Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Gds) "Discussioni in corso sul dare più potere al Var: secondo giallo e calci d'angolo nel mirino"

Post in rilievo

1 minuto fa, Rux ha scritto:

era già stato sperimentato con i giudici di porta, che si sono rivelati inutili e dannosi

I giudici di porta, sostituiti, giustamente da un sensore elettronico. Due arbitri è una cosa diversa e, tra l'altro la smetterebbero di fare le prime donne.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fuorigioco, dentro/fuori e ultimo tocco con la tecnologia del 2025 possono e devono diventare automatici e trasparenti, senza perdere tempo e senza fare intervenire il fattore umano.

Per il resto insisto nel dire che bisogna punire pesantemente simulatori e gente che perde tempo, con il VAR c'è lo strumento per farlo, non capisco perchè non lo si usi in tal senso.

Sui contatti di gioco resto molto scettico con le chiamate discrezionali di chi sta in sala VAR, perchè a volte per un contatto chiamano, altre no per lo stesso identico caso. E poi c'è questa moda di mettere il piede per prendere contatto e rigore che non mi piace per niente, devono trovare una soluzione, magari anche lì definire qualche casistica sui movimenti del corpo che possa essere rapidamente analizzato dalla IA senza lungaggini ed eccessiva discrezionalità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

si vocifera che verra' riesaminato il calcio d angolo di parma-juve quando segno' cannavaro ma il gol gli venne annullato.

potrebbe esserci una revisione e il gol diventerebbe valido

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, emmepi54 ha scritto:

I giudici di porta, sostituiti, giustamente da un sensore elettronico. Due arbitri è una cosa diversa e, tra l'altro la smetterebbero di fare le prime donne.

l ho sempre sostenuto che un arbitro solo (non piu ventenne) che deve farsi piu volte di tutti un campo di 100mt avanti e indietro rimanendo sempre vicino all azione

non puo' conservare sempre la lucidita'  per vedere e giudicare in modo corretto.  un secondo arbitro in aiuto (ma sempre sottoposto a quello principale)

sarebbe una soluzione percorribile.

peccato che sia gia difficile trovare 1 arbitro con la crisi di vocazioni che c''e per questo mestiere oggi

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il var con questo.protocollo e gestito da ladri incompetenti serve solo a dare 20 punti in più a campionato all inter...non potendo ormai tornare indietro all assenza totale che sarebbe la cosa migliore visto che non ha portato NESSUN BENEFICIO alle.polemiche ed errori bisognerebbe introdurre i 3 challenhe come nel tennis...quella é l unica soluzione per tornare a vedere dei trofei regolari...ma presumo che questa ovvia e semplice considerazione non sarà presa in causa da quei ladri incompetenti fino a che non faranno vincere ancora qualche trofeo all Inter 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Ich bin Strunz ha scritto:

si vocifera che verra' riesaminato il calcio d angolo di parma-juve quando segno' cannavaro ma il gol gli venne annullato.

potrebbe esserci una revisione e il gol diventerebbe valido

Tanto quello scudo ce l'hanno ciulato lo stesso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, hawanaghana ha scritto:

Come fanno negli sport professionistici americani e i video e le decisioni vengono mostrati sugli schermi a tutti.

Come fanno in tutti gli sport in cui c'è la tecnologia...ma ovviamente in questo contesto di ladri incompetenti il var non serve a questo , serve a dare un po di punti all.inter 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, emmepi54 ha scritto:

Non so se oggi, fossi un ragazzino, mi innamorerei di questo sport. Sono anzianotto ed appartengo a quel genere di tifosi che tifavano squadre italiane nelle coppe europee.  Su questa cosa, almeno per me, c'è un periodo ben preciso in cui cambiai e cominciai a tifare contro l'Inter. Non è iniziato con calciopoli ma con lo scandalo Recoba e Nakata, modificato il regolamento in corsa per favorire la Roma. Calciopoli è stata la pietra tombale del disammoramento per questo sport. Guardo solo nostre partite, il calcio in Italia fa schifo, a cominciare dalla testa.

Che la Roma abbia approfittato di una regola ingiustamente cambiata in corsa e vero, che sia stata cambiata per favorire la Roma è falso. Non esisteva nessuno scandalo Nakata, le squadre indagate per i passaporti falsi e a rischio forti penalizzazioni, erano Inter, Milan e Lazio. Questo per correttezza e rispetto delle cose.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Certo così stravolgono definitivamente il calcio.Già adesso è un casino con continue interruzioni per valutare ogni minima cosa, non si riesce nemmeno ad esultare per un gol perchè nel 90% dei casi viene rivisto 100 volte. Lo togliessero definitivamente il VAR !

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il VAR va a chiamata tranne per fuorigioco dove si lascia giocare e si convalida il gol solo se effettivamente regolare.

Poi, come nel volley, con 2-3 chiamate per squadra che non bruci se hai ragione, che bruci se invece hai torto, per interventi scomposti, falli di mano, etc. 

Vedi che facendo cosi, se uno prende un "buffetto" col cavolo che fa scenate per richiamare l'attenzione, mani in faccia, rotolando come un porceddu. Resta in piedi e corre dall'allenatore a chiedere la chiamata VAR.

Toglieremmo un po' di simulatori e spezzetteremmo meno il gioco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, caronte73 ha scritto:

Una cosa che non ho capito, ho forse non voglio capire, è perché nessuno parli della possibilità di avere il tempo effettivo.

Qualche illuminato sa darmi una risposta?

Anche lì, basterebbe sancire parametri esatti e uguali per tutti su quando l arbitro deve fermare il suo cronometro e quanto assegnare di recupero per ogni sostituzione. È facile :gioco fermo per uomo a terra fermi fino alla ripresa del gioco, gioco fermo per intervento var fermi fino alla ripresa del gioco, rimesse laterali dai cambio palla molto più spesso e facilmente e rimessa dal fondo in ritardo ammonisci molto facilmente.. Se fanno tutti uguale come gli ORDINI di fare hai risolto il problema. 

A mio avviso il problema é molto semplice : l' arbitro compreso quello al var  va tutelato rispetto al suo essere umano e quindi condizionbile da tifo, simpatie, pressioni, logiche di potere e di palazzo, proprio vantaggio o tornaconto proprio perché é umano , è l unico modo per  tutelarlo é togliergli discrezionalità. PIú possibile sia a lui che al var. 

Con regolamento chiaro e certo e direttive tombali sui CASI e su come si applica il regolamento(i casi di contatto nel calcio non sono infiniti se non vuoi stare troppo a sofisticare) Per dire il famoso caso Berardi Bremer, non esiste che li quello al var si inventa che forse "striscia" spinto da chissà che remora mentale assurda (non ti deve fregare niente se Berardi va espulso in casa anche dopo un minuto, se il Sassuolo merita o no se gioca contro la Juve o meno, su che risultato, non devi pensare :é rosso. Punto) non c'è sul regolamento niente del genere né striscia né non striscia, se lo é inventato perché sa che ha il potere di farlo,pensa che sia suo compito farsi delle domande e decidere in coscienza o chissà ché, che verrà tutelato nel farlo, é sbagliato così si ammazza il regolamento, ma  se tu nella formazione degli arbitri prima e una volta per tutte ne fai vedere 50 così e gli dici questo é SEMPRE espulsione,per tutti gli arbitri in tutte le partite, se non la dai vieni sanzionato tu arbitro, vedi che hai risolto un problema ed hai tutelato preventivamente quell arbitro da ogni sua remora o retropensiero potenziali. In tutte le aziende del mondo o nelle forze dell ordine si forma la gente  ad applicare procedure standard  e protocolli precisi e uguali per tutti in ogni momento su normative vaste e complesse, non si può fare con gli arbitri a proposito di quelle quattro cagatw che ci sono scritte nel regolamento del calcio? 

Non si vuole. 

L arbitro non deve preoccuparsi di fare una partita giusta, deve fidarsi che il regolamento lo fa per  lui, lui é solo uno che applica una legge e la legge deve essere uguale per tutti "dura lex sed lex" 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Posso fare tutte le modifiche che vogliono ma il var se resta una tecnologia usata con discrezionalità come hanno fatto in questi anni non serve a niente.

 

Per me andrebbe usato solo sul fuorigioco e stop essendoci già la gol line tecnology

 

Sul resto non potrà mai essere veramente oggettiva e allora tanto vale stare senza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SpaceOddity ha scritto:

Anche lì, basterebbe sancire parametri esatti e uguali per tutti su quando l arbitro deve fermare il suo cronometro e quanto assegnare di recupero per ogni sostituzione. È facile :gioco fermo per uomo a terra fermi fino alla ripresa del gioco, gioco fermo per intervento var fermi fino alla ripresa del gioco, rimesse laterali dai cambio palla molto più spesso e facilmente e rimessa dal fondo in ritardo ammonisci molto facilmente.. Se fanno tutti uguale come gli ORDINI di fare hai risolto il problema. 

A mio avviso il problema é molto semplice : l' arbitro compreso quello al var  va tutelato rispetto al suo essere umano e quindi condizionbile da tifo, simpatie, pressioni, logiche di potere e di palazzo, proprio vantaggio o tornaconto proprio perché é umano , è l unico modo per  tutelarlo é togliergli discrezionalità. PIú possibile sia a lui che al var. 

Con regolamento chiaro e certo e direttive tombali sui Casi e su come si applica il regolamento(i casi di contatto nel calcio non sono infiniti se non vuoi stare troppo a sofisticate) Per dire il famoso caso Berardi Bremer, non esiste che li quello al var si inventa che forse "striscia" spinto da chissà che remora mentale assurda (non ti deve fregare niente se Berardi va espulso in casa anche dopo un minuto, se il Sassuolo merita o no se gioca contro la Juve o meno, su che risultato, non devi pensare :é rosso. Punto) non c'è sul regolamento niente del genere né striscia né non striscia, se lo é inventato perché sa che ha il potere di farlo, che verrà tutelato nel farlo, ma  se tu nella formazione degli arbitri prima e una volta per tutte ne fai vedere 50 così e gli dici questo é SEMPRE espulsione,per tutti gli arbitri in tutte le partite, se non la dai vieni sanzionato tu arbitro, vedi che hai risolto un problema ed hai tutelato preventivamente quell arbitro da ogni sua remora o retropensiero. In tutte le aziende del mondo o nelle forze dell ordine si forma la gente  ad applicare procedure standard  e protocolli precisi e uguali per tutti in ogni momento su normative vaste e complesse, non si può fare con gli arbitri a proposito di quelle quattro cagatw che ci sono scritte nel regolamento del calcio? 

Non si vuole. 

in realtà lo fanno...li mettono davanti ai video...il problema è che rimangono umani...quindi condizionabili a livello emotivo dalla partita. Quello ci sarà sempre. Aumentare il numero di persone (sala VAR) e tecnologia (VAR) ha aiutato e aiuterà (democrazia). 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Eymerich ha scritto:

Sarebbe necessario poter utilizzare il VAR in più situazioni di dubbio. È assurdo che in alcune situazioni il VAR potrebbe intervenire per correggere una chiamata palesemente errata dell'arbitro ma non può perchè il regolamento non lo prevede.

Le due situazioni qui indicate sono abbastanza irrilevanti. 

Peraltro, finchè a gestirlo ci saranno persone, continuerà ad essere usato nel modo sbagliato, spesso contro di noi.

Il VAR a chiamata forse aiuterebbe un pochino. Per ora, mi pare, verrà testato in serie minori e nel calcio femminile.

Il protocollo serve solo a giustificare la discrezionalità degli arbitri nell'utilizzo del VAR.

In pratica, se vogliono, vanno a rivedere a prescinere, se invece nonn vogliono, la scusa è che il protocollo non lo prevede.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Rux ha scritto:

Il fuorigioco sarà sempre questione di millimetri.
Innanzitutto, qual è il concetto di luce? di quanti cm parliamo? Perché se è una cosa soggettiva, allora ci saranno già in partenza molte più polemiche, perché io posso considerare luce una distanza, tu no.
Oltre questo, mettiamo il caso il concetto di luce si traduca in una distanza di 10 cm (sparo a caso) tra difensore e attaccante, cosa diremo quando ci saranno goal annullati per 10 cm + 1 mm? e goal convalidati per 10 cm - 1mm, magari nella stessa partita?
Finché non si capisce che la regola del fuorigioco va accettata così non si va da nessuna parte
E' come la regola sul goal, se il pallone è fuori anche solo per 1 mm non è goal, fine, ma non leggo nessuno dire che la regola va cambiata..

Il mio concetto di luce è molto semplice. Se tra ultima parte del corpo dell'attaccante e la prima parte del corpo del difendente c'è luce è fuorigioco. Le cose semplici funzionano. Perciò non le fanno semplici

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, 2019-2020 ha scritto:

Il mio concetto di luce è molto semplice. Se tra ultima parte del corpo dell'attaccante e la prima parte del corpo del difendente c'è luce è fuorigioco. Le cose semplici funzionano. Perciò non le fanno semplici

continuo a non capire

che vuol dire che c'è luce? quanti cm sono?
è un concetto soggettivo o oggettivo?
 

4 ore fa, caronte73 ha scritto:

Una cosa che non ho capito, ho forse non voglio capire, è perché nessuno parli della possibilità di avere il tempo effettivo.

Qualche illuminato sa darmi una risposta?

molto semplice, le emittenti televisive e in streaming si opporrebbero, oggi hai la certezza che le partite durano 90 + recupero + intervallo, e possono pianificare la loro programmazione in base a quello, con il tempo effettivo sarebbe tutto sballato, ergo maggiori costi per loro 
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Rux ha scritto:

continuo a non capire

che vuol dire che c'è luce? quanti cm sono?
è un concetto soggettivo o oggettivo?
 

molto semplice, le emittenti televisive e in streaming si opporrebbero, oggi hai la certezza che le partite durano 90 + recupero + intervallo, e possono pianificare la loro programmazione in base a quello, con il tempo effettivo sarebbe tutto sballato, ergo maggiori costi per loro 
 

Parte il passaggio per chi attacca?.......

Se l'intero corpo di chi attacca è più avanti del difensore è fuorigioco. Non stiamo parlando di millimetri. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, 2019-2020 ha scritto:

Parte il passaggio per chi attacca?.......

Se l'intero corpo di chi attacca è più avanti del difensore è fuorigioco. Non stiamo parlando di millimetri. 

Sarà sempre questione di millimetri invece! Come succede oggi, basterebbe anche solo un millimetro del tallone dell'attaccante sia più avanti o dietro rispetto al difensore per determinare fuorigioco o meno.. non vedo perché questo renderebbe più accettabile il fuorigioco.. anche i margini di errore ci sarebbero lo stesso, perché basterebbe prendere un frame diverso che la decisione cambierebbe
Comunque ognuno ha le sue opinioni, non ti voglio certo convincere 😄 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minuti fa, Rux ha scritto:

continuo a non capire

che vuol dire che c'è luce? quanti cm sono?
è un concetto soggettivo o oggettivo?
 

molto semplice, le emittenti televisive e in streaming si opporrebbero, oggi hai la certezza che le partite durano 90 + recupero + intervallo, e possono pianificare la loro programmazione in base a quello, con il tempo effettivo sarebbe tutto sballato, ergo maggiori costi per loro 
 

Negli usa, dove ci insegnano a come si guadagna con lo sport, tutti gli sport hanno il tempo effettivo. Non capisco il tuo ragionamento. Le leghe pro usa hanno un giro di soldi 10 volte, se non di più, rispetto al calcio in tuta Europa, anche lì ci sono le pay che tirano fuori un bel po di dollari, ma mica si lamentano 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Zoro85 ha scritto:

in realtà lo fanno...li mettono davanti ai video...il problema è che rimangono umani...quindi condizionabili a livello emotivo dalla partita. Quello ci sarà sempre. Aumentare il numero di persone (sala VAR) e tecnologia (VAR) ha aiutato e aiuterà (democrazia). 

Non ho capito come fanno i Carabinieri, i controllori di volo, i medici del pronto soccorso, i vigili del fuoco ,i piloti , gli arbitri di altri sport  ...etcetc....a rimanere umani ma a rifarsi precisamente a procedure e regolamenti ben più complicati? Gli arbitri del calcio on li mettono davanti alle immagini  come va fatto evidentemente. Perchè un arbitro adeguatamente formato non può sbagliare certi casi, che sia  in campo ( e si può ancora capire) ma soprattutto al VAR, la casistica va ristretta non allargata più restringi la casistica più togli discrezionalità più li formi bene. Se quando hanno visto le espulsioni per entrata a gamba tesa con piede a martello qualcuno gli ha detto , dovete vedere se lo prende pieno o se striscia, valutare se la squadra di casa sta vincendo o perdendo , cosa si sta giocando su che risultato, se vi stanno simpatici o no, se è il momento della stagione in cui il palazzo approva etcetc...quanti spettatori ci sono allo stadio e quanto incazzati , allora per forza , sbagliano, gli stai insegnando che loro devono decidere non il regolamento, così  vedere 50 casi di entrata a gamba tesa coi tacchetti non serve a niente ognuno si potrà fare un idea diversa di quello che sta vedendo perchè si valuta su troppi parametri e troppo soggettivi. Gli fai vedere 100 casi e anzi gli dici " non dovete favi condizionare da nessun retropensiero il regolamento è chiaro"  gli dici : "questo questi 200 casi che vi ho fatto scorrere è sempre rosso, strisci' a non stricia lo prende non lo prende è rosso, non vi fate problemi , uno entra così lo deve già sapere che prende rosso non è responsabilità vostra, datelo e nessuno di voi " si farà male" non datelo e vi assicuro che alla prima vi fate una sospensione pesante, alla seconda non arbitrate più perchè grave. Ma soprattutto gli devi togliere dalla testa , che loro hanno discrezione sul regolamento. Loro devono applicare. Non interpretare e gli insegni come si applica con due mesi di formazione tutti insieme d'estate , in cui gli fai un mazzo così, immagini mattina e pomeriggio su tutti i casi più comuni del calcio con direttive precise. Se dopo questa full imersion continui a sbagliare  : ciccio non è per te vai pure a fare altro.Se continua a esserci difformità diffusa di applicazione vanno a casa sia la dirigenza dell' aia che i formatori.

Vanno " militarizzati"

Ma ripeto non si vuole. Comoda che l'arbitro sia condizionato e condizionabile.

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, aleroman ha scritto:

Il protocollo serve solo a giustificare la discrezionalità degli arbitri nell'utilizzo del VAR.

In pratica, se vogliono, vanno a rivedere a prescinere, se invece nonn vogliono, la scusa è che il protocollo non lo prevede.

C'è anche un altro aspetto: io VAR chiamo l'arbitro al 99% delle volte lo so che cambierà la decisione presa, quindi sto arbitrando.Allo stesso modo so che se non chiamo sto determinando.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, Rux ha scritto:

Sarà sempre questione di millimetri invece! Come succede oggi, basterebbe anche solo un millimetro del tallone dell'attaccante sia più avanti o dietro rispetto al difensore per determinare fuorigioco o meno.. non vedo perché questo renderebbe più accettabile il fuorigioco.. anche i margini di errore ci sarebbero lo stesso, perché basterebbe prendere un frame diverso che la decisione cambierebbe
Comunque ognuno ha le sue opinioni, non ti voglio certo convincere 😄 

Beh, se ho ben compreso il discorso di 2019-2020, la differenza rispetto ad oggi ci sarebbe eccome.
Oggi basta avere una singola porzione di una parte del corpo davanti ai difensori, per incorrere nel fuorigioco. Capisco che la definizione è astrusa, ma "singola porzione di parte del corpo" significa che (come poi è successo) se hai la punta del piede davanti, sei in offside.
Hanno quantificato in almeno un paio di occasioni delle irregolarità di 2-3 cm...
Avere l'intero corpo avanti a quello del difensore è invece un concetto simile al pallone che deve aver superato interamente la linea di porta: se anche hai una parte che è in linea col difensore, non è fuorigioco.
Quindi parliamo di decine di centimetri per essere totalmente offside.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.