Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE

Post in rilievo

17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Il punto qui è più ampio e cioè... se si decide di credere in un progetto (che vabbè, ormai è una parolaccia) allora si fa quello che fece il duo Berlusconi-Galliani ai tempi di Sacchi.

Ma infatti si sa che qua dentro siamo tutti dei gran maleducati sefz

 

17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Poi ok.. fare o non fare la voce grossa come società a mio avviso conta moltissimo, ma è chiaro che conta anche l'organico e chi lo manda in campo e qui emergono evidentemente tutte le carenze dell'uno (l'organico) e di chi li manda in campo (prima Motta e adesso Tudor).

Si ma infatti qua il problema grosso è che le pecche ci sono state da ambo le parti.

 

Evito di addentrarmi sul lato societario/dirigenziale (come sai, nonostante sia conscio che non abbia azzeccato tutti gli acquisti/cessioni, e che la rosa data a Motta non fosse proprio del livello che tutti pensavano a settembre, penso comunque che Giuntoli stia facendo un buon lavoro), visto che qua parliamo di campo. Ma sai che sono d'accordo con te sul fatto che si è usato per l'ennesima volta l'allenatore come parafulmine per i risultati scarsi. Bisognava attuare, come dici tu, la presa di posizione in stile Condor-Berlusca in difesa di Sacchi. Ovviamente, non dopo il 7-0 cumulato di marzo, ma molto prima, quando c'erano le prime avvisaglie.

 

Dal lato tecnico, invece, certamente c'erano delle cose su cui era imprescindibile lavorare immediatamente, ma in generale, forse, sarebbe stato meglio andare un po' più per gradi. E quindi fare il famoso "calcio pane e salame", inizialmente, per poi aggiungere step by step tutte le cose che in questi mesi ci hai spiegato.

 

Ok, non c'è bisogno che me lo dici, vado subito ad indossare la tutina di Capitan Ovvio di South Park sefz

 

Ma davvero, il problema di base è che secondo me non si è capito, da parte di Motta prima e Tudor adesso, quanto questa squadra si fosse disabituata a pensare il calcio in una determinata maniera. Ovviamente imho.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 ore fa, onetime ha scritto:

Ma infatti si sa che qua dentro siamo tutti dei gran maleducati sefz

 

Si ma infatti qua il problema grosso è che le pecche ci sono state da ambo le parti.

 

Evito di addentrarmi sul lato societario/dirigenziale (come sai, nonostante sia conscio che non abbia azzeccato tutti gli acquisti/cessioni, e che la rosa data a Motta non fosse proprio del livello che tutti pensavano a settembre, penso comunque che Giuntoli stia facendo un buon lavoro), visto che qua parliamo di campo. Ma sai che sono d'accordo con te sul fatto che si è usato per l'ennesima volta l'allenatore come parafulmine per i risultati scarsi. Bisognava attuare, come dici tu, la presa di posizione in stile Condor-Berlusca in difesa di Sacchi. Ovviamente, non dopo il 7-0 cumulato di marzo, ma molto prima, quando c'erano le prime avvisaglie.

 

Dal lato tecnico, invece, certamente c'erano delle cose su cui era imprescindibile lavorare immediatamente, ma in generale, forse, sarebbe stato meglio andare un po' più per gradi. E quindi fare il famoso "calcio pane e salame", inizialmente, per poi aggiungere step by step tutte le cose che in questi mesi ci hai spiegato.

 

Ok, non c'è bisogno che me lo dici, vado subito ad indossare la tutina di Capitan Ovvio di South Park sefz

 

Ma davvero, il problema di base è che secondo me non si è capito, da parte di Motta prima e Tudor adesso, quanto questa squadra si fosse disabituata a pensare il calcio in una determinata maniera. Ovviamente imho.

Pensare calcio in una determinata maniera, ma anche praticarlo sino al 94 con convinzione e poi avere gli uomini giusti.

Perchè alla fine il Barcellona stasera ha giocato in modo molto mottiano ma per riuscirci (oddio.. riuscirci.. hanno inseguito per tutta la partita e alla fine fatto 3-3) c'era bisogno di una caterva di gente che desse del tu al pallone e poi siam sempre lì.. "ah ma il gioco è diamo la palla a Conceicao e si inventa qualcosa lui" (multicit).. beh.. stasera non era che fosse concettualmente molto diverso, il punto è che loro la palla la davano Yamal.. ma è così. Quel tipo di calcio ti fa anche diventare il Barcellona ma devi avere: a) pazienza se non funziona tutto subito b) un atteggiamento alla Berlusconi-Galliani con Sacchi c) giocatori convinti di fare questo e di farlo fino al 95esimo, che si sia sotto 0-2 o avanti 2-0 d) costruire una rosa che pian piano, non dico sia quella del Barcellona, ma abbia tantissima gente ceh da del tu al pallone.

Noi, in epoca Motta, di queste caratteristiche ne avevamo zero su 4...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Quel tipo di calcio ti fa anche diventare il Barcellona ma devi avere: a) pazienza se non funziona tutto subito b) un atteggiamento alla Berlusconi-Galliani con Sacchi c) giocatori convinti di fare questo e di farlo fino al 95esimo, che si sia sotto 0-2 o avanti 2-0 d) costruire una rosa che pian piano, non dico sia quella del Barcellona, ma abbia tantissima gente ceh da del tu al pallone.

E a noi queste cose mancano da tanto tempo direi, non saprei dire quale delle tre sia più importante.

 

È un po' la stessa cosa che stanno facendo da anni a Londra, sponda Gunners.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, onetime ha scritto:

E a noi queste cose mancano da tanto tempo direi, non saprei dire quale delle tre sia più importante.

 

È un po' la stessa cosa che stanno facendo da anni a Londra, sponda Gunners.

Per non dire un po' più a nord, sponda United .ghgh 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Per non dire un po' più a nord, sponda United .ghgh 

Si, lì diciamo che lo stanno facendo con un po' troppa convinzione, ma con poco raziocinio sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque, riguardo a chi invece lavora con grande raziocinio (e non da oggi) ovvero Sartori, credo che già domani metterò una prima pre-analisi del Bologna e saranno volatili per diabetici, se non per il fatto che per nostra fortuna, hanno perso Ndoye che, al di là del valore del calciatore o meno, per loro è proprio "uno schema vivente" che, se viene a mancare, non va semplicemente sostituito o, peggio, sostituito con uno meno forte. No no.. gli cambia proprio lo sviluppo di gioco il non avere Ndoye .sisi 
Comunque domani che non ho nè allenamento nè lavoro, metterò giù qualcosa di più analitico, tipico delle mie analisi pre-match, dove esamino più approfonditamente i nostri prossimi avversari .ok 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, onetime ha scritto:

E a noi queste cose mancano da tanto tempo direi, non saprei dire quale delle tre sia più importante.

 

È un po' la stessa cosa che stanno facendo da anni a Londra, sponda Gunners.

La cosa che a noi è sempre mancata è la coordinazione tra dirigenti e tecnico, quando dai l'incarico al Motta di turno e non gli dai i giocatori che servono al suo gioco, anzi vendi quelli che ci sono, è da lì che parte l'affanno e il dargli all'untore. E l'untore è sempre il tecnico. E poi ci sono i ragionamenti che qui da tempo stiamo facendo riguardo al fatto che gli allenatori di quest'anno sono andati a sbattere perché non recedono dal loro modo di vedere il calcio. L'elasticità mentale il più delle volte conta più della preparazione.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA E VALUTAZIONE SWOT DEI NOSTRI PROSSIMI AVVERSARI: IL BOLOGNA DI ITALIANO

 

PRIME CONSIDERAZIONI GENERALI

La squadra di Italiano, partita fondamentalmente con un 4-3-3 (modulo che talvolta utilizza ancora oggi) è però virata su un 4-2-3-1, che ricade anche nel dibattito fatto qui sul cafe negli ultimi giorni e cioè su come poi un allenatore si adatti (o quanto meno dovrebbe adattarsi...) anche a ciò che trova, sia in termini di conoscenze e background della squadra, che soprattutto di rosa effettivamente a disposizione.

 

In questo senso Italiano, con intelligenza, ha toccato solo alcune cose, un po' come fece Allegri non appena subentrato a Conte, ma mantenendo per molti versi l'impostazione trovata già radicata nella squadra. Questo, vuoi per background tattico della squadra e vuoi per adattarsi, appunto, alla rosa disponibile.

In questo senso Italiano, da Motta, ha mantenuto la costruzione 2+1, il giro palla dal basso, il sovraccarico di parte per aprire poi sull'esterno cieco e, alla fine, anche il 4-2-3-1. Di suo però ci ha messo molto. Innanzitutto la maggiore verticalità e il baricentro mediamente più alto e soprattutto, proprio nell'ottica di sfruttare l'organico disponibile, ha deciso che con il 4-3-3 iniziale, a turno almeno uno del trio Ndoye-Odggard-Orsolini doveva stare fuori e/o snaturato e questo non gli piaceva. Dunque, volendo egli (giustamente), sfruttare tutti i punti di forza disponibili, è passato ad un 4-2-3-1 dove questi tre calciatori possono convivere dietro la punta centrale.

 

FASE OFFENSIVA

Per fare questo, si è inventato un modulo che formalmente è un 4-2-3-1 ma che di fatto è un quattro-due-Odgaard fa quello che gli pare + i 3 davanti (due ali e il centravanti).

Infatti, non solo per caratteristiche tecniche e di dinamismo, ma proprio "tatticamente", Odgaard è diventato "la chiave", poichè sfrutta la sua grande libertà per aggiungersi al centrocampo in caso di bisogno, dare ampiezza se uno dei due esterni offensivi taglia dentro, fare il trequarti classico o il vero e proprio attaccante d'appoggio, sempre con continuità di corsa e con più che discreta qualità nei 90 minuti.

Lo stesso discorso vale in parte per Ndoye ed è un grande vantaggio il fatto che contro di noi mancherà, perchè lui, pur avendo meno compiti di spaziare a 360 gradi rispetto ad Odggard, ha comunque il compito di avvicinarsi e tagliare spesso dentro, quasi da attaccante "vero" aggiunto, o anche di scambiarsi spesso la posizione proprio con Odgaard, ecc..

 

Per cui, di fatto, offensivamente, sia per doti individuali, che per movimenti dei singoli, che per movimenti coordinati, l'accoppiata Ndoye-Odgaard è una delle chiavi tattiche offensive decisive per il Bologna di Italiano. In questo senso dico che l'assenza di Ndoye per loro è pesante.

 

Come detto, il Bologna imposta 2+1 ma, se si va a prendere a uomo il mediano di costruzione per non farlo giocare, arriva sempre in aiuto l'altro mediano, coi terzini che si aprono tantissimo o anche Odgaard, che si fa vedere più in verticale, in modo da dare alla squadra svariate valide soluzioni di scarico per saltare il pressing avversario e partire comunque dal basso come vuole Italiano.

A quel punto, saltata la prima pressione offensiva avversaria, la squadra di Italiano, appoggiandosi anche sul centravanti, cerca uno sviluppo piuttosto rapido e verticale, dove le fasce offensive risultano più di appoggio che non decisive.

Mentre, se il gioco non può essere immediatamente verticalizzato, ecco che le ali diventano fondamentali per creare gioco e pericolo dall'esterno, vuoi andando al cross, vuoi rientrando nel campo per cercare l'assist o andare direttamente a calciare (in questo senso il più predisposto è chiaramente Orsolini). Sempre le ali, hanno il ruolo (in questo caso trattasi di eredità mottiana), di stare comunque aperte sulla loro parte (soprattutto Orsolini) in modo che, quando il gioco si sovraccarica da un lato, il lato cieco sia subito raggiungibile e presidiato dall'ala che è rimasta alta e libera sul fronte opposto.

 

FASE DIFENSIVA

Difensivamente il Bologna tiene o quanto meno "tende a tenere" il baricentro sempre alto. In primissima transizione negativa, nella metacampo avversaria, non va uomo su uomo, ma crea densità in zona palla coi giocatori più avanzati, mentre sono solo i difensori centrali o le coppie classiche (tipo: esterno con esterno) a mettersi subito uomo su uomo. Proprio per evitare di mettersi posizionale (e dunque di abbasarsi troppo), ecco che se fallisce questa prima pressione "di zona", la squadra di Italiano si mette coi riferimenti uomo su uomo nel tentativo di essere aggressiva anche a possesso consolidato avversario.

 

ANALISI SWOT

PUNTI DI FORZA:

- Grande fraseggio del pallone e grande movimento dei giocatori senza palla che permettono di liberare l’uomo dalla marcatura e di impostare l’azione senza troppe pressioni.

- Catene laterali fludie e capaci di creare triangoli fra terzino mediano ed ala. Con il bonus dell'esterno che entra nel campo per mettere in difficoltà i riferimenti difensivi avversari e lasciare ampiezza piena in fascia al terzino.

- Pressing molto aggressivo che non permette alla squadra avversaria di attuare una costruzione agevole del gioco dal basso.

PUNTI DI DEBOLEZZA:

- Il giro palla, con movimenti continui dei giocatori a possesso consolidato, la rende molto vulnerabile alle ripartenze.

- Il pressing aggressivo e alto, e la marcatura a uomo, lasciano molto spazio nella zona centrale del campo. L’avversario con un semplice giro palla può saltare la prima linea di pressing dei 5 giocatori, trovando spazi liberi per mettere in difficoltà la difesa.

- Distanze tra il difensore centrale e terzino. Come detto, i terzini si aprono molto e dunque lo spazio libero alle spalle del terzino (che rimane spesso molto alto), così come il mezzo spazio che si crea fra terzino e centrale di parte, diventano facilmente attaccabili.

 

  • Mi Piace 5
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, jouvans ha scritto:

PUNTI DI DEBOLEZZA:

  - Il giro palla, con movimenti continui dei giocatori a possesso consolidato, la rende molto vulnerabile alle ripartenze.

- Il pressing aggressivo e alto, e la marcatura a uomo, lasciano molto spazio nella zona centrale del campo. L’avversario con un semplice giro palla può saltare la prima linea di pressing dei 5 giocatori, trovando spazi liberi per mettere in difficoltà la difesa.

- Distanze tra il difensore centrale e terzino. Come detto, i terzini si aprono molto e dunque lo spazio libero alle spalle del terzino (che rimane spesso molto alto), così come il mezzo spazio che si crea fra terzino e centrale di parte, diventano facilmente attaccabili.

Diciamo che quindi, se dovessimo riuscire a ripetere le prestazioni dei primi tempi con Roma e Lecce, forse riusciremmo pure a mettere in grossa difficoltà il Bologna.

Il problema, per quanto mi riguarda, è la tenuta per tutta la partita da parte della squadra, che ha dimostrato di non reggere quel modo di giocare per 90', mentre il Bologna riesce a rimanere aggressivo anche nei finali (vedi gara coi prescritti).

 

Comunque, diciamo che la formazione che viene ipotizzata non mi ispira molta fiducia (anche se, deo gratias, finalmente si vede Douglas Luiz). Quel Locatelli centrale della difesa a 3 mi fa venire già gli incubi sefz

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi permetto di linkare la breve analisi di Mr. Zenzola per tre/quattro slide che spero utili per integrare, se non rappresentare, la analisi tattica di @jouvans ... 

 

 

... che, al netto delle sbrigative interferenze di Momblano, mi pare cogliere gli aspetti evidenziati dal boss - compresa una marcatura a uomo nella zona da dedicare agli esterni bolognesi - sefz

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Leppe ha scritto:

al netto delle sbrigative interferenze di Momblano

Insopportabile, come sempre

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, onetime ha scritto:

Insopportabile, come sempre

Uomo di spettacolo ...

... peccato perché in linea con il trend mediatico hanno optato per uno spazio news votato al fuffa-guru - angolo della pugnetta - invece di mantenere lo spazio di analisi tecnico-tattica che avevano in passato.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
28 minuti fa, onetime ha scritto:

Il problema, per quanto mi riguarda, è la tenuta per tutta la partita da parte della squadra, che ha dimostrato di non reggere quel modo di giocare per 90', mentre il Bologna riesce a rimanere aggressivo anche nei finali (vedi gara coi prescritti).

 

Anche se la gara con l'Udinese ha evidenziato un po di sofferenza fisica del Bologna, che nella ripresa ha sfruttato più l'appannamento degli avversari - che hanno fatto una ottima partita ed hanno dato ottimo esempio di come vanno affrontati i rosso-blu - ... penso che dal punto di vista atletico saranno molto importanti i cambi, e spero che finalmente chi parte dalla panchina si mostri centrato e dia un concreto apporto.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Leppe ha scritto:

Anche se la gara con l'Udinese ha evidenziato un po di sofferenza fisica del Bologna, che nella ripresa ha sfruttato più l'appannamento degli avversari - che hanno fatto una ottima partita ed hanno dato ottimo esempio di come vanno affrontati i rosso-blu - ... penso che dal punto di vista atletico saranno molto importanti i cambi, e spero che finalmente chi parte dalla panchina si mostri centrato e dia un concreto apporto.

Devo essere onesto, non ho guardato la partita del Bologna a Udine, ma tendo a fidarmi anche perché non sei il solo che dice che sembravano un po' appannati nel finale. Ma, conoscendo l'ambiente bolognese, sono certo che avranno ricaricato le pile per questa partita sefz

 

(Anche se, con la testa, ti assicuro che molti tifosi sono già alla finale di Coppa Italia)

 

Comunque si, sicuramente i cambi saranno decisivi, in un tipo di partita come questa 🤞🏻

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Buongiorno, vi confesso che anch'io pensavo che ce la dobbiamo giocare sul ritmo. Sfruttare i 5 cambi per sostituire al 60°/65° quelli che si sono spremuti. La dobbiamo affrontare, insieme a quella di Roma con la Lazie che mi sembra più stanca e facile, come se fosse una finale di Champions. Non c'è più tempo per fare calcoli. Tudor deve semplicemente dire ai nostri che se hanno le wuallere, è ora di metterle in campo.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 ore fa, jouvans ha scritto:

FASE OFFENSIVA

Per fare questo, si è inventato un modulo che formalmente è un 4-2-3-1 ma che di fatto è un quattro-due-Odgaard fa quello che gli pare + i 3 davanti (due ali e il centravanti).

E' quello che dovrebbe fare Yildiz. Giocare dove vuole.

Il potenziale dei giocatori cosidetti " fantasisti ", non deve essere incatenato in contesti tattici,

ma lasciato libero. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Devo essere onesto, non ho guardato la partita del Bologna a Udine, ma tendo a fidarmi anche perché non sei il solo che dice che sembravano un po' appannati nel finale. Ma, conoscendo l'ambiente bolognese, sono certo che avranno ricaricato le pile per questa partita sefz

 

(Anche se, con la testa, ti assicuro che molti tifosi sono già alla finale di Coppa Italia)

 

Comunque si, sicuramente i cambi saranno decisivi, in un tipo di partita come questa 🤞🏻

Ti dico di più ... non un appannamento nel finale dove è andata più in affanno fisico l'Udinese - che ha corso tanto in una pomeridiana ormai sopra i 20 gradi -, ma proprio la difficoltà a dare intensità e ritmo alla partita o comunque anche solo pareggiare quella dell'Udinese ed a far valere la loro maggiore qualità.  

 

Vediamo cosa peserà di più nelle loro teste ... l'affrontare la Juventus, il peso di dover vincere o la Finale di Coppa Italia - ancora lontana -.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Leppe ha scritto:

Mi permetto di linkare la breve analisi di Mr. Zenzola per tre/quattro slide che spero utili per integrare, se non rappresentare, la analisi tattica di @jouvans ... 

 

 

... che, al netto delle sbrigative interferenze di Momblano, mi pare cogliere gli aspetti evidenziati dal boss - compresa una marcatura a uomo nella zona da dedicare agli esterni bolognesi - sefz

Premesso che ascoltare Momblano mi fa sanguinare le orecchie e che, ricordo, quando Zenzola faceva quel bellissimo angolo tattico post- partita, poi Momblano lo interrompeva sempre, il 99% delle volte spezzandogli scientificamente il discorso per dire delle mink.iate, al punto che alla fine, esasperato, ho smesso di seguire anche quell'angolo lì...

C'è da dire che sì, Zenzola dice cose che: fra la risposta che avevo dato a zebra, quelle date a grifis78 e in generale nell'analisi pre-gara che ho fatto ieri, erano già emerse qui nel cafe.

Ovvero: Bologna molto aperto in costruzione e, come da mia analisi swot, molto attaccabile fra terzini (alti e aperti) e centrale di parte. Zenzola ribadisce altresì il fatto che il Bologna abbia fondamentalmente due macro-soluzioni di gioco e cioè: o una verticalità immediata (con eventuale appoggio anche sul centravanti-boa), o la classica ampiezza esterna, oltre al fatto che siano bravi e proprio "preparati" a creare ottimi triangoli esterni per liberare sempre l'uomo in fascia. Tutte cose già presenti nella mia analisi ma che fa piacere vedere iper-condivise anche da un collega.

 

Però Zenzola fa notare anche una cosa carina, che temo non faremo, e cioè: il modo in cui l'Udinese ha messo in difficoltà il Bologna in fase di costruzione e inizio azione. In sostanza lui ci mostra un'Udinese che magari aspettava, ma lo faceva comunque alta, con almeno quattro uomini a ridosso, se non oltre, la linea di metacampo, per fare un gioco sì "attendista", ma non "passivo". Ecco, sarebbe una scelta fattibilissima, anche per ripartire veloci e già abbastanza "alti" in fase di riconquista, ma non so se Tudor abbia la "finezza" di mettersi in questo modo, il che però sarebbe certamente una buonissima idea (sperarci comunque non costa nulla..).
Inoltre, sempre come da mia risposta a zebra, anche Zenzola fa notare che, per quanto riguarda i cali atletici, c'è certamente una componente fisica, ma ribadisco io (e lo accenna pure lui), anche mentale di: attitudine, "fede" e abitudine di voler/poter fare quel calcio per 90 minuti, cosa che ai nostri manca. Non solo le gambe.
In questo senso, lo ribadisco, non stiamo vedendo (che poi lo si apprezzi o meno è un altro discorso, assai soggettivo) il vero calcio di Tudor, perchè questa Juve non ha nè la propensione iper offensiva, nè la gamba, nè tanto meno gli interpreti, per praticarlo al meglio.
In questo contesto poi, Igor continua a metterci del suo per non adeguarsi alla situazione contingente. Esempio tipico: le formazioni che girano pre-Bologna. Nonostante determinate assenze dietro e la mancanza di Yildiz, sono tutte rigorosamente riportate col 3-4-2-1, tutte con uomini fuori ruolo (Cambiaso centrale difensivo, McKennie di nuovo a tutta fascia, Nico che ricompare a sinistra, cosa per la quale Motta era stato crocifisso, ecc), il che è qualcosa di cui non mi capacito, vieppiù se hai solo 2 centrali di ruolo e ti manca Yildiz.

 

Per cui la cosa più sensata sarebbe mettersi 4-3-3, che diventa 4-5-1 in fase di non possesso, un tipo di non possesso che andrebbe fatto proprio in stile Udinese e che potresti proporre mettendo 4 più il mediano nei conservativi e i restanti 4 a fare quella diga di pressione di metacampo, lasciando avanti solo Kolo per le ripartenze, in caso quella pressione frutti una riconquista da verticalizzare immediatamente attaccando la difesa moto aperta del Bologna (di cui dicevo io, ma pure lo stesso Zenzola).

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Premesso che ascoltare Momblano mi fa sanguinare le orecchie e che, ricordo, quando Zenzola faceva quel bellissimo angolo tattico post- partita, poi Momblano lo interrompeva sempre, il 99% delle volte spezzandogli scientificamente il discorso per dire delle mink.iate, al punto che alla fine, esasperato, ho smesso di seguire anche quell'angolo lì...

C'è da dire che sì, Zenzola dice cose che: fra la risposta che avevo dato a zebra, quelle date a grifis78 e in generale nell'analisi pre-gara che ho fatto ieri, erano già emerse qui nel cafe.

Ovvero: Bologna molto aperto in costruzione e, come da mia analisi swot, molto attaccabile fra terzini (alti e aperti) e centrale di parte. Zenzola ribadisce altresì il fatto che il Bologna abbia fondamentalmente due macro-soluzioni di gioco e cioè: o una verticalità immediata (con eventuale appoggio anche sul centravanti-boa), o la classica ampiezza esterna, oltre al fatto che siano bravi e proprio "preparati" a creare ottimi triangoli esterni per liberare sempre l'uomo in fascia. Tutte cose già presenti nella mia analisi ma che fa piacere vedere iper-condivise anche da un collega.

 

Però Zenzola fa notare anche una cosa carina, che temo non faremo, e cioè: il modo in cui l'Udinese ha messo in difficoltà il Bologna in fase di costruzione e inizio azione. In sostanza lui ci mostra un'Udinese che magari aspettava, ma lo faceva comunque alta, con almeno quattro uomini a ridosso, se non oltre, la linea di metacampo, per fare un gioco sì "attendista", ma non "passivo". Ecco, sarebbe una scelta fattibilissima, anche per ripartire veloci è già abbastanza "alti" in fase di riconquista, ma non so se Tudor abbia la "finezza" di mettersi in questo modo, il che però sarebbe certamente una buonissima idea (sperarci comunque non costa nulla..).
Inoltre, sempre come da mia risposta a zebra, anche Zenzola fa notare che, per quanto riguarda i cali atletici, c'è certamente una componente fisica, ma ribadisco io (e lo accenna pure lui), anche mentale di: attitudine, fede e abitudine a fare quel calcio per 90 minuti, cosa che ai nostri manca. Non solo le gambe.
In questo senso, lo ribadisco, non stiamo vedendo (che poi lo si apprezzi o meno è un altro discorso, assai soggettivo) il vero calcio di Tudor, perchè questa Juve non ha nè la propensione iper offensiva, nè la gamba, nè tanto meno gli interpreti, per praticarlo al meglio.
In questo contesto poi, Igor continua a metterci del suo per non adeguarsi alla situazione contingente. Esempio tipico: le formazioni che girano pre-Bologna. Nonostante determinate assenze dietro e la mnacanza di Yildiz, sono tutte rigorosamente riportate col 3-4-2-1, tutte con uomini fuori ruolo (Cambiaso centrale difensivo, McKennie di nuovo a tutta fascia, Nico che ricompare a sinistra, cosa per la quale Motta era stato crocifisso, ecc), il che è qualcosa di cui non mi capacito, vieppiù se hai solo 2 centrali di ruolo e ti manca Yildiz.

 

Per cui la cosa più sensata sarebbe mettersi 4-3-3, che diventa 4-5-1 in fase di non possesso, un tipo di non possesso che andrebbe fatto proprio in stile Udinese e che potresti proporre mettendo 4 più il mediano nei conservativi e i restanti 4 a fare quella diga di pressione di metacampo, lasciando avanti solo Kolo per le ripartenze, in caso quella pressione frutti una riconquista da verticalizzare immediatamente attaccando la difesa moto aperta del Bologna (di cui dicevo io, ma pure lo stesso Zenzola).

eh eh eh ... hai visto ! Sembro assente :d

 

Come scrivevo a @onetime Momblano è ormai un one man show, uomo puramente di spettacolo che ha difficoltà a stare zitto e non interrompere, ma qua è geniale:

 

 

... eh si, mancano le analisi di Mister Zenzola .sisi

 

Dici che Igor non si farà ispirare dal modo in cui l'Udinese ha preso "alto" il Bologna ?!  ... Ti dico che Udinese-Bologna la ho guardata proprio con la voglia di trovare gli elementi di debolezza e vulnerabilità ... ed immaginavo che Tudor stesse facendo lo stesso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Leppe ha scritto:

Momblano è ormai un one man show, uomo puramente di spettacolo che ha difficoltà a stare zitto e non interrompere, ma qua è geniale:

Più che geniale a me pare una cosa tipo: "la dignità del professionista, questa sconosciuta. Parliamone, su rieducational Channel" .ghgh 

 

22 minuti fa, Leppe ha scritto:

Dici che Igor non si farà ispirare dal modo in cui l'Udinese ha preso "alto" il Bologna ?!  ... Ti dico che Udinese-Bologna la ho guardata proprio con la voglia di trovare gli elementi di debolezza e vulnerabilità ... ed immaginavo che Tudor stesse facendo lo stesso.

Io non so cosa farà Igor, ma sono certo che lui la partita se l'è studiata eccome. Il punto è cosa gli rimane poi di quel che ha studiato, perchè lui tende ad adattare la realtà al suo schema e non viceversa.
Certo, come suggeriva anche Zenzola, lui potrebbe mettere i nostri quinti (pardon quarti..) uomo su uomo in fascia e usare i tre che abbiamo davanti per la prima pressione, Il problema rimane sull'esterno (dove l'Udinese di uomini infatti ce ne ha messi 2) e noi invece ne avremmo sempre e solo uno, che sia più alto o meno alto, più aggressivo o meno aggressivo.
Certo è che anche Zenzola parla di andare a prendere, se non uomo su uomo, almeno a uomo quei 3 o 4 riferimenti-chiave e questo va/andrebbe benissimo. Il punto è che se lo fai in esterno, sei sempre "torellabile" in 2 vs 1.. per questo, una volta di più, il modulo di Tudor non ci azecca niente in questa partita, a meno di non impostare tutta una serie di rotazioni per cui i braccetti scalano esterni, Loca scende da secondo centrale, i nostri due quarti sui loro terzini e i nostri trequarti sui loro due costruttori di gioco, con Thuram che si occupa di Odgaard.. ma è una roba complessa...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Di Gregorio

Kalulu Veiga Cambiaso 

Savona Locatelli Thuram Weah 

Nico McKennie 

Kolo 

Dalle ultime indiscrezioni dovrebbe essere questa la formazione per domenica.

 

Che dire, mi riesce difficile anche solo commentare.

  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, tantra ha scritto:

Di Gregorio

Kalulu Veiga Cambiaso 

Savona Locatelli Thuram Weah 

Nico McKennie 

Kolo 

Dalle ultime indiscrezioni dovrebbe essere questa la formazione per domenica.

 

Che dire, mi riesce difficile anche solo commentare.

Peccato.. perfino con questi stessi 11, si potrebbe comunque fare una cosa più sensata, perfino facendo quella cosa un po' strana.. come si chiama? Ah sì.. mettere la gente nel suo ruolo.... tipo:

                       Digre

Savona  Kalulu  Veiga  Cambiaso

   McKennie Loca  Thuram
      Nico     Kolo       Weah                      

                   

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, tantra ha scritto:

Di Gregorio

Kalulu Veiga Cambiaso 

Savona Locatelli Thuram Weah 

Nico McKennie 

Kolo 

Dalle ultime indiscrezioni dovrebbe essere questa la formazione per domenica.

 

Che dire, mi riesce difficile anche solo commentare.

                  Di Gregorio

Savona  Kalulu  Veiga. Cambiaso

  McKennie.    Locatelli.  Thuram

         Nico.       Kolo.   MBangula

Questa a mio parere avrebbe più senso, ma se fosse veramente quella che hai postato, nemmeno io riesco a commentare, evidentemente sono limitato boh

4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Peccato.. perfino con questi stessi 11, si potrebbe comunque fare una cosa più sensata, perfino facendo quella cosa un po' strana.. come si chiama? Ah sì.. mettere la gente nel suo ruolo.... tipo:

                       Digre

Savona  Kalulu  Veiga  Cambiaso

   McKennie Loca  Thuram
      Nico     Kolo       Weah                      

                   

Sto migliorando, quasi uguale 😅 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
40 minuti fa, SiPuoFare ha scritto:

                  Di Gregorio

Savona  Kalulu  Veiga. Cambiaso

  McKennie.    Locatelli.  Thuram

         Nico.       Kolo.   MBangula

Questa a mio parere avrebbe più senso, ma se fosse veramente quella che hai postato, nemmeno io riesco a commentare, evidentemente sono limitato boh

Sto migliorando, quasi uguale 😅 

No, la tua è meglio .ok 
Io ho solo preso quegli 11 postati da tantra per far vedere che perfino quegli 11 là, se messi in campo diversamente, potrebbero almeno avere una logica.

Per dire: hai due terzini di ruolo. Uno destro e uno sinistro. Decidi di schierarli entrambi ed entrambi sul loro piede. Perfetto.
E tu invece che fai? Terzini? Nel ruolo naturale sul piede naturale poi? Naaaa...troppo facile.. facciamo invece che uno lo metto centrale difensivo e l'altro direttamente a metacampo. .ghgh 

L'avesse fatto Motta si sarebbe scritto che era un'operazione di sabotaggio interno.. sefz 

  • Mi Piace 5

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 01/05/2025 Alle 10:17, jouvans ha scritto:

 

 

ANALISI SWOT

PUNTI DI FORZA:

- Grande fraseggio del pallone e grande movimento dei giocatori senza palla che permettono di liberare l’uomo dalla marcatura e di impostare l’azione senza troppe pressioni.

- Catene laterali fludie e capaci di creare triangoli fra terzino mediano ed ala. Con il bonus dell'esterno che entra nel campo per mettere in difficoltà i riferimenti difensivi avversari e lasciare ampiezza piena in fascia al terzino.

- Pressing molto aggressivo che non permette alla squadra avversaria di attuare una costruzione agevole del gioco dal basso.

 

Il punto di forza del bologna in grassetto mi terrorizza, poiché facciamo veramente fatica a uscire se pressati alti aggressivamente. E prima o poi commettiamo errori sanguinosi 

In questi casi preferirei rinvii alla Scagnellato del Padova di Nereo Rocco. Non so se sono accettabili dagli esperti in tattica, ma certamente sono apprezzati dalle mie coronarie. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.