Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

andreasv

UEFA Women's Euro Switzerland 2025 | [Video] Italia - Norvegia 2-1 (Girelli, Girelli)

Post in rilievo

5 ore fa, Foxy Brown ha scritto:

Inutile dire che quando Braghin chiuderà la trattativa che porterà le ventenne Geppet, la Norge per autonomasia a Torino molti capiranno che fenomeno potranno ammirare in maglia bianconera, basta solo attendere....

ma nell'attesa non sarebbe male iniziare a prendere il futuro dirompente isolotto terzino destro svedese Holmberg, futura stella erede della Bronze su quella fascia, vero Braghin? Immagino che il possente settore scouting bianconero la stia seguendo da almeno 2 settimane all'insaputa di tutti...

Quindi quest'Europeo sta delineando i movimenti in entrata della JW, che potremmo sintetizzare con la Geppet al posto della Cantore, la Holm terzino destro, la svizzera Scheckter dal Grasshopper ed anche se non presente all'Europeo nella trade che porterà la Glionna dalla Roma all'Inter la Dragoni dalle nerazzurre a Torino, Mettere le mani sulle migliori giovanissime stelle del futuro è la strada maestra e su questo possiamo dormire sonni beati visto l'inesorabile capacità del settore scouting juventino di muoversi con largo anticipo....

Ma venendo alle cose futili come le partite di questo Europeo non si può non menzionare le balde giovani o diversamente giovani azzurre viste contro la Norvegia:

In positivo:

la Cantore che messi da parte i pensieri amerikani nel secondo tempo ha fatto vedere le sue capacità dando un senso alla sua presenza a questi europei.

Il Girello che pur senza mobilità in area vede la porta come poche (ma perche la Vangsgaard è l'opposto? che infanzia difficile ha avuto in Danimarca da piccola?) 

Il duo Linari - Salvai che pur ormai attempate forniscono solidità fisica, svarioni a parte....

la Di Guglielmo che a fronte dei suoi limiti atletici si disimpegna ottimamente con pulizia tecnica

 

In negativo:

il triciclo a pedali che abbiamo in porta che ad ogni partita ci delizia con gemme di rara bellezza

I ferri da stiro in mezzo al campo di tale Severini che ci ricordano come i misteri della vita sia inpercrutabili

La Giugliano che come al solito nelle partite di livello mette in mostra la sua personalità da criceto

La Caruso che come già detto tante volte è la raffigurazione di un calcio vecchio ormai passato di moda, quando vedremo al posto di questa coppia demodè il duo Schatzer - Dragoni non sarà mai troppo tardi..

Ps. è davvero triste vedere una grandissima come la Hegerberg ridotta così, peccato per gli infortuni che le hanno rovinato la carriera, è rimasta in campo solo la spocchia, l'ego e poco altro. I due rigori sbagliati devono essere stati un ultimo accanimento del destino.

 

 

 

Non sono mai stata così tanto in sintonia con te.

La svedese l'avevo notata anche io (vedi post su Sverige-Bundesrepublik). La Gezpet l'ho vista per la prima volta ieri dopo averne sentito parlare qui, l'ho giudicata esplosiva ma ancora un po' grezza, comunque condivido il tuo entusiasmo su di lei. Andare subito dal Brenn o come si chiama con una bella valigetta, prima che Ciolsi (si dice così, no?) o qualcun altro se l'accalappi.

Dragoni? Mi fido di te, se dici che è davvero brava. Quest'anno era sempre o quasi rotta, l'ho forse vista giocare un paio di volte contro di noi, una buona impressione sì, ma devo ancora inquadrarla. In ogni caso, ben vengano brufolose ventenni per rimpiazzare un certo glorioso reparto geriatrico italico che abbiamo, visto che mi dicono si debba essere un tot di connazionali in squadra, non ho capito se in campo contemporaneamente o anche solo in panca.

Sulla grande nostalgia che avremo di Sofia mi sono espressa più volte, su Cristiana continuo a sviscerare il mio amore per la concretezza e il giramento di ovuli quando ha le sue cose e non si muove in campo, prima di sbalordirmi di nuovo con una giocata improvvisa che ti fa dire, vabbè, questa è Girelli. Su Amelie di Danimarca ho spesso dichiarato il mio affetto, dovuto alla sua briosità in campo, l'andare e venire infaticabile tra le due aree. Diventasse la metà concreta di Cristiana, sarebbe un crack inverosimile.

Cecilia tra le (altre) veterane è quella cui concedo più fiducia, anche se noto da tempo qualche amnesia. Mi sono sorpresa di citare il rotwailer ex-lupa Linari come migliore peninsulare nella fase a gironi.

Di Giugliano non parliamo neanche, sopravvalutata dalle cheerleaders RAI fino all'inverosimile, citata per il pallone d'oro quando allora per Aitana, Alexia o Fridolina devono inventare un pallone di criptonite, vanadio, tungsteno della cintura d'Orione o chissà quale altro piffero di metallo sublime.

Prendo atto da tempo del tuo astio contro la nostra ex ora mangiacrauti, questo non lo condivido al 100% ma ci sono testimonianze scritte del mio flirt per la coppia di centrocampo Eva-Hanna di cui purtroppo mi hanno privato.

Il declino della ex divina Ada è sotto gli occhi di tutti e, secondo me, è anche l'emblema di questa incapacità norgegese di sfruttare l'enorme potenzialità che hanno a disposizione. Pur di fare giocare, in partite chiave, tutte le loro stelle osannate in patria, non disdegnano di schierare anziane bollite in difesa, ali devastanti come terzine per inserire davanti stelline del futuro da mettere in vetrina per attirare acquirenti, talenti conclamati in posizioni diverse ogni partita, oneste mezzali come registe, ombre di ex giocatrici che costantemente tolgono spazio a valide alternative che ormai vanno verso i trenta aspettando di prendere il loro giusto posto occupato dalla suddetta quarantenne (se non si è capito, la mia delusione e rabbia per non vedere la Norge là dove le compete è immensa)..

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Visto che su sto forum normalmente siamo 4 utenti di numero a commentare questa sezione e l’unico che critica Girelli sono io, anche perché a me fa *,  rispondo.

 

Ma il fenomeno, nonché futuro pallone d’oro, Girelli cosa ha combinato nell’ultima edizione di Champions League? Qualcuno me lo dice? Potrei prendere in esame le ultime 3 edizioni di Champions, ma tanto so già dove andrebbe a parare la discussione e quindi evito che non ho voglia, e quindi parliamo dell’apporto della FENOMENALE Cristiana alla Champions 2024/2025 della Juventus, avanti …
 

Che poi anche ieri sera non ha fatto letteralmente un *. Primo tempo invisibile in cui si è notata solo in una occasione in cui si è ostacolata vicendevolmente con Severini.

Nel secondo segna su deviazione di un tiro/ cross di Cantore, scompare per altri 40 minuti e poi su una gran giocata di Cantore fa 2a1.La 10 è brava nello smarcarsi e nel movimento ma gran parte del gol è merito di Sofia che le mette una palla perfetta da spingere solo in porta.

 

Parlando seriamente Girelli è una giocatrice che ha una buona tecnica, eccelle nel gioco aereo, ha un buon fiuto del gol (a quanto pare solo io ricordo il gol divorato da 5 mt dalla porta contro il Sudafrica ai Mondiali 2023 sul 2a2 che avrebbe portato alla qualificazione … eh che bella la memoria selettiva) ed è gravemente insufficiente sul piano atletico e sulla velocità (suvvia è più lenta della messa cantata). Per un campionato di quarta fascia come quello italiano è una più che buona giocatrice, a livello internazionale è una giocatrice mediocre.

 

L’unica giocatrice italiana che può essere associata alla parola fenomeno è Cantore se  e quando correggerà i suoi difetti.

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, papia ha scritto:

Chiedevo pareri più qualificati per questo. 

Vignotto a parte proprio altra epoca leggo, rapporto presenze gol e risultati europei non sono più o meno pari la Girelli e le altre tre? 

Però vedo che fino agli anni 1996/2000 erano tipo europei a 4 squadre e non era il calcio femminile odierno 

Il calcio femminile di quegli anni era tutt’altra cosa.

La Girelli è ovviamente molto più forte delle predette ma è chiaro che sono classifiche senza senso.

Non guardare poi alle statistiche dei gol, in quegli anni la nazionale giocava le amichevoli contro la Thailandia, l’Armenia…e quando giocava contro le squadre serie affrontava le seconde squadre (la prima squadra contro di noi non si sprecava).

Oltretutto la Gabbiadini non è mai stata al livello delle altre tre

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Chef Tony ha scritto:

Se il movimento fosse considerato una giocata il fuorigioco verrebbe fischiato subito, invece si aspetta che il pallone arrivi nelle disponibilità dell'attaccante e anzi, se questo una volta che gli è arrivato il pallone se ne disinteressa e non interferisce col gioco, non viene fischiato del tutto.

Il fuorigioco non viene fischiato subito perché c'è il var, e il protocollo prevede esplicitamente di far finire l'azione (e alzare solo dopo la bandierina) e poi ricontrollare, per evitare interruzioni errate. 

Capisco comunque il tuo ragionamento, e ci sta tutto. Per me (anche in virtù di mille chiamate in questi anni) quello è fuorigioco, perché l'attaccante si muove verso il pallone, e influenza col suo movimento la difesa e il portiere. Non si disinteressa del pallone e dell'azione, quindi vi partecipa attivamente. Di gol annullati per posizioni simili ce ne sono stati a centinaia dacché c'è il var.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, lando_1983 ha scritto:

Il fuorigioco non viene fischiato subito perché c'è il var, e il protocollo prevede esplicitamente di far finire l'azione (e alzare solo dopo la bandierina) e poi ricontrollare, per evitare interruzioni errate. 

In questo caso il var non c'entra, anche prima del var il fuorigioco è sempre stato fischiato in questo modo, si aspettava che il pallone arrivasse nella disponibilità dell'attaccante e poi si fischiava, e se l'attaccante mostrava di disinteressarsi del pallone non veniva fischiato.

 

20 minuti fa, lando_1983 ha scritto:

Capisco comunque il tuo ragionamento, e ci sta tutto. Per me (anche in virtù di mille chiamate in questi anni) quello è fuorigioco, perché l'attaccante si muove verso il pallone, e influenza col suo movimento la difesa e il portiere. Non si disinteressa del pallone e dell'azione, quindi vi partecipa attivamente. Di gol annullati per posizioni simili ce ne sono stati a centinaia dacché c'è il var. 

Non è un ragionamento mio, è la regola. 

E certo che di gol annullati per posizioni simili ce ne sono stati a centinaia ma per l'appunto si tratta di gol, qua non si parla di quello ma di falli commessi su attaccanti in fuorigioco. In questo caso l'attaccante non ha ostacolato nessuno, è stata semplicemente placcata molto prima (ma davvero molto prima, il pallone era ancora a mezz'aria e lei era già per terra) che il pallone arrivasse nella sua zona.

Se per ipotesi fosse stata lei a fare un'ostruzione (anche non fallosa) a una difendente, impedendole di andare a marcare un'altra attaccante che poi avesse segnato, allora sì il gol sarebbe stato da annullare per fuorigioco.

Io di altri episodi uguali non ne ricordo ma se vogliamo cercare dei paragoni pensiamo a quando uno o più difensori vanno a chiudere su un attaccante partito in fuorigioco, ma una volta arrivato il pallone questo se ne disinteressa e spunta da dietro un compagno che invece era in gioco e che va in porta e segna, se l'attaccante in fuorigioco non impedisce fisicamente ai difensori di chiudere, il gol è valido. Non basta "influenzare" i movimenti degli avversari perché venga fischiato un fuorigioco, così come non basta l'essere partiti in fuorigioco perché un fallo subito non venga fischiato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, and92juve ha scritto:

Visto che su sto forum normalmente siamo 4 utenti di numero a commentare questa sezione e l’unico che critica Girelli sono io, anche perché a me fa *,  rispondo.

 

Ma il fenomeno, nonché futuro pallone d’oro, Girelli cosa ha combinato nell’ultima edizione di Champions League? Qualcuno me lo dice? Potrei prendere in esame le ultime 3 edizioni di Champions, ma tanto so già dove andrebbe a parare la discussione e quindi evito che non ho voglia, e quindi parliamo dell’apporto della FENOMENALE Cristiana alla Champions 2024/2025 della Juventus, avanti …
 

Che poi anche ieri sera non ha fatto letteralmente un *. Primo tempo invisibile in cui si è notata solo in una occasione in cui si è ostacolata vicendevolmente con Severini.

Nel secondo segna su deviazione di un tiro/ cross di Cantore, scompare per altri 40 minuti e poi su una gran giocata di Cantore fa 2a1.La 10 è brava nello smarcarsi e nel movimento ma gran parte del gol è merito di Sofia che le mette una palla perfetta da spingere solo in porta.

 

Parlando seriamente Girelli è una giocatrice che ha una buona tecnica, eccelle nel gioco aereo, ha un buon fiuto del gol (a quanto pare solo io ricordo il gol divorato da 5 mt dalla porta contro il Sudafrica ai Mondiali 2023 sul 2a2 che avrebbe portato alla qualificazione … eh che bella la memoria selettiva) ed è gravemente insufficiente sul piano atletico e sulla velocità (suvvia è più lenta della messa cantata). Per un campionato di quarta fascia come quello italiano è una più che buona giocatrice, a livello internazionale è una giocatrice mediocre.

 

L’unica giocatrice italiana che può essere associata alla parola fenomeno è Cantore se  e quando correggerà i suoi difetti.

Nessuno sta dicendo che Girelli sia la Hegerberg o la Morgan dei tempi d'oro (e magna tranquillo che il pallone d'oro non lo vincerà mai, a meno che non faccia robe da PlayStation in semifinale e in finale), ma che abbia fatto una stagione eccellente è un dato di fatto. Diciamolo anche che gli anni passati ha underperformato grazie al Guardiola Australiano, come ha ricordato giustamente @Leonardo. , ed è bastato che Canzi la mettesse vicino alla porta (come del resto faceva la Guarino), per rendere al massimo e migliorare a livello realizzativo. In Champions non ha giocato per scelte di rotazioni di Canzi che le ha preferito Vangsgaard, che tolta la gara d'andata col PSG non è che avesse fatto sfracelli, ma chd era più adatta di Cristiana nelle ripartenze(la velocità non è il suo punto forte, su questo siamo d'accordo). Non sarebbe cambiato nulla con Girelli al posto della Danese (i problemi della Juve in Champions sono altri), ma quando viene servita bene dalle compagne il suo lo fa in modo egregio.

Parli tanto di memoria selettiva col Sudafrica (come se prendere tre gol contro quelle scappate di casa fosse normale) ma dare la colpa dell' eliminazione a Girelli è mala fede: perché non citi quel fenomeno di Milena che mette in campo una formazione indecente o dell' autogol ridicolo di Orsi, roba che manco all'oratorio (e pure ci si indigna se non viene più convocata in nazionale.ghgh)? Tra l'altro dimentichi che con l'Argentina all'esordio si è vinto proprio grazie a Girelli, e quindi se si è rimasti in corsa fino all'ultima gara, nonostante le scelte scellerate dell'ex CT, il merito è stato suo, ma vabbè, è bella la memoria selettiva.ghgh

Detto questo, Cantore ha sicuramente buone possibilità di fare una carriera migliore di Girelli, ma tolti i due assist contro la Norvegia finora non è che abbia fatto un grandissimo Europeo.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 hours ago, DexterNewBlood86 said:

tra professionisti no (e grazie al batacchio) ma chi ironizza e fa lo splendido deve anche essere consapevole che le donne che hanno giocato ieri li umilierebbero senza troppi problemi durante le partitelle e tornei parrocchiali che loro fanno vengono fatti passare come tornei tra grandi campioni che non sono arrivati in serie A solo per congiunzioni astrali.

Ma sei proprio sicuro di questo?
Un Under 15 del Lucerna, in una partita di calcetto di gente tra i 20 e i 30 anche 35 anni che gioca abitualmente, fa tornei ecc anche a livello non eccelso magari dici ah pero' bravo il ragazzino ma troverebbe anche gente che gioca meglio di lui e in generale la media sarebbe almeno vicina alla sua.


Se poi parli di quarantenni con la panza e oltre su un campo a 11 puo' anche essere ma altrimenti "umilierebbero senza troppi problemi" ti sei fatto un bel film, te lo sei girato, scritto, diretto e poi te lo sei visto. La maggior parte di quelli che gioca un pelo bene a livello amatoriale maschile, se dovesse giocare in una squadra femminile di serie A (magari con la parrucca tipo Alvaro Vitali) sarebbe la stella del campionato.

La nazionale italiana di calcio femminile di squadre maschili puo' umiliare al massimo la nazionale cantanti con Morandi in campo. 

 

Che poi io sono convinto che un po' come anche il tennis in alcuni periodi il calcio femminile a suo modo possa essere anche piu divertente di quello maschile (ma dovrebbe prima crescere molto come nmero di praticanti e quindi come tecnica dei professionisti) e che certi discorsi abbiano poco senso.

Pero' sono proprio assurde esagerazioni come la tua che poi scatenano invettive contro il calcio femminile come quelle che volevi criticare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, and92juve ha scritto:

Visto che su sto forum normalmente siamo 4 utenti di numero a commentare questa sezione e l’unico che critica Girelli sono io, anche perché a me fa *,  rispondo.

 

Ma il fenomeno, nonché futuro pallone d’oro, Girelli cosa ha combinato nell’ultima edizione di Champions League? Qualcuno me lo dice? Potrei prendere in esame le ultime 3 edizioni di Champions, ma tanto so già dove andrebbe a parare la discussione e quindi evito che non ho voglia, e quindi parliamo dell’apporto della FENOMENALE Cristiana alla Champions 2024/2025 della Juventus, avanti …
 

Che poi anche ieri sera non ha fatto letteralmente un *. Primo tempo invisibile in cui si è notata solo in una occasione in cui si è ostacolata vicendevolmente con Severini.

Nel secondo segna su deviazione di un tiro/ cross di Cantore, scompare per altri 40 minuti e poi su una gran giocata di Cantore fa 2a1.La 10 è brava nello smarcarsi e nel movimento ma gran parte del gol è merito di Sofia che le mette una palla perfetta da spingere solo in porta.

 

Parlando seriamente Girelli è una giocatrice che ha una buona tecnica, eccelle nel gioco aereo, ha un buon fiuto del gol (a quanto pare solo io ricordo il gol divorato da 5 mt dalla porta contro il Sudafrica ai Mondiali 2023 sul 2a2 che avrebbe portato alla qualificazione … eh che bella la memoria selettiva) ed è gravemente insufficiente sul piano atletico e sulla velocità (suvvia è più lenta della messa cantata). Per un campionato di quarta fascia come quello italiano è una più che buona giocatrice, a livello internazionale è una giocatrice mediocre.

 

L’unica giocatrice italiana che può essere associata alla parola fenomeno è Cantore se  e quando correggerà i suoi difetti.

Va su quel tiro/cross e lo trasforma in gol, e poi si smarca benissimo nel cross della Cantore e fa doppietta. Hai detto nulla, cosa dovrebbe fare di più un attaccante? Perché lei questo è. Non è che Trezeguet o Inzaghi fossero due mostri di velocità, però davanti alla porta erano letali. Alla Girelli vanno ovviamente affiancate calciatrici in grado di servirla, perché in area, come lei, ce ne sono pochissime. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, RyomaNagare78 ha scritto:

Va su quel tiro/cross e lo trasforma in gol, e poi si smarca benissimo nel cross della Cantore e fa doppietta. Hai detto nulla, cosa dovrebbe fare di più un attaccante? Perché lei questo è. Non è che Trezeguet o Inzaghi fossero due mostri di velocità, però davanti alla porta erano letali. Alla Girelli vanno ovviamente affiancate calciatrici in grado di servirla, perché in area, come lei, ce ne sono pochissime. 

Il fustigatore della memoria selettiva altrui ha già rimosso il golletto al Portogallo, anzi probabile che lo consideri un cross sbagliato che per puro c**o è finito in rete .ghgh 

E dire che basterebbero due semplici parole: "mi sbagliavo". Ma niente, alcuni pur di mantenere il punto preferiscono scavare, scavare e ancora scavare, fino a raggiungere la fonte suprema del ridicolo.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, Loz ha scritto:

Mi piacerebbe darti ragione, ma in realtà oggi sono 7 delle nostre, ma erano 9 quando siamo state pessime agli ultimi mondiali…sta tutto nel tecnico

Nulla vieta di pensare che se fossero state meno di nove, gli ultimi mondiali sarebbero stati ancora peggio di pessimi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Chef Tony ha scritto:

Tu di chi saresti il fake? “Ho sbagliato” Ahahahahah, se a me una calciatrice/ calciatore fa schifo, ho sbagliato cosa? E comunque non sai rispondere al quesito che ho posto, probabilmente in quanto non ne hai le capacità/competenze.

 

8 ore fa, nima87 ha scritto:

Nessuno sta dicendo che Girelli sia la Hegerberg o la Morgan dei tempi d'oro (e magna tranquillo che il pallone d'oro non lo vincerà mai, a meno che non faccia robe da PlayStation in semifinale e in finale), ma che abbia fatto una stagione eccellente è un dato di fatto. Diciamolo anche che gli anni passati ha underperformato grazie al Guardiola Australiano, come ha ricordato giustamente @Leonardo. , ed è bastato che Canzi la mettesse vicino alla porta (come del resto faceva la Guarino), per rendere al massimo e migliorare a livello realizzativo. In Champions non ha giocato per scelte di rotazioni di Canzi che le ha preferito Vangsgaard, che tolta la gara d'andata col PSG non è che avesse fatto sfracelli, ma chd era più adatta di Cristiana nelle ripartenze(la velocità non è il suo punto forte, su questo siamo d'accordo). Non sarebbe cambiato nulla con Girelli al posto della Danese (i problemi della Juve in Champions sono altri), ma quando viene servita bene dalle compagne il suo lo fa in modo egregio.

Parli tanto di memoria selettiva col Sudafrica (come se prendere tre gol contro quelle scappate di casa fosse normale) ma dare la colpa dell' eliminazione a Girelli è mala fede: perché non citi quel fenomeno di Milena che mette in campo una formazione indecente o dell' autogol ridicolo di Orsi, roba che manco all'oratorio (e pure ci si indigna se non viene più convocata in nazionale.ghgh)? Tra l'altro dimentichi che con l'Argentina all'esordio si è vinto proprio grazie a Girelli, e quindi se si è rimasti in corsa fino all'ultima gara, nonostante le scelte scellerate dell'ex CT, il merito è stato suo, ma vabbè, è bella la memoria selettiva.ghgh

Detto questo, Cantore ha sicuramente buone possibilità di fare una carriera migliore di Girelli, ma tolti i due assist contro la Norvegia finora non è che abbia fatto un grandissimo Europeo.

Fatti due domande sul perché Canzi le preferiva giustamente Vangsgaard. Però se una è un fenomeno c’è qualcosa che non torna, perché l’allenatore non fa giocare il fenomeno della squadra? E la fa giocare solo in campionato? Non è che il motivo è che io l’ho inquadrata perfettamente?



Infatti Orsi da quel momento è stata fatta completamente fuori dalla Nazionale.

 

Ah sbagliare un gol da 5 metri dalla porta al 90esimo non è costata l’eliminazione nooo. Naturalmente tutta colpa esclusivamente di Bertolini certo (anche lei ne ha di colpe ma sono da ripartire).
Siete ingiocabili come gli interisti 

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, and92juve ha scritto:

Visto che su sto forum normalmente siamo 4 utenti di numero a commentare questa sezione e l’unico che critica Girelli sono io, anche perché a me fa *,  rispondo...

 

giornata storta Andy? Dì la verità. Ma come dobbiamo fare, mannaggia a te, e goditi il momento che martedì le tue beneamine ci rimandano a casa .ghgh

10 ore fa, RyomaNagare78 ha scritto:

Per un campionato di quarta fascia come quello italiano è una più che buona giocatrice

no, per il campionato di quarta fascia italiano "flashGirelli" è fuori portata

14 ore fa, and92juve ha scritto:

ed è gravemente insufficiente sul piano atletico e sulla velocità (suvvia è più lenta della messa cantata).

e come ho già scritto ci sono messe e messe. No, si vede proprio che non hai mai assitito alle messe cantate del mio amico Frate CZA @Caesar Juventinus erat. Lì si che puoi avere la reale dimensione della lentezza e quindi un ordine di grandezza per la comparazione. Diciamo che nella messa cantata di Fra CZA che è veramente lenta, tipo un'ora e mezza, un'ora e tre quarti,  "fashGirelli" ci mette circa 10 minuti fra l'Introitus e il Sanctus. Questo è :uhmm:

2 ore fa, and92juve ha scritto:

Fatti due domande sul perché Canzi le preferiva giustamente Vangsgaard. Però se una è un fenomeno c’è qualcosa che non torna, perché l’allenatore non fa giocare il fenomeno della squadra? E la fa giocare solo in campionato? Non è che il motivo è che io l’ho inquadrata perfettamente?

non ci provare Andy  uaua

forse perché stava provando Vangs? Ma fatti anche tu due domande, a proposito di memoria selettiva. Come mai Vangs è durata come un gatto in tangenziale (purtroppo)? Quanto ci ha messo l'allenatore a invertire le gerarchie e a far giocare il non fenomeno?

E sempre lo stesso allenatore come mai voleva segare Vangs e cederla e al momento è ancora in squadra perché si è impuntata lei?

Vuoi una dimensione europea? Quanto ha segnato Vangs in questo europeo? Perché di quello stiamo parlando.

Poi, in verità, la risposta te la sei già data qualche tempo fa: se Vangs avesse anche segnato oggi giocherebbe nel Lione o nel Barcellona...

 

PS. comunque sei più arrabbiato per il passaggio in semi delle mutandone albioniche (cit.) o per il gol di Blackstenius? :siciao:

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, Callaghan ha scritto:

Nulla vieta di pensare che se fossero state meno di nove, gli ultimi mondiali sarebbero stati ancora peggio di pessimi.

ah, ma certamente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, lillyBW ha scritto:

Prendo atto da tempo del tuo astio contro la nostra ex ora mangiacrauti, questo non lo condivido al 100%

Sulle brufolose future stelle del calcio ovviamente la mia era ironia visto che tanto manco una ne vedremo a Torino, il poderoso settore scouting della JW probabilmente non sapeva o sa nemmeno dell'esistenza di sedicenni, diciassettenni simili in giro per l'Europa od il mondo, infatti sono da tempo già tutte accasate presso top team europei o lo sono seguite da tempo. Il nostro settore scouting non ha tempo da perdere con le sbrufolate, consultando i testi sacri dello scouting, dal corriere dei piccoli all'intrepido semmai punta a stupire il mondo portando alla ribalta ventitreenni con due figli a carico neo laureate al college Usa tipo la Brighton, le Peppet Norge le lasciamo ai perditempo, noi....magari da adesso con il Comolli style ed i suoi tarocchi e tazzine del caffè cambierà qualcosa....

Sulla Caruso, non è astio ma semplice considerazione tecnica. Qual'è l'elemento primario che differenza il calcio femminile vecchio stile da quello nuovo? La velocità nello spostare il pallone, farlo viaggiare velocemente, ovvio. A centrocampo è fondamentale avere giocatrici che facciano viaggiare velocemente il pallone, stop e pass o meglio ancora di prima, semplice. Ma questa è nuova scuola, la vecchia scuola ti insegnava (visto che tutto era rallentato con meno pressing asfissiante ecc..) a riceverlo, stopparlo, aggiustarlo, nel frattempo pensare a chi passarlo, od a portarlo. Adesso nel calcio moderno con le avversarie che in una frazione di tempo ti sono addosso chi gioca così cosa fa? Fa quello che fa la Caruso, rallenta il gioco, le avversarie addosso e vai di wrestling corpo a corpo....In Italia poteva pure andar bene, in partite internazionali di un certo livello con avversarie strutturate spesso vieni ribaltata e perdi palla. La Caruso viene dalla vecchia scuola, demodè, basta vedere la Schatzer formata su dettami moderni come muove il pallone più velocemente. La Caruso è valzer, il calcio moderno è rock, contro l'Inghilterra se ne avrà una prova visibile a tutti....

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, papia ha scritto:

Però vedo che fino agli anni 1996/2000 erano tipo europei a 4 squadre e non era il calcio femminile odierno 

e no, se si vuole giocare al gioco del più grande di tutti i tempi occorre giocare fino in fondo con le stesse regole, eliminando la razionalità del "altri tempi", meno avversari, si giocava più lentamente ecc ecc....Se si vuole giocare al più grande di sempre occorre decontestualizzare altrimenti il gioco è scorretto.

Dunque, se Borg giocasse contro Sinner o Alcaraz verrebbe preso a pallate, se Laver giocasse oggi nemmeno le qualifiche di uno slam supererebbe, se il Real Madrid di DI Stefano giocasse oggi prenderebbe scoppole dall'Udinese altro che 5 Coppe Campioni di fila, se Rivera...per carità lento com'era al massimo in accellenza giocherebbe oggi, se se se...Cova Cova Coooovaaa, niet, non c'erano gli africani, quindi nel cassetto pure Cova...e potremmo proseguire cestinando tutti i campioni del passato...

Decontestualizzare altrimanti non si gioca correttamente....La Morace, La Vignotto sono state molto più impattanti della Girelli, la Carolina era considerata la Mia Hamm del calcio europeo solo per dire, la Girelli due terzi della sua carriera l'ha praticata in un calcio dilettantistico dove le avversarie erano il Tavagnacco, l'Orobica od il Ravenna, ma in ambito internazionale raramente in partite di alto livello ha lasciato il segno. Per la realtà italiana la Girelli è un top, ma appunto per la realtà italiana. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, and92juve ha scritto:

Tu di chi saresti il fake? “Ho sbagliato” Ahahahahah, se a me una calciatrice/ calciatore fa schifo, ho sbagliato cosa? E comunque non sai rispondere al quesito che ho posto, probabilmente in quanto non ne hai le capacità/competenze.

 

Fatti due domande sul perché Canzi le preferiva giustamente Vangsgaard. Però se una è un fenomeno c’è qualcosa che non torna, perché l’allenatore non fa giocare il fenomeno della squadra? E la fa giocare solo in campionato? Non è che il motivo è che io l’ho inquadrata perfettamente?



Infatti Orsi da quel momento è stata fatta completamente fuori dalla Nazionale.

 

Ah sbagliare un gol da 5 metri dalla porta al 90esimo non è costata l’eliminazione nooo. Naturalmente tutta colpa esclusivamente di Bertolini certo (anche lei ne ha di colpe ma sono da ripartire).
Siete ingiocabili come gli interisti 

 

Dove avrei detto che Girelli è un fenomeno? Stai facendo tutto tu da solo (come qualcuno di nostra conoscenza su questo forum.ghgh), al massimo l'interista sarai tu, col tuo astio per le senatrici che hanno giustamente cacciato a pedate il tuo fenomeno Australiano, talmente fenomeno che a Lione manco un anno è durato, ma vabbè anche lì era colpa di quelle pippe delle giocatrici e di quella strega megalomane di madame Kang .ghgh

Ho solo riconosciuto che Girelli ha fatto un'ottima stagione e questo è oggettivo, francamente se ha giocato o meno in Champions mi frega il giusto, quello che fa o non fa Girelli in Europa con la Juve è l'ultimo dei problemi (che poi tutti questi disastri li vedi tu, mi pare che qualche anno fa i suoi gol al Wolfsburg e al Lione li abbia fatti, questo per dire che se sta bene e viene messa in condizione segna a qualunque livello, non solo in Italia, come sta infatti dimostrando in questo Europeo).

 

È sì, il disastro del Mondiale è colpa di Milena che ha voluto fare il fenomeno e di Gravina che avrebbe dovuto cacciarla dopo l'Europeo indegno dell'anno precedente, perché se ai gironi vinci meritatamente contro la stessa squadra che l'ultima volta ti ha sbattuto fuori è evidente che l'allenatore c'entri qualcosa (anzi, ha pure colpe maggiori, visto che le varie Girelli, Bonansea e compagnia bella erano tre anni più giovani). Basti anche vedere le partite con la Svezia, con Milena ne hai presi cinque, con Soncin sei rimasto in partita fino all' ultimo(e in alcuni casi avremmo meritato anche la vittoria). È stata più grave l'autorete di Orsi(ma più che sua, la colpa è della CT che la manda allo sbaraglio in una gara da dentro o fuori)e prendere tre gol dal Sudafrica che quello mangiato da Girelli, perché i gol decisivi li sbagliano gente più forte di lei, anche davanti alla linea di porta, altro che cinque metri. Non ci si doveva proprio arrivare a quella situazione e la responsabilità e dell' ex CT (che infatti sono due anni che sta ferma e nessuno se la fila di striscio).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, Chef Tony ha scritto:

Io di altri episodi uguali non ne ricordo ma se vogliamo cercare dei paragoni pensiamo a quando uno o più difensori vanno a chiudere su un attaccante partito in fuorigioco, ma una volta arrivato il pallone questo se ne disinteressa e spunta da dietro un compagno che invece era in gioco e che va in porta e segna, se l'attaccante in fuorigioco non impedisce fisicamente ai difensori di chiudere, il gol è valido. Non basta "influenzare" i movimenti degli avversari perché venga fischiato un fuorigioco, così come non basta l'essere partiti in fuorigioco perché un fallo subito non venga fischiato. 

Ma non è vero, su. Se tu ti muovi verso il pallone e poi ti fermi e ti disinteressi sei assolutamente in fuorigioco, stai partecipando all'azione. 

Il caso che citi ha senso se ti disinteressi da subito del pallone e stai fermo, e quello sì che capita spesso.

 

Nella guida pratica c'è scritto

Quoto

5. Nel contesto della Regola 11, che si significato deve darsi all’espressione “azione che impatta sull’avversario”?

L’espressione si riferisce alla capacità (anche potenziale) del difendente di giocare il pallone e si applica a quelle situazioni in cui il movimento del difendente per giocare il pallone viene ritardato, ostacolato o impedito dal calciatore in fuorigioco.

È ovvio che se tu fai un movimento a tagliare l'area nella direzione in cui sta per andare il pallone, stai potenzialmente impedendo o ostacolando il difensore, che segue te per marcarti.

 

Poi ripeto, capisco il tuo ragionamento, ma qui l'attaccante non sta ferma a guardare, si muove e va in direzione del lancio, non è di certo una situazione assolutamente chiara come la descrivi.

 

Mettila così: il difensore non fa quel fallo ma va dietro all'attaccante che si muove, il pallone arriva a un'altra che segna indisturbata perché il difensore seguiva quella in fuorigioco. È buono o no?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, lando_1983 ha scritto:

Ma non è vero, su. Se tu ti muovi verso il pallone e poi ti fermi e ti disinteressi sei assolutamente in fuorigioco, stai partecipando all'azione. 

Il caso che citi ha senso se ti disinteressi da subito del pallone e stai fermo, e quello sì che capita spesso.

No, diventa fuorigioco solo nel momento in cui cerchi di partecipare attivamente all'azione, se un giocatore fa uno scatto e poi si ferma perché si accorge di essere in fuorigioco, non è fuorigioco, anche se il difensore per seguire lui si è fatto scappare un altro attaccante che era in gioco. Perché sia fuorigioco deve intralciare fisicamente il difendente. Ed è spiegato bene nella regola che hai riportato:

Nel contesto della Regola 11, che si significato deve darsi all’espressione “azione che impatta sull’avversario”?

L’espressione si riferisce alla capacità (anche potenziale) del difendente di giocare il pallone e si applica a quelle situazioni in cui il movimento del difendente per giocare il pallone viene ritardato, ostacolato o impedito dal calciatore in fuorigioco.

Se un difensore segue un attaccante che era in fuorigioco e questo non gli taglia la strada o non lo ostacola, non è fuorigioco.

 

2 ore fa, lando_1983 ha scritto:

È ovvio che se tu fai un movimento a tagliare l'area nella direzione in cui sta per andare il pallone, stai potenzialmente impedendo o ostacolando il difensore, che segue te per marcarti. 

E' ovvio solo se lo stai ostacolando, ma se l'attaccante in fuorigioco non tenta di giocare il pallone e non impedisce/ostacola il difensore (il caso tipico è quello di un cross che li sorpassa e poi finisce a un attaccante che arriva da dietro) allora non è fuorigioco. Se invece l'attaccante in fuorigioco salta e tenta di giocare il pallone, allora è fuorigioco anche se non tocca il pallone.

 

2 ore fa, lando_1983 ha scritto:

Poi ripeto, capisco il tuo ragionamento, ma qui l'attaccante non sta ferma a guardare, si muove e va in direzione del lancio, non è di certo una situazione assolutamente chiara come la descrivi. 

Non posso che ripostare la regola che mi sembra chiarissima e ricalca alla perfezione la situazione vista in questa partita:

 

" un calciatore in posizione di fuorigioco si muove verso il pallone con l’intenzione
di giocarlo
e subisce un fallo prima di giocare o di tentare di giocare il pallone, o di
contenderlo a un avversario, viene punito il fallo in quanto si è verificato prima
dell’infrazione di fuorigioco "

 

Usa proprio le tue stesse parole "si muove verso il pallone con l’intenzione di giocarlo" >>>> "viene punito il fallo in quanto si è verificato prima dell’infrazione di fuorigioco".

 

2 ore fa, lando_1983 ha scritto:

Mettila così: il difensore non fa quel fallo ma va dietro all'attaccante che si muove, il pallone arriva a un'altra che segna indisturbata perché il difensore seguiva quella in fuorigioco. È buono o no?

Se l'attaccante non ostacola il difensore e non tenta di giocare il pallone, sì è buono.

E se ne sono viste tante di situazioni simili. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Chef Tony ha scritto:

No, diventa fuorigioco solo nel momento in cui cerchi di partecipare attivamente all'azione, se un giocatore fa uno scatto e poi si ferma perché si accorge di essere in fuorigioco, non è fuorigioco, anche se il difensore per seguire lui si è fatto scappare un altro attaccante che era in gioco. Perché sia fuorigioco deve intralciare fisicamente il difendente. Ed è spiegato bene nella regola che hai riportato:

Nel contesto della Regola 11, che si significato deve darsi all’espressione “azione che impatta sull’avversario”?

L’espressione si riferisce alla capacità (anche potenziale) del difendente di giocare il pallone e si applica a quelle situazioni in cui il movimento del difendente per giocare il pallone viene ritardato, ostacolato o impedito dal calciatore in fuorigioco.

Se un difensore segue un attaccante che era in fuorigioco e questo non gli taglia la strada o non lo ostacola, non è fuorigioco.

 

E' ovvio solo se lo stai ostacolando, ma se l'attaccante in fuorigioco non tenta di giocare il pallone e non impedisce/ostacola il difensore (il caso tipico è quello di un cross che li sorpassa e poi finisce a un attaccante che arriva da dietro) allora non è fuorigioco. Se invece l'attaccante in fuorigioco salta e tenta di giocare il pallone, allora è fuorigioco anche se non tocca il pallone.

 

Non posso che ripostare la regola che mi sembra chiarissima e ricalca alla perfezione la situazione vista in questa partita:

 

" un calciatore in posizione di fuorigioco si muove verso il pallone con l’intenzione
di giocarlo
e subisce un fallo prima di giocare o di tentare di giocare il pallone, o di
contenderlo a un avversario, viene punito il fallo in quanto si è verificato prima
dell’infrazione di fuorigioco "

 

Usa proprio le tue stesse parole "si muove verso il pallone con l’intenzione di giocarlo" >>>> "viene punito il fallo in quanto si è verificato prima dell’infrazione di fuorigioco".

 

Se l'attaccante non ostacola il difensore e non tenta di giocare il pallone, sì è buono.

E se ne sono viste tante di situazioni simili. 

Lo snodo sta nella parte rossa. Se io seguo te, che sei in fuorigioco, mi hai potenzialmente impedito di intervenire, perché la tua presenza mi ha distratto e portato lontano dall'azione. È come coi giocatori in fuorigioco sui tiri: se pure sono fermi immobili ma possono essere di disturbo alla visibilità del portiere (e solo a quella, nessun impedimento o ostacolo fisico) il gol viene annullato. 

Qui è ancora più evidente, perché io seguo te e mi potrei perdere altri. Come fai a dirmi che "non impatto sull'avversario", se la mia presenza e il mio movimento porta l'avversario a seguire me?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, lando_1983 ha scritto:

Lo snodo sta nella parte rossa. Se io seguo te, che sei in fuorigioco, mi hai potenzialmente impedito di intervenire, perché la tua presenza mi ha distratto e portato lontano dall'azione.

Distrarre e impedire sono due concetti diversi, se io ti impedisco/ostacolo allora il fuorigioco è punibile, se ti distraggo no. Non lo dico io, è il regolamento che è così.

 

3 ore fa, lando_1983 ha scritto:

È come coi giocatori in fuorigioco sui tiri: se pure sono fermi immobili ma possono essere di disturbo alla visibilità del portiere (e solo a quella, nessun impedimento o ostacolo fisico) il gol viene annullato. 

E no lì è diverso, se un giocatore copre la visuale del pallone al portiere lo ostacola, perché gli ostacola la visuale. Se invece l'attaccante è appena fuori dalla traiettoria del pallone e quindi la visuale del portiere è sgombra, allora non è fuorigioco anche se l'attaccante poteva "distrarlo".   

 

3 ore fa, lando_1983 ha scritto:

Qui è ancora più evidente, perché io seguo te e mi potrei perdere altri. Come fai a dirmi che "non impatto sull'avversario", se la mia presenza e il mio movimento porta l'avversario a seguire me?

Di nuovo, non sono io che lo dico ma il regolamento. Sono d'accordo con te che l'impatto sul difensore ci sia perché è ovvio che un difensore che segue un attaccante in fuorigioco, se quell'attaccante non ci fosse potrebbe andare su un altro avversario, ma il regolamento dice che quel fuorigioco non è punibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, nima87 ha scritto:

Dove avrei detto che Girelli è un fenomeno? Stai facendo tutto tu da solo (come qualcuno di nostra conoscenza su questo forum.ghgh), al massimo l'interista sarai tu, col tuo astio per le senatrici che hanno giustamente cacciato a pedate il tuo fenomeno Australiano, talmente fenomeno che a Lione manco un anno è durato, ma vabbè anche lì era colpa di quelle pippe delle giocatrici e di quella strega megalomane di madame Kang .ghgh

Ho solo riconosciuto che Girelli ha fatto un'ottima stagione e questo è oggettivo, francamente se ha giocato o meno in Champions mi frega il giusto, quello che fa o non fa Girelli in Europa con la Juve è l'ultimo dei problemi (che poi tutti questi disastri li vedi tu, mi pare che qualche anno fa i suoi gol al Wolfsburg e al Lione li abbia fatti, questo per dire che se sta bene e viene messa in condizione segna a qualunque livello, non solo in Italia, come sta infatti dimostrando in questo Europeo).

 

È sì, il disastro del Mondiale è colpa di Milena che ha voluto fare il fenomeno e di Gravina che avrebbe dovuto cacciarla dopo l'Europeo indegno dell'anno precedente, perché se ai gironi vinci meritatamente contro la stessa squadra che l'ultima volta ti ha sbattuto fuori è evidente che l'allenatore c'entri qualcosa (anzi, ha pure colpe maggiori, visto che le varie Girelli, Bonansea e compagnia bella erano tre anni più giovani). Basti anche vedere le partite con la Svezia, con Milena ne hai presi cinque, con Soncin sei rimasto in partita fino all' ultimo(e in alcuni casi avremmo meritato anche la vittoria). È stata più grave l'autorete di Orsi(ma più che sua, la colpa è della CT che la manda allo sbaraglio in una gara da dentro o fuori)e prendere tre gol dal Sudafrica che quello mangiato da Girelli, perché i gol decisivi li sbagliano gente più forte di lei, anche davanti alla linea di porta, altro che cinque metri. Non ci si doveva proprio arrivare a quella situazione e la responsabilità e dell' ex CT (che infatti sono due anni che sta ferma e nessuno se la fila di striscio).

Ma chi se ne frega di quello che scrivi te? Chi ti si * …. io stavo rispondendo a delle provocazioni di altri utenti, poi te (senza che nessuno ti chiamasse in causa) hai risposto al mio messaggio e io per educazione ti ho contro risposto. Te non l’hai definita fenomeno, ma altri utenti si. (spoiler alert: non esisti solo te in sto forum).

Sei te quello che fa tutto da solo, basta vedere la frase successiva piena di minchiate in ogni parola che hai scritto:io sono mesi che non parlo del “fenomeno australiano”, te ogni volta che interloquisci con il sottoscritto lo tiri fuori (che * me ne importa di Montemurro? Probabilmente lo sai solo te). Dove * ho mai parlato della Kang o delle cose che scrivi te? Oltre a mettermi parole in bocca che non ho mai detto, pensi di sapere pure i motivi per cui qualcuno mi sta sui maroni. Siamo proprio ad un livello superiore qua.

* ne sai te? Mi conosci? No. Sei nella mia testa? Neppure. Che ne sai magari mi stanno sul * per questioni politiche oppure le ho incontrate oppure altri motivi ancora.Che * ne sai?

Fammi un piacere mettimi in lista ignore, così non devi più leggere quello che scrivo. Te lo do io il permesso 👌.

 

 

 

 

 

@Leonardo. le inglesi saranno le tue beniamine, di sicuro non le mie 😒.

Comunque erano presenti pro e contro sia se fossero passate le inglesi o le svedesi … indifferente

 

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.