Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Phyllis

Allianz Stadium, via le panchine dagli spalti: +182 posti e più introiti per la Juve

Post in rilievo

1 ora fa, Maresca ha scritto:

Quelli studenti studiavano nella città più importante di quell’epoca. Ora sono passati 120 anni e Torino è una città svuotata da tutto. 
 

Gli stessi torinesi nel weekend scappano, basta farsi un giro in centro e lo trovi vuoto, anche perché i turisti ormai la

snobbano 

scusa Maresca, ma di dove sei ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

I posti in più dovrebbero essere almeno 11000 tra tutti i settori, non 182 in tribuna ovet.

Però fa piacere vedere che anche i geni della proprietà hanno capito che lo stadio è piccolo.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/08/2025 Alle 08:17, DaveTO ha scritto:

Ma che cosa stai dicendo? Ma per favore...

Ci vediamo oggi? Facciamo una passeggiata e contiamo quanti negozi sono aperti e quante persone sono in giro?

 

al massimo trovi qualche disperato al parco del Valentino 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Maresca ha scritto:

Ci vediamo oggi? Facciamo una passeggiata e contiamo quanti negozi sono aperti e quante persone sono in giro?

 

al massimo trovi qualche disperato al parco del Valentino 

Per forza, ci sono 40 gradi ed è ferragosto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/08/2025 Alle 15:02, ESPLORATORE ha scritto:

I posti in più dovrebbero essere almeno 11000 tra tutti i settori, non 182 in tribuna ovet.

Però fa piacere vedere che anche i geni della proprietà hanno capito che lo stadio è piccolo.

 

questo progetto, come tutti i progetti degli stadi in italia, ha avuto una lunga gestazione. Il progetto è nato da Giraudo nei suoi limiti di capienza calcolati sulla base dello storico di allora e su valutazioni che poi si sono rivelate troppo prudenziali. I costi per la sua edificazione sono stati ponderati sulla base di criteri di sostenibilità ed autofinanziamento non a caso i 155 mio spesi sono stati recuperati 75 con i fondi di SPORFIVE che ha così acquistato il diritto di rivendita del naming ed altri 75 con un mutuo decennale concesso dal Credito Sportivo. Somme che erano proporzionali ad un fatturato della Società. Non è che fare uno stadio è come scegliere una pizza o un gelato che allunghi o allarghi come vuoi anche all'ultimo momento quindi, almeno in questo caso, eviterei di tirare in ballo la proprietà visto che, per essere filologici, la proprietà che ha dato il benestare a questo progetto era quella dell'Avvocato e del Dottore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Con un po’ di Amarcord mi piacerebbe che in curva venissero tolti i seggiolini , e #tuttinpiedi .

 

A naso si potrebbe pensare ad una triplicazione dei posti disponibili tra le due curve . Chi vuole andare a teatro, al solito va in Est oppure Ovest .

 

All’Allianz di Monaco , lo fanno , quindi penso che sia una cosa attuabile dal punto di vista della sicurezza .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, peperino66 ha scritto:

Con un po’ di Amarcord mi piacerebbe che in curva venissero tolti i seggiolini , e #tuttinpiedi .

 

A naso si potrebbe pensare ad una triplicazione dei posti disponibili tra le due curve . Chi vuole andare a teatro, al solito va in Est oppure Ovest .

 

All’Allianz di Monaco , lo fanno , quindi penso che sia una cosa attuabile dal punto di vista della sicurezza .

credo che si snaturerebbe troppo il concetto di stadio bomboniera poi ovviamente andrebbe valutato il nuovo carico per la struttura e valutato l'indice di sicurezza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, peperino66 ha scritto:

Con un po’ di Amarcord mi piacerebbe che in curva venissero tolti i seggiolini , e #tuttinpiedi .

in Italia non è consentito per legge

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/08/2025 Alle 08:04, Maresca ha scritto:

Quelli studenti studiavano nella città più importante di quell’epoca. Ora sono passati 120 anni e Torino è una città svuotata da tutto. 
 

Gli stessi torinesi nel weekend scappano, basta farsi un giro in centro e lo trovi vuoto, anche perché i turisti ormai la

snobbano 

Il Piemonte ha registrato nel 2024 un nuovo record per quanto riguarda il turismo: oltre 6.280.000 gli arrivi e 16.890.000 le

 presenze, con un aumento rispettivamente del 3,6% e del 4,1% rispetto all'anno precedente.

 

I dati dell’Osservatorio turistico di Visit Piemonte evidenziano in particolare la crescita della domanda internazionale: il +5% di movimenti dall’estero porta la quota totale dei pernottamenti al 53%. I principali mercati europei - Germania, Francia e Benelux - consolidano la loro posizione tra le aree di riferimento e crescono i movimenti dagli Stati Uniti (+12%) e dalla Cina (+36% di arrivi e +19% di presenze).

 

L'area di Turismo Torino e Provincia si conferma con il maggior numero di visitatori, registrando quasi 2,89 milioni di arrivi e oltre 7,58 milioni di presenze, con un incremento del +5,7% negli arrivi e +6,9% nelle presenze rispetto al 2023;

 

Torino si è ormai affermata come una delle destinazioni principali per eventi di portata nazionale e internazionale, capaci di attrarre un pubblico ampio e diversificato e di generare un impatto significativo sui movimenti turistici in diversi momenti dell’anno. L’analisi dei dati giornalieri mostra infatti picchi di arrivi e presenze in corrispondenza di manifestazioni di grande rilievo: il Kappa FuturFestival (5-7 luglio 2024) ha contribuito a una forte crescita delle presenze, seguito da una seconda ondata di visitatori legata agli eventi congressuali della seconda metà di luglio; durante le Nitto ATP Finals si è registrato un aumento del numero medio degli arrivi del 31,6% rispetto alla settimana precedente, segnando +4,8% negli arrivi e +6% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2023.

 

sito Regione Piemonte 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, peperino66 ha scritto:

In sud 1 anello , lo sono tutte partite . 

In Italia non è consentito per legge avere settori senza seggiolini.

 

Se guardi in Sud primo anello infatti ci sono.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, Jean Ravais ha scritto:

I dati dell’Osservatorio turistico di Visit Piemonte evidenziano in particolare la crescita della domanda internazionale: il +5% di movimenti dall’estero porta la quota totale dei pernottamenti al 53%.

questo trend è ormai sistematico in Italia, non solo per Torino e il Piemonte. l'aumento dei visitatori è praticamente solo straniero mentre il turismo italiano, pur rimanendo a tratti costante come numero, ha cambiato profondamente il modello: non garantisce piu gli introiti storici alle strutture conlvenzionali a causa dell'incredibile diminuzione del potere di acquisto, sopratutto per gli under 40. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 14/08/2025 Alle 08:04, Maresca ha scritto:

Quelli studenti studiavano nella città più importante di quell’epoca. Ora sono passati 120 anni e Torino è una città svuotata da tutto. 
 

Gli stessi torinesi nel weekend scappano, basta farsi un giro in centro e lo trovi vuoto, anche perché i turisti ormai la

snobbano 

Cosa sono queste farneticazioni e flame??

 

Da quando non vai a Torino. Dal 1990??

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, FuoriDalCoro ha scritto:

questo progetto, come tutti i progetti degli stadi in italia, ha avuto una lunga gestazione. Il progetto è nato da Giraudo nei suoi limiti di capienza calcolati sulla base dello storico di allora e su valutazioni che poi si sono rivelate troppo prudenziali. I costi per la sua edificazione sono stati ponderati sulla base di criteri di sostenibilità ed autofinanziamento non a caso i 155 mio spesi sono stati recuperati 75 con i fondi di SPORFIVE che ha così acquistato il diritto di rivendita del naming ed altri 75 con un mutuo decennale concesso dal Credito Sportivo. Somme che erano proporzionali ad un fatturato della Società. Non è che fare uno stadio è come scegliere una pizza o un gelato che allunghi o allarghi come vuoi anche all'ultimo momento quindi, almeno in questo caso, eviterei di tirare in ballo la proprietà visto che, per essere filologici, la proprietà che ha dato il benestare a questo progetto era quella dell'Avvocato e del Dottore.

L'avvocato muore tipo 10 anni prima che inizino i lavori per lo stadio, che era piccolo già quando fu progettato.

Di questoni finanziarie, fiscali e burocratiche capisco poco e niente, ma ti chiami Juventus e non hai i soldi per costruirti uno stadio da 55000 posti?

La questione è che dietro la scelta del numero dei posti c'era un ragionamento che il tempo ha dichiarato sbagliato, come sta dimostrando quanto succede in inghilterra, nazione che fu presa come esempio per la gestione del pubblico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, ESPLORATORE ha scritto:

L'avvocato muore tipo 10 anni prima che inizino i lavori per lo stadio, che era piccolo già quando fu progettato.

Di questoni finanziarie, fiscali e burocratiche capisco poco e niente, ma ti chiami Juventus e non hai i soldi per costruirti uno stadio da 55000 posti?

La questione è che dietro la scelta del numero dei posti c'era un ragionamento che il tempo ha dichiarato sbagliato, come sta dimostrando quanto succede in inghilterra, nazione che fu presa come esempio per la gestione del pubblico.

ma infatti il problema non è tanto chiamarsi Juventus o altro ma aver fatto il calcolo dei posti in un determinato momento storico, quando la media degli spettatori era di poco superiore ai 20.000 per partita e col presupposto che la Juventus doveva autofinanziarsi anche in quest'opera. 

 

Uno stadio da 55.000 posti sarebbe costato 200 ma forse più realisticamente 250 milioni, quasi il doppio rispetto alla cifra spesa per l'edificazione di quello attuale. Un importo difficilmente sostenibile dal fatturato e dai bilanci della Società 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
38 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

ma infatti il problema non è tanto chiamarsi Juventus o altro ma aver fatto il calcolo dei posti in un determinato momento storico, quando la media degli spettatori era di poco superiore ai 20.000 per partita e col presupposto che la Juventus doveva autofinanziarsi anche in quest'opera. 

 

Uno stadio da 55.000 posti sarebbe costato 200 ma forse più realisticamente 250 milioni, quasi il doppio rispetto alla cifra spesa per l'edificazione di quello attuale. Un importo difficilmente sostenibile dal fatturato e dai bilanci della Società 

Come già detto di finanza e burocrazia capisco poco e niente, ma di tifo e tifosi si e la logica del tifoso è molto semplice:

  • Lo stadio si riempe quando la squadra tifata è forte, si svuota quando la squadra tifata è scarsa.
  • Lo stadio si riempe quando l'avversario è forte, si svuota quando è scarso.
  • Lo stadio si riempe quando il biglietto costa poco, si svuota quando costa molto.

Se tieni i prezzi bassi il tifoso viene anche al Delle Alpi contro squadre di basso livello, come dimostrano le statistiche del primo anno (o periodo) di utilizzo dell'impianto.

Poi siccome il tifoso ha il cuore grande ti restituisce i soldi che ha risparmiato comprando il biglietto a buon prezzo prendendosi la sciarpa, il cappellino, la maglietta, la bibita, il panino e via così.

Il tifoso in primis è un tifoso, poi un cliente.

L'errore di base fu questo: pensare ai tifosi come semplici clienti e, per dei semplici clienti, uno stadio da 40000 posti sono anche troppi.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

ma infatti il problema non è tanto chiamarsi Juventus o altro ma aver fatto il calcolo dei posti in un determinato momento storico, quando la media degli spettatori era di poco superiore ai 20.000 per partita e col presupposto che la Juventus doveva autofinanziarsi anche in quest'opera. 

 

Uno stadio da 55.000 posti sarebbe costato 200 ma forse più realisticamente 250 milioni, quasi il doppio rispetto alla cifra spesa per l'edificazione di quello attuale. Un importo difficilmente sostenibile dal fatturato e dai bilanci della Società 

Boh, ai tempi della triade la Juve era una delle società più ricche d'europa, mi sembra strano non potessero permetterselo. Per me volevano una bomboniera quasi sempre piena e di facile gestione e basta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, DaveTO ha scritto:

Boh, ai tempi della triade la Juve era una delle società più ricche d'europa, mi sembra strano non potessero permetterselo. Per me volevano una bomboniera quasi sempre piena e di facile gestione e basta

ai tempi della triade l'affluenza allo stadio era molto ridotta. Il calcolo della capienza fu fatto considerando che il riempimento medio del Delle Alpi 

 

affluenza media media del 1990 (anno delal  sua inaugurazione) non registrata

affluenza media media annata 1991/92 43.000 spettatori circa

affluenza media annata 1992/93  30.000 persone (picco per l'incontro col Milan 60.000 presenze)

affluenza media 1993/94  22.500 spettatori

affluenza media 1994/95 47.800 spettatori

campionato 1994/95 affluenza media 41.945

nel 1996/97 affluenza media 39.271 spettatori

affluenza media 1997/98 47.347

 

Questi presumibilmente i dati su cui si è fatto il progetto dello Stadium e della sua capienza

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ringraziate com'è venuto, che se era per Giraudo lo facevano di 30mila posti con metà tribune piene di palchi vip 

Addirittura il progetto originale prevedeva un "Sant'Elia" costruito direttamente dentro il Delle Alpi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, ESPLORATORE ha scritto:

Come già detto di finanza e burocrazia capisco poco e niente, ma di tifo e tifosi si e la logica del tifoso è molto semplice:

  • Lo stadio si riempe quando la squadra tifata è forte, si svuota quando la squadra tifata è scarsa.
  • Lo stadio si riempe quando l'avversario è forte, si svuota quando è scarso.
  • Lo stadio si riempe quando il biglietto costa poco, si svuota quando costa molto.

Se tieni i prezzi bassi il tifoso viene anche al Delle Alpi contro squadre di basso livello, come dimostrano le statistiche del primo anno (o periodo) di utilizzo dell'impianto.

Poi siccome il tifoso ha il cuore grande ti restituisce i soldi che ha risparmiato comprando il biglietto a buon prezzo prendendosi la sciarpa, il cappellino, la maglietta, la bibita, il panino e via così.

Il tifoso in primis è un tifoso, poi un cliente.

L'errore di base fu questo: pensare ai tifosi come semplici clienti e, per dei semplici clienti, uno stadio da 40000 posti sono anche troppi.

 

 

non seguo il tuo ragionamento, anzi per me è l'esatto opposto. di tifosi disposti ad andare sempre allo stadio, sia con la Juve decima sia con la Juventus prima, ad incitare e tifare, non ce ne sono certo cinquantamila. parlo di tifosi. forse ce ne saranno venticinque - trentamila. questo stadio da quarantamila posti si riempie di clienti, di spettatori, di simpatizzanti, di famiglie coi figli, che stanno tutti zitti durante la partita e ogni tanto fischiano i propri calciatori nelle amichevoli. secondo te questi spettatori sono quelli che comprano le magliette, spendono e si abbonano sempre e comunque? mah, per me sono clienti che vogliono vedere le giocate e si vogliono divertire. molti di loro sono più ricchi della media e quindi la società si rifà su di loro con posti a sedere dai costi elevati. se una società desidera uno stadio da settantamila posti, sempre pieno e sempre a supporto, deve rilanciare tutti gli anni perché deve comprare i campioni e vincere sempre per costruirsi un seguito popolare enorme. non si riempie uno stadio da settantamila posti con le politiche al risparmio. la Juventus che vive di autofinanziamento, così come pensata all'epoca della nascita dello stadio, non rilancia tutti gli anni. ogni volta che sposa i progetti del calcio spettacolo con gli allenatori-guru e gli schemi da fare imparare ai prospetti, poi vivacchia tra il quarto e il settimo posto per anni e ci rimette un sacco di soldi. ma la Juve ciclicamente deve perdere, proprio per come è gestita, deve essere sostenibile: uno stadio enorme non lo sarebbe stato, perché al massimo delle sue possibilità attira tanti clienti saltuari che possono permettersi il costo del biglietto. ha alti costi, di costruzione e gestione: non puoi fare i prezzi popolari con uno stadio da settantamila posti se non vinci davvero tutti gli anni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, GiovanniTrapattoni ha scritto:

non seguo il tuo ragionamento, anzi per me è l'esatto opposto. di tifosi disposti ad andare sempre allo stadio, sia con la Juve decima sia con la Juventus prima, ad incitare e tifare, non ce ne sono certo cinquantamila. parlo di tifosi. forse ce ne saranno venticinque - trentamila. questo stadio da quarantamila posti si riempie di clienti, di spettatori, di simpatizzanti, di famiglie coi figli, che stanno tutti zitti durante la partita e ogni tanto fischiano i propri calciatori nelle amichevoli. secondo te questi spettatori sono quelli che comprano le magliette, spendono e si abbonano sempre e comunque? mah, per me sono clienti che vogliono vedere le giocate e si vogliono divertire. molti di loro sono più ricchi della media e quindi la società si rifà su di loro con posti a sedere dai costi elevati. se una società desidera uno stadio da settantamila posti, sempre pieno e sempre a supporto, deve rilanciare tutti gli anni perché deve comprare i campioni e vincere sempre per costruirsi un seguito popolare enorme. non si riempie uno stadio da settantamila posti con le politiche al risparmio. la Juventus che vive di autofinanziamento, così come pensata all'epoca della nascita dello stadio, non rilancia tutti gli anni. ogni volta che sposa i progetti del calcio spettacolo con gli allenatori-guru e gli schemi da fare imparare ai prospetti, poi vivacchia tra il quarto e il settimo posto per anni e ci rimette un sacco di soldi. ma la Juve ciclicamente deve perdere, proprio per come è gestita, deve essere sostenibile: uno stadio enorme non lo sarebbe stato, perché al massimo delle sue possibilità attira tanti clienti saltuari che possono permettersi il costo del biglietto. ha alti costi, di costruzione e gestione: non puoi fare i prezzi popolari con uno stadio da settantamila posti se non vinci davvero tutti gli anni.

ma la Juventus vuole i clienti, non vuole lo zoccolo duro 

il cliente viene una volta l'anno, e proprio per questo vuole l'esperienza completa 

compra maglia, sciarpa, pallone, hot dog e coca-cola, cosa che il tifoso fisso fa una volta sola e poi basta 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
51 minuti fa, Doktor Flake ha scritto:

ma la Juventus vuole i clienti, non vuole lo zoccolo duro 

il cliente viene una volta l'anno, e proprio per questo vuole l'esperienza completa 

compra maglia, sciarpa, pallone, hot dog e coca-cola, cosa che il tifoso fisso fa una volta sola e poi basta 

Hai ragione, è così come dici e dappertutto si va in questa direzione,è inutile fare i nostalgici..i tempi sono cambiati 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.