine e somiglianza, ma su una cosa nello specifico sono d'accordo con @Dale_Cooper: bisogna trovare delle alternative al modulo standard, che sarà il 3-4-2-1, sia per quello che diceva Dale, ovvero l'inferiorità numerica a centrocampo, sia perché vuoi o non vuoi con la difesa a 3, se non tieni la linea alta come ha fatto ieri Xabi Alonso, finisci spesso per schiacciarti a 5 dietro (anche loro lo hanno fatto, ma proprio in due-tre circostanze e a fine partita). Che non è un male di per sé, ma per farlo poi devi avere anche degli uomini di gamba per ribaltare velocemente l'azione, dando delle possibilità di scelta al portatore di palla. Cosa che noi non facciamo assolutamente, al momento. Infatti, l'occasione migliore della nostra partita, ieri, è stata un'invenzione del suo Kolo-Yildiz.

 

Andando alla partita di ieri, buona prima mezz'ora, anche se la fase offensiva l'ho vista molto sbilanciata a favore del lato sinistro (vero quello che ha notato sempre Dale, ovvero che Arnold ha un po' sofferto Yildiz e Cambiaso da quella parte), mentre il lato destro con Costa e Conceicao mi è sembrato meno incisivo. Io continuo a pensare che Chico non sia fatto per giocare così in mezzo al campo, ma debba partire più largo per poter essere pericoloso, ma è un parere puramente personale.

E poi, manovra offensiva in generale troppo affidata allo spunto dei singoli, poco supporto da parte del resto della squadra una volta recuperata palla e ripartita l'azione. Di fatto ieri è stato, nella prima mezz'ora, uno "One man show", un "Yildiz vs. difesa del Real Madrid": sfido io che Kenan aveva la lingua penzoloni nel secondo tempo..

 .boh 

Fase difensiva molto buona ieri, di fatto i pericoli maggiori il Real li ha creati con tiri da fuori (a proposito, monumentale Di Gregorio, poteva finire tanto a zero, e invece grazie a lui il passivo è stato minimo), ma sul loro gol ho come l'impressione che Gonzalo sia stato perso da qualcuno ma non riesco a capire chi, su questo chiedo ausilio di @jouvans uum

Bene Rugani (nonostante non lo veda di buon occhio, lo sapete), visto che è l'unico che abbiamo in rosa abituato a fare la difesa di stampo posizionale tipica della Juve di Allegri. Detto questo, "Daniele tu lavori bene: bella 'a boiserie, bello l'armadio, belle e cassepanche, bello bello bello bello tutto. Bravo, grazie, adesso te ne poi annà" (semi-cit. sefz). Penso si possa reperire di meglio sul mercato, anche come riserva.

 

 

Per chiudere, sospendo il giudizio su Igor perché di fatto la sua avventura alla Juve inizia adesso, ma per ora non mi ha dato delle buone vibre. E, come dicevo ad inizio post, partivo da una base di grossa stima nei suoi confronti. Spero che mi faccia ricredere e ritorni il Tudor di Verona e Marsiglia .the

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

My two cents sulla partita di ieri. .the

Ma quanti centesimi hai? Personalmente penso di non averne più, ma vabbè che io non faccio testo, dato che pago sempre con la carta sefz

 

2 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Il lavoro dell'allenatore può arrivare fino a un certo punto.. poi, in campo, servono leader, per me. Oggi, e ormai da più di un anno, ci presentiamo con un'ossatura che raramente supera i 24-25 anni di media. Non puoi chiedere loro di avere anche la lettura, la tenuta mentale e la capacità di gestire i momenti come una squadra piena di senatori, ecco...

Questo sicuro, ma da parte mia sono contrario ad acquisti di giocatori sulla trentina, troppo costosi e invendibili se dovessero fallire 😕

 

Ma forse sono io a essere troppo giovanilista ahah

 

2 ore fa, Dale_Cooper ha scritto:

Se poi si capisce che allenare la Juve non è solo imporre un'idea, ma costruire una cultura di squadra allora abbiamo fatto bingo. sefz

Eh, ma per questo caro Dale ci vorrei anche una cultura sportiva in generale diversa. E parlo dell'ambiente tutto.

Perché se, arrivati ad ottobre vorremo segare anche Tudor perché non siamo primi, saremo punto e daccapo.

Gli altri big team hanno costruito prima di tutto la cultura di squadra, negli anni e con costanza, e i frutti adesso li stanno raccogliendo. Faccio un esempio estremo, visto che parliamo comunque del club Top con la T maiuscola in Germania: il Bayern è passato negli ultimi anni da Flick a Nagelsmann a Tuchel a Kompany che, con le loro differenze specifiche, hanno comunque una certa continuità di pensiero.

C'è un'idea di fondo precisa, noi sono anni ormai che navighiamo a vista...

 

53 minuti fa, jurgen kohler ha scritto:

Direi che la difesa a tre va rapidamente accantonata.

Amico mio, per questa cosa facciamo prima a cambiare allenatore sefz

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

noi invece rinculavamo in fase di non possesso a prescindere

 

L’ho scritto più volte, anche nel live. 
Anche quando perdevamo palla nella loro trequarti, ma pure più avanti, invece di provare la riaggressione immediata, ci fermavamo e tornavano indietro. 
E questa non può essere una questione di tenuta fisica perché, se lo fai da inizio partita, significa che si tratta di una precisa disposizione tattica.

8 ore fa, jouvans ha scritto:

è chiaro che più parti basso e più campo devi risalire (per poi tornare indietro) e più ti stanchi

 

Non sai quante ne ne hanno dette ieri per aver espresso questo concetto di un’ovvietà lapalissiana. 
È commovente leggere queste cose nel forum. 

8 ore fa, jouvans ha scritto:

se tu costringi centrocampisti, esterni ed attaccanti a stare sotto palla e poi ripartire di continuo e, arrivati in avanti partendo da lontano, invece di rimanerci perchè aggredisci, dover arretrare subito e ricominciare da zero tutta la manfrina, ripartendo di nuovo a 80 metri dalla porta avversaria.. magari solo in 2 o 3..  di nuovo persa palla non riprenderla, tornare indietro di nuovo sui tuoi 30/40 metri.. ripartire ancora se recuperi palla ecc.. beh.. ci si stanca anche solo a dirlo e dunque chiaramente muori alla svelta anche se sei a ottobre, col fresco e ti prepara Pintus.. figuriamoci messi così e con 35 gradi all'ombra negli States a luglio.. ma lì è questo tipo di gioco ad ammazzarti fisicamente..

🥹🥹🥹

 

È un’analisi che sto facendo da anni.

Il calcio moderno è cambiato in termini di intensità e atletismo. La stragrande maggioranza dei tecnici ha ritenuto di ovviare a questo problema alzando il baricentro, in modo da avere meno campo da percorrere. 

Una linea difensiva bassa ti distrugge. Non è un caso se siamo quelli più sulle gambe di tutti e che subiscono infortuni in serie.

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, jouvans ha scritto:

Igor ha urlato: "daiiii mancano 2 minuti!!"

Porc* Putt* lo avevo sentito anch'io, ma l'avevo interpretato in modo opposto, visto che nel recupero un pochino ci abbiamo provato a pareggiarla. Pochino. Quindi mi sa che hai ragione tu. Ma preferisco interpretarla come "dai, solo due minuti, stringete i denti!" E già mentre lo scrivo, sento strisciare le unghie sui vetri... .fuma

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

L’ho scritto più volte, anche nel live. 
Anche quando perdevamo palla nella loro trequarti, ma pure più avanti, invece di provare la riaggressione immediata, ci fermavamo e tornavano indietro. 
E questa non può essere una questione di tenuta fisica perché, se lo fai da inizio partita, significa che si tratta di una precisa disposizione tattica.

Non sai quante ne ne hanno dette ieri per aver espresso questo concetto di un’ovvietà lapalissiana. 
È commovente leggere queste cose nel forum. 

🥹🥹🥹

 

È un’analisi che sto facendo da anni.

Il calcio moderno è cambiato in termini di intensità e atletismo. La stragrande maggioranza dei tecnici ha ritenuto di ovviare a questo problema alzando il baricentro, in modo da avere meno campo da percorrere. 

Una linea difensiva bassa ti distrugge. Non è un caso se siamo quelli più sulle gambe di tutti e che subiscono infortuni in serie.

 

 

Cmq sia motta che tudor di base non hanno quelle idee di stare bassi e attendere, ora motta ha fallito per motivazioni che sappiamo ecc tudor ancora sta qui da noi e in altre squadra ha mostrato di avere principi diversi, poi secondo me ci fosse stato, a prendere un rosa in corsa, chiunque altro, col city o ieri avremmo sofferto lo stesso... però ora voglio proprio vedere se da inzio della prossima stagione tudor applicherà le sue idee senza ibridi o se arrivato da noi si scioglierà senza saper incidere... perché ha idee ben precise sulla carta, pressing, verticalità ecc allora con la nuova stagione senza alibi della vecchia nelle settimane bisogna vedere sto tipo di gioco che dovrebbe essere il suo a partire dalla serie a dove non ce city, real, liverpool ecc ecc per poi arrivare in europa... poi per me capiterà con qualsiasi tecnico che contro certe squadre si possa subire di più però dobbiamo fare in modo che l'identità rimanga la stessa (tanto subire bassi o subire tentando un pressing medio/alto non cambia perlomeno però se dici di avere una certa idea sei coerente nel metterla in pratica) e voglio anche vedere che  si lavori sugli automatismi di squadra che richiedono più tempo... parola al campo poi che è giudice sovrano

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.