Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - UPDATE: CONSIDERAZIONI TATTICHE IN 10 PUNTI SU JUVENTUS-UDINESE

Post in rilievo

4 minuti fa, IvanN ha scritto:

Se qualcosa non è comprensibile, il mio livello di italiano scritto non è molto alto, quindi non ci sono malintesi.

Vai tranquillo sei molto più comprensibile di me, per esempio sefz

 

Comunque, benvenuto nel Forum, e nel VS Cafè nello specifico 🤙🏻

 

5 minuti fa, IvanN ha scritto:

P.S. Diego Simeone ha costruito la sua carriera sul 6-3-1 e ha giocato 8-1-1 XX volte

Questo sicuramente, ma quando poi attaccavano aveva comunque dato i mezzi alla sua squadra per essere pericolosa. Cosa che non è successa qui alla Juve.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, carlein ha scritto:

Si ma se usate frasi come "tattica incommentabile" oppure "una cosa del genere non si vede nemmeno nei dilettanti" mi chiedo se lo pensate davvero che Tudor ne sappia di più oppure se e' una frase di circostanza.

 

Io posso rispondere di quel che scrivo io e io "tattica incommentabile" non l'ho mai scritto.

Sul "manco nel CSI" o "manco nei dilettanti" è chiaro che è una frase da forum ma, se disturba, ci starò più attento.
Comunque, quando vedo robe come Boey nel gol di Frattesi a Monaco di Baviera o il gol dell'1-0 dell'inperd contro il Barca di Flick, mi scappa da dire che son robe "da dilettanti" (lo confesso) e, come vedi, non si fanno figli e figliastri fra giochisti (Flick) o Tudor (8-0-1) nel dire quella frase, per quanto eccessiva e goliardica, ma alla quale, come detto, starò più attento. .ok 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi ci vuole del coraggio a criticare tudor in una partita falsata dall'arbitro. Espulsione inesistente, pellegrini solo ammonito, gol del pari irregolare dai...

Che poi sarebbe stato sufficiente che vhlaovic avesse fatto il lavoro che avrebbe fatto un Lukaku per non perdere 

Tudor in tempi normali alla juve non dovrebbe esserci...ma oggi è una specie di liquidatore fallimentare che raccoglie i cocci lasciati da motta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, onetime ha scritto:

Vai tranquillo sei molto più comprensibile di me, per esempio sefz

 

Comunque, benvenuto nel Forum, e nel VS Cafè nello specifico 🤙🏻

 

Questo sicuramente, ma quando poi attaccavano aveva comunque dato i mezzi alla sua squadra per essere pericolosa. Cosa che non è successa qui alla Juve.

Poi, se posso aggiungere, tutta questa carriera non è che faccia strappare i capelli. E' allenatore dell'A.M da 15/16 anni avendo la possibilità di costruire la squadra come vuole, e non mi sembra che abbia vinto tutti questi titoli. L'immagine ce mi lega a Simeone è il gol del sorpasso e tutti a casa col gol di Ronaldo. 😂

2 minuti fa, saxon ha scritto:

oggi è una specie di liquidatore fallimentare che raccoglie i cocci lasciati da motta

Questa per un allenatore non l'avevo mai sentita 🤣

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICO FOTOGRAFICA DI JUVENTUS-LAZIO CON SLIDE E DIDASCALIE

 

ANNOTAZIONE METODOLOGICA IMPORTANTE PER CHI LEGGE:

E' una analisi. Solo un'analisi peraltro corroborata da immagini prese dalla partita reale, non dal mio cervello.

Non è una sentenza, non è cassazione o altro. Per chi ha piacere, ci sono le immagini e ci sono le didascalie.

Il tutto fatto GRATIS, in massima buona fede, usando la mia domenica pomeriggio per VS ed evidenziando, come vedrete, naturalmente le cose buone (l'azione del nostro gol, l'annullamento del pericolo-Isaksen, l'iniziale atteggiamento "buono" anche in 10, ecc..) ma anche, per "dovere di cronaca", le cose negative come il progressivo abbassamento, per di più fatto "non bene", che ha portato al pareggio laziale.
 

Non è un'analisi pro-Tudor per le cose buone che ho messo, o contro Tudor per le cose meno buone che ho evidenziato.

E' solo l'analisi, come detto, corroborata da immagini oggettive e "di campo", di quel che io, in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze, ho ritenuto corretto e utile riportare qui per tenere vivo e IN TOPIC questo thread così "particolare" all'interno di VS.
 

Per cui, bene accette (anzi.. incentivate!!!) tutte le osservazioni, critiche, integrazioni o altro che riterrete opportune che sono utilissime al nostro topic ma, come da regole del thread imposte da @Dale_Cooper , non scadiamo però nel personale, nel polemico o nell'ideologico per piacere.


PRIMO TEMPO: POCO DA SEGNALARE TRANNE QUESTO
01-Locatelli-impostazione-1-T.jpg
Primo tempo in cui c'è pochissimo da segnalare. Juve che alterna 3-5-2 e 3-4-2-1 con il "solito" jolly McKennie che è la chiave per questa interscambiabilità.
Da segnalare come Tudor si conferma bravo nell'annullare sempre i calciatori "spariglia carte" e più pericolosi avversari. Lo aveva fatto a Bologna con Odgaard, lo ha rifatto ieri (benissimo) con Isaksen.
Qui però, per il primo tempo, mi vorrei focalizzare su una soluzione interessante trovata da Tudor e che la Lazio, finchè si è rimasti 11 contro 11, non ha mail letto e che si vedrà anche in occasione del nostro gol. Ovvero: Locatelli (nel circolino turchese) si apre a sinistra per uscire dalla morsa centrale laziale e per creare una mini-superiorità in fascia.

 

INFATTI COSI' NASCE ANCHE IL NOSTRO GOL, CHE QUI ESAMINIAMO

02-Gol-Juve-parte-1.jpg
Vediamo appunto Locatelli aperto a sinistra e, nell'altro circoletto, la coppia Guendouzi-McKennie.
Come spesso capita con il nostro tuttafascia, piuttosto che dare profondità come fanno i quinti dell'inperd (ad esempio) i nostri "preferiscono", come fa qui Weah, dare "lo scarico".
Da tenere d'occhio la coppia Guendouzi-MK proprio perchè da lì nascerà la svolta del nostro gol.

INFATTI QUI SI CONCRETIZZA IL NOSTRO GOL:

03-Gol-Juve-parte-2.jpg
Guendouzi commette lo stesso errore che commise Boey nel famoso Bayern-inperd di qualche settimana fa. Ovvero: lascia il suo uomo senza necessità di doverlo fare e, come indicato dalla freccia, si crea una profondità importante per McKennie che, senza più il suo uomo, si butta in quello spazio dove riceverà la palla e costringerà Gila a uscire (tardi) esterno, lasciando solo Kolo vs Romagnoli in area di rigore.

LA JUVE RESTA IN 10 MA COMINCIA BENE LO STESSO
04-Fase-difensiva-in-10-parte-1.jpg
Qui vediamo come inizialmente e giustamente, la Juve, pur rimasta in 10, mantenga il suo atteggiamento di base. Chiaramente, essendo in 10, è diventato 3-4-2 o meglio 3-4-1-1, ma comunque la base rimane quella. Qui si vede in modo chiaro proprio la linea di 3 dietro e dei 4 di metacampo. Sin qui infatti rischiamo poco o nulla e la Lazio fatica a creare occasioni.

 

PRIMO ABBASSAMENTO DELLA NOSTRA LINEA DI DIFESA
05-Fase-difensiva-in-10-parte-2.jpg
Qui di fatto siamo già passati, e lo faremo per circa 15-20 minuti, ad un 5-3-1, con Loca ormai centrale di fatto e Thuram e Adzic mezzali.

SECONDO ABBASSAMENTO DELLA LINEA DIFENSIVA:
06-Fase-difensiva-in-10-parte-3.jpg

Qui si notano due cose che alla fine si riveleranno fatali.
1) il fatto che ci siamo messi 7-2-0
2) Castellanos che, furbetto come sempre, non fa più "il centravanti in mezzo all'area" ma si piazza sempre largo sui cross, in 1 vs 1 con McKennie che, chiaramente, per quanto duttile, non è certamente un difensore centrale. Certo, tale furbata è anche agevolata dal nostro atteggiamento perchè, con una squadra messa giù in modo "normale", Taty dovrebbe vedersela con Gatti e non certo con MK

IL DEFINITIVO ABBASSAMENTO CHE POI RIVEDREMO IN OCCASIONE DEL GOL DELLA LAZIO
07-Fase-difensiva-in-10-parte-4.jpg
Qui ormai oscilliamo stabilmente fra il 7-2-0 e il 9-0-0, ma il vero problema non è neanche nei numeretti o nell'essere bassi (che comunque hanno ovviamente un peso) ma nel fatto che anzichè difendere sugli avversari e impedirgli di fare cose, lasciamo loro fare tutto sin dentro i bordi dell'area (si vede in foto) per difendere solo i cross che arrivano a getto continuo, soprattutto da Lazzari, inserito solo per quel motivo da Baroni che ha capito l'andazzo e che in effetti farà quello senza soluzione di continuità.
Se difendi, difendi. E difendere comporta, ad esempio, impedire il cross facile o il giro palla facile all'avversario, per questo nella mia analisi di ieri ero stato duro su questo. Non è un discorso "ideologico" di stare in attacco o essere giochisti. E' questione di cosa vuoi fare. Vuoi difendere? OK, Difendere basso? OK. Ma allora comincia con il non fare crossare indisturbati gli avversari, marca bene in area, ecc..

Invece, solo in questa azione, si vede Lazzari che potrebbe crossare senza problemi, Dia che potrebbe prendere il rimorchio e il Taty da solo sul secondo palo. Chiaramente questo non va bene.

 

IL GOL DELLA LAZIO PARTE 1
08-Gol-Lazio-parte-1.jpg
Qui rivediamo già tutte le cose emerse nelle slide precedenti e cioè:

1) Castellanos accoppiato a McKennie

2) il 7-2-0

3) Lazzari e perfino "eventualmente" Gila lasciati liberi crossare

IL GOL DELLA LAZIO PARTE 2
09-Gol-Lazio-parte-2.jpg

Siccome non disturbiamo più il giro palla verso gli esterni e siccome gli esterni possono crossare, ecco che dunque, è quello che avviene.
Di nuovo, come nella slide precedente, non lo facciamo neanche bene, poichè Vecino (per altro ottimo colpitore aereo) è solo sul dischetto del rigore e non si è posto rimedio al mismatch MK-Taty, che qui si ripresenta puntualmente.

Dunque Lazzari crossa e, nel duello Taty vs McKennie, è l'attaccante laziale a prenderla di testa. Miracolo di Digre, ma poi comodo tap-in da zero metri di Vecino. Risultato finale: 1-1 che forse, con una gestione certamente prudente e perfino nettamente difensiva, si poteva comunque portare a casa a condizione di difendere "bene" e non solo "tanto"

  • Mi Piace 11
  • Grazie 5

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, jouvans ha scritto:

Per cui, bene accette tutte le osservazioni, critiche, integrazioni o altro che riterrete opportune e anzi utilissime al thread, ma non scadiamo nel personale o nell'ideolgico per piacere.

 

Mi piace, oltre a ringraziarti per quanto fai "a gratis",  quanto affermi in grassetto. Lasciamo l'oasi così com'è, piacevole angolo di confronto fra persone civili e appassionate di calcio, nonché in primo luogo tifose della Juventus :bravo

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
58 minuti fa, jouvans ha scritto:

Io posso rispondere di quel che scrivo io e io "tattica incommentabile" non l'ho mai scritto.

Sul "manco nel CSI" o "manco nei dilettanti" è chiaro che è una frase da forum ma, se disturba, ci starò più attento.
Comunque, quando vedo robe come Boey nel gol di Frattesi a Monaco di Baviera o il gol dell'1-0 dell'inperd contro il Barca di Flick, mi scappa da dire che son robe "da dilettanti" (lo confesso) e, come vedi, non si fanno figli e figliastri fra giochisti (Flick) o Tudor (8-0-1) nel dire quella frase, per quanto eccessiva e goliardica, ma alla quale, come detto, starò più attento. .ok 

 

Quando ho letto CSI mi sono commosso. Quanri ricordi....@@

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, bolognabianconera ha scritto:

Quando ho letto CSI mi sono commosso. Quanri ricordi....@@

Ma ti riferisci ai Consorzio Suonatori Indipendenti? 🧐

  • Grazie 1
  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, jouvans ha scritto:

Siccome non disturbiamo più il giro palla verso gli esterni e siccome gli esterni possono crossare, ecco che dunque, è quello che avviene.

Tornando OT, infatti il problema di base non è difendere alti o bassi (per me si dovrebbe difendere qualche decina di metri più alti, ma sono gusti personali), ma farlo con le posizioni giuste e senza ammassare per forza la gente in area di rigore. E soprattutto cercando di impedire ai giocatori avversari di arrivare con facilità nei pressi dell'area di rigore.

Invece ieri abbiamo visto una squadra che per tutto il secondo tempo praticamente aveva al massimo due uomini fuori dall'area di rigore, che non potevano in nessun modo schermare l'avanzamento della Lazio.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, jouvans ha scritto:

 

 

Non ricordo che allenatore diceva anni fa che era meglio giocare in 10. Beh evidentemente era una  "boutade" o qualcosa che poteva essere vera anni fa. Oggi, e specialmente per questa Juve, restare in 10 diventa un handicap quasi insormontabile.   Purtroppo, mi ha fatto tanto arrabbiare quel rosso a Kalulu (piú per l'estrema severitá, per me ingiustificata, della decisione che per l'innegabile fesseria di Kalulu) che ho smesso di vedere la partita.  Ma l'ho fatto perché ero sicuro che ci saremmo abbassati sempre di piú sino a venire puniti.  Stupiditá mia, perch;e ho sofferto lo stesso, senza vedere immagini. Ancora peggio. Comunque, dall'analisi di Jouvans capisco che ci siamo anche difesi bene sino a un certo punto ma poi alla fine abbiamo lasciato i laziali crossare indisturbati e da quella pioggia di cross in area alla fine é venuto fuori il goal (tra l'altro,  c é chi dice viziato da un fallo di Zaccagni su Gatti ignorato da VAR e arbitro). Senza aver visto il st dall 'espulsiomne in poi, temo peró che l'uscita di Kolo Muani, l'unico in gado di far salire la squadra, sia stata una mossa sbagliata che ha causato il nostro schiacciamento in area e quindi il maledetto pareggio laziale all'ultimo minuto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
53 minuti fa, jouvans ha scritto:

anzichè difendere sugli avversari e impedirgli di fare cose, lasciamo loro fare tutto sin dentro i bordi dell'area (si vede in foto) per difendere solo i cross che arrivano a getto continuo, soprattutto da Lazzari, inserito solo epr quel motivo da Baoni che ha capito 'andazzo e che in efeftti farà quello senza soluzione di continuità.
Se difendi, difendi. E difendere comporta, ad esempio, impedire il cross facile o il giro palla facile all'avversario, per questo nella mia analisi di ieri ero stato duro su questo. Non è un discorso "ideologico" di stare in attacco o essere giochisti. E' questione di cosa vuoi fare. Vuoi difendere? OK, Difendere basso? OK. Ma allora comincia con il non fare crossare indisturbati gli avversari. marca bene in area, ecc..

Solo in questa azione si vede Lazzari che potrebbe crossare senza problemi, Dia che potrebbe prendere il rimorchio e Tati da solo sul secondo palo. Chiaramente questo non va bene.

Questo il grave problema che si è visto col forcing finale della lazio e li non e difendere ma solo aspettarebtuttinin area infatti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, Marcello52 ha scritto:

Non ricordo che allenatore diceva anni fa che era meglio giocare in 10. Beh evidentemente era una  "boutade" o qualcosa che poteva essere vera anni fa. Oggi e specialmente per questa Juve, restare in 10 diventa un handicap quasi insormontabile.   Purtroppo, mi ha fatto tanto arrabbiare quel rosso a Kalulu (piú per l'estrema severitá, per me ingiustificata, della decisione che per l'innegabile fesseria di Kalulu) che ho smesso di vedere la partita.  Ma l'ho fatto perché ero sicuro che ci saremmo abbassati sempre di piú sino a venire puniti.  Stupiditá mia, perch;e ho sofferto lo stesso, senza vedere immagini. Ancora peggio. Comunque, dall'analisi di Jouvans capisco che ci siamo anche difesi bene sino a un certo punto ma poi alla fine abbiamo lasciato i laziali crossare indisturbati e da quella pioggia di cross in area alla fine é venuto fuori il goal (tra l'altro,  c é chi dice viziato da un fallo di Zaccagni su Gatti ignorato da VAR e arbitro). Senza aver visto il st dall 'espulsiomne in poi, temo peró che l'uscita di Kolo Muani, l'unico in gado di far salire la squadra, sia stata una mossa sbagliata che ha causato il nostro schiacciamento in area e quindi il maledetto pareggio laziale all'ultimo minuto. 

L o diceva Nils Liedholm, nel suo slang italo-svedese: «In dieci si ioca meglio». E in un articolo, uscito sulla Gazzetta nel 1994, il Barone spiegò perché. Ecco i capisaldi del noto paradosso di Nils: «1) Psicologia. La squadra con l' uomo in più tende a rilassarsi e a concedere spazi per il contropiede; 2) Zona. Se negli anni Sessanta un' espulsione faceva saltare il rigido sistema delle marcature a uomo, con la diffusione della zona non è più così: il campo lo si può coprire bene anche in 9 (portiere escluso); 3) Pressing e fuorigioco. E' fondamentale evitare che gli avversari si scambino la palla al limite dell' area, così bisogna pressare e applicare la tattica del fuorigioco (che è rischiosa, ma in 10 si deve osare); 4) Moduli. Se il risultato è positivo, è preferibile un prudente 4-4-1. Se si è in svantaggio, meglio il 3-4-2 per essere più offensivi».

Esattamente quello che non abbiamo fatto per un verso e concesso per l'altro. Io essendo "anziano" ricordo perfettamente l'affermazione del "Barone". 😉

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, onetime ha scritto:

infatti il problema di base non è difendere alti o bassi (per me si dovrebbe difendere qualche decina di metri più alti, ma sono gusti personali), ma farlo con le posizioni giuste e senza ammassare per forza la gente in area di rigore. E soprattutto cercando di impedire ai giocatori avversari di arrivare con facilità nei pressi dell'area di rigore.

Esattamente 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, mattjuve92 ha scritto:

Esattamente 

Però, appunto, per fare quello che dico la linea di pressione va alzata un pochino, intendiamoci sefz

Per me è comunque inconcepibile mettersi in quel modo in area di rigore.

 

Intendevo che, per gusti miei, il pressing deve essere bello alto, recuperando palla il prima possibile.

 

Però, come hai fatto notare spesso tu, si può anche difendere più bassi, il punto è che qualcuno a schermare la rete di passaggi avversaria qualche metro fuori area va messo, altrimenti loro arrivano indisturbati. E poi, ovviamente, vanno messi i difendenti nelle zone giuste dell'area di rigore.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Marcello52 ha scritto:

Non ricordo che allenatore diceva anni fa che era meglio giocare in 10. Beh evidentemente era una  "boutade" o qualcosa che poteva essere vera anni fa. Oggi, e specialmente per questa Juve, restare in 10 diventa un handicap quasi insormontabile.   Purtroppo, mi ha fatto tanto arrabbiare quel rosso a Kalulu (piú per l'estrema severitá, per me ingiustificata, della decisione che per l'innegabile fesseria di Kalulu) che ho smesso di vedere la partita.  Ma l'ho fatto perché ero sicuro che ci saremmo abbassati sempre di piú sino a venire puniti.  Stupiditá mia, perch;e ho sofferto lo stesso, senza vedere immagini. Ancora peggio. Comunque, dall'analisi di Jouvans capisco che ci siamo anche difesi bene sino a un certo punto ma poi alla fine abbiamo lasciato i laziali crossare indisturbati e da quella pioggia di cross in area alla fine é venuto fuori il goal (tra l'altro,  c é chi dice viziato da un fallo di Zaccagni su Gatti ignorato da VAR e arbitro). Senza aver visto il st dall 'espulsiomne in poi, temo peró che l'uscita di Kolo Muani, l'unico in gado di far salire la squadra, sia stata una mossa sbagliata che ha causato il nostro schiacciamento in area e quindi il maledetto pareggio laziale all'ultimo minuto. 

Ciao marcello.

Allora.. io qui nell'angolo tattico mi soffermo poco o nulla (per ragione di "stare in topic") sull'arbitraggio ma, francamente, ho trovato indecente l'arbitraggio di Massa (e del VAR) che, per altro, mi aspettavo già sin dalla sua designazione.

Ciò detto, Tudor stesso (non jouvans) ci ha dimostrato che si poteva, anche in 10, difendere in modo più efficace e più alto, ma non certo per il gusto di stare alti (poi neanche tanto.. il minimissimo indispensabile, eh? 😉) al fine di "rompere le balle" (termine tecnico di Coverciano sefz ) alla Lazio sin da inizio manovra, per renderli il meno efficaci possibile nella loro prevedibile reazione al gol subito e alla volontà di farci male una volta rimasti noi in 10. Inizialmente lo si è fatto. E ti dirò: anche bene/benino, una cosa incoraggiante insomma. Poi però, fra cambi a dir poco "discutibili" e atteggiamento sempre più incosciente, ci si è ridotti in balia dell'avversario (dico "incosciente", perchè si reputa incosciente in Italia solo sbilanciarsi in avanti, ma è altrettanto incosciente difendere nell'area piccola e consentire 100 cross all'avversario perchè così, di fatto, si attua la meccanica della cosiddetta "roulette russa", che è incosciente per definizione e dove, alla fine, almeno un proiettile, parte.. e infatti è accaduto anche stavolta).

 

Come ho scritto nell'analisi, ci sta assolutamete difendersi fuori casa, avanti 1-0 e con l'uomo in meno. Per carità di dio. Ma lo devi fare "bene".
Rompere il ritmo, fare azioni anche solo di alleggerimento per far respirare la difesa, tappare le fasce sui cross e non lascaire uomini liberi o in evidente mismatch dentro la tua area. Se queste cose non le fai, poi il gol lo prendi e non è il solito "potevano star lì anche 2 giorni", perchè di avvisaglie stavolta ce n'erano state anche prima, incluso il palo di Dia su grande parata di Digre.

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

Però, appunto, per fare quello che dico la linea di pressione va alzata un pochino, intendiamoci sefz

Per me è comunque inconcepibile mettersi in quel modo in area di rigore.

 

Intendevo che, per gusti miei, il pressing deve essere bello alto, recuperando palla il prima possibile.

 

Però, come hai fatto notare spesso tu, si può anche difendere più bassi, il punto è che qualcuno a schermare la rete di passaggi avversaria qualche metro fuori area va messo, altrimenti loro arrivano indisturbati. E poi, ovviamente, vanno messi i difendenti nelle zone giuste dell'area di rigore.

Si si ma di fatto dovevi stare un "minimo"piu alto in tutti i casi, con l'uomo in meno dovevamo perlomeno cercare di chiudere la linea di passaggio  e non invece lasciare la lazio praticamente libera e ripeto libera di prendere palla andare ai lati e crossare senza nemmeno pressione

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Ciao marcello.

Allora.. io qui nell'angolo tattico mi soffermo poco o nulla (per ragione di "stare in topic") sull'arbitraggio ma, francamente, ho trovato indecente l'arbitraggio di Massa (e del VAR) che, per altro, mi aspettavo già sin dalla sua designazione.

Ciò detto, Tudor stesso (non jouvans) ci ha dimostrato che si poteva, anche in 10, difendere in modo più efficace e più alto, ma non certo per il gusto di stare alti (poi neanche tanto.. il minimissimo indispensabile, eh? 😉) al fine di "rompere le balle" (termine tecnico di Coverciano sefz ) alla Lazio sin da inizio manovra, per renderli il meno efficaci possibile nella loro prevedibile reazione al gol subito e alla volontà di farci male una volta rimasti noi in 10. Inizialmente lo si è fatto. E ti dirò: anche bene/benino, una cosa incoraggiante insomma. Poi però, fra cambi a dir poco "discutibili" e atteggiamento sempre più incosciente, ci si è ridotti in balia dell'avversario (dico "incosciente", perchè si reputa incosciente in Italia solo sbilanciarsi in avanti, ma è altrettanto incosciente difendere nell'area piccola e consentire 100 cross all'avversario perchè così, di fatto, si attua la meccanica della cosiddetta "roulette russa", che è incosciente per definizione e dove, alla fine, almeno un proiettile, parte.. e infatti è accaduto anche stavolta).

 

Come ho scritto nell'analisi, ci sta assolutamete difendersi fuori casa, avanti 1-0 e con l'uomo in meno. Per carità di dio. Ma lo devi fare "bene".
Rompere il ritmo, fare azioni anche solo di alleggerimento per far respirare la difesa, tappare le fasce sui cross e non lascaire uomini liberi o in evidente mismatch dentro la tua area. Se queste cose non le fai, poi il gol lo prendi e non è il solito "potevano star lì anche 2 giorni", perchè di avvisaglie stavolta ce n'erano state anche prima, incluso il palo di Dia su grande parata di Digre.

È esattamente così senza possibilità di replica secondo me, perché è stata evidentissima questa cosa, vedere tutta la squadra o quasi in area piccola a letteralmente aspettare i cross in area e basta  cercando solo di respiangerli,  nemmeno andando ad pstacolare ip cross almeno... e qui non si tratta ne di difesa bassa ne alta o teorie generali, si tratta che hai solo aaspettato sperando di portarla a casa, solo che tra tutte le cose non siamo nemmeno ordinati e  bravi nel farlo sia per caratteristiche (come visto dutante l'anno) sia per impostazione che avevamo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me ci siamo abbassati man mano che sono mancate le forze a Thuram, che era l'unico che portava palla dall'altra parte in progressione( infatti avrei sostituito lui, e non Adzic, con Mbangula). 

C'è un azione, verso l'80/85esimo, o giù di lì, dove si vede chiaramente la stanchezza di Thuram, che dopo aver perso palla sull'ennesima sgroppata, prova a rincorrere ma desiste dopo poco. Lo lascia proprio andare.... 

Quello l'allenatore doveva vederlo. Pure sul cross del gol, lo vedo un po' molle. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvans forse me lo sono perso, come interpreti gli sciagurati cambi di conceicao e Adzic?

Perchè per me la partita l'hai persa li. Con Vlahovic che non è riuscito nè a tenere una palla, ne a far salire, ne a prendersi un fallo e nemmeno a sfruttare i centimetri in area per difendere le palle alte. Praticamente abbiamo giocato in 9 per scelta de Tudor invece di poter sfruttare grandi spazi per fare tuttaltro (e Conceicao in fatto di malizia gli mangia in testa a Vlahovic).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, kaedes ha scritto:

@jouvans forse me lo sono perso, come interpreti gli sciagurati cambi di conceicao e Adzic?

Perchè per me la partita l'hai persa li. Con Vlahovic che non è riuscito nè a tenere una palla, ne a far salire, ne a prendersi un fallo e nemmeno a sfruttare i centimetri in area per difendere le palle alte. Praticamente abbiamo giocato in 9 per scelta de Tudor invece di poter sfruttare grandi spazi per fare tuttaltro (e Conceicao in fatto di malizia gli mangia in testa a Vlahovic).

I cambi in effetti "al volo" li ho toccati come tema sia nell'analisi di ieri che in quella di oggi, ma senza focalizzarmici troppo.

Ho però segnalato che usare, di fatto, 4 cambi su 5 per gli stessi due giocatori prima fatti entrare e poi tolti, è stata una cosa difficilmente concepibile a livelli professionistici.

Invece A.Costa si è fatto male, siamo contati e su quello poco da dire. Sull'aver tolto Kolo Muani, che per me per distacco è stato il migliore dei nostri e aver fatto, appunto, quel giochino dei cambi e controcambi (tant'è che Tudor ha ripetuto di essersi anche scusato negli spogliatoi) è invece stato difficilmente concepibile.

In realtà però ad esempio il cambio nell'intervallo Nico-Chico era stato azzecatissimo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Polposiscion ha scritto:

Secondo me ci siamo abbassati man mano che sono mancate le forze a Thuram, che era l'unico che portava palla dall'altra parte in progressione( infatti avrei sostituito lui, e non Adzic, con Mbangula). 

C'è un azione, verso l'80/85esimo, o giù di lì, dove si vede chiaramente la stanchezza di Thuram, che dopo aver perso palla sull'ennesima sgroppata, prova a rincorrere ma desiste dopo poco. Lo lascia proprio andare.... 

Quello l'allenatore doveva vederlo. Pure sul cross del gol, lo vedo un po' molle. 

Sicuramente come dico spesso e ne parlammo proprio io e te tempo addietro, st'estate bisogna assolutamente che prendiamo un altro box to box, perchè non può essere che se manca Thuram o se Thuram è stanco, allora siamo automaticamente fottu.ti....


Poi in realtà c'è tutto un quadro che, come hai visto anche dall'analisi con le slide, si è via via sviluppato col passare dei minuti e che ha risucchiato sempre più gente dentro l'area ma, se tu difendi basso, l'avversario non può andare sempre a crossare indisturbato, sennò non è che stai difendendo o non stai difendendo o chissà che mentalità o non mentalità. Semplicemente stai difendendo MALE e chiaramente in questo, su Lazzari, è stato molto passivo Thuram (forse per stanchezza come dicevi tu o forse per calo mentale o forse perchè si è fatto anche lui risucchiare dalla piega della gara), ma anche Weah, che proprio di Lazzari non se ne occupava più, eppure quella era la SUA fascia di competenza.

Invece eravamo tutti in area ad aspettare che il cross effettivamente arrivasse, per poi respingerlo. Ma era proprio "stabilito" che dovessimo fare densità in area, piuttosto che arginare la Lazio o impedire il cross.
 

Poi è normale che, se tu ti chiudi, ma comunque vai e contrasti sui cross.. una volta rimpalli in fallo laterale.. una volta quello crossa male perchè pressato.. un'altra volta porti via anche solo una palla a Lazzari e ti fai fare fallo, ecc.. insomma stai difendendo, ok.. no problem, ma intanto non ti arriva sempre la palla in mezzo all'area; in più a quel punto,se contrasti il crossatore, loro devono mettere uno in aiuto di Lazzari, che è uno in meno che va a saltar dentro.. invece Lazzari alla fine non faceva neanche più il giochino a 2 con Pedro, perchè tanto lo lasciavamo crossare anche da solo e senza bisogno di "liberarsi" al cross. Lazzari (si vede in 2 diverse slide) era già libero "a gratis" per il cross e ne ha messi tipo una dozzina in 7-8 minuti..
Lì chiaramente non può essere stato solo un calciatore, per quanto FONDAMENTALE come Thuram ad aver fatto tutta questa differenza nel nostro atteggiamento, che si nota bene fra la la quarta slide (dove pure già eravamo in 10) e quello che invece si vede nelle ultime.

  • Mi Piace 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, jouvans ha scritto:

I cambi in effetti "al volo" li ho toccati come tema sia nell'analisi di ieri che in quella di oggi, ma senza focalizzarmici troppo.

Ho però segnalato che usare, di fatto, 4 cambi su 5 per gli stessi due giocatori prima fatti entrare e poi tolti, è stata una cosa difficilmente concepibile a livelli professionistici.

Invece A.Costa si è fatto male, siamo contati e su quello poco da dire. Sull'aver tolto Kolo Muani, che per me per distacco è stato il migliore dei nostri e aver fatto, appunto, quel giochino dei cambi e controcambi (tant'è che Tudor ha ripetuto di essersi anche scusato negli spogliatoi) è invece stato difficilmente concepibile.

In realtà però ad esempio il cambio nell'intervallo Nico-Chico era stato azzecatissimo.

Beh quello per forza. Stava giocando per loro Nico. Manco fosse la prima volta.

Di questa sconfitta ci sono troppe chiavi di lettura, purtroppo molte di queste erano evitabili. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

Ho però segnalato che usare, di fatto, 4 cambi su 5 per gli stessi due giocatori prima fatti entrare e poi tolti, è stata una cosa difficilmente concepibile a livelli professionistici.

Esattamente.

 

La questione secondo me non è tanto aver fatto entrare Vlahovic o qualunque altro giocatore, @kaedes, ma di aver fatto entrare due giocatori per poi toglierli dopo pochi minuti, bruciando quattro cambi e facendo rimanere in campo praticamente 7/10 dei giocatori di movimento in campo per quasi 100 minuti.

 

E questo senza entrare nel merito della questione "psicologica" del togliere un giocatore entrato in campo da poco. Per carità, Igor dice di essersi scusato, ma questo non cancella l'accaduto.

 

Poi, tornando a Vlahovic, sono d'accordo sia con te che con jouvans che, nel contesto che si era creato, sarebbe stato meglio tenere Kolo in campo piuttosto che Dusan, che gli si vole bene in fondo, ma non ne tiene una manco per sbaglio.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.